Accedi

Visualizza Versione Completa : Delucidazioni numero telaio vespa faro basso



mikcr93
23-03-17, 18:02
Ciao a tutti ragazzi! ;-)
Premetto che non sono sicuro che sia la sezione migliore per postare, in tal caso chiedo gentilmente ai moderatori di spostarla.

Vengo al dunque. Qualche giorno fa ho comprato una vespa faro basso del 53 da un amico, radiata d'ufficio con solo la targa originale che però ha un particolare che mi sta dando dei grattacapi: il numero del telaio.

Sono quasi certo che la vespa in questione sia una vm1, ma nella battuta dello sportellino vi è riportata la sigla telaio v9t- *7xx* che onestamente non so come interpretarla.

E' possibile che il telaio in se sia stato cambiato nel corso degli anni con uno di ricambio? e che di conseguenza abbia questa diversa punzonatura?

Controllando i database dei telai risulterebbe che il v9t sia stato prodotto dal 48 al 50, ma di conseguenza dovrebbe avere il cambio a bacchetta (che non ha), giusto?

Ho anche richiesto il certificato di origine alla Piaggio che però al momento mi hanno solo detto che il numero inserito, in riferimento al numero motore non è corretto. Ho provato anche a mandargli una foto del numero ma ancora devo ricevere risposta.

Monta un motore con sigla vm1m.

Nella visura, sotto la voce del num di telaio sono riportati solo i 3 numeri, senza prefisso.

Allego un paio di foto.

GiPiRat
23-03-17, 18:11
Dovresti andare in motorizzazione e chiedere un'ispezione del numero di targa, ed anche una copia del foglio dell'immatricolazione originale. Comunque, da quel poco che ne capisco io delle vecchiette, quel telaio non può essere di un modello a bacchetta.

Ciao, Gino

mikcr93
23-03-17, 18:25
Dovresti andare in motorizzazione e chiedere un'ispezione del numero di targa, ed anche una copia del foglio dell'immatricolazione originale. Comunque, da quel poco che ne capisco io delle vecchiette, quel telaio non può essere di un modello a bacchetta.

Ciao, Gino
ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.
Per quanto riguarda il foglio di immatricolazione originale, è un problema se lo richiedo alla motorizzazione dove abito (perugia) e la vespa è stata immatricolata ad Alessandria?

GiPiRat
23-03-17, 19:10
ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.
Per quanto riguarda il foglio di immatricolazione originale, è un problema se lo richiedo alla motorizzazione dove abito (perugia) e la vespa è stata immatricolata ad Alessandria?
La visura si chiede al PRA, l'ispezione alla motorizzazione, e la copia del foglio dal registro d'immatricolazione originale può essere chiesta solo presso la sede originale, cioè, nel tuo caso, ad Alessandria.

Ciao, Gino

mikcr93
23-03-17, 19:23
La visura si chiede al PRA, l'ispezione alla motorizzazione, e la copia del foglio dal registro d'immatricolazione originale può essere chiesta solo presso la sede originale, cioè, nel tuo caso, ad Alessandria.

Ciao, Gino
ah ok!
Fammi capire bene: che cosa vedo dall'ispezione? A quale numero di telaio è legata la targa?

Poi un'altra cosa: che tu sappia, il foglio di prima immatricolazione può essere richiesto anche online? Oppure è necessario recarsi di persona?

senatore
23-03-17, 19:24
:shock:Mai visto una simile punzonatura!:mah:

GiPiRat
23-03-17, 19:57
:shock:Mai visto una simile punzonatura!:mah:
Neanch'io Ranieri ma, come ho già scritto, non sono un esperto di nonne.

L'ispezione e la copia del foglio di prima immatricolazione servono proprio a questo, a collegare la targa con sigla e numero di telaio, oltre a fornire alcuni altri dati, anche sul richiedente l'immatricolazione. Ed entrambe vanno richieste in loco, a meno di non affidarsi ad un'agenzia di quella città.

Ciao, Gino

Vespa979
23-03-17, 20:49
V9T non è un prefisso telaio assimilabile a nessun modello vespa, quindi mi chiedo in quale database avresti trovato corrispondenza con l'anno di produzione indicato :mah:
A prima vista il telaio è conforme a una vespa del 53, e potrebbe essere stato sostituito con uno di ricambio, questo però dovrebbe aver lasciato traccia nella documentazione,e quindi quoto quello che scrive Gino su una richiesta di ipezione in motorizzazione.
Altresi, non so però se fattibile, sarebbe chiedere alla piaggio una corrispondenza "al contraio": cioè in base al numero completo del motore risalire al telaio a cui era stato abbinato.
Tutto questo poi è fondamentale per poter far ricircolare questa vespa, in quanto nessun registro storico potrebbe accettare un'iscrizione di questa vespa con quel numero di telaio.

...e comunque citando Senatore da questa tua discussione http://www.vesparesources.com/57-melacompro/76429-consiglio-acquisto-vespa-faro-basso?p=1105562#post1105562


Ma tutte tu le trovi le occasioni al contrario?

...perseveri nel trovarle...tutte strane...:mrgreen:

Razos
23-03-17, 21:24
Altresi, non so però se fattibile, sarebbe chiedere alla piaggio una corrispondenza "al contraio": cioè in base al numero completo del motore risalire al telaio a cui era stato abbinato.
.
Con il 99% di sicurezza non credo sia possibile .
Nel passaggio all'era informatica di fine anni 80 (o giù di lì) persero molti dati , tra i quali appunto le corrispondenze tra seriale motore e telaio ..
Salvo miracoli la vedo molto difficile :azz:

Vespa979
23-03-17, 22:05
Con il 99% di sicurezza non credo sia possibile .
Nel passaggio all'era informatica di fine anni 80 (o giù di lì) persero molti dati , tra i quali appunto le corrispondenze tra seriale motore e telaio ..
Salvo miracoli la vedo molto difficile :azz:

Strano, perchè proprio per le vespe più vecchie riescono a darti l'accoppiamento telaio/motore, cosa che per assurdo non riescono per quelle più recenti...misteri dell'informatica:roll:

mikcr93
25-03-17, 19:09
V9T non è un prefisso telaio assimilabile a nessun modello vespa, quindi mi chiedo in quale database avresti trovato corrispondenza con l'anno di produzione indicato :mah:
A prima vista il telaio è conforme a una vespa del 53, e potrebbe essere stato sostituito con uno di ricambio, questo però dovrebbe aver lasciato traccia nella documentazione,e quindi quoto quello che scrive Gino su una richiesta di ipezione in motorizzazione.
Altresi, non so però se fattibile, sarebbe chiedere alla piaggio una corrispondenza "al contraio": cioè in base al numero completo del motore risalire al telaio a cui era stato abbinato.
Tutto questo poi è fondamentale per poter far ricircolare questa vespa, in quanto nessun registro storico potrebbe accettare un'iscrizione di questa vespa con quel numero di telaio.

...e comunque citando Senatore da questa tua discussione http://www.vesparesources.com/57-melacompro/76429-consiglio-acquisto-vespa-faro-basso?p=1105562#post1105562



...perseveri nel trovarle...tutte strane...:mrgreen:
Aggiorno il post.
Ho ricevuto una risposta dalla Piaggio, i quali mi hanno comunicato testuali parole:
'... Il carter motore: VM1M * 13xxx * risulta essere stato abbinato al telaio VM1T * 13xxx * prodotto nel 1953.
Ciò premesso, il telaio avente il prefisso matricolare V9T – non risulta abbinato agli estremi di cui sopra.

Sono noti alcuni telaio provvisti di marcatura V9T – i quali sono stati sostituiti da Piaggio – e riportati sui nostri volumi storici di produzione – riferiti sia al motore che al telaio.

A tale riguardo il telaio provvisto di marcatura V9T * 7xx * da lei citato – non risulta essere presente tra gli atti della nostra produzione e neppure collegato al motore da lei citato...' :azz:

alla luce di quanto emerso dalla ricerca negli archivi piaggio mi chiedo da dove c***o viene questo telaio.. :boh:

ggiorgio15
25-03-17, 19:30
in effetti la sigla e il numero telaio sembrano genuini piaggio ,i caratteri delle lettere sono quelli
poi motori v9m di ricambio esistono quindi evidentemente esistono anche telai marcati v9t
però se la piaggio non certifica,non avendo il libretto ,sei in un vicolo cieco

mikcr93
25-03-17, 19:44
A questo punto anche l'ispezione della targa non servirebbe a niente, o sbaglio?
Praticamente esiste qualche modo legale di rifare questo libretto? :roll:
Perche se il telaio è diverso dal motore, fmi e asi dubito fortemente che siano disposti ad iscriverla nel registro storico..

screecit
25-03-17, 20:24
Non vorrei dire stupidaggini.
ma non rientra nel caso di origine sconosciuto ?
il telaio è un ricambio assegnato altrimenti non avrebbe i numeri. sbaglio ?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Non vorrei dire stupidaggini.
ma non rientra nel caso di origine sconosciuto ?
il telaio è un ricambio assegnato altrimenti non avrebbe i numeri. sbaglio ?

mikcr93
25-03-17, 20:26
Onestamente non te lo sò dire.. aspettiamo anche qualche altro parere...
nel caso sia di origine sconosciuta cosa comporta?

ggiorgio15
25-03-17, 22:20
A questo punto anche l'ispezione della targa non servirebbe a niente, o sbaglio?
Praticamente esiste qualche modo legale di rifare questo libretto? :roll:
Perche se il telaio è diverso dal motore, fmi e asi dubito fortemente che siano disposti ad iscriverla nel registro storico..


se non puoi dimostrare che il codice v9t era riportato sul libretto e la piaggio non sa niente secondo me sei bloccato
gia il fatto che ammetta l'esistenza di telai v9t di ricambio è qualcosa

screecit
25-03-17, 22:46
[QUOTE=mikcr93;1108089]ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.

Cosa c'è scritto sulla visura ?

mikcr93
26-03-17, 05:45
[QUOTE=mikcr93;1108089]ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.

Cosa c'è scritto sulla visura ?
c'e scritto cancellazione d'ufficio e sotto la voce n. Telaio compargono solo i 3 numeri, senza prefisso..
Compare anche 'data del certificato d'origine' con riportato 1953.
potenza 2hp; fabbrica produttrice Piaggio.

Poi ti mando la foto

mikcr93
26-03-17, 11:31
[QUOTE=mikcr93;1108089]ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.

Cosa c'è scritto sulla visura ?
Questa è la visura 165681

GiPiRat
26-03-17, 17:33
La situazione è complessa, perché, anche se la Piaggio ammette di aver rilasciato telai con punzonatura V9T, dice anche di non avere nei suoi archivi tracce di un tale telaio con quel numero progressivo e questo dovrebbe inibire qualunque iscrizione ad un registro storico (se la casa madre dice che quel telaio non esiste, è evidente che ASI o FMI non possono contraddirla!). Inoltre, sulla visura è indicato il numero di telaio manon la sigla suddetta, quindi non esiste certezza che quel numero corrisponda inequivocabilmente a quella targa.

L'unica possibilità che rimane è che la sigla del telaio sia citata negli archivi della motorizzazione, cartacei o telematici che siano, perché identificherebbe la vespa senza possibilità di dubbi e perché smentirebbe gli archivi Piaggio.
Altrimenti non c'è possibilità di regolarizzare la vespa.

Ciao, Gino

mikcr93
27-03-17, 11:32
L'unica possibilità che rimane è che la sigla del telaio sia citata negli archivi della motorizzazione, cartacei o telematici che siano, perché identificherebbe la vespa senza possibilità di dubbi e perché smentirebbe gli archivi Piaggio.

Ciao gino.
Quindi come posso capire se questo telaio è presente negli archivi? Cosa va richiesto alla motorizzazione?

GiPiRat
27-03-17, 12:05
Devi chiedere quello che ho già scritto: un'ispezione e una copia del foglio del registro di prima immatricolazione, con la speranza che in uno dei due archivi sia presente quella sigla di telaio.

Ciao, Gino

mikcr93
28-03-17, 12:08
Finalmente buone notizie ragazzi! :risata1: (o almeno spero!!) :mrgreen:

Ci sono stati dei sviluppi da parte di Piaggio, i quali, tramite visura sono riusciti a ricollegare il telaio v9t e quello montato precendentemente.

Riporto l'email:
' ... Come era già intuibile, nella visura è infatti riportato il numero telaio 7xx, poco conta che non ci sia il prefisso, questo infatti era più spesso riportato sul libretto.
Quel numero anche senza prefisso non offre possibilità di fraintendimenti. Questo documento risale al 06 Giugno 1961 , giorno in cui la moto fu iscritta al PRA.

A mio avviso il telaio fu sostituito nel 58 e per questo in data 25.07.1958 fu anche aggiornato il libretto di circolazione.

ll primo libretto di questa moto era infatti stato rilasciato dalla Prefettura già nel Gennaio del '53 in occasione della targatura. La targa 27xxx per la provincia di Alessandria coincide infatti ai primi giorni del '53.

Alla luce di tutto questo le confermo che il certificato di Origine può essere rilasciato specificando che il telaio d'origine VM1T 13608 è stato sostituito con il telaio V9T * 796 *.''

Alla luce di tutto ciò, avendo il certificato di origine, credete ci saranno problemi per l'iscrizione al registro storico fmi? :roll:

GiPiRat
28-03-17, 12:15
Mhmm . . . la cosa potrebbe non essere così automatica, comunque, fai la ricerca al PRA, che potrebbe essere risolutiva, e poi, eventualmente non trovassi nulla al DTT, devi "solo" convincere quelli dell'FMI, portando a tuo favore anche gli argomenti di Piaggio.

Ciao, Gino

mikcr93
28-03-17, 12:26
Già.. come se fosse facile convincerli.. :nono:

Resta 'solo' di trovare il tempo per fare un viaggetto ad alessandria e vedere cosa ne viene fuori..

Ah! domanda banale: ovviamente il risultato dell'ispezione non lo forniscono in 'tempo reale', ma ci vogliono alcuni giorni, vero?

GiPiRat
28-03-17, 13:29
. . . Ah! domanda banale: ovviamente il risultato dell'ispezione non lo forniscono in 'tempo reale', ma ci vogliono alcuni giorni, vero?
Il risultato dell'ispezione dovrebbe essere in tempo reale: o è nel database o non c'è. Per quanto riguarda la ricerca su cartaceo, naturalmente dipende dalla disponibilità del personale e da dove sono conservati i registri e chi è abilitato a maneggiarli.

Ciao, Gino

mikcr93
28-03-17, 13:34
Nel caso sia cartaceo e di conseguenza ci vogliano alcuni giorni per la risposta, che tu sappia, il documento può essere spedito? Oppure va per forza ritirato a mano?

exstreme
28-03-17, 15:00
Nel caso sia cartaceo e di conseguenza ci vogliano alcuni giorni per la risposta, che tu sappia, il documento può essere spedito? Oppure va per forza ritirato a mano?


reduce da una fresca re-iscrizione al PRA per vespa RU, ti posso dire concertezza che
il PRA/ACI (URP- ufficio relazioni con il pubblico) di Torino , dietro mia richiesta, proprio per evitare di ritornare, mi ha mandato via mail il CDP + ricevuta
Se ho ben capito ad Alessandria richiederai il classico estratto cronologico da 25 € , in quel caso ti genereranno si il cartaceo , ma basta accordarsi , te lo fai scannerizzare e poi inviare un pdf via mail, tanto ogni pagina avrà il bollo di autentica.

GiPiRat
28-03-17, 16:07
reduce da una fresca re-iscrizione al PRA per vespa RU, ti posso dire concertezza che
il PRA/ACI (URP- ufficio relazioni con il pubblico) di Torino , dietro mia richiesta, proprio per evitare di ritornare, mi ha mandato via mail il CDP + ricevuta
Se ho ben capito ad Alessandria richiederai il classico estratto cronologico da 25 € , in quel caso ti genereranno si il cartaceo , ma basta accordarsi , te lo fai scannerizzare e poi inviare un pdf via mail, tanto ogni pagina avrà il bollo di autentica.
Non si tratta del PRA ma della motorizzazione e credo proprio che la copia cartacea del foglio di prima immatricolazione, vidimato, vada ritirato a mano, perché non conosco alcuna sede del DTT che faccia spedizioni.

Ciao, Gino

mikcr93
31-03-17, 11:52
Non si tratta del PRA ma della motorizzazione e credo proprio che la copia cartacea del foglio di prima immatricolazione, vidimato, vada ritirato a mano, perché non conosco alcuna sede del DTT che faccia spedizioni.

Ciao, Gino

Quindi, ricapitolando:
io dovrei andare alla motorizzazione di Alessandria e richiedere un estratto cronologico ( o copia del foglio di prima immatricolazione)?

Non vorrei fare confusione..

Altro chiarimento: nell'estratto cronologico io cosa vedo in particolare? Tutto?
Quindi dalla prima immatricolazione, eventuali cambi di proprietà, aggiornamenti libretto,ecc?

GiPiRat
31-03-17, 12:24
Quindi, ricapitolando:
io dovrei andare alla motorizzazione di Alessandria e richiedere un estratto cronologico ( o copia del foglio di prima immatricolazione)?

Non vorrei fare confusione..

Altro chiarimento: nell'estratto cronologico io cosa vedo in particolare? Tutto?
Quindi dalla prima immatricolazione, eventuali cambi di proprietà, aggiornamenti libretto,ecc?
L'estratto cronologico si chiede al PRA, in motorizzazione devi chiedere un'ispezione e la copia del foglio di prima immatricolazione del registro cartaceo.

Ciao, Gino

mikcr93
18-04-17, 20:44
Ciao a tutti!
Aggiorno il topic nel caso qualcuno si trovasse nella mia stessa situazione.

Fortunatamente sono riuscito ad ottenere l'estratto cronologico senza recarmi ad Alessandria, li ho contattati tramite email (persone gentili e disponibilissime!) e hanno inviato al pra di perugia l'estratto che avevano negli archivi.

Nel frattempo mi è arrivato anche il certificato di origine da mamma Piaggio, i quali mi hanno certificato che il telaio è stato appunto sostituito con il famoso v9t.

Detto ciò, tramite conoscenti di un motoclub locale, sono riuscito a mettermi in contatto con un esaminatore fmi (che poi mi seguirà nell'iscrizione al R.S) a cui ho spiegato dettagliatamente la mia situazione e dopo aver verificato tutti i documenti con la sede principale di Roma mi ha confermato che la vespa è di sicura iscrizione fmi. :risata1:

Questa l'email dalla sede di Roma:" E' STORICAMENTE RISAPUTO CHE LA PIAGGIO, NEGLI ANNI 50/60, FORNIVA SIA TELAI CHE CARTER MOTORI MARCHIATI RISPETTIVAMENTE V9T E V9M.
PERTANTO LA PUNZONATURA PRESENTE SUL TELAIO è CORRETTA ED AUTENTICA E, DI CONSEGUENZA, NON VI SARA' NESSUN PROBLEMA A RIMETTERE IN STRADA IL MEZZO.
CORDIALI SALUTI"

Non resta che procedere con il RESTAURO! 8)