Accedi

Visualizza Versione Completa : Compatibilità Elestart/Pinasco



tommyet3
03-05-08, 21:24
E' vero che per montare un gruppo termico Pinasco o comunque altri di cilindrata maggiorata sul PX 200 Elestart Mix, bisogna eliminare il volano con la ghiera dentata e quindi perdere l'accenzione elettrica????

Che precauzioni ulteriori bisogna adottare per il corretto funzionamento mix/elaborazione??

Pare che il mio PX 200 del 1998, abbia una frizione a 8 molle e un pignone da 21 denti, risulterebbe troppo corta come rapportatura finale se montassi un Pinascone plug & play?

Mi hanno anche parlato di cilindri 200 Piaggio da 12 cavalli e dei nuovi cilindri piaggio da 10 cavalli, montati sulle ultime versioni del PX 200.

Thanks for info.

:ciao: :ciao:

senatore
04-05-08, 06:21
Sei un po' distrattello, caro Tommy.
Posso solo rispondere alla tua prima domanda con questo: La Nina2 di Calabrone, monta proprio un bel Pinascone ed ha l'avviamento elettrico, quindi non bisogna eliminarlo, ok? Per il resto, lascio la parola agli esperti in elaborazioni.

tommyet3
04-05-08, 09:21
Sei un po' distrattello, caro Tommy.
Posso solo rispondere alla tua prima domanda con questo: La Nina2 di Calabrone, monta proprio un bel Pinascone ed ha l'avviamento elettrico, quindi non bisogna eliminarlo, ok? Per il resto, lascio la parola agli esperti in elaborazioni.

Perdonami Raniè, ma la Nina di zio Calabrone ha tanti di quegli accessori e quant'altro si possa montare, che pensavo avesse un avviatore turboelettroidraulico collegato ad un sensore iper super attivabile a riconoscimento dell'impronta e del peso del sedere. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Quindi Pinasco + avviamento elettrico = Se puo fà!!!

:ciao: :ciao:

Neropongo
04-05-08, 09:37
Col pinasco non ho mai avuto esperienza, solo col polini ma credo che il principio sia lo stesso.
Originariamente montando il cilindro noterai che la ghiera dentata va a leggermente a battere sul basamento proprio in corrispondenza del travaso laterale, ma proprio di un paio di mm al massimo. Io ho risolto con una passata leggera col flessibile per eliminare il materiale di troppo e creare lo spazio utile..
Ma il pignone da 21 denti la monti con la ghiera da 65? Uncato in un vecchio post aveva proprio fatto una accoppiamento del genere e ne sconsigliava l'uso in quanto consumava i denti velocemente. Se invece e' montata con una da 67 o 68 secondo me sono decisamente corti. L'originale 23/65 e' sempre il miglior compromesso per un 200 anche se "modificato con gusto".

Per i cilindri hai sentito bene, ci sono cilindri originali da 12cv, montati originalmente sulla Rally e i PX200 fino alla fine degli anni 90, poi mi sembra che in coincidenza con l'arrivo del disco siano passati a 10cv per ragioni a me oscure, forse provando a catalizzare... non saprei.

Calabrone
04-05-08, 13:59
L'originale 23/65 e' sempre il miglior compromesso per un 200 anche se "modificato con gusto".

Sapessi ,caro Emilio,come calano i consumi con la 23/64...,me ne sono ricordato andando verso Bari
in sella alla Vespina di Mari200 :-( generosa anche nel...bere :ciapet:

la ghiera dentata va a leggermente a battere sul basamento

Ho risolto appoggiando il cilindro sulla ghiera e ruotando a mano quest'ultima,s'e' mangiato il di piu' ;-)
e' durissima come gli utensili da tornio la ghiera :mavieni:

Marben
04-05-08, 14:44
Il cilindro da 10 cavalli mi pare esordì sulla Cosa.. e pertanto dovrebbe aver equipaggiato tutta la produzione PX 200 degli anni '90 e 2000.

tommyet3
04-05-08, 15:50
Il cilindro da 10 cavalli mi pare esordì sulla Cosa.. e pertanto dovrebbe aver equipaggiato tutta la produzione PX 200 degli anni '90 e 2000.
Ed insieme ad esso, la frizione a 8 molle e la rapportatura con pignone da 21 denti.
Me ne parlò Tormento in altro post che non riesco a trovare.
Quindi rapportatura più corta e più brillante per sopperire al taglio dei 2 cavalli.
E allora il Pinasco Plug & play su questi modelli necessita della sostituzione dell campana e del pignone, oppure otterrei un motore cavalletta tutta ripresa e fuorigiri in quarta!! :boh: :boh: :mah: :ciao: :ciao:

Uncato_Racing
04-05-08, 16:11
la parte in più del travaso se la mangia la ghiera, con un pò di pazienza in un quarto d'ora non c'è cilindro in ghisa o in lega che resista ... e si toglie soltanto l'eccedenza, niente di più e niente di meno.
La mia 20/65 è stata un'esparienza negativa, i denti del pignone si consumano presto.
Mi sembra strano che una vespa 200 abbia 21/65, la COSA 200 era con 21/68, ma la vespa, che io sappia, è sempre 23/65.
Il Pinasco P&P non darà molto più del 200 di serie; e per l'elestart io sono tornato a un 225 Pinasco (corsa lunga) fermamente elestart!

Calabrone
04-05-08, 19:34
fermamente elestart!

...e MIX

Uncato_Racing
04-05-08, 22:35
fermamente elestart!

...e MIXe mix!

Neropongo
05-05-08, 02:41
....la Vespa, che io sappia, è sempre 23/65.
...

La mia 200 del 2001 montava proprio quella.

tommyet3
11-05-08, 15:11
la parte in più del travaso se la mangia la ghiera, con un pò di pazienza in un quarto d'ora non c'è cilindro in ghisa o in lega che resista ... e si toglie soltanto l'eccedenza, niente di più e niente di meno.
La mia 20/65 è stata un'esparienza negativa, i denti del pignone si consumano presto.
Mi sembra strano che una Vespa 200 abbia 21/65, la COSA 200 era con 21/68, ma la Vespa, che io sappia, è sempre 23/65.
Il Pinasco P&P non darà molto più del 200 di serie; e per l'elestart io sono tornato a un 225 Pinasco (corsa lunga) fermamente elestart!

A proposito Uncato, la mia rapportatura originale= 20/64. :mah:

Calabrone
12-05-08, 19:43
A proposito Uncato, la mia rapportatura originale= 20/64.

Vorrai dire 23/64 ?!

Uncato_Racing
12-05-08, 19:46
A proposito Uncato, la mia rapportatura originale= 20/64.

Vorrai dire 23/64 ?!... e i denti con quale forma? Elicoidale o dritta?

Stefano1964
12-05-08, 20:56
La limatura del cilindro vale per tutti i Px e Cosa con accensione elettrica? Anche un Dr o Olympia 177 vanno abrasi?

tommyet3
12-05-08, 20:58
A proposito Uncato, la mia rapportatura originale= 20/64.

Vorrai dire 23/64 ?!... e i denti con quale forma? Elicoidale o dritta?

20/64 Elicoidali.

Uncato_Racing
12-05-08, 21:05
La limatura del cilindro vale per tutti i Px e Cosa con accensione elettrica? Anche un Dr o Olympia 177 vanno abrasi?

Credo di si.







A proposito Uncato, la mia rapportatura originale= 20/64.

Vorrai dire 23/64 ?!... e i denti con quale forma? Elicoidale o dritta?

20/64 Elicoidali.

Mai saputo di questi rapporti su PX, e tantomeno 200

Stefano1964
12-05-08, 21:12
Ma per cambiare rapportatura bisogna aprire i carter? Non è possibile cambiare solo la campana frizione? (sto dicendo una caXXata? perdono...)

tommyet3
12-05-08, 21:17
Stefano, per cambiare la campana, devi aprire i carter.
E' quello che ho fatto io ieri e mi sono ritrovato in un mare di guai.
I carter non sono gemelli, cioè il carter lato volano è con predisposizione elestart, mentre quello lato frizione appartiene ad una razza sconosciuita.
Sto impazzendo da 48 ore.
Anche l'aquisto di una coppia di carter nuovi mi sta creando non pochi problemi di compatibilità. :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Stefano1964
12-05-08, 21:25
Allora ho detto la caxxata... Credevo che alla frizione fosse attaccato un ingranaggio che trasmette il moto dall'albero motore al cambio, e pensavo si potesse variare il numero dei denti di quell'ingranaggio per variare tutti i rapporti... Vedo che dovrò smontare un motore... :boh:

Uncato_Racing
12-05-08, 21:40
Ma per cambiare rapportatura bisogna aprire i carter? Non è possibile cambiare solo la campana frizione? (sto dicendo una caXXata? perdono...)

Nei PX puoi cambiare soltanto la frizione, anzi il piattello col pignone soltanto.
Il 125 monta il 20 denti (corona 68 ), il 150 il 21 denti (corona 68 ), puoi mettere su entrambi anche il 22 denti, e sempre il 22 denti si può montare al posto del 23 denti del 200 (corona 65 ).

Non ho idea di che cosa sia la 20/64 citata più sopra.

La campana si sostituisce aprendo i carter nelle small, nelle large la sostituzione della campana frizione non richiede apertura dei carter!

Stefano1964
12-05-08, 21:53
I valori sono uguali nella Cosa? E se cambio pignone e passo dal 20 al 21 denti allungo i rapporti? E allora 22 denti sono troppi per un 125 normale, ma magari con un DR?

Uncato_Racing
12-05-08, 22:02
vespa 125: 20/68 quarta 36 denti
vespa 150: 21/68 quarta 35 denti
vespa 200: 23/65 quarta 35 denti

vespa P125/150X punte platinate e precedenti (TS, SV): 22/67 e cambio completamente diverso

COSA 125: 20/68, quarta 36 denti
COSA 150: ?/68, quarta 35 denti
COSA 200: 21/86, quarta 35 denti
cmq sulle COSA da verificare.

T5: 20/68, quarta 36 denti

Se passi dalla 20 alla 21 denti allunghi i rapporti; non so come vada il DR e tantomeno su una COSA, se fossi in te farei un passaggio graduale al 21 denti prima di lanciarmi col 22 denti, che sinceramente mi sembra tanto, la COSA è più pesante del PX e non gradisce molto marce lunghe.

Stefano1964
13-05-08, 09:27
Grazie, comincio a intravedere la luce attraverso le tenebre...

Uncato_Racing
13-05-08, 12:46
COSA 200: 21/86, quarta 35 denti


COSA 200: 21/68, quarta 35 denti

Scusa, inversione di cifra, è corretta la 21/68.

senatore
13-05-08, 13:15
COSA 200: 21/86, quarta 35 denti


COSA 200: 21/68, quarta 35 denti

Scusa, inversione di cifra, è corretta la 21/68.
E infatti, mi pareva strano, ma dal basso della mia ignoranza, sono stato zitto.

tommyet3
13-05-08, 13:17
Uncato, non so cosa e chi abbia montato quanto ho nel mio motore, ma ho contato 20 denti per il pignone e 65 denti per la corona, velocità raggiunta in 4^ 105km/h in un baleno.

Probabilmente hanno arrabattato pezzi per chiudere il blocco alla meglio prima di vendermelo.

E pensare che ero entusiasta delle prestazioni abbastanza vivaci del motore.

Francamente non so proprio da dove iniziare una ricostruzione.

Uncato_Racing
13-05-08, 16:16
Uncato, non so cosa e chi abbia montato quanto ho nel mio motore, ma ho contato 20 denti per il pignone e 64 denti per la corona,

non lo metto in dubbio che tu sappia contare! 8)

Ma non so da che motore provenga una simile primaria, forse l'unico che ne può sapere qualcosa è MrOizo.

senatore
13-05-08, 16:44
Che siano di provenienza di un PX 80?

Uncato_Racing
13-05-08, 17:37
Che siano di provenienza di un PX 80?non penso http://www.scooterhelp.com/scooters/V8X1T.px80e.html

e dalla metà degli anni '60 trovo le 22/67 http://www.scooterhelp.com/scooters/VLB.150sprint.html

senatore
13-05-08, 19:33
Cazzarola, bel giallo, questo!