PDA

Visualizza Versione Completa : L'emiliana...vbb1t 1960....il restauro...



Pagine : [1] 2

lucag63
11-03-17, 12:44
ciao a tutti..sono di nuovo qui a condividere con voi un'altra avventura il restauro dell'emiliana..una vbb1 t del 1960.presa a Cento...ma nella sua lunga vita è stata per la prima volta immatricolata a Reggio Emilia..e poi ha cambiato provincia..Modena...e adesso il destino l'ha portata a Torino...è una vagabonda!![emoji6] è arrivata a casa giovedì sera..ma solo stamattina ho potuto rivederla..e le ho fatto il book fotografico di rito prima dell'inizio dei lavori.. del restauro insomma che visti i miei impegni lavorativi e familiari sarà lungo ma ecco le foto..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/9325453b0547de788e9d8bd42ccdca82.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/3afd28838c697fb6ffdda2f5d489695a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/8ca16c843490a9cc00e9a71593b99406.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/5af09d2a8ddcafe7f01cd7909979024a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/b59a64ce54b95e16656c3a533035cb2a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/d21d40792fcac95ea29d6ba0bd3e5ad0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/4a5b7a79809ce6682882854d900e267f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/16a3c3f274ba86f8d54433d8e86e7ba0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/c921a63845376ca93f83cc0238a1bfb9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/18c034dacdef7f659384f94705e4aab6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/ced4cb21c8e11ec67862446227cf7a2a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/76ed99eb3b24ad501eb93c09bbae5f88.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/8732f3dd98409ab9fcc91501126106dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/20d9d0330ac8e885273af31f58bbaeae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/b1bfe531f56aaaae96144b54c1eb1586.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/1230f354db41bf44f23dc67466eaa5d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/e6844c0feaa57b99d83130aa95d9c991.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/74f9451329f448e5e119765e01fb9c9e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/8b594dd448efe0e262342be66ca03f35.jpg
la vespa ha lo scudo con una crepa sul lato destro..la pedana con due tagli al fondo. per colpa dei colpi del cavalletto..e la traversa centrale massacrata sempre per il cavalletto..nella curva dello scudo classico tallone di Achille della vespa sembra sano..ma l'idea sarebbe di togliere ugualmente la pedana per una controllata e per risanare l'interno..e restaurare la pedana..il motore e bloccato.. e per provara..ho tolto la candela e ho inondato l'interno del cilindro con wd40...magari servirà a poco ma tentare non nuoce.. cosa ne pensate? ogni suggerimento o consiglio è ben accetto!![emoji6]

giaggio
11-03-17, 14:13
complimenti, bella panciona anni 60!
sembrerebbe in generale sana
in bocca al lupo per il restauro!

lucag63
11-03-17, 14:26
complimenti, bella panciona anni 60!
sembrerebbe in generale sana
in bocca al lupo per il restauro!
grazie giaggio!!

rablo
12-03-17, 00:52
Ciao Luca!! In bocca al lupo per il restauro, sono sicuro che verrà una meraviglia!! Ovviamente non posso che seguire il post!!! ;)
Ho subito una domanda perchè noto una differenza con la mia, il cavalletto è da 20 o da 16 ? Il mio è da 20, ho paura che l'abbiano sostituito nella mia.
Cercando le staffe nuove online ho notato che per VBB le vendono come le monta la tua...

lucag63
12-03-17, 06:33
Ciao Luca!! In bocca al lupo per il restauro, sono sicuro che verrà una meraviglia!! Ovviamente non posso che seguire il post!!! ;)
Ho subito una domanda perchè noto una differenza con la mia, il cavalletto è da 20 o da 16 ? Il mio è da 20, ho paura che l'abbiano sostituito nella mia.
Cercando le staffe nuove online ho notato che per VBB le vendono come le monta la tua...
ciao rablo il cavalletto è da 16 mm... però c'è da dire che la mia è del 60.. magari nel 61 la Piaggio per migliorare la robustezza ha montato quello da 20 mm. ma qui sul forum c'è sicuramente chi potrà darti una risposta certa.![emoji106]

franzpero
12-03-17, 09:55
Buongiorno Luca! Stamane siamo mattinieri......Confessa che non vedevi l'ora di metterci sopra le mani. Tutto sommato non mi sembra messa particolarmente male e penso ne verrà fuori un bel capolavoro.
Francesco

lucag63
12-03-17, 10:24
Buongiorno Luca! Stamane siamo mattinieri......Confessa che non vedevi l'ora di metterci sopra le mani. Tutto sommato non mi sembra messa particolarmente male e penso ne verrà fuori un bel capolavoro.
Francesco
ciao Francesco! si in effetti non vedevo l'ora di metterci le mani sopra..per il mistero dell'impianto elettrico mi dovrai aiutare..sto facendo le foto!![emoji6]

franzpero
12-03-17, 10:38
No problem, basta che abbia il numero di fili ed i colori e una foto di come sono collegati alla scatola BT e che tipo di bobina c'è.
francesco

senatore
12-03-17, 10:53
Perchè "mistero"?

maxpepe
12-03-17, 10:59
Ciao Luca!! In bocca al lupo per il restauro, sono sicuro che verrà una meraviglia!! Ovviamente non posso che seguire il post!!! ;)
Ho subito una domanda perchè noto una differenza con la mia, il cavalletto è da 20 o da 16 ? Il mio è da 20, ho paura che l'abbiano sostituito nella mia.
Cercando le staffe nuove online ho notato che per VBB le vendono come le monta la tua...
Se la tua ha la piastrina che regge il cavalletto con 2 buchi e'da 20 se ha la piastra come quella di alex e'da 16...la mia vba 58 lo ha da 16 mentre la mia vbb del 61 da20...

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

lucag63
12-03-17, 11:05
Perchè "mistero"?
ciao senatore..perché molto probabilmente avevano tolto la batteria e modificato l'impianto..e bisogna capire cosa hanno fatto..e capire se bisogna ripristinare con la batteria oppure tenerlo senza batteria..

maxpepe
12-03-17, 11:08
Scusa luca se ti ho chiamato alex [emoji12]

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

lucag63
12-03-17, 12:13
ciao a tutti!! stamattina come consuetudine sono sceso in garage... non vedevo l'ora di mettere le mani sull'emiliana..che devo dire si sta dimostrando più disponibile della Sicula a farsi smontare..(la Sicilia era un osso duro!![emoji6] )ho iniziato con la sella..e poi il serbatoio.. e iniziamo con le domande..sotto l'attacco della sella ho trovato questa rondellona..ma ci va' ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/7eac457d57c08119fb81b027826a4e21.jpg ed ecco il serbatoio con il rubinetto con decantatore in vetro..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/0d0076489d29ba9c18307b27c64380c4.jpg il tubo benzina l'ho dovuto tagliare..era pietrificato..sembrava di ferro!! notate il vano sotto il serbatoio..ha il suo fondo nocciola intonso..bellissimo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/481119648e286d34c925ccebac7d0f00.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/d69d4a70e6247ec1382ef49344c6cbe1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/177cba787a9f785b089c1780431e4cbd.jpgpoi sono passato davanti..al faro..in plastica..quindi da cambiare..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/a3ef520770b38e4268b9fc585d629b45.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/5e37a4e2901b8c66d1fbf57af344d5e7.jpgil bullone che fissa il manubrio non mi sembra sia il suo..vero? poi il clacson..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/efff3d3827b9eee492627c0bc415277c.jpg devio luci..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/f5249669ad5a7a65f32d24663a8bf554.jpg smontando il clacson ho notato che la lamiera che fa da fermo al manubrio è piegata..e quindi il fermo sulla forcella passa sotto..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/fc1618f43e1aa39e8a686c45c03551b4.jpg poi ho aperto la presa bassa tensione sul motore..per vedere se c'erano anomalie..ed in effetti c'era un filo bianco nastrato..e scollegato..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/61b3c6d1da6351e948e739d2e0863773.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/583d3a924e0f9e10cae774d766d73532.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/acbba58915561caeac0def5f9635d85e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/9349728389e8f01e5b810df71f646127.jpg ma ecco la cosa che mi ha fatto sudare di più..il diaframma del tunnel..in questo caso bianco..non ne voleva sapere di togliersi..ma alla fine ho vinto io..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/bcfda511157b01e967ae004045885e82.jpg e ho fatto una tunnel scopia..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/677364b2f9984d7cfecea4155f881b13.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/bd57f5a7bbfbc3dfce737e2b16ed6485.jpg poi ho tolto il coperchio della scatola filtro..e li una brutta sorpresa..in una vite che fissa il filtro..è venuto via il filetto completo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/a9b4b91f204ba948e7a5a849a44a5fa3.jpgil filtro è quello con l'aria incorporata..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/b713dd6c7ba7c591db9c58a5f5fae73e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/c151a19678835271b221c7ca41e75a87.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/6b49f8c9140d2ce169ec307c8c95f9eb.jpg poi ho tolto il porta pacchi..e li mi sono trovato 3 buchi in più..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/6bc378f8322a792f5ac5163881734625.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/d89ae2ded7e4708e8e1e582ec1e7cd9f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/c336518541bef32ae0cca7598e45a861.jpg il fanalino posteriore mi sembrava sano..e invece è crepato..mannaggia!! la madrevite dove si fisserebbe il piolo per la sella lunga è spanata.. per fissare il portapacchi originale serve?la devo ripristinare? e per oggi e tutto!!alla prossima puntata!![emoji6]

senatore
12-03-17, 13:04
No, la rondella sotto la sella non ci va.
Da quella apertura passa l'aria per il carburatore e se i fori vengono chiusi si altera la carburazione.

lucag63
12-03-17, 13:53
No, la rondella sotto la sella non ci va.
Da quella apertura passa l'aria per il carburatore e se i fori vengono chiusi si altera la carburazione.
a sto punto penso che l'avessero messa per tenere fisso giù il serbatoio giusto?

senatore
12-03-17, 14:39
Non credo, perchè il serbatoio viene tenuto dal telaio della sella, a meno che la rondella non stesse tra serbatoio e telaio ed allora si che lo scopo sarebbe stato quello.
Vedo che nel telaio hanno praticato dei fori "strani".
Il primo è quasi sulla punta, a sinistra del foro anteriore per la sella, dove c'è anche il gancio portaborse e l'altro è dalla parte opposta, cioè dietro al serbatoio, proprio al centro della giuntura dei due gusci del telaio.
Nel foro dove va avvitato il "fungo", basta che saldi all'intero del telaio un dado da M7.

lucag63
12-03-17, 18:41
Non credo, perchè il serbatoio viene tenuto dal telaio della sella, a meno che la rondella non stesse tra serbatoio e telaio ed allora si che lo scopo sarebbe stato quello.
Vedo che nel telaio hanno praticato dei fori "strani".
Il primo è quasi sulla punta, a sinistra del foro anteriore per la sella, dove c'è anche il gancio portaborse e l'altro è dalla parte opposta, cioè dietro al serbatoio, proprio al centro della giuntura dei due gusci del telaio.
Nel foro dove va avvitato il "fungo", basta che saldi all'intero del telaio un dado da M7.
si..era proprio messa li..a metà tra serbatoio e staffa sella..per questo che chiedevo se fosse prevista..

senatore
12-03-17, 19:31
Ah allora ok, ma la posizione nella foto era diversa e tappava proprio il foro per l'aspirazione dell'aria e mi ha portato fuori strada.

franzpero
13-03-17, 08:21
Ciao, le foto mi sono arrivate. E' la prima volta che vedo un 20/17 B se ti servono guarnizioni per la torretta dimmelo dovrei averne diverse di avanzate.......... Poi il filtro dell'aria è fatto così non è rotto non buttarlo.
A proposito guardando il vano serbatoio vedi che la batteria c'era......
A parte qualche foro strano non mi pare essere messa particolarmente male.
Francesco

lucag63
13-03-17, 08:27
Ciao, le foto mi sono arrivate. E' la prima volta che vedo un 20/17 B se ti servono guarnizioni per la torretta dimmelo dovrei averne diverse di avanzate..........
A proposito guardando il vano serbatoio vedi che la batteria c'era......
A parte qualche foro strano non mi pare essere messa particolarmente male.
Francesco
ciao Francesco!! il filtro dell'aria come lo vedete.?basta lavarlo?

FedeBO
13-03-17, 08:31
Sei partito in tromba!molto bene!da parte mia la batteria la eliminerei ,poi dipende se la vuoi originale in tutto e per tutto o meno .ti seguo !

franzpero
13-03-17, 08:36
Ciao, certamente è il suo e sono fatti così non si trovano facilmente anche la mia lo ha così identico. A proposito dei fori strani nel sottosella guarda il restauro di rablo e nella punta del sottosella ha gli stessi fori che hai te dacci una occhiata. Ci sentiamo più tardi via W.A. devo scappare.
Franceco

lucag63
13-03-17, 08:41
Sei partito in tromba!molto bene!da parte mia la batteria la eliminerei ,poi dipende se la vuoi originale in tutto e per tutto o meno .ti seguo !
e mi sono fermato![emoji6] ..ne ho approfittato che ero su a casa..adesso andrò su per fine mese..adesso aspetto il verdetto di Francesco sull' impianto elettrico..anche perché il clacson è in cc...e non capisco come funzionasse senza batteria..poi quando smonto il pulsante stop.vedrò com'era collegato..

senatore
13-03-17, 09:40
A proposito dei fori strani nel sottosella guarda il restauro di rablo e nella punta del sottosella ha gli stessi fori che hai te dacci una occhiata.
Non starai per caso ipotizzando che quei fori potrebbero essere originali, no?

lucag63
13-03-17, 10:02
Non starai per caso ipotizzando che quei fori potrebbero essere originali, no?
chi lo ha scritto?io no..

exstreme
13-03-17, 10:43
Ciao Luca
Ottimo reportage!
Seguo con interesse .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
13-03-17, 10:52
Ciao Luca
Ottimo reportage!
Seguo con interesse .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao Daniele!! a prima vista non è male.. a livello di carrozzeria è messa meglio della Sicula..l'incognita è il motore..bloccato..ma vedremo..[emoji6]

senatore
13-03-17, 14:29
chi lo ha scritto?io no..
E che c'entri tu? Ho anche citato chi l'ha scritto, o non riesci a visualizzare la citazione?

lucag63
13-03-17, 14:43
E che c'entri tu? Ho anche citato chi l'ha scritto, o non riesci a visualizzare la citazione?
non riesco a visualizzare chi ha scritto il messaggio..

senatore
13-03-17, 14:53
L'ha scritto franzpero, messaggio n° 22 a pagina 1.

franzpero
14-03-17, 08:00
Buongiorno Senatore, mi scuso se rispondo solo ora, ho evidenziato solo il fatto strano che due vespe uguali ma di diversa provenienza presentino entrambe le stessa modifica.
Francesco

senatore
14-03-17, 08:18
Ciao.
Riguardo alle scuse per il "ritardo" nella risposta, non erano necessarie ma, comunque, sono molto apprezzate.
Come dico spesso, il forum non è un call center e le risposte arrivano come meglio possibile.
Ci tenevo a sviscerare il problema, perchè non era ben chiaro. Ora è tutto ok.
Quanto alla strana presenza degli stessi fori su due vespe diverse e di diversa provenienza, ipotizzo siano dovuti al montaggio del portapacchi posteriore.
Il foro vicino al gancio portaborse era presente anche sull'altra vespa? Non riesco a visualizzare le foto, ecco perchè lo chiedo.
Magari quel foro sarà servito per fissare un occhiello dove fissare una catena o un cavo d'acciaio per bloccare il manubrio, a mo di antifurto.

lucag63
14-03-17, 08:22
una domanda..ma il gancio portaborse era previsto oppure è stato aggiunto dopo?

senatore
14-03-17, 08:44
E' originale e va zincato.

lucag63
14-03-17, 08:45
E' originale e va zincato.
perfetto..grazie!![emoji106]

franzpero
15-03-17, 07:28
Ciao.
Riguardo alle scuse per il "ritardo" nella risposta, non erano necessarie ma, comunque, sono molto apprezzate.
Come dico spesso, il forum non è un call center e le risposte arrivano come meglio possibile.
Ci tenevo a sviscerare il problema, perchè non era ben chiaro. Ora è tutto ok.
Quanto alla strana presenza degli stessi fori su due vespe diverse e di diversa provenienza, ipotizzo siano dovuti al montaggio del portapacchi posteriore.
Il foro vicino al gancio portaborse era presente anche sull'altra vespa? Non riesco a visualizzare le foto, ecco perchè lo chiedo.
Magari quel foro sarà servito per fissare un occhiello dove fissare una catena o un cavo d'acciaio per bloccare il manubrio, a mo di antifurto.
165453
Ciao eccoti il foro di cui abbiamo parlato
Francesco

volumexit
15-03-17, 08:08
Ciao eccoti il foro di cui abbiamo parlato
Francesco
Non mi sembra che quella di Rablo abbia lo stesso foro.

165454

Quella sopra e' quella di Rablo.

165455

Questa e' quella di Luca.

Spero che Ranieri riesca a vedere le foto :-)


Mi sa che hai fatto confusione perché Rablo ha usato delle foto della Vespa di Luca per mostrare il serbatoio o il rubinetto....
Vol.

senatore
15-03-17, 08:18
Si, le vedo.
Tra l'altro il foro, è in posizione ben strana, perchè verrebbe quasi coperto dal telaio della sella.
E la cosa più strana è che, vedendo la foto, il foro appare ben preciso, i contorni sono netti, come se fosse ottenuto in fase di stampaggio e non invece con un trapano.
Boh?:mah::boh:

lucag63
15-03-17, 08:47
Si, le vedo.
Rea l'altro il foro, è in posizione ben strana, perchè verrebbe quasi coperto dal telaio della sella.
E la cosa più strana è che, vedendo la foto, il foro appare ben preciso, i contorni sono netti, come se fosse ottenuto in fase di stampaggio e non invece con un trapano.
Boh?:mah::boh:
no..dal vivo si vede che è stato fatto con il trapano...lo chiudo come quelli del porta pacchi e del poggia piedi..vorrei lasciare quelli della targhetta del vecchio concessionario...mi piacerebbe rimetterla..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/e90157e34ea6b07eae8a26829a8f6fd3.jpg fa parte della sua storia..voi che dite?

volumexit
15-03-17, 08:51
no..dal vivo si vede che è stato fatto con il trapano...lo chiudo come quelli del porta pacchi e del poggia piedi..vorrei lasciare quelli della targhetta del vecchio concessionario...mi piacerebbe rimetterla.. fa parte della sua storia..voi che dite?

Io la lascerei.
Una curiosita', il numero di telaio della tua e' molto basso?

Vol.

lucag63
15-03-17, 08:54
Io la lascerei.
Una curiosita', il numero di telaio della tua e' molto basso?

Vol.
si..una delle prime 9000.. è 84** perché?

senatore
15-03-17, 09:00
no..dal vivo si vede che è stato fatto con il trapano...lo chiudo come quelli del porta pacchi e del poggia piedi..vorrei lasciare quelli della targhetta del vecchio concessionario...mi piacerebbe rimetterla..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/e90157e34ea6b07eae8a26829a8f6fd3.jpg fa parte della sua storia..voi che dite?
Ah ecco, mi pareva.

Sono d'accordo.

Concordo.

volumexit
15-03-17, 09:06
si..una delle prime 9000.. è 84** perché?

Ha il foro sottosella ancora del tipo VBA, diviso in due mentre quella di Rablo ha già il foro grosso.

Vol.

lucag63
15-03-17, 09:12
Ha il foro sottosella ancora del tipo VBA, diviso in due mentre quella di Rablo ha già il foro grosso.

Vol.
infatti mi avevano detto che le prime avevano un po' di particolari della vba..ed è per questo che visto che aveva il parafango vba pensavo che potesse essere plausibile fosse il suo originale.. ma a quanto pare non è così..peccato..

rablo
15-03-17, 14:25
Tra questi particolari con ogni probabilitá vi è anche il cavalletto da 16 con le staffe che lo tengono in alluminio.
Il mio ce l'ha da 20 con le staffe classiche. Anche nel telaio il foro "da non ostruire" di quella di Luca è diverso rispetto alla mia. È curioso come a distanza di un solo anno (la mia è di dicembre 1961) abbiano cambiato così tante cose... [emoji5][emoji5][emoji5]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
16-03-17, 15:41
una domanda..ma le scarpette per il cavalletto da 16 mm. come devono essere? avete un esempio per capire cosa cercare?ciao a tutti!!
devono essere come queste?http://m.ebay.it/itm/SCARPETTE-CAVALLETTO-VESPA-125-VM1-VM2-VESPA-150-VL1-VL2-VL3-VESPA-150-VB1T-VBA-/391582254412?hash=item5b2c1f054c%3Am%3AmZHUjnmsBzb cmSKRgQr-kCg&_trkparms=pageci%253Ae0de4de9-0a56-11e7-a929-74dbd18030eb%257Cparentrq%253Ad79291b315a0a787308d 3514ffff405b%257Ciid%253A2

maxpepe
16-03-17, 16:28
si

lucag63
16-03-17, 16:42
si
ok grazie!!

lucag63
16-03-17, 21:28
non voglio essere noiso.. ma ho trovato questa foto..è una vbb1 notate il parafango anteriore...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/f336527770273171db941e9120115328.jpg

senatore
16-03-17, 21:37
Ti rispondo con: come fai ad essere certo che si tratti di una VBB?
Ammesso che lo sia, chi ti dice che il parafango sia corretto?

Marben
16-03-17, 21:40
A ben vedere mancano anche i fregi laterali, questo farebbe propendere per una VBA.

Ranieri mi hai anticipato!! :mrgreen:

lucag63
16-03-17, 21:41
Ti rispondo con: come fai ad essere certo che si tratti di una VBB?
Ammesso che lo sia, chi ti dice che il parafango sia corretto?
il fanale posteriore è della vbb..e poi perché montare il parafango di un modello più vecchio? pure io quando ero ragazzino avevo montato il nasello del px sulla mia 50 special..si cercava di rimodernale..non di invecchiarle..


A ben vedere mancano anche i fregi laterali, questo farebbe propendere per una VBA.

Ranieri mi hai anticipato!! :mrgreen:
anche la mia non ha i fregi laterali..sulle pance intendi?sono state messe in seguito..
premetto..io ho già preso il parafango con il motivo laterale..ma vorrei essere sicuro di non cambiare un particolare inutilmente..

Marben
16-03-17, 21:48
Vero mi confondevo con quella di Rablo che è oltre i 70000 circa. Scusami.

Comunque la VBA verso fine produzione ha montato il fanale posteriore tipo VBB.

Ben inteso, comprendo il tuo dubbio e lo condivido, sicuramente merita un'indagine approfondita. Il punto è trovare un conservato dall'identità certa, così da avere un valido riferimento.

lucag63
16-03-17, 21:54
Vero mi confondevo con quella di Rablo che è oltre i 70000 circa. Scusami.
niente figurati Marben.. non so se mi capisci..so che la sicurezza non ci sarà mai..ma sappiamo tutti che in Piaggio tendevano a finire le scorte..vedi anche il telaio..la mia ha la traversina sul buco di aspirazione come la vba..invece quella di rablo no..

senatore
16-03-17, 22:04
Credo che la soluzione migliore per risolvere l'arcano sia quella di dotarsi di due parafanghi, uno con le scalfature e l'altro senza e di verniciarli entrambi.
Con quei parafanghi che vendevano in blocco, cosa hai fatto?

lucag63
16-03-17, 22:07
Credo che la soluzione migliore per risolvere l'arcano sia quella di dotarsi di due parafanghi, uno con le scalfature e l'altro senza e di verniciarli entrambi.
Con quei parafanghi che vendevano in blocco, cosa hai fatto?
ho preso quelli..il blu è quasi perfetto..pochissimo lavoro da farci..gli altri due magari li sistemo e vedrò cosa farne..

senatore
16-03-17, 22:09
Bene, allora vernicia sia il tuo che l'altro e così non avrai problemi se dovessimo stabilire con estrema certezza qual'è il parafango giusto.

Marben
16-03-17, 22:16
Ottima idea, ed anche un domani sarà possibile cambiare parafango senza il tormento di una verniciatura ulteriore.

Occhi aperti sui conservati.

lucag63
16-03-17, 22:17
Bene, allora vernicia sia il tuo che l'altro e così non avrai problemi se dovessimo stabilire con estrema certezza qual'è il parafango giusto.
farò così..mi sembra la soluzione giusta..ah..alla fine con il tipo dei parafanghi ho fatto amicizia..e mi ha mandato le foto della sua collezione di vespa..da paura!!

rablo
18-03-17, 15:19
farò così..mi sembra la soluzione giusta..ah..alla fine con il tipo dei parafanghi ho fatto amicizia..e mi ha mandato le foto della sua collezione di vespa..da paura!!

Sono Curiosooo !!!! [emoji849][emoji849][emoji849]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
18-03-17, 15:21
Sono Curiosooo !!!! [emoji849][emoji849][emoji849]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi ha mandato delle foto..ma violerei la privacy.. comunque..4 150 gs.. tra cui una vs1..una 160 gs.. 180 rally 200 rally et3 un primavera. faro basso...e poi non ci stavano dell'obiettivo..[emoji6]

lucag63
25-03-17, 14:41
ciao a tutti!!rieccomi qui...ieri sono venuto a casa..e quindi stamattina sono riuscito ad andare un po' giù in garage dalle mie piccole..ma ovviamente l'attenzione è stata per l'emiliana biaognosa di cure...ho segnato i collegamenti sul devioluci..e già qui ci sono dei dubbi..i fili erano collegati cosi..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/86f0bb777c6af33f794edc1191f17076.jpg e questa è la foto del devio visto da dietro..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/619fda31fbc80a34c75cd455dc558a78.jpg poi ho dato un occhiata allo schema elettrico inviatomi da Francesco..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/52ac0134fbf179759e0ddfe1ccc027e7.jpg e questo è lo schema elettrico..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/e6f113a01418f24a8b6c3dfef810f364.jpg poi mi sono sclollegato la scatola bassa tensione.. e la bobina..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/1ef0ff02a6205215f5ad151bed111e32.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/5af6cb85f48857145d3a50e1f74cda4f.jpg e questo è il ramo dell'impianto che andava alla batteria...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/4790cc5bcbfa5a3e96da3c5be829a6bc.jpgpoi dopo aver pulito dalla ruggine il dado..e dopo a aver sostituito il seger..(meno male che ne avevo che ne avevo presi due originali..) ho tolto il volano..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/931217dab939269bb61e4443f0982633.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/c7cd88b6583a2ed59cdde21c898313a1.jpg poi smontato il fanale posteriore..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/86c79aa1fab6808558f9829a7bd89f08.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/906786b7ad3223a5126ebc5095da5ba1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/f535df2a7179bb7cfe955683b215ca37.jpg notare i galletti originali il ottone..!!e ho pulito..ed è venuto fuori il colore..sarà il suo? ed una domanda..il gommino del pedale freno è il suo? va a righe? ed in fine per oggi il clacson..è stato aperto vero?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/dbdb36a32da295f20048f2227482f8c4.jpg se riesco domani mattina un'altra puntata!![emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/31239f37e7cdea15794dba877af16236.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/841d871eb8a92f276bcba8ece0be7e5b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/1a210f6c036af1935e34fdfff0568ba0.jpg è chiaro così il suo colore??

franzpero
26-03-17, 09:12
Ciao, Luca ho appena visionato le foto che hai postato e ti confermo che è una prima serie, anche i colori al devio ( peccato che non hai messo una foto dei collegamenti al devio ) comunque l'azzurro è il collegamento alla lampadina del tachimetro.
Francesco

lucag63
26-03-17, 12:06
ciao a tutti..anche stamattina ma un po' sul tardi sono riuscito a scendere in garage..e ho fatto qualcosa..mi sono smontato la pancia sinistra..pulito per benino i numeri telaio..mi sono scollegato i vari cavi...e quando ho scollegato l'acceleratore...ho notato una cosa..ma faccio prima a mettere una foto..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170326/b022763461c66fe8e2d74fc17c41c163.jpg e normale che ci sia quella molla sul cavo??poi mi sono smontato carburatore e scatola..in modo che poi potrò smontare più comodamente il motore..e ho smontato anche la marmitta..e li un altro dubbio..non è normale vero che ci sia un bullone da 14 mm...cioè con chiave da 22..? secondo me no..e allora..che faccio? lo porto a saldare e rifiletto ?io fare così..

Marben
26-03-17, 18:44
La molla non è normale ed è un'aggiunta artigianale inserita, probabilmente, per contrastare l'attrito della trasmissione. Occorre inoltre ricordare che queste Vespe è prevista una lamella elastica, inchiodata al tubo del comando gas, la cui funzione è evitare proprio il ritorno "al minimo" della manopola. Ai nostri giorni questa appare come una bestialità, ma è del resto un utile accorgimento per indicare le proprie intenzioni senza rallentamenti. Del resto simili soluzioni si ritrovano su altri modelli, sino all'avvento delle PX.

Nel tuo caso specifico si nota la sostituzione del cavo del gas con un o "atipico" e di sezione maggiore, direi. Questo può aver reso ancor più duro il comando.

Quanto al bullone di fissaggio della marmitta, direi che è stato fatto qualche intervento di rimaschiatura, il che non stupisce più di tanto: difficile trovare quel filetto "sano". Certo che il tuo deve averne viste di tutti i colori: in origine sarebbe un bullone M10, chiave da 14; se ora l'esagono è da 22, dovrebbe essere un M14 (!). Penso che la saldatura sia opportuna.

lucag63
26-03-17, 19:00
La molla non è normale ed è un'aggiunta artigianale inserita, probabilmente, per contrastare l'attrito della trasmissione. Occorre inoltre ricordare che queste Vespe è prevista una lamella elastica, inchiodata al tubo del comando gas, la cui funzione è evitare proprio il ritorno "al minimo" della manopola. Ai nostri giorni questa appare come una bestialità, ma è del resto un utile accorgimento per indicare le proprie intenzioni senza rallentamenti. Del resto simili soluzioni si ritrovano su altri modelli, sino all'avvento delle PX.

Nel tuo caso specifico si nota la sostituzione del cavo del gas con un o "atipico" e di sezione maggiore, direi. Questo può aver reso ancor più duro il comando.

Quanto al bullone di fissaggio della marmitta, direi che è stato fatto qualche intervento di rimaschiatura, il che non stupisce più di tanto: difficile trovare quel filetto "sano". Certo che il tuo deve averne viste di tutti i colori: in origine sarebbe un bullone M10, chiave da 14; se ora l'esagono è da 22, dovrebbe essere un M14 (!). Penso che la saldatura sia opportuna.
una domanda Marben..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170326/b0437d60853fb2cea550031f7b4a5820.jpgil buco più vicino al vano serbatoio va tappato vero?

Marben
26-03-17, 19:21
Esatto.

lucag63
01-04-17, 13:47
ciao a tutti!! stamattina sono riuscito a tirare giù il motore.. la forcella...e avrei voluto sflilare l'impianto elettrico...ma prima dovevo smontare l'interruttore dello stop...e per smontare l'interruttore. avrei dovuto togliere il pedale freno..e li...sono stati dolori!!! il pedale si muove tranquillamente..ma il pernetto...(lo odio!!![emoji36] ) non ne vuole sapere di muoversi!! ho usato wd40 come se piovesse..ma niente..non si muove..sicuramente ci sarà un metodo..un attrezzo per poterlo togliere..ahh premetto..ho tolto la striscia pedana.. ed il gommino del pedale per mettere a nudo il famigerato pernetto.. non vorrei scaldare per non sciogliere l'interruttore della stop..help me..!

exstreme
01-04-17, 13:48
ciao a tutti!! stamattina sono riuscito a tirare giù il motore.. la forcella...e avrei voluto sflilare l'impianto elettrico...ma prima dovevo smontare l'interruttore dello stop...e per smontare l'interruttore. avrei dovuto togliere il pedale freno..e li...sono stati dolori!!! il pedale si muove tranquillamente..ma il pernetto...(lo odio!!![emoji36] ) non ne vuole sapere di muoversi!! ho usato wd40 come se piovesse..ma niente..non si muove..sicuramente ci sarà un metodo..un attrezzo per poterlo togliere..ahh premetto..ho tolto la striscia pedana.. ed il gommino del pedale per mettere a nudo il famigerato pernetto.. non vorrei scaldare per non sciogliere l'interruttore della stop..help me..!



Luca, ma intendi la spina nel perno pedale?
Se si , seguendo inclinazione spina fai un foro sulla pedana in corrispondenza, dopodiché cacciaspine (da sotto) e 1 martellata secca
Non credo ti farai problemi a richiudere 1 foro [emoji6]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
01-04-17, 13:51
Luca, ma intendi la spina nel perno pedale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si lei!! sulla Sicula avevo scaldato a bestia! ma stavolta me lo eviterei..proprio per non sciogliere tutto
.

exstreme
01-04-17, 13:53
Forellino e risolvi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
01-04-17, 13:56
Forellino e risolvi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forellino? ma fino a cosumarla del tutto?oppure forellino..ci avvito una vite e tiro?

exstreme
01-04-17, 13:58
forellino? ma fino a cosumarla del tutto?oppure forellino..ci avvito una vite e tiro?


Segui 'inclinazione della spina fino alla pedana
In quel punto preciso fori la pedana, basta una punta da 3/4 mm
Da sotto la pedana infili un cacciaspine bello lungo da 2mm/2,5 mm di diametro e lo infili nel foro della spina nel pedale
Dopodiché basta una martellata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

exstreme
01-04-17, 13:59
Su Vnb fatto così in tempo zero
Dopo vari smadonnamenti cercando ti toglierla da sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
01-04-17, 14:04
Su Vnb fatto così in tempo zero
Dopo vari smadonnamenti cercando ti toglierla da sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cavoli..bella idea!! ma mi domando...ma all'epoca..in assistenza come diavolo facevano??? ci sarà stato un metodo..

senatore
01-04-17, 15:11
Puoi sempre forare il "chiodo" dalla parte di sopra.
Basta consumare la testa e poi lo fai "cadere" picchiandoci su con il cacciaspine.
In questo modo non dovrai forare la pedana.

lucag63
01-04-17, 18:30
Puoi sempre forare il "chiodo" dalla parte di sopra.
Basta consumare la testa e poi lo fai "cadere" picchiandoci su con il cacciaspine.
In questo modo non dovrai forare la pedana.
ok grazie senatore..ma per curiosità..quando capitava all'epoca..in Piaggio come facevano?

senatore
01-04-17, 18:34
Beh, non saprei. Magari non capitavano vespe arrugginite. Boh?
Comunque, se il "chiodo" è arrugginito, non c'è attrezzo in grado di toglierlo e l'unico modo è usare la violenza.

lucag63
01-04-17, 18:36
Beh, non saprei. Magari non capitavano vespe arrugginite. Boh?
Comunque, se il "chiodo" è arrugginito, non c'è attrezzo in grado di toglierlo e l'unico modo è usare la violenza.
ok grazie..farò così..[emoji106]

Utente Cancellato 012
01-04-17, 21:24
Si toglie da sopra con un attrezzo specifico che si può facilmente costruire, una piccola forcellina gli entri sotto da davanti dopo averlo lubrificato a modo, due lievi colpetti per sbloccarlo, fai leva e lo togli, ma quali buchi lasciamo perdere, allora in officina si dovevano bucare tutti i pavimenti delle vespa, mai successo.

lucag63
01-04-17, 21:28
Si toglie da sopra con un attrezzo specifico che si può facilmente costruire, una piccola forcellina gli entri sotto da davanti dopo averlo lubrificato a modo, due lievi colpetti per sbloccarlo, fai leva e lo togli, ma quali buchi lasciamo perdere, allora in officina si dovevano bucare tutti i pavimenti delle vespa, mai successo.
io avevo pensato ad un fil di ferro..passato intorno alla testa..e tirato con una pinza grip..

Fracalogero
02-04-17, 07:14
Si toglie da sopra con un attrezzo specifico che si può facilmente costruire, una piccola forcellina gli entri sotto da davanti dopo averlo lubrificato a modo, due lievi colpetti per sbloccarlo, fai leva e lo togli, ma quali buchi lasciamo perdere, allora in officina si dovevano bucare tutti i pavimenti delle vespa, mai successo.
Interessante!:-)
E tu sicuramente avrai questo attrezzo.
Ce lo fai vedere?

franzpero
02-04-17, 07:29
io avevo pensato ad un fil di ferro..passato intorno alla testa..e tirato con una pinza grip..
Ciao, Luca per quanto riguarda il mitico attrezzo è una cosa assolutamente facile da fare, il difficile è trovare un vecchio raggio da ruota da motorino...........
Un mio amico che ha avuto una officina Piaggio per 60 anni faceva cosi: preso un raggio rotto, gli spianava una parte col martello praticamente come la lama di uno scalpello, affilava questa punta e al centro praticava un gola come quella del piede di porco e con questo poi sacramentando lavorando sotto la testa del chiodo lo estraeva....
Francesco

lucag63
02-04-17, 07:31
Ciao, Luca per quanto riguarda il mitico attrezzo è una cosa assolutamente facile da fare, il difficile è trovare un vecchio raggio da ruota da motorino...........
Un mio amico che ha avuto una officina Piaggio per 60 anni faceva cosi: preso un raggio rotto, gli spianava una parte col martello praticamente come la lama di uno scalpello, affilava questa punta e al centro praticava un gola come quella del piede di porco e con questo poi sacramentando lavorando sotto la testa del chiodo lo estraeva....
Francesco
ciao Francesco..grazie per la dritta..[emoji106]

franzpero
02-04-17, 07:47
lo sa che quando posso sono sempre a disposizione, pensa che me ne aveva fatto un di quei levaperni ma ho fatto l'errore di prestarlo....
Ciao, Francesco

lucag63
02-04-17, 10:24
stamattina sono andato continuare lo smontaggio...alla fine per togliere la spina del pedale ho bucato la testa della stessa..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/1513e5986511176ab28d6eed32135c5a.jpg cosi sono riuscito a togliere il pulsante luci stop..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/7873eb6debf1c45932b1443e0bbdc6e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/a9d3947e6c483d5a4fcf2648f21e5840.jpg e sono riuscito a sfilare l'impianto elettrico..poi ho smontato il bloccasterzo...eccolo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/6c09d3ed2c413d257fd904701962e2a7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/b509fcb3d6c1188175a601313d45c36a.jpgè inutilizzabile vero..? una domanda..il gommino del tubo benzina è giusto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/687b6c397b024662a84f40a6f7b3218f.jpg e poi volevo farvi notare il perno del pedale freno..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/2dd747738999799329f4b27c452d5f3e.jpgè un po' consumato..e quindi il pedale ha un leggero gioco..che ne pensate?io non so se lasciarlo così e se no..suggerimenti? ahh un'altra cosa..quando ieri ho smontato la forcella la sede della gabbia sfere inferiore è venuta via insieme alla forcella.. e un'altra cosa che ho notato è che all'interno del telaio non c'è il tubo dove per esempio sulla sprint inserisci la forcella è normale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/70a09a9733ecc70d5541e4e1dca06d9d.jpg è normale?ciao a tutti..alla prossima..[emoji6]

Marben
02-04-17, 10:53
Bravissimo Luca, hai operato bene.

Per il pedale, è molto ovalizzato?
Se è proprio malmesso, si può sostituire, ma non montare quelle brutte repro. ;-)

Per la sede del tubo di sterzo, è normale.

Cerca di mantenere la ralla originale, se non eccessivamente incisa. I ricambi che si trovano sono perlopiù scadenti. Cerca solo di capire perché non resta nella sua sede.


Ciao, Luca per quanto riguarda il mitico attrezzo è una cosa assolutamente facile da fare, il difficile è trovare un vecchio raggio da ruota da motorino...........
Un mio amico che ha avuto una officina Piaggio per 60 anni faceva cosi: preso un raggio rotto, gli spianava una parte col martello praticamente come la lama di uno scalpello, affilava questa punta e al centro praticava un gola come quella del piede di porco e con questo poi sacramentando lavorando sotto la testa del chiodo lo estraeva....
Francesco

Anch'io uso un espediente molto simile con molti chiodi intrappolati o per aiutare viti sfilettate a ritrovare la via del filetto; mi capita spesso lavorando sui telai e sui mobili delle vecchie radio a valvole.
Nel caso del pedale, non mi è mai capitato se non con pedane da sostituire, ma si potrebbe tentare, con la prudenza dovuta nel preservare il pedale.

senatore
02-04-17, 11:46
Il punto è che se il chiodo è molto ossidato, il raggio schiacciato non riesce a fare nulla perchè si piega.
Io una volta ho provato a sacrificare un cacciavite a taglio, piegando la punta a 90° in modo da realizzare una sorta di attrezzo, ma funzionava solo se il chiodo era poco ossidato o solamente sporco.
E' pur vero che come basta una leva e un punto d'appoggio e si può sollevare il mondo, ma servono entrambe le cose e, nel caso del pedale, il punto d'appoggio è scarso.
P.s.: per il bloccasterzo, trovando una chiave che entri, si può cercare di recuperarlo.
In home ci dev'essere una guida, se non ricordo male.

lucag63
02-04-17, 11:53
Bravissimo Luca, hai operato bene.

Per il pedale, è molto ovalizzato?
Se è proprio malmesso, si può sostituire, ma non montare quelle brutte repro. ;-)

Per la sede del tubo di sterzo, è normale.

Cerca di mantenere la ralla originale, se non eccessivamente incisa. I ricambi che si trovano sono perlopiù scadenti. Cerca solo di capire perché non resta nella sua sede.



Anch'io uso un espediente molto simile con molti chiodi intrappolati o per aiutare viti sfilettate a ritrovare la via del filetto; mi capita spesso lavorando sui telai e sui mobili delle vecchie radio a valvole.
Nel caso del pedale, non mi è mai capitato se non con pedane da sostituire, ma si potrebbe tentare, con la prudenza dovuta nel preservare il pedale.
non è il pedale ovalizzato..è il perno consumato come si vede in foto..la ralla dovrebbe restare nella sua sede del telaio??è venuta via insieme alla forcella..[emoji33]

Marben
02-04-17, 12:40
non è il pedale ovalizzato..è il perno consumato come si vede in foto..[emoji33]

Piuttosto strano, solitamente è il pedale, in alluminio, a mostrare qualche segno d'usura (e già questo solo su Vespe particolarmente vissute).
Dai una spazzolata alla parte di perno che non era in contatto col pedale, per valutare quanto sia usurato.

Se è il perno ad essere ridotto nel diametro, l'unica soluzione è la sua sostituzione, ricostruendolo con precisione. La sua sostituzione non è del tutto banale, perché, come puoi immaginare, esso attraversa il tunnel per la sua larghezza ed è saldato sull'altro lato.

Comunque se il gioco equivalesse allo scalino, avresti un enorme gioco. Il pedale è lo stesso della tua Sprint Veloce, puoi fare un paio di misure, pur tenendo conto dello spessore della vernice, e farti un'idea.
Di certo sul perno c'è molta sporcizia consolidata che può in una certa misura falsare la percezione visiva.




la ralla dovrebbe restare nella sua sede del telaio??è venuta via insieme alla forcella..[emoji33]

Sì, la ralla deve restare solidale al telaio. In queste Vespe, proprio per la differente impostazione che tu stesso hai notato, non c'è il tubolare a fare da sede al tubo di sterzo, come dalla GL in poi; così da ralla ha un colletto poco più grande del foro interno, ed è questo a fare interferenza sul telaio. Come sai, invece, sui telai di nuova impostazione, fu adottata la ralla senza colletto, per le quali è il diametro esterno a fare interferenza con apposita sede sul telaio.
Fino a qualche anno fa, la ralle tipo VBB non erano riprodotte, poi arrivarono delle riproduzioni di cattiva qualità. Non so se oggi ci sia di meglio, ma se la tua nella parte interna è ben messa, conservala senza timore di sbagliare.
Piuttosto assicurati che la sua sede sul telaio sia integra e non presenti crepe: di solito le ralle sono ben salde al loro posto, diversamente è meglio fare qualche controllo.

Per il bloccasterzo, su quel tipo non è facile creare un duplicato.
Ce ne sono altri, ugualmente adattabili a Vespe come la VBB, nei quali è più facile disassemblare l'impariglio (il cilindro elementare nel quale entra la chiave) e, in base all'altezza dei pistoncini, ricavare una chiave adatta.
A tal proposito Areoib compose una guida assai chiara: http://www.vesparesources.com/content/197-Serratura-senza-chiavi

Anche per il tuo è tecnicamente fattibile, ma più complesso, giacché sarebbe necessario togliere una spinetta piantata nell'impariglio, con il duplice scopo di trattenerlo e di limitarne la rotazione a circa 45°. Rimossa la spina, occorrerà, poi, solleticare i cilindretti uno ad uno (sono quattro) ed al contempo tentare costantemente una rotazione come se stessimo usando una vera chiave.
Infatti è necessario fare in modo che i pistoncini si pareggino con l'impariglio affinché questo ruoti e, privato della spina, possa anche uscite.
Spiegarlo non è facilissimo, ma la teoria è abbastanza semplice, piuttosto la pratica lo è un po' meno rispetto, per esempio, ai bloccasterzi Neiman.
Qui c'è un vantaggio: il bloccasterzo si può liberare senza forzarlo e ci si può lavorare con calma senza compromettere nulla.

Cosa farei nel tuo caso? Prima tentare la fortuna. La sezione della chiave di queste serrature è abbastanza simile a quelle dei cilindri universali domestici e, nella vita di tutti i giorni, è facile imbattersi in chiavi simili.
La cosa ti farà sorridere, ma ti invito proprio a provare varie chiavi, di porte come di armadietti metallici, cassettiere, lucchetti, ecc., per vedere se riesci a ruotare la serratura. Qualora avessi questo colpo di fortuna, potrai misurare accuratamente la dentatura della chiave e riproporla su uno sbozzato, a costo di fare qualche tentativo. A tal proposito, la chiave vergine Silca adatta è con ogni probabilità la UL060 (qualcuno invece ha usato la MH4R, che tuttavia nel bloccasterzo originale della mia VNB5 non entrava).
Visto che puoi lavorarci con calma senza correre, penso valga la pena tentare. Solo in un secondo momento si potrebbe tentare lo smontaggio, per evitare di montare quelle brutte riproduzioni indiane Nisha che si riconoscono a metri di distanza e men che meno per cedere a certi prezzi da usura visti per serrature dell'epoca.
Concludo osservando che il bloccasterzo è stato forzato, come si nota bene dalla paletta piegata, ma raddrizzarla non sarà difficile, a patto di prestare la massima attenzione ai lamierini che la tengono incernierata e che sono cianfrinati sul corpo della serratura.

lucag63
02-04-17, 13:29
ma non è piegato?

senatore
02-04-17, 13:37
Si, hanno piegato la parte che va a bloccare il tubo della forcella in modo da neutralizzare il bloccasterzo e lasciarlo in sede.

lucag63
02-04-17, 16:54
Si, hanno piegato la parte che va a bloccare il tubo della forcella in modo da neutralizzare il bloccasterzo e lasciarlo in sede.
quindi è da buttare giusto?

Marben
02-04-17, 17:03
Come dicevo, si può raddrizzare.

lucag63
02-04-17, 17:33
Come dicevo, si può raddrizzare.
scusa Marben..ma dovevo partire..e ho letto di fretta la tua risposta.. molto esaustiva..[emoji106]

lucag63
04-04-17, 09:15
ciao a tutti..una domanda...la guarnizione serbatoio..quella perimetrale..nella mia era in gomma..ma è giusta?oppure ci va quella in sughero?

exstreme
04-04-17, 09:27
ciao a tutti..una domanda...la guarnizione serbatoio..quella perimetrale..nella mia era in gomma..ma è giusta?oppure ci va quella in sughero?

Sughero, ed aggiungo :versione asolata
Gomma decisamente anni 80 da PK / PX


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
04-04-17, 09:34
Sughero, ed aggiungo :versione asolata
Gomma decisamente anni 80 da PK / PX


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chissà come mai la sua era in gomma..mahhh!!i misteri delle vespa!!

maxpepe
04-04-17, 09:47
Forse perche'cambiata e il costo minore della gomma ha fatto il resto

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Marben
04-04-17, 11:46
Visto che parliamo di una VBB, i dubbi sono pochi; ma quella che hai trovato è di colore nero, oppure la rossa abbastanza dura in uso in Piaggio da metà '70 in avanti?

lucag63
04-04-17, 12:10
Visto che parliamo di una VBB, i dubbi sono pochi; ma quella che hai trovato è di colore nero, oppure la rossa abbastanza dura in uso in Piaggio da metà '70 in avanti?
non è molto decifrabile..ma quella che dici tu c'era sulla Sicula..a me questa sembra nera..morbida..direi più gomma..

Marben
04-04-17, 13:13
Penso sia stata sostituita, magari per dare più spessore, visto che con questi serbatoi il fissaggio anteriore è effettuato mediante la piastra della sella.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
04-04-17, 21:07
ciao a tutti..cosa ne pensate di questo kit revisione del carburatore?http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=222068481913&alt=web

Marben
04-04-17, 21:29
Che va bene se prometti di usare solo le guarnizioni in carta e tralasciare tutto il resto.

Sono gli stessi kit che vendeva anni fa Scanpa (chi se lo ricorda?).
I getti hanno misure improbabili ed una realizzazione alquanto dozzinale, freni aria ed emulsionatori non sono nemmeno contrassegnati.
La vite del minimo ha un passo diverso e dunque non monta sul corpo carburatore.
La vite miscela ha quote abbastanza strane e non vorrei che potesse anche rovinare la sede del cono.
Il filtrino è a maglie molto larghe, ma per quello amen.
Sullo spillo non mi esprimo.


Visto il costo non proprio contenuto, io ti consiglierei il normale kit guarnizioni Dell'Orto ed uno spillo nuovo, con punta rossa.
Per il resto difficilmente dovrai sostituire qualcosa al tuo carburatore.

lucag63
04-04-17, 21:33
Che va bene se prometti di usare solo le guarnizioni in carta e tralasciare tutto il resto.

Sono gli stessi kit che vendeva anni fa Scanpa (chi se lo ricorda?).
I getti hanno misure improbabili ed una realizzazione alquanto dozzinale, freni aria ed emulsionatori non sono nemmeno contrassegnati.
La vite del minimo ha un passo diverso e dunque non monta sul corpo carburatore.
La vite miscela ha quote abbastanza strane e non vorrei che potesse anche rovinare la sede del cono.
Il filtrino è a maglie molto larghe, ma per quello amen.
Sullo spillo non mi esprimo.


Visto il costo non proprio contenuto, io ti consiglierei il normale kit guarnizioni Dell'Orto ed uno spillo nuovo, con punta rossa.
Per il resto difficilmente dovrai sostituire qualcosa al tuo carburatore.
grazie mille Marben!![emoji106]

Vespa979
04-04-17, 21:33
Quoto Marben su tutto!
...ricordo Scanpa...ci ho comprato dieverse cosette all'epoca, indiane, ma che in confronto a quelle di ora erano decisamente meglio.

Marben
04-04-17, 21:35
...ricordo Scanpa...ci ho comprato dieverse cosette all'epoca, indiane, ma che in confronto a quelle di ora erano decisamente meglio.

Ah... bei tempi! :mrgreen: :ciao:

lucag63
04-04-17, 21:38
ciao Valerio!![emoji6]

Vespa979
04-04-17, 21:41
Ah... bei tempi! :mrgreen: :ciao:

:sbonk: Già... ;-)


ciao Valerio!![emoji6]

Dai Luca, pian pianino procedi:ok:

lucag63
04-04-17, 21:48
si..e chiedo...prima di buttare soldi..e fare c........te!![emoji6]

Vespa979
04-04-17, 21:58
si..e chiedo...prima di buttare soldi..e fare c........te!![emoji6]


Giustissimo!!
Chiedere non costa, e qui risposte ed esperienze non mancano.;-)

lucag63
04-04-17, 22:09
Giustissimo!!
Chiedere non costa, e qui risposte ed esperienze non mancano.;-)
giustissimo!!

franzpero
05-04-17, 07:25
Ciao, Luca hai intenzione di diventarmi un......Kamikaze? I getti si puliscono facilmente e per le guarnizioni esiste il kit Dall'Orto che ci sono tutte e non costa molto.
Fortuna che Marben e Valerio che saluto sono intervenuti prima di me.
Francesco

lucag63
05-04-17, 07:30
Ciao, Luca hai intenzione di diventarmi un......Kamikaze? I getti si puliscono facilmente e per le guarnizioni esiste il kit Dall'Orto che ci sono tutte e non costa molto.
Fortuna che Marben e Valerio che saluto sono intervenuti prima di me.
Francesco
ciao Francesco!!ma è per quello che chiedo..ogni dubbio sciolto è una ca.......ta in meno!![emoji6]

lucag63
05-04-17, 08:28
un'altro dubbio...smontando il cavo starter ho visto che il cavo non era come quello della Sicula..cioè era un cavo come quello dell'acceleratore.. e non un cavo unico...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/15d63c7cbe81b65c16e30e9e8f0f6771.jpg ma è normale oppure è stata una riparazione improvvisata?

giaggio
05-04-17, 10:38
Piccolo OT:
spilli:
io trovai in qualche vespa quelli con la punta nera;
che differenza c è?
e tra triangolari e quadrati?
Grazie


Che va bene se prometti di usare solo le guarnizioni in carta e tralasciare tutto il resto.

Sono gli stessi kit che vendeva anni fa Scanpa (chi se lo ricorda?).
I getti hanno misure improbabili ed una realizzazione alquanto dozzinale, freni aria ed emulsionatori non sono nemmeno contrassegnati.
La vite del minimo ha un passo diverso e dunque non monta sul corpo carburatore.
La vite miscela ha quote abbastanza strane e non vorrei che potesse anche rovinare la sede del cono.
Il filtrino è a maglie molto larghe, ma per quello amen.
Sullo spillo non mi esprimo.


Visto il costo non proprio contenuto, io ti consiglierei il normale kit guarnizioni Dell'Orto ed uno spillo nuovo, con punta rossa.
Per il resto difficilmente dovrai sostituire qualcosa al tuo carburatore.

exstreme
05-04-17, 10:43
un'altro dubbio...smontando il cavo starter ho visto che il cavo non era come quello della Sicula..cioè era un cavo come quello dell'acceleratore.. e non un cavo unico...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/15d63c7cbe81b65c16e30e9e8f0f6771.jpg ma è normale oppure è stata una riparazione improvvisata?

direi più la seconda, il cavo starter aria è sempre filo d'acciaio monoanima, anche per semplicita di fare occhiello "a cappio" lato pomello e lato carburatore. Con un cavo normale dovresti avere due occhielli in più , come per il cavo d'acceleratore

lucag63
05-04-17, 10:46
Piccolo OT:
spilli:
io trovai in qualche vespa quelli con la punta nera;
che differenza c è?
e tra triangolari e quadrati?
Grazie
io so che quelli con la punta nera non vanno d'accordo con la benzina verde..c ci vanno quelli con la punta rossa..e quelli triangolari son per carburatori per le small..mi sembra..


direi più la seconda, il cavo starter aria è sempre filo d'acciaio monoanima, anche per semplicita di fare occhiello "a cappio" lato pomello e lato carburatore. Con un cavo normale dovresti avere due occhielli in più , come per il cavo d'acceleratore
ciao!! il ho visto da Pascoli che c'è un cavo specifico per vbb1 pirma del telaio 31000..questo..
http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1273

exstreme
05-04-17, 10:59
ciao!! il ho visto da Pascoli che c'è un cavo specifico per vbb1 pirma del telaio 31000..questo..
http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1273


infatti è mononanima come dicevo, cambia solo (rispetto a quello per VNB) che non ha preformatura "a cappio" lato carburatore (ne ignoro il motivo), ha solo la S preformata lato pomello

com'è lo starter su carburatore ? ad uncino o con foro passante?
in questo secondo caso avrebbe tutto un senso, anche l'occhiellino oro presente da PASCOLI

lucag63
05-04-17, 11:04
infatti è mononanima come dicevo, cambia solo (rispetto a quello per VNB) che non ha preformatura "a cappio" lato carburatore (ne ignoro il motivo), ha solo la S preformata lato pomello

com'è lo starter su carburatore ? ad uncino o con foro passante?
in questo secondo caso avrebbe tutto un senso, anche l'occhiellino oro presente da PASCOLI
la mia non ha lo starter sul carburatore..ma una paratia direttamente sul filtro aria ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/5c4739f414b2d9905712482a65c44e0b.jpg

exstreme
05-04-17, 11:07
la mia non ha lo starter sul carburatore..ma una paratia direttamente sul filtro aria ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/5c4739f414b2d9905712482a65c44e0b.jpg

Ok la parte a valle l'abbiamo chiarita, serve occhiello ;-)
ma a monte invece?
Come si aggancia su pomello l'attuale filo trecciato per rimanete all'interno del tubo guida-pomello??

lucag63
05-04-17, 11:12
era passante nel buco..e piegato a U...

exstreme
05-04-17, 11:29
secondo me spezzone di cavo normale riciclato a seguito della rottura del monoanima.
Consiglio spassionato : compra il kit cavi-guaine da Negro, eccellente 28 euro (versione normale) 36 euro (teflon) , tutto preformato, tagliato della lunghezza esatta AL MILLIMETRO, capicorda intestati divinamente, anello di fermo su cavo starter, addirittura cavo marce differenziato nero-grigio + guaina da 400 mm già calzata e soprattutto guaine quadrettate con l'esatto disegno

Marben
05-04-17, 11:40
Piccolo OT:
spilli:
io trovai in qualche vespa quelli con la punta nera;
che differenza c è?
e tra triangolari e quadrati?
Grazie

Gli spilli a sezione triangolare montano sui carburatori tipo SHA (ciclomotori vari) e SHB (smallframe), e penso su altri carburatori Dell'Orto; quelli a sezione quadrata montano sulla famiglia SI. Per la verità di quelli quadrati ne esistono due diverse sezioni, quello più grosso fu adottato sugli SI 24/24 tipo H (Cosa), con conseguente diversa "torretta", perché la canna dello spillo aveva logicamente una sezione interna maggiorata.
Gli spilli a sezione quadrata esistono anche con molla di contrasto, per esercitare una maggiore pressione sulla battuta; per la precisione, quelli più grossi sono tutti a molla.

Il colore della punta è indicativo del materiale della punta stessa; comunemente si dice che la punta rossa sia in viton, ad ogni modo fu introdotta per rendere evidente la compatibilità con le nuove benzine senza piombo, la cui diversa formulazione comportava un veloce deterioramento delle tenute.




ciao!! il ho visto da Pascoli che c'è un cavo specifico per vbb1 pirma del telaio 31000..questo..
http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1273

È la trasmissione giusta per la tua VBB, a meno che tu non intenda passare ad un 20/20 o ad un corpo tipo C o D, con arricchitore nel corpo carburatore, in tal caso la trasmissione adatta è quella comune tipo PX.

lucag63
05-04-17, 12:42
Gli spilli a sezione triangolare montano sui carburatori tipo SHA (ciclomotori vari) e SHB (smallframe), e penso su altri carburatori Dell'Orto; quelli a sezione quadrata montano sulla famiglia SI. Per la verità di quelli quadrati ne esistono due diverse sezioni, quello più grosso fu adottato sugli SI 24/24 tipo H (Cosa), con conseguente diversa "torretta", perché la canna dello spillo aveva logicamente una sezione interna maggiorata.
Gli spilli a sezione quadrata esistono anche con molla di contrasto, per esercitare una maggiore pressione sulla battuta; per la precisione, quelli più grossi sono tutti a molla.

Il colore della punta è indicativo del materiale della punta stessa; comunemente si dice che la punta rossa sia in viton, ad ogni modo fu introdotta per rendere evidente la compatibilità con le nuove benzine senza piombo, la cui diversa formulazione comportava un veloce deterioramento delle tenute.





È la trasmissione giusta per la tua VBB, a meno che tu non intenda passare ad un 20/20 o ad un corpo tipo C o D, con arricchitore nel corpo carburatore, in tal caso la trasmissione adatta è quella comune tipo PX.
benissimo..grazie...un altra domanda..le guaine..erano un miscuglio...nere grigie..retate..lisce..quali devo prendere?

giaggio
05-04-17, 13:08
Grazie a tutti della delucidazione!!

exstreme
05-04-17, 13:10
benissimo..grazie...un altra domanda..le guaine..erano un miscuglio...nere grigie..retate..lisce..quali devo prendere?
se chiedi a NEGRO vbb ti da il kit specifico per la tua, cmq, ti lascio dati della mia vnb5:

guaine TUTTE grigio chiaro retinate
- 2 guaine cambio 1610 mm cad.
di cui una(la 1° marcia ) antracite scuro.
guaina di gomma (spessa non termoretraibile) da 400 mm che calza sul primo tratto, fissata a 80 mm (lato selettore marce), più fascetta rame a 150 mm circa dal lato opposto

- Guaina frizione 1570 mm
- Guaina accelleratore 1560 mm
- Guaina freno anteriore 1120 mm
- Guaina freno posteriore 650 mm
- Guaina pomello aria 450 mm

lucag63
05-04-17, 13:38
se chiedi a NEGRO vbb ti da il kit specifico per la tua, cmq, ti lascio dati della mia vnb5:

guaine TUTTE grigio chiaro retinate
- 2 guaine cambio 1610 mm cad.
di cui una(la 1° marcia ) antracite scuro.
guaina di gomma (spessa non termoretraibile) da 400 mm che calza sul primo tratto, fissata a 80 mm (lato selettore marce), più fascetta rame a 150 mm circa dal lato opposto

- Guaina frizione 1570 mm
- Guaina accelleratore 1560 mm
- Guaina freno anteriore 1120 mm
- Guaina freno posteriore 650 mm
- Guaina pomello aria 450 mm
spettacolo che precisione!![emoji106] la guaina freno posteriore..la mia è corta..arriva fino alla pedana..poi internamente ha il tubetto in ferro..

Marben
05-04-17, 13:43
Quoto l'ottimo Exstreme, impeccabile!

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
09-04-17, 11:55
ciao a tutti! sono lontano da casa... e quindi non mi posso sporcare un po' le mani..[emoji22] e allora mi passo il tempo a guardare i particolari..e a farmi domande..allora..a riguardo del raddrizzatore visto che non c'era ho acquistato la basetta in bachelite..il coperchio in platica grigia..(mi hanno detto che ci va quello...) ho comprato un raddrizzatore di quelli nuovi..questo per capirci..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/d0eadad900fca5c82ca30c6be88f0f42.jpg e fin qui..tutto chiaro..adesso una domanda...il perno di fissaggio deve essere da 4 mm ?quanto deve essere lungo?..il galletto per chiudere il coperchio deve essere in ottone tipo quelli del fanale posteriore? io ho trovato questa immagine..ed il galletto è in ottone...ma sul sito di Pascoli lo da' zincato...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/12f5df645a6a4b16f9b90e83f9247ac1.jpggrazie a tutti!!

lucag63
09-04-17, 16:53
un'altra domanda...la sella..era aquila continentale blu scura..? come questa?http://scootervintage.it/it/selle-cuscini-e-copriselle/770-sella-monoposto-aquila.html

franzpero
10-04-17, 06:12
Ciao, Luca quel galletto della foto è consumato quindi nel tempo la zincatura è venuta un po'via ed appare il fondo su cui si aggrappa ( questo mi è stato riferito da un conoscente che aveva un laboratorio in Verona per queste lavorazioni, era quello che faceva tutti i lavori per il Museo Nicolis ) . la lunghezza del perno non la conosco ma penso che sia facile da ricavare misurando i vari spessori.
Francesco

lucag63
10-04-17, 06:37
Ciao, Luca quel galletto della foto è consumato quindi nel tempo la zincatura è venuta un po'via ed appare il fondo su cui si aggrappa ( questo mi è stato riferito da un conoscente che aveva un laboratorio in Verona per queste lavorazioni, era quello che faceva tutti i lavori per il Museo Nicolis ) . la lunghezza del perno non la conosco ma penso che sia facile da ricavare misurando i vari spessori.
Francesco
ciao Francesco..quindi il galletto va zincato ? ok grazie!

exstreme
10-04-17, 07:11
Non sono esperto di raddrizzatori, ma nella foto che hai messo il galletto è in ottone nichelato
Stesso trattamento lo dovresti avere sui galletti fanale post,
ingrassatore forcella e bloccasterzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
10-04-17, 07:42
Non sono esperto di raddrizzatori, ma nella foto che hai messo il galletto è in ottone nichelato
Stesso trattamento lo dovresti avere sui galletti fanale post,
ingrassatore forcella e bloccasterzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi avrebbe un senso metterlo il ottone.. per dargli un aspetto vintage?

exstreme
10-04-17, 07:46
Assolutamente si, per quanto tu lo possa vedere chiuso dentro il cofano [emoji6]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

franzpero
10-04-17, 07:50
Ciao, Luca mi sono dimenticato di dirtelo prima il cablaggio di quel raddrizzatore è semplicissimo in quanto va collegato il filo bianco e basta il negativo arriva dal telaio:
Ops, non mi consente di allegare immagini te le mando via mail più tardi

lucag63
10-04-17, 07:59
Assolutamente si, per quanto tu lo possa vedere chiuso dentro il cofano [emoji6]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti quelli del fanale post..sono in ottone...e secondo me il galletto zincato sarebbe troppo un pugno nell'occhio
.invece ottone..un po' anticato sarebbe più gradevole alla vista..

Marben
10-04-17, 09:49
Ciao Luca, per la sostituzione fai riferimento a questa guida: http://www.vesparesources.com/content/198-Sostituiamo-il-raddrizzatore

Confermo che galletto era di ottone nichelato, con le due alette piuttosto arrotondate.

Il perno, a memoria mia, sporge di una decina di millimetri dal gruppo con coperchio montato.

Quando avrai assemblato il tutto, fai in modo che il coperchio abbia un buon appoggio nella parte centrale, quindi metti un adeguato distanziale sul perno stesso così che, avvitando il galletto, tu non va a deformare il coperchio (che è piuttosto delicato).

lucag63
10-04-17, 09:54
Ciao Luca, per la sostituzione fai riferimento a questa guida: http://www.vesparesources.com/content/198-Sostituiamo-il-raddrizzatore

Confermo che galletto era di ottone nichelato, con le due alette piuttosto arrotondate.

Il perno, a memoria mia, sporge di una decina di millimetri dal gruppo con coperchio montato.

Quando avrai assemblato il tutto, fai in modo che il coperchio abbia un buon appoggio nella parte centrale, quindi metti un adeguato distanziale sul perno stesso così che, avvitando il galletto, tu non va a deformare il coperchio (che è piuttosto delicato).
grazie Marben...hai dato per caso un occhiata al link della sella..va bene per la vbb1?

Marben
10-04-17, 10:16
un'altra domanda...la sella..era aquila continentale blu scura..? come questa?http://scootervintage.it/it/selle-cuscini-e-copriselle/770-sella-monoposto-aquila.html

Sì, questa va bene. ScooterVintage solitamente tratta selle di produzione Spaam/Soft, realizzate in conformità con l'originale e con un materiale adeguato.
Se devi procedere all'acquisto, ti consiglierei tuttavia di preferire una mostra scambio. Le selle sono fra glie articoli che è bene verificare di persona, anche solo per la loro delicatezza.

lucag63
10-04-17, 10:45
Sì, questa va bene. ScooterVintage solitamente tratta selle di produzione Spaam/Soft, realizzate in conformità con l'originale e con un materiale adeguato.
Se devi procedere all'acquisto, ti consiglierei tuttavia di preferire una mostra scambio. Le selle sono fra glie articoli che è bene verificare di persona, anche solo per la loro delicatezza.
perfetto..grazie ancora Marben..[emoji106]

Marben
10-04-17, 10:49
Peraltro lo stesso ScooterVintage partecipa a varie mostre scambio, magari anche alla prossima edizione primaverile di Novegro, se ti può interessare. ;-)

lucag63
10-04-17, 11:00
Peraltro lo stesso ScooterVintage partecipa a varie mostre scambio, magari anche alla prossima edizione primaverile di Novegro, se ti può interessare. ;-)
magari.. ma con sto cavolo di lavoro mi sento uno z.....o..ma se riesco lo farò..

lucag63
11-04-17, 17:57
ciao a tutti!! dove posso trovare una buona riproduzione della gemma del fanale posteriore? avevo letto nel restauro di rablo che Marben ne aveva presa una.. siem grabor..

Marben
11-04-17, 18:04
Sì, la Grabor GM, che attualmente usa anche il marchio Siem, produce le riproduzioni di qualità migliore.
Quella che cerchi tu, peraltro, è veramente ben fatta.
http://www.graborgm.com/scheda.asp?id=456

Si trova presso vari venditori, la riconosci per la scatola color cartone grezzo coi loghi Grabor e Siem.
Per esempio le ha Pascoli, ma puoi trovarle anche a prezzo inferiore. A dire il vero ad una mostra scambio ho constatato che c'è chi la vende anche a prezzi ben superiori a Pascoli, insomma conviene sondare un po' il mercato.
Cinque anni fa pagai 55€ il fanale completo (senza guarnizione esterna).


La fusione invece in che condizioni è?

lucag63
11-04-17, 18:08
Sì, la Grabor GM, che attualmente usa anche il marchio Siem, produce le riproduzioni di qualità migliore.
Quella che cerchi tu, peraltro, è veramente ben fatta.
http://www.graborgm.com/scheda.asp?id=456

Si trova presso vari venditori, la riconosci per la scatola color cartone grezzo coi loghi Grabor e Siem.
Per esempio le ha Pascoli, ma puoi trovarle anche a prezzo inferiore. A dire il vero ad una mostra scambio ho constatato che c'è chi la vende anche a prezzi ben superiori a Pascoli, insomma conviene sondare un po' il mercato.
Cinque anni fa pagai 55€ il fanale completo (senza guarnizione esterna).


La fusione invece in che condizioni è?
la fusione devo provare a lucidarla...non. mi sembra messa proprio male..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/81ae777d4ae57011f6c3cb9125e6f84b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/d1c5a51e44603589a260f372c7c80d53.jpg ma se vedo che lucidandola anche se rimane qualche segnetto del tempo la tengo...

Marben
11-04-17, 18:12
Sicuramente le cariature resteranno, perché sono come piccole eruzioni che "rompono" la cromatura.
Ad ogni modo, il mio era messo molto peggio.

senatore
11-04-17, 18:12
Capperi, vedo dei pezzi di targa sotto le viti.
Ma la targa, non c'è? (non ricordo se l'hai già detto)

lucag63
11-04-17, 18:34
Capperi, vedo dei pezzi di targa sotto le viti.
Ma la targa, non c'è? (non ricordo se l'hai già detto)
se non è proprio bucherellato lo tengo.. e la targa....la vespa è stata demolita nel 94..e quindi dovrò reimmatricolarla..avrà la targa nuova..ma pazienza..tanto la terrò per me..[emoji6]

Sicuramente le cariature resteranno, perché sono come piccole eruzioni che "rompono" la cromatura.
Ad ogni modo, il mio era messo molto peggio.

Marben
11-04-17, 18:44
Conosci il numero di targa vecchio?
A volte si riesce a leggerlo nello sporco rimasto sul portatarga. :mrgreen:

lucag63
11-04-17, 19:07
Conosci il numero di targa vecchio?
A volte si riesce a leggerlo nello sporco rimasto sul portatarga. :mrgreen:
si lo conosco..era sul talloncino dell'assicurazione..e ho potuto fare l'estratto cronologico...

exstreme
12-04-17, 07:48
ciao a tutti!! dove posso trovare una buona riproduzione della gemma del fanale posteriore? avevo letto nel restauro di rablo che Marben ne aveva presa una.. siem grabor..

la gemma SIEM by grabor la trovi bene o male da parecchi venditori , miglior prezzo sui 19-20 € + ss
Occhio che ci sono due versioni, una economica con il solo catadiottro marchiato SIEM ma non la gemma.
Vista esigua differenza consiglio di prendere quella più bella : gemma marchiata SIEM 3505 + IGM catadiottro SIEM 3660 + IGM

lucag63
12-04-17, 08:24
la gemma SIEM by grabor la trovi bene o male da parecchi venditori , miglior prezzo sui 19-20 € + ss
Occhio che ci sono due versioni, una economica con il solo catadiottro marchiato SIEM ma non la gemma.
Vista esigua differenza consiglio di prendere quella più bella : gemma marchiata SIEM 3505 + IGM catadiottro SIEM 3660 + IGM
ciao Daniele!!sai indicarmi un venditore che ha la seconda?

exstreme
12-04-17, 08:37
non è difficile ;-)

Dove hai preso la gemma della sicula!

senatore
12-04-17, 08:41
Ragazzi, non abbiate timore.
Non c'è nulla di male ad indicare chi ha tali ricambi, non infrangete il regolamento.
Il regolamento lo si infrange nel momento in cui ci dovesse essere un interesse personale nell'indicare un venditore.
Un esempio: avete qualcosa in vendita e ne indicate il link.
In questo caso, non credo che la gemma sia venduta da extreme o da un suo parente oppure extreme ha un suo interesse ad indicare il venditore.
Spero di aver fugato eventuali dubbi.

Marben
12-04-17, 08:49
Ben detto, Exstreme, la prima che hai citato è made in Vietnam ma molti venditori la spacciano per vera Siem.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
12-04-17, 08:50
Ben detto, Exstreme, la prima che hai citato è made in Vietnam ma molti venditori la spacciano per vera Siem.

Inviato dal mio telefono bigrigio
dai Daniele allora fai i nomi!![emoji6]

rablo
12-04-17, 08:51
Ben detto, Exstreme, la prima che hai citato è made in Vietnam ma molti venditori la spacciano per vera Siem.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Di fatti è il ricambio che il vecchio proprietario della mia ha comprato a peso d'oro convinto di aver fatto un grande acquisto [emoji849][emoji849][emoji849] ha solo il catadiottro marchiato siem con caratteri diversi dall'originale (leggermente più grandi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

exstreme
12-04-17, 09:16
OK, non è un segreto, suggerivo lavespadue, e se non hai particolare fretta "rischi" anche di pagarla 15 € , visto che ogni tanto spunta sconto 20 % (FB)
So che parecchia gente ne parla male, io onestamente ho avuto finora 4 buone esperienze in 4 ordini distinti . Molto cortesi e disponibili
ho reso due o tre cose che non mi convincevano (ricordate che sono pignolo e bastardo), e non solo mi hanno rimborsato gli oggetti ma anche le spese di spedizione di reso (rarissimo lo facciano).
Basta saper comprare, non compro nessuna parte in gomma o possibile cineseria economica, so che potrebbe deludermi (come molti venditori anche loro hanno sicuramente paccoltiglia che vende bicasbia o motocapuano, tanto per citarne un paio
tra le altre cose ad esempio ho preso gemma ghiera siem , Gomme michelin (eccellenti con DOT recentissimo a prezzo concorrenziale) pedana (ottima),
cuscinetti (solo nadella/skf) paraoli CORTECO ecc.
La viteria è particolarmente conveniente in generale.

Unico appunto che gli faccio è la commissione PAYPAL, troppo alta, 5% sul totale


probabile ci comprerò a breve GT pinasco ( magny o ghisone) , visto che sono rivenditori

lucag63
12-04-17, 09:39
OK, non è un segreto, suggerivo lavespadue, e se non hai particolare fretta "rischi" anche di pagarla 15 € , visto che ogni tanto spunta sconto 20 % (FB)
So che parecchia gente ne parla male, io onestamente ho avuto finora 4 buone esperienze in 4 ordini distinti . Molto cortesi e disponibili
ho reso due o tre cose che non mi convincevano (ricordate che sono pignolo e bastardo), e non solo mi hanno rimborsato gli oggetti ma anche le spese di spedizione di reso (rarissimo lo facciano).
Basta saper comprare, non compro nessuna parte in gomma o possibile cineseria economica, so che potrebbe deludermi (come molti venditori anche loro hanno sicuramente paccoltiglia che vende bicasbia o motocapuano, tanto per citarne un paio
tra le altre cose ad esempio ho preso gemma ghiera siem , Gomme michelin (eccellenti con DOT recentissimo a prezzo concorrenziale) pedana (ottima),
cuscinetti (solo nadella/skf) paraoli CORTECO ecc.
La viteria è particolarmente conveniente in generale.

Unico appunto che gli faccio è la commissione PAYPAL, troppo alta, 5% sul totale


probabile ci comprerò a breve GT pinasco ( magny o ghisone) , visto che sono rivenditori
hai preso la pedana per la gt?

exstreme
12-04-17, 09:40
si

lucag63
12-04-17, 09:48
ho guardato sul sito..e non l'ho trovata..

exstreme
12-04-17, 09:49
ho guardato sul sito..e non l'ho trovata..

ma per quale vespa la cercavi, SV o VBB1?

lucag63
12-04-17, 09:55
vbb...

exstreme
12-04-17, 09:56
questa per la tua mi sembra ottima, già preformata, con passafilo a taglio (non hai asola o foro vero?)

https://www.lavespadue.it/scudo-pedana-telaio-vespa-pedana-con-parte-di-scudo-per-vespa-150-vbb1t-adattabile-a-125-vnb1t-vba1t-vna1t-dal-1960-al-1962.1.25.609.gp.11463.uw


ma non mi avevi detto che toglievi la sua, bonificavi tunnel, e rimettevi nuovamente la sua??

quella che ho preso per GTR è analoga a questa (lunghezza e preformatura) pagata 84 € con lo sconto 20% (da 105€)

lucag63
12-04-17, 10:03
grazie..ma per la gemma hai guardato..secondo me non c'è...

exstreme
12-04-17, 10:06
secondo me sì :-)


https://www.lavespadue.it/corpi-luminosi-vespa-e-ape-corpo-luminoso-rosso-marcato-siem-con-catadriotto-per-vespa-125-150-gs-160-gl-vnb-vbb.1.25.709.gp.7388.uw

lucag63
12-04-17, 10:18
secondo me sì :-)


https://www.lavespadue.it/corpi-luminosi-vespa-e-ape-corpo-luminoso-rosso-marcato-siem-con-catadriotto-per-vespa-125-150-gs-160-gl-vnb-vbb.1.25.709.gp.7388.uw
sono proprio rinco..[emoji6] !!

senatore
12-04-17, 11:13
suggerivo lavespadue
:azz: Ahia! :evil:
Io ci ho avuto a che fare una volta sola, e m'è bastato!!!
E meno male che avevo acquistato tramite ebay e pagato con paypal, altrimenti non avrei risolto nulla, perchè ha resistito molto alla controversia aperta.

lucag63
12-04-17, 11:17
:azz: Ahia! :evil:
Io ci ho avuto a che fare una volta sola, e m'è bastato!!!
E meno male che avevo acquistato tramite ebay e pagato con paypal, altrimenti non avrei risolto nulla, perchè ha resistito molto alla controversia aperta.
io ho comprato da loro la gemma per la Sicula e non ho avuto problemi..

exstreme
12-04-17, 11:18
:azz: Ahia! :evil:
Io ci ho avuto a che fare una volta sola, e m'è bastato!!!
E meno male che avevo acquistato tramite ebay e pagato con paypal, altrimenti non avrei risolto nulla, perchè ha resistito molto alla controversia aperta.

Su che particolare/i hai avuto problemi? (Se posso chiedere )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
12-04-17, 11:43
E' possibile che abbiano cambiato politica, viste le numerose lamentele all'epoca di cui parlo io.
Allora, non si contavano i feedback negativi su ebay.
Le cose andarono così: mi serviva un contachilometri per VBA ed erano in pochi, allora, ad averlo in vendita.
Prima di acquistare, li chiamai al telefono per sapere se lo avevano in magazzino o se bisognava aspettare e mi dissero che il ricambio sarebbe partito con il corriere non appena avessero ricevuto il pagamento, quindi lo avrei avuto in un paio di giorni.
A me serviva con una certa urgenza e, vista la loro risposta lo acquistai.
Bene, dopo una settimana non avevo ancora ricevuto nulla ed allora li richiamai al telefono, ma invano!!!
In pratica non risposero mai al telefono se non dopo altri tre giorni.
Quando finalmente riuscii a parlare con loro, mi dissero che l'articolo non lo avevano e che lo stavano aspettando.
A quel punto io dissi loro che non mi serviva più e, quindi, che non stessero più a spedirlo perchè volevo il rimborso.
Loro fecero orecchie da mercante e dopo altri 10 giorni ricevetti l'oggetto.
Ovviamente rifiutai la consegna.
Nel frattempo avevo aperto una contestazione tramite paypal, ma loro non volevano cedere, ma era solo una questione di tempo.
I vari feedback negativi che avevano, molti erano simili al mio: vendevano la merce senza averla in magazzino e così il tempo di attesa si dilatava.

lucag63
12-04-17, 12:38
questa per la tua mi sembra ottima, già preformata, con passafilo a taglio (non hai asola o foro vero?)

https://www.lavespadue.it/scudo-pedana-telaio-vespa-pedana-con-parte-di-scudo-per-vespa-150-vbb1t-adattabile-a-125-vnb1t-vba1t-vna1t-dal-1960-al-1962.1.25.609.gp.11463.uw


ma non mi avevi detto che toglievi la sua, bonificavi tunnel, e rimettevi nuovamente la sua??

quella che ho preso per GTR è analoga a questa (lunghezza e preformatura) pagata 84 € con lo sconto 20% (da 105€)
si l' intenzione è quella di aprire e rimettere la sua..ma non si sa mai..spero di riutilizzare la sua..

senatore
12-04-17, 16:13
Credo che non diventerò nuovamente loro cliente!
Ho dato un'occhiata al sito ed ho visto che hanno la copertura delle selle della T5.
https://www.lavespadue.it/coprisella-fodera-copertina-blu-per-sella-vespa-px-125-t5.1.25.764.gp.11378.uw
Visto che la sella del mio T5 ha un taglio, e visto che la copertura in foto sembra nera, ho chiesto se quella da loro in vendita fosse effettivamente blu.
La loro risposta: E di colere blu , qual è il problema?
E senza ricambiare i saluti che io avevo inviato loro.
Non c'è nulla da fare secondo me, non si può cavar sangue da una rapa!!!

Marben
12-04-17, 16:59
La loro risposta: E di colere blu , qual è il problema?

Che cortesia! :orrore:

Anni fa presero a vendere su Ebay "sotto mentite spoglie", ovvero creando store con nomi nuovi e senza alcun evidente rimando a WwlaVespa2.
All'arrivo della merce, notai con stupore che imballo e scontrino, invece, riportavano proprio quel nome. Parliamo di qualche anno fa, nel mezzo del triste clamore che li riguardò.
Io ordinai dei copertoni ed una marmitta per Sprint verniciata in tinta trasparente; la marmitta arrivò nera. Dovetti così alzare il telefono e spiegare la situazione per ottenere la sostituzione della marmitta. In quell'occasione in realtà si rivelarono cortesi e piuttosto efficienti, così riuscii ad avere la giusta marmitta in pochi giorni. Con un certo stupore.

Non mi è più capitato di ordinare da loro e devo dire che, avendone sentite tante da conoscenti fidatissimi, ci penserei due volte. Spero comunque che si siano dati ad un atteggiamento più... virtuoso, anche se la risposta che ti hanno dato non alimenta certo la fiducia.
Pensare che spendono certamente molto in pubblicità e fino al 2015 hanno avuto anche uno stand ad Eicma, e non costa poco.

lucag63
12-04-17, 17:45
Che cortesia! :orrore:

Anni fa presero a vendere su Ebay "sotto mentite spoglie", ovvero creando store con nomi nuovi e senza alcun evidente rimando a WwlaVespa2.
All'arrivo della merce, notai con stupore che imballo e scontrino, invece, riportavano proprio quel nome. Parliamo di qualche anno fa, nel mezzo del triste clamore che li riguardò.
Io ordinai dei copertoni ed una marmitta per Sprint verniciata in tinta trasparente; la marmitta arrivò nera. Dovetti così alzare il telefono e spiegare la situazione per ottenere la sostituzione della marmitta. In quell'occasione in realtà si rivelarono cortesi e piuttosto efficienti, così riuscii ad avere la giusta marmitta in pochi giorni. Con un certo stupore.

Non mi è più capitato di ordinare da loro e devo dire che, avendone sentite tante da conoscenti fidatissimi, ci penserei due volte. Spero comunque che si siano dati ad un atteggiamento più... virtuoso, anche se la risposta che ti hanno dato non alimenta certo la fiducia.
Pensare che spendono certamente molto in pubblicità e fino al 2015 hanno avuto anche uno stand ad Eicma, e non costa poco.
ciao Marben hai visto il link della gemma che vendono?è come la tua?


secondo me sì :-)


https://www.lavespadue.it/corpi-luminosi-vespa-e-ape-corpo-luminoso-rosso-marcato-siem-con-catadriotto-per-vespa-125-150-gs-160-gl-vnb-vbb.1.25.709.gp.7388.uw
questa..

Marben
12-04-17, 17:52
ciao Marben hai visto il link della gemma che vendono?è come la tua?

È lei.

lucag63
12-04-17, 18:10
È lei.
il prezzo e buono direi..

lucag63
16-04-17, 12:11
ciao a tutti..anche se è pasqua devo cogliere l'attimo..e stamattina visto che Beatrice ha deciso che dovevo svegliarmi alle 5.30...sono andato un paio d'ore in garage...per prima cosa ho provato a smontare il rubinetto benzina..ma è un osso duro..e la chiave mi ha abbandonato..e dovrò comprarne un altra un po' più seria..se avete consigli su che marca prendere..sono ben accetti..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/f1e6cc0173e063a2388bbef4b8c978c8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/cd81daca648ec4227397ab80c3946f39.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/4b401ea5267b64210f4832d2a51d70fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/b8e1657b7adef49ffc14e3287787ee1e.jpg una domanda..sull'asta del rubinetto c'è quel gommino..ma ci deve essere? poi sempre sull'asta..nella parte che si collega con la coppiglia elastica al rubinetto..il foro si è aperto..io pensavo di saldarlo e riforarlo..che dite?ne vale la pena?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/276894fc29589282fbdd8a9667d7c8bc.jpg e adesso una nota dolente..la pedana.. all'inizio avevo detto che volevo si toglierla..ma ripararla..invece togliendo cavalletto..strisce pedana e dandole una spazzolata..è venuta fuori molto peggio di quello che pensavo..a destra alla fine dove c'è la curva della striscia pedana avevano messo della resina..nella zona cavalletto..marcia..rinforzi distrutti..ma facciamo parlare le foto..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/d780b8d126542ddf4e53c858d9c61fa5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/ba653a86b5d4a2056196bd6ab3080fd4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/b99535571d1d409c8b126b1f787bab14.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/d972d461f343c7b0570b1433a2a117be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/674b5905dda78fb40ef4823b06610717.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/3498f433d689574c3406f3bc9efce51c.jpg e poi c'è lo scudo..che è lesionato..e li poi vedrò come agire..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/bdb28c319082d89132575caae3fb5921.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/bd2ff7883dd0a0e9c279134f16e234e2.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/c5a7cea9c5b4ff6de182decfba425a2e.jpgbuona Pasqua a tutti..[emoji6]

Marben
16-04-17, 12:21
Buona Pasqua anche a te, Luca, e buon lavoro!

Per il rubinetto, io verserei un po' di gasolio/kerosene nel serbatoio e lascerei agire; attorno al rubinetto si accumulano croste che ostacolano la rimozione del dado. Spesso vi sono anche accumuli di residuo di piombo che avvolgono le parti.
Se non basta, magari anche un po' di solvente nitro può essere d'aiuto.

Per la chiave, meglio se è abbastanza precisa sul dado (molte non lo sono affatto, e "scappano").

Quanto al comando del rubinetto, è normale che il foro sia in realtà una scanalatura aperta, ma le due "punte" devono essere ripiegate e ben chiuse, così che l'asta non possa uscire. Quindi non occorre risaldare, a meno che una delle due punte non sia spezzata, bensì è sufficiente ripiegarle saldamente.

Per la pedana, in effetti sembra alquanto provata e penso che, essendo pesantemente indebolita su superfici estese, convenga rimuoverla prima della saldatura, così da consentire una pulizia ottimale dell'interno del tunnel.

lucag63
16-04-17, 12:29
Buona Pasqua anche a te, Luca, e buon lavoro!

Per il rubinetto, io verserei un po' di gasolio/kerosene nel serbatoio e lascerei agire; attorno al rubinetto si accumulano croste che ostacolano la rimozione del dado. Spesso vi sono anche accumuli di residuo di piombo che avvolgono le parti.
Se non basta, magari anche un po' di solvente nitro può essere d'aiuto.

Per la chiave, meglio se è abbastanza precisa sul dado (molte non lo sono affatto, e "scappano").

Quanto al comando del rubinetto, è normale che il foro sia in realtà una scanalatura aperta, ma le due "punte" devono essere ripiegate e ben chiuse, così che l'asta non possa uscire. Quindi non occorre risaldare, a meno che una delle due punte non sia spezzata, bensì è sufficiente ripiegarle saldamente.

Per la pedana, in effetti sembra alquanto provata e penso che, essendo pesantemente indebolita su superfici estese, convenga rimuoverla prima della saldatura, così da consentire una pulizia ottimale dell'interno del tunnel.
ciao Marben!!nel serbatoio per adesso ho spruzzato del wd40..da riempire l'incavo..ma oggi le butto del solvente..quel gommino sull' asta del rubinetto ci deve essere..? perbla chiave..va bene la cif? per la pedana farò come sulla Sicula..la stacco..e la sostituisco dopo aver risanato il tunnel..

Marben
16-04-17, 12:32
Per la chiave non ti so aiutare, la mia è autocostruita e rozza ma regge. Mi è capitato di usarne alcune commerciali ma ballerine, ma a memoria mia erano brunite. Questa è zincata, può essere che sia migliore.

lucag63
16-04-17, 12:59
Per la chiave non ti so aiutare, la mia è autocostruita e rozza ma regge. Mi è capitato di usarne alcune commerciali ma ballerine, ma a memoria mia erano brunite. Questa è zincata, può essere che sia migliore.
l'ha presa rablo per la sua..ed è andata bene...per il gommino sull'asta che mi dici?

Marben
16-04-17, 14:16
Il gommino è alieno...
Ma c'era il gommino giusto sul telaio? Magari è stato messo in sostituzione di quello originale.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
16-04-17, 14:25
Il gommino è alieno...
Ma c'era il gommino giusto sul telaio? Magari è stato messo in sostituzione di quello originale.

Inviato dal mio telefono bigrigio
no quello c'era.. è quello in più che non capivo..

franzpero
17-04-17, 06:58
Ciao, Luca probabilmente il secondo gommino che hai trovato sull'astina del rubinetto, era quello al telaio e forse causa manovra maldestra era scappato dentro, così per non smontare il serbatoio ne hanno messo un altro al telaio.
Purtroppo vedo che la pedana è molto vissuta temo che avrai parecchio lavoro.
Buona Pasquetta!
Francesco

lucag63
17-04-17, 07:30
Ciao, Luca probabilmente il secondo gommino che hai trovato sull'astina del rubinetto, era quello al telaio e forse causa manovra maldestra era scappato dentro, così per non smontare il serbatoio ne hanno messo un altro al telaio.
Purtroppo vedo che la pedana è molto vissuta temo che avrai parecchio lavoro.
Buona Pasquetta!
Francesco
ciao Francesco..si probabilmente il gommino era stato messo al posto del originale..e per quanto riguarda la pedana.. sono già entrato nell'ottica di sostituirla...troppo lesionata e indebolita.. infatti stamattina ho dato una pulita per trovare i punti di salsatura..e ho staccato il cavallotto sul ultimo rinforzo che teneva la molla del cavalletto..in modo poi di poterlo saldare sulla pedana nuova..quel pezzo non si trova..[emoji6] questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/53c631036bfea21021bd138cf910b8a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/f1e4fe07ba35b9d08c9980bac2a2ba71.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/609fdc2f439b8538c326213d55db89ef.jpg ciao buona Pasquetta a tutti!!

lucag63
22-04-17, 12:18
ciao a tutti..devo guardare per la sella..e ho trovato questa..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/a67a29f6967d27fb445eac3e80a8cfe5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/c3cf8ac08a76bb767e625654aba202d9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/7fb34f9a80ea3d7928ebeb0cbd4751e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/aaa846e1ed40b423767f6f62acffe9ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/0bfe213f9dfb9f675c883318b4e10357.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/43ec5506a3474817f48464580a831295.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/fd4b121bda667fac51945bb3a0afdf4e.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/1593449d7e53b85516a92f78bc7ffc83.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/50891f555e932ed0bfc986841e286a94.jpgcosa ne pensate?

lucag63
22-04-17, 18:23
scusatemi ragazzi....ma dovrei dare una risposta al venditore..cosa ne pensate della sella? ancora scusa per l'insistenza..

maxpepe
22-04-17, 19:43
Prezzo?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Marben
22-04-17, 19:44
Buona come telaio, copertura artigianale un po' ruspante...

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
22-04-17, 19:46
me la da a 70...

maxpepe
22-04-17, 19:46
Io desisterei

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

lucag63
22-04-17, 19:47
Io desisterei

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
come mai?

Marben
22-04-17, 19:51
A quella cifra converrebbe spendere qualcosa in più per un set sella+cuscino nuovo by Spaam. Parere personale!

Inviato dal mio telefono bigrigio

maxpepe
22-04-17, 19:58
Se prendi una copertina 30€,le molle eventualmente 9€ piu'il lavoro di sverniciatura e verniciatura...concordo con marben

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Marben
22-04-17, 20:13
Che poi le copertine da 30€ sono le Dieffe e lasciano a desiderare... Con 110-120€ si dovrebbe trovare il set Spaam/Soft.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
22-04-17, 20:35
grazie dei consigli..la notte porta consiglio..ci penserò..
comunque la sella deve essere blu scuro..e targhetta Aquila continentale giusto?

senatore
22-04-17, 20:37
Comunque, a me non sembra la sella adatta per la VBB1.

lucag63
22-04-17, 20:39
Comunque, a me non sembra la sella adatta per la VBB1.
cosa hai notato senatore di sbagliato?

senatore
22-04-17, 20:42
La parte posteriore della sella. Quella della VBB1 non ha quella parte a squadro per incollare la "pelle".

lucag63
22-04-17, 20:48
La parte posteriore della sella. Quella della VBB1 non ha quella parte a squadro per incollare la "pelle".
non capisco dove senatore..

senatore
22-04-17, 20:51
La parte nascosta dalla pelle, proprio dove finisce la sella, dietro.
La sella della VBB1 ha il telaio quasi piatto, mentre questa della foto finisce a squadro.
166122166123166124166125
Secondo me, il telaio della prima foto non è per VBB, nella 4^ foto si può vedere come è quando c'è la copertura.
Il telaio giusto è quello della II^ foto foto e nella III^ foto si vede con la copertura.

lucag63
22-04-17, 20:59
La parte nascosta dalla pelle, proprio dove finisce la sella, dietro.
La sella della VBB1 ha il telaio quasi piatto, mentre questa della foto finisce a squadro.
ahh! ho capito..grazie.

lucag63
28-04-17, 18:25
ciao a tutti!! qualcuno sa dirmi per favore il diametro delle viti del raddrizzatore di corrente? quelle per i capicorda intendo.. per capirci meglio le viti di ottone che vanno nella basetta in bachelite..

maxpepe
29-04-17, 23:24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170429/7e95aed086ef011e2c7d8c4e4b09fe79.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170429/bf9ebe18258a2d5c71a7048b599c4128.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170429/ec1614ab5ba6720978a95a0f3a7d2030.jpg

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

lucag63
30-04-17, 05:21
grazie max!! ma allora è il filetto che non è metrico..io ho provato con una vite da 3 mm ma non si avvita..

lucag63
30-04-17, 07:27
alla fine ho controllato..il filetto è effettivamente da 3 mm..provando ad avvitare da dietro la vite si avvitava di 4/5 giri..e allora il problema era il filetto con delle scorie..passato il maschio..risolto..allora ricapitolando..lunghezza totale vite 10 mm filetto da 3 mm larghezza testa 5,5 mm. cilindrica a taglio..così se servirà qualcuno...! è scritto..

maxpepe
30-04-17, 12:46
grazie max!! ma allora è il filetto che non è metrico..io ho provato con una vite da 3 mm ma non si avvita..
Di niente

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

lucag63
01-05-17, 10:25
stamattina sono riuscito a vincere la sfida con il rubinetto benzina...lasciato a bagno con il solvente per due settimane..comprata chiave nuova della cif..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/6029c3d12f36c7c562cc6473c03f3d80.jpg l'altra si era aperta per lo sforzo..al terzo rubinetto mi ha abbandonato..comunque devo dire che la cif è una chiave onesta..fa il suo lavora ad un prezzo giusto..e passiamo allo smontaggio..ho provato a svitarlo...tenendo fermo il serbatoio tra le gambe..ma girava tutto..e mi sono ingegniato..usando una barra di rame..ed un distanziale in alluminio ho fissato il rubinetto in morsa..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/09ac74d3b85a9d7a9725e466be04ccaf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/301495429af904b2a515ac77d29e5f72.jpg e ha ceduto..senza danni..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/7f5215af9be25ffd1f25b67cbb185b01.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/7f30952b0f5e3b179ebc310e0ba2b9a5.jpg ma rispetto agli altri rubinetti smontati ho notato una cosa..mancava la guarnizione in gomma tra rubinetto e serbatoio..ma è giusto che sia così?ed un'altra domanda..la marca del rubinetto..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/ed48dad91bb385f1d1b8591bb3638f36.jpg è originale? da come teneva penso di si..poi ho staccato la scritta..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/a81982a3474c793550bb30c523e24e59.jpg che più avanti lucidero'... una domanda ancora..per scrostare il rubinetto benzina..cosa devo adoperare? va' bene il solvente nitro..oppure benzina? buon. 1° maggio a tutti!!

Marben
01-05-17, 10:40
Per la pulizia, penso che la benzina sia troppo blanda, bene il solvente nitro che non attacca i metalli, visto che la preziosa retina di ottone, almeno per quello che si intravede, dovrebbe essere salva!
Speriamo che sia sufficiente.
Bravissimo perché non è affatto facile salvare quei rubinetti quando solo così bloccati.

Per la marca, è originalissimo. In quegli anni Piaggio montava sia Dell'Orto, sia SIL.

lucag63
01-05-17, 10:44
Per la pulizia, penso che la benzina sia troppo blanda, bene il solvente nitro che non attacca i metalli, visto che la preziosa retina di ottone, almeno per quello che si intravede, dovrebbe essere salva!
Speriamo che sia sufficiente.
Bravissimo perché non è affatto facile salvare quei rubinetti quando solo così bloccati.

Per la marca, è originalissimo. In quegli anni Piaggio montava sia Dell'Orto, sia SIL.
ciao Marben..si la retina è salva..per fortuna..e per fortuna ho salvato tutto.. per quanto riguarda la gurnizione tra rubinetto e serbatoio..è normale che non ci sia?

Marben
01-05-17, 10:49
No, non è normale. Ma considera che, a differenza di rubinetti più recenti, in questi la guarnizione (un impasto simile al sughero, a vedersi) è inserita in una gola e potrebbe risultare poco visibile una volta montata.
Per inciso, mai cambiata una... Dopo decenni la tenuta è ancora perfetta.

lucag63
01-05-17, 10:52
No, non è normale. Ma considera che, a differenza di rubinetti più recenti, in questi la guarnizione (un impasto simile al sughero, a vedersi) è inserita in una gola e potrebbe risultare poco visibile una volta montata.
Per inciso, mai cambiata una... Dopo decenni la tenuta è ancora perfetta.
quindi pulendo dovrebbe riaffiorare..adesso si è stacato il fondo dal serbatoio..quindi c'è uno strato di vernice che copre..

Marben
01-05-17, 11:00
È molto probabile che la vernice si sia attaccata alla guarnizione.

lucag63
01-05-17, 11:01
È molto probabile che la vernice si sia attaccata alla guarnizione.
perfetto..grazie Marben..[emoji106]

lucag63
01-05-17, 11:57
messo tutto a bagno nel solvente nitro..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/db015c5484fbf1038cd40e9fdd6aeee4.jpge adesso un bagnetto di un paio di settimane..la calma è la virtù dei forti..[emoji6]

lucag63
01-05-17, 12:02
è questa la guarnizione che dicevi Marben?http://m.ebay.it/itm/GUARNIZIONE-TRA-SERBATOIO-RUBINETTO-SUGHERO-PIAGGIO-VESPA-VBB-VNA-SPRINT-GTR-/322451014024?hash=item4b13940188%3Ag%3AMyMAAOSwdGF Yxqgo&_trkparms=pageci%253A4b35b48e-2e58-11e7-94ad-74dbd180435e%257Cparentrq%253Ac389d27a15b0a6a8d662 a622fffeecc4%257Ciid%253A12

senatore
01-05-17, 12:06
Si, ma se quel "bagnetto" non lo copri, già domani non troverai più il diluente!!!

lucag63
01-05-17, 12:10
Si, ma se quel "bagnetto" non lo copri, già domani non troverai più il diluente!!!
si..coperto con pellicola di alluminio..e nastrato tutto in torno..[emoji106]

senatore
01-05-17, 12:13
Un attimo, mi sono accorto solo ora che hai messo anche le guarnizioni in gomma nel bagnetto!
Beh, quelle dovresti sbrigarti a toglierle perchè la gomma si fonde nel diluente.

lucag63
01-05-17, 12:14
Un attimo, mi sono accorto solo ora che hai messo anche le guarnizioni in gomma nel bagnetto!
Beh, quelle dovresti sbrigarti a toglierle perchè la gomma si fonde nel diluente.
azz..corro...!!!

Marben
01-05-17, 12:56
Concordo con Ranieri, più che altro per preservare la guarnizione fra rubinetto e serbatoio e quella fra rubinetto e bicchiere decantatore. Se sono di quella specie di impasto, che non so se identificare col sughero permeato di vecchia benzina o con qualcosa di diverso, potrebbero essere ancora utilizzabili.
Quella coi quattro fori, invece, è certamente da sostituire: spesso è indurita e, se non lo è, è deformata per le sollecitazioni dovute alla rotazione del "distributore", ovvero dell'elemento comandato dalla leva.
Ti raccomando di procurarti quella di colore rosso/arancio, che è la stessa montata da anni sui rubinetti PX originali e che è di ottima qualità; quelle nere riprodotte, invece, sono pietose: talvolta fustellate malamente al punto non entrare in sede. Con quella rossa puoi dormire sonni tranquilli, ma non è facile a trovarsi ed in Piaggio, ammesso che sia ancora ordinabile separatamente, probabilmente andrà acquistata a blocchi di 50/100 pezzi (...)

Quando rimonterai il tutto, controlla bene che il tubo di ottone (sfiato) non sia fessurato. Accade spesso che si creino crepe longitudinali. Esse vanificherebbero la funzionalità del rubinetto, perché la benzina arriverebbe nel tubo di gomma anche se il rubinetto è chiuso.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


è questa la guarnizione che dicevi Marben?http://m.ebay.it/itm/GUARNIZIONE-TRA-SERBATOIO-RUBINETTO-SUGHERO-PIAGGIO-VESPA-VBB-VNA-SPRINT-GTR-/322451014024?hash=item4b13940188%3Ag%3AMyMAAOSwdGF Yxqgo&_trkparms=pageci%253A4b35b48e-2e58-11e7-94ad-74dbd180435e%257Cparentrq%253Ac389d27a15b0a6a8d662 a622fffeecc4%257Ciid%253A12

Mi sbaglierò, ma come quote non ci siamo, conviene prendere qualche misura dal rubinetto e chiedere conferma al venditore.

lucag63
03-05-17, 11:49
ciao a tutti..nel weekend ho continuato lo smontaggio..ho smontato il manubrio..togliendo i comandi marce e accelleratore..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/7f0f88d46886b9b69e6f09d9ce6f752b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/80b44da7fbb978a98e4bd9e8dcb497f4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/bfe4b9e442408e67b8d4245a49239b29.jpg sembra tutto originale..unica cosa..il comando marce è un po' rovinato..e rigato..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/13c30f61499b7d01773c04a932d84f34.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/94c472f3b8444c1ddd3a916108905c44.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/98991e1b63233bf6c97c4c9be83e9165.jpg per le righe..usando della carta abrasiva dovrei riuscire a toglierle..ma davati..mi sa che l'unica cosa da fare e fare un riporto d'alluminio..cosa ne pensate? poi il cavalletto..messo malissimo..tutto craterizzato..le staffe di fermo piegate..una anche dissaldata..e sotto dove ci vanno i piedini in gomma..consumatissimo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/b3e73b26999bd6e7b804c459f307f8c5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/38448d36bdf94bdd1f29b9b0b1daf8a5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/2b06f629823172002216496993af2294.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/b80a49c04d9a81a59e0ada36fb42925f.jpg che si fa' ? si ripara e si tiene..oppure si cambia? i crateri provocati dalla ruggine non so' se andranno via..e per ultima cosa..ho smontato la testa dal cilindro..per fortuna il pistone è bloccato a metà corsa..il banco è libero..il cilindro si muove..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/2cb4a585949808446059c00dcc7a09b6.jpg ed ecco una chicca della testa.. mettevano il dot come le gomme.. settimana 11 del 1960..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/0dfef9435b5d642333a189216d35d46b.jpgunico dubbio..smontando i 4 dadi..in tutti e 4 c'era solo la rondella piana..niente rondella spaccata..ma è normale?

Marben
03-05-17, 12:14
Sicuro che ci fosse solo la rondella piana e non due rondelle apparentemente entrambe piane?
Ne dovresti trovare un piana normale, un po' più spessa dell'altra, che piana non dovrebbe essere, bensì ondulata elastica.
Puoi comunque rimpiazzarla, al rimontaggio, con una classica rondella spezzata.

La marcatura con la data dovresti trovarla anche su altre parti (carter, selettore, piatto statore, mi pare anche sulla ventola del volano). Probabile che tutte le parti in fusione fossero punzonate: all'epoca "nascevano" dentro allo stabilimento di Pontedera.

lucag63
03-05-17, 12:30
Sicuro che ci fosse solo la rondella piana e non due rondelle apparentemente entrambe piane?
Ne dovresti trovare un piana normale, un po' più spessa dell'altra, che piana non dovrebbe essere, bensì ondulata elastica.
Puoi comunque rimpiazzarla, al rimontaggio, con una classica rondella spezzata.

La marcatura con la data dovresti trovarla anche su altre parti (carter, selettore, piatto statore, mi pare anche sulla ventola del volano). Probabile che tutte le parti in fusione fossero punzonate: all'epoca "nascevano" dentro allo stabilimento di Pontedera.
no..solo 4 rondelle..a sto punto dallo spessore direi elastiche..e per quanto riguarda il comando cambio rovinato..ed il cavalletto che mi dici Marben?

Marben
03-05-17, 17:24
Per il cavalletto, viste le condizioni ed il tanto lavoro per recuperarlo, visto che certamente avrà cariature abbastanza profonde, valuterei la sostituzione.
Per il manettino, un riporto di saldatura potrebbe peggiorare la situazione se non eseguito in maniera perfetta, perché potresti ritrovarti con qualche piccolo buco di troppo. Se lo spessore lo consente (a memoria direi di sì) potresti abbassare anche le parti attigue, in maniera da attenuare a livello estetico il danno, ed infine lucidare accuratamente.

lucag63
03-05-17, 17:26
Per il cavalletto, viste le condizioni ed il tanto lavoro per recuperarlo, visto che certamente avrà cariature abbastanza profonde, valuterei la sostituzione.
Per il manettino, un riporto di saldatura potrebbe peggiorare la situazione se non eseguito in maniera perfetta, perché potresti ritrovarti con qualche piccolo buco di troppo. Se lo spessore lo consente (a memoria direi di sì) potresti abbassare anche le parti attigue, in maniera da attenuare a livello estetico il danno, ed infine lucidare accuratamente.
grazie Marben!

lucag63
05-05-17, 15:39
ciao a tutti..controllando bene il motore..ho trovato un danno sul carter..la parte dove si avvita il registro frizione è rotto!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/e6371dc4d07fed7ef9dbc5f2fdfcd772.jpg dovrò farlo saldare.. poi rifarò il filetto..mannaggia!! poi ho tolto lo statore..dopo aver controllato che ci fossero già dei riferimenti..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/a5fa9d9ed5896e2091dd1981ec06db85.jpg e per ultima cosa..guardate cosa mi sono inventato per far stare il motore quasi in verticale..per poter mettere del wd40 nel cilindro nella speranza di poter sbloccare il pistone..adesso resterà a bagno per un bel po'..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/2293cd4c630b6582daf5302444e97dde.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/4e6a74a29b71a7732ca675f08daf6b05.jpguna domanda adesso..consigli su come spingere giù il pistone..? nella 50 L avevo usato questo sistema. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/1b7e01ccc72aea6c9f869266e5eaf26a.jpg ma dovrei rifarmi tutta la piastra..altre idee?

lucag63
05-05-17, 16:29
e questo è il numero di telaio..dopo il trattamento con wd40 spazzola..e tanto olio di gomito...adesso l'ho protetto con un film di grasso..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/c4f895b5c1ed0721f9a67eb9c1e5e088.jpg

Marben
05-05-17, 19:06
Direi ottimo.
Per il registro, mi pare che ne abbiano messo uno più grosso (come sezione), forse da bicicletta, a giudicare dall'assenza dell'esagono.
Io lo farei saldare.

Per il pistone, l'idea della piastra mi pare quella migliore se vuoi tentare il salvataggio del pistone, diversamente si può essere più... brutali.

lucag63
05-05-17, 19:13
Direi ottimo.
Per il registro, mi pare che ne abbiano messo uno più grosso (come sezione), forse da bicicletta, a giudicare dall'assenza dell'esagono.
Io lo farei saldare.

Per il pistone, l'idea della piastra mi pare quella migliore se vuoi tentare il salvataggio del pistone, diversamente si può essere più... brutali.
guardando il numero di telaio..mi viene in mente fil...quello della vnb1.2.4..chissà com'è finita..per la piastra..dovrò fare un adattamento..l'interasse è diverso..spero che i prigionieri..e soprattutto i carter reggano lo sforzo..

senatore
05-05-17, 20:52
Infatti, mentre scorrevo le foto e leggevo ciò che scrivevi, pensavo alla risposta da darti: io sconsiglio l'uso della piastra, proprio perchè potrebbe tirar via i filetti del carte dove sono avvitati i prigionieri del gruppo termico.
Io farei così: smonta tutti i prigionieri e così potrai aprire i due semicarter, dopo di che potrai estrarre l'albero motore con "allegato" il cilindro con il pistone bloccato all'interno. i questo modo potrai mettere il tutto in una pressa idraulica e tentare di sbloccare il pistone.

lucag63
05-05-17, 21:18
Infatti, mentre scorrevo le foto e leggevo ciò che scrivevi, pensavo alla risposta da darti: io sconsiglio l'uso della piastra, proprio perchè potrebbe tirar via i filetti del carte dove sono avvitati i prigionieri del gruppo termico.
Io farei così: smonta tutti i prigionieri e così potrai aprire i due semicarter, dopo di che potrai estrarre l'albero motore con "allegato" il cilindro con il pistone bloccato all'interno. i questo modo potrai mettere il tutto in una pressa idraulica e tentare di sbloccare il pistone.
si..questa mi sembra la soluzione più indolore..spero che i prigionieri vengano via facilmente..

Marben
05-05-17, 21:30
Beh, comunque io credo che se la piastra viene serrata correttamente, non dovrebbero esserci problemi. Diversamente i prigionieri non reggerebbero nemmeno le sollecitazioni dovute alla combustione. Giusto comunque aprire prima i carter, lo sbloccaggio del pistone può essere eseguito separatamente in tutta tranquillità e col vantaggio di poter agire "su due fronti" . [emoji6]

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
05-05-17, 21:35
Beh, comunque io credo che se la piastra viene serrata correttamente, non dovrebbero esserci problemi. Diversamente i prigionieri non reggerebbero nemmeno le sollecitazioni dovute alla combustione. Giusto comunque aprire prima i carter, lo sbloccaggio del pistone può essere eseguito separatamente in tutta tranquillità e col vantaggio di poter agire "su due fronti" . [emoji6]

Inviato dal mio telefono bigrigio
pensavo..togliendo i prigionieri..il cilindro può ruotare...e quindi si potrebbe agire pure provando a ruotare un po' a destra e un po' a sinistra..magari aiuta..

lucag63
11-05-17, 06:40
Ciao a tutti e buongiorno...secondo voi questo telaio sella è veramente originale?Telaio sella vespa http://www.subito.it/vi/191186298.htm

lucag63
02-06-17, 16:45
Ciao a tutti..approfittando del ponte del 2 giugno sono venuto a casa..e oggi pomeriggio sono sceso in garage..e mi sono messo a pulire il rubinetto della benzina che è stato a bagno nel solvente per quasi un mesetto..e non ho buone notizie..la prima..il bicchierino in vetro..era completamente incrostato..ma una volta pulito..eccolo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/625704f224606610f457f420046b3d84.jpg ha una crepa..cavoli..è da cambiare vero? Secondo problema..il tubetto dello sfiato..pulito per benino..ed ecco pure lui..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/53ac3a0b0819c170215e900f19250a69.jpg è venuta fuori una crepa longitudinale..che fare? Si può saldare a stagno ? E poi..per entrare sul pezzo..ho iniziato a togliere le traversine di rinforzo della pedana..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/87d96d4c4f7ac51ce0954202e2474976.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/72e03eb549256ce5cddf51dc7aaf7547.jpg ah..dimeticavo..mi era arrivata la pedana..le strisce pedana..ed il cavalletto..prese dal per sentito dire famigerato LV2...consigliato dal mio amico Daniele..alias extreme.. Invece devo spezzare una lancia a favore.. Prezzi ottimi...e qualità buona..per esempio la pedada.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/85ed09d31a966368c8a0ccd53ffadd1f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/b698acd4ddb2e83f94f3ba4873adb543.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/72554857c4a068c2f1c0d8521d3d281f.jpg la stessa su altri siti costa 120 €... Pagata 84... Le strisce pedana..su altri siti costano dai 75 ai 95 euro.. Pagate 39..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/11020d205f6a0efe670c597489971627.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/d2848fd88aa0129ed30b44c55971049e.jpg aprofittando dello sconto del 20% che ogni tanto fanno..ciao a tutti..alla prossima..

franzpero
02-06-17, 19:22
Ciao, Luca bentornato, per bicchierino non ti preoccupare ne ho un paio ne ho un paio che mi avanzano ........
Francesco

lucag63
02-06-17, 19:24
Ciao, Luca bentornato, per bicchierino non ti preoccupare ne ho un paio ne ho un paio che mi avanzano ........
Francesco
Grazie Francesco..allora ci sentiamo..e per lo sfiato?..saldo?

Marben
02-06-17, 19:44
Sì, si può saldare a stagno. Comunque dovresti riuscire a trovare il tubetto nuovo di ottone in qualche utensileria.

Inviato dal mio Siemens S62

lucag63
02-06-17, 19:49
Sì, si può saldare a stagno. Comunque dovresti riuscire a trovare il tubetto nuovo di ottone in qualche utensileria.

Inviato dal mio Siemens S62
Ciao Marben..dici che si trova..? E per togliere il suo?scaldo?
Questo può andare bene?http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=231347036774&alt=web

Marben
04-06-17, 00:00
Parrebbe di si. Per togliere il suo, se una torsione non troppo violenta non basta, puoi provare a scaldarlo.

Inviato dal mio Siemens S62

lucag63
09-08-17, 12:18
Ciao a tutti!!!pensavate fossi scappato all'estero vero??[emoji6] invece noooo! Ma lavorando fuori..e con la piccola il tempo è stato praticamente nullo..e allora complici le vacanze e le temperature più basse stamattina ho ripreso in mano l'emiliana..erano mesi che non ci lavoravo su'...per prima cosa vi faccio vedere le punte che ho preso per spuntare la pedana.. Sono della ABC..eccole..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/9aab6b96dd82ead75898a2f970157773.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/b30da0ac101e9ad8d5d27237f0c14f9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/b1dcda84573160c3ac1decde602d2f43.jpgfunzionano che sono uno spettacolo!!una precauzione..quando le usate fare girare piano il trapano in modo di non bruciarle..ma passiamo ai lavori di stamattina..prima mi sono staccato le traversine di rinforzo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/c94d1321dc6278c72d63ce9360ab2b09.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/16f9c8f5e82839ab1f2ca6eb5de53865.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/9b2424c698d3a77781c03ac6da8c2d0e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/74da97ac8d85b8c7e8b3d025963356fd.jpg poi sono passato alla parte posteriore della pedana..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/4b2c4f920475fe724156fae7a8ca1732.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/1245d7eba5863bf8bcff664960c57940.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/7e8528c9f88aaebb3ff4e4192961e0d7.jpg con il dremel ho tagluato la saldatura intorno al passaggio cavi..per preservarlo.. Questo lavoro l'ho fatto per poter riuscire ad accoppiare sopra la pedana nuova..per veder dove tagliare..e adesso una domanda..qualcuno che ha una vbb1..può darmi per favore le quote dei buchi per fissare il cavalletto..la mia essendo una delle prime ha il cavalletto da 16 mm e le staffe di alluminio con un bullone soltanto..e sulla peda nuova secondo me i fori sono fuori quota..se qualcuno può aiutarmi per fovore gliene sarei grato..ciao alla prossima!![emoji6]

humabel82
09-08-17, 13:24
ciao Luca,
ma la pedana è davvero così mal messa?

lucag63
09-08-17, 13:43
ciao Luca,
ma la pedana è davvero così mal messa?
Si..purtroppo si..aveva le traversine distrutte..la zona fissaggio cavalletto pure..e pure il tunnel in coincidenza del cavalletto..avevano messo due piastrine per tenere il cavalletto..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/a0e6688bc35baff98003c5a55333af9d.jpg e nella zona della curva dello scudo..cioè dietro il parafango la ruggine ha gonfiato la lamiera in più punti..devo aprire per forza..

humabel82
09-08-17, 13:58
peccato..
ma non l'hai ancora sabbiata come mai?

lucag63
09-08-17, 15:03
peccato..
ma non l'hai ancora sabbiata come mai?
No..prima la voglio aprire..in modo da sabbiare anche l'interno del tunnel..

exstreme
09-08-17, 17:39
Ottime le staccapunti !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk