Visualizza Versione Completa : Accensione a caldo
desmomarco
18-04-17, 09:15
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la mia vespa 125 super.
Quando la spegno per qualche minuto (tipo far benzina o rispondere al telefono) e tento di riaccenderla... nulla da fare. Non ne vuole sapere.
Devo star lì ad insistere come al matto sulla pedivella: mazzate continua, apro e chiudo l'aria, do un po di gas... insomma le provo tutte finché non so per quale motivo va in moto!
La candela è nuova...
Da cosa può dipendere?
Grazie
Se chiudi la benzina appena ti fermi o addirittura qualche metro prima di fermarti lo fa comunque ?
desmomarco
18-04-17, 14:22
Non ho provato...
La prima volta che l'ho spenta è stato per far benzina, quindi ho passato il rubinetto dalla riserva al centro e niente... ho dovuto imprecare per accenderla.
La seconda volta l'ho spenta per rispondere ad una telefonata di due minuti, quindi non ho mosso il rubinetto (era al centro) e niente, come sopra!
Perché mi consigli di fare questa prova?
Perché se sei fortunato potrebbe essere semplicemente lo spillo conico che non fa più temuto e fa passare comunque la benzina ,oppure il galleggiante incastrato o bucato. Fai questa prova intanto
desmomarco
18-04-17, 15:58
Quindi mi fermo, metto a folle, chiudo il rubinetto, attendo qualche secondo e poi spengo giusto?
Si puoi fare anche così .
luxinterior
18-04-17, 16:44
Giusto, oppure puoi chiuderlo alcuni metri prima di fermarti.
Ciao Lux
desmomarco
19-06-17, 09:06
Ciao a tutti, ho fatto le prove che mi avete indicato e nulla... stesso problema.
Ieri ho fatto l'ennesima prova, ve la descrivo:
1. colpo sulla pedivella senza tirare l'aria e la vespa parte a colpo
2. faccio riscaldare un po da ferma e giro dell'isolato, avrò fatto si e no 500 metri fatto di fermate e ripartenze, per farla scaldare un po
3. mi fermo
4. la faccio spegnere da sola, forse perché ancora fredda e non mantiene il minimo
5. la vespa non parte più
Chiudo la benzina, provo a dare colpi... nulla.
Provo con e senza dar gas.... nulla.
Smonto la candela, una ngk B6HS, color nocciola perfetta.
Metto una candela nuova... nulla
Non riesco davvero a capire il problema.
Ora se la riprendo il giorno dopo, parte a colpo!!!!!
Non è esattamente quel che ti ho chiesto ,dovevi chiudere il rubinetto a vespa accesa ,aspettare qualche secondo ,diciamo 5, e poi spegnerla con il pulsante. Comunque se il giorno seguente riparte a colpo mi puzza di qualcosa di elettrico,un componente che si scalda e va in corto
desmomarco
19-06-17, 09:50
Non è esattamente quel che ti ho chiesto ,dovevi chiudere il rubinetto a vespa accesa ,aspettare qualche secondo ,diciamo 5, e poi spegnerla con il pulsante. Comunque se il giorno seguente riparte a colpo mi puzza di qualcosa di elettrico,un componente che si scalda e va in corto
Ho fatto anche quella prova, ho chiuso anche la benzina 10 metri prima ma nulla... quando si spegne muore!
Come faccio a controllare i componenti elettrici?
Credo si riferisca ai cablaggi dello statore della Vespa , il cuore dell'impianto elettrico .
Avevo un problema simile appena presi la vespa (era ferma da dieci anni) anche se si tratta di un px . Gli avvii "a tiepido" erano ogni tanto un dramma , con 'tiepido' intendo a motore non caldissimo ne freddo .
Usandola continuativamente il problema sparì da solo qualche mese dopo . :boh:
Devo dire però che diverse migliaia di km dopo fu smontato lo statore ed i cavi erano buoni ( vecchi ovviamente , ma integri ).
Dai una controllata a tutto quello che c'è di elettrico nella vespa ..che riguardi l'accensione ovviamente
desmomarco
19-06-17, 11:52
Ok grazie, magari lo smonto e posto qualche foto.
Se mi dite quali parti volete che vi fotografi lo faccio, così mi date una mano!
Grazie!!!
Di sicuro lo statore ed i suoi cavi .. per altre parti attendi pareri più competenti
Prova a ridurre la distanza fra gli elettrodi della candela e vedi se migliora qualcosa.
In marcia non dà strattonamenti, vero? Se le puntine non hanno buchi, al massimo proverei a sostituire la bobina a.t. con una simile, se l'hai a disposizione.
Per il resto proverei il SI 20/20 come detto in altre discussioni. Il 20/15 "C", che sappiamo essere montato sulla tua Vespa, è più rognoso dei tipo "D", specie se il coperchio dei getti non è ben pulito.
desmomarco
22-06-17, 23:09
Preso si 20/20 nuovo, attendo che arrivi e lo monto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
desmomarco
27-06-17, 22:05
Montato, il problema sembra risolto... ma devo verificare meglio!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
desmomarco
01-07-17, 12:03
Che configurazione di base dovrei usare per vite minimo e carburazione? Partendo dal tutto chiuso ovviamente. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parti dai canonici 2,0 - 2,5 giri della vite titolo (miscela aria/benzina), per quella del minimo puoi avvitarla tutta, poi procedi come Volumexit ha spiegato in un altro post:
giri la vite titolo piano piano ascoltando il numero di giri che fa il motore, ti fermi quando trovi quel punto a cui corrispondono i giri massimi. Trovato quella regolazione svita ancora di mezzo giro.
Infine sviti la vite del minimo sino ad un regime soddisfacente, che sia basso ma che il motore non fatichi a restare in moto.
desmomarco
01-07-17, 12:54
Il problema è che non ho un punto di partenza perché il carburatore è nuovo!
1. Vite titolo 2,5 dal chiuso
2. Minimo tutto chiuso
3. Metto in moto
4. Regolo il minimo a piacimento
E la vite titolo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La regoli come ti ho trascritto sopra: avvitando o svitando, sino a trovare il punto in cui i giri sono più alti; sviti di mezzo giro e abbassi il minimo. La regolazione è fatta. Se i getti si sposano bene col tuo motore, dovresti avere una buona erogazione, senza buchi né borbottii.
desmomarco
01-07-17, 15:12
Avvitare la vite titolo ovviamente fa alzare il numero di giri. Quindi se parto da 2,5 ho una regolazione, se parto da 2 un'altra... come capire da quale partire? Perché messo giro non dà differenza....
Inoltre ho letto che il 20/20 lavora a 1,5 dal tutto chiuso... è corretto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come già detto in altri post, se esistesse una regolazione fissa... non sarebbe una regolazione.
Puoi partire da 2, 3, 4 giri dal tutto svitato, ma tu devi trovare la posizione con la quale il motore raggiunge il massimo numero di giri.
desmomarco
01-07-17, 19:28
Eh lo so... ma mi servirebbe un contagiri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma no, lo senti ovviamente ad orecchio!
desmomarco
05-07-17, 19:25
Oggi dopo aver cambiato il cavalletto faccio una prova. La vespa parte al 4-5 tentativo (senza tirare l'aria), regge bene il minimo. Faccio 200/300 metri e quando accelero la moto si ingolfa e si spegna. Provo ad accenderla a spinta, parte, accelero e si ingolfa e si spegne di nuovo.
Smonto la candela, asciutta.
Configurazione: 20/20, filtro px, 140-BE5-98, vite titolo 2,5 dal tutto chiuso
Ora che altro ha?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Benzina al carburatore arriva bene?
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
05-07-17, 19:41
Penso di si, funzionava tutto bene fino alla rottura del cavalletto. Non vorrei abbia fatto casini con la vite titolo? Da cosa può dipendere ora
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Siamo sicuri che l'aria passi bene dai fori sul tappo? La candela asciutta mi fa pensare che la benzina non scenda dal rubinetto al carburatore, magari perché l'aria non entra compensando il calo del livello del carburante.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
05-07-17, 20:15
Ummm dove trovo questi buchi? Forse gli ho tappati sbadatamente quando ho controllato il problema della guarnizione. Cosa devo guardare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Apri il tappo benzina.
Nella parte centrale, quella sporgente, ci sono due forellini. Devono essere ben liberi, perché l'interno del serbatoio non deve essere isolato dall'esterno. Soffiaci un po' d'aria compressa.
desmomarco
05-07-17, 20:32
Ok, magari la metto anche in riserva ancora il rubinetto si è bloccato...
Provo anche a modificare la vite titolo? Oppure la lascio a 2,5 dal tutto chiuso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
desmomarco
05-07-17, 20:33
Apri il tappo benzina.
Nella parte centrale, quella sporgente, ci sono due forellini. Devono essere ben liberi, perché l'interno del serbatoio non deve essere isolato dall'esterno. Soffiaci un po' d'aria compressa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170705/045e1405b729cd583106c8deb89f2052.jpg
Ho recuperato questa foto, sembrano belli liberi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
desmomarco
07-07-17, 18:32
Mettendo il rubinetto in riserva la vespa va alla grande. Ma non mi sembra ci sia poca benzina da andar in riserava, cioè se apro il serbatoio la benzina la vedo... certo non fino all'orlo ma la vedo.
Che prova devo fare ora?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.