Accedi

Visualizza Versione Completa : carburatore phbh 28 BS



steste89
12-04-17, 16:18
buongiorno a tutti, sto per montare un phbh 28 bs su pinasco 177 magny con tutti i lavori di raccordatura effettuati, albero anticipato pinasco e marmitta megadella v4t

voi gia sapete più o meno su quali getti, spillo ecc dovrei essere?

dovrebbe arrivare con questa configurazione:

getto max 105
getto min 55
getto starter 70
valvola gas 40
spillo conico x2
polverizzatore av264
valvola spillo 200
galleggiante 6.5gr


e intanto vorrei ordinare anche un po di pezzi per la taratura che potranno servire

quali mi consigliate?
polverizzatore av262
serie getti dal 100 al 118 (a casa ho gia la serie dal 120 a 138 )
spillo conico x7

che dite?
aggiungo qualcos'altro?

coni500
12-04-17, 19:40
buongiorno a tutti, sto per montare un phbh 28 bs su pinasco 177 magny con tutti i lavori di raccordatura effettuati, albero anticipato pinasco e marmitta megadella v4t

voi gia sapete più o meno su quali getti, spillo ecc dovrei essere?

dovrebbe arrivare con questa configurazione:

getto max 105
getto min 55
getto starter 70
valvola gas 40
spillo conico x2
polverizzatore av264
valvola spillo 200
galleggiante 6.5gr


e intanto vorrei ordinare anche un po di pezzi per la taratura che potranno servire

quali mi consigliate?
polverizzatore av262
serie getti dal 100 al 118 (a casa ho gia la serie dal 120 a 138 )
spillo conico x7

che dite?
aggiungo qualcos'altro?

Secondo me ti serve solo l'av262 e sei a posto.
Puoi partire con
minimo 55
max 118
av262 con spillo x2 seconda tacca dall'alto

Molto probabilmente sarai un po' grasso a tutte le aperture ma intanto hai una buona base di partenza. Fai sempre in tempo a smagrire.

steste89
12-04-17, 22:29
Grazie mille coni500
Intanto ho ordinato av 262
Se invece dello spillo x2 montassi lo spillo x7? Avendo la parte conica leggermente piu corta non dovrebbe smagrire un po di più rispetto all'x2?

inviato da un telefono con connessione al 2%

scr@mble
12-04-17, 22:43
Prenditi anche uno spillo x13.....

steste89
12-04-17, 22:51
Prenditi anche uno spillo x13.....
Dovrebbe essere una via di mezzo tra x2 e x7 giusto?

Smagrisce di piu dell'x2 ma di meno dell'x7 o no?

inviato da un telefono con connessione al 2%

scr@mble
12-04-17, 22:52
Dovrebbe essere una via di mezzo tra x2 e x7 giusto?

Smagrisce di piu dell'x2 ma di meno dell'x7 o no?

inviato da un telefono con connessione al 2%

Esatto!!

steste89
12-04-17, 22:54
Ma smagrisce solo dalle medie aperture fino al massimo? Dovrebbe essere cosi?

Perché per smagrire alle piccole aperture ci vuole uno spillo con parte cilindrica piu grossa


inviato da un telefono con connessione al 2%

scr@mble
12-04-17, 22:59
Ma smagrisce solo dalle medie aperture fino al massimo? Dovrebbe essere cosi?

Perché per smagrire alle piccole aperture ci vuole uno spillo con parte cilindrica piu grossa


inviato da un telefono con connessione al 2%

Tieni sempre a mente questo schema.
Purtroppo non ho la tabella degli spilli a portata di mano
166002

steste89
13-04-17, 09:29
non si vede l'allegato

scr@mble
13-04-17, 09:32
Quando sono a casa, ci riprovo dal pc

coni500
13-04-17, 12:56
Prima di prendere l'x13 o x7, prova x2 che hai già che se sei sporco ai medi basta abbassare tutto lo spillo e sei a posto.

Col Polini 177 avevo minimo 55 , max 115 , av262 e x2 prima tacca dall'alto. Col Magny Cours secondo me saresti molto vicino. A mio parere chiede una carburazione più pulita in basso, quindi andrei anche di minimo da 52.

scr@mble
13-04-17, 13:57
Questo era l'allegato che non si vedeva....

Comunque se segui le indicazioni di coni500, sei già in ottime mani....

;-)


166009

coni500
13-04-17, 14:09
Preferisco questa tabella. Più precisa. :mrgreen:

166010

steste89
13-04-17, 14:39
grazie mille ad entrambi....
allora intanto aspetto che mi arriva sto carburatore
e lo monto sul motore con polv. av262 e spillo x2 2° tacca getto max 118/120 e vediamo un po che succede, vi tengo aggiornati

Gt 1968
15-04-17, 08:06
Preferisco questa tabella. Più precisa. :mrgreen:

166010
molto precisa

steste89
18-04-17, 14:47
Appena arrivato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/7234459f2d0417fba46c3dc4801ed0f6.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/fb90574f333361f46fcf368632ba47e8.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/a7385e27852a5d35ccbd32110fe768d7.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/0e24b14727d667853989e79c8b74fd8f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/6bbdbe75c1a37019127883fb92c0ce8a.jpg

inviato da un telefono con connessione al 2%

FrancoRinaldi
18-04-17, 14:56
il carburatore con taratura 3302 è già praticamente carburato, sui motori a valvola va sostituito solo lo spillo con l'X7 o l'X13 e sostituita la valvola spillo con una da 270. Getto del massimo intorno a 130 collegandolo al soffietto originale

steste89
18-04-17, 15:17
allora il carburatore verrà montato con filtro in spugna ramair

come mai devo montare una valvola spillo 270? la vaschetta non si riesce a riempire?

FrancoRinaldi
18-04-17, 15:22
allora il carburatore verrà montato con filtro in spugna ramair

come mai devo montare una valvola spillo 270? la vaschetta non si riesce a riempire?Perché sono carburatori pensati per funzionare con la pompa a depressione, se non aumenti il diametro dello spillo rischi di svuotare la vaschetta.

Ti consiglio il montaggio senza filtro.

scr@mble
18-04-17, 15:32
allora il carburatore verrà montato con filtro in spugna ramair

come mai devo montare una valvola spillo 270? la vaschetta non si riesce a riempire?

Vale come regola (per adottare la giusta valvola spillo) sommare la misura del getto del minimo e quella del getto del massimo, aumentando poi il valore ottenuto di un 30 percento.

Questo risultato, ti darà la misura oltre la quale non conviene scendere. Naturalmente, si arrotonda poi per eccesso.

Se ad esempio hai un minimo da 55 ed un massimo da 130, si sommano 130 a 55 ottenendo 185, dopodichè lo si aumenta del 30% ottenendo 240,5. da questo sai che per essere in sicurezza, dovrai utilizzare una valvola spillo da almeno 250......

Spero di essere stato chiaro.....

steste89
18-04-17, 15:43
siete stati chiari entrambi....

FrancoRinaldi (http://www.vesparesources.com/members/19644-FrancoRinaldi) come mai mi consigli l'uso del soffietto invece del filtro in spugna?

scr@mble (http://www.vesparesources.com/members/12225-scr-mble) volevi dire valvola spillo 250

altri però sia su questo topic che in rete dicono che dovrei essere all'incirca con un getto max tra 115 e 120

scr@mble
18-04-17, 15:46
scr@mble (http://www.vesparesources.com/members/12225-scr-mble) volevi dire valvola spillo 250

Si. ho corretto



altri però sia su questo topic che in rete dicono che dovrei essere all'incirca con un getto max tra 115 e 120

sempre da 250 ti ci vuole..... ;-) .

Il mio calcolo era per fare un esempio....

steste89
18-04-17, 15:54
si ok come valvola spillo monterò una 250 o 270

ma mi chiedevo il fatto del getto max da 115 a 130 c'è un abisso....

secondo voi come consumi? riesco a stare sui 22km/l?

scr@mble
18-04-17, 16:01
si ok come valvola spillo monterò una 250 o 270

ma mi chiedevo il fatto del getto max da 115 a 130 c'è un abisso....

secondo voi come consumi? riesco a stare sui 22km/l?


Beh, da 115 a 130 è il range entro il quale dovresti (dico dovresti) rientrare.

Considera che io con un phbh 30 ed un M244 a valvola, giro con un massimo da 130 (ed è pure leggermente grassino)....

Ogni motore è storia a se'.....sia per la carburazione richiesta, sia per i consumi....

Io con un pieno più di 130 km non li faccio....

steste89
18-04-17, 16:06
Beh, da 115 a 130 è il range entro il quale dovresti (dico dovresti) rientrare.

Considera che io con un phbh 30 ed un M244 a valvola, giro con un massimo da 130 (ed è pure leggermente grassino)....

Ogni motore è storia a se'.....sia per la carburazione richiesta, sia per i consumi....

Io con un pieno più di 130 km non li faccio....


beh ovviamente si, ogni motore ha una carburazione a se, era giusto per avere un riferimento di massima
quindi tu dovresti essere sui 17-18 km/l
iio almeno a 20-21 spero di arrivarc

scr@mble
18-04-17, 16:12
Si.... diciamo 16, ovviamente con andatura piuttosto tranquilla....
A velocità "di raduno" arrivo pure a superare i 20km/l....

Se tengo aperto, cala drasticamente, arrivando ai 10km/l.....

Ovvio che anche la fasatura di aspirazione (se è piuttosto spinta) e magari hai anche del rifiuto, influisce sui consumi.....

Secondo me, col tuo motore, i consumi che auspichi, dovresti ottenerli facilmente....

steste89
18-04-17, 16:21
Si.... diciamo 16, ovviamente con andatura piuttosto tranquilla....
A velocità "di raduno" arrivo pure a superare i 20km/l....

Se tengo aperto, cala drasticamente, arrivando ai 10km/l.....

Ovvio che anche la fasatura di aspirazione (se è piuttosto spinta) e magari hai anche del rifiuto, influisce sui consumi.....

Secondo me, col tuo motore, i consumi che auspichi, dovresti ottenerli facilmente....

capito...
come fasatura di aspirazione in origine era 112/52 con albero originale attualmente con albero anticipato pinasco e valvola lavorata sto a 118/58

coni500
18-04-17, 19:56
altri però sia su questo topic che in rete dicono che dovrei essere all'incirca con un getto max tra 115 e 120

E te lo riconfermo anche. Il 130 non se lo beve nemmeno i Malossi 221 che ho fatto. E tutti i Polini 177 con i quali ho avuto a che fare arrivavano max a 118 come getto. Io addirittura 115 con espansione Jl altrimenti rattava in alto e perdeva quasi 400 giri di allungo.

Discorso consumi. Col 177 Polini e phbh28 facevo i 24-25 km al litro anche se speravo consumasse meno. Col Magny Cours 177 ed il Si24 arrivavo a fare i 26 km al litro. Il mio attuale Malossi mi ha stupito invece: parecchio andante sto sui 23 ma quando sono di viaggio riesco a fare i 28. E non so perché.

FrancoRinaldi
18-04-17, 21:06
Cerca di prendere tutte le informazioni che ti arrivano in maniera edificante due pareri diversi possono essere comunque entrambi giusti.

Personalmente ho sempre usato getti 10punti più grandi rispetto a quelli che ti ha detto coni500, ogni motore è una storia a se.

V50Sfede
18-04-17, 21:18
Io ho ancora da finire la carburazione su un carburatore phbh (come sa coni500) ho ordinato in un negozio fisico un av260, av262 e un X13 dato che il mio motore ha sempre voluto delle carburazioni un po' strane (non so se ho avuto una buona mano o tanta fortuna nel lavorare i condotti minimizzando le perdite di carico della miscela fresca in entrata). Quando dicevo di girare con un 104 di massimo col si20 (polini 177, mazzucchelli ant. e marmitta originale all'epoca, ora polini original) suonava strano a tutti, eppure andava molto bene stando sui 30 al litro, con un 110 era alquanto grassa agli alti. Adesso con il phbh28 senza filtro di scatola come il tuo perfino il getto dello starter è grasso: da freddo fa tre giri e si ingolfa; con il 115 di massimo fuma e consuma come una petroliera, circa 10 al litro! Se apro troppo in fretta dal minimo affoga, fuma e non prende giri. Adesso ho un 110 di max ma probabilmente l'ottimo sarebbe un 108 di max e un 52 di min, dato che tartaglia costantemente.

steste89
18-04-17, 21:27
Beh intanto grazie mille a tutti.... ovviamente qui stiamo solo discutendo del piú e del meno.... domani credo di montare il mio phbh e finalmente inizio a fare un po di prove ovviamente vi terró aggiornati....
Questi consigli mi serviranno come base di partenza

inviato da un telefono con connessione al 2%

FrancoRinaldi
18-04-17, 21:27
Io ho ancora da finire la carburazione su un carburatore phbh (come sa coni500) ho ordinato in un negozio fisico un av260, av262 e un X13 dato che il mio motore ha sempre voluto delle carburazioni un po' strane (non so se ho avuto una buona mano o tanta fortuna nel lavorare i condotti minimizzando le perdite di carico della miscela fresca in entrata). Quando dicevo di girare con un 104 di massimo col si20 (polini 177, mazzucchelli ant. e marmitta originale all'epoca, ora polini original) suonava strano a tutti, eppure andava molto bene stando sui 30 al litro, con un 110 era alquanto grassa agli alti. Adesso con il phbh28 senza filtro di scatola come il tuo perfino il getto dello starter è grasso: da freddo fa tre giri e si ingolfa; con il 115 di massimo fuma e consuma come una petroliera, circa 10 al litro! Se apro troppo in fretta dal minimo affoga, fuma e non prende giri. Adesso ho un 110 di max ma probabilmente l'ottimo sarebbe un 108 di max e un 52 di min, dato che tartaglia costantemente.Calcola che generalmente maggiori sono le capacità respiratorie del motore (quantità di aria aspirabile) e più ricca deve essere la carburazione, un esempio pratico di questo concetto è il fatto che mettendo una marmitta che migliora la respirazione del motore dovremmo aumentare il titolo della miscela.

FrancoRinaldi
19-04-17, 08:37
siete stati chiari entrambi....

FrancoRinaldi (http://www.vesparesources.com/members/19644-FrancoRinaldi) come mai mi consigli l'uso del soffietto invece del filtro in spugna?

scr@mble (http://www.vesparesources.com/members/12225-scr-mble) volevi dire valvola spillo 250

altri però sia su questo topic che in rete dicono che dovrei essere all'incirca con un getto max tra 115 e 120

Perché aspirare aria ferma e fresca e meglio che aspirarla calda e turbolenta

scr@mble
19-04-17, 09:18
Anche io sui miei motori, ho sempre cercato di utilizzare il soffietto originale, collegato al telaio della vespa....
Alla fine è come se fosse una sorta di "airbox".....

In questo modo, ho notato molta più stabilità di carburazione, minore rumore di aspirazione ed a livello di "respirazione" non ho avuto limitazioni di flusso, rispetto magari ad un filtro in spugna (anche dei più permeabili).....

steste89
19-04-17, 09:37
ho capito... beh a livello di rumorosità non mi importa, anzi molto bello il rumore cupo dell'aspirazione con il filtro
però se come dite voi da "problemi" vado di soffietto al telaio

scr@mble
19-04-17, 10:51
Problemi non ne dovrebbe dare (ho visto che è una soluzione molto utilizzata) ma concordo sul fatto che (come ha scritto Francorinaldi) il soffietto al telaio porti aria più fresca e pure più pulita.....

steste89
20-04-17, 08:57
Stamattina prima accensione, prime sgasate, il motore è cambiato tantissimo rispetto al vhst, ora è molto piu pulito

Come carburazione gira abbastanza pulito, ovviamente è da provare facendo un po di km....e montare un getto max 128-130

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170420/f5f0b0ecc27e2b15d017a6bc0ffe957c.jpg

inviato da un telefono con connessione al 2%

steste89
20-04-17, 15:24
ecco un piccolo video
https://www.youtube.com/watch?v=x3FpHFPDrsM (https://www.youtube.com/watch?v=x3FpHFPDrsM)

steste89
22-04-17, 13:21
Raga come va sta candela? Ngk b8 es
Getto max 130
Getto min 55
Spillo x2 prima tacca
Polverizzatore av 264
Valvola spillo 200
Valvola gas 40

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/c1524b9fdd2a047940759bcec708c64a.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/6b3856ac86eabaace4f8c250bb15ce11.jpg

inviato da un telefono con connessione al 2%

steste89
23-04-17, 00:08
Questa invece con getto max 132
Anche se la vedo ancora leggermente chiara

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/5142ebb54bd48536505c70699b6cee28.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/eb7f04e407a2da94b2c77cf8620eac56.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/ce51b7229177188b8f7b3b2bccaab42c.jpg

inviato da un telefono con connessione al 2%

paletti
23-04-17, 21:02
Ciao,aumenta ancora 2 punti.Ti chiedo scusa,ma prima che carburatore avevi?

steste89
24-04-17, 08:36
Ciao,aumenta ancora 2 punti.Ti chiedo scusa,ma prima che carburatore avevi?
Questa è con getto max 134

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/e0ecfd0ad27bbd893c513b5f78527b16.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/9624692f66ae8a93d22e2df449e3bfbb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/8be3acea5f89674895199600b28c2627.jpg

Prima avevo il vhst28
Ora con il phbh28 mi trovo molto meglio....

Comunque oggi mi arriva la valvola spillo 250 magari come mi diceva damiano montanto la valvola spillo un po più grande dovrei ingrassare ancora un po

Poi altra domanda, ma se monto uno spillo x7 che ha il tratto conico un po piu corto dell'x2 riesco ad ingrassare ancora un po in alto?

inviato da un telefono con connessione al 2%

paletti
24-04-17, 09:18
Ciao,quindi sei partito già con un diametro importante?Dammi un'idea come la vespa va con questo phbh.

steste89
24-04-17, 09:45
si, il vhst l'ho tolto perchè apparte che stavo uscendo pazzo con la carburazione, un giorno sembra che ci stavo quasi, il giorno dopo stavo punto e a capo.... oltre a cio avevo dei consumi di circa 15-16 km/l viaggiando a filo gas

ora con questa configurazione:
getto max 134
getto min 55
valvola gas 40
valvola spillo 200 (sto aspettando che mi arriva la 250)
polverizzatore av264
spillo conico x2 alla prima tacca dall'alto

sto con un consumo di 25 km/l senza tirare il collo ma portando una velocità di 85-90 km/h con qualche bella tirata....
il motore risponde bene, sale di giri in modo lineare e scende di giri gradualmente, il minimo è bello stabile

però ho notato che la candela non è quel bel nocciola scura, ma leggermente chiara
dovrei ingrassare ancora in alto, ma possibile che arrivo a montare getto max 136-138? non è un po troppo?

nei post precedenti coni500 mi diceva di usare un polv. av262 però se gia sono al limite con il 264 mettendo il 262 non peggioro?

ho pensato poi se monto uno spillo x7 o x13 che hanno il tratto conico più corto dell'x2 dovrei ingrassare di piu alle massime aperture e restare invariato alle piccole? o è il contrario?

coni500
24-04-17, 10:01
però ho notato che la candela non è quel bel nocciola scura, ma leggermente chiara
dovrei ingrassare ancora in alto, ma possibile che arrivo a montare getto max 136-138? non è un po troppo?

nei post precedenti coni500 mi diceva di usare un polv. av262 però se gia sono al limite con il 264 mettendo il 262 non peggioro?

Praticamente vorresti una candela cosi? :mrgreen:
166150



ho pensato poi se monto uno spillo x7 o x13 che hanno il tratto conico più corto dell'x2 dovrei ingrassare di piu alle massime aperture e restare invariato alle piccole? o è il contrario?

x7 e x13 smagriscono. La parte conica è più corta, ma non vuol dire che lo spillo è più corto. Gli spilli son lunghi uguali. Di conseguenza se si accorcia la parte conica, la parte cilindrica è più lunga, quindi meno benzina alle medie aperture.

steste89
24-04-17, 10:06
Praticamente vorresti una candela cosi? :mrgreen:
166150



x7 e x13 smagriscono. La parte conica è più corta, ma non vuol dire che lo spillo è più corto. Gli spilli son lunghi uguali. Di conseguenza se si accorcia la parte conica, la parte cilindrica è più lunga, quindi meno benzina alle medie aperture.

beh più o meno diciamo di si... la mia candela la vedo un po troppo chiara
comunque ok ho capito il funzionamento dello spillo...

paletti
24-04-17, 10:18
Praticamente vorresti una candela cosi? :mrgreen:
166150



x7 e x13 smagriscono. La parte conica è più corta, ma non vuol dire che lo spillo è più corto. Gli spilli son lunghi uguali. Di conseguenza se si accorcia la parte conica, la parte cilindrica è più lunga, quindi meno benzina alle medie aperture.
Ciao Coni,ma l'elettrodo l'hai appuntito tu?

coni500
24-04-17, 10:20
Ciao Coni,ma l'elettrodo l'hai appuntito tu?

Si, NGK Iridium.

paletti
24-04-17, 10:25
Miglioramenti?

steste89
24-04-17, 10:26
quindi io come dovrei fare?
dove devo intervenire e cosa devo sostituire:roll::roll::roll::roll:

coni500
24-04-17, 10:35
la mia candela la vedo un po troppo chiara


Secondo me potresti essere tratto in inganno.
Più volte anch'io vengo tratto in inganno quando tento di carburare con una candela nuova. E più volte mi è successo quello che succede a te.
La tua si sta colorando di un nero molto asciutto che in contrasto col colore bianco dell'elettrodo ti da un colore grigio chiaro che l'occhio umano lo confonde con un bianco sporco.
Poi io sto solo valutando delle foto che non danno mai l'idea di quello che vede l'occhio umano realmente perchè modificano sia contrasto e luminosità reale della foto, rendendola ancora più chiara.
Infatti la foto mia che ho messo nella realtà è più marrone scuro di quel che sembra. Ma perchè la fotocamera tende a catturare molta più luce di quel che serve.
Però guarda l'elettrodo e la parte circolare attorno la ceramica della mia candela. Non è più pulita e chiara della tua? Eppure quella candela ha già 1500 km.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Miglioramenti?
Prestazionali direi nessuno. Mi pare però sia migliore quando accendo a motore fresco. Mezza pedalata e parte.

steste89
24-04-17, 10:51
Secondo me potresti essere tratto in inganno.
Più volte anch'io vengo tratto in inganno quando tento di carburare con una candela nuova. E più volte mi è successo quello che succede a te.
La tua si sta colorando di un nero molto asciutto che in contrasto col colore bianco dell'elettrodo ti da un colore grigio chiaro che l'occhio umano lo confonde con un bianco sporco.
Poi io sto solo valutando delle foto che non danno mai l'idea di quello che vede l'occhio umano realmente perchè modificano sia contrasto e luminosità reale della foto, rendendola ancora più chiara.
Infatti la foto mia che ho messo nella realtà è più marrone scuro di quel che sembra. Ma perchè la fotocamera tende a catturare molta più luce di quel che serve.
Però guarda l'elettrodo e la parte circolare attorno la ceramica della mia candela. Non è più pulita e chiara della tua? Eppure quella candela ha già 1500 km.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Prestazionali direi nessuno. Mi pare però sia migliore quando accendo a motore fresco. Mezza pedalata e parte.

quindi mi dici che la carburazione è grassa? dato il nero asciutto che si vede intorno la filettatura
la candela di km ne ha, circa 500km

la parte circolare intorno l'elettrodo a me è più nero della tua perchè?

effettivamente la foto un po cambia, dal vivo è leggermente più chiara perchè la foto non l'ho fatta con il flash

coni500
24-04-17, 11:02
la parte circolare intorno l'elettrodo a me è più nero della tua perchè?



Perchè hai una carburazione più grassa della mia. Se ci fai ancora un bel po' di chilometri, ti ritrovi la ceramica completamente colorata di nero.
La mia è nocciola perchè è una combustione pulita, ne grassa ne magra. ( anche se in queste ultime settimane si è ingrassata un po' senza motivo quindi dovrò smagrire ancora.)

steste89
24-04-17, 11:10
Perchè hai una carburazione più grassa della mia. Se ci fai ancora un bel po' di chilometri, ti ritrovi la ceramica completamente colorata di nero.
La mia è nocciola perchè è una combustione pulita, ne grassa ne magra. ( anche se in queste ultime settimane si è ingrassata un po' senza motivo quindi dovrò smagrire ancora.)

sicuramente è più grassa della tua, tu monti il 118 su phbh28 con polv.262 io attualmente ho su il 134 con polv. 264 :mah::mah::mah::mah:

paletti
24-04-17, 11:31
Perchè hai una carburazione più grassa della mia. Se ci fai ancora un bel po' di chilometri, ti ritrovi la ceramica completamente colorata di nero.
La mia è nocciola perchè è una combustione pulita, ne grassa ne magra. ( anche se in queste ultime settimane si è ingrassata un po' senza motivo quindi dovrò smagrire ancora.)

Ciao, si è ingrassata perché inizia a fare un po più caldo.Al mattino ci sono 4° la carburazione è ok.Il pomeriggio si sono+20° inizia ad ingrassare

coni500
24-04-17, 11:42
Ciao, si è ingrassata perché inizia a fare un po più caldo.Al mattino ci sono 4° la carburazione è ok.Il pomeriggio si sono+20° inizia ad ingrassare

Si ho tenuto conto dell'aumento di temperatura, però non ricordavo che il PHBH fosse così meteopatico. Forse, ma è solo un ipotesi, può essere che risenta parecchio della temperatura perchè con questo motore ho cominciato ad usare il soffietto diretto al telaio. Altrimenti con i PHBH avevo sempre usato il filtro in spugna.

steste89
24-04-17, 12:01
una domanda, ma mettendo la valvola spillo più grande si ingrassa anche la carburazione?
o si migliora soltanto il riempimento della vaschetta?

coni500
24-04-17, 12:13
una domanda, ma mettendo la valvola spillo più grande si ingrassa anche la carburazione?
o si migliora soltanto il riempimento della vaschetta?

La vaschetta si riempie più velocemente ma carburazione rimane identica.

scr@mble
24-04-17, 13:21
Candela che si deve ancora colorare... Non so se si e' gia' detto in questo post, ma occorre anche usare una candela della giusta gradazione (quella raccomandata dal produttore del gt) tenendo sempre presente che una candela piu'fredda, tendera'a segnare leggermente piu' verso il grasso. Naturalmente, una candela piu' calda, dara' lettura piu' magra.....

paletti
24-04-17, 13:56
Ciao,quindi se lo usi direttamente con il filtro in spugna,risente meno dagli sbalzi di temperatura?

steste89
24-04-17, 14:00
La vaschetta si riempie più velocemente ma carburazione rimane identica.

bene, non ricordo chi mi disse che comunque avrebbe anche ingrassato un po la carburazione

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Candela che si deve ancora colorare... Non so se si e' gia' detto in questo post, ma occorre anche usare una candela della giusta gradazione (quella raccomandata dal produttore del gt) tenendo sempre presente che una candela piu'fredda, tendera'a segnare leggermente piu' verso il grasso. Naturalmente, una candela piu' calda, dara' lettura piu' magra.....


la candela è una ngk b8 es quella consigliata dal costruttore pinasco in inverno, mentre in estate una grado 9

la candela come detto ha alle spalle circa 500/550km

scr@mble
24-04-17, 14:00
Ciao,quindi se lo usi direttamente con il filtro in spugna,risente meno dagli sbalzi di temperatura?

In attesa di Nicola, provo anche io a dire la mia....
Considerando che il filtro in spugna in pratica e' subito sopra al cilindro, mi torna strano che possa risentirne meno che con il soffietto al telaio... Magari i motivi sono altri ( e mi sfuggono)

steste89
24-04-17, 14:01
Ciao,quindi se lo usi direttamente con il filtro in spugna,risente meno dagli sbalzi di temperatura?

attualmente io monto il sofietto in attesa del ramair in spugna

scr@mble
24-04-17, 14:02
500 km non sono molti.... ho avuto cilindri (parlo di m1x) che ne richiedevano anche un migliaio.....

paletti
24-04-17, 14:05
In attesa di Nicola, provo anche io a dire la mia....
Considerando che il filtro in spugna in pratica e' subito sopra al cilindro, mi torna strano che possa risentirne meno che con il soffietto al telaio... Magari i motivi sono altri ( e mi sfuggono)

Forse,con il soffietto al telaio ha più volume d'aria,quindi avendo più aria aumenta la sensibilità agli sbalzi di temperatura?

steste89
24-04-17, 14:06
500 km non sono molti.... ho avuto cilindri (parlo di m1x) che ne richiedevano anche un migliaio.....

facendo 2 conti la candela ha 700km
l'ho montata quando ho montato il GT, ci ho fatto il rodaggio e ad oggi sto a 700km
quindi il rodaggio diciamo che è fatto (pinasco dice 500km per cilindri in alluminio)

scr@mble
24-04-17, 14:09
Allora potresti prendere aria.....

steste89
24-04-17, 14:11
Allora potresti prendere aria.....

ho controllato perfettamente la testata e non c'è alcuna traccia di sfiato
il collettore di scarico della marmitta e non c'è traccia di sfiato
il collettore di aspirazione e non ci sono perdite di miscela
la base del cilindro è asciutta

poi comunque non ho variazioni di giri al minimo...
e nemmeno quando cambio marcia, se tiro la frizione non sale di giri

paletti
24-04-17, 14:23
facendo 2 conti la candela ha 700km
l'ho montata quando ho montato il GT, ci ho fatto il rodaggio e ad oggi sto a 700km
quindi il rodaggio diciamo che è fatto (pinasco dice 500km per cilindri in alluminio)


Ciao,non avere fretta e fai le cose con calma.Vedrai se lo tratti bene ti ripagherà.Ti posso dire la mia esperienza.Con il mio 225 ho fatto molto lentamente i primi 1000km. Diciamo che ho superato forse 2 volte i 100kmh. Verso i 1500km ho iniziato ad osare un po di più, solo dopo aver scrupolosamente scaldato il motore.Poi usandolo normalmente tutti i giorni e ogni 100km facevo una tiratina di3à e 4à.Ora con 1 anno di onorato servizio e 10.000 km sulle spalle"però sempre trattato nella norma,miscela al 2,5% e mai tirato a freddo"dati alla mano ho riscontrato prestazioni ampiamente superiori rispetto a quandone avevo 2-3000 km

steste89
24-04-17, 14:31
Ciao,non avere fretta e fai le cose con calma.Vedrai se lo tratti bene ti ripagherà.Ti posso dire la mia esperienza.Con il mio 225 ho fatto molto lentamente i primi 1000km. Diciamo che ho superato forse 2 volte i 100kmh. Verso i 1500km ho iniziato ad osare un po di più, solo dopo aver scrupolosamente scaldato il motore.Poi usandolo normalmente tutti i giorni e ogni 100km facevo una tiratina di3à e 4à.Ora con 1 anno di onorato servizio e 10.000 km sulle spalle"però sempre trattato nella norma,miscela al 2,5% e mai tirato a freddo"dati alla mano ho riscontrato prestazioni ampiamente superiori rispetto a quandone avevo 2-3000 km

sicuramente
beh si certo le cose vanno fatte con calma...
diciamo che per i primi 550km, tanto che era grasso di carburazione da farmi i 16 km/l non ho manco superato gli 80km/h
ieri la prima uscita ufficiale per andare al raduno, poco più di 150km tra andata e ritorno ho tirato 3 e 4 per qualche metro arrivando fino a 90km/h e poi rallentare, ma giusto per vedere un po il comportamento del motore.....
ovviamente il GT lo faccio scaldare sempre prima di partire

scr@mble
24-04-17, 14:32
Gia' che ci sei, controlla la lunghezza ed il diametro interno del tubo carburante, dopodiche' uno sguardo al tappo (che abbia gli sfiati ok) e ultimo, ma non per importanza, il livello in vaschetta, che spesso il galleggiante non ben tarato, potrebbe tenerti troppo basso... questo spesso causa anche svuotamenti pericolosi

steste89
24-04-17, 14:53
Gia' che ci sei, controlla la lunghezza ed il diametro interno del tubo carburante, dopodiche' uno sguardo al tappo (che abbia gli sfiati ok) e ultimo, ma non per importanza, il livello in vaschetta, che spesso il galleggiante non ben tarato, potrebbe tenerti troppo basso... questo spesso causa svuotamenti pericolosi

bene questi sono tutti indizi che devo verificare....
comunque posso iniziare a dirti che:

ho il rubinetto maggiorato bgm
il tappo serbatoio funziona perchè se ho il pieno fino all'orlo un po di miscela esce dai fori di sfiato
il tubo benzina è 7mm interno e 10mm esterno e la lunghezza è giusta giusta o qualche centimetro in più rubinetto/carburatore...

come faccio a sapere se la vaschetta è bella piena?

scr@mble
24-04-17, 15:13
bene questi sono tutti indizi che devo verificare....
comunque posso iniziare a dirti che:

ho il rubinetto maggiorato bgm

e questo va bene



il tappo serbatoio funziona perchè se ho il pieno fino all'orlo un po di miscela esce dai fori di sfiato

Questo non è detto, perchè magari la quantità di aria che riesce a pescare potrebbe essere comunque poco sufficiente (ma questo magari lo puoi appurare anche facendo una tirata a tappo aperto, magari con livello mix non troppo alto nel serbatoio)



il tubo benzina è 7mm interno e 10mm esterno e la lunghezza è giusta giusta o qualche centimetro in più rubinetto/carburatore...

Il diametro interno va bene. Ovviamente, controlla che non faccia curve strane e la lunghezza è necessario che sia quanto più breve possibile.... centimetri in più se sono due o tre, ok, ma se sono dieci è troppo.....



come faccio a sapere se la vaschetta è bella piena?

Beh,ovviamente, appena ti sei accertato di quanto sopra e monterai la valvola benzina da 250, saprai che il flusso in arrivo al carburatore sarà giusto, quindi non ti resta che fare questa verifica, direttamente dal manuale dell'orto:
Se anche questo non risolve, non saprei dove guardare......

166151

steste89
24-04-17, 15:30
cosa si intende per carburatore a elementi collegati e ad elementi indipendenti? :mah:
comunque il carburatore è nuovo quindi il galleggiante non è stato modificato....

il tubo miscela è giusto due o tre cm più lungo.... giusto se devo staccarlo o ruotare il carburo ho quei cm di margine che mi permettono di farlo...

se i fori sul tappo li allargo leggermente con una piccola punta?

scr@mble
24-04-17, 15:36
Per elementi intendono il galleggiante: se è doppio è ad elementi indipendenti, mentre se è singolo, è ad elementi collegati.
Non dare per scontato che sia a posto. A fare il controllo ci metti un minuto....

Ok per la lunghezza del tubo.....

Per i fori sul tappo, io li ho leggermente allargati, ma non vorrei portarti fuori strada...... magari puoi provare a tenerlo aperto (anche non tutto) e vedi se cambia qualcosa.....

steste89
24-04-17, 15:39
Per elementi intendono il galleggiante: se è doppio è ad elementi indipendenti, mentre se è singolo, è ad elementi collegati.
Non dare per scontato che sia a posto. A fare il controllo ci metti un minuto....

Ok per la lunghezza del tubo.....

Per i fori sul tappo, io li ho leggermente allargati, ma non vorrei portarti fuori strada...... magari puoi provare a tenerlo aperto (anche non tutto) e vedi se cambia qualcosa.....

okperfetto
il phbh porta galleggianti doppi quindi ad elementi indipendenti

ok faccio la prova con tappo aperto
ora mi sono ricordato che sul tappo ho messa l'adesivo (usare miscela al 2%) non è che ho tappato i buchi?

scr@mble
24-04-17, 15:46
Si, allora elementi indipendenti.....

(e questa è già una cosa che a me non piace molto) specie quando sta inclinato, come nel px.....

L'adesivo sopra il tappo, non dovrebbe dare problemi, perchè gli sfiati sono sotto.....

steste89
24-04-17, 15:53
Si, allora elementi indipendenti.....

(e questa è già una cosa che a me non piace molto) specie quando sta inclinato, come nel px.....

L'adesivo sopra il tappo, non dovrebbe dare problemi, perchè gli sfiati sono sotto.....

andiamo bene allora:testate:
perchè meglio galleggiante singolo quello rotondo?

devo mettere la vaschetta quella trasparente...:mrgreen:

scr@mble
24-04-17, 20:04
andiamo bene allora:testate:
perchè meglio galleggiante singolo quello rotondo?

devo mettere la vaschetta quella trasparente...:mrgreen:

No, la vaschetta trasparente non è necessaria ;-)
Di preciso non so a cosa serva, ma provo ad immaginare che possa essere per compensare le repentine inclinazioni (magari in pista o in uso agonistico) di alcuni mezzi su cui vengono impiegati....

Se dico una castroneria, correggetemi, perchè l'ho tirata là...

Quello che so per certo è che nei px che ho avuto sottomano, l'inclinazione che ha già di suo il carburatore, non lo fa lavorare bene e la vaschetta non si piena a sufficienza.
Probabile che compensi meglio qualche inclinazione repentina del mezzo, (magari lavorando già dritto) ma farlo lavorare inclinato come nel px, non credo che gli giovi molto....
Non a caso, uso sempre quello singolo e mai avuto problemi.

steste89
24-04-17, 21:49
Sinceramente non so la funzione della vaschetta trasparente.... io credevo che fosse tipo per bellezza, dato che si vede la miscela... e perché no utile a vedere se la vaschetta si riempie tutto o meno....

Sicuramente il carburatore se messo in verticale lavora meglio, o al massimo inclinato di poco....
Non so ora se si puó montare comunque il classico galleggiante singolo rotondo sul phbh, ma non credo dato che I carburi che lo montano hanno la vaschetta rotonda e non quadrata

inviato da un telefono con connessione al 2%

steste89
25-04-17, 22:33
Allora oggi ho fatto altre prove....
Montato valvola spillo 250
Ho controllato I fori di sfiato del tappo serbatoio e sono liberi, per sicurezza ho allargato anche un pelo I fori con una punta del trapano...

Risultato non è cambiato nulla, tutto è rimasto invariato....

Poi per scrupolo ho montato anche il getto max 138, credendo che sarebbe stato grassissimo, invece no, a manetta se lo beve tutto, e se tiro lo starter a gas spalancato non affoga ma nemmeno riprende, non cambia nulla
Anzi da come ho notato al minimo se tiro lo starter sembra che si accellera un pochino

Come minimo monto un 55

inviato da un telefono con connessione al 2%

scr@mble
26-04-17, 05:51
Ultima domanda: i getti che usi, sono per caso marchiati polini?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

P.s.
Rileggendo il discorso del galleggiante (non so se ne hai comunque controllato l'altezza) volevo farti presente che solitamente il phbh ha quello singolo (che non e' tondo).la vaschetta, sia per uno che per l'altro tipo, esternamente e' uguale; cambia solo all'interno. Per "elementi separati", si intende due piccoli galleggianti separati che si muovono in maniera indipendente l'uno dall'altro...

Questa la foto del galleggiante ad elementi singoli, che si trova spesso sui phbh...

166202

Questi invece i galleggianti separati (solitamente si trovano piu' facilmente su vhst)
166203
Sono andato per scrupolo a rileggere tutto dall'inizio ed ho visto che il peso del galleggiante e' da 6,5 gr.
Questo automaticamente conferma che hai il galleggiante ad elementi singoli.
Per scrupolo ulteriore, controlla il livello, come da manuale dell'orto.

se poi usi getti polini, e' capitato spesso che le misure di questi, siano ben diverse (a volte pure piu' di 10 punti) rispetto ai dellorto....

detto questo, se sei sicuro di non prendere aria, magari il tuo motore vuole tanto da bere.... ��

steste89
26-04-17, 07:05
Si I getti che uso sono quelli polini venduti nel kit da 10 getti....

Per il galleggiante si hai ragione è quello della prima foto, non sapevo che esistevano galleggianti separati....
Oggi smonto il carburo e mi controllo l'altezza

Ripeto non credo di prendere aria perché il motore mantiene il minimo, scende di giri gradualmente, non resta alto di giri, non fa vuoti, cioè ad orecchio gira una meraviglia


inviato da un telefono con connessione al 2%

scr@mble
26-04-17, 07:14
Bene... se i getti sono quelli, gia' mi torna di piu' questa differenza....
Per il resto, si... oramai fai pure l'ultima verifica che manca e... tienici informati!!

steste89
26-04-17, 07:36
Quindi mi dici che I getti polini hanno il numero grande, ma effettivamente il foro è circa 10punti piu piccolo?
Ma santa miserie, ma come cazzo le fanno ste cose

inviato da un telefono con connessione al 2%

paletti
26-04-17, 08:23
Ciao, Polini non sbaglia mai

​"era una battuta"

coni500
26-04-17, 08:42
Azz, ma hai tralasciato il grave fatto che usi i getti Polini, non i dell'Orto!

Hai i Polini solo per il massimo o anche per il minimo?

scr@mble
26-04-17, 08:43
Quindi mi dici che I getti polini hanno il numero grande, ma effettivamente il foro è circa 10punti piu piccolo?
Ma santa miserie, ma come cazzo le fanno ste cose

inviato da un telefono con connessione al 2%

Si... addirittura c'era su qualche forum (non ricordo quale) qualcuno che si prese l'impegno di misurarli con strumenti appositi, rilevando questa incongruenza.
Non a caso, dopo questa cosa, ho sempre cercato gli originali dellorto, quelli con la scritta "INC",se la memoria ora non mi inganna..
Sempre a titolo di esperienza perdonale, posso dirti che, confrontando il mio motore con quello di un amico (esattamente uguali) non riuscivamo a capire l'enorme differenza di getto del massimo tra me e lui.
E' vero che ogni motore e' a se',ma piu' di 10 punti sul massimo,non riuscivamo a giustificarli, considerando anche le pari condizioni climatiche.... ebbene: lui aveva getti polini....

coni500
26-04-17, 08:43
Io sto pian piano passando ai getti Polini proprio perchè più precisi.

scr@mble
26-04-17, 08:47
....getti Polini proprio perchè più precisi.
sapevo il contrario....

paletti
26-04-17, 08:53
Ciao, si ci sono pareri discordanti.Però Coni puoi confermare che i getti Polini sono precisi.Per esperienza personale,serie getti dell'orto acquistati da Sip,un 145 mi lavora come un 138 acquistato da Vsp Italia.C'è un casino pazzesco !

coni500
26-04-17, 09:05
sapevo il contrario....

Dovrei trovare fuori la vecchia discussione di et3 .it.
I getti Polini hanno una miglior lavorazione ed il diametro interno è effettivamente il numero stampigliato sul getto.

steste89
26-04-17, 09:05
e ma voi me le dovete di ste cose mannaggia :crazy::sbonk::mrgreen: io credevo che polini o dell'orto cambiava solo il nome, ma la misura era la stessa

vabbe ora che forse ci siamo quasi vediamo un po di sistemare il tutto

di polini monto solo il getto max che è 138, ma il motore ne vuole ancora, quindi mi tocca provare un 142
il resto è tutto dell'orto compreso anche la valvola spillo che ho sostituito

coni500
26-04-17, 09:07
- Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, +5 punti)
- Getto polini 106, misurazione effettiva 1072,29 micron (107,229 mm +1 punto)
- Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
- Getto polini 110, misurazione effettiva 1112,00 micron (111,200 mm + 1 punto)
- Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)

scr@mble
26-04-17, 09:07
Non riesco a trovare la discussione di cui vi accennavo, altrimenti potevamo rivederla insieme, ma mi pare di ricordare addirittura che le misurazioni effettuate, dettero risultati anche di scarsa precisione delle misure reali dei polini, oltre all'incongruenza con i dellorto.
Comunque, vai avanti con quelli che hai e non cambiare marca, cosi' piu' o meno sai dove vai....

steste89
26-04-17, 09:08
Ciao, si ci sono pareri discordanti.Però Coni puoi confermare che i getti Polini sono precisi.Per esperienza personale,serie getti dell'orto acquistati da Sip,un 145 mi lavora come un 138 acquistato da Vsp Italia.C'è un casino pazzesco !

145 polini e 138 dell'orto?

coni500
26-04-17, 09:09
"Questi alcuni dei dati rilevati con microscopio leica 8x

esempio con 108 polini 1.096 vs 108 dell’orto 1.173

Da notare anche la migliore fattura dei polini e centratura in definitiva i polini sono molto costanti su +1 circa(tieni conto che anche il mio strumento ha un errore del 5% in lettura manuale),mentre i dell’orto da 6mm tutti +10 circa rispetto al valore dichiarato ed i 5mm +5 rispetto al valore dichiarato.

steste89
26-04-17, 09:10
Non riesco a trovare la discussione di cui vi accennavo, altrimenti potevamo rivederla insieme, ma mi pare di ricordare addirittura che le misurazioni effettuate, dettero risultati anche di scarsa precisione delle misure reali dei polini, oltre all'incongruenza con i dellorto.
Comunque, vai avanti con quelli che hai e non cambiare marca, cosi' piu' o meno sai dove vai....

beh si ormai mi conviene continuare con i polini
ma almeno so che getti con numeri cosi grandi è tutto normale

@coni500
beh ora che ci stiamo capendo mi avete rinquorato
quei getti mi mettevano paura perchè rispetto ad altre discussioni erano esagerati

scr@mble
26-04-17, 09:11
- Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, +5 punti)
- Getto polini 106, misurazione effettiva 1072,29 micron (107,229 mm +1 punto)
- Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
- Getto polini 110, misurazione effettiva 1112,00 micron (111,200 mm + 1 punto)
- Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)


Da questo, si evince che i dell'orto sono i colpevoli....
ed in effetti siamo sui 10 punti...
Allora e' giusto continuare con i polini...
i suggerimenti di massima che ti avevo dato io, si riferivano ai dell'orto....

Ora mi potrebbe anche tornare il perche' del fatto che il mio M244 si disseti con un 128....��

steste89
26-04-17, 09:14
"Questi alcuni dei dati rilevati con microscopio leica 8x

esempio con 108 polini 1.096 vs 108 dell’orto 1.173

Da notare anche la migliore fattura dei polini e centratura in definitiva i polini sono molto costanti su +1 circa(tieni conto che anche il mio strumento ha un errore del 5% in lettura manuale),mentre i dell’orto da 6mm tutti +10 circa rispetto al valore dichiarato ed i 5mm +5 rispetto al valore dichiarato.

quindi io che monto getti 6mm polini sto circa 10 punti in più ai dell'orto

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Da questo, si evince che i dell'orto sono i colpevoli....
ed in effetti siamo sui 10 punti...
Allora e' giusto continuare con i polini...
i suggerimenti di massima che ti avevo dato io, si riferivano ai dell'orto....

Ora mi potrebbe anche tornare il perche' del fatto che il mio M244 si disseti con un 128....��

effettivamente si,
come detto io ora sto con un 138
la candela non è proprio nocciola, ma credo di arrivarci, o almeno spero con un 140-142
dico cio perchè se sto a manetta con il 138 e tiro lo starter il motore non affoga, ma nemmeno riprende, quindi direi che qualche punto in più se lo beve ancora

coni500
26-04-17, 09:18
Ora mi potrebbe anche tornare il perche' del fatto che il mio M244 si disseti con un 128....��

I miei Malossoni si dissetano con un 128 Dell'Orto o col 138 Polini. Quindi i conti tornano.
Non si capisce perchè steste89 sia così alto di massimo.

steste89
26-04-17, 09:20
Si... addirittura c'era su qualche forum (non ricordo quale) qualcuno che si prese l'impegno di misurarli con strumenti appositi, rilevando questa incongruenza.
Non a caso, dopo questa cosa, ho sempre cercato gli originali dellorto, quelli con la scritta "INC",se la memoria ora non mi inganna..
Sempre a titolo di esperienza perdonale, posso dirti che, confrontando il mio motore con quello di un amico (esattamente uguali) non riuscivamo a capire l'enorme differenza di getto del massimo tra me e lui.
E' vero che ogni motore e' a se',ma piu' di 10 punti sul massimo,non riuscivamo a giustificarli, considerando anche le pari condizioni climatiche.... ebbene: lui aveva getti polini....

la stessa cosa che ho detto io:-)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


I miei Malossoni si dissetano con un 128 Dell'Orto o col 138 Polini. Quindi i conti tornano.
Non si capisce perchè steste89 sia così alto di massimo.


si, ora è normale che ho getti max 10 punti in più
ma il 138 se lo beve il mio magny 177, mentre a voi il malossi 244 :cry:
voglio anche dire che comunque ho marmitta megadella
albero anticipato pinasco
valvola allungata avanti e dietro
travasi raccordati
testa abbassata con squisc a 1.3
e comunque non ho perdite di miscela dagli sfiati del carburo

l'ultimo raduno che mi sono fatto, circa 250 km avevo il getto max 134 e v alvola spillo 200
ho portato una media di 80 km/h e come consumi ero tra i 25/26 km/l
114km e poi mi entra in riserva, quindi ho consumato 4.5litri di miscela
(monto rubinetto maggiorato bgm che porta 3 litri di riserva)
quindi 3 litri di riserva più i 4.5 litri normali totali 7.5 litri capacità serbatoio, e i conti tornano)

scr@mble
26-04-17, 09:37
In effetti, la misura del getto che hai e' (a mio avviso) un po' altina, ma se tutto e' a posto e ne chiede di piu', evidentemente e' cosi'.
Anche la mia ha le necessarie lavorazioni alla valvola, alla travaseria ed a livello di marmitta, ma piu' del 126/128 non vuole...
Magari, fra qualche km si assesta e ti chiede meno benzina...
per il momento aumenta e vediamo di trovare il limite in alto, specie per non rischiare di far danni.... ;-)

steste89
26-04-17, 09:52
In effetti, la misura del getto che hai e' (a mio avviso) un po' altina, ma se tutto e' a posto e ne chiede di piu', evidentemente e' cosi'.
Anche la mia ha le necessarie lavorazioni alla valvola, alla travaseria ed a livello di marmitta, ma piu' del 126/128 non vuole...
Magari, fra qualche km si assesta e ti chiede meno benzina...
per il momento aumenta e vediamo di trovare il limite in alto, specie per non rischiare di far danni.... ;-)

a te vuole 126/128 ma polini o dell'orto??

si ora ho acquistato un altro kit polini da 140 a 158
voglio vedere fino a quando non trovo il limite massimo

comunque per ingrassare un pelo da 3/4 di gas in su cosa devo fare?
ad 1/8 di gas ci sono quasi anche se un pochino scoppietta sempre, ma ho gia lo spillo x2 alla prima tacca dall'alto

scr@mble
26-04-17, 10:07
Beh, lo spillo in prima tacca dall'alto e' in posizione di massimo smagrimento...
in quel range di apertura, se tieni a mente lo schema, influisce un po' anche quello, unito ovviamente man mano che si va verso la manetta tutta aperta, al getto del massimo....

steste89
26-04-17, 10:22
Beh, lo spillo in prima tacca dall'alto e' in posizione di massimo smagrimento...
in quel range di apertura, se tieni a mente lo schema, influisce un po' anche quello, unito ovviamente man mano che si va verso la manetta tutta aperta, al getto del massimo....

capito, però se abbasso il seeger alla 2° o 3° tacca alle piccole aperture spernacchia troppo (prrprrprrprrr) fino ad un certo punto che poi sento il motore girare lineare e salire di giri molto "silenziosamente" non so come spiegarmi:mrgreen:

paletti
26-04-17, 10:23
[QUOTE=steste89;1112408]la stessa cosa che ho detto io:-)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -




si, ora è normale che ho getti max 10 punti in più
ma il 138 se lo beve il mio magny 177, mentre a voi il malossi 244 :cry:
voglio anche dire che comunque ho marmitta megadella
albero anticipato pinasco
valvola allungata avanti e dietro
travasi raccordati
testa abbassata con squisc a 1.3
e comunque non ho perdite di miscela dagli sfiati del carburo

l'ultimo raduno che mi sono fatto, circa 250 km avevo il getto max 134 e v alvola spillo 200
ho portato una media di 80 km/h e come consumi ero tra i 25/26 km/l
114km e poi mi entra in riserva, quindi ho consumato 4.5litri di miscela
(monto rubinetto maggiorato bgm che porta 3 litri di riserva)
quindi 3 litri di riserva più i 4.5 litri normali totali 7.5 litri capacità serbatoio, e i conti tornano)[/QUOT


Comunque,cerca di far funzionare bene il motore.Poi chi se ne frega se fa i 15-20-25km con un litro.Quando il motore gira pulito, senza buchi va bene così.Esperienza personale,con un SI 24/24r lavorato od ok,erogazione liscia come l'olio, non riesco mai a fare + di 20kmlt,se poi giro per Milano siamo sui 15 km lt. Sto pensando seriamente di sostituire il Si con un carburatore serio come il vostro,al di la degli eventuali benefici prestazionali,credo che i consumi possano addirittura migliorare in modo significativo

scr@mble
26-04-17, 10:29
capito, però se abbasso il seeger alla 2° o 3° tacca alle piccole aperture spernacchia troppo (prrprrprrprrr) fino ad un certo punto che poi sento il motore girare lineare e salire di giri molto "silenziosamente" non so come spiegarmi:mrgreen:

Per quello secondo me il 264 di polverizzatore è troppo grande.....

Per esempio: il mio motore, se metto il 264 al posto del 262, fa nello stesso modo e diventa inguidabile ai bassi.....magari complice la fase di aspirazione generosa, che darà pure un po' di rifiuto...

steste89
26-04-17, 10:35
[QUOTE=steste89;1112408]la stessa cosa che ho detto io:-)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -




si, ora è normale che ho getti max 10 punti in più
ma il 138 se lo beve il mio magny 177, mentre a voi il malossi 244 :cry:
voglio anche dire che comunque ho marmitta megadella
albero anticipato pinasco
valvola allungata avanti e dietro
travasi raccordati
testa abbassata con squisc a 1.3
e comunque non ho perdite di miscela dagli sfiati del carburo

l'ultimo raduno che mi sono fatto, circa 250 km avevo il getto max 134 e v alvola spillo 200
ho portato una media di 80 km/h e come consumi ero tra i 25/26 km/l
114km e poi mi entra in riserva, quindi ho consumato 4.5litri di miscela
(monto rubinetto maggiorato bgm che porta 3 litri di riserva)
quindi 3 litri di riserva più i 4.5 litri normali totali 7.5 litri capacità serbatoio, e i conti tornano)[/QUOT


Comunque,cerca di far funzionare bene il motore.Poi chi se ne frega se fa i 15-20-25km con un litro.Quando il motore gira pulito, senza buchi va bene così.Esperienza personale,con un SI 24/24r lavorato od ok,erogazione liscia come l'olio, non riesco mai a fare + di 20kmlt,se poi giro per Milano siamo sui 15 km lt. Sto pensando seriamente di sostituire il Si con un carburatore serio come il vostro,al di la degli eventuali benefici prestazionali,credo che i consumi possano addirittura migliorare in modo significativo

beh oddio mica tanto,
per uno che ci si diverte solo in paese o in città, o magari in qualche uscita con gli amici ok
anche se fa 10 a litro sti ca@@i
ma per uno come me che ama farsi km e km per andare ad un raduno non è poi il massimo

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Per quello secondo me il 264 di polverizzatore è troppo grande.....

Per esempio: il mio motore, se metto il 264 al posto del 262, fa nello stesso modo e diventa inguidabile ai bassi.....magari complice la fase di aspirazione generosa, che darà pure un po' di rifiuto...

un pochino di rifiuto dal venturi c'è lo perchè ho trovato il soffietto unto di miscela
devo provare a montare il 262, se quel dannato rivenditore me lo porta, lo avevo ordinato ma mi ha mandato il 266 :testate:

ma poi montando un polv. più piccolo da 264 a 262 si che smagrisco quel o alle piccole aperture, ma poi in alto che succede? smagrisce lo stesso anche li?

scr@mble
26-04-17, 10:36
il polverizzatore influisce su tutto l'arco della carburazione....

Se ricordi, ti avevo consigliato anche di prenderti uno spillo X13...... ha il tratto conico un pochino più corto e potrebbe migliorarti in quel punto....
Nel mio motore si comporta meglio che con l'X2......

coni500
26-04-17, 10:38
Per esempio: il mio motore, se metto il 264 al posto del 262, fa nello stesso modo e diventa inguidabile ai bassi.....

Stessa cosa per me.
L'unica volta che ho usato l'av264 e andava bene era quest'inverno quando ho avuto la brillante idea di farmi un giro con temperatura di -3 gradi. :mrgreen:

scr@mble
26-04-17, 10:42
Stessa cosa per me.
L'unica volta che ho usato l'av264 e andava bene era quest'inverno quando ho avuto la brillante idea di farmi un giro con temperatura di -3 gradi. :mrgreen:

;-) temperature a noi sconosciute.....

Quando scende tanto, arriviamo a +3, ma deve essere gelo in tutta italia....

steste89
26-04-17, 10:45
si ricondo che entrambi mi consigliaste sia di prendere lo spillo che il polv.
ora il 262 spero che me lo manda
lo spillo x13 lo prendo subito e lo monto con polv. 262 o 264?

scusatemi ma mi ci sto a rincoglioni:roll:

coni500
26-04-17, 10:45
Esperienza personale,con un SI 24/24r lavorato od ok,erogazione liscia come l'olio, non riesco mai a fare + di 20kmlt,se poi giro per Milano siamo sui 15 km lt.

Secondo me hai un consumo eccessivo.
Probabilmente un PHBH ben tarato migliorerebbe le cose.
Adesso non so Scr@amble col suo M244, che come prestazioni è il top, quanto consumi, però ripeto ad andatura molto allegra o in città sto sui 24 al litro, nell'extraurbano sono arrivato ai 28 km al litro.
Mio fratello ad esempio con motore quasi identico consuma un po' di più ma rimane comunque sopra i 23 km al litro.
Io se fossi in te una prova col PHBH la farei Paletti. Magari invece del 30 andrei di 28 che con i classici collettori commerciali è più che sufficiente.

steste89
26-04-17, 10:46
Stessa cosa per me.
L'unica volta che ho usato l'av264 e andava bene era quest'inverno quando ho avuto la brillante idea di farmi un giro con temperatura di -3 gradi. :mrgreen:

bell'idea:Ave_2:

coni500
26-04-17, 10:46
si ricondo che entrambi mi consigliaste sia di prendere lo spillo che il polv.
ora il 262 spero che me lo manda
lo spillo x13 lo prendo subito e lo monto con polv. 262 o 264?

scusatemi ma mi ci sto a rincoglioni:roll:

prima usa l'accoppiata av262 -x2. L'x13 lo userei solo se sei troppo grasso ai medi-alti.

scr@mble
26-04-17, 10:50
Secondo me hai un consumo eccessivo.
Probabilmente un PHBH ben tarato migliorerebbe le cose.
Adesso non so Scr@amble col suo M244, che come prestazioni è il top, quanto consumi, però ripeto ad andatura molto allegra o in città sto sui 24 al litro, nell'extraurbano sono arrivato ai 28 km al litro.
Mio fratello ad esempio con motore quasi identico consuma un po' di più ma rimane comunque sopra i 23 km al litro.
Io se fossi in te una prova col PHBH la farei Paletti. Magari invece del 30 andrei di 28 che con i classici collettori commerciali è più che sufficiente.

Beh, il mio consuma, specie quando sei su di gas....
Per come guido io, specie quando sono solo, a 100 km dal pieno, devo rifornire al più presto....
Naturalmente, ad andatura raduno o se viaggio insieme a chi ha vespe originali, consumo pure meno di loro...
Sicuramente, con fasi più ristrette avrei meno rifiuto (anche se non è mostruoso quello che ho) e magari un lieve risparmio di carburante, ma anche meno divertimento.....
Verissimo il discorso dei collettori commerciali: per avere un diametro costante (anche da 28 mm) c'e' da lavoraci di fresino e non poco....
Poi, ovviamente (ma qui si va fuori tema) a quel punto, conta pure l'area della valvola....... ;-)

steste89
26-04-17, 10:52
il polverizzatore influisce su tutto l'arco della carburazione....

Se ricordi, ti avevo consigliato anche di prenderti uno spillo X13...... ha il tratto conico un pochino più corto e potrebbe migliorarti in quel punto....
Nel mio motore si comporta meglio che con l'X2......

quindi un tratto conico corto smagrisce da 3/4 di gas in su
un tratto conico lungo ingrassa da 3/4 di gas in su

scr@mble
26-04-17, 10:52
prima usa l'accoppiata av262 -x2. L'x13 lo userei solo se sei troppo grasso ai medi-alti.

Concordo.... anche io andrei di 262

steste89
26-04-17, 10:55
prima usa l'accoppiata av262 -x2. L'x13 lo userei solo se sei troppo grasso ai medi-alti.

ok allora sollecito il venditore che deve muoversi a mandarmi questo av 262:ok:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Concordo.... anche io andrei di 262

:ok:

scr@mble
26-04-17, 10:55
quindi un tratto conico corto smagrisce da 3/4 di gas in su
un tratto conico lungo ingrassa da 3/4 di gas in su

La parte conica dello spillo è una di quelle cose che ha un bel range di influenza da 1/4 di gas in poi....

paletti
26-04-17, 11:09
ciao,se giro per Milano con un semaforo ogni 200 mt,non che tutte le volte fai partenze a razzo, però se per fare 10km ci vuole 1 ora è impossibile superare 15 kmlt.
Se vado a fare un giro di 100 km in provincia,tenendo una media di 90-100 kmh "reali e con qualche allungo sono sui 23 kmlt.In paese invece, accendi e spegni sotto i 20 kmlt

steste89
03-05-17, 17:37
allora ragazzi, scusate se vi ho fatto attendere un po :azz:

è appena arrivato sia il polv. av 262 che lo spillo x13...
in primis come mi avete detto proverò il polv. lasciando lo spillo x2 alla 1° tacca dall'alto e getto max 138 polini

intanto domenica mi sono fatto un raduno, 100/110 km ed ho notato che probabilmente è grassa alle massime aperture con getto max138 spillo x2 alla 1° tacca e polv. 264 perchè se mi faccio un po di metri a manetta appena decellero un po sento il motore rallentare di brutto, come se stessi frenando ed inizia a spernacchiare un po e poi continua a girare pulito

in poche parole ho come il presentimento che a manetta entra più miscela e come decellero un po quella miscela non riesce a bruciarla e quindi spernacchia poi però roba di qualche secondo il motore gira liscio senza problemi, se riaccellero di nuovo a manetta e decellero succede la stessa cosa

ho provato a tirare lo starter quando sono a manetta ma non succede nulla, però come decellero ho lo stesso problema un po più accentuato

dopo una bella tirata in 3° la candela non è quel bel nocciola, ma sempre chiara
eppure mo la candela ha 1000km buoni
è una NKG B8 ES

steste89
08-05-17, 15:44
nessuno? :mah:

paletti
08-05-17, 16:18
Ciao Steste,se in 4° a 40 kmh apri di colpo l'acceleratore, riprende lineare fino alla massima velocità?Facci vedere una candela dopo una tirata

steste89
08-05-17, 17:18
questo non l'ho provato...
ma ho fatto caso che se mi faccio una tirata a 80/85 km in 4° marcia a manetta... come decellero, cioè masta che chiudo un po il gas sento che mi frena e spernacchia per poi riprendere lineare

la candela l'ho controllata ma è come le precedenti, non diventa nocciola

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/a0b2d43ebbf213f1946f257b1106cf42.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/8395e75854d5f647be0ed4baae9041a0.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/a6cabad49ff010c854846be0ba6f1c38.jpg

È la stessa, fatta con angolature diverse

paletti
08-05-17, 21:03
Ciao,secondo la mia opinabile sei al limite.Però c'è qualche cosa che non quadra,non conoscendo il phbh ti direi eresie,questa è la mia con il si 24/24r be3/160-minimo 58-max 145166502
La tua è grigia,forse bisogna calibrare meglio lo spillo.Ricordo quando facevo gare nelle Valli Bergamasche o in montagna ad una certa quota,i nostri tm 300 montavano i carburatori keihin PWK 38.Avendo varie tacche sullo spillo,la carburazione era perfetta a Milano 100mt slm,ad oltre 1000 mt slm iniziava ad ingrassare sporcando l'erogazione. Bastava abbassare lo spillo si una tacca e il 99% era a posto.Il tuo carburatore ha la possibilità di variare l'altezza dello spillo?

steste89
08-05-17, 22:41
Si posso variare l'altezza dello spillo, ma ora è gia sulla pacca piu alta, se abbasso il seeger non gira pulito in motore

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

generale75
20-05-17, 08:26
Mi inserisco nella discussione molto interessante per chiedervi con il tirante dell'aria come fare?
Esiste la possibilità di utilizzare il pomello originale o devo lasciare un cavo esterno magari sotto la scocca laterale?
Qualche foto sarebbe esaustiva
Grazie

paletti
20-05-17, 13:12
Ciao, un mio amico ha usato una guaina con il cavo più lungo.A suo dire,l'originale è troppo corto

V50Sfede
20-05-17, 19:10
Mi inserisco nella discussione molto interessante per chiedervi con il tirante dell'aria come fare?
Esiste la possibilità di utilizzare il pomello originale o devo lasciare un cavo esterno magari sotto la scocca laterale?
Qualche foto sarebbe esaustiva
Grazie

Io ho utilizzato la guaina e il cavo rigido originale, ma nel mio caso la corda era troppo lunga, quindi ho spessorato la guaina nel tubetto saldato alla scocca, dopodichè nell'occhiello (sempre del filo) che muoveva il leveraggio del SI ho fatto una piccola legatura in fil di ferro a mo' di pallina da far entrare prima nella molla e poi nell'incavo del cilindretto. Così pare funzionare e non dovrebbe essere pericoloso dato che il foro dove scorre il cilindretto è sempre chiuso. Alternativamente avrei provato con qualche piombo da pesca di quelli molto piccoli sempre da stringere nell'occhiello del filo rigido.

steste89
24-05-17, 14:54
su sip trovi sia questo
http://www.sip-scootershop.com/it/products/levetta+aria+per+adattamento_26217900

sia questo
http://www.sip-scootershop.com/it/products/levetta+aria+sip+per_26216800

generale75
25-06-17, 08:49
Grazie ragazzi domandone io ho un carburatore 28phbh ma ha le regolazioni che rimangono verso la scocca ed ingresso benzina verso l'esterno posso usarlo lo stesso? Penso di sì anche se avrò difficoltà a registrarlo.
Fatemi sapere

steste89
26-06-17, 12:06
Grazie ragazzi domandone io ho un carburatore 28phbh ma ha le regolazioni che rimangono verso la scocca ed ingresso benzina verso l'esterno posso usarlo lo stesso? Penso di sì anche se avrò difficoltà a registrarlo.
Fatemi sapere

si lo puoi usare, quello che cambia appunto è il posizionamento delle viti di regolazione e ingresso benzina

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

ragazzi sono un paio di volte che noto un piccolo "problema"

allora entrando in riserva, giro l'astina del rubinetto su R ma al carburatore manca benza
fino a spegnersi e a non ripartire, tanto che la prima volta ho dovuto allentare il tubo miscela al carburatore, è fuoriuscita l'aria, riempito il tubo benzina, ricollegato al carburatore e poi tutto bene, mezza pedalata ed è ripartito, anche in riserva poi gira benissimo non ha problemi di vuoto

la seconda volta però appena entrato in riserva e girato l'astina su R ho subito tirato lo starter e il motore non si è spento, ho fatto 300-400 metri con lo starter tirato, qualche bella sgasata decisa, chiuso lo starter e poi via senza problemi anche i riserva

ora volevo chiedervi come mai mi fa questo problema?
il serbatoio è pulito, rubinetto pulito, tubo benzina pulito e della giusta lunghezza, filtro ingresso benzina carburatore pulito
fori presa aria sul serbatoio controllati, puliti, soffiati, quindi belli liberi

steste89
27-06-17, 09:22
nessuno ?

scr@mble
27-06-17, 09:29
Hai verificato se la vaschetta del carburatore non sta più alta rispetto al livello del serbatoio?

Che collettore usi? Hai una foto del carburatore montato?

Sei sicuro che il rubinetto sia a posto?

Lo hai smontato e controllato che la guarnizione di gomma non vada ad ostruire il foro di uscita della benzina?

steste89
27-06-17, 10:15
Hai verificato se la vaschetta del carburatore non sta più alta rispetto al livello del serbatoio?

Che collettore usi? Hai una foto del carburatore montato?

Sei sicuro che il rubinetto sia a posto?

Lo hai smontato e controllato che la guarnizione di gomma non vada ad ostruire il foro di uscita della benzina?

uso collettore malossi,
ed il serbatoio anche in riserva riesco a svuotarlo tutto senza problemi di vuoti o altro
il problema è sono nel passaggio in riserva

è come se in quel tratto fa aria e non passa benzina, se tiro lo starter riprende bene, qualche sgasata a starter tirato e poi non ho piu problemi fino allo svuotamento del serbatoio

il rubinetto è nuovo, è quello maggiorato della BGM

scr@mble
27-06-17, 10:47
Il fatto che il rubinetto sia nuovo, non esclude che possa essere difettoso....

Mi viene da pensare che sei già basso di livello in vaschetta e nel momento in cui c'e' il passaggio alla riserva, ti si svuota del tutto.....

Tuttavia, l'aria che si forma nel tubo, mi continua a far pensare ad un difetto del rubinetto.....
Per giusta lunghezza del cavo, intendi che è preciso preciso al carburatore, senza nemmeno 5 cm in più?

steste89
27-06-17, 10:55
Il fatto che il rubinetto sia nuovo, non esclude che possa essere difettoso....

Mi viene da pensare che sei già basso di livello in vaschetta e nel momento in cui c'e' il passaggio alla riserva, ti si svuota del tutto.....

Tuttavia, l'aria che si forma nel tubo, mi continua a far pensare ad un difetto del rubinetto.....
Per giusta lunghezza del cavo, intendi che è preciso preciso al carburatore, senza nemmeno 5 cm in più?

però se il rubinetto fosse difettoso mi dovrebbe dar problemi anche prima o dopo...
invece il tubo è sempre bello pieno sia quando il serbatoio è pieno sia anche dopo la riserva
tant'è che ho fatto una prova con vespa sul cavalletto (motore spento)
riempito il serbatoio e staccato il tubo dal carburatore,
aperto la benzina e scende libera senza intoppi, a riserva si blocca, giro l'astina del rubinetto e riparte senza problemi fino a svuotare il serbatoio

quindi credo, dico credo che il rubinetto dovrebbe essere apposto

il tubo benzina è con qualche cm in più, saranno 2 - 3 - 4 cm in più

d'altronte ho anche montato una valvola spillo da 250

scr@mble
27-06-17, 11:03
2 - 3 - 4 cm in più non danno problemi.....

Oltre, non andrei.

Non voglio essere ripetitivo e noioso, ma (essendo un informatico) sto cercando in tutti i modi di escludere ogni potenziale fonte di problemi.....

Quindi: il passaggio che fa il tubo, è quello giusto?

Un percorso sbagliato, potrebbe influenzare il flusso e favorire bolle d'aria.....

steste89
27-06-17, 11:12
2 - 3 - 4 cm in più non danno problemi.....

Oltre, non andrei.

Non voglio essere ripetitivo e noioso, ma (essendo un informatico) sto cercando in tutti i modi di escludere ogni potenziale fonte di problemi.....

Quindi: il passaggio che fa il tubo, è quello giusto?

Un percorso sbagliato, potrebbe influenzare il flusso e favorire bolle d'aria.....

no ma figurati quale ripetitivo e noioso... infatti anche sto ripetendo più volte, ma giusto per capirci e discutere
il passaggio che fa il tubo è diciamo quello originale, arriva comunque fino al fondo del pozzetto, dentro il gommino e sale al carburatore

scr@mble
27-06-17, 11:16
Ok. e quello allora va bene....
Anche il mio fa così.
Io ho messo il tubo da 8, ma penso che anche da 7 vada più che bene.....

steste89
27-06-17, 11:20
Ok. e quello allora va bene....
Anche il mio fa così.
Io ho messo il tubo da 8, ma penso che anche da 7 vada più che bene.....

io ho il tubo 7x12
7 dovrebbe essere il diametro interno
da 8 andava un po troppo largo sugli innesti serbatoio - carburatore

sto pensando a sto punto di fare una cosa, in primis montare una vaschetta carburatore trasparente, oltre che bella esteticamente mi sarà utile per controllare il livello in vaschetta
poi provo anche a mettere un rubinetto SIP con spia riserva che provvisoriamente collego ad una spia, ma poi lo collego al contagiri sip che acquisterò questo inverno in modo tale che quando entro in riserva invece di girare l'astina del serbatoio vedo la spia accendere e magari vedo se fila liscio oppure ho lo stesso problema di ora

posso anche mettere una valvola spillo 300

oppure c'è un modo per aumentare il livello miscela nella vaschetta?

scr@mble
27-06-17, 11:27
Perfetto. 7X12 va benissimo...

A questo punto, farei un controllo anche sul carburatore.....

Magari hai il livello in vaschetta già basso.

Potresti fare questa prova, se non l'hai già fatta:
Rubinetto aperto (no in riserva) : metti in moto e dopo un po' chiudi il rubinetto.
Quando senti che si sta per spegnere, riapri e vedi se riprende, senza dover fare niente.....

Se si riprende, allora vuol dire che è il rubinetto... se non si riprende, allora è qualcosa nel carburatore (livello vaschetta)

steste89
27-06-17, 11:34
Perfetto. 7X12 va benissimo...

A questo punto, farei un controllo anche sul carburatore.....

Magari hai il livello in vaschetta già basso.

Potresti fare questa prova, se non l'hai già fatta:
Rubinetto aperto (no in riserva) : metti in moto e dopo un po' chiudi il rubinetto.
Quando senti che si sta per spegnere, riapri e vedi se riprende, senza dover fare niente.....

Se si riprende, allora vuol dire che è il rubinetto... se non si riprende, allora è qualcosa nel carburatore (livello vaschetta)

ottimo consiglio, farò questa prova prima di tutto,
ovviamente devo camminarci giusto?
chiudendo la benzina devo simulare come se entrasse in riserva se ho ben capito

scr@mble
27-06-17, 11:41
Si...esatto....

Fai questa prova, poi vediamo che viene fuori....

steste89
10-07-17, 09:53
allora ragazzi dopo un po di tempo di attesa, questo fine settimana ho montato la marmitta del marri mdm modular.

ho notato che alle piccolissime aperture di gas il motore spernacchia un po troppo.. prrrprprprprrrrpr prr prr fino a che non accellero un pelo di più e sparisce
è sintomo di carburazione grassa ai bassi?
attualmente monto 136 di max polv. av 264 e spillo x2 alla prima tacca dall'alto, minimo da 55

questa è la candela ngk 9

167541167542167543
per quanto riguarda il problema della riserva, sembra risolto abbastanza da quanto ho montato la mdm boh, è un p strana come cosa

V50Sfede
10-07-17, 11:06
Lo spernacchiamento alle piccole aperture è probabilmente dovuto alla vite laterale, stringila un po' avanzando per ottavi di giro.
Ho fatto caso che, al contrario di quella del SI, è particolarmente sensibile.

steste89
10-07-17, 11:15
ho capito, quindi praticamente lo spernacchiamento è dovuto a carburazione grassa giusto?
perchè provando a tirare lo starter lo stesso problema me lo fa anche a medie aperture, ed alle piccolissime aperture, tipo a filo gas è moooolto più accentuato

inoltre ho notate che in rilascio avvolte, non sempre, mi fa qualche scoppio tipo mmmmm pam mmmmm pam pam e quando fa lo scoppio è come se frena un po

flatart
10-07-17, 19:38
allora ragazzi dopo un po di tempo di attesa, questo fine settimana ho montato la marmitta del marri mdm modular.

ho notato che alle piccolissime aperture di gas il motore spernacchia un po troppo.. prrrprprprprrrrpr prr prr fino a che non accellero un pelo di più e sparisce
è sintomo di carburazione grassa ai bassi?
attualmente monto 136 di max polv. av 264 e spillo x2 alla prima tacca dall'alto, minimo da 55

questa è la candela ngk 9

167541167542167543
per quanto riguarda il problema della riserva, sembra risolto abbastanza da quanto ho montato la mdm boh, è un p strana come cosaCiao una curiosità: come va la mdm del marri rispetto alla marmitta che avevi prima (se non sbaglio mega)? E Come rumore?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk