Accedi

Visualizza Versione Completa : PX 200 1998 freno a disco



paogeo
12-04-17, 09:31
Buongiorno a tutti, vorrei passarmi uno sfizio e prendere anche un 200, ne cercavo uno con freno a disco elestart e miscelatore e dopo qualche ricerca (tra prezzi fuori di testa), ho trovato questo: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1998-catania-197243123.htm
Sono andato a vederlo, mi sembra messo abbastanza bene, non ha subito nessuna modifica estetica ed ha avuto un proprietario fino al 2013 e poi l'ha acquistato l'attuale venditore che adesso vuole toglierlo per mancato uso e arrivo bebè.
Il proprietario non mi è sembrato proprio un'appassionato, anche perchè la vespa non era pulita a puntino, aveva la batteria scarica (ma col pedale ha una buona compressione ed è partito al primo colpo).
Abbiamo già fatto una sorta di contrattazione e credo che si possa scendere un pò rispetto al prezzo richiesto.... secondo voi qual'è un buon prezzo d'acquisto considerando il mercato dei 200 e soprattutto di quelli freno a disco visto che non se ne trovano molti in giro ?
Inoltre cosa devo controllare per bene in caso di acquisto per evitare fregature ?
Grazie mille... :mrgreen:

Marben
12-04-17, 13:57
Non mi sembra una cattiva occasione.
A bene vedere, parrebbe in buone condizioni e l'anno prossimo sarà iscrivibile ad un registro storico.

Al di là dei soliti controlli, certamente è bene verificare l'eventuale presenza di ruggine, specie sulle pedane, vero tallone d'achille delle Vespe del periodo.
La pompa del freno anteriore montata su queste serie ha uno spioncino sporgente, che con gli anni si opacizza e si screpola; è possibile che ceda, vanificando l'azione della leva e disperdendo il liquido che è corrosivo. Una pompa nuova si trova a costi ragionevoli (70€).

Nota di merito la presenza della targhetta sul cofano sinistro, non facile a trovarsi.

Il prezzo è elevato, ma si vede anche di peggio. Ovviamente più scende, meglio è.

paogeo
12-04-17, 15:44
sulla pedana aveva il tappetino però l'ho alzato e sotto non ci sono evidenti tracce di ruggine... Avevo capito che la parte più soggetta a ruggine per queste annate è nella pedana ma nella parte di sotto dove c'è il pedale del freno... Comunque verificherò meglio.
La pompa del freno onestamente non l'ho attenzionata più di tanto, ma lo farò domani visto che dobbiamo rivederci per concludere la contrattazione... :-) Quindi la pompa non è uguale per tutti i px ? Diciamo che sembra ben disposto alla trattativa, speriamo bene...

Marben
12-04-17, 16:04
La pompa dei primi PX freno a disco, pur essendo di produzione Grimeca come le successive (sino al 2011), aveva lo spioncino sporgente.
Poi, con l'adozione del nuovo coperchio manubrio, con carenatura del tubo olio, lo spioncino è divenuto piatto, a filo col corpo pompa.
Dal 2011 la fornitura della pompa è passata a Heng Tong, attuale ricambio originale Piaggio.

A memoria mia lo spioncino piatto per la Grimeca si trova come ricambio ma, vista l'importanza della pompa freno, opterei per un ricambio nuovo e completo.

Quanto alla ruggine, essa compare se ampie porzioni di carrozzeria, ma anche e soprattutto nella parte superiore della pedana e nelle giunzioni del tunnel.

Buona contrattazione ;-)

paogeo
12-04-17, 16:38
grazie mille delle dritte... quello che non mi fa convinto in base alle discussioni lette è: ma queste annate soffrono tutte di ruggine prematura o solo nel caso di cattivo uso e/o manutenzione, tipo lasciate fuori per molto tempo, molta strada percorsa con la pioggia, ecc ecc (sempre rispetto a vespe di periodi vicini, tipo px arcobaleno fino al 96-97 o px millenium dal 2001 con lo stesso tipo di uso) ?
Perchè a prima vista e riguardando le foto non mi sembra abbia ruggine, comunque domani verifico per bene.
Era più che altro per capire se potevo avere anche io il problema ruggine in futuro... (La vespa nel caso l'acquisto andasse in porto starà sempre riparata al chiuso e raramente sarà usata con pioggia o strade bagnate)...

Marben
12-04-17, 16:49
Probabilmente non tutte le freno a disco di quel periodo sono ugualmente delicate, ma certamente sono più suscettibili rispetto alle successive Millenium (trattate in bagno galvanico) o alle Arcobaleno anni '80. Già le Arcobaleno anni '90, verso fine produzione, si trovano spesso in condizioni simili alle prime freno a disco.

Sicuramente tenendo sempre la Vespa al riparo si previene la comparsa di ruggine.

paogeo
13-04-17, 15:48
stamattina non sono riuscito a vedermi con il venditore, ma ci siamo sentiti nuovamente telefonicamente per contrattare il prezzo, gli ho offerto intanto non più di 2.500 (comunque da concordare definitivamente dopo la secondo visione più approfondita della vespa) e lui mi ha dato lo sta bene se mi facevo carico io del cambio olio, acquisto nuova batteria e revisione (scaduta da bel pò).
Che ne dite ? Spero comunque stasera di rivedere la vespa e cercare di scendere ancora un pò...
Vorrei capire qual'è il limite per poter dire di aver fatto un'ottimo acquisto o un acquisto al normale prezzo di mercato...
Anche perchè non ho capito se l'affare è prendere un px 200 ma più vecchio, quindi già potenzialmente d'epoca (ma non si sa mai chi e come ci ha messo le mani in tutti sti anni e quindi quanto pasticciato possa essere) o uno di questi delle ultime annate di produzione che non avendo nessuna modifica visibile, si presume non sia stato mai toccato di carrozzeria e motore (se non per la normale manutenzione).... :roll:

Marben
13-04-17, 17:47
Come siano stati trattati "prima" è sempre un'incognita...
Comunque fra un anno è storica.

Se punti ad un 200 è un buon affare, secondo me.

paogeo
13-04-17, 17:56
grazie della risposta :-)
Nel frattempo l'incontro e slittato a domani per incoincidenza degli orari liberi per poterci incontrare...
Spero di riuscire a capire con un altro piccolo giretto se la vespa è ok... anche perchè px non ne guido da un pò, ultimamente solo cosa o lml 4t :azz:

enrico83
15-04-17, 14:33
Per quanto riguarda al prezzo direi che al di la degli spropositi che si vedeno in internet ci siamo. Dico ciò perché la mia px 200 dell 85, iscritta fmi e distrutta dopo un incidente è stata valutata dal perito assicurativo propio 2500€. A fronte di tale esperinza ti cosiglio di iscriverla fmi o asi appena ti sarà possibile al fine di certificarne il valore che in mancanza di tali documentazioni precipiterebbe nel malaugurato caso fossi vittima di un incidente. Il px 200 è una signora vespa che difficilmente ti deluderà. La versione con freno a disco ,è quella full optional , e per fare turismo non potevi far scelta migliore!

paogeo
15-04-17, 17:48
eccomi qui... ieri ci siamo rivisti per un'ultima prova e per completare la trattativa e alla fine sono riuscito a scendere fino a 2.200 euro, ho fatto di tutto per arrivare a 2000, ma visto che partiva da 3000 non è voluto scendere oltre i 2200...
Ho fatto un'altro giro ed ho notato che la leva del freno anteriore è dura da premere e la frenata non era proprio eccellente, mi è sembrato inoltre (ma ho fatto un giro solo per poche centinaia di metri) che la vespa tirasse leggermente a sinistra, ma potrebbero essere anche le gomme consumate a fare quest'effetto...
Inoltre la vespa mi è sembrata lentuccia, ma anche lì, si dovrebbe provare per qualche chilometro facendola scaldare per bene.
Il cambio è preciso, le marce entrano perfettamente e la frizione è moribidissima, la vespa mette in moto subito, ma sembra leggermente ingolfata, considerate però che il tipo che la vende non è pratico per nulla, non sapeva infatti nè dove si trova il numero di telaio, nè come si toglie la chiappa... :mah:, quindi immagino che da quando l'abbia acquistata (2013) non abbia fatto manutenzione di nessun tipo. Anche la revisione non l'aveva mai fatta da quando ne è proprietario lui perchè non sapeva che andava fatta ogni 2 anni :azz:
Quindi appena la porto a casa devo sicuramente controllare e cambiare olio cambio, verifica gomme, candela, pulizia carburatore e ricarburarla, cambio e spurgo olio freni e pastiglie... Per il passaggio si è accordato per farlo insieme in comune e poi io entroi 60 giorno completo l'iter al PRA, però sono riuscito a convincerlo a lasciarmi attiva l'assicurazione per qualche mese (anche se a nome suo, quindi potrò usarla da subito senza spendere soldi per riassicurarla)...
Alla fine credo e spero di avere fatto un buon affare, tra prezzo e assicurazione

vespabaddyno
15-04-17, 17:54
si
hai "spuntato" un buon prezzo

Marben
15-04-17, 18:11
Ottimo affare. Goditela!

paogeo
15-04-17, 18:13
grazie a tutti per la collaborazione ed i consigli :-)

mercoledì facciamo revisione insieme e poi in comune per la firma del CDP e poi la porto a casa...
Appena entra in casa faccio foto e ve la mostro :risata1:

manuel
15-04-17, 19:19
Complimenti per l'ottimo acquisto :ok: aspettiamo le foto:mavieni:

paogeo
19-04-17, 17:30
atto di vendita fatto in Comune e vespa portata in casa....
Purtroppo complice il poco tempo ho potuto solo fare un giro di pochi km e dedicarci una mezz'oretta per gonfiare le gomme, cambiare la batteria e lubrificare la leva del freno a disco anteriore perchè scorreva a scatti... :azz:
Come avevo scritto prima il tipo che l'ha venduta non era incline alla meccanica e credo che per i quasi 4 anni che l'ha avuta a parte mettere benzina e olio nel miscelatore non abbia fatto...
Però durante il giro la vespa mi sembra lenta lenta, diciamo che un 200 me lo aspettavo più scattoso e veloce...
La vespa ha circa 35000 km e sono più che convinto che siano quelli reali, cosa posso controllare per vedere di recuperare le prestazioni che un bel 200 dovrebbe avere ?

Sbiriguda
19-04-17, 17:57
Complimenti bella vespa!

Credevo che per iscriverla d'epoca fossero 30 anni come le auto... che è cambiato da poco (prima era 20).:mah:

Marben
19-04-17, 18:08
L'età minima è sempre 20 anni e non è cambiata.
Quello che è cambiato è il sistema di agevolazioni sulla tassa di proprietà: sono state annullate le agevolazione per i veicoli con meno di trent'anni, per i quali è stata reintrodotta la tassa di proprietà in luogo di quella agevolata "di circolazione". Permangono, a seconda delle regioni, le esenzioni per i veicoli iscritti ad un Registro Storico. Per esempio, in Lombardia, anche un veicolo con meno di trent'anni, ma ultraventennale, non paga nulla se iscritto ad un registro riconosciuto.

Sbiriguda
19-04-17, 18:09
L'età minima è sempre 20 anni e non è cambiata.
Quello che è cambiato è il sistema di agevolazioni sulla tassa di proprietà: sono state annullate le agevolazione per i veicoli con meno di trent'anni, per i quali è stata reintrodotta la tassa di proprietà in luogo di quella agevolata "di circolazione". Permangono, a seconda delle regioni, le esenzioni per i veicoli iscritti ad un Registro Storico. Per esempio, in Lombardia, anche un veicolo con meno di trent'anni, ma ultraventennale, non paga nulla se iscritto ad un registro riconosciuto.

Tutto più chiaro:ok:

volumexit
21-04-17, 10:23
Ho spostato in officina largeframe i post tecnici.
Trovi la discussione seguendo questo link:

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/77009-messa-a-punto-px200e-freno-a-disco

Vol.

paogeo
21-04-17, 10:29
grazie mille :ok:

paogeo
28-04-17, 17:19
e come promesso, anche se un pò in ritardo... ecco le foto:

166251166252166253166254

ovviamente queste sono di quando è stata ritirata, adesso è bella lavata, pulita e lucida :risata1:

Ma secondo voi il bordoscudo è corretto che sia di colore nero ?

one101one
01-05-17, 16:29
e come promesso, anche se un pò in ritardo... ecco le foto:

166251166252166253166254

ovviamente queste sono di quando è stata ritirata, adesso è bella lavata, pulita e lucida :risata1:

Ma secondo voi il bordoscudo è corretto che sia di colore nero ?
Ciao, complimenti!

Marben
01-05-17, 17:04
Il bordoscudo con le PX freno a disco torna ad essere quello tipo Arcobaleno, in plastica con lamina d'alluminio (meral).
Anche il nasello sembra sia stato sostituito, poiché con la serie Arcobaleno scompare la targhetta "PIAGGIO" ad incastro, sostituita da un semplice adesivo a fondo trasparente. Vista la tinta chiara, nel tuo caso l'adesivo sarebbe stato con caratteri neri.

Non so se ipotizzare che le primissime prodotte potessero conservare questi due particolari come sulla ultima produzione Arcobaleno, ma personalmente non ho mai visto esemplari ben conservati con nasello vecchio tipo e bordoscudo nero.

Certamente corretti, invece, la cresta grigia ed il copribiscotto anch'esso di colore grigio. Diverranno cromati solo in seguito.

paogeo
02-05-17, 10:31
in effetti potrebbe essere che le prime avessero comunque pezzi degli ultimissimi arcobaleno...
Quindi in sostanza se volessi riportare tutto come in origine dovrei cambiare; nasello senza incastro per la scritta piaggio e bordoscudo in lamina di alluminio.
A questo punto credo che anche il fanale posteriore non sia il suo, perchè dovrebbe montare quello squadrato della serie arcobaleno, mentre quello montato è quello con la gobbetta...
Ed anche per il copri manubrio, il mio ha quello senza fori per gli specchietti (che vanno messi con la staffa da sotto), ma con il bordino che va a coprire la pompa dei freni, mentre quasi tutti gli altri che ho visto hanno i fori per gli specchietti... Qual'è quello corretto allora ? :azz:
Mi sono reso conto che questa serie m09, essendo stata in produzione solo per meno di un'anno è un pò complicata da valutare per bene, perchè o piaggio ha pasticciato un pò con quello che aveva dentro come rimanenza degli arcobaleno o comunque è quasi impossibile trovare dei conservati al 100% da cui prendere spunti per vedere i pezzi esatti che venivano montati...

Marben
02-05-17, 12:41
Il coprimanubrio penso sia stato "lavorato", con la chiusura dei fori degli specchietti con resina o qualcosa di simile, lavoro che ho fatto anch'io sulla mia del 2006.
Infatti non esiste affatto un coprimanubrio con copertura sulla pompa che non abbia quei due fori.

Probabilmente la verniciatura del coprimanubrio potrebbe essere stata fatta contestualmente ad altri lavori, magari in quell'occasione è stato sostituito anche il nasello. Se smonti qualche pezzo ed ispezioni accuratamente le parti interne, potresti notare i segni di questi interventi.
Vista la tendenza di queste serie a sviluppare ruggine, non è escluso che la verniciatura sia stata abbastanza estesa.

Il fanale posteriore è del tipo corretto (se di primo equipaggiamento è marcato Triom).

Quanto all'identificazione delle varie serie, in una vecchia discussione avevamo esaminato un po' la situazione. Io credo che la classificazione proposta da Vespa Tecnica sia impropria e che M09, M18, ecc. non identifichino semplicemente serie distinte e non contemporanee, quanto piuttosto precise versioni, differenziate anche per cilindrata. La sigla Mxx è propria della numerazione VIN (Vehicle Identification Number), che tuttavia per il mercato Italiano fu adottata da Piaggio assai tardivamente (a memoria direi nel 2004); le PX prodotte per l'Italia conservavano la numerazione classica con prefisso (es. VSX1T) e numero progressivo, penso che questo fu dettato da esigenze di "praticità", così che le PX per l'Italia potevano essere omologate con semplici estensioni delle schede già depositate in Motorizzazione. Osservando le versioni per l'estero, invece, nella parte iniziale del numero VIN è presente proprio la lettera M seguita da due numeri, appena dopo le tre lettere "ZAP", che identificano l'Italia ed il produttore (Piaggio).

Se ne parlò in maniera più approfondita in questa discussione: http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/70820-nuova-vespa-px-200-1999-freno-disco?p=1041337&ampviewfull=1#post1041337

paogeo
02-05-17, 17:29
in realtà ho già smontato il coprimanubrio per cambiare la lampadina bruciata e onestamente a me non sembra che sia stato "chiuso" perchè anche dall'interno sembra liscio di fabbrica... :crazy:
Per il nasello non so perchè sia stato cambiato anche perchè quello da cui l'ho comprata non ne capiva una cippa, metteva benzina e camminava e basta, manutenzione zero, quindi dovrei fare una chiamata al primo proprietario se riesco a rintracciarlo per capire se è stata fatta qualche modifica...
Ho letto tutta la discussione che mi hai segnalato... molto interessante ed alla fine sono arrivato anche io alla conclusione che parlare di m09 o m18 sia fuorviante... Credo come scriveva qualcuno che le 200 fd siano solo due serie, una del 1998, come la mia prodotta credo per meno di un'anno con targhetta nera (introvabile come ricambio), particolari grigi e non cromati e cerchio anteriore grigio scuro; e quella del 1999 con targhetta px 200 a caratteri staccati, forse più comune della mia....
Grazie mille comunque per tutti i consigli / chiarimenti.... :-)

paogeo
04-05-17, 17:25
Il fanale posteriore è del tipo corretto (se di primo equipaggiamento è marcato Triom).

166368
il mio è questo (marcato triom), chiedevo se fosse quello corretto o meno perchè la sagoma di appoggio sul telaio di questo è più piccolina rispetto ai segni della gomma che si vedono sul telaio, come se prima ci fosse messo un fanale leggermente più grande, per la precisione più alto verso la sella...

Marben
04-05-17, 17:27
Prova a fare una foto della sagoma impressa sul telaio.
Comunque ti confermo che il fanale è corretto.

paogeo
10-05-17, 09:36
La pompa del freno anteriore montata su queste serie ha uno spioncino sporgente, che con gli anni si opacizza e si screpola; è possibile che ceda, vanificando l'azione della leva e disperdendo il liquido che è corrosivo. Una pompa nuova si trova a costi ragionevoli (70€).


effettivamente dopo aver cambiato pastiglie freno, spurgato per bene e rabboccato con dot4, noto che l'azione frenante anteriore non è entusiasmante... Come paragone ho la star 200 che frena meglio all'anteriore...
Mi sono accorto anche che c'è un leggerissimo trafilamento di olio freni che sembra provenire proprio dal vetrino come avevi scritto tu, ma leggendo varie discussioni non ho ben capito se sia colpa di una guarnizione del vetrino o sia proprio il vetrino stesso a perdere, inoltre non ho capito se piaggio o altri produttori di ricambi vendano un qualche kit di guarnizioni per revisionare la pompa (io sono a Catania, quindi sono ben accetti consigli su dove trovare il tutto), oppure mi conviene cercare una pompa nuova o usata in buono stato...
Ma eventualmente posso prendere qualsiasi pompa per px o lml anche di anni successivi o devo cercare proprio la sua specifica ?

FedeBO
10-05-17, 09:41
La pompa puoi prendere grimeca o successiva ,non è un problema.i kit revisione suono uguali a quelli del libertà e io li comprai da piaggio caló

Marben
10-05-17, 12:17
Fondamentalmente puoi montare una pompa Piaggio o LML, senza problemi. Piaggio sino al 2011 ha montato Grimeca, poi è passata alla Heng Tong cinese che comunque va molto bene ed anzi è un pizzico più morbida; come comando, trovo che quelle LML siano in assoluto quelle più morbide e modulabili.

Esistono anche i kit di revisione per la pompa del Liberty, che di fatto differisce dalla Grimeca per PX solo nel sistema di fissaggio.
Esisterebbe anche il vetrino di ricambio, ovviamente il tipo piatto, che si inserisce per interferenza nella fusione del corpo pompa. Ma parliamo di una parte delicata come l'impianto frenante, visto il costo non eccessivo del ricambio, io opterei per una pompa nuova completa.

Inoltre, visto che parliamo di un impianto ormai ventennale, già che devi svuotarlo e metterci mano, io effettuerei senza troppi dubbi la revisione della pinza freno. Il kit di guarnizioni si trova in commercio ed è contrassegnato dal codice 498434 (adatto, ovviamente, alle sole pinze Grimeca e non alle recenti Heng Tong).

paogeo
18-05-17, 15:18
non ci crederete, ma da solo ha smesso di perdere, pure facendo qualche giro più lunghetto (80 / 100 km), nessun trasudamento o altro, l'unica cosa che la frenata continua a non essere entusiasmante... Secondo l'amico e meccanico le prime indiziate sono le pastiglie RMS (acquistate nuove per meno di 5 euro credo) che sono troppo dure e scadenti, per lui con le piaggio o ferodo risolvo (che dovrebbero essere leggermente più morbide e comunque di migliore qualità)...
Faccio questa prova e vedo come e comunque se possibile o se dovessi ancora avere problemi e trovo qualche buona occasione cambio pompa e pinza e così sto bene che tranquillo...
Grazie comunque dei preziosi consigli :-)

MrOizo
19-05-17, 19:09
..ho parlato oggi col caro Gaetano e mi ha riferito che hai portato la vespa da lui: quando le vespe come la tua uscivano di fabbrica, lui lavorava ancora alla piaggio, per cui le conosce bene, faceva la preconsegna: riguardo il coperchio, mi diceva che arrivavano senza fori per gli specchietti ma che avevano sotto appunto la traccia per consentire la foratura con la molla a tazza, era un lavoro che si faceva in preconsegna, svelato l'arcano.....mi conferma che il nasello è stato cambiato e mi ha confermato che è davvero una bella vespa...vale la pena spendere qualche soldino per sistemarla bene; riguardomle pastiglie anteriori, confermo: o piaggio o ferodo, tra l'altro rischi pure che le pastiglie di cattiva qualità ti rovinino il disco; infine, una considerazione sul motore: io posseggo svariati 200, dal rally(ne ho 2) al p200e, al px200e arcobaleno....ebbene, quello che ha più allungo e va meglio da originale è proprio il px200e arcobaleno elestart, il mio è del 1997, ha quasi 70.000 km e non ho mai toccato nulla....va davvero bene, non ascoltare chi dice che sono i 200 più fiacchi, a me risulta il contrario....è verosimile che il tuo abbia qualche problema al pistone o alle fasce, certe volte capita o per l'inattività associata ad un olio scadente, che fa incollare le fasce, oppure può essere pure qualche problema al pistone dovuto alla mancanza di olio nel mix....molti usano la vespa senza sapere che esiste....comunque, complimenti ancora per la vespa......è strano che ancora non ci siamo incontrati, dovremmo farlo al più presto.....saluti.

125px
20-05-17, 18:18
Si potrebbe avere il riferimento di questo Sig. Gaetano?

paogeo
24-05-17, 11:38
..ho parlato oggi col caro Gaetano e mi ha riferito che hai portato la vespa da lui: quando le vespe come la tua uscivano di fabbrica, lui lavorava ancora alla piaggio, per cui le conosce bene, faceva la preconsegna: riguardo il coperchio, mi diceva che arrivavano senza fori per gli specchietti ma che avevano sotto appunto la traccia per consentire la foratura con la molla a tazza, era un lavoro che si faceva in preconsegna, svelato l'arcano.....mi conferma che il nasello è stato cambiato e mi ha confermato che è davvero una bella vespa...vale la pena spendere qualche soldino per sistemarla bene; riguardomle pastiglie anteriori, confermo: o piaggio o ferodo, tra l'altro rischi pure che le pastiglie di cattiva qualità ti rovinino il disco; infine, una considerazione sul motore: io posseggo svariati 200, dal rally(ne ho 2) al p200e, al px200e arcobaleno....ebbene, quello che ha più allungo e va meglio da originale è proprio il px200e arcobaleno elestart, il mio è del 1997, ha quasi 70.000 km e non ho mai toccato nulla....va davvero bene, non ascoltare chi dice che sono i 200 più fiacchi, a me risulta il contrario....è verosimile che il tuo abbia qualche problema al pistone o alle fasce, certe volte capita o per l'inattività associata ad un olio scadente, che fa incollare le fasce, oppure può essere pure qualche problema al pistone dovuto alla mancanza di olio nel mix....molti usano la vespa senza sapere che esiste....comunque, complimenti ancora per la vespa......è strano che ancora non ci siamo incontrati, dovremmo farlo al più presto.....saluti.

Ciao Sergio, scusami se rispondo solo ora... Si devo proprio lasciarlo da Gaetano per un controllo ed una messa a punto... Aspetto di riassicurarlo a mio nome e poi torno a fargli visita :mrgreen: sperando che anche questa 200 possa ritrovare il giusto brio...
Si, è strano che non ci siamo ancora incontrati, magari quando riscendo da Gaetano ti contatto prima così possiamo vederci lì... A presto e grazie ancora...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Si potrebbe avere il riferimento di questo Sig. Gaetano?

Se vuoi puoi contattare me o MROIZO in privato per sapere di cosa necessiti così possiamo contattare Gaetano e darti eventualmente un suo recapito...

125px
28-05-17, 00:07
Se vuoi puoi contattare me o MROIZO in privato per sapere di cosa necessiti così possiamo contattare Gaetano e darti eventualmente un suo recapito...
Fatto, ti ho mandato un privato.

paogeo
29-05-17, 08:38
ti ho risposto :ok: