Visualizza Versione Completa : problema motore vespa 50 n
Ciao a tutti, chi ha seguito il mio post nella sezione restauro sa che ho completato dopo mesi di fatiche il restauro della mia vespa 50 n del 1967,ora avrei bisogno di voi perché è subentrato un problema.
Finito il restauro la vespa andava in moto al primo colpo, in attesa di fare le pratiche per la targa e la revisione l ho solo usata in un cortile per vedere che tutto funzionasse, quindi non ho fatto un giro vero e proprio e tutto funzionava correttamente.
Adesso la vespa non parte più e dalla marmitta esce una quantità di olio che mi sembra esagerata rispetto alla miscela al 3% che ho usato per accenderla.
Il lavoro che è stato fatto sul motore in fase di restauro è questo:
-gruppo termico nuovo dr 75 6tr
-dischi frizione nuovi e molla nuova
-ho cambiato guarnizioni, galleggiante, spillo conico, getto max carburatore
-puntine e condensatore nuovi
-marmitta siluro nuova
-paraolio dell asse della ruota posteriore
-regolato anticipo a 17 gradi
a questo punto non capisco cosa possa essere che non permette l accensione e che causa la fuoriuscita dalla marmitta di olio, ho ricontrollato il carburatore e sembra essere tutto a posto, le puntine sono regolate bene, mettendo la candela a massa la scintilla la fa e sembra a vedersi anche bella, ho anche provato a cambiare candela.
mi è venuto il dubbio che si possa essere rotto qualcosa all interno del motore come ad esempio un paraolio, secondo voi potrebbe essere questa la causa? so che sono stato stupido dato che avendo il motore sul banco per vari mesi non ho cambiato né i 2 cuscinetti dell albero motore né i due rispettivi paraoli...non l ho fatto per 2 motivi, primo perché non avevo l attrezzatura per estrarre e rimettere i cuscinetti e secondo perché il motore di questa vespa ha girato pochissimo, non è praticamente mai stata usata fin da nuova quindi pensavo che l usura fosse poca.
se il problema fosse quello adesso mi viene il nervoso perché dovrei tirar giu di nuovo il blocco ed aprirlo...
spero possiate aiutarmi a capire ciò che è successo ed eventualmente a risolverlo, grazie in anticipo.
Hai fatto molto male a non cambiare i paraoli e i cuscinetti perchè questi ora sono una possibile causa, questo vuol dire che o si trova altro oppure tocca aprire e controllare cosa è successo e andare a sostituire in ogni casao paraoli e cuscinetti. Se il motore lo avevi aperto e poi richiuso i paraoli potrebbero aver perso la tenuta oppure essersi seccati e quindi al momento di usarla sono sorti i problemi! Non serve alcuna attrezzatura, solo scaldarli per toglierli e altrettanto per montarli utilizzando qualcosa che abbia lo stesso diametro tipo un altro cuscinetto.
ciao, lo so hai ragione, col senno di poi... il motore non lo avevo aperto in 2, avevo solo aperto il carter della frizione per sostituire i dischi e la molla.
il fatto è che ho controllato le possibili cause "esterne" della mancata accensione e non ho trovato nulla che potesse causare il problema. quindi in caso dovessi aprire e sostituire non devo comprarmi degli estrattori o ricollocatori?
No assolutamente, i sintomi mi fanno pensare ad un paraolio perchè sputando fuori olio...
Fai ancora qualche controllo magari qualcuno più esperto ha delle idee ma non so quanta speranza metterci.
Scaldi bene la sede e viene via senza troppa fatica, idem per il montaggio, lo appoggi in sede già scaldata e dai dei colpetti con qualcosa di stesso diametro, vedrai che è difficile metterlo storto anche perchè non entra! Sono cose menose che meglio fare senza pensarci tanto senno viene lunga.
No assolutamente, i sintomi mi fanno pensare ad un paraolio perchè sputando fuori olio...
Fai ancora qualche controllo magari qualcuno più esperto ha delle idee ma non so quanta speranza metterci..
infatti anche io ho pensato a questo proprio per il fatto che sputava olio, vediamo se qualcuno esperto offre altre diagnosi...
in caso fosse un paraolio, credo lato frizione perché lato volano forse dovrebbe esserci olio anche sullo statore ma smontando la ventola l ho trovato pulito, dovrei cambiare i due cuscinetti con relativi paraolio dell albero e quello della campana della frizione giusto? gli altri devo cambiarli
Si esatto, è pieno di kit che comprendono tutti i cuscinetti, paraoli e oring. Io ne ho preso uno per la mia così cambi tutto e sei tranquillo.
Ok,come dici tu attendo il parere di qualcuno esperto,magari non è quello il problema ed evito di dover tirare giù tutto...il fatto che non capisco è che non parte proprio
e se non fossero i PARAOLII?????
prima di ri-aprire, direi di cambiare lo spillo al carburatore, se poi accendeva ed andava bene, i paraolii non si rompono a star ferma....
pulire il carburatore sostituire lo spillo e le guarnizioni (prendi il KIT), sostituire candela, verificare scintilla, vite laterale carburatroe svitata 2 giri di 360° qundi 4 di 180°.
Cilindro 6 Trv DR pessima scelta... il tuo setting è discutibile e serve anche un carburo completo di collettore filtro bicchiere da 19mm, se hai il 16-10 originale non và bene e mai andrà bene.
e se non fossero i PARAOLII?????
prima di ri-aprire, direi di cambiare lo spillo al carburatore, se poi accendeva ed andava bene, i paraolii non si rompono a star ferma....
pulire il carburatore sostituire lo spillo e le guarnizioni (prendi il KIT), sostituire candela, verificare scintilla, vite laterale carburatroe svitata 2 giri di 360° qundi 4 di 180°.
Cilindro 6 Trv DR pessima scelta... il tuo setting è discutibile e serve anche un carburo completo di collettore filtro bicchiere da 19mm, se hai il 16-10 originale non và bene e mai andrà bene.
il carburatore l avevo revisionato tutto sia guarnizioni sia spillo, comunque oggi vado a prendere un altro kit guarnizioni e un altro spillo in modo da provare, riguardo al carburatore avevo pensato anche io di mettere un qualcosa di più grande, dici che è necessario il 19? se mettessi il 16/16 non sarebbe sufficiente?
cosa intendi per verificare la scintilla?
anche 16-16.... scintilla, anticipo e il resto è OK???? Domando... forse aspiri solo aria magari una crepa sul collettore, stiamo sempre a smontare e rimontare il carburo.... il collettore non se lo fila nessuno, verificato bene visivamente che non avesse fessurazioni???
cavolo se sono i paraolii è sfiga!
Prima di aprire guarda qui e lì, se ti dice bene .....altrimenti amen, apri.
anche 16-16.... scintilla, anticipo e il resto è OK???? Domando... forse aspiri solo aria magari una crepa sul collettore, stiamo sempre a smontare e rimontare il carburo.... il collettore non se lo fila nessuno, verificato bene visivamente che non avesse fessurazioni???
cavolo se sono i paraolii è sfiga!
Prima di aprire guarda qui e lì, se ti dice bene .....altrimenti amen, apri.
scintilla,anticipo, puntine sono a posto..il carburatore l ho ricontrollato tutto, adesso tirerò giu il blocco per vedere che non ci siano crepe sul collettore, tolgo il gruppo termico e controllo anche quello e in caso apro per vedere se veramente sono i pargoli.
non sai quanto mi rode dover tirar giu il blocco appena montato sulla vespa, anche perché prima di montarlo l ho acceso sul banco e partiva, l ho acceso appena montato e andava e adesso invece no....diciamo che un po me la sono cercata perché avrei potuto cambiare tutto quando avevo tutto smontato ma non l ho fatto un po anche per paura non avendo mai fatto lavori cosi, però la percentuale di sfida è alta mi sa...
Hai smontato il volano?
si ho smontato il volano controllato l apertura delle puntine, che sono nuove come il condensatore, controllato l anticipo con disco graduato, è a 17 gradi e ho controllato che facesse scintilla, dalla parte del volano non ci sono trafilature di olio
Rieccomi, alla fine mi sono deciso è ho tirato giù il blocco, all ispezione esterna era tutto a posto ma mi sono accorto che girando il volano faceva un rumore strano che ieri non avevo considerato quindi ho iniziato lo smontaggio è una volta tolto il pistone ho provato a girare a girare a mano L abero per fare salire e scendere la Biella e questo provoca attrito e un rumoraccio.
ho fatto un breve video per far capire il problema,non sapendo se qui sul forum si possono caricare i video L ho caricato su YouTube, allego il link così magari qualcuno può darmi un parere, sicuro dovrò aprire ma se so già cosa può essere sarebbe meglio,grazie
https://youtu.be/jh3pyac7G4Q
rumore di gomma che struscia sul fianco dell'albero motore, potrebbe esere anche l'albero stesso però, l'albero inoltre sembra quello originale privo di gabbia a rulli cioè con bronzina.... da dimenticare....
Apri, paraolii ed albero nuovi, monaci un 75 DR tre travasi, un 16-16 e rapporto 18-67 originale, sostituendo le ruote con le più sicire ed alte 300X10 e cerchi modifica da 9" a 10" (cerchi vespa 90) la tua N diventerà perfetta da guidare.
rumore di gomma che struscia sul fianco dell'albero motore, potrebbe esere anche l'albero stesso però, l'albero inoltre sembra quello originale privo di gabbia a rulli cioè con bronzina.... da dimenticare....
Apri, paraolii ed albero nuovi, monaci un 75 DR tre travasi, un 16-16 e rapporto 18-67 originale, sostituendo le ruote con le più sicire ed alte 300X10 e cerchi modifica da 9" a 10" (cerchi vespa 90) la tua N diventerà perfetta da guidare.
il dr75 6tr che ho adesso è nuovo quindi terrò quello, in ogni caso L albero lo cambierò per uno con gabbia s rulli anche se non dovesse essere compromesso,c è da capire che albero comprare...a sto punto faccio anche che mettere il 16/16 visto che va cambiato il collettore.
se apro e trovo il paraolio rotto e il cuscinetto integro che faccio? Cambio anche il cuscinetto o lascio quello che c è?
ma....che odore ha l'olio che esce dallo scarico?
hai guardato se nel carter l'olio é contaminato dalla benzina? dal 16/10 al 16/16 non devi cambiare collettore
sicuri che la bronzina sia peggio della gabbia a rulli?
se i cuscinetti non hanno preso botte e martellate puoi lasciarli, controlla che non grattino facendoli girare a mano con albero smontato...i cuscinetti del mio primavera sono gli originali del 79....e nessun problema
l'albero era sporco di olio? c'é olio nella camera di manovella?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
ma....che odore ha l'olio che esce dallo scarico?
hai guardato se nel carter l'olio é contaminato dalla benzina? dal 16/10 al 16/16 non devi cambiare collettore
sicuri che la bronzina sia peggio della gabbia a rulli?
se i cuscinetti non hanno preso botte e martellate puoi lasciarli, controlla che non grattino facendoli girare a mano con albero smontato...i cuscinetti del mio primavera sono gli originali del 79....e nessun problema
l'albero era sporco di olio? c'é olio nella camera di manovella?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
il carburatore 16-10 e quello 16-16 hanno collettori DIFFERENTI quindi non intercambiabili tra loro, il nostro amico probabilmente ha un 16-10 nativo allargato a 16-16 e quindi stesso bicchiere e collettore di prima....
tu non credo allargherai il tu 16-10, ma piuttosto comprerai un 16.16 immagino.... o no?
Vuoi sapere come trasformare un 16-10 in 16-16??? Il risparmio c'è, non sarà proprio la stessa cosa, ma poco ci manca in effetti!
OK, ma non ora.... stasera ne azzecco troppe e non è da me!!!
La bronzina è una skifezza sicuro, vai di gabbia, questa cosa che gli alberi originali sono ben fatti e meglio di altro è una minkiatissima, già un RMS cinese con gabbia in occhio seppur da 40 euro fà la differenza.
Vado a scrivere qualche castroneria altrove tipo carburatore 20-20SI su scatola VNb2.....per rientrare nei ranghi....
il carburatore 16-10 e quello 16-16 hanno collettori DIFFERENTI quindi non intercambiabili tra loro, il nostro amico probabilmente ha un 16-10 nativo allargato a 16-16 e quindi stesso bicchiere e collettore di prima....
tu non credo allargherai il tu 16-10, ma piuttosto comprerai un 16.16 immagino.... o no?
Vuoi sapere come trasformare un 16-10 in 16-16??? Il risparmio c'è, non sarà proprio la stessa cosa, ma poco ci manca in effetti!
OK, ma non ora.... stasera ne azzecco troppe e non è da me!!!
La bronzina è una skifezza sicuro, vai di gabbia, questa cosa che gli alberi originali sono ben fatti e meglio di altro è una minkiatissima, già un RMS cinese con gabbia in occhio seppur da 40 euro fà la differenza.
Vado a scrivere qualche castroneria altrove tipo carburatore 20-20SI su scatola VNb2.....per rientrare nei ranghi....
sicuro sicuro sicuro?
li sai vero che tutti i motori auto girano su bronzine ? f1 compresi!
lo sai che se fatta bene la bronzina é piu duratuta, piu silenziosa, indistruttibile e sopporta carichi notevolmente superiori lo sai che nello spinotto del pistone non ha un movimento rotatorio ma un pendolamento, di conseguenza della gabbietta a rulli lavorano si e no un terzo dei rulli presenti....l'unico vanraggio é l'attrito volvente e non radente, ma quanto "frena" la bronzina in questione? io non dico che gli originali siano meglio dei ricambi, tutto e migliorabile, ma sprecare soldi x cambiare un buon albero in buone condizioni con uno nuovo che non da nessuna miglioria e non NON risolve assolutamente il problema in questione ....sia un pessimo consiglio....e non fa tornare la poesia in quel motore o no???
con che autorita dici che gli alberi a bronzina piaggio sono pessimi? sei forse un ingeniere meccanico? hai fatto dei test con macchinari da laboratorio x dichiarare questo?
o...sono semplici e infondate chiacchere da esperto del bar?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
sicuro sicuro sicuro?
li sai vero che tutti i motori auto girano su bronzine ? f1 compresi!
lo sai che se fatta bene la bronzina é piu duratuta, piu silenziosa, indistruttibile e sopporta carichi notevolmente superiori lo sai che nello spinotto del pistone non ha un movimento rotatorio ma un pendolamento, di conseguenza della gabbietta a rulli lavorano si e no un terzo dei rulli presenti....l'unico vanraggio é l'attrito volvente e non radente, ma quanto "frena" la bronzina in questione? io non dico che gli originali siano meglio dei ricambi, tutto e migliorabile, ma sprecare soldi x cambiare un buon albero in buone condizioni con uno nuovo che non da nessuna miglioria e non NON risolve assolutamente il problema in questione ....sia un pessimo consiglio....e non fa tornare la poesia in quel motore o no???
con che autorita dici che gli alberi a bronzina piaggio sono pessimi? sei forse un ingeniere meccanico? hai fatto dei test con macchinari da laboratorio x dichiarare questo?
o...sono semplici e infondate chiacchere da esperto del bar?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
no esperienza...
e siccome se la bronzina te la fai da te forse funziona bene, ma se la porti in rettifica ti fanno un gioco di 2/10 se ti dice bene e forse quella che monta il nostro amico tanto perfetta non è....
quindi TUTTO VERO quel che dici, ma purtroppo nel mondo reale le BRONZINE sono al 99% sminkiate e se sostituite le nuove fanno più casino delle vecchie!!!!
Quindi il tuo motore ha una bronzina favolosa, i comuni mortali meglio prendano un albero da 40 euro RMS che non girare nel 30% dei casi con alberi sbiellati, un altro 30% alberi fuori centro per violenze varie nei secoli, il rimanente 30% ha la bronzina vecchia andata o peggio nuova fuori-tolleranza, rimane un 10% che per lo più inconsapevolmente ha un albero decente.... ma trovarli caso per caso significherebbe andare a casa e vedere come infila la spina del pistone o se i due volani sono centrati...
più facile sostituire l'albero quindi, almeno nel 99% dei casi, lo dico perchè ho dovuto riaprire troppi motori "tintinnanti" per colpa di un albero ballerino....
non è questione di qualità ne colpa della Piaggio ovviamente, ma negli anni, cioè.... dico... ma le vedete come son ridotte le vespette che ci capitano???
O solo da me hanno pedane da sostituire, telai storti, carter rotti, valvole rigate ed alberi sbiellati???
Se il nostro amico non sà valutare un albero più che bene, l'RMS da 40, o L'olympia da 80, o un DRT da 120 sono non dico l'unica, ma certamente una valida alternativa all'incertezza!!!
della serie richiude e poi tra due mesi stanco del TIC TIC al minimo o del RATTLE RATTLE in accelerazione tra se e se dice " Ah! se avessi dato retta a Poeta!", oppure gli mandi il tuo di albero con bronzina perfetta e spalle centrate per stare tranquilli?
Se fosse mio ovvio, valuterei.... rimane comunque la possibilità di richiudere e riaprire qualora non funzinasse...
hai però ragione potrebbe essere ancora buono, quindi o vai lì e verifichi, o lo porta in rettifica e chiede come stà (con beneficio del dubbio visti i rettificatori di oggi), o fà una scommessa....
Io lo cambierei subito.... tu no, lui.... forse:-)
no esperienza e siccome se la bronzina te la fai da te forse funziona bene, ma se la porti in rettifica ti fanno un gioco di 2/10 se ti dice bene, e forse quella che monta il nostro amico tanto perfetta non è....
quindi TUTTO VERO quel che dici, ma purtroppo nel mondo reale le BRONZINE sono al 99% sminkiate e se sostituite con nuove fanno più casino delle vecchie!!!!
Quindi il tuo motore ha una bronzina favolosa, i comuni mortali meglio prendano un labero da 40 euro RMS che non girare nel 30% dei casi con alberi sbiellati, un altro 30% alberi fuori centro per violenze varie nei secoli, il rimanente 30% ha la bronzina vecchia andata o peggio nuova fuori-tolleranza, rimane un 10% che perlopiù inconsapevolmente ha un albero decente.... ma trovarli caso per caso significherebbe andare a casa e vedre come infila la spina del pistone o se i due volano sono centrati...
più facile sostituire l'albero quindi, almeno nel 99% dei casi.
senti....hai fatto delle ricerce x affermare con tale perizia tutto cio?
in rettifica non ti "fanno" la bronzina...ma ne inseriscono una di ricambio, e se é un pessimo manufatto...(dovuta a ricambi di qualita discutibile) te la fai rimettere ovviamente gratis con le tolleranze previste dalla piaggio lo sbaglio é loro mica tuo!
se l'albero é scentrato...no problem lo si ricentra....hai mai controllato la centratura di un albero nuovo?
di certo un albero nuovo non risolve il problema a questo motore o no?
non lo risolve nemmeno il cambiar cilindro.. o noo???
ne tantomeno il 16/16 ne un collettore nuovo 16/16 che é uguale a quello del 16/10...o noo????
quindi...che poesie stai raccontando signor poeta?
versi di parole forbite o volgar fandonie metropolitane?
di certo non aiuti a risolvere il problema ......o sbaglio?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
rieccomi, non avevo di certo intenzione di creare una diatriba :-)
ora la cosa certa da fare è aprire i semicarter e vedere com è la situazione, appena riesco lo faccio.
sicuramente ci saranno da cambiare dei pezzi:
-paraoli:sicuro
-cuscinetti di banco: qui la situazione non mi è molto chiara perché mi avete dato pareri discordanti se qualora li trovassi integri e liberi nel girare senza rumori li lascio o li cambio di default? non è tanto il costo dei cuscinetti ma la procedura per cambiarli, non l ho mai fatto quindi potrebbe essere un occasione per fare esperienza.
-albero: qui la diatriba in corso mi ha un po confuso, in effetti per stare tranquillo sarei per cambiarlo, se lo cambio cosa devo prendere? un albero anticipato?un albero non anticipato? ho dato un occhiata ai prezzi e ho visto che variano da 30/40 euro a cifre esagerate, non vorrei spendere una fortuna ma nemmeno prendere un albero che si rompe subito...
-carburatore:l idea iniziale quando ho iniziato il restauro era quella di tenere il 16/10 con getto maggiorato, infatti avevo tenuto quello e il restauro era finito...ora però in effetti il dubbio c è, sarei propenso per il 16/16, il collettore uno dice che non va bene e l altro dice che va bene...ho visto i prezzi e il 16/16 costa più o meno come un 19 completo di collettore, bicchiere e filtro perciò anche li c è il dubbio, ma mi chiedo se il 19 non è troppo grosso rispetto al 75 e alla marmitta siluro che ho.
luigi139, mi hai chiesto se svuotando l olio ho visto tracce di benzina, guarda non so risponderti perché ero talmente incavolato del fatto che avevo la vespa finita montata e verniciata ma che non partiva che non ho fatto caso, ho tolto l olio ma ne è uscito molto meno rispetto alla quantità che avevo messo,dalla marmitta usciva sia olio combusto nero che olio giallo come quello che ho messo nel cambio, quello della miscela è blu.
spero di risolvere i dubbi che ho grazie al vostro aiuto in modo di mettere in uso la vespa il prima possibile.
attendo consigli, grazie.
166660 ricollegandomi al discorso bronzina....è da 4 anni che ho rifatto il motore della mia vespa e sulla biella feci montare una nuova bronzina (esattamente quella in foto) dato che con l'originale lo spinotto aveva un leggero gioco....monto un 75 Dr e fino ad oggi, ad orecchio, non sento nessun rumore sospetto....secondo il mio ingenuo parere una bronzina fino a 75-85cc ci può stare....con un 102cc già è troppo forse.....tutto sta nel darle una giusta interferenza per lo spinotto e soprattutto garantire una buona lubrificazione :ciao:
se é calato l'olio nella scatola cambio.... e non ha perdite il carter vuol dire che te l'ha succhiato in camera della manovella, spera che sia il paraolio uscito dalla sede....
se vuoi cambiare i cuscinetti fallo pure non costano molto, prendili in tolleranza c3 come montati da piaggio, hanno un gioco maggiore rispetto a quelli normali, ma non serve tanto x le dilatazioni termiche ma piu x sopperire alle magagne delle varie parti, le sedi cuscinetto nei carter e la scentratura degli alberi, di questi ultimi piaggio accetta fino a 3centesimi/millimetro, occhio a fare spesa in internet, ci sono in giro partite di cuscinetti falsi....
se non erro sulle guide palli( googola un po) ci sono le dtritte x cambiarli
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, nel fine settimana ho aperto il blocco in 2 e credo di aver evidenziato il problema, il cuscinetto dell albero lato volano è in condizioni pietose,gira malissimo, gratta in maniera assurda, vi allego foto per far rendere l idea...
166728
il cuscinetto lato frizione è messo meglio ma gratta anche lui anche se molto meno.
il parabolico lato frizione non ha tagli ma ha dei rigonfiamenti ed era un po spostato verso la camera di manovella.
ora mi serve il vostro aiuto, i cuscinetti ho trovato i codici e misure e li prendo pero mi serve un consiglio su 2 cose:
-paraoli: quali devo prendere? in rete ne ho trovati di vari tipi e colori
-albero: anche l albero è messo male la biella ha preso parecchio gioco longitudinale e un filino di gioco perpendicolare quindi lo cambio, quale albero devo prendere? qualcuno sa consigliarmi?
grazie
ciao a tutti, nel fine settimana ho aperto il blocco in 2 e credo di aver evidenziato il problema, il cuscinetto dell albero lato volano è in condizioni pietose,gira malissimo, gratta in maniera assurda, vi allego foto per far rendere l idea...
166728
il cuscinetto lato frizione è messo meglio ma gratta anche lui anche se molto meno.
il parabolico lato frizione non ha tagli ma ha dei rigonfiamenti ed era un po spostato verso la camera di manovella.
ora mi serve il vostro aiuto, i cuscinetti ho trovato i codici e misure e li prendo pero mi serve un consiglio su 2 cose:
-paraoli: quali devo prendere? in rete ne ho trovati di vari tipi e colori
-albero: anche l albero è messo male la biella ha preso parecchio gioco longitudinale e un filino di gioco perpendicolare quindi lo cambio, quale albero devo prendere? qualcuno sa consigliarmi?
grazie
Per i paraoli scegli i corteco, come albero prendi il mazzucchelli.
Io ho sempre montato questi e mai avuto problemi.
Vol.
Per i paraoli scegli i corteco, come albero prendi il mazzucchelli.
Io ho sempre montato questi e mai avuto problemi.
Vol.
Ok,per L albero hai consigliato mazzucchelli,adesso guardò un po' i prezzi,devo cercarlo anticipato o non anticipato?
Ok,per L albero hai consigliato mazzucchelli,adesso guardò un po' i prezzi,devo cercarlo anticipato o non anticipato?
Dipende da cosa vuoi dal motore. Mi pare di aver letto che monti un 75, personalmente non monterei un albero anticipato.
Vol.
Dipende da cosa vuoi dal motore. Mi pare di aver letto che monti un 75, personalmente non monterei un albero anticipato.
Vol.
si esatto ho un 75 dr, non mi interessa la prestazione...allora devo cercarne uno normale non anticipato, ho dato un occhiata ma ad esempio sulla baia i mazzucchelli sono tutti anticipati...ora cerco meglio
si esatto ho un 75 dr, non mi interessa la prestazione...allora devo cercarne uno normale non anticipato, ho dato un occhiata ma ad esempio sulla baia i mazzucchelli sono tutti anticipati...ora cerco meglio
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-PIAGGIO-VESPA-50-APE-50-PRIMA-SERIE-AMT-120-CONO-19-/390358888210
Il codice prodotto dovrebbe essere AMT120
Vol.
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-PIAGGIO-VESPA-50-APE-50-PRIMA-SERIE-AMT-120-CONO-19-/390358888210
Il codice prodotto dovrebbe essere AMT120
Vol.
grazie, il prezzo sembra ottimo, mi sa che prenderò questo, nell inserzione non dice se anticipato o no quindi presumo che non lo sia perciò dovrebbe essere quello corretto.
grazie, il prezzo sembra ottimo, mi sa che prenderò questo, nell inserzione non dice se anticipato o no quindi presumo che non lo sia perciò dovrebbe essere quello corretto.
L'anticipato ha come codice AMT158.
Vol.
http://www.ebay.it/itm/KIT-COMPLETO-CUSCINETTI-E-PARAOLI-MOTORE-O-RING-PER-VESPA-50-SPECIAL-L-R-N-/252329563585?hash=item3ac00395c1:g:pjMAAOSwc-tY5K9g
Io ho preso questo e il motore è nuovo! Cambi tutto e non ci pensi più, l'albero vedi un attimo cosa prendere. Comunque io preferisco sempre spendere 30/40/50 euro in più e cambiare un qualcosa che non mi convince piuttosto che andare alla spera in Dio:mrgreen:
Voglio essere tranquillo il piu possibile di avere tutti i pezzi nelle condizioni migliori senza poi dovermi rimettere a toccare dopo poco.. questo è come la vedo io.
http://www.ebay.it/itm/KIT-COMPLETO-CUSCINETTI-E-PARAOLI-MOTORE-O-RING-PER-VESPA-50-SPECIAL-L-R-N-/252329563585?hash=item3ac00395c1:g:pjMAAOSwc-tY5K9g
Io ho preso questo e il motore è nuovo! Cambi tutto e non ci pensi più, l'albero vedi un attimo cosa prendere. Comunque io preferisco sempre spendere 30/40/50 euro in più e cambiare un qualcosa che non mi convince piuttosto che andare alla spera in Dio:mrgreen:
Voglio essere tranquillo il piu possibile di avere tutti i pezzi nelle condizioni migliori senza poi dovermi rimettere a toccare dopo poco.. questo è come la vedo io.
A me i kit completi non piaciono, preferisco sciegliere la marca dei ricambi. Per i cuscinetti SKF vanno benissimo, ma dopo varie esperienze negative con i paraoli preferisco usare i corteco.
Vol.
paraoli corteco blu , cuscinetti skf con tolleranza c3 dato che hai aperto cambiali tutti, io prenderei l'albero anticipato o farei imbiellare il tuo piaggio e anticipandolo un po, il 75 deve respirare un po piu di un 50 , i motori devono avere un armonia di tutti i componenti non solo x ricercare il massimo questo é valido, ma lo é anche per un motore da passeggio, se tutto é accordato nella giusta maniera...tutto funzionera meglio, quindi lascia inalterata la valvola e albero anticipato , una bilanciatina alla campana, al volano e se riesci anche all'albero ti regaleranno meno vibrazioni e ne giova la durata del motore e la comodita in sella, sono piccole cose ma che fanno solo bene
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Intanto ho ordinato i paraoli corteco,poi prenderò tutti i cuscinetti, oring e guarnizioni,già che è aperto li cambio tutti,riguardo all albero anche io pensavo a non anticipato come diceva volumexit, visto che il motore ha in elaborazione poco spinta,però è pur vero ciò che dice Luigi quindi sono ancora un po' in dubbio...
nel frattempo mi è venuta in mente una cosa,visto che il blocco è aperto converrebbe anche cambiare la crociera? Sinceramente pensavo che la mia fosse a posto ma era quello che pensavo anche dei paraoli e cuscinetti di banco che poi si sono rivelati decisamente andati...
smontala e vedi come é messa, non hai un motore potente, se non é rovinata piu di tanto puoi tenerla, quelle nuove a volte danno piu problemi di quelle.vecchie e un po usurate, dato che ci sei cambia le due sfere e la molla relativa
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,dopo aver cambiato cuscinetti paraolio,crociera ora sto riassemblando il motore,ho fatto la cavolata di non fare un segno sui 3 ingranaggi del cambio e ora mi trovo in difficoltà nel rimetterli, ho cercato se c erano discussioni a riguardo e ne ho trovate riguardo al cambio a 4 marce dov'è si dice di mettere gli ingranaggi con la prima con scritte verso il volano e gli altri verso la ruota ma facendo così mi sembra non vada bene, la cosa che mi sembra più corretta è di metterli tutti e 3 con le scritte verso la ruota, facendo così mi restano i 3 ingranaggi equidistanti.
prima di chiudere il tutto però vorrei essere sicuro...
qualcuno sa darmi una risposta a riguardo?
grazie
Andrea78153
09-06-17, 23:43
semplicemente prova le marce manualmente
Inserisci gli ingraggi partendo dalla prima marcia, prestando attenzione al corretto allineamento con la crocera. Anche i segni di usura sull'albero del cambio ti aiuteranno ad individuare il corretto orientamento.
Inviato dal mio Siemens S62
Ciao a tutti,ho seguito i consigli e ho chiuso il blocco,ora ho un dubbio che riguarda L olio,leggendo nei vari post del forum ho visto che viene detto di mettere 250 gr di olio o con la vespa sul cavalletto finché non inizia a uscire dal foro di carico,ho messola vespa sul cavalletto e ho iniziato a caricare L olio con un siringone,però arrivando a quasi 200 gr,anzi 195 per la precisione inizia già ad uscire in abbondanza se tolgo la siringa,che devo fare? Continuò a sparargli dentro i restanti 50 gr o resto così? I carter sono appena stati chiusi quindi dentro non c era nessun residuo d olio
non sul cavalletto, ma sulle due ruote e in piano...non preoccuparti della quantita entrata, mettilo a filo, anche se ne metti di piu non fa niente, hai visto cosa c'é dentro pochi ingranaggi e 4 cuscinetti, l' importante é che non sia olio moderno multigrado sintetico....o ti slittera la frizione
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
non sul cavalletto, ma sulle due ruote e in piano...non preoccuparti della quantita entrata, mettilo a filo, anche se ne metti di piu non fa niente, hai visto cosa c'é dentro pochi ingranaggi e 4 cuscinetti, l' importante é che non sia olio moderno multigrado sintetico....o ti slittera la frizione
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
ah ok quindi sbagliavo a metterlo con la vespa sul cavalletto? In teoria se ne metto 250 dovrebbe essere giusto allora? Si tratta di olio minerale...
sul cavalletto resta la ruota anteriore sollevata , e come se fosse su una leggera salita, il tappo di carico/livello olio essendo in coda al motore si trova piu in basso ed entra meno olio, x la quantita non sò io non ho una siringa graduata, metto un mattone da10 cm ( penso, non l'ho mai misurato) sotto la ruota post simulando una leggera discesa e riempio fino a filo del tappo, cosi facendo ne metto un po piu del previsto
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
sul cavalletto resta la ruota anteriore sollevata , e come se fosse su una leggera salita, il tappo di carico/livello olio essendo in coda al motore si trova piu in basso ed entra meno olio, x la quantita non sò io non ho una siringa graduata, metto un mattone da10 cm ( penso, non l'ho mai misurato) sotto la ruota post simulando una leggera discesa e riempio fino a filo del tappo, cosi facendo ne metto un po piu del previsto
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
ok grazie mille,allora metto la quota mancante e magari un pelino in piu
di nulla figurati, e poi un bel giretto x goderti la tua vespetta
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.