Visualizza Versione Completa : carrozzeria restauro 125 '61
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e dopo aver lette diverse discussioni volevo chiedervi un parere..
Ho acquistato da poco questa vespa, 125 vnb1 del '61. Presenta ovviamente i segni del tempo e la mia idea era quella di fare un restauro conservativo. Vi pongo di seguito tutti i miei dubbi:
come potrei fare per restaurare i cerchi che sono le parti più ruggini e rovinate? se li rivernicio non saranno mai del colore azzurro sbiadito della vespa..
come potrei fare a togliere le pennellate di colore che che si vedono in foto per riportare alla luce quello che c'è sotto?
avreste altri consigli per il resto del restauro?
di seguito le foto
166158166157166156166155166154
prova a contattare l'untente signorhood..lui sicuramente potrà darti dei suggerimenti..oppure la cerca nel forum..
Scusa ma è una vnb1t? Non mi sembra il colore originale.
Vol
Le foto non rondono, è l azzurro carta da zucchero sbiadito..
Resta il fatto che, a meno di pesanti modifiche che a naso escluderei, quella in foto non è una VNB1. E non lo dico per il colore, ma per tutta una serie di pezzi e dettagli propri delle serie successive.
Magari il colore falsa, ma a me sembra che sia una VNB5 nel suo Grigio Ametista; se dal vivo dici che tende all'azzurro, probabilmente stiamo parlando di una VNB4. Di VNB1 direi proprio di no.
Resta il fatto che, a meno di pesanti modifiche che a naso escluderei, quella in foto non è una VNB1. E non lo dico per il colore, ma per tutta una serie di pezzi e dettagli propri delle serie successive.
Magari il colore falsa, ma a me sembra che sia una VNB5 nel suo Grigio Ametista; se dal vivo dici che tende all'azzurro, probabilmente stiamo parlando di una VNB4. Di VNB1 direi proprio di no.
Per esempio il manubrio in unica fusione e non in lamiera come la 1 e la 2.
Esatto, e non solo.
Vedi tappetino sul tunnel, fregi sui cofani, fanale posteriore cromato, bordoscudo, ecc.
Questione evidentemente da chiarire, perché altre al prefisso telaio (VNB1T), anche l'anno non coincide.
Quanto ai cerchi, io provvedere alla sabbiatura, specie per risanare l'interno che sarà sofferente, ed alla verniciatura con fondo nocciola e tinta adeguata con opacizzante o in nitro moderna; si possono poi invecchiare artificialmente con qualche graffio e qualche passata di carta abrasiva di varie grane nei punti più esposti. Il tempo e l'inevitabile sporco faranno il resto.
Per le pennellate, bisogna valutare se la tinta sia corretta, in tal caso provvederei a carteggiare con carta finissima (1500-2000) eventualmente bagnata e lucidando poi per raccordare il tutto.
Se il colore è diverso, la cosa si complica e occorrerà fare qualche prova con solvente nitro per vedere se l'apporto recente si può togliere.
Intanto, posso osservare che:
- la selleria montata (verde scuro) è inadeguata e che è palesemente di recente produzione;
- clacson e relativa guarnizione sono inadatti, a prescindere dalla serie.
Altre foto e qualche dettaglio in più ci aiuteranno ad essere più chiari.
Aggiungo, come pura annotazione, che spesso sorgono problemi coi documenti delle VNB, specie in caso di sostituzione/nuova emissione della carta di circolazione; l'omologazione IGM 1134 OM contemplava tutte le sei serie, con relative modifiche operate nel tempo, ma con la digitalizzazione dei dati tecnici non si è provveduto all'inserimento completo. Di conseguenza con quel numero di omologazione si ottengono solo i dati relativi alla VNB1 e può essere che in qualche caso, per distrazione dell'operatore, quei dati siano stati applicati anche a serie successive. Questo, tuttavia, non chiarirerebbe la questione dell'anno.
Credo che delle foto migliori, con più dettagli, possano chiarire la situazione.
Direi che una foto della punzonatura, magari nascondendo le ultime tre cifre, è d'obbligo.
Comunque, quoto Marben in ogni sua parola.
Intanto vi ringrazio per questa marea di aiuti! Il libretto originale che mi è stato fornito è di una vnb1 del '61, purtroppo io non sono un esperto e mi sono fidato della buonafede del venditore.. come posso scoprire effettivamente di cosa si stratta? Che foto vi servono?
Grazie ancora
Anzitutto spero che tu abbia accertato la corrispondenza del numero di telaio fra Vespa e carta di circolazione.
Posta una foto del numero di telaio, oscurando le ultime tre cifre.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Purtroppo prima essendo andato in fiducia non avevo controllato.. ho scoperto che il numero di telaio non corrisponde al libretto ed è un vnb2m..
Cosa posso fare ora?
Io contatterei innanzitutto il venditore chiedendogli esaurienti spiegazioni, minacciando le vie legali se cerca di tirarsene fuori.
Se fosse corretto dovrebbe riprendersi la vespa e risarcirti, anche perchè con questa situazione non puoi neanche usarla.
Quoto. Ma la Vespa che numero (prefisso) ha inciso?
Inviato dal mio telefono bigrigio
Purtroppo prima essendo andato in fiducia non avevo controllato.. ho scoperto che il numero di telaio non corrisponde al libretto ed è un vnb2m..
Cosa posso fare ora?
C'e' ancora qualcosa che non torna, VNB2M e' un prefisso motore e non telaio. Come ti e' gia stato detto, metti una foto del numero punzonato sul telaio oscurando le ultime 3 cifre ed una foto del libretto oscurando dati sensibili.
Se anche fosse un telaio VNB2T, il colore ed il manubrio non tornano.
Vol.
Ma torna l'anno: 1961. Temo che il libretto sia del tutto "alieno" rispetto alla Vespa della foto.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Vnb1 manubrio scomponibile...
Ne parlavamo con Gino qualche forum fa delle differenze vnb1- 2 e 3t.
Colore fregi e il resto non son suoi.
Bisognerebbe vedere dal numero di telaio e libretto cosa c'è che non va..
Aspettiamo
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Esatto, e non solo.
Vedi tappetino sul tunnel, fregi sui cofani, fanale posteriore cromato, bordoscudo, ecc.
Questione evidentemente da chiarire, perché altre al prefisso telaio (VNB1T), anche l'anno non coincide.
Quanto ai cerchi, io provvedere alla sabbiatura, specie per risanare l'interno che sarà sofferente, ed alla verniciatura con fondo nocciola e tinta adeguata con opacizzante o in nitro moderna; si possono poi invecchiare artificialmente con qualche graffio e qualche passata di carta abrasiva di varie grane nei punti più esposti. Il tempo e l'inevitabile sporco faranno il resto.
Per le pennellate, bisogna valutare se la tinta sia corretta, in tal caso provvederei a carteggiare con carta finissima (1500-2000) eventualmente bagnata e lucidando poi per raccordare il tutto.
Se il colore è diverso, la cosa si complica e occorrerà fare qualche prova con solvente nitro per vedere se l'apporto recente si può togliere.
Intanto, posso osservare che:
- la selleria montata (verde scuro) è inadeguata e che è palesemente di recente produzione;
- clacson e relativa guarnizione sono inadatti, a prescindere dalla serie.
Altre foto e qualche dettaglio in più ci aiuteranno ad essere più chiari.
Aggiungo, come pura annotazione, che spesso sorgono problemi coi documenti delle VNB, specie in caso di sostituzione/nuova emissione della carta di circolazione; l'omologazione IGM 1134 OM contemplava tutte le sei serie, con relative modifiche operate nel tempo, ma con la digitalizzazione dei dati tecnici non si è provveduto all'inserimento completo. Di conseguenza con quel numero di omologazione si ottengono solo i dati relativi alla VNB1 e può essere che in qualche caso, per distrazione dell'operatore, quei dati siano stati applicati anche a serie successive. Questo, tuttavia, non chiarirerebbe la questione dell'anno.
Per quanto riguarda l'anno io ho stesso ho comprato una vnb3t anno 1961 da libretto.
Però vediamo
Va bene, grazie mille! Pomeriggio vi faro sapere di più anchè perchè prima non avevo trovato altri numeri oltre a quelli lì del motore!
Va bene, grazie mille! Pomeriggio vi faro sapere di più anchè perchè prima non avevo trovato altri numeri oltre a quelli lì del motore!
:orrore:Sono sotto la pancia sx sopra la Marmitta..
Per quanto riguarda l'anno io ho stesso ho comprato una vnb3t anno 1961 da libretto.
E niente di strano, ogni anno modello veniva commercializzato nelle ultime settimane dell'anno precedente. Questa però non ha l'aria di essere una VNB3.
Inviato dal mio telefono bigrigio
pazzesco...ma la gente onesta..dov'è finita?? in effetti non può essere una vnb1..
pazzesco...ma la gente onesta..dov'è finita?? in effetti non può essere una vnb1..
Difficile pensare a buona fede, resta un fatto: acquistare un mezzo senza nemmeno controllare il numero di telaio (!) è una enorme imprudenza. Vediamo di capirci qualcosa.
ma come fai a fidarti senza guardare???cioè..non è un paio di scarpe..io per la vbb ho controllato 14 volte!!
In allegato le foto del numero di telaio che corrisponde al libretto..
che dite?
In allegato le foto del numero di telaio che corrisponde al libretto..
che dite?
Da cell non riesco a vedere bene, il telaio è vnb1t?
Questo il dettaglio
VNB1 (spazio) e il numero di telaio
Se la sigla VNB1T ed il numero seriale che segue corrispondono a quelli scritti sul libretto, vuol dire che la vespa è stata totalmente modificata per apparire come appare ora.
La VNB1 è diversa da come è adesso la tua vespa. Cerca sul forum e troverai diverse discussioni su vespe VNB1T restaurate.
La T non c'è sul numero di telaio.. cosa mi consigliate?
Magari è coperta dalla vernice.
Se hai un phon da carrozziere riscalda la parte e poi con una spazzola metallica porta via la vernice.
Se davvero la "T" non c'è, la situazione si complica.
Comunque, cerca di fare una foto in cui la punzonatura sia ben leggibile.
Ecco, guarda bene questa discussione e vedrai come dev'essere una VNB1.
Ci sono diverse foto molto dettagliate, ed anche una della punzonatura del n° di telaio:
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/68659-finisco-la-mia-celestina-vnb1-del-1961/page2?highlight=celestina
Guardo dal telefono ma... Quella punzonatura puzza, puzza parecchio. Se vedo bene al posto del logo Piaggio a precedere il prefisso c'è una stella. E la punzonatura mi pare molto diversa da quella consueta delle VNB. Giusto per non sparare a zero, riesci a sporcare i numeri con qualcosa di scuro per evidenziarli?
Inviato dal mio telefono bigrigio
secondo me.. e stata ripunzonata.. le lettere hanno caratteri diversi..le V devono avere le stanghette sopra..e pure la B.... ecco un esempio di cosa deve essere..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170426/31518bd731847a05c1cd239c6cd87e24.jpg
Infatti, proprio per non mettere il carro davanti ai buoi, avevo detto a Fil90 di pulire ben bene la punzonatura e poi di fare una foto migliore.
Il sistema del Phon è il migliore, altri sistemi tipo carta vetro o carta abrasiva da evitare assolutamente!!!
Infatti, proprio per non mettere il carro davanti ai buoi, avevo detto a Fil90 di pulire ben bene la punzonatura e poi di fare una foto migliore.
Il sistema del Phon è il migliore, altri sistemi tipo carta vetro o carta abrasiva da evitare assolutamente!!!
Domani proverò a pulire scaldando con il phon da carrozzeria.. nel
caso sia ripunzonata, cosa che temo?
Domani proverò a pulire scaldando con il phon da carrozzeria.. nel
caso sia ripunzonata, cosa che temo?
Ma l'hai appena comperata?
Si appena presa, un mesetto fa
Domani proverò a pulire scaldando con il phon da carrozzeria.. nel
caso sia ripunzonata, cosa che temo?
se è stata ripunzonata è un dramma...!! non vorrei essere troppo allarmante ma una cosa del genere è totalmente illegale..se riesci contatta il venditore.. e cerca di farti ridare i soldi..
Restituiscila di corsa al venditore, facendogli ben presente che ti ha venduto una Vespa con punzonatura palesemente contraffatta, con tutto quello che ne può conseguire.
Peraltro noto che manca anche la punzonatura del codice di omologazione (su una VNB1 ci dovrebbe essere) ad ulteriore riprova di quanto ipotizzato.
Penso che l'operazione - in qualunque caso illecita - sia stata effettuata su un telaio nuovo, magari sostituito per qualche incidente, e la Vespa sia stata poi ricostruita con le caratteristiche estetiche di un modello più recente, probabilmente quella in vendita in quel momento. Il punto è che la ripunzonatura in qualsiasi caso sarebbe stata da eseguire presso la Motorizzazione e con modalità precise.
io visto la mia esperienza sono più propenso per la ponzunatura fatta a scopo di vendita..avranno comprato un libretto con targa.. ed il giochetto è fatto..a me volevano far passare una vespa 125 spagnola per una vna.. con lo stesso artificio..
Questo sembrerebbe un lavoro effettuato molti anni fa e per giunta su un telaio vergine. Bisognerebbe vedere la lamiera dal lato opposto.
Questo sembrerebbe un lavoro effettuato molti anni fa e per giunta su un telaio vergine. Bisognerebbe vedere la lamiera dal lato opposto.
si..ma non può essere una vnb1.. colore.. manubrio.. fanale post.. tappetino centrale.. troppe cose non coicidono..
Infatti, lo osservavo nei miei post precedenti. Del resto era uso comune aggiornare Vespe "sane" con dettagli estetici di serie successive; non è escluso che questo sia stato fatto a seguito della ricostruzione per ragioni che noi possiamo solo ipotizzare (incidente?).
Nella peggiore delle ipotesi i pezzi provengono da una Vespa rubata.
In ogni caso penso che l'illecito risalga a molto tempo fa. La punzonatura non è fresca, come si può intuire dalle foto.
Questo non cambia lo stato delle cose: quella Vespa è irregolare e contraffatta nella marcatura del telaio e, se la "patata bollente" fosse mia, mi affretterei a restituirla al venditore, anche minacciando di rivolgermi alle FdO. Penso che questo basti a farlo ragionare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Infatti, lo osservavo nei miei post precedenti. Del resto era uso comune aggiornare Vespe "sane" con dettagli estetici di serie successive; non è escluso che questo sia stato fatto a seguito della ricostruzione per ragioni che noi possiamo solo ipotizzare (incidente?).
Nella peggiore delle ipotesi i pezzi provengono da una Vespa rubata.
In ogni caso penso che l'illecito risalga a molto tempo fa. La punzonatura non è fresca, come si può intuire dalle foto.
Questo non cambia lo stato delle cose: quella Vespa è irregolare e contraffatta nella marcatura del telaio e, se la "patata bollente" fosse mia, mi affretterei a restituirla al venditore, anche minacciando di rivolgermi alle FdO. Penso che questo basti a farlo ragionare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
quoto totalmente Marben...oltretutto non passerebbe assolutamente l'esame FMI..
Credo anche che la miglior cosa da fare sia quella di non pulire la punzonatura, per cui lascia perdere il Phon e la spazzola, non foss'altro per evitare che possano dire che sei stato tu a farla così.
Contatta il venditore e vedi di farti restituire il denaro, è la miglior cosa da farsi!!!
Credo anche che la miglior cosa da fare sia quella di non pulire la punzonatura, per cui lascia perdere il Phon e la spazzola, non foss'altro per evitare che possano dire che sei stato tu a farla così.
Contatta il venditore e vedi di farti restituire il denaro, è la miglior cosa da farsi!!!
ha ragione Senatore...
Io aspetterei a prendere posizioni, i 2 fori cavalletto, fanale posteriore cromato ecc farebbero pensare ad una vnb2...forse è una delle ultime Vnb1 che monta già pezzi della vnb2 , se ha un numero telaio vicino agli 80000 è possibile...ovviamente fregi e tappetini possono essere stati montati dopo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io aspetterei a prendere posizioni, i 2 fori cavalletto, fanale posteriore cromato ecc farebbero pensare ad una vnb2...forse è una delle ultime Vnb1 che monta già pezzi della vnb2 , se ha un numero telaio vicino agli 80000 è possibile...ovviamente fregi e tappetini possono essere stati montati dopo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ed il numero di telaio palesemente manomesso?
Dalle foto non si vede un molto ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente ho pochi dubbi, ma per questo consigliavo di "sporcare" i numeri punzonati (con grafite o morchia da marmitta) per esporre la punzonatura ad un più ampio giudizio.
Tuttavia anche dal poco che si vede, si nota come i caratteri non corrispondano a quelli in uso su quelle Vespe e peraltro nella scheda tecnica omologativa è visibile il facsimile della punzonatura originale.
Domani proverò a pulire scaldando con il phon da carrozzeria.. nel
caso sia ripunzonata, cosa che temo?
se puoi dirlo..dove hai preso la vespa..?
In veneto.. dubito il vecchio propietario se la riprenda comunque..
ma una vnb1 in buone condizioni e fumzionante a che prezzi si trova?
Un buon conservato potrebbe andare dai 2500 in su..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In veneto.. dubito il vecchio propietario se la riprenda comunque..
ma una vnb1 in buone condizioni e fumzionante a che prezzi si trova?
Bisogna anche vedere come glielo chiedi..........
In veneto.. dubito il vecchio propietario se la riprenda comunque..
ma una vnb1 in buone condizioni e fumzionante a che prezzi si trova?
se la deve riprendere..c'è un vizio..quella vespa non potrai iscriverla fmi.. non potrai far la revisione..rischi il sequestro.. per carità tu hai omesso di controllare..cosa sbagliatissima..dovevi andare a vederla con qualcuno che se ne intendesse..
Dite che così non passa la revisione?
Dite che così non passa la revisione?
secondo me no..
E questa sarebbe una vnb2 in realtà? Comunque il venditore mi ha detto che la vespa ha 60 anni e che non possiamo sapere nulla del suo passato..
Dite che così non passa la revisione?
Ma stai scherzando???
Se solo ti presentassi con quella vespa alla revisione, credo che rischieresti grosso!!!
Comunque, sono cose già successe ed in genere i venditori accettano, loro malgrado, la realtà.
tempo fa successe ad un mio amico che acquistò una vespa 50 "ad occhi chiusi".
Quella che secondo la punzonatura doveva essere una delle prima vespe 50, per intenderci quelle con lo sportellino motore piccolo, si presentava quasi come una 125 Primavera.
Nonostante il venditore fosse un commerciante d'auto, non battè ciglio e restituì tutto il denaro riprendendosi la vespa.
E questa sarebbe una vnb2 in realtà? Comunque il venditore mi ha detto che la vespa ha 60 anni e che non possiamo sapere nulla del suo passato..
si..i 60 ok..ma qui si tratta dei numeri di telaio contraffatti...
Dice che vuole sapere che afferma che sia ripunzonata.. che in quegli anni venivano battuti a mano i numeri ecc ecc
Mi ha appena chiamato, in maniera molto corretta, e ha detto che ci metterebbe la faccia sull'originalità della vespa e che prima di lui era in possesso al presidente di in grosso vespa club
Fai una bella foto dei tuoi numeri di telaio (sporcandoli di grasso affinchè siano ben visibili come ti ha consigliato Marben) poi stampa anche i numeri della scheda tecnica del modello e degli esempi che ti hanno postato, quindi mostragli la differenza dei caratteri e la mancanza del simbolo Piaggio. Non può negare l'evidenza.
Se insiste lo mandi a fare la revisione e tessera FMI al posto tuo: se è come dice lui, passa; se non passa, ti fai risarcire.
Se non sente ragioni digli che lo denunci. Lui a sua volta potrà rivalersi col tizio che glie l'ha venduta. Non vedo altre possibilità.
allora..ti carico una foto di come dovrebbero essere i numeri di telaio..confronta i caratteri..e poi mandi le foto al ex proprietario..facendole notare la palese differenza..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170427/5f7fbb24cad185a02737562f5fc4cd04.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170427/5a20817d1ba50f7083cb922d73dff679.jpg e come vedi dovrebbe esserci pure lo scudetto piaggio...
scusa luca a non capisco la foto col telaio vbb4t? :mah:
comunque per quanto riguarda il nostro amico in questione, cerca di mettere una foto ben visibile come ti han detto i "colleghi"
scusa luca a non capisco la foto col telaio vbb4t? :mah:
comunque per quanto riguarda il nostro amico in questione, cerca di mettere una foto ben visibile come ti han detto i "colleghi"
era per far vedere i caratteri.. la V e la B con le stanghette..
poi un'altra cosa che ho notato..nella terza foto e il portatarga...la vnb1 e 2 avevano il portatarga a parte...fissato sulla scocca con 3 viti..invece questa ha il portatarga inglobato sulla scocca.. per farti un esempio come la sprint veloce
.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170427/cf417cba87392b1d489a222cd37456fe.jpg
giusta osservazione luca.. telaio del 63 almeno, come quando partì il gs 160 seconda serie
giusta osservazione luca.. telaio del 63 almeno, come quando partì il gs 160 seconda serie
questa vespa è un pacco..mi dispiace ..
Dice che vuole sapere che afferma che sia ripunzonata.. che in quegli anni venivano battuti a mano i numeri ecc ecc
Mi ha appena chiamato, in maniera molto corretta, e ha detto che ci metterebbe la faccia sull'originalità della vespa e che prima di lui era in possesso al presidente di in grosso vespa club
Vuole sapere chi lo afferma? Segnalagli questo post, è pubblico e lui è libero di intervenire, ovviamente! Ma deve argomentare la presunta originalità di quella punzonatura.
Deve spiegare la difformità dei caratteri rispetto a quanto documentato dalla Scheda Tecnica Omologativa, depositata presso la Motorizzazione (ne allego un estratto, la trovi completa in area Download); deve spiegare anche l'assenza del codice di omologazione (IGM 1134 OM) che su una Vespa di questo periodo deve essere presente, come attestato anche dalla stessa STO. Non ultimo, dovrebbe giustificare l'assenza della "T" nel prefisso; disattenzioni in fabbrica potevano ben capitare, ma questa è poco credibile.
Quanto ai precedenti proprietari, potrebbe essere stata anche del Presidente della Repubblica, ma questo non cambia la realtà dei fatti che ahimè è impressa nella lamiera.
Semmai ci sarebbe da farsi qualche domanda sui molteplici passaggi di mano, specie per quello che apparentemente è un eccellente conservato, come ce ne sono pochi.
Detto questo, ribadisco la necessità di foto più chiare, nel tuo interesse. Ovviamente la scelta finale è tua, ma noi ti abbiamo doverosamente messo in guardia. ;-)
ormai non vi son più dubbi aimè...spero riesca a recuperare i soldi. anche senza l'intervento delle Fdo..anche se sinceramante la vedo dura..
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Vuole sapere chi lo afferma? Segnalagli questo post, è pubblico e lui è libero di intervenire, ovviamente! Ma deve argomentare la presunta originalità di quella punzonatura.
Deve spiegare la difformità dei caratteri rispetto a quanto documentato dalla Scheda Tecnica Omologativa, depositata presso la Motorizzazione (ne allego un estratto, la trovi completa in area Download); deve spiegare anche l'assenza del codice di omologazione (IGM 1134 OM) che su una Vespa di questo periodo deve essere presente, come attestato anche dalla stessa STO. Non ultimo, dovrebbe giustificare l'assenza della "T" nel prefisso; disattenzioni in fabbrica potevano ben capitare, ma questa è poco credibile.
Quanto ai precedenti proprietari, potrebbe essere stata anche del Presidente della Repubblica, ma questo non cambia la realtà dei fatti che ahimè è impressa nella lamiera.
Semmai ci sarebbe da farsi qualche domanda sui molteplici passaggi di mano, specie per quello che apparentemente è un eccellente conservato, come ce ne sono pochi.
Detto questo, ribadisco la necessità di foto più chiare, nel tuo interesse. Ovviamente la scelta finale è tua, ma noi ti abbiamo doverosamente messo in guardia. ;-)
si marben comunque è inutile assillarlo, bisogna più che altro aiutarlo a riprendere i soldi.
dai ormai anche dalla foto di Luca si vede che il telaio non è il suo..
cerchiamo di dargli una mano però mannaggia quante volte :mogli: ho detto di guardare i numeri di telaio
Lungi da me voler assillare il nostro amico, semmai me la prendo con chi nega spudoratamente.
Per questo suggerivo di segnalargli il post.
No lo so..ma sai bene che non verrà mai qua a discuterne.
Che palle dopo una vita a cercarla come la volevo io ora questo problema!!
Che palle dopo una vita a cercarla come la volevo io ora questo problema!!
mi dispiace... ma come detto in qualche post...non hai preso un paio di scarpe..dovevi andarci un po' più preparato...oppure con qualcuno che ne capisse..adesso devi sperare che il tipo si metta una mano sulla coscienza..ed una sul portafoglio..
Non credo che sia necessario sperare poi molto.
Se al tizio gli si scrive una letterina da parte di un "amico" avvocato, vedrete che non se lo farà dire due volte che DEVE riprendersi il "ciuco" venduto per "mulo"!:roll:
A mali estremi, estremi rimedi!!!
eh senatore hai ragione, però quando poi ci si mette di mezzo gli avvocati sono altri danè che saltan fuori..
bisogna sperare che il nostro amico abbia le credenziali del venditore anche..
e la vespa era intestata effettivamente a lui se non avva giri strani insomma ma credo che ci sia tutto l'occorrente per poterlo inchiodare.
speriamo vada tutto per il meglio
Infatti io ho parlato di "amico" avvocato......
Oppure gli si dice al tizio, se non volesse saperne nulla, che o si riprende la vespa, o dovrà rispondere dopo all'avvocato.
ggiorgio15
27-04-17, 15:32
se il venditore è una persona onesta e all'oscuro di tutto (puo essere) non avrà problemi a riprendersi la vespa e rimborsare i soldi. anche per evitare problemi legali
a leggere quest'articolo la tua vespa è una vnb4..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170427/9295263f073c5239ff5c1f4d517eeee3.jpg
Che palle dopo una vita a cercarla come la volevo io ora questo problema!!
Hai controllato la punzonatura del motore? Cosa c'è scritto?
Sul motore compare la scritta vnb2m 014...
Sul motore compare la scritta vnb2m 014...
hai guardato la foto con l' articolo? il posteriore è come quello della foto?
Prefisso telaio VNB1, motore VNB2, estetica e componentistica VNB4... Comunque da far presente al venditore qualora la giudichi "normale".
Inviato dal mio telefono bigrigio
Prefisso telaio VNB1, motore VNB2, estetica e componentistica VNB4... Comunque da far presente al venditore qualora la giudichi "normale".
Inviato dal mio telefono bigrigio
un bel collage.. non c'è che dire..[emoji35] il problema è che se ha il portatarga integrato nel telaio..come sembrerebbe...pure il telaio è vnb4...
vediamo cosa dice fil90..se ha novità
vediamo cosa dice fil90..se ha novità
eh si...novità fil?
fil è sparito...[emoji15]
Speriamo solo che non sia sparito per "pudore".. ma che stia risolvendo la situazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.