PDA

Visualizza Versione Completa : Quattrini M 244



paletti
18-04-17, 21:37
Ciao,sto cercando di fare un'altro motore.Circa un mese fa ho pensato di ricavare da mio motore, una nuova configurazione lamellare.Ragionando dati alla mano,il motore che ho lo tengo così com'è,ho percorso quasi 10.000km e va sempre meglio.

Ora che devo partire da zero,sia seguendo la scelta lamellare oppure no,ho solo l'imbarazzo della scelta.Al di la del mio affetto verso il Pino,mi incuriosisce il Quattrini M 244 a valvola. Sembra un bel motorone da tiro,accoppiato ad una rapportatura adeguatamente lunga potrebbe fare viaggi ad alte velocità,percorribili solo per brevi tratti da altre configurazioni.

Chi ha notizie o esperienze approfondite di questo gruppo termico?

poeta
18-04-17, 22:16
preciso che non lo conosco, ma se è quello che immagino....

servono solo i carter Quattrini e tutta la componentistica!!!!

Se circa € 6000 per te non sono un problema direi che è una super figata!

paletti
18-04-17, 22:31
Ciao carissimo.L'albero motore di sicuro,ma i carter non credo.Approfondiamo...........

P.s. ti ricordo che dal 06 al 17 agosto sono a Sperlonga con figlia e moglie.Sei reperibile??

Sbiriguda
16-07-17, 23:15
Mah, da quello che ho letto non sembra che servino 6000 euro e i carter Quattrini...
Ma deve essere davvero un motore con cojoni!

https://www.youtube.com/watch?v=ozcwIFAM-BQ&t=179s

Dalla descrizione del video:
Quattrini M244, PHBH30, 23-64 Malossi DD, Quarta da 36 denti, accensione originale, anticipo fisso, marmitta SIP ROAD XL

paletti
17-07-17, 07:25
Ciao Giovine,per fare un motore con le palle da zero,devi spendere dai 2500 euro in su.Il Quattrini solo albero e cilindro sono circa 1000 euro,gli altri spendi circa 700/800,poi rispetto agli altri non so se bisogna barenare i carter e non so quanto costa.Ma comunque,da zero usando i tuoi carter,un Quattrini 244 fatto bene con componenti adatti e montati a regola d'arte parti dai 3000 euro.

FedeBO
17-07-17, 08:28
I carter vanno barenati,quindi altre spese .in linea di massima i soldi da spendere sono quelli ,si fa presto ad arrivare a 2000 euro

paletti
17-07-17, 08:39
ciao, infatti per fare un lavoro a regola d'arte,"evitando di riempire pagine e pagine su vari social con prestazioni e problemi assurdi" intorno alle 3000 euro

scr@mble
17-07-17, 22:00
Ciao a tutti.
Sono il proprietario della vespa nel video.
Confermo la configurazione: unica variazione attuale, e' la marmitta megadella che ha sostituito la sip road xl....
Confermo anche che per montare l'albero del 244, si deve barenare la camera di manovella del semicarter lato volano...
Per evitare di barenare, si puo' montare il 232....
Stesso cilindro, ma in corsa 57, invece che 60...
Li ho entrambi e posso dire che non ci sono differenze mostruose sulle prestazioni....

poeta
17-07-17, 22:15
6000 ovvio erano esagerati.... ma i 3000 tra frizza un paio di marme rapporti parastrappi e carburi ci sono direi tutti.... i

scr@mble
17-07-17, 22:21
Considerando di partire da zero, forse 3000 no, ma non ci si va lontani...
La frizione, alla fine, se vuoi che regga, devi investirci, altrimenti si e' sempre li con le mani dentro....
Alla fine, stufo dei continui problemi, ho messo la crimaz, che purtroppo si porta via da sola piu' di 400 monete da un euro....

paletti
17-07-17, 22:24
Ciao,se devi fare il salto,lo fai fino in fondo.Sia il 232,sia il 244 non li ho mai provati e sono gli unici che mi mancano.Sono sempre cifre importanti da affrontare. La spesa la fai tutta e per bene,inferiorità ti manda psicologicamente in paranoia,anche se fai un 232 perfetto,con la testa pensi sempre al 244. Scr@mble cosa ne pensi?

scr@mble
17-07-17, 22:31
Guarda: devo darti ragione. Avevo il 232 e quando usci' il 244, lo presi subito...
La smania era tanta....
Beh, posso dirti che la differenza di prestazioni, non e' poi cosi' evidente....
Naturalnente, pero', se parti da zero, conviene prendere il 244 e non pensarci piu'...
barenare il carter, da un buon fresatore, fai in un attimo...

paletti
17-07-17, 22:43
Molto bene, simile l'età il fisico e il pensiero!:ok:

scr@mble
17-07-17, 23:51
Molto bene, simile l'età il fisico e il pensiero!:ok:

;-) ;-)

FedeBO
18-07-17, 06:54
io sto pensando al 232 ... mi frena un po' il discorso frizione ; per le potenze dei miei 221 mi basta una 7 mille con anello e molle rinforzate,poca spesa e zero problemi in 12.000 km .se occorre andare su roba superstrong la questione si complica . Tu col 232 Adriano cosa montavi?

scr@mble
18-07-17, 07:07
io sto pensando al 232 ... mi frena un po' il discorso frizione ; per le potenze dei miei 221 mi basta una 7 mille con anello e molle rinforzate,poca spesa e zero problemi in 12.000 km .se occorre andare su roba superstrong la questione si complica . Tu col 232 Adriano cosa montavi?


Bel motore il 232...
Non a caso, il blocco completo con questa termica, me lo sono tenuto di scorta..
Con la frizione e' sempre stato un mezzo dramma....
Ho tentato fino all'inverosimile con la sei molle, cercando di tutto per modificarla e farla reggere....
Anche col 232,durava pochi km e poi cominciava inesorabilmente a slittare...
Ho trovato un buon compromesso (sia sul 232 che sul 244) utilizzando una 8 molle con dischi newfren ed 8 molle xxl sip.
Naturalmente, il cestello aveva l'anello di rinforzo ed i piolini saldati, altrimenti si sarebbe crepato in tempo zero...
Soluzione a mio avviso ottima, ma piuttosto pesante... circa 1,3 kg...
Nessun problema di tenuta,ma uno stacco (specie a caldo) che non mi convinceva, malgrado avessi provato vari tipi di olio.
Con la crimaz, ora mi trovo bene (anche se non ci ho ancora fatto molti km).
Stacco ed attacco perfetti (sia a caldo che a freddo) tenuta ottima e morbidezza accettabile, considerando che monto il rallino a cremagliera....
Non costa poco, ma se ci si mettono le mani di rado, alla fine conviene investire....

FedeBO
18-07-17, 16:16
se si volesse montare un SI 26, la pompa benzina sarebbe fondamentale?

paletti
18-07-17, 17:05
ciao,Sr@mble "come ti chiami?"secondo te,a prescindere dal motore,se hai da 20cv in su la frizione Crimaz sarebbe da montare?E' morbida al tatto?

Ora ho una frizione Blume 7 molle+campana rinforzata Sip con anello,ci ho fatto 6000 km e va bene,ma è un po tosta.Non per me, ho in mano 8-10 ore al giorno flessibili da 10 kg a molare e smerigliare serbatoi in acciaio, ma un filo frizione mi dura circa 3000 km di provinciali e paesini di campagna.Se ero in città ne farei 2000

scr@mble
18-07-17, 20:08
se si volesse montare un SI 26, la pompa benzina sarebbe fondamentale?

Nel foglio di istruzioni allegate al cilindro, c'e' la raccomandazione da parte del produttore (usando il carburatore SI) di allargare i passaggi e di montare una pompa a depressione.......

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


ciao,Sr@mble "come ti chiami?"secondo te,a prescindere dal motore,se hai da 20cv in su la frizione Crimaz sarebbe da montare?E' morbida al tatto?

Ora ho una frizione Blume 7 molle+campana rinforzata Sip con anello,ci ho fatto 6000 km e va bene,ma è un po tosta.Non per me, ho in mano 8-10 ore al giorno flessibili da 10 kg a molare e smerigliare serbatoi in acciaio, ma un filo frizione mi dura circa 3000 km di provinciali e paesini di campagna.Se ero in città ne farei 2000

Eccomi qua: piacere! mi chiamo Adriano;

la frizione soffre non tanto i cavalli, quanto la coppia....

Fino ad un certo punto, con le dovute modifiche ed usando molle malossi o similari, sono riuscito a farla tenere, ma con questo motore non è stato possibile.
Se anche ci riuscivo, durava poco ed erano sempre compromessi.
Francamente, ho letto di qualcuno che dichiarando quasi 30 cavalli ed alti valori di coppia, riesce a mantenere la sei molle (?)....
Massima stima.... io non ci sono riuscito....

Occorre considerare anche, che più le molle sono dure, più si va a gravare sul cuscinetto di banco, che nel mio caso faceva spostare in fuori il volano di quasi un mm...
Francamente, questa cosa non mi piace e in tale caso si deve fare attenzione ai bicchierini originali (che si possono schiantare) e la levetta del nottolino che sta nel carter frizione, pure quella si rompe più facilmente.....
Certo, in commercio ci sono i bicchierini MD fatti dal pieno e pure la levetta del nottolino DRT rinforzata, ma francamente alla fine il problema è la durata e la modularità.

Con la crimaz (perlomeno per ora) ho una buona tenuta, anche strapazzandola e una morbidezza alla leva molto piacevole (uso anche il suo rallino a cremagliera che la aumenta ).

Non ho ancora smontato, per vedere la situazione, ma penso di farci qualche altro km e poi apro e guardo...

Degno di nota lo stacco: a motore al minimo e frizione tirata, non si sente calare di giri e puoi venir giù anche da una discesa del 30 percento senza sentir trascinare, come essere in folle....

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Se dovessero interessare, metto qualche foto....

paletti
18-07-17, 21:14
Ciao Adriano, si la frizione la conosco,lo vista e toccata con mano,sembra ben fatta.Il rallino intendi questo167690come funziona?

scr@mble
18-07-17, 21:16
Ciao Adriano, si la frizione la conosco,lo vista e toccata con mano,sembra ben fatta.Il rallino intendi questo167690come funziona?

Yes! proprio lui! Costicchia un po', ma è un ottimo complemento per avere una bella frizione morbida e che stacca bene....

poeta
18-07-17, 23:09
OK vedete....appena ho detto frizione cosa è successo?

Edora dico 28 Si 160 pippi.... e nemmeno è fornito di conetto!!!! Siamo a 220 e và pure lavorato ed aggiunto il coperchio Pinasco altri 50 , la pompa a quel punto inutile, ma siamo senza MIX automatico, pur vero che con termiche simili è meglio fare in casa la miscela....

alla fine a 4000 ci arriviamo stai a vedere!

scr@mble
19-07-17, 06:05
OK vedete....appena ho detto frizione cosa è successo?

Edora dico 28 Si 160 pippi.... e nemmeno è fornito di conetto!!!! Siamo a 220 e và pure lavorato ed aggiunto il coperchio Pinasco altri 50 , la pompa a quel punto inutile, ma siamo senza MIX automatico, pur vero che con termiche simili è meglio fare in casa la miscela....

alla fine a 4000 ci arriviamo stai a vedere!

Paolo, possiamo fare il conto preciso, se vuoi.
bisogna dare un valore ad un blocco 200 quasi completo: diciamo 600 euro.
Gruppo termico ed albero, sono 940 euro.
cuscinetti, paraoli, guarnizioni ed ammennicoli vari, diciamo 160 euro, per fare conto pari.
Siamo a 1700.
Rapporti, se vuoi cambiarli, aggiungiamo altri 130 euro.
Siamo a 1830.
carburatore: io per esempio, vado di phbh, quindi non uso cornetti vari, pero' voglio dargli la stessa cifra del Si 28 (compreso collettore e qualche particolare di taratura)...
160 euro e siamo a 1990.
io non uso la pompa, perche' non mi occorre...
ora: rimane la marmitta e la frizione.
marmitta, mettiamo 200 euro (per una megadella) e siamo
a 2190....
frizione.... se si va di crimaz, mettiamo 400 euro..
siamo a 2600....
se non ho dimenticato nulla, piu' o meno la cifra e' questa...
ovvio che non e' poco, ma 4000 sono troppi...
;-)

falco7064
19-07-17, 10:32
Domanda un po' sciocca in corsa 57 si può montare l'albero originale:risata1:

scr@mble
19-07-17, 10:40
Domanda un po' sciocca in corsa 57 si può montare l'albero originale:risata1:

Dovresti mettere una biella da 126

Sbiriguda
19-07-17, 10:44
Paolo, possiamo fare il conto preciso, se vuoi.
bisogna dare un valore ad un blocco 200 quasi completo: diciamo 600 euro.
Gruppo termico ed albero, sono 940 euro.
cuscinetti, paraoli, guarnizioni ed ammennicoli vari, diciamo 160 euro, per fare conto pari.
Siamo a 1700.
Rapporti, se vuoi cambiarli, aggiungiamo altri 130 euro.
Siamo a 1830.
carburatore: io per esempio, vado di phbh, quindi non uso cornetti vari, pero' voglio dargli la stessa cifra del Si 28 (compreso collettore e qualche particolare di taratura)...
160 euro e siamo a 1990.
io non uso la pompa, perche' non mi occorre...
ora: rimane la marmitta e la frizione.
marmitta, mettiamo 200 euro (per una megadella) e siamo
a 2190....
frizione.... se si va di crimaz, mettiamo 400 euro..
siamo a 2600....
se non ho dimenticato nulla, piu' o meno la cifra e' questa...
ovvio che non e' poco, ma 4000 sono troppi...
;-)

Ci rimarrebbero pure i soldi per i carter SLAVE Pinasco e fare un mostro lamellare! Il dubbio rimane l'albero...

scr@mble
19-07-17, 10:49
Ci rimarrebbero pure i soldi per i carter SLAVE Pinasco e fare un mostro lamellare! Il dubbio rimane l'albero...

Consiglio mio: carter originali.......

FedeBO
19-07-17, 11:28
Consiglio mio: carter originali.......

Ricordo il perché dici così purtroppo ...

scr@mble
19-07-17, 11:30
Ricordo il perché dici così purtroppo ...

:mrgreen:

paletti
19-07-17, 12:20
:mrgreen:

Ciao, avevo sentito da Daniel del mio Vespa club "Pavia" che hai avuto problemi con i carter. Quanti ne hai rotti e perché,se vuoi dirlo

scr@mble
19-07-17, 12:38
Ciao, avevo sentito da Daniel del mio Vespa club "Pavia" che hai avuto problemi con i carter. Quanti ne hai rotti e perché,se vuoi dirlo
Lo dico volentieri, senza tono polemico: non voglio essere bannato anche da VR..:mrgreen:
Il problema piu' grosso, in entrambi, e' stato sulle sedi dei cuscinetti, che avevano gioco e si sono smollate...
Sui carter originali (sia con M232 che M244) il problema non si e' verificato.
Sono amico di Daniel ed anche lui (mi aveva mandato una foto) ha dovuto montare un rasamento da 0,3 (se ricordo bene) tra cuscinetto e seger....

angiolin2008
19-07-17, 12:59
A mio modesto parere se dovrei spendere quelle cifre proverei un bfa dicono che va più del quattrini e di gran lunga

scr@mble
19-07-17, 13:02
A mio modesto parere se dovrei spendere quelle cifre proverei un bfa dicono che va più del quattrini e di gran lunga
Sicuramente, ma la cifra da spendere penso sia superiore....
inoltre, c'e' da dire che quando e' uscito il 232/244, il bfa (che era bsg) non era assolutamente disponibile...

paletti
19-07-17, 13:35
Lo dico volentieri, senza tono polemico: non voglio essere bannato anche da VR..:mrgreen:
Il problema piu' grosso, in entrambi, e' stato sulle sedi dei cuscinetti, che avevano gioco e si sono smollate...
Sui carter originali (sia con M232 che M244) il problema non si e' verificato.
Sono amico di Daniel ed anche lui (mi aveva mandato una foto) ha dovuto montare un rasamento da 0,3 (se ricordo bene) tra cuscinetto e seger....

Ciao Adriano,Bannato?? Per che cosa? Mi sembra che le tue risposte sono chiare e pacate.Torniamo al discorso iniziale del post.

Alla fine, visto che il mio interesse su questa configurazione,si è verificato dopo aver visto il tuo video in rete,tu mi sembri la persone giusta per chiedertelo.Quanti km hai fatto fin'ora e che comportamento ha avuto,sia nel bene che nel male,ovvero pregi e difetti se difetti ne ha?

Scusami la curiosità ma mi faccio paura anche da solo!:mrgreen:

scr@mble
19-07-17, 13:53
Ciao Adriano,Bannato?? Per che cosa? Mi sembra che le tue risposte sono chiare e pacate.Torniamo al discorso iniziale del post.

Alla fine, visto che il mio interesse su questa configurazione,si è verificato dopo aver visto il tuo video in rete,tu mi sembri la persone giusta per chiedertelo.Quanti km hai fatto fin'ora e che comportamento ha avuto,sia nel bene che nel male,ovvero pregi e difetti se difetti ne ha?

Scusami la curiosità ma mi faccio paura anche da solo!:mrgreen:


Allora: con il 232 ci ho fatto circa 20.000 km.
Attualmente è il mio blocco di scorta, che tengo sempre pronto in caso di problemi.
Si compone di carter originali piaggio (tra l'altro non erano nemmeno accoppiati) a cui abbiamo fatto i riporti di saldatura sui travasi e messi in fresa, per sistemare il piano di appoggio cilindro.
Posso garantirti (e qualcuno di questo forum mi conosce e lo sa) che ci ho fatto viaggi anche di quasi 600 km in un giorno, tenendo medie elevate senza avere alcun tipo di cedimento o problema.
Difetti: la poca durata delle frizioni e crociere (anche piaggio) risolto con crociera crimaz e con frizione 8 molle (adesso ho la crimaz).

Blocco 244 (che è quello che ho sotto ora e che hai visto nel video) ha circa la metà dei km, stesso trattamento da parte mia (ha avuto per due volte i carter pinasco che non hanno retto).
Ora ci sono dei carter originali piaggio, presi usati ma in buono stato.
Anche su questi, abbiamo riportato saldatura in zona travasi e successivamente messi in fresa per sistemare il piano appoggio cilindro.
Unico problema riscontrato la frizione (quasi risolto con la 8 molle e ad ora risolto con la crimaz).
Anche lui crociera crimaz.
Altro problema (ma questa è colpa mia) poco tempo fa, tornando da un raduno, per colpa di un cog%$&$ che mi ha distratto, non ho messo l'olio nella miscela e sono partito a razzo verso casa...

Dopo 40 km fatti sotto un caldo infernale, ho sentito per un attimo mollare ed ho tirato la frizione, ricordandomi nello stesso istante, la mia dimenticanza....

Cilindro appena segnato sotto lo scarico, ma una lappata e pistone nuovo ed è ancora li......

;-)

Scusami il poema.....

paletti
19-07-17, 14:17
Adriano,ma come fai a non mettere l'olio?Mettilo sempre prima.Io invece faccio così:arrivo al distributore,verifico il prezzo,di solito ci metto 5 euro divido e in base ai litri moltiplico al 2,5% con i motul 510 .Verso il misurino nel serbatoio,prendo la pistola e metto la benzina fino all'orlo del misurino e lo riverso nel serbatoio,poi non ci crederai ma lo faccio ancora una volta,poi finalmente faccio benzina.Ogni volta che vado dal benzinaio è un rito,scriverlo impiego molto più tempo che farlo.Tornando alla crociera,ho montato anch'io la Crimaz,con l'originale ho fatto 5000 km e con la Crimaz sono arrivato a quasi 10000 km. Credi che questa crociera sia la soluzione definitiva?

scr@mble
19-07-17, 14:26
Guarda..... in più di 30 anni di vespa, posso assicurarti che è la prima volta che mi capita....

E' successo per colpa di un amico scassac@&&i, che al distributore ha incominciato a dirmi: "andiamo a bere qualcosa, dai"
ed io: metto l'olio ed arrivo.....
"ma dai! lo metti dopo!!!! andiamo che ho sete".......
ecco......
dopo, indovina se mi sono ricordato di mettere l'olio?......

In effetti, come fai tu, non lascia possibilità di errore, ma pure io oramai ero troppo sicuro....

Tornando alla crociera, penso che fatta di quel materiale, se le gole degli ingranaggi resistono, possa essere ritenuta quella definitiva, o quasi.......
Io ho sempre montato quelle originali vere (si riconoscono pure dal colore dell'acciaio) ma ultimamente non le trovavo più e quelle che c'erano in giro, più di 600/700 km non resistevano.....

paletti
19-07-17, 14:35
Guarda..... in più di 30 anni di vespa, posso assicurarti che è la prima volta che mi capita....

E' successo per colpa di un amico scassac@&&i, che al distributore ha incominciato a dirmi: "andiamo a bere qualcosa, dai"
ed io: metto l'olio ed arrivo.....
"ma dai! lo metti dopo!!!! andiamo che ho sete".......
ecco......
dopo, indovina se mi sono ricordato di mettere l'olio?......

In effetti, come fai tu, non lascia possibilità di errore, ma pure io oramai ero troppo sicuro....

Tornando alla crociera, penso che fatta di quel materiale, se le gole degli ingranaggi resistono, possa essere ritenuta quella definitiva, o quasi.......
Io ho sempre montato quelle originali vere (si riconoscono pure dal colore dell'acciaio) ma ultimamente non le trovavo più e quelle che c'erano in giro, più di 600/700 km non resistevano.....


Il mio 200 è immatricolato aprile 1983,quindi pre arcobaleno.L'unica cosa che invidio all'arcobaleno è il cambio,pare che sia più resistente.Tu quale monti?Ho chiesto a Crimaz se aveva il cambio per la large e mi ha risposto:

Cambio piics non si vede ancora all orizzonte.Fino a 30 cavalli con ingranaggi originali Piaggio in buono stato, sei A nozze.

Crimaz

scr@mble
19-07-17, 14:39
Sul 244 adesso ho il cambio arcobaleno (crociera piatta) ma se devo essere sincero tutti gli altri motori (fra cui il 232) hanno la crociera bombata e, contrariamente a quanto si dice, mi ci trovavo bene uguale....

paletti
19-07-17, 14:51
Sul mio attuale 225 fatto da Piccinini Stefano "Piccio da Novellara"quando capita di fare qualche sparo da fermo se faccio velocemente la cambiata tra la 2à e la 3à a volte è difficoltosa,faccio fatica a fare il cambio marcia

scr@mble
19-07-17, 15:31
Sul mio attuale 225 fatto da Piccinini Stefano "Piccio da Novellara"quando capita di fare qualche sparo da fermo se faccio velocemente la cambiata tra la 2à e la 3à a volte è difficoltosa,faccio fatica a fare il cambio marcia

Il mitico Piccio!
L'ho conosciuto un paio di anni fa all'Eroica....

Per il problema che hai al cambio, io penso sia proprio la crociera.....
Dai uno sguardo anche alle gole degli ingranaggi....
Non so come fai tu, ma io il cambio, lo raso quasi a zero.....
Lascio pochissimo ma pochissimo gioco......0,1 al massimo.....
Sembrerà una cavolata, ma la crociera ne gode assai.....

paletti
19-07-17, 16:42
Ciao,non ho il tempo e la capacità di fare bene i lavori a motore aperto,con tutti i trucchetti e malizie, li ho sempre fatti fare.Dove h fatto sostituire la vecchia crociera con una crimaz,mi hanno fatto il cambio in quel modo,con i rasamenti quasi a zero.>Credo il problema sia alla leva frizione dura anche se non faccio fatica,concentrando lo sforzo sulle dita mi sballa la sincronia del passaggio tra la 2à e la 3à. Ripeto lo fa 1 volta su 10,ma solo quando cambi velocemente al limite della possibilità.Oppure sarà la tensione di sfidare un plasticone.

scr@mble
19-07-17, 16:52
Ciao,non ho il tempo e la capacità di fare bene i lavori a motore aperto,con tutti i trucchetti e malizie, li ho sempre fatti fare.Dove h fatto sostituire la vecchia crociera con una crimaz,mi hanno fatto il cambio in quel modo,con i rasamenti quasi a zero.>Credo il problema sia alla leva frizione dura anche se non faccio fatica,concentrando lo sforzo sulle dita mi sballa la sincronia del passaggio tra la 2à e la 3à. Ripeto lo fa 1 volta su 10,ma solo quando cambi velocemente al limite della possibilità.Oppure sarà la tensione di sfidare un plasticone.

Ah.. ok... sicuramente chi te l'ha fatta sa il fatto suo...
Il fattore tensione ci può stare......
Quando mi ingazzurrisco con qualcuno, mi capita di sfollare tra la prima e la seconda.....
;-) ;-)

paletti
19-07-17, 16:56
Ah.. ok... sicuramente chi te l'ha fatta sa il fatto suo...
Il fattore tensione ci può stare......
Quando mi ingazzurrisco con qualcuno, mi capita di sfollare tra la prima e la seconda.....


;-) ;-)


La gioventuuu non torna piuuuuuuuuuuu,non ci sono cazzi!!Scusate ma è la verità:cry:

scr@mble
19-07-17, 16:57
ahahahaha, vero!

poeta
19-07-17, 22:10
il cambio và settato oltre che di rasamento-spallamento anche eventualmente di selettore lavorando le gole della cremagliera , usando una molla più dura o spessorando con guarnizioni il selettore, oltre che cavi e guaine a mestiere....
ù
Alcuni usano carter rotti che vengono tagliati per verificare l'allineamento della crociera ai varii ingranaggi per un settaggio perfetto, spallare a 0,1 potrebbe creare un trascinamento degli ingranaggi adiacenti anche per la sola viscosità dell'olio interposto tra questi, direi che settare a 0,2 (magari scarsi) io preferisco, ma io non ho il 244 ovvio e viaggio molto più modesto, ma è pur vero che 0,1 abbondanti e 0,2 scarsi potrebbero nella realtà essere la stessa cosa...

Su motori simili anche TAMBURO, Ganasce, silent BGM, cuscinetti bellini ed altro portano la spesa facilmente a 3000.... se poi si aggiungono (e si aggiungono sempre) cerchi tubless gomme fighe ed il parabezzino... magari si superano pure.

scr@mble
19-07-17, 22:22
il cambio và settato oltre che di rasamento-spallamento anche eventualmente di selettore lavorando le gole della cremagliera , usando una molla più dura o spessorando con guarnizioni il selettore, oltre che cavi e guaine a mestiere....
ù
Alcuni usano carter rotti che vengono tagliati per verificare l'allineamento della crociera ai varii ingranaggi per un settaggio perfetto, spallare a 0,1 potrebbe creare un trascinamento degli ingranaggi adiacenti anche per la sola viscosità dell'olio interposto tra questi, direi che settare a 0,2 (magari scarsi) io preferisco, ma io non ho il 244 ovvio e viaggio molto più modesto, ma è pur vero che 0,1 abbondanti e 0,2 scarsi potrebbero nella realtà essere la stessa cosa...

Su motori simili anche TAMBURO, Ganasce, silent BGM, cuscinetti bellini ed altro portano la spesa facilmente a 3000.... se poi si aggiungono (e si aggiungono sempre) cerchi tubless gomme fighe ed il parabezzino... magari si superano pure.

Si, concordo in pieno con te.
Arrivati a certi livelli, poi si ha la necessita' di adeguare la ciclistica e allora si che si spende.
Arrivati in fondo, tra sospensioni, cerchi, freno a disco e ogni quant'altro, si arriva a cifre irreali....
E' una passione.... :Lol_5:

poeta
19-07-17, 22:33
.....ogni passione ha un costo ovviamente, ma ci consola il fatto che ogni ricambio per la nostra vespa è un poco un regalo che facciamo a noi!

vedo quindi di regalarmi un'altra vespa (LML?) al più presto, tra pochi gg d'altronde è il mio compleanno!

Ogni scusa ovviamente è buona.....

FrancoRinaldi
20-07-17, 07:21
Fermo restando che a valvola, in termini di potenza, quattrini è la scelta migliore; dico che con i soldi che servono per fare un quattrini a valvola si può fare un malossi MHR 221 lamellare con il 36 che è decisamente più potente (mance più rumoroso ed esteticamente più invasivo).

Il motore di Adriano è molto potente, tra i più potenti motori a valvola che ho mai mai provato (se la batte con l'MHR c.62 di Tondo68) e sicuramente quello con l'erogazione migliore, pieno fin dai regimi più bassi.

Ci ha lavorato tanto per trovare il setting giusto (tra marmitta, fasi, etc.), quindi non aspettatevi di avere le medesime prestazioni semplicemente montando il kit standard, specie perché l'albero (ad esempio), ha una fase molto stretta che impedisce il riempimento ai regimi elevati.

L'amico misterjo ha la stessa termica, ma in c.63 (con albero kingwelle) per un totale di 256cc, a valvola con carburatore SI che ha fatto 33cv (all'albero e non alla ruota)

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13925003_834635446637214_8549087826435140013_n.jpg ?oh=5f6a21ef606085f5587c4c1253a6a223&oe=59F6871C

Le foto dei componenti le trovate qui:

https://www.facebook.com/pg/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=744561912311235

paletti
20-07-17, 07:33
Fermo restando che a valvola, in termini di potenza, quattrini è la scelta migliore; dico che con i soldi che servono per fare un quattrini a valvola si può fare un malossi MHR 221 lamellare con il 36 che è decisamente più potente (mance più rumoroso ed esteticamente più invasivo).

Il motore di Adriano è molto potente, tra i più potenti motori a valvola che ho mai mai provato (se la batte con l'MHR c.62 di Tondo68) e sicuramente quello con l'erogazione migliore, pieno fin dai regimi più bassi.

Ci ha lavorato tanto per trovare il setting giusto (tra marmitta, fasi, etc.), quindi non aspettatevi di avere le medesime prestazioni semplicemente montando il kit standard, specie perché l'albero (ad esempio), ha una fase molto stretta che impedisce il riempimento ai regimi elevati.

L'amico misterjo ha la stessa termica, ma in c.63 (con albero kingwelle) per un totale di 256cc, a valvola con carburatore SI che ha fatto 33cv (all'albero e non alla ruota)

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13925003_834635446637214_8549087826435140013_n.jpg ?oh=5f6a21ef606085f5587c4c1253a6a223&oe=59F6871C

Le foto dei componenti le trovate qui:

https://www.facebook.com/pg/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=744561912311235

Ciao Damiano, per fare un motore come Misterjo da zero carter compresi quanto ci vuole in euri e tempo?

poeta
23-07-17, 16:02
Paolo, possiamo fare il conto preciso, se vuoi.
bisogna dare un valore ad un blocco 200 quasi completo: diciamo 600 euro.
Gruppo termico ed albero, sono 940 euro.
cuscinetti, paraoli, guarnizioni ed ammennicoli vari, diciamo 160 euro, per fare conto pari.
Siamo a 1700.
Rapporti, se vuoi cambiarli, aggiungiamo altri 130 euro.
Siamo a 1830.
carburatore: io per esempio, vado di phbh, quindi non uso cornetti vari, pero' voglio dargli la stessa cifra del Si 28 (compreso collettore e qualche particolare di taratura)...
160 euro e siamo a 1990.
io non uso la pompa, perche' non mi occorre...
ora: rimane la marmitta e la frizione.
marmitta, mettiamo 200 euro (per una megadella) e siamo
a 2190....
frizione.... se si va di crimaz, mettiamo 400 euro..
siamo a 2600....
se non ho dimenticato nulla, piu' o meno la cifra e' questa...
ovvio che non e' poco, ma 4000 sono troppi...
;-)

non vedo la necessaria accensione variabile 300?

o perlomeno la kitronic 140?

Il cluster ed il selettore racing 200?

la doppia molla PX 200 su quel parastrappi fà quasi tenerezza, molle gialle verdi o rosse che ti pare ma sono altri 70 di primaria da aggiungere ai 130 stimati.

Ora poi bisognerebbe poterla pure guidare, fregandocene del mini parabrezza dello strumento Sip ed altro che seppur bello non ha la stessa importanza di CERCHI E GOMME o degli AMMORTIZZATORI direi che 200 in gomme e minimo 180 di ammo sono quei 380 che ti evitano il suicido...

Aggiungerei senza se e senza ma quindi in obbligo un bel Kit silent rigidi che la roba cif lì sotto dura 1000Km costano mi pare avanti e dietro quelliancora UMANI sui 70?


1000 in più e siamo su una configurazione più completa ma senza tante sofisticherie da catalogo SIP che ti porterebbero ben oltre i 4000 che ho stimato!

Con 2600 lo fai.... e lo guidi pure "grossomodo"... occhio a come stacchi la frizione però e a come dai gas in curva... non basta un cilindro per andare forte, io curo sui banalissimi POLINI ghisa da 208, più l'allestimento interno e il setting della vespa che non la termica, perchè per chiedere TUTTO a un cilindro devi averci dietro TUTTO ciò che serve per bene prima e non dopo...

non ha senso dire ci vorrebbe un cluster con quarta corta, o ci vorrebbero parastrappi più forti....

meglio è dire,,,,

ci vorrebbe su un banco così un cilindro migliore e non il contrario.

ma esiste talmente tanta roba per la vespa oggigiorno, che si ha l'imbarazzo della scelta, dentro mettete roba buona solida e completa, meglio averci 100 euro di albero in più che non fresare una valvola sul carter....

ovvio non in questo caso, in questo caso con 2600 si fà un OTTIMO motore e concordo certamente.....

con 4000 ben altro MOTORE e con 6000.... un missile di vespa e non solo di motore (freni margherita, strumento sip, sella sport, gomme da sogno)...


tagliamo la testa la TORO e diciamo che con 3000 sei a cavallo!

molti molti meno dei 6000 che paventavo innanzi......questo sì evidente, ma non lontano dai 4000 che in molti seguendo le tue tracce spenderanno meccanico escluso.

scr@mble
23-07-17, 21:01
Io ci ho lavorato tanto su questo motore e di esperimenti ne ho fatti moltissimi.
Dal basso delle mie conoscenze motoristiche, posso dire che l'accensione tipo idm non gli necessita (anzi) tantomeno il modulo kytronik......
Con la prima, ho ottenuto un motore scorbutico, seghettante e poco gradevole in città (anche se devo farci poca strada).
La seconda (kytronik) era indifferente la presenza o meno......
E' un motore che vuole 22 gradi di fisso e con quelli si accontenta, senza scaldare o dare fastidi....
Direi: accensione originale (da verificarne il PERFETTO funzionamento) volano da 2 a 2,2 kg e via andare.....
Cambio: uso un cluster originale con parastrappi del 200 a doppia molla....
Mi guardo bene dal mettere roba di terze parti, che poi dura il giusto.....
Primaria Malossi (sono le migliori) e quarta da 36.....
Per tutto il resto, sono completamente d'accordo con te....
Quando metti su una cosa del genere, poi devi poterti fermare e bene..... ;-)

poeta
23-07-17, 23:19
Io ci ho lavorato tanto su questo motore e di esperimenti ne ho fatti moltissimi.
Dal basso delle mie conoscenze motoristiche, posso dire che l'accensione tipo idm non gli necessita (anzi) tantomeno il modulo kytronik......
Con la prima, ho ottenuto un motore scorbutico, seghettante e poco gradevole in città (anche se devo farci poca strada).
La seconda (kytronik) era indifferente la presenza o meno......
E' un motore che vuole 22 gradi di fisso e con quelli si accontenta, senza scaldare o dare fastidi....
Direi: accensione originale (da verificarne il PERFETTO funzionamento) volano da 2 a 2,2 kg e via andare.....
Cambio: uso un cluster originale con parastrappi del 200 a doppia molla....
Mi guardo bene dal mettere roba di terze parti, che poi dura il giusto.....
Primaria Malossi (sono le migliori) e quarta da 36.....
Per tutto il resto, sono completamente d'accordo con te....
Quando metti su una cosa del genere, poi devi poterti fermare e bene..... ;-)



Tu lo hai e quibdi sai.... io avrei optato per un parastrappi più diciamo proporzionale montato su rapporti molto dedicati ottenuti a suon di corone e pignoni e prove successive, sempre però con cluster terza e quarta corte il tutto DRT per una spesa di minimo 250 eurini.....e per la variabile POLINI .... ma sono step certamente NON necessari.....

Sbiriguda
24-07-17, 06:54
Con 6000 euro, ma forse non bastano nemmeno, ci farei un BFA (ex BSG) 225 o meglio ancora il 306cc.
167751 167752
Con le S83! Spero Tubeless almeno!


https://www.youtube.com/watch?v=hJgZGR4nDkA

https://www.youtube.com/watch?v=LXpNFL9QhE4

paletti
24-07-17, 07:44
Con 6000 euro, ma forse non bastano nemmeno, ci farei un BFA (ex BSG) 225 o meglio ancora il 306cc.
167751 167752
Con le S83! Spero Tubeless almeno!


https://www.youtube.com/watch?v=hJgZGR4nDkA

https://www.youtube.com/watch?v=LXpNFL9QhE4

Ma questa arancio ha i carter diversi,allora se devo farfe una porcata,chiamo il mio amico Serafini di Pesaro "Titolare TM Racing"mi faccio fare un motore da Loro.Con questo il bfa me lo annacca

scr@mble
24-07-17, 07:53
Tu lo hai e quibdi sai.... io avrei optato per un parastrappi più diciamo proporzionale montato su rapporti molto dedicati ottenuti a suon di corone e pignoni e prove successive, sempre però con cluster terza e quarta corte il tutto DRT per una spesa di minimo 250 eurini.....e per la variabile POLINI .... ma sono step certamente NON necessari.....

Si... per il capitolo cambio non è ancora finita.....

Altri esperimenti sono in cantiere, nella speranza che riesco a farmi fare qualcosa personalizzato. Qualche contatto ce l'ho, ma i tempi sono lunghi.....

Stesso discorso per l'albero motore....Sto cercando di farmene fare uno come voglio io, ma tra il dire ed il fare........

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Con 6000 euro, ma forse non bastano nemmeno, ci farei un BFA (ex BSG) 225 o meglio ancora il 306cc.
167751 167752
Con le S83! Spero Tubeless almeno!


h (https://www.youtube.com/watch?v=hJgZGR4nDkA)


Qui siamo al top del top

Mod75
29-07-17, 21:52
Sono il proprietario della vespa nel video.

Complimenti il motore gira da paura per essere un valvola. Mi piace molto come e' spaziato il cambio , il cluster e' il 17-21 piaggio classico?

Per evitare di barenare, si puo' montare il 232....

Devo dire che all inzio ero un po' scettico su questo cilindro, ora invece inizio ad apprezzarne la potenza mista alla fruibilita'. Mi piace non poco il fatto che sia un turistico che gira alto. Lo metterei sui miei carter lamellari, con il 30 e il vforce e lo farei senza alcun dubbio corsa corta, data la cubatura gia' monstre privilegerei senz altro i giri, con un bel cluster racing e una primaria lunga. Pensavo a 24/62 con il 16-38/19-35. ratio finale 4,76, praticamente identica alla tua. Che ne pensi? .

scr@mble
29-07-17, 22:14
.

Guarda... io ci ho lavorato sopra un bel po', perche' mi ci sono appassionato tantissimo.
Sicuramente, montato plug and play, non da il meglio di se, anche se per molti, potrebbe essere piu' che sufficiente.
Certo, chi e' abituato ad avere sotto il sedere roba che va forte, montandolo senza fargli niente, sicuramente non puo' gridare al miracolo....
Posso garantirti che a valvola non e' facile dargli la benzina che puo' chiedere, ma se lo monti lamellare, allora tira fuori una grinta da paura. Chi lo ha fatto, mi dice che va veramente forte.
Io sono un amante della valvola, ma ne riconosco i limiti, soprattutto quelli dimensionali...
Se lo "lamellarizzi" non te ne pentirai, come non ti pentirai della scelta che hai fatto su primaria e cambio.
Io uso il cluster originale con quarta da 36... I miei 130 kg ed il notevole ingombro aerodinamico, non mi permettono di allungare.....
In ogni caso, quando giro la manopola, si vedono dei buoni numeri.....167890

Mod75
29-07-17, 22:36
Ottimo, grazie! [emoji6]

scr@mble
29-07-17, 22:41
Ottimo, grazie! [emoji6]
Figurati! E' un piacere!