Accedi

Visualizza Versione Completa : Come montare il flytech pinasco sulla vna1t?



esclusoilcane
19-03-17, 06:44
La vna1t mi ha sempre dato problemi di accensione e luminosità decido quindi di acquistare il flytech per vespe miscela al 5% e provare a montarlo, qualcuno lo ha mai fatto? Io ad esempio no! Non ci sono riferimenti sulla scocca su come piazzare il volano, una posizione vale l'altra e poi si aggiusta l'anticipo?

vi spiego meglio:


sto montando questa cosa su una VNA1T 1957 ho trovato qualche problema di cui il maggiore è il diametro volano vi dico come ho proceduto:
-levato il vecchio volano
-purtroppo non c'è alcun segno sulla scocca su come piazzare lo statore, ho seguito comunque le istruzioni ed ho messo lo statore alto-basso come nello schema
-ho messo tutti i faston cercando di seguire le istruzioni

Iniziano i problemi:
- faccio per chiudere e semplicemente il volano non entra ovvero lascia uno spazio di 1cm e non arriva fino alla scocca, ilvecchio volano ovviamente si, verosimilmente il diametro è sbagliato ho scritto al ricambiata che contatterà Pinasco e speriamo me lo cambino
- la staffa allegata non saprei proprio dove fissarla ma questo è il minimo
- piazzo il vecchio e provo a vedere se arriva corrente: nulla!forse avrò sbagliato qualcosa nei collegamenti? Eppure ho seguito tutto alla lettera, in fondo l'unica differenza vera e propria con questo video https://youtu.be/0NshqgwpcMA
sul vespatronic e che sulla centralina flytech attacchi un filo blu proveniente dallo statore e non una terra come sul vespatronic, sto filo blu che è? Boh

volumexit
19-03-17, 08:06
La vna1t mi ha sempre dato problemi di accensione e luminosità decido quindi di acquistare il flytech per vespe miscela al 5% e provare a montarlo, qualcuno lo ha mai fatto? Io ad esempio no! Non ci sono riferimenti sulla scocca su come piazzare il volano, una posizione vale l'altra e poi si aggiusta l'anticipo?

vi spiego meglio:


sto montando questa cosa su una VNA1T 1957 ho trovato qualche problema di cui il maggiore è il diametro volano vi dico come ho proceduto:
-levato il vecchio volano
-purtroppo non c'è alcun segno sulla scocca su come piazzare lo statore, ho seguito comunque le istruzioni ed ho messo lo statore alto-basso come nello schema
-ho messo tutti i faston cercando di seguire le istruzioni

Iniziano i problemi:
- faccio per chiudere e semplicemente il volano non entra ovvero lascia uno spazio di 1cm e non arriva fino alla scocca, ilvecchio volano ovviamente si, verosimilmente il diametro è sbagliato ho scritto al ricambiata che contatterà Pinasco e speriamo me lo cambino
- la staffa allegata non saprei proprio dove fissarla ma questo è il minimo
- piazzo il vecchio e provo a vedere se arriva corrente: nulla!forse avrò sbagliato qualcosa nei collegamenti? Eppure ho seguito tutto alla lettera, in fondo l'unica differenza vera e propria con questo video https://youtu.be/0NshqgwpcMA
sul vespatronic e che sulla centralina flytech attacchi un filo blu proveniente dallo statore e non una terra come sul vespatronic, sto filo blu che è? Boh
Ciao, dovresti metter qualche foto di quello che stai facendo, non e' molto chiaro il problema.

esclusoilcane
19-03-17, 14:28
Ok metto le foto appena posso il problema è semplicemente che ho montato il flytech per ora con la vecchia ventola e non fa corrente

volumexit
19-03-17, 14:55
E ci credo, ma non capisco hai usato solo la vecchia ventola o tutto il volano?

esclusoilcane
20-03-17, 06:35
Ehm no intendo che l'unica differenza è che ho montato tutto il vecchio volano perché quello nuovo flytech non entrava, ma ora il ricambista mi dice di rimpacchettare tutto perché ha sbagliato: verosimilmente per la mia vna1t ci va il flytech della vnb dove non c'è filo blu ma alla centralina arriva un filo rosso nero e ne esce un altro che va a massa -_-
che ne dite? Smonto tutto e vi aggiorno? :(


ma al di là di questo un altro dubbio forse più importante è
sulla scocca sotto lo statore non dovrei trovare la famosa tacca che mi permetterebbe di orientare il volano?
Sulla mia VNA1T NON C'è TACCA!!! Come cavolo lo oriento per poi regolare l'anticipo uso la creatività?
:((

ittogami17
20-03-17, 11:16
Ehm no intendo che l'unica differenza è che ho montato tutto il vecchio volano perché quello nuovo flytech non entrava, ma ora il ricambista mi dice di rimpacchettare tutto perché ha sbagliato: verosimilmente per la mia vna1t ci va il flytech della vnb dove non c'è filo blu ma alla centralina arriva un filo rosso nero e ne esce un altro che va a massa -_-
che ne dite? Smonto tutto e vi aggiorno? :(


ma al di là di questo un altro dubbio forse più importante è
sulla scocca sotto lo statore non dovrei trovare la famosa tacca che mi permetterebbe di orientare il volano?
Sulla mia VNA1T NON C'è TACCA!!! Come cavolo lo oriento per poi regolare l'anticipo uso la creatività?
:((

ciao, ti serve l'accensione cono 17. Mi sono imbattuto anch'io nel tuo problema con una vespa GT che non aveva alcun riferimento.
Nemmeno scrivendo alla pinasco ricevetti una risposta soddisfacente.
Ti allego come lo montai, poi però è di rigore in questo caso procurarsi una stroboscopica altrimenti è impossibile da tarare.

165542

Mason1981
20-03-17, 12:43
Hai sbagliato modello di flytech, quella. On foto e per. Faro basso. Devi prendere quella per sprint o gl.

esclusoilcane
20-03-17, 19:12
Grazie a tutti vespa amici, per i consigli ,in effetti pare che il ricambista si sia sbagliato ed ora mi invierà il modello vnb che pare adattarsi alla mia vna1t



Appena mi arriva vi aggiornerò sugli sviluppi cercando anche di aiutare chi decide di fare questo acquisto

per l'orientamento secondo voi ha senso considerare la barretta che ho cerchiato come riferimento oppure non c'entra un c.. io con l'intuizione avevo montato il flytech come nella seconda foto e diciamo che pareva adattarsi ora smontandolo per rispedirlo ho notato quella barretta

grazie ciao

ittogami17
20-03-17, 19:50
la barretta non penso sia un riferimento.
Potresti, ma è totalmente empirica la mia idea, posizionare lo statore in modo che il pick-up della pinasco sia più o meno dove stavano le puntine.

Una volta montato tutto segnerei con un pennarello il PMS di riferimento e valutare se più o meno la scintilla scocca in quel range.
Se è così puoi tentare di accendere poi entra in scena la stroboscopica.

intanto ecco un video utile: https://www.youtube.com/watch?v=ltKse-0o9BU

Mason1981
20-03-17, 20:33
Prima di far danni, la. Vna è un piston ported, la. Cui potenza erogata non è proprio brillante... Ti consiglio di trovare un cilindro motovespa 150 o top 160 con relativo carburatore e marmitta. Se trovi qualcosa da ricambisti spagnoli.. Diventa na vespa molto piacevole.
In che condizioni è il ua16s1??
Dalle foto si vede un blocco molto sporco, se son così i carter.. Il cilindro sarà sporco na cifra.. Dai una pulita generale con del. Gasolio/diluente nitro.

esclusoilcane
20-03-17, 23:39
Eheh in effetti me lo dico sempre che devo dare una pulita:) ti prometto che lo faccio, in effetti non è la potenza che mi interessa ma che parta e faccia luce

esclusoilcane
21-03-17, 00:12
la barretta non penso sia un riferimento.
Potresti, ma è totalmente empirica la mia idea, posizionare lo statore in modo che il pick-up della pinasco sia più o meno dove stavano le puntine.

Una volta montato tutto segnerei con un pennarello il PMS di riferimento e valutare se più o meno la scintilla scocca in quel range.
Se è così puoi tentare di accendere poi entra in scena la stroboscopica.

intanto ecco un video utile: https://www.youtube.com/watch?v=ltKse-0o9BU

perdona la mia profonda ignoranza: quel video l'ho trovato e sono riuscito a trovare questo famoso intervallo e l'ho segnato sulla ventola e sul carter, ma che ci faccio senza la strobo? Non serve solo per fare una regolazione fine? I 2 segni in fondo li puoi fare in qualsiasi punto della circonferenza, mi aiuta in qualche modo a trovare come inclinare lo statore se non ho la tacca? Se sbaglio inclinazione non fa proprio la scintilla o la fa solo nel momento sbagliato? Grazie

Marben
21-03-17, 10:03
La "barretta" è una nervatura di rinforzo della fusione, tuttavia corrisponde, grosso modo, alla tacca che Piaggio ha inserito successivamente sui carter largeframe. Puoi usarla come riferimento, secondo me, tracciando a pennarello una linea; la nervatura verrebbe coperta per intero dallo statore.

Tuttavia la misura con goniometro e stroboscopica è senz'altro più attendibile.

ittogami17
21-03-17, 11:36
perdona la mia profonda ignoranza: quel video l'ho trovato e sono riuscito a trovare questo famoso intervallo e l'ho segnato sulla ventola e sul carter, ma che ci faccio senza la strobo? Non serve solo per fare una regolazione fine? I 2 segni in fondo li puoi fare in qualsiasi punto della circonferenza, mi aiuta in qualche modo a trovare come inclinare lo statore se non ho la tacca? Se sbaglio inclinazione non fa proprio la scintilla o la fa solo nel momento sbagliato? Grazie

il punto è che se devi dare 20° (valore a caso) di anticipo come fai senza strobo?
La flytech è ad anticipo variabile, almeno la partenza dovrebbe essere settata abbastanza bene.

Mason1981
21-03-17, 12:59
La vna ha un anticipo alle stelle di suo, passa a olio sintetico al 2%! E magari controlla pure che la. Padella sua sia libera

esclusoilcane
25-03-17, 11:04
Ok il flytech vnb è arrivato e l'ho montato come in foto, in realtà alle prime spedivellate non andava, spedivello ancora e fa scoppietti come quando le puntine non erano buone o la candela aveva le teste troppo vicine usando il sistema elettrico e lo statore precedente
inizia poi ad uscire fumo dal carburatore!?
mi fermo apro e provo a cambiare inclinazione dello statore?

esclusoilcane
25-03-17, 18:05
La ricerca continua ed ecco apparire un paio di posizioni che la fanno girare perlomeno per una decina di secondi prima di spegnersi e re iniziare a sfumacchiare dal carburatore

Ho in pratica posizionato lo statore mettendo la vite superiore all'estremo destro della fessura superiore e lì ho fatto un segno sotto, grossomodo è la posizione consigliata sulle istruzioni ovvero queste
http://www.officinatonazzo.it/readycontent/files/istruzioni-accensione-vespa-pinasco-flytech.pdf
essendo diventato abile nello svitare con martello ed estrattore, sono iniziate le prove, sembra insomma che anche 1 grado conta, perché basta spostarlo di un minimo e perlomeno si mette in moto, altri consigli?
e devo ancora vedere se funzionano le luci -_-
qui sotto immagini e commenti

Mason1981
26-03-17, 08:36
Scollega il telaio dall'accensione e cerca una posizione in cui parta il motore. Non hai nessuno vicino per segnare il pms e segnare dove va impostato l'anticipo??

esclusoilcane
26-03-17, 11:24
Intendi scollegarlo dalla lampadina posteriore? Non è lì che finisce a massa? Cioè io non ho toccato nulla sui fili provenienti dal manubrio e prima bene o male si accendeva inoltre la CDI pinasco (così come la vecchia bobina di accensione) è indipendente dal telaio, cioè è collegata con il rosso/nero e il blu dello statore e con il rosso del manubrio, ma forse ho sbagliato?
ti allego tutte le istruzioni e l'impianto elettrico della vna

inoltre il fumo dal carburatore non indica quasi sempre l'anticipo?

Mason1981
26-03-17, 14:39
Gli schemi di collegamento della flytech.. Lasciano a desiderare...

Mason1981
26-03-17, 14:40
Se ti fuma dal carburatore e non va in moto direi che sei fuori fase

esclusoilcane
26-03-17, 18:27
Sì gli schemi sono pietosi, ecco infatti che procede la mia ricerca della fase vi aggiorno pare che non possa far altro che andar per tentativi prima di cedere al meccanico:)

Mason1981
27-03-17, 14:29
Spruzza un po' di fornet sul motore... Così togli un po' si morchia... Poi na lavata con pistola e benzina...

esclusoilcane
27-03-17, 20:19
E alla fine dopo 30 tentativi GIRA!!!!
ormai esperto nell'estrazione del volano in 6 secondi ho provato qualcosa tipo 80 posizioni diverse, riparto alla fine da 0 e metto la vite nella fessura superiore all'estremo destro, richiudo e
VROOM
è partita è incredibile!
ho dovuto aggiustare un po' la vite del minimo ma gira. Credo che non sia perfettamente in fase perché ha dei piccoli vuoti in marcia, sarà un'altra sfida ma ho paura a girare quello statore:) pare bastino pochi millimetri e non parte affatto

comunque posso confermare che la posizione per fare girare la vna1t è vite superiore all'estremo destro, poi per la fasatura perfetta vedremo e speriamo che duri

esclusoilcane
28-03-17, 10:49
Ecco la foto

ittogami17
28-03-17, 11:00
a questo punto dovresti segnare il PMS e munirti di stroboscopica per capire quando scocca.
Da lì poi modifichi

esclusoilcane
28-03-17, 22:18
a questo punto dovresti segnare il PMS e munirti di stroboscopica per capire quando scocca.
Da lì poi modifichi

Ci proverò