Visualizza Versione Completa : Tamburo Highbrake Pinasco
Altra interessante novità per ruote da 8", speriamo in un prodotto di qualità, dovrebbe essere decisamente più performante dei miseri tamburi anteriori in alluminio che si trovano in giro...
Peccato che nessuno ce l'abbia disponibile!
I tamburi in alluminio per le vespe con ruote da 8 li hanno solo le 150 e sono ventilati e diversi d'aspetto da questo in foto..
Questo tamburo invece assomiglia molto come aspetto a quelli che montano sulle 125, che comunque sono in acciaio.
Parere personale riguardo a quel tamburo: più scena che altro. Quanto costa?
Non penso dia grandi benefici rispetto ad un tamburo classico delle 150. Meglio curare le ganasce.
Parere personale riguardo a quel tamburo: più scena che altro. Quanto costa?
Non penso dia grandi benefici rispetto ad un tamburo classico delle 150. Meglio curare le ganasce.
80 euro più o meno.
Io con i tamburi in alluminio (quelli ventilati di cui parla Senatore sopra) non mi sono trovato mai bene. Riesco a farli frenare lavorando le ganasce, ma si ovalizzano presto...
Beh, se pensi che si ovalizzano anche i tamburi delle large con ruote da 10, che sono molto più spessi di quelli delle ruote da 8, oppure i tamburi delle auto e quei tamburi sono in ghisa ed ancora più spessi, hai detto tutto.
Onestamente non so perchè i tamburi si ovalizzino, ma non credo che questi tamburi Pinasco siano esenti da ovalizzazione.
Staremo a vedere.
Fracalogero
05-04-17, 19:04
Secondo me c'entrano gli sbalzi di temperatura nelle ovalizzazioni dei tamburi.
Se un tamburo è surriscaldato per una lunga frenata e si prende una pozzanghera, penso sia facile che si ovalizzi.
I "denti" dei tamburi servono proprio a ventilare i tamburi e a non far loro raggiungere temperature elevate.
Tamburo arrivato, non ho resistito!
Domani esco a fare un giro in collina, vediamo come si comporta sotto stress.:mrgreen:
165958165959165960165961165962165963165964
Scusa, ma sai di che materiale è fatto?
Scusa, ma sai di che materiale è fatto?
Mi stavo ponendo la stessa domanda. Visto lo spessore davvero esiguo, penso sia totalmente in ghisa.
Scusa, ma sai di che materiale è fatto?
Quella sorta di anodizzazione nera farebbe pensare all'alluminio, ma non sono bravo a riconoscere i metalli. Pesa comunque un po' di più di quello che ho tolto.
Infatti io ho chiesto proprio perchè anche a me sembrava fosse di alluminio.
Se non sbaglio, alla ghisa si attaccano i magneti.
Hai fatto questa prova?
Infatti anch'io pensavo ad una fusione con anello acciaioso annegato all'interno, il tutto ripreso a CNC.
Invece deduco sia tutto di ghisa.
Infatti io ho chiesto proprio perchè anche a me sembrava fosse di alluminio.
Se non sbaglio, alla ghisa si attaccano i magneti.
Hai fatto questa prova?
Domani tiro giù i quattro dadi e faccio una prova.
Pensandoci meglio, anodizzare una pista frenante non avrebbe alcun senso, per cui potrebbe essere effettivamente ghisa.
Per fare una prova sicura conviene togliere proprio il tamburo, altrimenti il magnete "troverebbe" comunque il mozzo sottostante che è in acciaio.
Per fare una prova sicura conviene togliere proprio il tamburo, altrimenti il magnete "troverebbe" comunque il mozzo sottostante che è in acciaio.
Buongiorno, allora:
Sul tamburo Pinasco (smontato), il magnete attrae la superficie in ogni suo punto.
Sul tamburo tipo originale la calamita si attacca solo se appoggiata alla pista frenante.
Ok, grazie dell'info. :-)
Prego, ci mancherebbe.:ciao:
Ho testato il tamburo stamattina per circa 60km, su percorsi collinari.
Avrà ancora bisogno di rodarsi con le ganasce, l'impressione è buona per il semplice fatto che non vibra come quello che ho tolto, che forse era già ovalizzato in partenza...
La frenata risulta dunque più progressiva e piacevole. Lo consiglierei perché costa appena di più di molti ricambi scadenti, ma questo è ben fatto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.