Accedi

Visualizza Versione Completa : Fumo bianco allo scarico



DjAndrews91
18-05-17, 19:15
Ciao a tutti!

Ho risvegliato oggi la vespa dal letargo invernale, e con la scusa ho deciso di montare un marmittino nuovo!

Appena ho messo in moto ho notato però che la vespa fuma parecchio, e neanche scaldandosi tende ad eliminare il problema!

Vi allego un video:

https://youtu.be/kPW_vmEXr48

Secondo voi è questione di carburazione? Dovrei andare ad ingrassare o a smarrire eventualmente? Grazie mille!

snaicol
18-05-17, 22:42
Prima di metterti a ciacciare a caso, ti consiglio di girare per almeno un paio di giorni cosi e verificare l'attenuarsi o meno della fumosità.se continua facci sapere. Potrebbe essere un accumulo di olio mix raccoltosi nel periodo di fermo...che pian piano può andar via.

N.

Marben
19-05-17, 12:53
È una Star 2T: chiamiamo le cose con il proprio nome - che problema c'è? - ma per una più efficace diagnosi.

Dico questo perché l'ipotesi che avanzerò è un problema che si verifica anche su PX ma, per quanto ho visto, si manifesta sistematicamente sulle Star.
E forse questo ci permette di centrare meglio il problema.

Mi pare di capire che il problema si sia verificato solo dopo uno stop molto prolungato e che comunque in precedenza non si fosse verificato.
Mi pare anche di intendere che la marmitta sia nuova e quindi la fumosità non sia imputabile a qualcosa rimasto nella sua "pancia".

Orbene: nella pompa del miscelatore, è presente una piccola valvola, di costruzione semplicissima, il cui fine è prevenire il travaso di olio nel carter per semplice "caduta".
Tale valvola consta di una piccola sfera e di una altrettanto piccola molla di contrasto; la sfera insiste su un passaggio a valle del pompante. Se l'olio viene pompato dal dispositivo di miscelazione, la resistenza della molla viene vinta dal flusso d'olio e questo raggiunge il carburatore. Con la pompa ferma - ovvero col motore fermo - la sfera chiude il passaggio e l'olio non fluisce.

Sovente la forza esercitata dalla molla si rivela insufficiente, specie se il serbatoio olio è pieno.
Per porre rimedio al problema, è sufficiente "stirare" leggermente la molla, per aumentarne un poco la lunghezza (un paio di millimetri). Dunque senza esagerare.

La molla è raggiungibile così:
- smonta il coperchio del carburatore e rimuovi il filtro dell'aria;
- stacca il tubo dell'olio ed inseriscici una vite per fermare l'afflusso di lubrificante;
- nella parte destra della scatola carburatore - lato soffietto per intederci - trovi un coperchietto di alluminio pressofuso, nel quale entra il beccuccio di mandata dell'olio e sormontato da un braccetto sul quale aggancia il filo del gas;
- stacca il filo del gas e svita le tre viti a taglio;
- una volta rimosso il coperchio, troverai un grosso ingranaggio, caratterizzato dal piano superiore inclinato: questo è il pompante del miscelatore; sfilalo;
- a sinistra della sede del pompante, dovresti intravedere una piccola bussola in nylon (bianco), con un taglio sul fianco; questa bussola è inserita a pressione e trattiene il gruppo molla+sfera del quale si è parlato sopra;
- con un vite autofilettante di sezione adatta e piuttosto lunga devi estrarre la bussola, avvitandola un poco e tirando;
- con una calamita puoi estrarre molla e sfera;
- NOTA: la bussola di nylon, sulle Star, è spesso assai scadente per finiture, presentando bave che in parte possono occludere il passaggio dell'olio; cogli l'occasione per rifinirla, assicurandoti che il passaggio sia uniforme e sgombero;
- procedi al cauto allungamento della molla;
- assicurati della corretta pulizia di sfera, molla e bussola, quindi procedi al rimontaggio delle parti; premurati che la bussola di nylon vada bene a battuta e che entri con una giusta interferenza, cioè che non risulti ballerina nella sua sede;
- rimonta il pompante, anche qui assicurandoti che sia ben pulito ed oliandolo senza timore;
- per scrupolo potresti sostituire la guarnizione del coperchio; sinceramente io l'ho fatto raramente senza accusare perdite nella scatola carburatore;
- rimonta il coperchio e serra bene le tre viti; riaggancia il cavo del gas;
- togli la vite dal tubo dell'olio e procedi ad un spurgo veloce, lasciando fluire l'olio sino all'eliminazione della bolla d'aria eventualmente presente;
- con movimento veloce, tenendo chiuso il tubo con il dito, infilalo nuovamente sul beccuccio della scatola; non preoccuparti se dovessi avere comunque qualche piccola bolla d'aria: anzi il loro lento movimento verso la pompa, a motore avviato, sarà indice del corretto funzionamento del miscelatore.

Ovviamente il miscelatore è un componente delicato e fondamentale per il corretto funzionamento del motore. Opera solo con la consapevolezza di ciò che stai facendo e del suo funzionamento.
Il problema che hai notato, infatti, dovrebbe avere luogo solo dopo un fermo prolungato e non comporta sostanziali problemi di affidabilità del motore, solo può procurare qualche disagio per l'evidente fumosità, la quale, tuttavia, sarà smaltita con un po' di chilometri, come osserva Snaicol.