PDA

Visualizza Versione Completa : PX 125 Con miscelatore..... Fumosità fastidiosa...



scr@mble
28-07-17, 14:12
Ciao a tutti,

chiedo il vostro aiuto per un problema al miscelatore della vespa che ho comprato a mio figlio l'anno scorso.

167842

Trattasi di un P125X del 1982, con tanto di miscelatore, che TANTO mi sta facendo girare le scatole....

Inizialmente perdeva olio e tenendola ferma qualche giorno, il motore si pienava di olio e quando andavamo ad accenderla, sembrava il solista delle frecce tricolori....

Leggendo qua e la (non avevo mai messo le mani sui miscelatori) ho sostituito la molletta che spinge la sfera e l'ho pure allungata un pochino, per renderla più dura....

Perdite ed imbrattamento appena accesa, risolti, ma al minimo continua a fumare come un turco.....

Sempre leggendo, ho visto che non conviene mettere più di un litro di olio (per via del peso che vince la molla e trafila) e ho fatto così..... un altro, mi ha consigliato di cambiare olio (avevo il motul 710) e mi ha consigliato un semisint.....

Boh.... francamente ho finito la fantasia....

A prima vista, tutto mi pare a posto....

Chiedo a voi: ma possibile che ci sia qualche altra cosa da verificare?

Grazie in anticipo e scusatemi per la lungaggine.....

Se continua così, sono costretto ad escluderlo, ma la cosa un po' mi dispiace....

Kaliningrad
28-07-17, 15:25
P125X del 1982, con tanto di miscelatore


... modello per l'estero?

scr@mble
28-07-17, 15:39
... modello per l'estero?

Non ne ho idea, ma penso che (essendo un optional) l'abbiano acquistata cosi'

Kaliningrad
28-07-17, 18:57
^ No, nel 1982 non era ancora un optional. L'opzionalità è spuntata fuori con la versione arcobaleno (fine '83). Fatto salvo l'estero, appunto, da cui la mia curiosità. Per la cronaca nel 1982 sono state vendute in Italia PX pre-arcobaleno reimportate dall'America. Queste sono facilmente riconoscibili per la presenza del contamiglia, del miscelatore e di altri dettagli abbastanza macroscopici. La tua è forse una di queste?

Marben
28-07-17, 19:10
A meno di rimaneggiamenti pesanti, non si direbbe trattarsi di una America.

Venendo al problema, è ben strano, viste tutte le operazioni già fatte.
Ma la fumosità si verifica solo al minimo? Solo a freddo, oppure anche a caldo e dopo svariati chilometri?

Il livello dell'olio nel cambio è costante?


Comunque prima di escluderlo del tutto, tenterei anche lo smontaggio totale del gruppo nella scatola carburatore, con la sostituzione dei due o-ring sul pompante, e verificando bene (seppure non sia facile a vedersi) la battuta della sfera. Se fosse sempre un problema di valvola a sfera, però, il problema si dovrebbe ragionevolmente verificare dopo un fermo di almeno qualche ora.

scr@mble
28-07-17, 20:19
^ No, nel 1982 non era ancora un optional. L'opzionalità è spuntata fuori con la versione arcobaleno (fine '83). Fatto salvo l'estero, appunto, da cui la mia curiosità. Per la cronaca nel 1982 sono state vendute in Italia PX pre-arcobaleno reimportate dall'America. Queste sono facilmente riconoscibili per la presenza del contamiglia, del miscelatore e di altri dettagli abbastanza macroscopici. La tua è forse una di queste?

Mah, guarda... francamente non so davvero cosa dirti.
La vespa l'ho presa usata e magari hanno fatto qualche magheggio (mi sta venendo un po' di ansia)...
Tra l'altro pagata una botta di soldi (2500 €)
Il contakm ha quello normale.....
Sul libretto mi pare di essere il secondo (o al massimo il terzo) proprietario
Parlavi di altri dettagli macroscopici: quali sono, che controllo? (anche se a me sembra identica alla mia che è del 1981)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Allora: la fumosità si verifica anche in prima accensione, quindi a freddo e poi, viaggiando a lungo tende a smettere, per poi ripresentarsi al minimo....
Naturalmente la sta guidando mio figlio che è alla prime armi, quindi probabilmente il fatto che va piano, magari si imbratta....

Ho sostituito pure la marmitta (che era piena da paura), ho pulito lo scarico e la testa, che erano un pochino incrostati.....
Cambiato lo spillo ed il galleggiante....

A livello di paraolio lato frizione, mi era un po' venuto il sospetto, ma non ci sono altri segnali che me lo indicano.... anche il livello dell'olio nel cambio rimane costante...

Unica noia, è che il motore è piuttosto lento in partenza e sottocoppia, per poi prendere i giri ed andare bene.....

Fasce, cilindro e pistone, mi sembrano posto....

Gli oring del pompante (che non ho visto) me li potresti indicare nello spaccato?

167858

Marben
28-07-17, 21:02
Stranamente in questa figura non ci sono, appena ho accesso al mio pc vedo di recuperarti qualcosa di dettagliato.
Posso dirti che montano sulla sede dell'ingranaggio pompante, ovvero il cilindro raffigurato sotto al pezzo n. 61; sono due o-ring, della stessa misura di quello montato sul braccetto frizione delle largeframe.

scr@mble
28-07-17, 21:04
Grazie mille.....

Più o meno ho capito.....

smontando il miscelatore, ho visto che l'ingranaggio pompante viene fuori ma è come si vede nella figura..... possibile che la parte che ha gli oring (quella in cui si inserisce l'ingranaggio appunto) rimanga dentro e vada tolta con delle pinzette?

Kaliningrad
28-07-17, 21:22
Parlavi di altri dettagli macroscopici: quali sono, che controllo?

... guarda ad esempio il rubinetto della benzina (non è il tuo ma potrebbe essere stato sostituito)


FOTO (http://2.bp.blogspot.com/-so8E1oOu6RA/Ui32xZp18DI/AAAAAAAAAKQ/C9hNjgumE9E/s1600/DSC_0283.JPG)

scr@mble
28-07-17, 21:26
... guarda ad esempio il rubinetto della benzina (non è il tuo ma potrebbe essere stato sostituito)


FOTO (http://2.bp.blogspot.com/-so8E1oOu6RA/Ui32xZp18DI/AAAAAAAAAKQ/C9hNjgumE9E/s1600/DSC_0283.JPG)

ak, ok.....ora comincio a capire.... no..... ha quello normale.... si magari l'hanno cambiato...
la cosa strana è che c'e' scritto PX125E, mentre la mia è P125X

Marben
28-07-17, 21:28
Sì, ma evita pinzette. Devi svitare la vite dietro (testa combinata esagonale / taglio), dopo averla liberata dalla piastrina di fermo.
Facendo leva delicatamente nel foro stesso, puoi provare a sollevare il cilindretto. Puoi tentare anche con un tassello di plastica.
Niente di metallico, la sede deve restare perfetta.

Inviato dal mio Siemens S62

scr@mble
28-07-17, 21:29
Sì, ma evita pinzette. Devi svitare la vite dietro (testa combinata esagonale / taglio), dopo averla liberata dalla piastrina di fermo.
Facendo leva delicatamente nel foro stesso, puoi provare a sollevare il cilindretto. Puoi tentare anche con un tassello di plastica.
Niente di metallico, la sede deve restare perfetta.

Inviato dal mio Siemens S62

Ah, ok!!! ora ho capito ancora meglio.....

Grazie mille! Faccio pure questa verifica!

poeta
28-07-17, 22:28
foto numero telaio e motore....

Poeta è MATTO?

O quella PX 125 E mix era in origine una 200? Girante e pompa della 200 su carter 125??? Che idiozia Poeta.... pensi sempre male! E poi se così fosse (non è così ovviamente) fumerebbbe come una Bestia!

sarà una PXE mix con il solito getto minimo sballato probabile.....

pulun
28-07-17, 22:50
ak, ok.....ora comincio a capire.... no..... ha quello normale.... si magari l'hanno cambiato...
la cosa strana è che c'e' scritto PX125E, mentre la mia è P125X

La America era P125X America e non PX125E America...
Avranno ben cambiato tutto?
Il blocchetto chiave accensione a 3 posizioni, le spie abbaglianti e frecce con la serigrafia in inglese, l'impianto elettrico 6/12V con la batteria, i catadiottri laterali arancio sul parafango davanti, il selettore marce con lo switch per la spia della folle nel contakm, il pomello dello starter con scritto CHOKE, e altro...

poeta
28-07-17, 22:56
Speriamo sia un America in incognito....

scr@mble
29-07-17, 05:53
foto numero telaio e motore....

Poeta è MATTO?

O quella PX 125 E mix era in origine una 200? Girante e pompa della 200 su carter 125??? Che idiozia Poeta.... pensi sempre male! E poi se così fosse (non è così ovviamente) fumerebbbe come una Bestia!

sarà una PXE mix con il solito getto minimo sballato probabile.....

Paolo, non do che dirti.
In effetti qualcosa di strano c'e'.
purtroppo io in piu' di 30 anni che metto le mani sulla vespa, non ho mai e dico mai avuto a che fare con il miscelatore.
immagino che il 200 abbia componenti diversi, ma non saprei come riconoscerli...
il getto del minimo e' la prima cosa che ho controllato e (ora non ricordo il numero) ma mi pareva corrispondere.....

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


La America era P125X America e non PX125E America...
Avranno ben cambiato tutto?
Il blocchetto chiave accensione a 3 posizioni, le spie abbaglianti e frecce con la serigrafia in inglese, l'impianto elettrico 6/12V con la batteria, i catadiottri laterali arancio sul parafango davanti, il selettore marce con lo switch per la spia della folle nel contakm, il pomello dello starter con scritto CHOKE, e altro...

Chissa' cosa hanno combinato...
Posso provare a chiedere a chi me l'ha venduta, ma non credo mi dica la verita'.... ;-)

FerrJey
29-07-17, 07:04
Ma almeno le puntine le ha ?

pulun
29-07-17, 08:52
esatto il 125 america è a puntine...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

volumexit
29-07-17, 09:05
Ma almeno le puntine le ha ?Ha la batteria?
Stop, frecce e clacson sono sotto batteria?

Vol.

FerrJey
29-07-17, 09:40
Tra l'altro dalla foto postata non vedo la spia dell'olio, ma forse è questione di prospettiva. Penso che quella vespa abbia parecchi segreti da raccontare. Prova a fare una verifica rapida con il numero di motore su scooter help. Giusto per avere almeno un idea

poeta
29-07-17, 15:02
Ok hai una P125X a puntine su telaio PX200E e motore PXE Arcobaleno probabilmente....

FOTO NUMERI TELAIO E MOTORE, ripeto....


Diavolo ne hanno fatte fuori TRE per dartene UNA!!!!

volumexit
29-07-17, 15:30
Ok hai una P125X a puntine su telaio PX200E e motore PXE Arcobaleno probabilmente....

FOTO NUMERI TELAIO E MOTORE, ripeto....


Diavolo ne hanno fatte fuori TRE per dartene UNA!!!!Certo che hai una bella fantasia galoppante.
Secondo me nulla di strano, o vespa di importazione da un mercato dove era previsto il mix o qualcuno che l'ha ordinata con mix anche se non ufficialmente disponibile sul mercato italiano. D'altronde penso che sia la stessa cosa del ordinare la vespa di un colore non previsto per quel modello.

scr@mble
29-07-17, 15:44
No. è elettronica.

E' un PX125E.....
Il motore è assolutamente 125...

Le foto, appena scendo in garage le posso fare...

Marben
29-07-17, 18:09
Prova a fare una verifica rapida con il numero di motore su scooter help. Giusto per avere almeno un idea


... sbagliata.

Scooterhelp utilizza le stesse matricole dei telai per i motori, ed in molti casi questo è totalmente sbagliato.
Questo è uno di quei casi: se è elettronica, il telaio deve essere VNX2T, il motore VNX1M.

Consiglio di utilizzare il servizio di Scooterhelp esclusivamente per la ricerca sul numero di telaio, a scopo puramente indicativo, perché i dati possono non essere certi al 100%.


Quanto allo spioncino, questo non si vede, ma si vede il comando dello starter in posizione bassa, prerogativa delle Vespa con miscelatore.


Detto questo, restiamo coi piedi per terra e procediamo alle verifiche del caso.
Ho consigliato lo smontaggio integrale del gruppo pompa; da qui potremo verificare la corrispondenza delle varie parti a quanto dovrebbe essere previsto in origine per un motore come questo.

Pregherei Scramble di fare un po' di foto delle varie parti, magari pazientando un poco prima del rimontaggio, così da poterlo consigliare nella maniera più efficace possibile.


Una prima verifica visiva si può fare sull'ingranaggio del pompante: se ha denti smussati, questi indicano la versione (ovvero la motorizzazione cui sono destinati).
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/64475-coperchio-pompa-olio-miscelatore?p=954065&ampviewfull=1#post954065

In realtà credo che su un pompante del 1982 questo metodo di identificazione non fosse ancora in uso, nel caso faremo un paio di misure.

scr@mble
29-07-17, 18:21
Si si, lo spioncino c'e' ed e' nel punto in cui lo hanno tutte.
tra l'altro, fra i vari difetti che ho dovuto sistemare, c'era anche il serbatoio dell'olio incrinato, che ovviamente perdeva ed andava a finire sopra alla marmitta. Ne ho approfittato per sostituire il tubo della benzina (che non era conforme) e quello dell'olio, che era vecchio ed imporrito.
per quanto riguarda lo smontaggio del miscelatore e le foto che mi hai chiesto, Marben, provvedero' a meta' settimana nuova, visto che finalmente arriveranno le sospirate ferie e e potro' dedicarmici h24....
Grazie comunque a tutti per l'aiuto che mi state dando!!!

FerrJey
29-07-17, 18:51
Quindi per i motori è uguale a non guardarci su scooter help ..e per i telai va bene ma con riserva. Capito

Scr@mble potresti mettere foto più di dettaglio della tua vespa e magari anche del motore? Marben riesce a distinguere anche un parafango sostituito quindi penso proprio possa aiutarti :ok:
e questa discussione sta diventando interessante. Già se come dici è elettronica non si tratta di un p125x, a meno che il motore non sia stato cambiato (cosa che potrebbe essere probabile). Speriamo che non sia come dice Poeta, anche se penso sia più facile che sia un assemblato di vari pezzi che un'ordinazione speciale dell'epoca non presente a listino. O sbaglio ?

volumexit
29-07-17, 18:59
Quindi per i motori è uguale a non guardarci su scooter help ..e per i telai va bene ma con riserva. Capito

Scr@mble potresti mettere foto più di dettaglio della tua vespa e magari anche del motore? Marben riesce a distinguere anche un parafango sostituito quindi penso proprio possa aiutarti :ok:
e questa discussione sta diventando interessante. Già se come dici è elettronica non si tratta di un p125x, a meno che il motore non sia stato cambiato (cosa che potrebbe essere probabile). Speriamo che non sia come dice Poeta, anche se penso sia più facile che sia un assemblato di vari pezzi che un'ordinazione speciale dell'epoca non presente a listino. O sbaglio ?Sbagli il fatto che il telaio sembri in tutto e per tutto un telaio mix è più probabile che sia nata cosi.

Vol.

Marben
29-07-17, 19:04
Le P125X/PX125E con mix sono rare, ma ci sono, solitamente sono ex mercati esteri.
Se ricordo bene, il nipote di Senatore ne aveva una.

FerrJey
29-07-17, 20:13
Sbagli il fatto che il telaio sembri in tutto e per tutto un telaio mix è più probabile che sia nata cosi.

Vol.

Perche ho detto che è un telaio px mix? Non lo so cosa può essere, e per di più senza foto e codici motore / telaio è ancora più difficile :boh:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Le P125X/PX125E con mix sono rare, ma ci sono, solitamente sono ex mercati esteri.
Se ricordo bene, il nipote di Senatore ne aveva una.

Si riconoscono da accessori tipo le America o anche dai codici telaio/motore?

volumexit
29-07-17, 20:39
Perche ho detto che è un telaio px mix? Non lo so cosa può essere, e per di più senza foto e codici motore / telaio è ancora più difficile :boh:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



Si riconoscono da accessori tipo le America o anche dai codici telaio/motore?Perché pensi che i mix abbiano codice motore e telaio diversi dalle altre?
Non mi sembra che scramble sia uno sprovveduto che ha comprato una vespa senza verificare la corretta corrispondenza tra numero di telaio ed il libretto. Quindi escludiamo che il telaio sia un 200.

FerrJey
29-07-17, 20:45
No non i mix ma le produzioni per l'estero. Hanno codici telaio o motore speciali ?

poeta
29-07-17, 20:48
Non è detto che sia un telaio di un'altra vespa era ovviamente detto per alimentare dubbi, vediamola...

e poi Marben ne ha vista una con il MIX, magari esiste la puntine con il mix.... chissà.....

anche se sulle migliaia che ho veduto io mai vista una P125X con il mix....

và a finire davvero che hai il telaio 200 con motore Arcobaleno o qualcosa di molto simile, stai a vedere....

ma si sà io sbaglio spesso e poi non ho al momento elementi per affermare simili disgrazie se non alro il mio VESPASENSO!!!

Il problema è che di solito quando dico così....

scr@mble
29-07-17, 20:57
Eccola... qui si vede meglio....
167889

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



Non mi sembra che scramble sia uno sprovveduto che ha comprato una vespa senza verificare la corretta corrispondenza tra numero di telaio ed il libretto.

:azz:
invece.........lo sono proprio stato....

sigh....

Non ho verificato il telaio...... L'ho comprata da uno che fa il carrozziere e spesso restaura e commercia vespe......
E' abbastanza famoso e mi è sembrato serio.....
Io poi mi ero innamorato dello stato in cui si trovava, per cui ho cercato di accelerare le cose....
Domani mattina controllo la corrispondenza del telaio e nel caso...........
$%&%&£%&$%&/

FerrJey
29-07-17, 21:05
Scusa Scr@mble ma anche sul cofano è riportato px 125 e, il fatto che sia un p125x come è venuto fuori nel discorso ? Te l'hanno venduta per questa ?

volumexit
29-07-17, 21:06
No non i mix ma le produzioni per l'estero. Hanno codici telaio o motore speciali ?Le versioni per l'estero hanno le stesse numerazioni delle nostrane e te lo dice un possessore di una rara p125x no mix per mercato svizzero. PISTONE GRIPPATO invece ha in officina da un paio di anni una P125X a puntine cin mix, sempre provveniente dalla vicina Svizzera.

Vol.

scr@mble
29-07-17, 21:13
Nel cofano c'e' scritto PX125E.

Io l'ho comprata come tale....
Come tale ho fatto il passaggio di proprietà e l'assicurazione...... e pure la revisione.....

In ogni caso, ho tutta la corrispondenza scambiatami con chi me l'ha venduta......
Ci sono pure un paio di foto che sono inequivocabili e dimostrano (se mai ce ne fosse bisogno) il fatto che me l'ha venduta lui.....ed erà già così

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Scusa Scr@mble ma anche sul cofano è riportato px 125 e, il fatto che sia un p125x come è venuto fuori nel discorso ? Te l'hanno venduta per questa ?

Io ho scritto P125X, ma è stato un refuso.... nel senso che non ci ho neppure pensato a mettere la E....
Io avevo il problema del miscelatore ed ho scritto senza nemmeno pensarci....

Comunque, confermo....
La vespa e' un PX125E con tanto di accensione elettronica

poeta
29-07-17, 21:23
già meglio e parecchi dubbi sono fugati.....

hai dunque i numeri della PXE attaccati su telaio di una Px200E mix!!!

Dai scherzo!

Comunque sul libretto è chiaramente indicato se il modello ha di serie il miscelatore... basta leggere.

scr@mble
29-07-17, 21:24
già meglio e parecchi dubbi sono fugati.....

hai dunque i numeri della PXE attaccati su telaio di una Px200E mix!!!

Dai scherzo!

;-) ;-) ;-)


Comunque sul libretto è chiaramente indicato se il modello ha di serie il miscelatore... basta leggere.

Questo non lo sapevo e non ci ho fatto caso, ma ci guardo!

poeta
29-07-17, 21:45
Prima direi due ave maria e un padre nostro che sei nei celi...

bella la 200 mix in foto!

Ehmm la PX 125 E volevo dire....

scr@mble
29-07-17, 21:48
Prima direi due ave maria e un padre nostro che sei nei celi...

bella la 200 mix in foto!

Ehmm la PX 125 E volevo dire....
:risata1:

scr@mble
30-07-17, 08:39
Questa la foto del numero di telaio:

Naturalmente, corrisponde al libretto, che anche esso riporta PX 125 E - VNX2T

Sono il secondo proprietario del mezzo, che alla data di acquisto, era ancora intestata alla ex proprietaria.
Del discorso miscelatore, sul libretto di circolazione, non c'e' niente....

Marben
30-07-17, 08:53
Punzonatura assolutamente non originale e mancante del codice di omologazione.

Inviato dal mio Siemens S62

scr@mble
30-07-17, 08:57
Andro' a sentire cosa mi dice l'omino....
Da fumare il motore a fumarmi i coglioni....
:-(
Scusate il francesismo, ma 2500 euro io glieli ho dati buoni....

volumexit
30-07-17, 09:23
Visto che pare che la punzonatura non sia originale, ho preferito oscurare gli ultimi numeri.

Vol.

scr@mble
30-07-17, 09:25
Visto che pare che la punzonatura non sia originale, ho preferito oscurare gli ultimi numeri.

Vol.
:ok:

Marben
30-07-17, 09:36
Che dire, fatti valere col venditore. I migliori auguri!

Inviato dal mio Siemens S62

scr@mble
30-07-17, 09:38
Che dire, fatti valere col venditore. I migliori auguri!

Inviato dal mio Siemens S62

Sara' fatto sicuramente!

FerrJey
30-07-17, 10:12
Facci sapere, una truffa del genere merita giustizia. Non tenerla ma ridagliela e che la usi per i pezzi di ricambio, perché se ad un controllo si accorgono te la mandano in motorizzazione e te l'accartocciano come un pacco di natale. Inoltre in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi su questo per non pagare. Occhio quindi

scr@mble
30-07-17, 10:21
Facci sapere, una truffa del genere merita giustizia. Non tenerla ma ridagliela e che la usi per i pezzi di ricambio, perché se ad un controllo si accorgono te la mandano in motorizzazione e te l'accartocciano come un pacco di natale. Inoltre in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi su questo per non pagare. Occhio quindi

Vediamo cosa mi dice!

volumexit
30-07-17, 10:25
Facci sapere, una truffa del genere merita giustizia. Non tenerla ma ridagliela e che la usi per i pezzi di ricambio, perché se ad un controllo si accorgono te la mandano in motorizzazione e te l'accartocciano come un pacco di natale. Inoltre in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi su questo per non pagare. Occhio quindiIo penso che il peggio sarebbe una denuncia per incauto acquisto.

Vol.

senatore
30-07-17, 10:31
Le P125X/PX125E con mix sono rare, ma ci sono, solitamente sono ex mercati esteri.
Se ricordo bene, il nipote di Senatore ne aveva una.
Confermo, mio nipote ha un PX125E con Mix preso a Siena (con targa SI) ma nato in Francia.
167924

pulun
30-07-17, 17:04
ammazza che punzonatura...
Il fatto è che probabilmente al PX125E in oggetto è stato sostituito il telaio perchè marcio e avendo trovato solo un telaio per mix gli è stato montato un motore arcobaleno mix...
comunque un super pasticcio... :azz:

FerrJey
30-07-17, 17:19
ammazza che punzonatura...
Il fatto è che probabilmente al PX125E in oggetto è stato sostituito il telaio perchè marcio e avendo trovato solo un telaio per mix gli è stato montato un motore arcobaleno mix...
comunque un super pasticcio... :azz:

praticamente una fusione illegale di un libretto senza il veicolo, un motore senza telaio e libretto, un telaio senza motore nè libretto.

FedeBO
30-07-17, 18:31
Adriano mi dispiace un sacco,tienici aggiornati !

scr@mble
30-07-17, 18:35
Grazie per la solidarietà....

Vediamo di sistemare tutto....

Almeno l'avessi pagata poco.....

Se penso che quando gli stavo dando i soldi, provai ad offrirgli 50 euro in meno, manca poco mi mangia......

hahahahahahahahah....

Vediamo, dai.....

pulun
30-07-17, 20:51
Guarda secondo me le fregature le hanno prese un po' tutti, chi più chi meno, da nord a sud su vespe o ricambi...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

scr@mble
30-07-17, 21:14
Guarda secondo me le fregature le hanno prese un po' tutti, chi più chi meno, da nord a sud su vespe o ricambi...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Probabilmente è proprio cosi', ma l'omino che me l'ha venduta, mi deve delle spiegazioni e che siano plausibili...
Francamente, la cosa mi disturba assai: aver dovuto prendere un finanziamento per fare un bel regalo ad un figlio e doverglielo poi togliere......

pulun
30-07-17, 21:30
ho appena preso una fregatura da un tizio della provincia di Monza e Brianza... per farla breve mi ha venduto due blocchi motore a cifre "giuste" ma una volta portati a casa e aperti ho trovato la sorpresa ... ho tentato di rintracciarlo ma... annunci su subito spariti, numero di telefono inesistente, nessuno lo conosce ecc ecc... mi sto mobilitando per cercare di non "perderci troppo"... tipo saldare crepe e rifare valvole di aspirazione e mi sono rassegnato e ho smesso di cercare il tizio... l'errore è solo mio...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

scr@mble
30-07-17, 21:35
ho appena preso una fregatura da un tizio della provincia di Monza e Brianza... per farla breve mi ha venduto due blocchi motore a cifre "giuste" ma una volta portati a casa e aperti ho trovato la sorpresa ... ho tentato di rintracciarlo ma... annunci su subito spariti, numero di telefono inesistente, nessuno lo conosce ecc ecc... mi sto mobilitando per cercare di non "perderci troppo"... tipo saldare crepe e rifare valvole di aspirazione e mi sono rassegnato e ho smesso di cercare il tizio... l'errore è solo mio...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

ahime'.... triste verita'

senatore
31-08-17, 18:50
Beh, a distanza di un mese, non c'è nessuna novità?

scr@mble
31-08-17, 19:07
Ad oggi, purtroppo no.....nessuna novita'

senatore
31-08-17, 19:25
Ma tu l'hai interpellato il venditore?

scr@mble
31-08-17, 19:56
L'ho raggiunto al telefono (dopo immani tentativi).
Attualmente è nella sua casa in sardegna (beato lui).
E' pensionato ed ogni anno trascorre l'estate (fino a metà settembre) sull'isola....
Mi ha comunque detto ed assicurato che mi sto sbagliando di grosso e non appena rientra, mi darà ampia dimostrazione di ciò...
Attendo fiducioso.
Il mezzo è attualmente targato, assicurato ed ha passato la revisione.....

senatore
31-08-17, 20:07
Va beh, aspettiamo che torni.....

scr@mble
31-08-17, 20:08
Va beh, aspettiamo che torni.....


Si..... comunque fumare fuma sempre...... ;-)

pulun
01-09-17, 08:07
Si..... comunque fumare fuma sempre...... ;-)

Ehhh quello è un brutto vizio... io ci ho messo parecchio a smettere... :risata:

scr@mble
01-09-17, 08:18
Ehhh quello è un brutto vizio... io ci ho messo parecchio a smettere... :risata:

Non dirlo a me.....

Ho smesso da nove anni, ma il vizio mi è durato ben ventiquattro......

senatore
01-09-17, 08:35
Allora quì vi batto ad entrambi: ho iniziato a fumare a 14 anni, solo perchè gli amici più grandi (di un anno) fumavano, ed io non potevo essere da meno :oops:. Ho fumato per più di 30 anni, e negli ultimi periodi ero arrivato a fumare due pacchetti da 20 sigarette al giorno!!!:cry::roll::orrore:. Avevevo cercato diverse volte di smettere di fumare ma con scarsi risultati. Poi, improvvisamente, dalla sera alla mattina ho smesso, di colpo!!!
I fatti andarono così: mi svegliai di notte perchè mi sentivo strano, ma non so dire come mi sentissi; non riuscivo a riprendere sonno, accesi la TV e passando da un film all'altro passarono due ore circa. Poi, vinto dal sonno, mi rimisi a letto.
Al risveglio pensai all'accaduto, accaduto che avevo vissuto un altro paio di volte, sempre di notte, ed al quale non ero riuscito a dare una spiegazione. Quella mattina, riflettendo, pensai se alla causa di tutto ciò non vi fosse il fumo e fu così che non toccai più le sigarette. Il pacchetto che avevo rimase pieno e fu consumato da un mio amico che veniva a trovarmi ogni tanto.
Cos'era poi accaduto quella notte lo scoprii in seguito: uno sbalzo di pressione!!!
Insomma, sono 17 anni che non fumo e non ne sento nemmeno il bisogno, anzi.....
Vari episodi successivi, mi hanno fatto capire di aver fatto la scelta giusta e prego sempre i miei amici di smettere e puntualmente vengo additato come un rompiglioni!:roll:
A dire il vero, un po' mi spiace che questi amici non comprendano l'importanza dei danni provocati dal fumo.:boh:

scr@mble
01-09-17, 08:40
Allora quì vi batto ad entrambi: ho iniziato a fumare a 14 anni, solo perchè gli amici più grandi (di un anno) fumavano, ed io non potevo essere da meno :oops:. Ho fumato per più di 30 anni, e negli ultimi periodi ero arrivato a fumare due pacchetti da 20 sigarette al giorno!!!:cry::roll::orrore:. Avevevo cercato diverse volte di smettere di fumare ma con scarsi risultati. Poi, improvvisamente, dalla sera alla mattina ho smesso, di colpo!!!
I fatti andarono così: mi svegliai di notte perchè mi sentivo strano, ma non so dire come mi sentissi; non riuscivo a riprendere sonno, accesi la TV e passando da un film all'altro passarono due ore circa. Poi, vinto dal sonno, mi rimisi a letto.
Al risveglio pensai all'accaduto, accaduto che avevo vissuto un altro paio di volte, sempre di notte, ed al quale non ero riuscito a dare una spiegazione. Quella mattina, riflettendo, pensai se alla causa di tutto ciò non vi fosse il fumo e fu così che non toccai più le sigarette. Il pacchetto che avevo rimase pieno e fu consumato da un mio amico che veniva a trovarmi ogni tanto.
Cos'era poi accaduto quella notte lo scoprii in seguito: uno sbalzo di pressione!!!
Insomma, sono 17 anni che non fumo e non ne sento nemmeno il bisogno, anzi.....
Vari episodi successivi, mi hanno fatto capire di aver fatto la scelta giusta e prego sempre i miei amici di smettere e puntualmente vengo additato come un rompiglioni!:roll:
A dire il vero, un po' mi spiace che questi amici non comprendano l'importanza dei danni provocati dal fumo.:boh:

Pure io ho cominciato a 14 anni.... in pratica alle superiori....
Vedevo la gente fumare e ci sono caduto pure io....
A 38 ho smesso.....
Pure io ho avuto una forte bronchite ed ho deciso di smettere, ma per 6 mesi mi sono aiutato con le cartucce nicorette....
Brutta cosa fumare..... ecco perchè vorrei che anche la vespetta smettesse..... ahahahahahahah