Visualizza Versione Completa : vuoti in partenza
lukicobra89
13-03-17, 20:58
ciao a tutti
questa discussione sarà già esistente e tutto
però la riapro per essere sicuro
sono in possesso di un p200e del 1980
motore originale con 14000 km e con i seguenti lavori fatti:
- carburatore pulito a fondo (lasciato nel diluente per una settimana e più) con sostituzione guarnizione spillo ecc - perfettamente pulito
- carburazione originale del 200 (getto minimo 55.160 , max 118 be3, vite posteriore 2.5 giri)
- statore revisionato e anticipo ok
- marmitta nuova tipo originale non omologata
- paratia e guarnizione serbatoio presente
- guarnizioni vaschetta carburatore sopra e sotto cambiate
- tubo benzina nuovo misura corretta
l'impianto elettrico è ok (unica cosa che non ho ancora risolto è la spia delle frecce che non và..avete qualche idea?)
vi chiedo gentilmente
la vespa ha un piccolo vuoto in partenza che non riesco a risolvere... se svito la vite migliora ma non elimino ...se avvito peggiora
nel resto dell'erogazione è perfetta
avevo un px 125 arcobaleno con lo stesso problema ( ho sostituito tutto ma senza risolvere)
adesso ho ordinato dei getti del minimo di varie misure (48.160 , 58.160, 60.160 )
e anche qualche max (avevo provato cosi anche con il 125 ma senza nessun risultato)
ho provato già filtro con fori sopra getti ma andava peggio (candela bianca)
con filtro normale candela nocciola
avete qualche idea?
grazie mille
Per quanto riguarda la spia delle frecce , hai provato banalmente a sostituire la piccola lampadina al suo interno ?
Per quanto riguarda i vuoti aspetta pareri più competenti ma una cosa genericamente va detta : ogni motore 200 è una storia a se e questo è assodato ma le differenze sono a livello di misurazioni infinitesimali..di conseguenza magari va aggiustata qualcosina ma sempre in "piccolo" ..ergo grossi cambiamenti nei getti non credo siano utili (se si parla di aumentare o diminuire di molti punti)
PS: non credo che i due fori sul filtro abbiano smagrito in maniera così drastica la carburazione
lukicobra89
13-03-17, 21:10
la spia delle frecce ho invertito lampada e portalampada della spia luci senza cambiamenti...
sicuramente sarà una stupidata
sò che i 200 sono noiosi... però ci si dovrà saltar fuori prima o poi
la spia delle frecce ho invertito lampada e portalampada della spia luci senza cambiamenti...
sicuramente sarà una stupidata
sò che i 200 sono noiosi... però ci si dovrà saltar fuori prima o poiI pareri competenti non tarderanno ad arrivare ..
Ma per "vuoto in partenza" intendi la marcia con motore freddo appena avviato oppure un vuoto che si ripresenta ad ogni ripartenza ?
PS: ho un P200E dell'80 anche io ed un vuoto nel primo cm di escursione della manopola del gas ce l'ha in ogni marcia , ma è questione di abitudine e si dimentica facilmente :mrgreen:
lukicobra89
13-03-17, 21:20
il vuoto c'è sempre a freddo e caldo...
ogni volta che metto la prima e parto ha questo piccolo vuoto , solo in prima...nelle altre marce no
un mio collega ha lo stesso 200 e non ha questo problema
il vuoto c'è sempre a freddo e caldo...
ogni volta che metto la prima e parto ha questo piccolo vuoto , solo in prima...nelle altre marce no
un mio collega ha lo stesso 200 e non ha questo problemaBeh se solo in prima marcia può essere sopportabile ..attendiamo pareri esperti comunque
lukicobra89
13-03-17, 21:43
però non ci dovrebbe essere
io sono convinto che sia il getto del minimo da aumentare di qualche punto..domani mi dovrebbero arrivare e vediamo un pò
lukicobra89
15-03-17, 21:14
ciao
aggiornamento
ho cambiato il getto del minimo
da 55.160 a 58.160
vite prima a 2.5
quasi perfetta
poi messa a 3 e 3.5 e direi che ci siamo
devo provare il 60.160 e avvitare un pò
dite che devo aumentare il getto max di qualche punto?? devo far la prova della candela
Ciao,hai il miscelatore?Forse potrebbe essere la ghigliottina.Il getto del minimo da 60 mi sembra troppo.Fai una prova,tieni a portata di mano una chiave della candela e un telefono per fare le foto.Scalda bene il motore,fatti un giretto di 5km senza tirare le marce, fai una partenza da fermo 1à-2à-3à la terza la tiri ben bene.A questo punto,molto velocemente ti fermi e togli la candela,fai una foto e la posti qui,deve essere nocciola ma non chiaro.Facci sapere
lukicobra89
16-03-17, 08:21
ciao
no è senza miscelatore (ottimo direi)
il carburatore è originale così come la ghigliottina (la vespa ha 15000 km ...potrebbe essere usurata?)
si devo fare quella prova
stasera a fine lavoro ci provo ....
grazie per il consiglio
Ciao,verifica lo stato della ghigliottina, metti un 120 di max, quello del minimo lascia quello originale
lukicobra89
16-03-17, 08:47
proverei 58.160 com'è adesso di minimo
e di max 120 a posto del 118
stasera provo
Ciao, 58 è grosso se è originale,
lukicobra89
16-03-17, 10:24
però con il 58 la vespa và molto meglio
si è originale
ha solamente la marmitta tipo originale non omologata (vuota all interno)
penso che abbia bisogno di più carburante... no?
ma l'hai svuotata te o è una megadella??
lukicobra89
16-03-17, 10:55
è una della rms penso non omologata
Potrebbe essere lo scarico. Le RMS non hanno la paratia interna e sono un po' troppo libere (anche il rumore è atipico).
Chiaramente aumentando i getti (e lo farei pure per il massimo) compensi.
Tuttavia non credo che quella marmitta ti darà maggiori prestazioni, anzi...
Se hai modo di fare la prova, penso che con una Piaggio o una Sito, ripristinando i getti originali, non sperimenterai quel vuoto.
lukicobra89
16-03-17, 13:51
infatti il rumore è molto più intenso di una semplice p200e
quando la comprai qualche mese fà c'era installata una sito galaxy (quella lunga anni 80 con il beccuccio avvitato al carter)
e dava quel vuoto (la carburazione non era stata cambiata però pensai ad un carburatore da pulire, che infatti trovai sporchissimo)
ho preso questa RMs per spendere poco (29 € circa)...
più avanti cercherò una sito omologata o altro...
ottimo questo forum comunque
grazie a tutti
Ciao, comunque fai al volo la prova della candela guarda che colore è
Ciao, comunque fai al volo la prova della candela guarda che colore è
Non ha senso fare la prova candela tirando la terza se si vuole testare la bontà del minimo .. a terza spianata lavora solo il circuito del massimo
Non ha senso fare la prova candela tirando la terza se si vuole testare la bontà del minimo .. a terza spianata lavora solo il circuito del massimo
L'ho detto solo per verificare in generale la carburazione,lo so che non c'entra nulla con il minimo.
lukicobra89
16-03-17, 20:27
eccomi
allora
ho effettuato le prove quasi al buio
le foto non le ho fatte
le faccio domani
la situazione è:
minimo 58.160
max cambiato con 120
vite 3.5 circa
dopo una tirata in quarta al max ( l'ho fatta scaldara un pò di km ecc... al max arriva sui 100 circa)
tiro la frizione, spengo
controllo la candela
nocciola molto chiaro
sono tornato a casa molto tranquillo... smonto la candela...un bel nocciola quindi ottimo
quindi direi che ai bassi e medi regimi ci siamo....al max devo rivedere domani dopo un bel giro
quando mollo l acceleratore và giù di giri molto bene a mio avviso
il vuoto è presente ma è impercettibile , lo fà in determinate situazioni... non sempre (magari quando mi fermo , aspetto due secondi e riparto...ma non sempre)
grazie di nuovo a tutti
lukicobra89
18-03-17, 21:01
ciao a tutti
ecco le foto (il telefono schiarisce un pò però)
165512 candela con max 120
165513candela con max 122
ripeto
le foto han schiarito ... nella seconda foto è nocciola perfetto
non ho una candela di ricambio , ho usato sempre la stessa
ora è configurata così:
min 58.160
max 122
vite a 3 giri
la vespa la bene
il vuoto è praticamente scomparso....
è ora di fare dei km :)
grazie a tutti
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Potrebbe essere lo scarico. Le RMS non hanno la paratia interna e sono un po' troppo libere (anche il rumore è atipico).
Chiaramente aumentando i getti (e lo farei pure per il massimo) compensi.
Tuttavia non credo che quella marmitta ti darà maggiori prestazioni, anzi...
Se hai modo di fare la prova, penso che con una Piaggio o una Sito, ripristinando i getti originali, non sperimenterai quel vuoto.
cercherò comunque una marmitta originale o una sito per scrupolo...
Ciao,sarà sbagliato ma sono abituato ad avere una candela più scura.Con la padella che hai montato, aumentando di 4 punti il getto max dovresti essere più scuro.Tieni monitorata la carburazione.
lukicobra89
18-03-17, 21:38
la foto inganna.... è nocciola perfetto
si la terrò d'occhio comunque
chiedo anche a te...
la vite del carburatore posteriore che regolo .... avvitando ingrasso esatto?
ognuno dice la sua
Ciao, si ingrassi il tuo meccanico!!Quindi se avviti si?? .........
P.S. di che colore è il tuo px?
lukicobra89
18-03-17, 22:53
ahaha
il meccanico sono io ahah
seriamente perchè ho sempre dei dubbi a riguardo
il mio PE è colorazione Tabacco , disponibile solo nel 1980
Ciao,svitando è più ricca "grassa"avvitando viceversa.Ricordati che questa vite serve per affinare la regolarità di funzionamento.Se un motore è troppo magro o viceversa, non lo metti a posto solo con quella regolazione
lukicobra89
18-03-17, 23:32
ok grazie paletti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.