Accedi

Visualizza Versione Completa : L'emiliana...vbb1t 1960....il restauro...



Pagine : 1 [2]

lucag63
09-08-17, 18:15
Ottime le staccapunti !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente si..lavoro veloce e perfetto!![emoji6]

exstreme
09-08-17, 18:17
Assolutamente si..lavoro veloce e perfetto!![emoji6]

Si infatti
Le ho prese anch'io [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
09-08-17, 18:27
Si infatti
Le ho prese anch'io [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'unica precauzione..far girare piano il trapano..

lucag63
10-08-17, 18:17
Ciao a tutti..oggi pomeriggio mi sono dato ancora da fare..finché posso ne approfitto... Per prima cosa ho sovrapposto la pedana nuova a quella originale..per vedere gli accoppiamenti e per segnarmi dove ta tagliare quella vecchia..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/f6bca875c8faa5b6a5c1c263dc1cb06b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/1df20c2e17722f7ef49959218e36bbe2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/e8a539ef0ecb33bbca6f8bbbdebc15ce.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/0d80c7261a003bd3c2ec45f8816d6840.jpge come potete notare l'accoppiamento non è male..tranne che nella zona dove passano i cavi la bugna è molto più alta rispetto all'originale..e li dovrò lavorarci.. Poi ho segnato dove tagliare..mi sono tenuto circa 70 mm più indietro..in modo di avere del margine per l'accoppiamento finale..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/dae6ec9e8da06721cd155209b7d17ad4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/438a440ab2e5cc9aa8a16e6b4c5fee82.jpg ed ecco aperto il vaso di Pandora..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/035eb988ed50269a0b53a3a669b39ec3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/bed8449b02cb7c6d33ff9dc57ab4e823.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/bf24c8f9f9cea1ac1646b656a6b8b88f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/f731a535942048b50460f2b597ba8fb3.jpg come si può vedere..la ruggine la faceva da padrona..anche qui come nella sicula..ci sarà da lavorare parecchio..e se mi permettete..volevo dare un consiglio a chi pensa di cimentarsi in un restauro homemade..a meno ché siate proprio sicuri che dentro il tunnel sia sana..nel dubbio aprite..per me questo è il terzo restauro..e in tutti e tre dentro il tunnel erano disastrate..sarebbe un peccato che dopo pochi anni spunterebbe della ruggine..ciao a tutti..alla prossima!![emoji6]

Kaliningrad
10-08-17, 18:33
Tanto di cappello a quelli, come te, che sono in grado di fare lavori del genere!

lucag63
10-08-17, 18:38
Tanto di cappello a quelli, come te, che sono in grado di fare lavori del genere!
Grazie kaliningrad.. Troppo gentile..ma sulla sicula..quando mi sono accorto dello stato in cui era..avevo le gambe che tremavano..poi mi sono fatto coraggio..e alla fine è andata..[emoji6]

vints
10-08-17, 21:57
Continua così Luca!!! Eccellente lavoro :ok:

lucag63
10-08-17, 22:03
Grazie Vintis..!!quanto mi piacciono questi lavori!![emoji6]

franzpero
11-08-17, 06:09
Ciao, Luca vedo che sei riuscito a ritagliarti un po' di tempo per lavorare sulla vespa! Lavori sempre in modo impeccabile.
Francesco

lucag63
11-08-17, 06:17
Ciao, Luca vedo che sei riuscito a ritagliarti un po' di tempo per lavorare sulla vespa! Lavori sempre in modo impeccabile.
Francesco
Ciao francesco..grazie..faccio il possibile..[emoji6]

FedeBO
11-08-17, 06:44
Luca bravissimo ! È uno spettacolo anche solo leggerti ed osservare

lucag63
11-08-17, 07:06
Luca bravissimo ! È uno spettacolo anche solo leggerti ed osservare
Ciao Fede!! Grazie!! Ne approfitto visto che sono a casa..il 28 sono dinuovo operativo a Sant'Agata..

lucag63
11-08-17, 17:35
Ciao ragazzi!!allora...anche oggi pomeriggio sono andato avanti con i lavori..pulizia del tunnel..per prima cosa ho tolto con il lammellare gli fridi dei punti..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/d98fa211871c64a3a785af4e89bb7d42.jpgpoi con pennello e nitro una bella lavata..e con il fresino con la spazzola d'acciaio ho tolto il grosso della ruggine..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/9e284c647287f6c0d40f7622cbf89cdc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/8881955a05cd2f1aa6f6b5e1999470a7.jpg poi mentre pilivo la zona della ralla della forcella.. Ho provato a togliere la vernice .. Ed è apparsa la sua vernice originale..non vorrei riaprire vecchie discussioni..ma la sua vernice originale non è stata intaccata dal solvente nitro..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/2b6317dd45a20b1501c2a2172c250fb6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/af8dc102dfba0223520261178ca25fed.jpg ed ecco i due problemi di cui avevo parlato mercoledì..il primo..la bugna fatta sulla pedana per il passaggio guaine..non ci prende per niente..e lo rifarò come in origine..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/61168c8df8fe8f1d808954f59de13a57.jpg e poi il secondo..e qui spero che qualche possessore di una vbb delle prime oppure di una vba possa aiutarmi..ecco il problema..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/37659f8c7fb1fd03af17f73a2ad6dd34.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/bab2c7f7e27c2ed518db67b3980958fa.jpg i fori della pedana per il fissaggio dei cavallotti in alluminio del cavalletto a occhio sono spostati in avanti sulla pedana di circa 15 mm..rispetto al tunnel..ma non avendo più i fori sul tunnel ma delle voragini non ho riferimenti..la mia domanda è questa..i cavallotti vanno a sovrapporsi sul rinforzo della pedana..oppure poggiano direttamente sulla pedana??se utilizzo i fori esistenti il cavalloto si sovrappone..se mi sposto indietro di 15 mm no..spero che qualcuno possa darmi una dritta..ciao e buona serata!![emoji6]

exstreme
11-08-17, 20:29
Ciao Luca, bravo [emoji106]
sempre preciso è perfetto nei tuoi lavori.
Sulla pedana nuova LV2 non terrei affatto conto dei fori cavalletto esistenti , li chiuderei e basta: sulla mia per esempio, se guardi le foto che ti ho mandato 2 fori su 4 sono coperti da una traversa inferiore , simbolo che non sono nella posizione in cui dovrebbero essere.

Curiosità: come mai ti sei messo a pulire col fresino l'interno tunnel ? Non te lo fa Microver quel mestiere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
11-08-17, 20:56
Ciao Luca, bravo [emoji106]
sempre preciso è perfetto nei tuoi lavori.
Sulla pedana nuova LV2 non terrei affatto conto dei fori cavalletto esistenti , li chiuderei e basta: sulla mia per esempio, se guardi le foto che ti ho mandato 2 fori su 4 sono coperti da una traversa inferiore , simbolo che non sono nella posizione in cui dovrebbero essere.

Curiosità: come mai ti sei messo a pulire col fresino l'interno tunnel ? Non te lo fa Microver quel mestiere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Daniele...ho pulito un po' per sincerarmi dello stato del tunnel..ma la porto alla microver a sabbiare..per quanto riguarda il cavalletto sul tunnel non ho riferimenti..i fori da 6 mm sono diventati delle voragini..tu non conosci nessuno che possa fare delle foto per vedere come è posizionato il cavalletto rispetto alla traversina di rinforzo?

exstreme
11-08-17, 21:16
Tra un mesetto mi metto in garage la vbb2 del mio carrozziere da sistemare: non so se una delle prime con staffa a singolo bullone come la tua , ma se lo fosse sei in una botte di ferro, e le foto e quote non mancheranno ( può darsi che lo sia perché lamenta problemi di traballamento quando su cavalletto, una tra le altre cose che gli dovrò sistemare).
Quanto è la finestra dove manca materiale, (quella piccola delle ultime due foto )? Ad occhio direi sui 15mm.
Hai provato a misurare se l'interasse del bullone della Sicula , quello arretrato chiaramente , rientra nella finestra ?
Potrei sbagliarmi ma secondo me non cambia di molto ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
11-08-17, 21:24
Tra un mesetto mi metto in garage la vbb2 del mio carrozziere da sistemare: non so se una delle prime con staffa a singolo bullone come la tua , ma se lo fosse sei in una botte di ferro, e le foto e quote non mancheranno ( può darsi che lo sia perché lamenta problemi di traballamento quando su cavalletto, una tra le altre cose che gli dovrò sistemare).
Quanto è la finestra dove manca materiale, (quella piccola delle ultime due foto )? Ad occhio direi sui 15mm.
Hai provato a misurare se l'interasse del bullone della Sicula , quello arretrato chiaramente , rientra nella finestra ?
Potrei sbagliarmi ma secondo me non cambia di molto ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho misurato..domani provo..ma non penso sia uguale..magari se la vnb2 e uguale..sono a cavallo!![emoji6]

exstreme
11-08-17, 21:27
Non ho misurato..domani provo..ma non penso sia uguale..magari se la vnb2 e uguale..sono a cavallo!![emoji6]

Rettifico , ho controllato , la vbb2 ha già il cavalletto largo con staffa a doppio attacco , non fino come il tuo...
Fosse stata vnb2 allora si ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

franzpero
12-08-17, 07:00
Ciao, Luca, quei tubi che si vedono nel tunnel sono quelli dai cui passano impianto elettrico e guaine? Se si ti conviene fare passare dei cavi guida prima di chiuderlo, se no sai che libidine quando inizierai a rimontare finiti i lavori.........
Francesco

lucag63
12-08-17, 07:28
Ciao, Luca, quei tubi che si vedono nel tunnel sono quelli dai cui passano impianto elettrico e guaine? Se si ti conviene fare passare dei cavi guida prima di chiuderlo, se no sai che libidine quando inizierai a rimontare finiti i lavori.........
Francesco
Ciao Francesco..quei tubi servono per le guaine del cambio..frizione e freno post..l'impianto elettrico passa nel tunnel...libero..

lucag63
12-08-17, 07:52
Ciao a tutti..cercando su Internet delle foto per vedere il fissaggio del cavalletto..ho trovato un'immagine..e questa ha aggiunto un'altro dubbio![emoji51] ...sulla mia le staffe del cavalletto erano messe così..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/428b06cd4780c0f0feafef2ca6e9f6f7.jpg invece sull'immagine trovata..sono messe al contrario..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/401f674f6d0fac2f2de4e10bac7b0312.jpge probabilmente quelle posizionate correttamente sono quelle della foto scaricata..ma il dubbio resta.. Help me!!

senatore
12-08-17, 08:23
Ciao, Luca, quei tubi che si vedono nel tunnel sono quelli dai cui passano impianto elettrico e guaine? Se non si ti conviene fare passare dei cavi guida prima di chiuderlo, se no sai che libidine quando inizierai a rimontare finiti i lavori.........
Francesco
Mah, sinceramente, non capisco né condivido questa "mania" dei cavi guida.
Chiedetevi come facessero in catena di montaggio. E poi, tenere sti cavi guida a spasso per tutta la durata del restauro, non vi sta sulle balls?
Io non metto mai nulla. Quando arriva il momento del rimontaggio ci penso.
Va da sé che durante lo smontaggio bisogna accertarsi che i tubi siano liberi e sgombri.

MarcoV14
12-08-17, 08:40
Ciao, e complimenti per come stai procedendo con il restauro, ammiro sempre chi ha la capacità di eseguire interventi così.

Belle le immagini dove è riaffiorata la sua vernice originale, che tra l'altro in quella zona si è anche conservata bene. Concordo sul fatto della resistenza delle vernici originarie, mi è capitato in passato di pulire con la nitro dei copriventola di motori bacchetta riverniciati con altri colori, solitamente beige, ed è venuto alla luce il verde metallizzato senza esserne intaccato.

Buon proseguimento, il risultato sarà sicuramente eccezionale :-)

lucag63
12-08-17, 10:59
Ciao Marco..si veder la sua vernice originale..ancora lucida è stato bello..e guardandola mi viene in mente cosa di disse l'ex proprietario..cioè che essendo una delle prime vbb1 il colore era quello della vba..ma queste sono congetture..senza un riscontro..ma in effetti il colore è molto simile..per quanto riguarda il restauro..quello che sto notando è che un po' di tempo fa' c'erano più utenti che si cimentavono in restauri home made..ed era bello seguirli..quasi come leggere un libro..io per esempio mi ero appassionato ai restauri del mitico Simonegsx.. Guardati e riguardati decine di volte..e in effetti ho imparato tanto..adesso sono pochi quelli che cimentano in un restauro...peccato..

FedeBO
12-08-17, 11:33
Luca per come è la distribuzione dei pesi sulla vespa a me verrebbe da dire che tu abbia le staffe al contrario mentre quelle scaricate siano nella direzione giusta . La mia è una congettura frutto di un aggiornamento ,non certezza purtroppo

lucag63
12-08-17, 11:37
Luca per come è la distribuzione dei pesi sulla vespa a me verrebbe da dire che tu abbia le staffe al contrario mentre quelle scaricate siano nella direzione giusta . La mia è una congettura frutto di un aggiornamento ,non certezza purtroppo
Ciao Fede..secondo me anche..ma spero che qualcuno possa darci la conferma..

exstreme
12-08-17, 13:08
Come diceva Fede per la corretta distribuzione dei pesi la posizione del cavalletto e' univoca in tutti i telai large anni 60-70
Quindi puoi fare una sorta di reverse engineering: calcola l'interasse sulla Sprint V , distanza da centro m6 post a centro m6 ant /2.
Sapendo questo dato calcola la distanza da inizio pedana (parte posteriore)
Traccia una linea ortogonale alla pedana, presentaci sopra il tuo cavalletto fino e tienilo fermo con un paio di cagne.
Poi con le staffe prova in entrambe le posizioni ,se fronte marcia si sovrappone alla traversa di rinforzo (chiaramente adesso hai solo l'ombra) e' corretta la posizione tua, ovvero ruotata di 180'


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
12-08-17, 13:27
Come diceva Fede per la corretta distribuzione dei pesi la posizione del cavalletto e' univoca in tutti i telai large anni 60-70
Quindi puoi fare una sorta di reverse engineering: calcola l'interasse sulla Sprint V , distanza da centro m6 post a centro m6 ant /2.
Sapendo questo dato calcola la distanza da inizio pedana (parte posteriore)
Traccia una linea ortogonale alla pedana, presentaci sopra il tuo cavalletto fino e tienilo fermo con un paio di cagne.
Poi con le staffe prova in entrambe le posizioni ,se fronte marcia si sovrappone alla traversa di rinforzo (chiaramente adesso hai solo l'ombra) e' corretta la posizione tua, ovvero ruotata di 180'


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Daniele..ma sarebbe moooolto più semplice trovare qualcuno con una vba oppure vnb1/2...

lucag63
12-08-17, 19:22
Dopo un ricerca su Internet ho trovato un'altra foto del fissaggio cavalletto..eccola.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/63b12a1edee40baa8487202eab806852.jpg a sto punto viene logico pensare che sulla mia erano al contrario..

Muto
12-08-17, 20:31
Scusa Luca, forse lo hai gia detto in qualche post precedente.
Come hai fatto a separare il tunnel centrale dalla pedana?
Enrico

lucag63
12-08-17, 20:36
Scusa Luca, forse lo hai gia detto in qualche post precedente.
Come hai fatto a separare il tunnel centrale dalla pedana?
Enrico
Ciao muto..per staccare i punti di saldatura ho usato queste punte..che si chiamano appunto stacca punti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/5b4082869d6463948f07ccac37a3edc0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/56a8eaa48ce7535f14aebe62f01c3594.jpg ma se leggi più indietro avevo spiegato tutto..ciao!![emoji6]

franzpero
13-08-17, 06:17
Buongiorno Luca lavori alla vespa anche stamattina?
Francesco

lucag63
13-08-17, 06:24
Ciao Francesco..mi sa' che stamattina non riesco ad andare a lavorare un po' sulla Vespa..spero domani..perché martedi vado qualche giorno in Sicilia..e poi quando torno su..devo ripartire per Bologna..e per un po' ho finito di lavorarci su..

lucag63
13-08-17, 08:00
Alla fine..volevo togliermi un dubbio..e sono sceso una mezzoretta in garage..e ho posizionato il cavalletto...dovrebbe essere così..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170813/ceaa3f39f73d4486c6c7ed5ec2b674fa.jpg i fori rispetto a quelli esistenti sulla pedana sono spostati verso il posteriore di 10 mm...

Gianluca102
24-08-17, 09:38
Così come mi son letto tutto d'un fiato il restauro della SV, muoio dalla curiosità di osservare gli sviluppi di questo restauro! Anche perché ho sottomano pure io una vbb1t (del 61) il cui restauro è fermo con quattro frecce causa cambio lavoro... :(

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

lucag63
24-08-17, 11:07
Così come mi son letto tutto d'un fiato il restauro della SV, muoio dalla curiosità di osservare gli sviluppi di questo restauro! Anche perché ho sottomano pure io una vbb1t (del 61) il cui restauro è fermo con quattro frecce causa cambio lavoro... :(

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao Gianluca..spero che il restauro della sicula ti sia piaciuto..per la vbb prevedo tempi lunghi..ci potrò lavorare poco..lavorando fuori..regione..ma se avrai pazienza..vedrai gli sviluppi..se ti servono consigli..nel limite delle mie conoscenze chiedi pure..ciao e buona giornata![emoji6]

FedeBO
24-08-17, 12:43
Luca sei andato avanti ancora un po' ?

lucag63
24-08-17, 13:01
Ciao Fede..no..sono stato un po' al mare..torno domani..a Torino..e poi domenica torno in quel di s.Agata..che lunedì si ricomincia..mi dispiace non aver tempo da dedicare al mio hobby preferito..[emoji22]

FedeBO
24-08-17, 13:25
Ci credo ,ma le ferie son fatte anche per riposarsi [emoji108]

lucag63
24-08-17, 14:07
Ci credo ,ma le ferie son fatte anche per riposarsi [emoji108]
Quello si..ma una volta che sono giù..il tempo sarà pochissimo..già se riuscissi a portarla a sabbiare per Natale sarebbe un miracolo..

franzpero
25-08-17, 06:45
Ciao, coraggio che prima o poi ci riesci anche perché ne sei capace. In questi giorni ho dovuto riprendere col gastroprotettore dalle incazzature che ben conosci..... Ah scoperto il motivo della pedivella arrapata: ha montato il settore del px......
Francesco

lucag63
25-08-17, 07:52
Ciao, coraggio che prima o poi ci riesci anche perché ne sei capace. In questi giorni ho dovuto riprendere col gastroprotettore dalle incazzature che ben conosci..... Ah scoperto il motivo della pedivella arrapata: ha montato il settore del px......
Francesco
Ciao Francesco..quando si dice la sfiga..mi dispiace che capitano tutti a te..

lucag63
26-08-17, 07:51
Ciao a tutti..tornato dalla ferie ieri..avevo le mani troppo pulite.. E allora stamattina sono sceso mezzoretta in garage..faccio una premessa..quando ho smontato la forcella..mi sono accorto che la ralla inferiore era venuta via senza dover battere..e la cosa mi era sembrata strana..quindi stamattina dopo aver pulito la ralla con solvente..ho provato ad inserirla sul telaio..e mi sono accorto ché va dentro liberamente..anzi ha pure un leggero gioco..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/13c65312eafc8e820cce981f865a4d00.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/3b312ce88590ea44ddb3454264a05c71.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/86ff7184271347c63c6fab93aff1f2b8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/0e582ddd90c299e7ff66ccf92ff87dc3.jpg secondo me non dovrebbe entrare libera..la domanda è....è normale che sulla vbb entri libera..se no..basta il fondo la vernice a creare l'interferenza giusta? Oppure devo creare un qualcosa che blocchi la ralla? Ciao a tutti!!

exstreme
26-08-17, 09:27
Solitamente Pianta a metallo nudo, ma non lo vedo un grosso problema cmq.
Come hai detto gli strati di vernice faranno da spessore (già solo con l'epossidico che ti darà microver dovrai scartavetrare )
In ogni caso con la forcella montata è tenuto tutto saldamente a pacchetto dalle rondelle sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
26-08-17, 09:30
Tranquillo, ogni tanto accade che il tutto sia leggermente lasco, ma non ha importanza.
Piuttosto controlla il fermo di fine corsa sul telaio e sulla forcella, perchè quello sul telaio mi sembra un po' aperto.

lucag63
26-08-17, 09:53
Tranquillo, ogni tanto accade che il tutto sia leggermente lasco, ma non ha importanza.
Piuttosto controlla il fermo di fine corsa sul telaio e sulla forcella, perchè quello sul telaio mi sembra un po' aperto.
Grazie ragazzi..ero un po' preoccupato..hai ragione senatore..in effetti il fermo per la forcella va raddrizzato!![emoji106]

Solitamente Pianta a metallo nudo, ma non lo vedo un grosso problema cmq.
Come hai detto gli strati di vernice faranno da spessore (già solo con l'epossidico che ti darà microver dovrai scartavetrare )
In ogni caso con la forcella montata è tenuto tutto saldamente a pacchetto dalle rondelle sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matrixp200e
27-08-17, 09:31
Ciao Luca,
sto seguendo con passione il tuo restauro, io ne ho terminato uno due anni fa per un mio amico.
La ralla di sterzo che ti sembra lasca, deve esserlo perchè ti facilita il montaggio dei pallini sulla forcella..
se segui con ordine il montaggio eviti che qualche pallino ti cada dentro il telaio con la probabilità di doverlo rovesciare per farlo uscire.
Anche a me sembrava strano che fosse lasca, poi ho montato tutto sulla forcella, partendo dal parapolvere inferiore, ralla inferiore, grasso e pallini, ralla superiore e coperchio parapolvere grande, che tu hai messo nelle ultime foto... quindi inserito la forcella nella vespa e finito con le ralle e ghiera pallini sottosterzo...
Continua a postare le foto... io purtroppo non ne ho fatto neppure una.. e buon lavoro

lucag63
27-08-17, 10:08
Ciao Luca,
sto seguendo con passione il tuo restauro, io ne ho terminato uno due anni fa per un mio amico.
La ralla di sterzo che ti sembra lasca, deve esserlo perchè ti facilita il montaggio dei pallini sulla forcella..
se segui con ordine il montaggio eviti che qualche pallino ti cada dentro il telaio con la probabilità di doverlo rovesciare per farlo uscire.
Anche a me sembrava strano che fosse lasca, poi ho montato tutto sulla forcella, partendo dal parapolvere inferiore, ralla inferiore, grasso e pallini, ralla superiore e coperchio parapolvere grande, che tu hai messo nelle ultime foto... quindi inserito la forcella nella vespa e finito con le ralle e ghiera pallini sottosterzo...
Continua a postare le foto... io purtroppo non ne ho fatto neppure una.. e buon lavoro
Grazie della spiegazione matrix..te ne sono grato..e se hai altri consigli..sono ben accetti![emoji106] [emoji6]

matrixp200e
27-08-17, 10:47
Ciao Luca,
rileggendo i post, ho visto che avevi dubbi sul cavalletto...
La VBB del mio amico dopo poco tempo, ha ripresentato il problema della filatura della vernice intorno al bulloncino che fissa i supporti del cavalletto.
Lui ha risolto sostituendolo con un cavalletto più recente con supporti a 2 bulloni (tipo sprint veloce).
Attualmente sto restaurando una vnb1, che ha lo stesso sistema di fissaggio del cavalletto, e per prevenire il difetto, ho preparato due piastre da 3 o 4 mm di spessore (non ricordo esattamente in quanto era una piastra che avevo in garage) appena più grandi del supporto cavalletto, da mettere tra la pedana e il supporto cavalletto, opportunamente sagomate con smerigliatura della paste anteriore, per acchiappare parte della traversa, in modo da scaricare il peso della vespa non sulla pedana nella parte debole ma anche sulla traversa stessa..
Ti posto qualche foto per farti capire meglio.... di questa ho fatto un bel servizio fotografico.... e se ti serve qualhe altra foto la vespa è in garage...

lucag63
27-08-17, 12:17
Grazie matrix..farò cosi.. Come avevo fatto sulla sicula..la sv..[emoji106]

lucag63
27-08-17, 15:07
Ciao Luca,
rileggendo i post, ho visto che avevi dubbi sul cavalletto...
La VBB del mio amico dopo poco tempo, ha ripresentato il problema della filatura della vernice intorno al bulloncino che fissa i supporti del cavalletto.
Lui ha risolto sostituendolo con un cavalletto più recente con supporti a 2 bulloni (tipo sprint veloce).
Attualmente sto restaurando una vnb1, che ha lo stesso sistema di fissaggio del cavalletto, e per prevenire il difetto, ho preparato due piastre da 3 o 4 mm di spessore (non ricordo esattamente in quanto era una piastra che avevo in garage) appena più grandi del supporto cavalletto, da mettere tra la pedana e il supporto cavalletto, opportunamente sagomate con smerigliatura della paste anteriore, per acchiappare parte della traversa, in modo da scaricare il peso della vespa non sulla pedana nella parte debole ma anche sulla traversa stessa..
Ti posto qualche foto per farti capire meglio.... di questa ho fatto un bel servizio fotografico.... e se ti serve qualhe altra foto la vespa è in garage...
Una domanda matrix..io sulla SV i riforzi li avevo saldati..tu sulla vnb1?

matrixp200e
27-08-17, 16:11
No, sono interposti tra il fondo della pedana e il supporto cavalletto e sono tenuti dal bullone di fissaggio del cavalletto, ti allego un disegno cad 3d che ti può dare una maggiore delucidazione.
Funziona benissimo in quanto la superficie di appoggio per lo scarico del peso è maggiore e inoltre scarica parte del peso sulla traversa di rinforzo della pedana, evitando che la stessa si deformi a causa della messa in cavalletto della vespa, dove la sollecitazione è maggiore...
Se ti servono le misure me lo fai sapere e ne smonto una per fare foto dettagliate... io le avevo costruite durante il montaggio.
Tieni presente che i buchi per i bulloni cavalletto sono stati chiusi e rifatti sulla pedana perchè erano completamente distrutti e quindi la misura potrebbe sfalzare di qualche millimentro rispetto alla tua vespa, ti allego qualche foto per farti capire quali erano le condizioni dei fori, che erano stati già riparati almeno 30 anni fa, e le fasi di lavorazione, comprese le strisce pedana misurate e adattate prima della verniciatura finale per evitare graffi alla vernice durante il montaggio finale.

lucag63
27-08-17, 16:15
No, sono interposti tra il fondo della pedana e il supporto cavalletto e sono tenuti dal bullone di fissaggio del cavalletto, ti allego un disegno cad 3d che ti può dare una maggiore delucidazione.
Funziona benissimo in quanto la superficie di appoggio per lo scarico del peso è maggiore e inoltre scarica parte del peso sulla traversa di rinforzo della pedana, evitando che la stessa si deformi a causa della messa in cavalletto della vespa, dove la sollecitazione è maggiore...
Se ti servono le misure me lo fai sapere e ne smonto una per fare foto dettagliate... io le avevo costruite durante il montaggio
Un'ultima cosa matrix..potresti darmi la quota del foro cavalletto dalla traversina?grazie ancora..

matrixp200e
27-08-17, 16:28
Te la comunico questa sera... appena posso scendo in garage e la prendo.. però a memoria, ma non prenderlo per buono mi ricordo intorno ai 14,5 cm.... ma non ti fidare. Aspetta a questa sera..

Scusa non dalla traversina, ma dal bordo della pedana....

Stasera di do tutte le quote

lucag63
27-08-17, 16:31
Te la comunico questa sera... appena posso scendo in garage e la prendo.. però a memoria, ma non prenderlo per buono mi ricordo intorno ai 14,5 cm.... ma non ti fidare. Aspetta a questa sera..
14,5 cm??io dicevo dalla traversa di rinforzo davanti al cavalletto.. Tu quale traversa intendevi?

matrixp200e
27-08-17, 20:13
Ciao Luca,
ho smontato il rinforzo e sono pronto a darti le quote

la piastrina ha queste dimensioni:


lavorazione per posizionamento a filo con la traversa

distanza del foro dal bordino della traversa (la misura che mi chiedevi)

risultato una volta montato

montato sulla vespa


tieni presente che io ho usato una piastra che avevo già, dunque i centesimi non considerarli...

lucag63
27-08-17, 20:51
Ciao Matrix..grazie..mi puoi dire come ti chiami? Grazie delle quote!
Probabilmente le foto che hai postato sono troppo pesanti..e mandano in banana il topic..

matrixp200e
27-08-17, 21:10
Ciao Luca, mi chiamo Alessio... matrix è il mio nikname nei forum.
ho modificato le foto, vedi se riesci a capire qualcosa.
Purtoppo nel ricaricarle non sono finite nella sequenza corretta

lucag63
27-08-17, 21:14
Si perfetto..grazie Alessio..mi si chiudeva addirittura l'app..[emoji33]