Visualizza Versione Completa : Telaio storto o svirgolato?
Ciao a tutti il mio dubbio è telaio storto o svirgolato? Premetto che la vespa non ha subito incidenti di nessun tipo, cadute o tamponamenti, la ruota posteriore è perfettamente in linea con quella anteriore, i silent block li cambiai quando rimontai il motore, pertanto ipotizzo che ls vespa sia nata così. Che ne pensate? Attendo opinioni[emoji112] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/a7a24bb942e5fb5985da3625167b90bc.jpg
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
se sei certo dei silent.. tira la coda, in due, togli lasiluro ti punti forte con i piedi e con le mani a 4 mani tirate la coda...
impossibile sia nata così.. qualcosa ha avuto per certo.
Ciao... i fori dove passa il bullone motore, come sono presi?Magari si sono ovalizzati....
se sei certo dei silent.. tira la coda, in due, togli lasiluro ti punti forte con i piedi e con le mani a 4 mani tirate la coda...
impossibile sia nata così.. qualcosa ha avuto per certo.
Tirare verso dove? Verso la parte della marmitta?
Ciao... i fori dove passa il bullone motore, come sono presi?Magari si sono ovalizzati....
No sono regolari
Altra verifica. ..c'è qualcosa che in effetti non va
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/3530259eb8cdb61ba153a0902f74739a.jpg
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Altri pareri[emoji52] ?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
L'unico modo per fugare qualsiasi dubbio sarebbe metterla su un banco di riscontro da un carrozziere ben attrezzato. Con le quote originali può dirti al millesimo di quanto è storta la vespa mettendola in dima. Il punto è trovarlo uno così
Come dovrei procedere per raddrizzare? Non l'ho mai fatto. Qualcuno può dare consigli? Grazie in anticipo.Ciao
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
L'unico modo per fugare qualsiasi dubbio sarebbe metterla su un banco di riscontro da un carrozziere ben attrezzato. Con le quote originali può dirti al millesimo di quanto è storta la vespa mettendola in dima. Il punto è trovarlo uno così
[emoji15] millesimo?!!! millesimo di millimetro??? penso proprio che nessun banco dima e nessun carrozziere al mondo lavori con i millesisimi.... nemmeno x le moto da gran premio o le auto di F1, figuriamoci su una vespa.........
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Beh, non intendevo in senso letterale con tale assoluta precisione. ;-)
Come dovrei procedere per raddrizzare? Non l'ho mai fatto. Qualcuno può dare consigli? Grazie in anticipo.Ciao
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
se sei sicuro al 100% del corretto montaggio del motore fai come ti ha detto gia poeta , togli la siluro, vespa sul cavalletto ti siedi a terra lato marmitta, appoggi i piedi contro la ruota posteriore "branca ol teler" da sotto in zona targa e tira....(guanti pelle) fino a quando a occhio é ok
per il piantone sterzo usa un filo d pesca piu fine e flessibile di quello che hai usato, tendilo bene e non fare nodi come qelli che hai fatto,ne servono un paio di metri, fallo girare attorno al piantone della forcella ( attento che passi sul piantone e non sulle ghiere, se il caso alza il blocco del manubrio)e tendi le due estremita in dietro veso il perno sella facendo un anello, il centro sara a meta tra i due fili
Tirare verso dove? Verso la parte della marmitta?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
se sei sicuro al 100% del corretto montaggio del motore fai come ti ha detto gia poeta , togli la siluro, vespa sul cavalletto ti siedi a terra lato marmitta, appoggi i piedi contro la ruota posteriore "branca ol teler" da sotto in zona targa e tira....(guanti pelle) fino a quando a occhio é ok
per il piantone sterzo usa un filo d pesca piu fine e flessibile di quello che hai usato, tendilo bene e non fare nodi come qelli che hai fatto,ne servono un paio di metri, fallo girare attorno al piantone della forcella ( attento che passi sul piantone e non sulle ghiere, se il caso alza il blocco del manubrio)e tendi le due estremita in dietro veso il perno sella facendo un anello, il centro sara a meta tra i due fili
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Al motore sostituii pure i silent block, feci un lavoro certosino, sicuro che l'avrei radrizzato....e invece[emoji20] ..... e davvero a mano è possibile raddrizzare? Dovrei attaccarmi alla coda quindi? Se tocco la scocca laterale non è che si piega questa? Comunque proverò. Certo che tra il PX col motore da rifare e questa son proprio messo bene[emoji1]. Grazie[emoji112]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
se tiri forte si piega....
x curiosità, da dierto in piedi, guarda attentamente la curvatura della pancia a sinistra delle small che vedi in giro, alcune sono piu piatte alcune piu bombate...quale sara quella corretta?
non mi importa....non é la perfezione che dobbiamo cercare.....ma goderci la vespa
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Io feci raddrizzare il mio telaio in un'officina piaggio autorizzata...loro devono avere le dime.
Ma ero in fase di restauro quindi gli portai il telaio già smontato, con 160 euro mi hanno sistemato il telaio e la forcella.
Utente Cancellato 012
20-03-17, 20:28
Ciao a tutti il mio dubbio è telaio storto o svirgolato? Premetto che la vespa non ha subito incidenti di nessun tipo, cadute o tamponamenti, la ruota posteriore è perfettamente in linea con quella anteriore, i silent block li cambiai quando rimontai il motore, pertanto ipotizzo che ls vespa sia nata così. Che ne pensate? Attendo opinioni[emoji112]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/a7a24bb942e5fb5985da3625167b90bc.jpg
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Hai detto che hai cambiato i silent, ma quando, e che tipo di silent, ci sono in giro delle porcherie che durano dalla sera alla mattina, lascia perdere le puntature con i piedi che solo a leggerle mi vengono i brividi, io partirei prima dal controllo dei silent ed eventualmente delle diagonali dei gusci posteriori e sono convinto che risolvi il problema.
Hai detto che hai cambiato i silent, ma quando, e che tipo di silent, ci sono in giro delle porcherie che durano dalla sera alla mattina, lascia perdere le puntature con i piedi che solo a leggerle mi vengono i brividi, io partirei prima dal controllo dei silent ed eventualmente delle diagonali dei gusci posteriori e sono convinto che risolvi il problema.
Si non costarono molto, mi pare di 16 euro entrambi; però dalle misurazioni che ho fatto sembra che sia il telaio il problema. Stano davvero dato che la vespa non e mai caduta e tantomeno ha ricevuto botte
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 012
20-03-17, 20:41
Si non costarono molto, mi pare di 16 euro entrambi; però dalle misurazioni che ho fatto sembra che sia il telaio il problema. Stano davvero dato che la vespa non e mai caduta e tantomeno ha ricevuto botte
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Il mio consiglio è di partire da lì, non è un grosso lavoro controllare se i fori dei silent sono al centro della traversa e sostituirli, intanto elimini un dubbio e forse anche un problema, il decentraggio del telaio da quella parte, di solito dipende sempre da quello.
Andrea78153
20-03-17, 21:48
Si non costarono molto, mi pare di 16 euro entrambi; però dalle misurazioni che ho fatto sembra che sia il telaio il problema. Stano davvero dato che la vespa non e mai caduta e tantomeno ha ricevuto botte
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
è stata sabbiata?
è stata sabbiata?
No ho preferito non sabbiarla perché non vi era bisogno, il telaio presentava solo alcuni graffi e giusto un pezzettino di pedana rifatto circa 15 cm
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
tubo pieno 1,20 mt fissi il telaio con tavole di legno in un antro che tiene ferma la coda...
oppure ti autocostruisci un piano di riscontro fai da te in cemento (bello grosso e colato in una buca in giardino) con perni filettati solidali che fuoriescono e vanno nei fori bulloni cavalletto e pedale freno + due grandi staffe che si fissano "caricandolo verso il basso" la parte dove poggia il serbatoio (tipo barreanche a filettate e traversa in ferro piano che lo incravatta), ovviamente sotto la pedana due tavole e sotto alla coda anche, anche tra serbatoio e staffe di blocco.
questo consente di piegare lo scudo a DX a SX AVANTI e INDIETRO, okkio a come strattoni la barra infilata nel cannotto sul telaio privato di ghiere.
La coda si raddrizza invece più o meno allo stesso modo, vincolando una barra a T lunga con due fori sulla coda che sò un foro quello della vite fanalino ed un altro applicato più in basso, anche qui tavolame per ottenere un piano (la coda è curva) la tiri sia a DX che a SX....
se invece il telaio è CHIUSO DAVANTI, alle brutte CRICK automobilistico della VW a trapezio tavole al solito e puntandolo tra protuberanza della sella e cannotto lo aprimao alla misura di cm...????..
idem la CODA se chiusa da "tamponamento" girate il telaio puntate i cricco e allungatela....
ci sono casi più disperati ... ovvio e serve ben ltro, ma così si raddrizza in modo egregio ogni telaio semplicemente "offeso"....
Utente Cancellato 012
21-03-17, 08:33
In effetti anche la mia dima Car Bench più o meno è fatta così, cambia solo il colore....
In effetti anche la mia dima Car Bench più o meno è fatta così, cambia solo il colore....
:quote: :quote:
Se le ruote sono in linea, visto che la Vespa è già verniciata, conviene non fare pasticci improvvisati.
La mia ET3 subì un paio di incidenti (uno tamponando nel 1982 la 126 di mia mamma :mrgreen:); era fuori anche di piantone e quello in carrozzeria l'abbiamo ripreso, ma la coda tende sempre a essere fuori asse. Similmente a questa Special. Infatti la pancia destra era tutta maltrattata, sotto chili di stucco...
Un urto in quel punto può deforma l'intera parte posteriore, per fortuna senza interessare il punto di incernieramento del motore.
Ad ogni modo, la mia viaggia perfettamente dritta, in virtù del corretto allineamento delle due ruote (infatti anche nel mio caso la sostituzione dei silent non comportò variazioni); se anche per la tua è così, io consiglio di lasciar stare. Unica cosa da verificare, giusto per scrupolo è che l'ammortizzatore posteriore ed il suo tampone siano in buone condizioni.Comunque penso che qualche urto in passato possa averlo subito.
Un eventuale intervento su dima adeguatamente attrezzata avrebbe avuto senso prima della verniciatura.
Utente Cancellato 012
21-03-17, 11:40
L'allineatura potrebbe andare bene anche se è difficile stabilirlo, ma quello che conta è la perpendicolarità della ruota posteriore, per quanto riguarda l'ammortizzatore non mi esprimo...:mah:
tubo pieno 1,20 mt fissi il telaio con tavole di legno in un antro che tiene ferma la coda...
oppure ti autocostruisci un piano di riscontro fai da te in cemento (bello grosso e colato in una buca in giardino) con perni filettati solidali che fuoriescono e vanno nei fori bulloni cavalletto e pedale freno + due grandi staffe che si fissano "caricandolo verso il basso" la parte dove poggia il serbatoio (tipo barreanche a filettate e traversa in ferro piano che lo incravatta), ovviamente sotto la pedana due tavole e sotto alla coda anche, anche tra serbatoio e staffe di blocco.
questo consente di piegare lo scudo a DX a SX AVANTI e INDIETRO, okkio a come strattoni la barra infilata nel cannotto sul telaio privato di ghiere.
La coda si raddrizza invece più o meno allo stesso modo, vincolando una barra a T lunga con due fori sulla coda che sò un foro quello della vite fanalino ed un altro applicato più in basso, anche qui tavolame per ottenere un piano (la coda è curva) la tiri sia a DX che a SX....
se invece il telaio è CHIUSO DAVANTI, alle brutte CRICK automobilistico della VW a trapezio tavole al solito e puntandolo tra protuberanza della sella e cannotto lo aprimao alla misura di cm...????..
idem la CODA se chiusa da "tamponamento" girate il telaio puntate i cricco e allungatela....
ci sono casi più disperati ... ovvio e serve ben ltro, ma così si raddrizza in modo egregio ogni telaio semplicemente "offeso"....
[emoji1] hai scritto il Trattato sul raddrizzamento telai[emoji1]. Son costretto a stamparmi tutto e farmi i disegni....non è che mi fai il disegno Poeta? [emoji41] scherzo. Grazie
Verificherò anche l'ammort riprendendo le misure come mi avetr consigliato. Grazie
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
L'allineatura potrebbe andare bene anche se è difficile stabilirlo,
In marcia, da dietro, si vedono molto bene certe anomalie. Ovviamente quando non sono allineate, si nota facilmente anche la non perpendicolarità (che tuttavia per l'anteriore, entro certi margini, è normale).
per quanto riguarda l'ammortizzatore non mi esprimo...:mah:
Quando i problemi a livello di telaio sono importanti, se il motore non oscilla in maniera decente, è facile notare deformazioni della molla ed usura del parapolvere sul corpo ammortizzatore. Cose da tenere d'occhio per non avere spiacevoli sorprese.
Idem per il tampone se eccessivamente deformato.
Utente Cancellato 012
21-03-17, 13:04
L'ammortizzatore si vede bene dalle foto che il perno o bullone lavora perfettamente al centro, inoltre non da mai questi problemi di allineamento, è la traversa che tiene il linea e in assetto la vespa, è li il maggior carico e quindi sforzo pure disassato, specialmente se vi salgono persone pesanti o viaggia in strade di campagna o dissestate, questo è uno dei tanti maggiori difetti della vespa.
Ma l'ammortizzatore indica se sta lavorando troppo disassato. A volte lavora così male che la ruota tocca la molla, con relativi segni di sfregamento. Ti farei vedere un ammortizzatore di una smallframe che avevo visto: la molla a botte, da un lato, sembrava perfettamente cilindrica.
Che sia centrato il silent non basta a dire che è tutto ok.
Utente Cancellato 012
21-03-17, 16:07
L'ammortizzatore sulla vespa serve per molleggio e sostegno non ha nessun potere di allineamento del motore,naturalmente in condizioni normali non piegato o con la molla fuori sede, è normale, questo è quello che dice il manuale piaggio, ciò che da l'allineamento delle due ruote è la traversa del motore ed è quella che quando ha dei problemi fa lavorare male l'ammortizzatore e porta l'asse posteriore fuori campanatura, che si misura con un apposito strumento che uso spesso, questo è quanto riportatoci nei corsi Piaggio e nel relativo manuale d'officina, oltre alla logica.
Infatti io non ho detto ce l'ammortizzatore altera l'allineamento del motore, ma fornisce indicazioni su quest'ultimo.
Utente Cancellato 012
21-03-17, 21:05
L'ammortizzatore non indica assolutamente nulla a livello di campanatura e allineamento dell'asse posteriore in particolare quando il disassamento è lieve come in questo caso, io consiglio di controllare la campanatura e a seguire la traversa controllando bene se i silent sono perfettamente centrali e in ordine, senza cercare altre fantasie e come ho detto in precedenza le diagonali dei gusci del telaio
Resto della mia idea. Né i manuali mi smentiscono.
Utente Cancellato 012
21-03-17, 21:33
Rispettando la tua idea devo affermare che i fatti e la logica sono un'altra cosa, le idee lasciano il tempo che trovano. Soprattutto il manuale parla di altro. Chiudo.
Infatti io non ho detto ce l'ammortizzatore altera l'allineamento del motore, ma fornisce indicazioni su quest'ultimo.
se la vespa prende un bel colpo da piegare la scocca puo essere che si pieghi anche l'ammortizzatore con il colpo...
sicuramente se si prendono misure accurate e con un buon metodo si riesce a capire dove é il problema....ma bisogna smontare il motore e la forcella come minimo
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 012
21-03-17, 22:03
Si può misurare senza smontare assolutamente nulla sia la scocca sia la campanatura e l'allineamento dell'asse, si chiama controllo a meccanica montata, basta avere gli strumenti adeguati e un pò di conoscenza, niente di particolare.
L'ammortizzatore non entra in questo caso.
Si può misurare senza smontare assolutamente nulla sia la scocca sia la campanatura e l'allineamento dell'asse, si chiama controllo a meccanica montata, basta avere gli strumenti adeguati e un pò di conoscenza, niente di particolare.
L'ammortizzatore non entra in questo caso.
Da chi si può andare a fare questi controlli?
Ci sono degli attrezzi piaggio per fare questo?
Vol.
Utente Cancellato 012
22-03-17, 09:57
Per fare questi controlli è certamente meglio se uno ha gli attrezzi, specie quello della campanatura (autocostruito), ma con un pò di conoscenza e manualità si riesce a farli anche con attrezzi normali senza problemi.
Per fare questi controlli è certamente meglio se uno ha gli attrezzi, specie quello della campanatura (autocostruito), ma con un pò di conoscenza e manualità si riesce a farli anche con attrezzi normali senza problemi.
Grazie, potresti gentilmente mettere una foto dell'attrezzo autocostruito?
Potresti anche spiegare come procedere nel dettaglio per fare queste misure? Penso che sia una cosa che possa interessare molti utenti del forum.
Vol.
Utente Cancellato 012
22-03-17, 13:12
Le foto appena ho tempo di farle posso inserirle, ma spiegare a parole queste operazioni non credo che sia assolutamente possibile, bisogna vedere per capire il sistema, non è per avere segreti o altro, ma lo ritengo difficile descrivere e quindi difficile a recepire.
Le foto appena ho tempo di farle posso inserirle, ma spiegare a parole queste operazioni non credo che sia assolutamente possibile, bisogna vedere per capire il sistema, non è per avere segreti o altro, ma lo ritengo difficile descrivere e quindi difficile a recepire.
Capisco, pero' secondo me portersti fare un bel tutorial, e' un argomento interessante per tanti utenti.
Vol.
Capisco, pero' secondo me portersti fare un bel tutorial, e' un argomento interessante per tanti utenti.
Vol.
Quoto totalmente, ci vuole un bel tutorial [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 012
22-03-17, 18:20
Spiegatevi meglio, così quando mi capita un telaio da controllare lo faccio.
Se volete vedere qualcosa sul post. inizio restauro vespa 180ss.
.....fili, spaghi, tavolette che poggiano alle ruote, accidenti di raggi laser e torcette le più varie nel buio di un garage sempre freddo solitario e lontano!!!!
Il silent o la ruota? e poi la forcella, ma sarà lo stelo o l'asse?
Diavolo manco fosse una VS1 o una VLB perlomeno!!!
NO! NO! NO! Poeta questa è più di una Vs1 o di una Sprint è la MIA VESPETTA!!! Piena di me, del mio amore, delle mie attenzioni, delle premure e tutti i soldi spesi, tutti i ricordi mai perduti in un bauletto e la mai piccola felicità nel sapere di aver fatto di tutto per poter solo dire di aver fatto bene!
NON ESISTE UNA VESPA MIGLIORE DI UN ALTRA, diamine non fosti proprio tu a dirlo? O fu.. un Vespista migliore di te!
Dunque cosa fare?
Manuali, dime, carrozzieri e carrozzai o.... dove lo trovo uno che sappia traguardare la mia vespa, leggere nelle pieghe di ogni singola grinza la sua storia descrive a distanza di decenni l'accaduto che mai nessuna assicurazione e nessun genitore scoprì!
segreti svelati, tollerati e celati per anni ora vengono a galla e che mai nessuno venga a dirti che: "le vespe sono così!".... o peggio che. " la mia vespa è migliore della tua!",
magari è solo la coda, sui modelli non "migliorati" si sà tendeva a torcere verso DX di suo, come un albero che piega sempre verso il sole... difetti endemici.... serve un occhio particolare una certa conoscenza sia del mezzo che della strada, serve una visione più estesa di una semplice misura, serve la passione, serve tatto, delicatezza e forza bruta, serve a volte piegare per rendere dritto ciò che in vero non potra esserlo..
serve anche un briciolo di Poesia per poter dire: "--- eccola, ben dritta con gli scudi tesi verso l'avvenire!"
Ben rigida sulle buche, ben dritta nel manubrio, mi dà fiducia e nonostante i troppi cavalli tolgo prima la sinistra e poi la destra sul filo dei 100 GPS.... incosciente che sono, ma che vespa e che telaio!
SCUDI TESI VERSO L'AVVENIRE.
Spiegatevi meglio, così quando mi capita un telaio da controllare lo faccio.
Prendiamo la Vespa del post, che peraltro è in condizioni molto simili alla mia ET3 e mi piacerebbe fare le dovute verifiche ed eventuali interventi. A Vespa montata, come dicevi. Nel mio caso la Vespa va perfettamente dritta ma la coda volge a sinistra.
Vista la notevole incidenza sui telai smallframe, penso che sarà utile a molti.
Prendiamo la Vespa del post, che peraltro è in condizioni molto simili alla mia ET3 e mi piacerebbe fare le dovute verifiche ed eventuali interventi. A Vespa montata, come dicevi. Nel mio caso la Vespa va perfettamente dritta ma la coda volge a sinistra.
Vista la notevole incidenza sui telai smallframe, penso che sarà utile a molti.
la guardi da dietro da davanti e di lato.... se non ti convince.... è storta!
AMEN
Grazie Poeta, sempre illuminante [emoji23]
Inviato dal mio telefono bigrigio
Utente Cancellato 012
22-03-17, 20:03
Si piega per rendere diritto quando si conosce il difetto magari non puntando i piedi quello si fa nello "sci nautico" o le dime murate in terra, spero magari che le emulazioni siano evitate altrimenti sono preoccupato, è vero di solito si "torciono", ma gli alberi lo fanno quando tira il vento o alla ricerca della luce, spero solo che anche la vespa non vada innaffiata... Naturalmente scherzo!!!:risata1:
Anche un ingegnere della Car Bench mi disse così: ci vuole occhio.... poi aggiunse, il problema è che a volte a l'occhio i millimetri sfuggono.
Si piega per rendere diritto quando si conosce il difetto magari non puntando i piedi quello si fa nello "sci nautico" o le dime murate in terra, spero magari che le emulazioni siano evitate altrimenti sono preoccupato, è vero di solito si "torciono", ma gli alberi lo fanno quando tira il vento o alla ricerca della luce, spero solo che anche la vespa non vada innaffiata... Naturalmente scherzo!!!:risata1:
Anche un ingegnere della Car Bench mi disse così: ci vuole occhio.... poi aggiunse, il problema è che a volte a l'occhio i millimetri sfuggono.
qui invece sbagli.... infatti un occhio esperto vede ben più di un piano di riscontro se il telaio è offeso!
Ad esempio prova tu a presentarti al momento della visione per acquisto a casa di uno con la dima per i telai o le misure con il metro!!! Lì serve occhio ed esperienza che con manuali e misure varie fai solo ridere!!!!
Molti vedono un pizzico di ruggine ma non vedono 10° di manubrio disallineato alla sella! Sapessi quanti...
se la sai guardare e la guardi avanti e dietro e di lato e non ti convince, rideteci pure sopra ma è storta!
Utente Cancellato 012
23-03-17, 08:55
Certamente, io i telai piegati li ho sempre visti con gli occhi, quando possibile, e addrizzati sempre anche senza dime da diversi, anzi tanti anni, ma essendo un comune mortale, non ho la presunzione di spaccare il millimetro ad occhio e siccome a me piace molto la precisione non le chiacchiere , poi visto che ogggi come ieri esistono, mi avvalgo di strumenti che mi possono garantire ciò che faccio, gli altri sono liberi di puntare i piedi, fare gettate o altre porcherie, ognuno è libero di fare ciò che vuole, magari consigliarlo lo eviterei altrimenti non si da niente di positivo.:noncisiamo:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.