PDA

Visualizza Versione Completa : Problema revisione vespa bacchetta



humabel82
30-03-17, 13:04
Buongiorno,
Sto vivendo in un bel limbo burocratico per la revisione della v15.
Essendo un pre 59,
Confido, dopo essermi confrontato con un centro revisioni, di andare in mctc per eseguire la revisione.
Contatto la mctc e mi dicono che " se la vespa è iscritta FMI o ASI la revisione biennale la posso fare tranquillamente nei centri revisione specializzati".
Bene, ritorno al centro revisione e mi ripetono cordialmente che loro la revisione non me la possono fare.
Ora, cosa dovrei fare?
Far partire la segnalazione che si rifiutano oppure questi centri revisione possono anche scegliere di non farmela?
Non capisco se siano comunque obbligati.
Grazie

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ovviamente ho dato per scontato che la prima immatricolazione su strada ufficiale debba giustamente essere fatta da loro, ma quello che non è chiaro e che manca nella loro comunicazione è che " la revisione biennale " è effettivamente diversa.
Ma i centri revisione dicono che per loro è la stessa cosa..

alfred
30-03-17, 13:52
al centro revisioni della mia zona mi hanno solamente richiesto i libretti (v31t/52 e vba/58).Li hanno scannerizzati loro e fatti inserire nel database della motorizzazione. Tempo due giorni e poi ho potuto fare normalmente la revisione.-
(questo già dal 2013)

humabel82
30-03-17, 17:15
Si ma qua sono impazziti..
Ma tu sembra il caso che debba perdere giorni interi a dover discutere tra mctc e centro revisioni per una revisione che poi pago e non mi pagano..
Non ho parole..

GiPiRat
30-03-17, 17:42
Quoto Alfred.

Certo non è compito del revisionatore privato fare inserire i dati del veicolo nel database della motorizzazione, ma di certo così hanno fidelizzato un cliente.

Comunque, la vespa in questione è stata reiscritta al PRA o reimmatricolata? Se sì, allora, secondo il decreto ministeriale in materia (che potete trovare in download insieme alla circolare esplicativa), il veicolo ante 1960 deve fare TUTTE le revisioni, anche le successive biennali,presso la motorizzazione, a meno che i vari club ASI ed FMI della zona non identifichino un revisionatore esterno per questi veicoli.

Ciao, Gino

humabel82
31-03-17, 11:21
Quoto Alfred.

Certo non è compito del revisionatore privato fare inserire i dati del veicolo nel database della motorizzazione, ma di certo così hanno fidelizzato un cliente.

Comunque, la vespa in questione è stata reiscritta al PRA o reimmatricolata? Se sì, allora, secondo il decreto ministeriale in materia (che potete trovare in download insieme alla circolare esplicativa), il veicolo ante 1960 deve fare TUTTE le revisioni, anche le successive biennali,presso la motorizzazione, a meno che i vari club ASI ed FMI della zona non identifichino un revisionatore esterno per questi veicoli.

Ciao, Gino

Eh si Gino è stata reiscritta al Pra..aveva visura in bianco.
Comunque ho richiamato stamattina e mi hanno detto un'altra cosa ancora.
Che ante 60 devono farle loro ma se non iscritte a FMI e asi possono andare ovunque senza problemi.
Ora richiamerò il mio amico con la vl1 per rifarlo andare su in mctc e rifare la trafila che gli han fatto passare perché gli han detto ciò che ho riportato nel primo post ovvero che può andare dove vuole se FMI o asi.
Non hanno le idee chiare tra di loro!

GiPiRat
31-03-17, 11:30
Se era visura in bianco, si tratta di una prima iscrizione tardiva al PRA, che si può fare senza che il mezzo sia iscritto ad FMI o ASI, quindi ti hanno dato la risposta giusta dicendo che puoi farla dove ti pare, purché i dati nel database telematico siano aggiornati.

Ciao, Gino

humabel82
31-03-17, 12:05
Se era visura in bianco, si tratta di una prima iscrizione tardiva al PRA, che si può fare senza che il mezzo sia iscritto ad FMI o ASI, quindi ti hanno dato la risposta giusta dicendo che puoi farla dove ti pare, purché i dati nel database telematico siano aggiornati.

Ciao, Gino

Lo so Gino purtroppo 6 anni fa ho fatto tutto tramite FMI perché mi han suggerito erroneamente che quello era l'unico modo per poterla reimmatricolare
Aimeè

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Va bhe non mi resta che mettere la luce stop modificandone l'impianto elettrico ( ho visto che il fanale del v15 è predisposto con una luce a siluro in più sopra) prendere un furgone a noleggio e andare su a Varese e fare la trafila...ottimo

GiPiRat
31-03-17, 12:14
Ma l'iscrizione al registro storico è segnata sulla carta di circolazione? Se sì, devi fare le revisioni in motorizzazione, non si discute, se no . . . :Lol_5:

Ciao, Gino

humabel82
31-03-17, 22:01
Ma l'iscrizione al registro storico è segnata sulla carta di circolazione? Se sì, devi fare le revisioni in motorizzazione, non si discute, se no . . . :Lol_5:

Ciao, Gino

Si aime..iscrizione tramite registro storico FMI :frustate:

GiPiRat
01-04-17, 11:43
Allora non c'è altro da fare che andare in motorizzazione.

Ciao, Gino

humabel82
01-04-17, 11:49
:testate:
aimèèèèèè è così e dovrò modificare lo stop! che 2 balleeeeeee

senatore
01-04-17, 11:54
Scusa ma, sinceramente, non vedo proprio dove sia il problema.
Tra l'altro, se con la vespa intenderai circolarci, avere lo stop sarà una sicurezza maggiore per te, eviterai di venire tamponato da chi ti segue perchè non capisce che ti stai fermando!
T'avessero obbligato a montare la frecce, e guarda che anni fa accadeva proprio questo in parecchie Motorizzazioni, potrei capire ma così no proprio. Tra l'altro, hai anche il fanalino già modificato, almeno così m'è parso di capire.

humabel82
01-04-17, 12:17
Scusa ma, sinceramente, non vedo proprio dove sia il problema.
Tra l'altro, se con la vespa intenderai circolarci, avere lo stop sarà una sicurezza maggiore per te, eviterai di venire tamponato da chi ti segue perchè non capisce che ti stai fermando!
T'avessero obbligato a montare la frecce, e guarda che anni fa accadeva proprio questo in parecchie Motorizzazioni, potrei capire ma così no proprio. Tra l'altro, hai anche il fanalino già modificato, almeno così m'è parso di capire.

Si senatore hai ragione per la sicurezza questo e altro, comunque sia lo modifico una volta per tutte così non avrò menate e sarò più sicuro. Spero solo di non dover cambiare bobina ci pensavo...
E soprattutto spero non dia problemi in generale.
No ma l'unico mio sfogo era di dover noleggiare un furgone andare su e perdere mezza giornata..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ah si comunque ho aperto il fanalino posteriore e ho visto che è predisposto per due lampade siluro.
L ho comprato in fase di restauro poiché assente al momento dell'acquisto e sostituito con un plasticone anni 50 senza stop tral'altro.
Evidentemente siem/grabor rifacendoli ha dato la predisposizione per lo stop o magari vi era anche all'epoca solo che non potrò mai saperlo..

Marben
01-04-17, 13:00
All'epoca si usava montare fanalini di modelli successivi (tipicamente quello VBA/VS4 che era largamente impiegato nel 1959, quando fu aggiornato il CdS), oppure altri aftermarket di quegli anni.
Le riproduzioni attuali della Grabor GM (che detiene il marchio Siem e che realizza le riproduzioni di migliore qualità al momento), dovendo fare i conti coi vincoli di legge, hanno già due portalampade. La cosa più antipatica è sempre l'arrangiamento dell'interruttore, ma del resto la luce d'arresto serve ed è obbligatoria, quindi...

humabel82
01-04-17, 13:35
All'epoca si usava montare fanalini di modelli successivi (tipicamente quello VBA/VS4 che era largamente impiegato nel 1959, quando fu aggiornato il CdS), oppure altri aftermarket di quegli anni.
Le riproduzioni attuali della Grabor GM (che detiene il marchio Siem e che realizza le riproduzioni di migliore qualità al momento), dovendo fare i conti coi vincoli di legge, hanno già due portalampade. La cosa più antipatica è sempre l'arrangiamento dell'interruttore, ma del resto la luce d'arresto serve ed è obbligatoria, quindi...

Si ho notato la.modifica che propone pascoli dell'interruttore a tirare..
Si credo che la grabor abbia modificato il tutto comunque non sarà un problema.
L'unica incognita è vedere se la bobina regge o la devo cambiare con la 100/2

Marben
01-04-17, 19:47
Per reggere, reggerà, ma bisogna valutare il calo di luminosità sulle altre lampade.

GiPiRat
01-04-17, 19:54
Forse si potrebbero usare quelle lampadine a led a siluro che si incominciano a vendere, così da abbassare l'assorbimento.

Ciao, Gino

Marben
01-04-17, 20:06
Se compatibili con la tensione alternata e a 6V, combinazione che temo non sia facile a trovarsi, potrebbero essere un'opzione.
Sempre che dei LED su una bacchetta non generino irritazioni cutanee ed altri sfoghi. :mrgreen:

senatore
01-04-17, 20:27
Va beh dai, comunque il calo di luminosità sulle altre luci ci sarà solo quando si frena, non sempre.
E comunque, botte piena e moglie ubriaca non possono coesistere!!!:mrgreen: