PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore anomalo px 177 pinasco



steste89
06-06-17, 13:20
Raga sento un rumore tipo qualcosa che sballa quando sta al minimo, o con frizione tirata, che potrebbe essere?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

125px
06-06-17, 13:59
Un video o un file audio del suddetto rumore aiuterebbero ad aiutarti. Tipo di rumore, provenienza, etc.
In assenza ti si potrebbe anche rispondere che è topo gigio che suona le maracas, sarebbe comunque una risposta valida. Dubito che qui dentro qualcuno abbia la sfera di cristallo.

steste89
06-06-17, 14:52
si effettivamente hai ragione,
avrei provveduto a caricarvi un video nell'attesa di avere qualche risposta "tipo"

allora il rumore lo sento forte quando sta al minimo, o anche quando tiro la frizione,
è un rumore bello forte come se qualcosa si è "sballato" e quindi ha preso tanto gioco

non riesco a capire se proviene dal volano, dalla frizione o addirittura dal gruppo termico

all'inizio pensavo ai cuscinetti di banco, però il tutto ha si e no 1400km, cuscinetti tutti nuovi e di marca SKF
stessa cosa albero motore nuovo pinasco racing

questo è un video preso dal web, ma il rumore è identico, forse molto più accentuato

https://www.youtube.com/watch?v=fzJnfsq4FzA

pulun
06-06-17, 19:28
Domanda: la pedivella torna su tutta?

paletti
06-06-17, 21:32
si effettivamente hai ragione,
avrei provveduto a caricarvi un video nell'attesa di avere qualche risposta "tipo"

allora il rumore lo sento forte quando sta al minimo, o anche quando tiro la frizione,
è un rumore bello forte come se qualcosa si è "sballato" e quindi ha preso tanto gioco

non riesco a capire se proviene dal volano, dalla frizione o addirittura dal gruppo termico

all'inizio pensavo ai cuscinetti di banco, però il tutto ha si e no 1400km, cuscinetti tutti nuovi e di marca SKF
stessa cosa albero motore nuovo pinasco racing

questo è un video preso dal web, ma il rumore è identico, forse molto più accentuato

https://www.youtube.com/watch?v=fzJnfsq4FzA


come questo :https://www.youtube.com/watch?v=RVIWaXbtfrs

steste89
06-06-17, 22:54
Domanda: la pedivella torna su tutta?
Si torna su tutta....

Come quel video che hai messo

poeta
06-06-17, 23:03
lo hai fatto appena lappare qualche centesimo prima di montarlo o lo hai montato di scatola?

steste89
07-06-17, 06:21
Il cilindro l'ho montato di scatola, tutti I lavori sono stati fatti solo sul carter

Essendo il magny course in alluminio si poteva far lappare?

Perché è troppo stretto?

pulun
07-06-17, 08:24
Poeta ha scritto così perché pensava parlassi del ghisa..

steste89
07-06-17, 08:33
a ho capito...
comunque sto rumore me lo ha iniziato a fare dopo circa 700 km

poeta
07-06-17, 09:15
Devi aprire.... se hai l'alluminio non è il cilindro e devi aprire.

steste89
07-06-17, 09:34
potrebbe essere la frizione o i cuscinetti di banco?

perchè non mi sembra essere un problema "meccanico" tipo cambio, messa in moto, ecc perchè la vespa va bene in tutto
però se sta a minimo si sente sto rumore di qualcosa che si è sballato
e lo sento anche se sono in marcia ma con frizione tirata

poeta
07-06-17, 09:41
probabile che si è solo svitato il dado torretta di fissaggio del gruppo frizione sull'asse albero, probabile che quindi abbia gioco sulla chiavetta mezzaluna e che questa sia di quelle in acciaio che al contrario delle originali più morbide anzichè tranciarsi slabbri la sede della chiavetta appunto sull'asse albero motore che andrà quindi sostituito....

supposizioni ovvio....

apri.

steste89
07-06-17, 09:55
potrebbe essere, ma ricordo bene di averlo stretto dato che mi sono "autocostruito" un ferro per bloccare la frizione appunto per poter stringere il dado a castello, altre ad aver montato la rondella dentata con un paio di denti piegati per evitare che il dado si svitasse

ma mi sa tanto che almeno il coperchio frizione mi tocca toglierlo e verificare almeno questo

poeta
07-06-17, 10:02
dalla descrizione che hai fatta....

TREMO!

Il dado a castello ha una rondella che deve avere sia una linguetta che fà presa sull'asse, sia una delle merlature che và a piegarsi tra i dentini del dado detto appunto (a castello) perchè sembra una torre merlata..... oltre a stringerlo con apposita chiave sui MOTORI MODIFICATI và ulteriormente serrato con pistola ad aria o battendo con un cacciaspine sui merli del dado onde assicurare una stretta ben fortee solo poi piegata una delle alette di fermo della rondella!!!!

Meglio sarebbe utilizzare il dado fermo della PINASCO o della DRT che seppur non hanno fermi antisvitamento assicurano un serraggio migliore e sono più sicuri.


Comunque sbaglio spesso, non sono mica un veggente, quindi magari non è successo nulla.....






VEDO PREVEDO STRAVEDO

steste89
07-06-17, 11:13
forse non ci siamo compresi :-)

ho montato questa rondella
166912
questo dado
166913
e serrato con questa chiave
166914

cio che non ho fatto è stato battere con un cacciaspine sui merli del dado, ma che comunque ricordo di averlo stretto ben forte

ora che apro mi consigli quindi di montare questo dado della pinasco?
166915
anche se io lo vedo meno sicuro non avendo alcun "fermo" antisvitamento

Marben
07-06-17, 18:09
Se il dado originale è ben serrato non vedo buoni motivi per sostituirlo.

Il dado Pinasco, salvo che recentemente sia stato modificato, non è autobloccante, diversamente da quelli montati da Piaggio con la frizione otto molle (sono ovalizzati al fine di prevenire lo svitamento).
Purtroppo, però, quello Piaggio è grande (chiave 18 ) e non monta sulle frizione a sei/sette molle.
Detto questo, se serrato alla giusta coppia, non dovrebbe svitarsi, grazie anche alla rondella elastica. Tuttavia io terrei quello a castelletto.

Quanto al rumore... Che frizione monti? Campana Pinasco? Controlla che le gole della campana non siano usurate in corrispondenza del boccolo, ricordo che a qualcuno capitò con la campana Pinasco nera, nel giro di poche centinaia di chilometri.

pulun
07-06-17, 19:13
Marben, sulla mia PX Euro 3 il dado frizione (sulla frizione a 8 molle) era il classico a castelletto... la vespa era del 2012...

steste89
07-06-17, 19:24
Se il dado originale è ben serrato non vedo buoni motivi per sostituirlo.

Il dado Pinasco, salvo che recentemente sia stato modificato, non è autobloccante, diversamente da quelli montati da Piaggio con la frizione otto molle (sono ovalizzati al fine di prevenire lo svitamento).
Purtroppo, però, quello Piaggio è grande (chiave 18 ) e non monta sulle frizione a sei/sette molle.
Detto questo, se serrato alla giusta coppia, non dovrebbe svitarsi, grazie anche alla rondella elastica. Tuttavia io terrei quello a castelletto.

Quanto al rumore... Che frizione monti? Campana Pinasco? Controlla che le gole della campana non siano usurate in corrispondenza del boccolo, ricordo che a qualcuno capitò con la campana Pinasco nera, nel giro di poche centinaia di chilometri.
Allora inizio col dire che monto il gruppo frizione 8 molle con cestello rinforzato
E pignone 23 denti, abbinato alla corona z65 pinasco con parastrappi nuovo a doppia molla del px 200

Per il dado come detto ho messo il classico dado a castello con la sua rondella ecc, non sapevo manco l'esistenza di dadi ovalizzati, o dadi pinasco e drt

Poi non ho capito il dado piaggio con chiave da 18, il dado frizione non è quello a castello che si svita con apposita chiave? Non mi sembra che il px monta dado frizione come la smallframe


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/586043ccd4f2a51b3849fba10037942c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/b25db7eb9c44f300a880c0b5a6dd6693.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/0de9fd1d3d79801b3fe3af5c11598678.jpg

Marben
07-06-17, 20:15
Allora, le cose cambiano. La 8 molle ha una rumorosità simile a quella del video, rumorosità che tuttavia si attenua con la frizione tirata.

Il dado di cui parlo è quello montato sui PX dagli anni novanta in poi. È un flangiato con esagono da 18mm, risulta ovalizzato per prevenire lo svitamento. Lo puoi ordinare come ricambio dei recenti PX freno a disco. Un dado simile era montato già sulle Cosa, sempre flangiato ma con chiave da 15mm e calzava pertanto anche nelle frizioni a sei/sette molle. Nel tuo caso io monterei quello moderno, abbinato alla sua rondella elastica.

Per il tuo rumore, io un'occhiata la darei, ma è probabile che per via dell'assestamento delle parti si sia originato un piccolo gioco fra il boccolo e la sua sede sulla campana. In tal caso non sarebbe preoccupante. Ma meglio aprire.


Inviato dal mio Siemens S62

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Marben, sulla mia PX Euro 3 il dado frizione (sulla frizione a 8 molle) era il classico a castelletto... la vespa era del 2012...

Ne sei certo? La Vespa era mai stata smontata per qualche motivo?

Da catalogo ricambi del PX Euro 3 mi risulta proprio il flangiato di cui parlavo, codice 487724.

Peraltro da anni l'albero originale dei freno a disco manca della scanalatura di fermo del cestello alettato che previene l'allentamento del dado a castelletto...

steste89
07-06-17, 20:19
Il dado moderno che dici, abbinato alla rondella elastica è quello pinasco che ho messo la foto qualche post indietro?

Comunque si il rumore è tipo uno sboccolamento, qualcosa che si è sballato e ora gira largo boh... Comunque sia prima di sabato o domenica apro il coperchio frizione e vediamo un po che è successo.....

Nel caso si sia creato il gioco fra boccolo e campana che faccio? Basta cambiare solo il boccolo?
Ma poi in cosi pochi km?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
07-06-17, 20:22
Il dado moderno che dici, abbinato alla rondella elastica è quello pinasco che ho messo la foto qualche post indietro?


No, è quello che ho detto: chiave da 18 ed è abbastanza largo, tant'è che non monta con le 6/7 molle.
Quello Pinasco dovrebbe avere chiave da 15 (come quello adottato inizialmente sulla Cosa e quello DRT). Non mi risulta sia autobloccante.

Apri e vedi, se c'è un leggero gioco fra campana e boccolo, si può considerare normale (tutte i PX con la 8 molle sono abbastanza rumorosi).
Controlla piuttosto che la campana non abbia crepe e che la parte interna sia solidale a quella esterna.
Di che produttore sono i componenti?

poeta
07-06-17, 20:48
Ok ora che sappiamo anche che vespa hai e quindi che frizione monti sappiamo meglio che è CERTAMENTE il dado a torretta e rondella, quindi FRIZIONE ALLENTATA, infatti il dado 18 o comunque il DRT o il PINASCO (che vanno comunque bene anche sulle 8 molle) lavorano diversamente proprio come meccanica, il dado a torretta seppur ha una rondella di fermo sia sull'asse che sul dado, non è minimamente paragonabile alla forza esercitata dai suddetti sistemi a dado PIAGGIO DRT PINASCO che siano!!! Che sono di molto superiori sopratutto su una frizione 8 MOLLE!!!

Suona di schiavettamento.... forse è già troppo tardi per quell'albero.....

steste89
07-06-17, 23:07
No, è quello che ho detto: chiave da 18 ed è abbastanza largo, tant'è che non monta con le 6/7 molle.
Quello Pinasco dovrebbe avere chiave da 15 (come quello adottato inizialmente sulla Cosa e quello DRT). Non mi risulta sia autobloccante.

Apri e vedi, se c'è un leggero gioco fra campana e boccolo, si può considerare normale (tutte i PX con la 8 molle sono abbastanza rumorosi).
Controlla piuttosto che la campana non abbia crepe e che la parte interna sia solidale a quella esterna.
Di che produttore sono i componenti?
Ok ora ho capito....
Non so di che marca è il gruppo frizione, era gia tutto assemblato, come un foto, dovrebbe essere newfrean

steste89
07-06-17, 23:11
Ok ora che sappiamo anche che vespa hai e quindi che frizione monti sappiamo meglio che è CERTAMENTE il dado a torretta e rondella, quindi FRIZIONE ALLENTATA, infatti il dado 18 o comunque il DRT o il PINASCO (che vanno comunque bene anche sulle 8 molle) lavorano diversamente proprio come meccanica, il dado a torretta seppur ha una rondella di fermo sia sull'asse che sul dado, non è minimamente paragonabile alla forza esercitata dai suddetti sistemi a dado PIAGGIO DRT PINASCO che siano!!! Che sono di molto superiori sopratutto su una frizione 8 MOLLE!!!

Suona di schiavettamento.... forse è già troppo tardi per quell'albero.....
Da come mi state dicendo, e da quello che sto capendo, considerando anche il rumore mi sa che a sto punto è il dado a castello che si è allentato, appena apro vi sapró dire con certezza, vi metto anche qualche foto...

Spero solo che a sto punto mi salvo almeno l'albero motore

Peró comunque in marcia il rumore non si sente, e nemmeno percepisco quegli "strappi" che si avvertono in fase di schiavettamento della frizione, mah speriamo bene

pulun
07-06-17, 23:33
No, è quello che ho detto: chiave da 18 ed è abbastanza largo, tant'è che non monta con le 6/7 molle.
Quello Pinasco dovrebbe avere chiave da 15 (come quello adottato inizialmente sulla Cosa e quello DRT). Non mi risulta sia autobloccante.

Apri e vedi, se c'è un leggero gioco fra campana e boccolo, si può considerare normale (tutte i PX con la 8 molle sono abbastanza rumorosi).
Controlla piuttosto che la campana non abbia crepe e che la parte interna sia solidale a quella esterna.
Di che produttore sono i componenti?

Se ne sono certo? Sì, altrimenti non lo scriverei.
La vespa era immacolata? Assolutamente sì.
la sede per la rondella a tazza? E' semplicemente la continuazione della sede della chiavetta...
Nella immagine che hai postato il particolare numero 8 mi sembra sia proprio la rondella alettata col dado...

Marben
08-06-17, 00:16
Sì, ma le immagini del catalogo sono "riciclate": per esempio il cilindro raffigurato è smallframe!
Quello che conta è il codice ricambio, che si riferisce univocamente al flangiato.
Considera che normalmente la sede chiavella non prosegue sino alla filettatura e che anzi solitamente la scanalatura per il cestello non è allineata alla chiavetta.

Inviato dal mio Siemens S62

steste89
08-06-17, 09:52
raga allora ricapitolando un po
una volta aperto il coperchio frizione e fatto i dovuti controlli,
nel rimontaggio con quale dado vado a stringere la frizione?

1) lo stesso dado a castello e relativa rondella a castello che ho ora
2) dado flangiato con rondella pinasco
3) dado flangiato della vespa cosa 2

ps non ho capito poi perchè parlate di frizioni 6/7 molle, se il dado monta o meno
a me intessa tutto cio che riguarda la frizione 8 molle, perchè è quella che monto

inoltre questo dado flangiato che misura deve avere?
è un dado M12 x 1.5?
lo riesco a trovare in ferramenta, magari con una rondella dentellata ed anche autobloccante?

Marben
08-06-17, 10:29
Io lascerei pure quello che hai messo, se non lo trovi allentato. E non dovrebbe affatto allentarsi, l'importante è che venga serrato alla giusta coppia.

Se invece preferisci montare un flangiato con innesto esagonale, visto che hai la 8 molle, io monterei quello Piaggio (cod. 487724). Precisavo che quello Piaggio non monta sulle 6/7 molle per dare l'idea delle maggiori dimensioni.

steste89
08-06-17, 10:34
Io lascerei pure quello che hai messo, se non lo trovi allentato. E non dovrebbe affatto allentarsi, l'importante è che venga serrato alla giusta coppia.

Se invece preferisci montare un flangiato con innesto esagonale, visto che hai la 8 molle, io monterei quello Piaggio (cod. 487724). Precisavo che quello Piaggio non monta sulle 6/7 molle per dare l'idea delle maggiori dimensioni.

aaa ok ovviamente se non si è allentato lascio il dado a castello, magari gli do un'altra "stretta" per sicurezza,
nel caso si è allentato prendo il dado flangiato (cod.487724)
con il dado flangiato piaggio (cod. 487724) devo mettere una rondella dentellata, rondella grower, o solo il dado?

questo dado (cod. 487724) va serrato con chiave a bussola da 18 giusto?

Marben
08-06-17, 11:33
Esatto, bussola da 18. Metti una rondella elastica, di quelle ondulate, che puoi trovare in ferramenta/utensileria. Purtroppo il relativo codice Piaggio non è stato annotato sul catalogo.

Inviato dal mio Siemens S62

steste89
08-06-17, 11:37
Esatto, bussola da 18. Metti una rondella elastica, di quelle ondulate, che puoi trovare in ferramenta/utensileria. Purtroppo il relativo codice Piaggio non è stato annotato sul catalogo.

Inviato dal mio Siemens S62

benissimo, se ho ben capito questo dado piaggio (cod.487724) con chiave da 18 è quel dado tipo "ovalizzato"
ma in ferramenta riesco a trovare un classico dado flangiato con chiave da 18 e passo 1.5?
ci metto quello e via, magari anche se è autobloccante

oppure non si trova poi con il passo dell'alberino quadruplo dove va avvitato?

pulun
08-06-17, 13:21
benissimo, se ho ben capito questo dado piaggio (cod.487724) con chiave da 18 è quel dado tipo "ovalizzato"
ma in ferramenta riesco a trovare un classico dado flangiato con chiave da 18 e passo 1.5?
ci metto quello e via, magari anche se è autobloccante

oppure non si trova poi con il passo dell'alberino quadruplo dove va avvitato?

Guarda che non va avvitato al quadruplo ma all'albero motore.
Non credo che in una comune ferramenta troverai un dado M12x1,5 in quanto il normale filetto M12 ha un passo di 1,75.
Non credo esista un dado M12x1,5 autobloccante.
La parte in teflon autobloccante nei dadi comuni non penso che possa resistere al calore dell'olio motore con il quale andrà a contatto.
Non farti troppe seghe mentali e controlla, poi deciderai il da farsi.
Nel senso: svita le tre viti del coperchio e controlla, se è allentato, avviti e poi richiudi e ordini il dado nuovo che più ti aggrada dei 3 e poi risolvi (forse) definitivamente il problema.

Marben
08-06-17, 13:32
Concordo.
Allego foto del dado Piaggio con relativa rondella, dal mio PX del 2006 (con confronto col dado tradizionale).

steste89
08-06-17, 14:10
avete effettivamente ragione
appena aprò vi darò il verdetto

grazie mille raga

poeta
08-06-17, 16:09
CON LA 8 MOLLE MAI DADO A TORRETTA!!!! MAI.... non si è capito?

steste89
08-06-17, 16:12
CON LA 8 MOLLE MAI DADO A TORRETTA!!!! MAI.... non si è capito?

a saperlo prima

steste89
09-06-17, 07:33
Ragazzi dado a torretta della frizione allentato, l'ho svitato con un dito,

Per fortuna peró la sede dell'albero e della frizione per la chiavetta sono buoni....

Ora che mi consigliate di fare? Domenica ho un raduno a Manfredonia, mi sa che per ora devo rimontare il dado a castello, se ordino il dado online non mi arriva https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/30b99b28b47441cf9c4b1e9843da8fed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/d9f0e3dca13f9a6d0c40fdcad25ed2aa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/43d91b5e1d99f9fbf6027459e60a10ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/49fcc6a101b2ef3f494f966bea108385.jpg

steste89
09-06-17, 07:37
In piu ho visto che pure il dado centrale del tamburo posteriore era lento, infatti mi perdeva olio dal tamburo,

Poi ho anche visto che il px al posteriore portano due tipo di paraoli 27/47 e 30/47

Il mio è un px 125 e del 1983, e il paraolio è da 27/47 almeno cosi è scritto sul paraolio peró il tamburo misura 30https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/e8590483442b5144b215a1526af93e0e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/f87a7e6cd9b50dd9f96f5a0724f570af.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/4262f8b55470105613e02586499be592.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/1f92f01b902610d5e76483df5955b045.jpg

scr@mble
09-06-17, 07:44
Una cosa, intanto: lo spessore tra la frizione ed il cuscinetto, va messo al contrario, quindi con la svasatura verso il cuscinetto...
Dopodiche', io non mi arrischierei a rimontare il pacco frizione con il dado a castello.
Gia' che e' andata bene una volta, non sfiderei ulteriormente la sorte...

steste89
09-06-17, 08:27
Una cosa, intanto: lo spessore tra la frizione ed il cuscinetto, va messo al contrario, quindi con la svasatura verso il cuscinetto...
Dopodiche', io non mi arrischierei a rimontare il pacco frizione con il dado a castello.
Gia' che e' andata bene una volta, non sfiderei ulteriormente la sorte...

come hai fatto a vedere la svasatura, hahahaha mannaggia la miseria, vabbe il rondellone di battuta lo giro al contrario e non ci sono problemi, credevo che sarebbe andato bene in entrambi i modi

intanto sto pensando di andare da un fabbro e farmi fare questo dado esagonale
solo che lui mi ha detto che lo potrebbe fare con chiave da 17, andrebbe bene lo stesso?
il dado è uno di quelli più alti e non i classici dadi
in più non ha la flangia ma ha detto che posso metterci una rondella dentellata per non farlo svitare

voi che dite raga?

a un'altra cosa, il passo del filetto è 1.5?

scr@mble
09-06-17, 09:02
come hai fatto a vedere la svasatura, hahahaha mannaggia la miseria, vabbe il rondellone di battuta lo giro al contrario e non ci sono problemi, credevo che sarebbe andato bene in entrambi i modi

Mi ci è caduto l'occhio....



intanto sto pensando di andare da un fabbro e farmi fare questo dado esagonale
solo che lui mi ha detto che lo potrebbe fare con chiave da 17, andrebbe bene lo stesso?
il dado è uno di quelli più alti e non i classici dadi
in più non ha la flangia ma ha detto che posso metterci una rondella dentellata per non farlo svitare
voi che dite raga?

a un'altra cosa, il passo del filetto è 1.5?

Il filetto è da 1,5...
Il discorso del dado, magari te lo fai fare, ma lo userei come una soluzione tampone e nel frattempo ordinerei il suo...
Per il paraolio tamburo, ti basta metterne uno da 30 e pure li risolvi....

steste89
09-06-17, 09:07
Mi ci è caduto l'occhio....



Il filetto è da 1,5...
Il discorso del dado, magari te lo fai fare, ma lo userei come una soluzione tampone e nel frattempo ordinerei il suo...
Per il paraolio tamburo, ti basta metterne uno da 30 e pure li risolvi....

si certo il dado della frizza gia l'ho ordinato quello che mi ha detto @marben (cod.487724)

per il paraolio del tamburo sinceramente non ho capito,
la sede tamburo misura 30mm
il paraolio invece è 27/47/6

e comunque anche il dado del tamburo era lento... ma come è possibile.... mah

pulun
09-06-17, 11:24
Se vuoi a tutti i costi andare al raduno, puoi sgrassare un pochino il filetto, rimontare con loctite frenafiletti medio oleo-compatibile, dado a castello e rondella bicchierino piegando tutte le alette che rimangono da piegare.
Non sarà un giro che te lo fa allentare.
Quando arriva il dado giusto rimonti.
Per il mozzo metti il paraolio da 30, quello da 27 è troppo piccolo, 3 mm in meno non aumentano la tenuta ma distruggono il paraolio.
Se vuoi puoi mettere il frenafiletti anche sul dado del tamburo.
Buon lavoro!

steste89
09-06-17, 11:33
Se vuoi a tutti i costi andare al raduno, puoi sgrassare un pochino il filetto, rimontare con loctite frenafiletti medio oleo-compatibile, dado a castello e rondella bicchierino piegando tutte le alette che rimangono da piegare.
Non sarà un giro che te lo fa allentare.
Quando arriva il dado giusto rimonti.
Per il mozzo metti il paraolio da 30, quello da 27 è troppo piccolo, 3 mm in meno non aumentano la tenuta ma distruggono il paraolio.
Se vuoi puoi mettere il frenafiletti anche sul dado del tamburo.
Buon lavoro!

hahaha ovvio che devo andare:mavieni:

comunque si avevo pensato anche io di mettere il frenafiletto, magari lo mantiene un po di più

per quanto riguarda il paraolio, 27 e 30 sono le misure interne giusto? è il diametro del paraolio che fa battuta sul tamburo?
essendo ora il paraolio da 27 ha un diametro piu piccolo rispetto al tamburo, quindi non dovrebbe fare più tenuta del paraolio da 30?

scr@mble
09-06-17, 11:47
per quanto riguarda il paraolio, 27 e 30 sono le misure interne giusto? è il diametro del paraolio che fa battuta sul tamburo?
essendo ora il paraolio da 27 ha un diametro piu piccolo rispetto al tamburo, quindi non dovrebbe fare più tenuta del paraolio da 30?

Il paraolio da 27 sul tamburo da 30 non fa più tenuta: fa danni.
Entra forzato, quindi attrito maggiore e si distrugge subito, senza considerare che può segnarti anche la sede stessa del tamburo....

30 è la misura del diametro interno che fa tenuta sul tamburo
47 è la misura del diametro esterno che fa tenuta sul carter
6 è ovviamente l'altezza...

Prendi un paraolio 30 47 6 e sei a posto....

steste89
09-06-17, 11:52
Il paraolio da 27 sul tamburo da 30 non fa più tenuta: fa danni.
Entra forzato, quindi attrito maggiore e si distrugge subito, senza considerare che può segnarti anche la sede stessa del tamburo....

30 è la misura del diametro interno che fa tenuta sul tamburo
47 è la misura del diametro esterno che fa tenuta sul carter
6 è ovviamente l'altezza...

Prendi un paraolio 30 47 6 e sei a posto....

ho capito...
vabbe prenderò anche un paraolio 30 47 6

ma leggendo su internet ho visto che il 30 47 6 lo montano i px arcobaleno,
a me non è arcobaleno
boh

volumexit
09-06-17, 12:01
ho capito...
vabbe prenderò anche un paraolio 30 47 6

ma leggendo su internet ho visto che il 30 47 6 lo montano i px arcobaleno,
a me non è arcobaleno
boh
Vero, ma il tuo tamburo e' arcobaleno quindi ci va il paraolio arcobaleno.

Vol.

Marben
09-06-17, 12:08
Allentamento del dado frizione: io penso che sia stato causato proprio dall'errato montaggio del distanziale.
Mi spiego meglio: l'albero viene lavorato con spigoli non del tutto "vivi", anche se all'apparenza è così; la svasatura è pensata per garantire un perfetto accoppiamento fra la rondella-distanziale e la battuta sull'albero.
Il dado a castelletto esercita la sua funzione in maniera analoga al dado DRT o Pinasco che sia; è solo più scomodo da manovrare e spesso gli adattatori in commercio non garantiscono una presa ottimale, così che il serraggio può essere difficoltoso perché l'adattatore "salta". Se l'adattatore è di qualità e non è rovinato, è possibile serrare adeguatamente il dado senza grosse difficoltà. Quello che conta è serrare alla giusta coppia, che Piaggio nei primi anni '80 quantificava in 40-45 Nm.
Eviterei di battere con un cacciaspine, rischi solo di rovinare il dado rendendo difficoltose ulteriori manovre. L'importante è osservare la giusta coppia.
Per il dado, penso che quello Piaggio possa essere preferibile per tanti motivi: l'innesto esagonale è ovviamente più pratico, è autobloccante ed ha una maggiore superficie di appoggio. Del resto è stato pensato appositamente per la frizione ad otto molle.
Per il tamburo: hai montato il rondellone alto sotto al dado, o forse una rondella qualsiasi? Inoltre, la filettatura dell'albero è in buone condizioni? E il millerighe, sia sul tamburo che sull'albero?
Anche qui la giusta coppia di serraggio (75-90 Nm) svolge un ruolo fondamentale, per cui sarebbe meglio effettuare il rimontaggio con una chiave dinamometrica, tanto più se non si ha una marcata sensibilità nel serrare. Giusto per essere certi di fare la cosa giusta!
Per il resto, che il tamburo sia tipo vecchio, oppure tipo Arcobaleno, poco conta: come ti è stato detto, basta adottare il paraolio della giusta misura.

scr@mble
09-06-17, 14:20
Quoto tutto quello che ha detto Marben.

Come mia esperienza personale posso dire che con la frizione sei molle mi sono trovato benissimo con il dado drt e la rondella dentellata.
Non mi ha mai dato problemi, neppure con motori di una certa potenza....

Sono dovuto passare forzatamente alla 8 molle e su questa uso il dado originale piaggio flangiato, con la sua rondella ondulata....
Anche in questo caso, nessunissimo problema (sgrat sgrat)....

P.S.
Non uso frenafiletti

steste89
09-06-17, 23:30
Allora ragazzi, mi sono fatto fare un dado con bussola da 19 e filetto 1.5, dato che il dado è più alto non ho potuto mettere la rondella grover altrimenti poi il piattello spingidisco ci batteva su, rondella dentellata di quella misura non ne avevo, ed ho messo solo una semplice rondella piana, ma ho comunque messo un po di più di frenafiletto ed ho stretto a morte il dado.....

Ora ho messo in moto, fatto un piccolo giretto, sembra che va bene, un pochetto di rumore si sente sempre, ma veramente poco rispetto a prima.... credo che a sto punto sia anche normale

Per il paraolio invece per ora lascio quello da 27 appena mi arriva metto quello da 30, ho stretto anche il dado del tamburo abbastanza forte, ho messo il rondellone, ma ci stava anche prima, frenafiletto anche qui e vediamo un po se mantiene

A dimenticavo, ho invertito anche il distanziale di battuta tra frizione e cuscinetto, anche se è uguale da entrambi I lati.... boh

Marben
09-06-17, 23:57
Strano, di solito la rondella-distanziale ha la svasatura interna da un solo lato. Ricordi se è originale?

Inviato dal mio Siemens S62

steste89
10-06-17, 06:08
Aaaa si si @marben, ho rivisto un po di foto ed effettivamente ha la piccola svasatura centrale, la rondella è originale piaggio...
Comunque la svasatura ora l'ho messa verso il cuscinetto

steste89
12-06-17, 14:34
giusto per tenervi informati ieri mi sono sparato 400km e sembra andare abbastanza bene
il rumore che mi faceva prima ora è moooolto più basso

probabilmente ora è la 8 molle che è un po più rumorosa voi che dite?

scr@mble
12-06-17, 17:39
La 8 molle confermo che e' un po' piu' rumorosa....

LuigiPx125
12-06-17, 18:38
A me faceva lo stesso rumore, anzi, faceva peggio..quando la spegnevo erano pentole che sbattevano..Se abbasso il minimo di sentiva da dentro un rumore bruttissimo di ferraglia, il meccanico mi fece fermare all'istante e apri il motore... parastrappi andato,frizione e non mi ricordo che altro..
Polini 177 che ora va una meraviglia per fortuna..

steste89
12-06-17, 20:29
A me faceva lo stesso rumore, anzi, faceva peggio..quando la spegnevo erano pentole che sbattevano..Se abbasso il minimo di sentiva da dentro un rumore bruttissimo di ferraglia, il meccanico mi fece fermare all'istante e apri il motore... parastrappi andato,frizione e non mi ricordo che altro..
Polini 177 che ora va una meraviglia per fortuna..
La primaria con il parastrappi lo guardata apposta credendo anche io fosse quello, ma ho visto che I ribattini stanno ben stretti, ci sono tutti....
Bisognerebbe vedere le molle dentro....

poeta
12-06-17, 21:29
se non hai montato le doppie molle sul parastrappi, durerà poco con l'elaborazione....

era dunque la frizione... perchè monti la 8 molle poi? me lo domando non vedendo la rondella dentata MIX, ma un comune spessore....


il dado a torretta merlato MAI sulle 8 molle ripeto, ha una batuta troppo sottile, si serra male e la rondella dentellata più che fare da freno ne facilita lo svitamento se hai l'albero privo di tacca il dado piaggio con rondella in acciaio flessa è il top....


la frizione buona su modifiche standart è la sette molle con anello di rinforzo e kit sette dischi con molle appena rinforzate......

Marben
12-06-17, 21:35
Se avesse il dado privo di tacca, non potrebbe montare il cestello con le linguette, a meno troncare la linguetta interna. Poco sensato . . .

steste89
12-06-17, 21:38
sed non hai montato le doppie molle sul parastrappi, dura pco con elaborazione....

era dunque la frizione... perchè monti la 8 molle poi? no vedo la rondella dentata MIX, ma un comune spessore....


il dado a torrett merlato MAI sulle 8 molle ripeto, ha una batuta troppo sottile, si serra male e la rondella dentellata più che fare da freno ne facilita lo svitamento se hai l'albero privo di tacca il dado piaggio con rondella in acciaio flessa è il top....
Ho montato il parastrappi del px 200 doppia molla

Monto la 8 molle perché mi piaceva avere una frizione morbida, e che facesse il suo lavoro, non perchè la 6 o 7 molle non sono buone, ma che in un altro futuro upgrade me la sarei ritrovata, infatti ho presa quella con anche l'anello di rinforzo

Miscelatore? Il mio px non ha mai portato il miscelatore....

Ora ho montato un dado con bussola da 19 ma rifilettato a 1,5 ho messo una rondella piana e del frenafiletti, appena arriva quello piaggio con rondella ondulata metteró quello

poeta
12-06-17, 21:43
ok capisco,,, non sapevo che modelo fosse e la foto nasconde la tacca quindi poteva essere l'albero di una My.....

ma tu che vespa hai??? Forse mi è sfuggito, ma sicome siamo alla terza pagina....

và detta sempre al post di apertura la configurazione e il modello prima di ogni altra cosa....

steste89
12-06-17, 21:51
Per questo allora chiedo scusa, hai ragione ti elenco il mio motore

177 pinasco magny course con squish 1.3
Albero motore anticipato pinasco racing
Frizione 8 molle con pignone z23
Parastrappi doppia molla px 200
Corona pinasco z65
Marmitta megadella v4t
Collettore aspirazione malossi
Carburatore phbh 28 getto max 138 polini, getto minimo 55 spillo x2 prima tacca valvola spillo 250
Filtro aria ramair in spugna
Travasi del carter raccordati al cilindro
Valvola raccordata al collettore malossi ed allungata avanti e dietro

Fasature: domani te le scrivo ora non le ricordo a mente le devo leggere sugli appunti che mi sono scritto

poeta
12-06-17, 21:54
Capito...

manca solo il modello e anno vespa e poi possiamo iniziare as indagare!

Come sarebbe a dire PROBLEMA RISOLTO????

Cavolo.... e cos'era?

Ah! Già.... il parastrappi......

steste89
12-06-17, 21:56
Capito...

manca solo il modello e anno vespa e poi possiamo iniziare as indagare!

Come sarebbe a dire PROBLEMA RISOLTO????

Cavolo.... e cos'era?

Ah! Già.... il parastrappi......
Modello Px 125 e del 1983

Aspe non ho detto risolto,
Ma FORSE risolto non ne sono sicuro, vorrei montare prima il dado piaggio con rondella ondulata anche perché un piccolo rumorino lo si avverte ancora, ma moooolto meno di prima

Marben
28-07-17, 19:31
Ne sei certo? La Vespa era mai stata smontata per qualche motivo?

Da catalogo ricambi del PX Euro 3 mi risulta proprio il flangiato di cui parlavo, codice 487724.

Peraltro da anni l'albero originale dei freno a disco manca della scanalatura di fermo del cestello alettato che previene l'allentamento del dado a castelletto...


Richieste a suo tempo, oggi Neropongo mi ha mandato queste foto di un PX 2011 nel quale si vede il dado flangiato di cui parlavo.
A giorni avrà sul ponte anche un PX del 2014; questo a differenza del primo ha già i carter senza marchio Piaggio sotto al selettore. Appena apre vedremo pure quello cosa monta.

167856 167857

Si nota l'assenza della gola nella parte filettata, per cui, anche volendo, qui non si potrebbe applicare il dado a castelletto con la sua rondella di fermo a scodella.

pulun
28-07-17, 20:12
Richieste a suo tempo, oggi Neropongo mi ha mandato queste foto di un PX 2011 nel quale si vede il dado flangiato di cui parlavo.
A giorni avrà sul ponte anche un PX del 2014; questo a differenza del primo ha già i carter senza marchio Piaggio sotto al selettore. Appena apre vedremo pure quello cosa monta.

167856 167857

Si nota l'assenza della gola nella parte filettata, per cui, anche volendo, qui non si potrebbe applicare il dado a castelletto con la sua rondella di fermo a scodella.

Proprio oggi ho usato il dado a castelletto con il fermo a scodella con un albero motore MY e una frizione a 6 molle.
Il fermo della scodella bisogna girarlo verso l'albero motore invece che verso il piattello/rallino e limarlo un po' in modo da dargli la stessa larghezza della cava della chiavetta della frizione.
In pratica il fermo si infila nella cava della chiavetta.
Poi si serra bene il dado a castelletto e si piegano le linguette della scodella.
Se si monta la frizione a 6 molle è l'unico dado che si può usare perchè il dado flangiato piaggio in foto (quello schiacciato) non entra nella frizione perchè la flangia ha un diametro maggiore.
Si potrebbe usare un dado normale con una rondella dentellata e magari del frena filetti...
Ma io non avevo a disposizione in breve tempo il tutto... quindi ho usato il mio tanto amato dado a castelletto... spero di non doverlo svitare a motore montato sulla vespa... :risata: