Accedi

Visualizza Versione Completa : Pinasco 63x60



goosams
22-03-17, 21:52
Buonasera a tutti,
Vi leggo molto e grazie a questo forum ho imparato diverse cosette sul mondo del px.
Per questo vorrei condividere con voi il mio progetto di questo motore,riportare la mia modesta esperienza e in primis avere qualche dritta per la messa a punto.
Dunque,la lista della spesa è grossomodo questa:
Gt pinasco all. vecchia versione.
Albero drt corsa 60,spalla piena lato volano.
Frizione 8 molle,con kit malossi sport e pignone drt z23.
Primaria z68 con parastrappi polini.
Cambio con prima e quarta del 200.
Accenzione originale con volano modello usa.
Alimentazione,pinasco si26 con airbox maggiorato e filtro t5 home made.
Tutto il contorno lo espongo in seguito.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/b1940ab1bb129e7a8977e2e57ff15071.jpg

goosams
22-03-17, 21:58
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/9859d43423bf984a8a4fa3052dbdd80e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/b1dfcf8e73315286558238f7f0c02ca8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/d2562660f5030284c36724f465a4a338.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/efc61b601ac22ab7840956803860cbd4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/bed5a21c1b09bae892c9343ca6c09173.jpg

goosams
22-03-17, 22:03
Dunque,questo motore è un'evoluzione del precedente banco,montato in corsa 59 drt.
Si trattava di un albero piaggio lavorato sull'aspirazione imbiellato con spinotto disassato drt. Tanta schiena e affidabilitá ma dopo qualche anno mi sono stufato delle vibrazioni,quindi ho rinnovato la fiducia a drt e ho preso questo albero che è bilanciato.

goosams
22-03-17, 22:09
Questo nuovo albero ha un posticipo come un albero piaggio originale.La sua caratteristica è quella avere un piccolo labbro lato valvola che consente di lavorare la stessa al limite della tenuta tanto è vero che ho dovuto lavorare con una limetta la camera di manovella lato frizione per farlo girare senza attriti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/21f005509232b094ca20ab222bc9c731.jpg

goosams
22-03-17, 22:20
Per la fase di aspirazione della valvola mi sono affidato all'esperienza del produttore stesso dell'albero. Apre appena si chiudono i travasi e chiude a 14 mm di corsa dopo il pms.
A lavorazione conclusa ho rilevato con il goniometro 116/50.

goosams
22-03-17, 22:22
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/d838cfb06e57c5f3e52a527af1de0c77.jpg

I segni con la matita indicano le quote citate sopra

goosams
22-03-17, 22:28
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/b625af05ac8917d725a3c50583a63626.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/bcbc9695249329b5878125cfeeb1aacc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/e0e3d76205944d5a5d6c8a32060ad44f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/274d4f31b0506f7b29ee367304fc850d.jpg

goosams
22-03-17, 22:31
Chiuso il tutto e montato il cilindro ho rilevato 122 gradi di travaso e 170 di scarico.
Qui di ho provveduto ad allargare ed alzare la luce si scarico fino a toccare quota 172 gradi.

goosams
22-03-17, 22:35
Quindi ho fatto un falso montaggio per verificare lo squisc. Montato il tutto con solo una guarnizione da o.2 mm alla base ho rilevato 1.45 mm di squisc.

goosams
22-03-17, 22:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/c1ffc9198ec4e2572e08eb71e8a113a8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/bbf07a6ac5e0a3a49292f9f5d668380a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/6adb067fbd6f78aa52cc67de52434947.jpg

goosams
23-03-17, 22:35
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/c430c31528549c6c7ec1f746603af22d.jpg
Revisione completa quadruplo con parastrappi rinforzato polini

goosams
23-03-17, 22:43
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/027c863b3ebb75ba0816e12894296fcd.jpg
Frizione 8 molle piaggio,con kit malossi.Visto la durezza delle molle malossi rispetto alle originali ho optato per montarne 4 + 4 piaggio.
Confrontando dischi e infradischi con i newfren che avevo montato visivamente non ho trovato alcuna differenza.Anche negli spessori.
La frizione si completa con pignone z23 drt per corona 68 piaggio e boccolo drt
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/af15cab909dadd3dfb7cb6ef1c6187d5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/00eb74193e691b87af5a1dc14fe64154.jpg
Sulla campana frizione ho dovuto ribattere i ribattini del cestello portamolle che si erano allentati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/f53305c06eee205593f0628acac310f8.jpg

FrancoRinaldi
24-03-17, 08:04
sembra che l'albero abbia le fasi originali, hai misurato la fase di aspirazione?

goosams
24-03-17, 10:14
sembra che l'albero abbia le fasi originali, hai misurato la fase di aspirazione?
Si,con la valvola lavorata sono a 116/50.
Ho voluto appositamente non intervenire sull'albero perchè bilanciato

bern86
24-03-17, 12:22
Io un puntatina a quella campana la darei

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

goosams
24-03-17, 12:29
Io un puntatina a quella campana la darei

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Intendi una saldatura? Dove?

bern86
24-03-17, 12:31
Ce un post di Rinaldi che spiega bene come fare oppure fai una ricerca immagini con parola chiave frizione newfren rinforzata px e ti rendi conto di come fare il lavoro

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

goosams
24-03-17, 15:21
Ce un post di Rinaldi che spiega bene come fare oppure fai una ricerca immagini con parola chiave frizione newfren rinforzata px e ti rendi conto di come fare il lavoro

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Al momento chiudo cosí,è un intervento che si può fare anche in un secondo momento

coni500
24-03-17, 19:25
Bello il vecchio Pinasco in alluminio! Bel trattore, soprattutto in corsa 60.
Ottima anche la scelta dell'albero.
Sono un po' perplesso dalla rapportatura. Personalmente sarei stato su un 23/64 DD e quarta da 36.

goosams
24-03-17, 21:09
Bello il vecchio Pinasco in alluminio! Bel trattore, soprattutto in corsa 60.
Ottima anche la scelta dell'albero.
Sono un po' perplesso dalla rapportatura. Personalmente sarei stato su un 23/64 DD e quarta da 36.
Ciao,ho letto il post del tuo motorello!Montiamo lo stesso albero!
Io vivo sull'alto garda,cè salita dappertutto.Per l'utilizzo che faccio del px,cittá e piccoli giri in zona per mè è la rapportatura ideale.Viaggio spesso in 2 e cmq col vecchio banco andavo agli 80 all'ora indicati con un filo di gas.Con questo nuovo banco conto di avere più coppia e qualche giro in più per via del carburatore che da 20 passa a 26 e lo scarico che da un padellino leggermente modificato passa ad una bgm bigbox o similari.

goosams
24-03-17, 21:12
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/0adf6dd9b84cb8c2a25876e6714aa1e1.jpg

Carburello pinasco si 26 con filtro T5 modificato,il tutto accoppiato con airbox maggiorato pinasco.
Al carburatore ho apportato alcune modifiche che ho sperimentato negli anni e hanno dato miglioramenti notevoli nell'erogazione

Echospro
24-03-17, 23:25
Carburello pinasco si 26 con filtro T5 modificato,il tutto accoppiato con airbox maggiorato pinasco.
Al carburatore ho apportato alcune modifiche che ho sperimentato negli anni e hanno dato miglioramenti notevoli nell'erogazione

Di che modifiche parli?


Gg

goosams
24-03-17, 23:28
Di che modifiche parli?


Gg
Ciao,passaggi aria/benzina al sistema vaschetta/galleggiante,passaggio benzina alla colonna del max e qualche lavoretto al diffusore

Echospro
25-03-17, 00:23
Ciao,passaggi aria/benzina al sistema vaschetta/galleggiante,passaggio benzina alla colonna del max e qualche lavoretto al diffusore

:ok:


Gg

goosams
25-03-17, 12:55
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/e5dfe270734e6ad282a38ef902f45fd5.jpg

Bene,stamattina lavoretti al carburatore e montaggio .. Il blocco è pronto da montare nel telaio [emoji16]

goosams
25-03-17, 12:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/90094704a06f87393a4b04eaefe4dc35.jpg

Particolare per la messa in fase dell'accenzione

flatart
25-03-17, 13:54
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/e5dfe270734e6ad282a38ef902f45fd5.jpg

Bene,stamattina lavoretti al carburatore e montaggio .. Il blocco è pronto da montare nel telaio [emoji16]
Cosa hai usato come retina del filtro t5? Dove lhai comprata?

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

goosams
25-03-17, 14:01
Cosa hai usato come retina del filtro t5? Dove lhai comprata?

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk
Ciao,questa l'ho presa dove lavoro eheheh.. Cmq la trovi in ferramenta o al brico,se è troppo larga fai 2 strati .. Per questa modifica devi trapanare i rivetti sul coperchio del filtro e fare dei fori filettati sull'altra parte .. Poi in base all'altezza metti dei bulloncini.

Questo che vedi in foto entra raso raso nella scatola maggiorata della pinasco

goosams
25-03-17, 21:14
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/24a6717a5d86742118e3bfcea0063d15.jpg
Raccordo venturi al filtro


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/77e445e19c9db25c55f4f913c1afb841.jpg

Ho deciso di tenere il mix funzionante ma staccato dal cavo del gas .. In questo modo ho a tutti i regimi il max della lubrificazione,praticamente come fare miscela a mano .. È solo una prova,se vedo che fuma troppo lo ripristino

Echospro
25-03-17, 21:47
Ho deciso di tenere il mix funzionante ma staccato dal cavo del gas .. In questo modo ho a tutti i regimi il max della lubrificazione,praticamente come fare miscela a mano .. È solo una prova,se vedo che fuma troppo lo ripristino

Non è esattamente la stessa cosa, in quanto la quantità di olio miscelato prima, è in proporzione alla miscela utilizzata.
Il mix emula questa condizione variandone la quantità in base all'apertura del gas
Lasciando aperto il mix al massimo avrai anche percentuali di olio di molto superiori al 3% (che è il massimo del mix con saracinesca tutta aperta).

Domanda da curioso:che funzione ha la piastrina forata sul condotto parallelo al venturi?
Grazie :ok:


Gg

goosams
25-03-17, 21:55
Avevo letto che al max dell'apertura la camma con 2 tacche (150 cc) eroga olio per mix al 2,5 %
Cmq la modifica è totalmente reversibile. La piastrina serve ad ingrassare nel passaggio transitorio della valvola gas quando è smussata.Nella fase di carburazione in base a come sento andare il motore posso eliminarla,chiuderla del tutto o altro.In molti preferiscono sostituire la ghigliottina con una piatta...ma lo smusso ha il suo perchè a parer mio

Echospro
25-03-17, 22:07
Avevo letto che al max dell'apertura la camma con 2 tacche (150 cc) eroga olio per mix al 2,5 %
Cmq la modifica è totalmente reversibile. La piastrina serve ad ingrassare nel passaggio transitorio della valvola gas quando è smussata.Nella fase di carburazione in base a come sento andare il motore posso eliminarla,chiuderla del tutto o altro.In molti preferiscono sostituire la ghigliottina con una piatta...ma lo smusso ha il suo perchè a parer mio

Si si, con la modifica della leva ed il pompante/coperchio della 200 arrivi al 3% circa quando hai il massimo afflusso di benzina (gas tutto aperto), però, se lasci sempre tutto aperto il mix, anche al minimo immetti la stessa quantità di olio che serve al massimo, cosa che non succede se la miscela la fai nel serbatoio.

Mi piace invece il discorso del foro calibrato: è da provare.
La fresata sulla saracinesca serve appunto a smagrire ai medi regimi, e òo smagrimento è proporzionale alle dimensioni della fresata.
Con questo sistema si potrebbe ulteriormente controllare l'apporto di aria nel venturi ai medi. Bella idea. Grazie! :applauso:


Gg

paletti
25-03-17, 22:15
Si si, con la modifica della leva ed il pompante/coperchio della 200 arrivi al 3% circa quando hai il massimo afflusso di benzina (gas tutto aperto), però, se lasci sempre tutto aperto il mix, anche al minimo immetti la stessa quantità di olio che serve al massimo, cosa che non succede se la miscela la fai nel serbatoio.

Mi piace invece il discorso del foro calibrato: è da provare.
La fresata sulla saracinesca serve appunto a smagrire ai medi regimi, e òo smagrimento è proporzionale alle dimensioni della fresata.
Con questo sistema si potrebbe ulteriormente controllare l'apporto di aria nel venturi ai medi. Bella idea. Grazie! :applauso:


Gg

Ciao Gigi,qual'è il discorso del foro calibrato?

goosams
25-03-17, 22:23
Grazie! Sul carburatore si ci lavoricchio da anni e a furia di provare e riprovare ho scoperto cose interessanti ... sul vecchio banco montavo un si 20 standard,poi ne ho usato uno da cavia per alcune modifiche irreversibili ... non ci crederai ma ho avuto grossi incrementi di coppia!

Echospro
26-03-17, 00:30
Grazie! Sul carburatore si ci lavoricchio da anni e a furia di provare e riprovare ho scoperto cose interessanti ... sul vecchio banco montavo un si 20 standard,poi ne ho usato uno da cavia per alcune modifiche irreversibili ... non ci crederai ma ho avuto grossi incrementi di coppia!

Uno o due esperimenti li ho fatti anch'io sul SI con qualche risultato positivo.
Un buon carburatore se lo conosci ed hai pazienza


Gg

goosams
27-03-17, 19:25
Oggi prima accenzione:
Il motore gira bello rotondo,ha una buonissima coppia sin dalla prima apertura del gas.Frizione da smontare e capire che intervento fare perchè stacca all'ultimo millimetro di leva e la modulabilitá è zero.Suggerimenti??

Scarburata e intonza d'olio comè il primo chilometro mi è piaciuto

bern86
27-03-17, 19:36
Nottolino e braccetto in ordine?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

goosams
27-03-17, 20:08
Nottolino e braccetto in ordine?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si si ho fatto tutti i controllo del caso prima di chiudere..la frizione tra l'altro trascina quindi presumo che il pacco dischi non si chiude del tutto..provo a smontare e controllare che non ci siano i dischi incollati

goosams
30-03-17, 18:02
Problema alla frizione risolto.Smontando il pacco frizione mi sono accorto che gli ultimi 2 dischi guarniti facevano fatica a scorrere,quindi con una limetta ho pelato qua e lá senza però avere troppo gioco.Inoltre per la durezza della leva viste le 4 molle malossi ho sostituito il piattello da 2 mm con uno da 1.5 mm ... Risultato frizione bella modulabile e abb. Morbida ... Vedrò durante il rodaggio come si comporta!

edaiii
02-04-17, 18:49
Una curiosità a livello di vibrazioni avvertibili ai regimi medi, ad esempio 70 km/h in quarta marcia, come ti trovi col nuovo albero motore? Hai notato miglioramenti sensibili? Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

goosams
02-04-17, 19:06
Una curiosità a livello di vibrazioni avvertibili ai regimi medi, ad esempio 70 km/h in quarta marcia, come ti trovi col nuovo albero motore? Hai notato miglioramenti sensibili? Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo le vibrazioni non sono sparite .. Mi aspettavo un netto miglioramento vista la bilanciatura. Dell'albero!

Oggi ho fatto una 30 ina di km senza risparmiare troppo il gas .. Buonissimi bassi e medi,poi mura..considerando che monto una padella quasi originale va abbastanza bene ma non come voglio .. Sicuramente da carburare meglio. Ps: ho ripristinato il gas con il mix perchè ne buttava veramente tanto e l'erogazione era molto sporca.

Nei prox giorni verificherò con la stobo l'anticipo

goosams
10-05-17, 18:59
Riesumo il post per qualche aggiornamento.

Anticipo: grazie ad un'amico vespista ho controllato con la strobo e stavo a circa 22 gradi con il piattello su it..quindi dopo qualche prova ho allungato le asole dello statore fino ad arrivare a 19 gradi.

Marmitta: grazie all'amico vespista ho montato una megadella v4 e qualche cosa !! Le cose devo dire che sono notevolmente migliorate regalandomi circa un migliaio di giri spostando la coppia di poco,cosa che percepisco solo in salita e in 2!

Carburazione: I lavoretti che faccio al si ingrassano parecchio quindi la colonnina non è delle più convenzionali. min. 50-160 .. max 200 be5 150
Erogazione molto buona e regolare,sono un pò grasso in alto ma và veramente bene questo motore.Sono soddisfatto.

Vibrazioni nettamente diminuite dopo reg. anticipo e sost. scarico

In salita viaggio tranquillamente in 2 ,sul dritto ho visto quasi il tachimetro a fondoscala..prima mi segnava max 105 dunque cè stato sicuramente un incremento.

Spero di essere stato un pochino utile riportando la mia esperienza. Buona stagione vespistica a tutti !:mrgreen: