Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuova vespa 300



sbsun
06-05-08, 16:45
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/05/vespa-Gts-300-Super.shtml?uuid=813a9fbe-1b5f-11dd-87d6-00000e25108c&DocRulesView=Libero

sbsun
06-05-08, 16:46
solo 4600€

sbsun
06-05-08, 16:50
è sparita la pagina....

però si vede sul sito piaggio

sbsun
06-05-08, 16:52
http://www.repubblica.it/2008/05/motori/motori-maggio-2008/motori-vespa-piu-potente/motori-vespa-piu-potente.html?ref=mothpstr2

leopoldo
06-05-08, 18:04
io non vedo nessuna vespa, siete sicuri che il link sia giusto?
su quei mezzi non si può nemmeno regolare il minimo autonomamente,,, non sono vespe

GiPiRat
06-05-08, 18:28
Credo sia questa: http://www.it.vespa.com/media/_scheda_tecnica_gts_300.pdf , insomma, non è mica una vera vespa, è un frullatore! :Lol_5:

Scherzi a parte, posso capire che l'azienda sfrutti il nome del suo prodotto più celebre e celebrato, ma questa ha solo il telaio autoportante in lamiera stampata, per il resto è un'altra cosa.

Ciao, Gino

vader.t7
06-05-08, 18:43
oooooooooold!!!

:mrgreen:



http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9023&highlight=spoiler

GiPiRat
06-05-08, 18:48
oooooooooold!!!

:mrgreen:


E me ne vanto!!! :Lol_5:

Ciao, gino

Vesponauta
06-05-08, 19:06
questa ha solo il telaio autoportante in lamiera stampata
A voler essere pignoli, come dice qualcuno, c'è della pelle di lamiera pesante al posto della plastica che riveste uno scheletro su cui sono fissate le sospensioni e il motore, che è la vera struttura portante, col risultato di un "lamierizzare", appunto appesantendolo, il telaio di un plasticone... :mah:

Marben
06-05-08, 20:25
Sì, non proprio un telaio come quello dei plasticoni, che è a tubi. Qui è a longheroni, ma, comunque, non è a scocca portante.

leopoldo
06-05-08, 20:32
--------------------------------------------------------------------------------
Credo sia questa: http://www.it.Vespa.com/media/_scheda_tecnica_gts_300.pdf , insomma, non è mica una vera Vespa, è un frullatore!

Scherzi a parte, posso capire che l'azienda sfrutti il nome del suo prodotto più celebre e celebrato, ma questa ha solo il telaio autoportante in lamiera stampata, per il resto è un'altra cosa.

Ciao, Gino



magari fosse un'altra cosa
http://www.vespaclub-bergischgladbach.de/png/chronik%20vespa/clip_image008.png

6blu
07-05-08, 11:16
Ma davvero secondo voi è così brutta?

Foto: http://www.motorsport.it/html/foto.php?id=2518&foto=1&idnews=2518&ris=2

Ok, è un'altra cosa rispetto la "vera" Vespa.
Ma a me sinceramente, non pare così brutta (rispetto alle precedenti), anzi sarei pure curioso di provarne le prestazioni.

Secondo voi a parte la ripresa "brucia semafori" (come dicono in casa Piaggio) a quanti Km orari potrà andare questa 300?

A mio modesto parere, per uso quotidiano o per andare al mare (evitando code) potrebbe essere un mezzo molto valido..

bepi
07-05-08, 11:54
Ora qualcuno verra a casa a prendermi e mi piccchia di brutto!!!ma a me PIACE!!!si, il nome vespa per come lo intendiamo noi non va per niente ma esteticamente mi attira,ho osservato bene il gt 250 al Vraduno,quello rosso che non mi ricordo di chi era,e l'avrei comprato subito ma poi mi hanno detto di tutte le noie meccaniche che ha e i costi di manutenzione e mi sono fermato!!!però esteticamente mi piace!!

GustaV
07-05-08, 12:01
Può piacere esteticamente, può essere un mezzo che ti porta al mare e che ti fa evitare code, ma rimane il fatto che non è una Vespa.

6blu
07-05-08, 12:01
"noie meccanice"!! Ma com'è possibile?

Comunque sentiti in compagnia. In questo momento sono attratto dalla Vespa 300 GTS Super
(pensa che sto valutando l'idea di vendere la mia Honda Hornet 600 per comprarmela)


P.S. Sono pronto anch'io a ricevere insulti ;-))

Totonnino
07-05-08, 12:03
Non è una Vespa, è 280 cc, ha valori di potenza e coppia uguali al 250 ma ad un numero di giri minore.
L'unica cosa che mi attirerebbe è il bianco....

:ciao:

vader.t7
07-05-08, 12:07
io non ho mai nascosto che mi piace molto esteticamente (vabbhe io sono di un altra generazione...ho iniziato a interessarmi ai motori quando c'e stato il "boom" degli scooter)...

ovviamente non si tratta di una vera vespa, ma rimane sempre un gran bel scooter

:ciao:

Vesponauta
07-05-08, 12:12
ma poi mi hanno detto di tutte le noie meccaniche che ha e i costi di manutenzione e mi sono fermato!!!
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

bepi
07-05-08, 12:13
Però con quei soldi ci sta anche un GS o un Rally o un Farobasso o molte altre VESPA!!!!!6blu visto che abitiamo attaccati un'aperitivo in vespa ogni tanto no?

Totonnino
07-05-08, 12:16
ma poi mi hanno detto di tutte le noie meccaniche che ha e i costi di manutenzione e mi sono fermato!!!
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

Io avevo un Beverly 250, ma non ho mai avuto noie nè la manutenzione, presso officine autorizzate, mi è sembrata particolarmente onerosa....
Tagliandi a 35 euro.

Il problema dei CVT è forse la frizione che si consuma rapidamente.....

:ciao:

Totonnino
07-05-08, 12:19
Però con quei soldi ci sta anche un GS o un Rally o un Farobasso o molte altre Vespa

Si, ma i problemi di traffico (limitazioni non cat) e la sicurezza frenante del doppio disco ant e post alle volte ti portano a riconsiderare i mezzi moderni, sopratutto per un uso continuo nelle grandi città.

Io, passato da Na a Siena, ho venduto il Beverly e comprato la PX. Ma col traffico urbano il frull frenanva molto meglio.... oltre alla tenuta sul bagnato dovuta ai pesi e alle ruote.....
La Vespa, però, è sempre la Vespa!!!!

:ciao:

Vesponauta
07-05-08, 12:28
Il problema dei CVT è forse la frizione che si consuma rapidamente.....
... e la NON impossibilità che si strappi la cinghia in marcia, specialmente in sorpasso... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

GiPiRat
07-05-08, 12:28
bepi, nessuno verrà a prenderti a casa, né a te nè a 6blu, ma davvero vi piace guidare un coso senza marce? :boh:

Oggi ho chiesto a un amico su un Majestic (ex motociclista) come si trovasse sullo scooterone e mi ha subito detto "è comodo, veloce, pratico, ci infilo la borsa sotto il sellone", poi ha continuato come se niente fosse a dirmi "l'ho appena ritirato dal meccanico, noie alla batteria". :Lol_5: Non ho potuto fare a meno di sogghignare! Ma come si fa a mettere in moto uno di quei cosi se si scarica la batteria? Ci si porta dietro i cavetti? :Lol_5: :Lol_5:

Niente da fare! Per quanto possano essere belli esteticamente (e pochi lo sono), con ottimi freni e comodi come poltrone (di fatto sono poltrone), nun me piacciono e nun me piacciono! Questione di gusti (e, probabilmente, di anagrafe! :mrgreen: ).

Ciao, Gino

GustaV
07-05-08, 12:32
In questo momento sono attratto dalla Vespa 300 GTS Super
(pensa che sto valutando l'idea di vendere la mia Honda Hornet 600 per comprarmela)


L'emoticon che muore di crepacuore dove la trovo? ;-)

bepi
07-05-08, 12:34
E' logico che dipende dall'uso e da dove abiti,io per ora non ho limitazioni e neanche traffico quindi giù di vecchiette!!!comunque quoto gipirat e sottolineo che mi piace solo esteticamente anche se però un bel (vecchio)GS 300....

6blu
07-05-08, 13:00
6blu visto che abitiamo attaccati un'aperitivo in Vespa ogni tanto no?

X l'aperitivo no problem, ma mi toccarà venire a piedi o con la Hornet :-)

La mia VB1T del 1957 è ancora in alto mare... (vedi foto qui: http://picasaweb.google.com/VespaVB1T)

6blu
07-05-08, 13:02
In questo momento sono attratto dalla Vespa 300 GTS Super
(pensa che sto valutando l'idea di vendere la mia Honda Hornet 600 per comprarmela)


L'emoticon che muore di crepacuore dove la trovo? ;-)


é una pazzia vero?!!? Però non sò perchè, ma ho come l'impressione che uno scuterone lo sfrutterei di più (in temini di KM percorsi all'anno) rispetto la Hornet..

Comunque resta un'idea xchè 4.600euro sono comunque tanti... e poi c'è sempre il restauro della VB1 da terminare prima di ogni altra cosa!! ;-)

PA0L0
07-05-08, 13:09
Non è una Vespa


1) dato che la piaggio è proprietaria del marchio "vespa" ... lo può apporre - a sua discrezione - su qualunque veicolo di sua produzione... :Lol_5: ...
2) sul libretto di corcolazione scommettiamo che c'è scritto "Vespa"?!?!? :Lol_5:
3) dal punto di vista della motorizzazione quindi lo scooter in questione è una Vespa .... :Lol_5:

07-05-08, 13:19
3) dal punto di vista della motorizzazione quindi lo scooter in questione è una Vespa ....


...ma per noi vespisti....no!

6blu
07-05-08, 13:28
3) dal punto di vista della motorizzazione quindi lo scooter in questione è una Vespa ....


...ma per noi vespisti....no!

Il dibattito si sta facendo molto acceso! :D :rabbia: :rabbia:

Comunque tornando al tema, questo nuovo scooter sembra che sia in grado di raggiungere la velocità di 120km/h

Ma non c'è nessuno in questo forum che ammette di possedere uno di questi nuovi modelli?
Mi pare strano ;-) :D :D

Come vanno in realtà? Sono affidabili?

ilovevespa
07-05-08, 13:40
a me...piace

PA0L0
07-05-08, 13:42
questo nuovo scooter sembra che sia in grado di raggiungere la velocità di 120km/h


..la mia moto li fa in seconda... :Lol_5:




beh...io ho provato la gt200 appena uscita....a dire il vero non avevo esperienza di scooter automatici...mi sono sentito un po' a disagio (il piede destro che andava in giro per la pedana....in cerca del freno)....comunque correva mica poco....quando si è quasi fermi è "pesantuccia"... Inutile dire che frena molto meglio di una vecchia vespa....però visto il prezzo .......andrei su una moto "vera"

....[quote]
Ma non c'è nessuno in questo forum che ammette di possedere uno di questi nuovi modelli?
Mi pare strano


c'è un forum sulla vespa gts, se cerchi in rete...non ho il link sottomano
Per quanto riguarda l'affidabilità....un mio collega è da 3 settimane che ha il beverly (...il motore è lo stesso) in officina per problemi elettronici non meglio identificati....all'accensione (va e non va...)...una moto di 4 mesi (!)...il problema è che quando le cose si fanno piene di elettronica...è meglio rivolgersi ai giapponesi.... :Lol_5: .....di 3 moto italiane che ho avuto...ho prevalentemente avuto problemi di elettronica....finchè mi sono stufato...e ho risolto TUTTI dico tutti i problemi che avevo...

lo_ziod
07-05-08, 14:23
ho visto le foto su un giornale e devo dire che non mi dispiace..

rholand
07-05-08, 18:57
...l'avrei comprato subito ma poi mi hanno detto di tutte le noie meccaniche che ha e i costi di manutenzione e mi sono fermato!!!...

Non credo abbia tutte ste noie che dici, io l'ho presa lo scorso anno, ci vado tutti i giorni al lavoro e l'ho preferita mille volte ad un jap, e mi ha dato solo un problema, per il resto nulla di cui aver paura.

Stefano1964
07-05-08, 20:27
Beh, posso dire la mia in quanto possessore di una GT200, Vespa da cui sono derivate le GTS250 ed ora la nuova 300...

L'avevo scritto anche su questo forum, mi sembra, che la mia Vespa aveva raggiunto senza problemi i 50000 km, molti dei quali in autostrada a tavoletta (a proposito il Gps ha più volte segnato i 125 km/h). Evidentemente troppo a tavoletta, perchè a 54000 km ha ceduto la catena di distribuzione. Un danno da 500 euro (già che si apriva, si sono rifatte le fasce...), un danno che molti meccanici descrivono come manutenzione straordinaria, perchè pare che a 50000 km si debba rifare la catena, anche se sul libretto non c'è scritto... (e questo la dice lunga su quanti km pensano in Piaggio debbano percorrere gli scooters moderni).

Io ho sempre pensato che anche una GT o una GTS fossero vere Vespa (scocca portante, monobraccio anteriore, posizione di guida decisamente eretta, uno stile inconfondibile), e che se fosse stata concepita oggi, la Vespa probabilmente sarebbe così, col 4 tempi ed il cambio a variatore).

Insomma, io percorro migliaia di km col Px, ma quando devo andare lontano velocemente uso una GT, ed anche per percorrere i miei 55 km giornalieri nel traffico schizzato di Roma, uso il "frullatore".

Ciao.

leopoldo
09-05-08, 11:04
ragazzi, io da un po' di giorni giro su un plasticone di razza, uno scarabeo 500 gt del 2003.
io non accetto che possa esistere un mezzo il cui regime minimo del motore è stabiito da una centralina del costo di 300 euri e che se quyesta centralina non "centralinizza" l'unico modo per far reggere il minimo al moulinex è tirare la corda dell'accelleratore(tra l'altro con non poca "fantasia "essendo priva di registri a vista)
questa vespa 300sicuramente è uno scooter di classe, ma a parte l'etichetta sullo scudo poco ha a che vedere con un mito durato 61 anni

Neropongo
09-05-08, 11:10
Il problema dei CVT è forse la frizione che si consuma rapidamente.....
... e la NON impossibilità che si strappi la cinghia in marcia, specialmente in sorpasso... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

:Lol_5: :Lol_5: e' successo ad un tipo con un Runner facendo lo scemo al semaforo contro la mia T5 :Lol_5: :Lol_5:

Neropongo
09-05-08, 11:14
il problema è che quando le cose si fanno piene di elettronica...è meglio rivolgersi ai giapponesi....


:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Marben
09-05-08, 11:16
Io su viale Fulvio Testi a Milano ho visto un Kimco sputare pezzi in gomma e accostare, pur marciando a velocità sostenuta... sicuramente era la cinghia......

PA0L0
09-05-08, 11:33
PA0L0 ha scritto:
il problema è che quando le cose si fanno piene di elettronica...è meglio rivolgersi ai giapponesi....









Electronic.jpg
Descrizione:

Dimensione: 83.91 KB
Visto: 0 Volta(e)


:quote: :quote: ......

Uncato_Racing
09-05-08, 18:16
capitolo GT automatiche:
la GT200 non mi è mai piaciuta, così a primo impatto ...
la GTS250 mi piaceva e mi piace ancora, rossa poi non ne parliamo, stavo per decidermi a gennaio 2007 e poi ho comprato un PX151;
la GTS300 è disponibile soltanto bianca e nera, peccato, e forse ha meno cromature della 250, ma mi piace anche questa, ieri ne ho vista una bianca dal concessionario e me l'ha messa in moto, nuova fa tutta la sua figura ....

Penso che se ne provassi una probabilmente la comprerei, per gli spostamenti fuori porta a breve raggio sarebbe ottima; però costa una cifra, e questo non mi aiuta a decidere per comprarla.
Capitolo affidabilità: di queste meccaniche ne so poco e nulla, automatiche e a 4 tempi, tutta un'altra cosa rispetto ai PX, e sicuramente meno semplice, e tutto quello che è più complicato prima o poi si rompe. Della GTS 250 so che alcune hanno problemi, tra 80 e 100 km/h si spengono, secondo il concessionario sarebbe da imputare a un falso contatto di un connettore .... col PX saprei tornare a casa anche senza un carter!
L'unico difetto che imputo al PX è l'eccessiva lentezza; la mia 150 ormai non camminava più, forse devo disincrostare le luci e il psitone; cmq ho ovviato in altro modo, oggi in città ho già percorso più di 50 km e li ha fatti con scioltezza, c'è un piccolo trucco ma va bene così ... anche per le gitarelle fuori porta, peccato che le vibrazioni si sentano un pò.

Della GTS300 bianca ieri ho notato la (finta) griglia a dx, non serve a nulla, è per estetica, però non sta male, e il bordino della sella come nei primavera e special http://www.motorsport.it/foto/04/high/img02518-10.jpg

Secondo me l'errore della Piaggio è stato un passaggio troppo drastico dal PX alla GT; già con la COSA dovevano essersi accorti che le mutazioni troppo radicali non piacciono al mercato, ma sembra che non ne abbiano fatto tesoro.
Ricordo perfettamente i TS e SV modificati (malamente) a PX, manubrio, calandra clacson, bauletti, sella, cassettino ... ogni nuovo modello poteva scambiare i pezzi con il modello precedente , anche se diversi, c'era un senso di continuità e di divenire, magari dopo due o tre modelli non potevi più adattare nessun pezzo perchè le modifiche erano diventate radicali, ma tra due modelli contigui molte parti restavano intercambiabili ... provate a mettere un manubrio GTS su un PX!
Avrebbero dovuto essere più graduali, passare magari dapprima al cambio automatico sul PX, poi farlo 4 tempi, e pian painino portarlo dove oggi è arrivata la GTS300.
Un pò questa strada era stata seguita con le small, dallo special praticamente immutato (o quasi) dai primi anni '70 al 1982 si è passati, dal 1983 al 1994, a una mitragliata di modelli: PKS, PKXL, PKXL Rush, N, V, HP, tutti aggiornavano la serie precedente rappresentandone una evoluzione. Poi è venuta la ET2 e il resto è noto.

Vesponauta
09-05-08, 22:32
Il problema dei CVT è forse la frizione che si consuma rapidamente........ e la NON impossibilità che si strappi la cinghia in marcia, specialmente in sorpasso... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: e' successo ad un tipo con un Runner facendo lo scemo al semaforo contro la mia T5 :Lol_5: :Lol_5:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Vesponauta
09-05-08, 22:36
Avrebbero dovuto essere più graduali, passare magari dapprima al cambio automatico sul PX, poi farlo 4 tempi, e pian pianino portarlo dove oggi è arrivata la GTS300.
Un pò questa strada era stata seguita con le small, dallo special praticamente immutato (o quasi) dai primi anni '70 al 1982 si è passati, dal 1983 al 1994, a una mitragliata di modelli: PKS, PKXL, PKXL Rush, N, V, HP, tutti aggiornavano la serie precedente rappresentandone una evoluzione. Poi è venuta la ET2 e il resto è noto.
Portare un PX ad essere un GTS con gradualità sarebbe stato impossibile: avrebbe snaturato la sua fisionomia progettuale.
Anche le small nella loro "essenza" sono sempre le stesse! ;-) (Peccato per la mancanza del miscelatore... :-( )

Uncato_Racing
10-05-08, 07:47
....
Anche le small nella loro "essenza" sono sempre le stesse! ;-) (Peccato per la mancanza del miscelatore... :-( )

.... erano .... :-( :cry:

D'accordo sulla filosofia progettuale, ma fare morire così il PX non sarà una gran cosa.
Comincio a non trovare alcuni piccoli particolari di ricambio, non vorrei che per accelerarne l'uscita di scena non vengano più forniti; succede soltanto a me o anche altri stanno notando la cosa?

Uncato_Racing
10-05-08, 07:48
....
Anche le small nella loro "essenza" sono sempre le stesse! ;-) (Peccato per la mancanza del miscelatore... :-( )

.... erano .... :-( :cry:

D'accordo sulla filosofia progettuale, ma fare morire così il PX non sarà una gran cosa.
Comincio a non trovare alcuni piccoli particolari di ricambio, non vorrei che per accelerarne l'uscita di scena non vengano più forniti; succede soltanto a me o anche altri stanno notando la cosa?

Marben
10-05-08, 12:28
Qualcosa a volte non si fatica a trovare, ma parliamo di alcuni pezzi dei PE, uno su tutti il copribiscotto della forcella con asse da 16mm.. Ma secondo me sono particolari destinati a tornare, proprio in ragione dell'invecchiamento dei PX che ormai sono a tutti gli effetti mezzi storici (chiaramente per quanto riguarda la produzione 1977-1988)

Vesponauta
10-05-08, 15:11
....Anche le small nella loro "essenza" sono sempre le stesse! ;-) (Peccato per la mancanza del miscelatore... :-( )
.... erano .... :-( :cry:
Già... :cry:

largo...ciospe!
10-05-08, 19:04
A me sembra sempre la stessa frullovespa.

Ciao FC

Flavio
10-05-08, 21:13
...questo nuovo scooter sembra che sia in grado di raggiungere la velocità di 120km/h

Ecchissenefrega ??? :roll: :roll:

Oggi pomeriggio col PX mi sono fatto un'ottantina di km a 70-75 Km/h e mi sono goduto la strada (grazie al cambio manuale) ed il paesaggio (grazie alla velocità moderata).

Se vuoi andare forte comprati una vera moto... 8) 8)

alexpx125
10-05-08, 21:40
Il problema della piaggio è che non potevano fare il PX euro3, magari avrbbero potuto adottare un nuovo motore 4t sullo stesso telaio e con cambio manuale. Però adesso la LML ha tirato fuori il "PX" euro3. :mah: A me sembra tutto un discorso di politica aziendale, ma facendo così si sono dati la zappa sui piedi. :boh:

ballistic
10-05-08, 22:28
basta con questi frullatori....ma vogliamo mettere le nostre vespa!

vespahpt5
19-05-08, 15:04
salve a tutti volevo sapere che ne pensate della vespa 300 ?????
sono un vespista puro ed avevo una t5 con la quale andavo a fare i raduni poi per una disaventura nn ce l'ho piu ..... e sto cercando una che me la sostituisca di uguale livello prestazione se nn piu ed ho pensato alla vespa 300 anche se a me nn piace perchè nn e una vera vespa e solo uno scooter che ha preso il nome ....
mi dite che ne pensate ????? vorrei un consiglio ......

tommyramone
19-05-08, 15:09
Per me ti sei già risposto da solo....

PaSqualo
19-05-08, 15:11
anche se a me nn piace perchè nn e una vera Vespa e solo uno scooter che ha preso il nome ....

Questa la risposta ;-)

Totonnino
19-05-08, 15:15
Per me ti sei già risposto da solo....

Verissimo....

Benvenuto su VR......

:ciao:

Totonnino
19-05-08, 15:16
...questo nuovo scooter sembra che sia in grado di raggiungere la velocità di 120km/h

Ecchissenefrega ??? :roll: :roll:

Oggi pomeriggio col PX mi sono fatto un'ottantina di km a 70-75 Km/h e mi sono goduto la strada (grazie al cambio manuale) ed il paesaggio (grazie alla velocità moderata).

Se vuoi andare forte comprati una vera moto... 8) 8)

:applauso:

tommyramone
19-05-08, 15:18
anche se a me nn piace perchè nn e una vera Vespa e solo uno scooter che ha preso il nome ....

Questa la risposta ;-)
E aggiungo....''sono un vespista puro....'' :boxing:

PaSqualo
19-05-08, 15:19
;-) ;-)

Non disfarti della tua purezza.

alexpx125
19-05-08, 21:45
salve a tutti volevo sapere che ne pensate della Vespa 300 ?????
sono un vespista puro ed avevo una t5 con la quale andavo a fare i raduni poi per una disaventura nn ce l'ho piu ..... e sto cercando una che me la sostituisca di uguale livello prestazione se nn piu ed ho pensato alla Vespa 300 anche se a me nn piace perchè nn e una vera Vespa e solo uno scooter che ha preso il nome ....
mi dite che ne pensate ????? vorrei un consiglio ......
Vuoi un consiglio? Ricomprati un T5, e vedrai che ti tornerà il sorriso...lascia stare i frullatori, sono solo dei surrogati, non ti soddisferanno mai fino in fondo. :ciao:

Gabriele82
19-05-08, 22:35
EHH? non ci ho capito una mazza.....
comunque: dato per assodato che Non è una vera vespa, e questo lo sappiamo tutti, direi che per il traffico odierno il frull sia più pratico di un px, anche se non ha un minimo di poesia, come ad esempio la mitica 500 e una qualsiasi auto nuova, per noi trovare dei difetti è molto facile, siamo dalla parte delle vere Vespe...se poi dobbiamo "viaggiare" nel senso poetico del termnie preferisco sicuramente il mio px, ma se dovessi solo spostarmi dal punto A al punto B senza fregarmene troppo della vernice che si opacizza con la benza..beh allora preferisco il frull..e questo è un bel Frull!
Direi anche che meglio questo Frull che un altro...

Neropongo
19-05-08, 23:43
....
direi che per il traffico odierno il frull sia più pratico di un px...
Vespa (quella vera) ad oltranza!!! Faccio piu' di 50 Km tutti i giorni nel traffico di Londra e tutti i frullatoristi e i vascabagnisti che incontro prima mi guardano come se fossi sceso dalla montagna con l'anello al naso, poi quando gli sfreccio vicino dubito che riescano anche a vedermi la targa dopo che si sono bloccati dietro la prima macchina, vuoi per l'ingombro poco modesto dei mezzi su cui siedono o vuoi per il polso dormente e poco allenato. Meglio ancora se stó di small che si infilano anche meglio. L'ET3 poi si infila meglio di una bicicletta.

se dovessi solo spostarmi dal punto A al punto B senza fregarmene troppo della vernice che si opacizza con la benza..
E' per questo che comunque ci vuole una "vespa di tutti i giorni", magari con le chiappe gia' rigate che se te la graffiano si ti ci rode ma non troppo. Magari a qualcuno posso sembrare un po' cinico ma io alle mie vespe le faccio lavorare e macinare km, come soprammobili sono troppo ingombranti. Oggi ho fatto un centinaio di km andando da A a B, da B a C e poi da C devo ancora tornare ad A, tutto nel traffico.... prima seconda terza seconda terza quarta terza quarta terza seconda stop prima seconda terza quarta... etc etc conoscete il resto! e godo!

Direi anche che meglio questo Frull che un altro...
Uno vale l'altro.

Totonnino
20-05-08, 10:31
salve a tutti volevo sapere che ne pensate della Vespa 300 ?????
sono un vespista puro ed avevo una t5 con la quale andavo a fare i raduni poi per una disaventura nn ce l'ho piu ..... e sto cercando una che me la sostituisca di uguale livello prestazione se nn piu ed ho pensato alla Vespa 300 anche se a me nn piace perchè nn e una vera Vespa e solo uno scooter che ha preso il nome ....
mi dite che ne pensate ????? vorrei un consiglio ......

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9980

Compra questa e rimettila in sesto.....

:ciao:

horusbird
20-05-08, 12:59
D'accordo sulla filosofia progettuale, ma fare morire così il PX non sarà una gran cosa.
Comincio a non trovare alcuni piccoli particolari di ricambio, non vorrei che per accelerarne l'uscita di scena non vengano più forniti; succede soltanto a me o anche altri stanno notando la cosa?

Ho notato anche io, alcune cosette del catalogo Piaggio piano piano non vengono piu' fornite.

horusbird
20-05-08, 13:04
salve a tutti volevo sapere che ne pensate della Vespa 300 ?????
sono un vespista puro ed avevo una t5 con la quale andavo a fare i raduni poi per una disaventura nn ce l'ho piu ..... e sto cercando una che me la sostituisca di uguale livello prestazione se nn piu ed ho pensato alla Vespa 300 anche se a me nn piace perchè nn e una vera Vespa e solo uno scooter che ha preso il nome ....
mi dite che ne pensate ????? vorrei un consiglio ......

Se vuoi una vespa per andare ai raduni e per divertirti resta sulla "Vespa" vera :-) La 300 puo' andare bene per quelli che come prima vespa hanno consciuto la ET4, per fare servizio alle manifestazioni ciclistiche, per far finta di essere "vespisti"....

PS benvenuto a bordo, tra l'altro vedo che sei di Perugia, per caso ci conosciamo?

:ciao:

Gabriele82
20-05-08, 13:21
Beh Nero..che dire...io sono della tua stessa filosofia, credimi, però volevo essere un pò più indulgente con le nuove generazioni di scooter...anche perchè....se più gente compra vere Vespe..ne rimangono meno per NOI..quindi..ragazzi comprate le vespe frull..che alle vere vespe quelle che puzzano e fanno la ruggine ci penso io...!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :applauso: :orrore: :twisted: :mrgreen: :D :sbav: :shock: :ciao: :ciao: :ciao:

MotorFish
21-05-08, 13:32
Ciao a tutti ! sono nuovo e ho una Vespa Gts 300, comprata l'anno scorso con cui ho percorso per ora solo 3000 km senza nessuna noia pero'... a me la 300 piace come mi piacciono le nuove vespe ... il fatto di essere senza marce non e' solo comodo e' anche divertente, come le auto automatiche...tanto e' vero che tutte le auto di prestigio ormai sono sempre piu' cosi'... comunque la mia vespa dorme in garage assieme ad una adorata Honda Cb1300 e tra poco arriva una Transalp 700...

MotorFish
21-05-08, 13:34
si va beh ...volevo dire che ho una Vespa Gts 250 ... era un lapsus !

GiPiRat
21-05-08, 17:21
MotorFish, continua pure a divertirti con la tua GTS 250, ma un motivo ci sarà se la patente A presa con uno scooter senza marce non è valida per guidarne una con le marce, a manopola o pedale che sia. ;-)

Io continuerò a usare veicoli con le marce, che mi sembrano più divertenti, infatti non mi pare che nessuna macchina da corsa o da rally abbia le marce automatiche.

Ciao, Gino

Marben
21-05-08, 18:33
Beh le auto di prestigio non hanno come vocazione il divertimento, bensì il comfort, e spesso sono scelte da chi fa tanti chilometri, tanti da non avere affatto tempo e voglia di divertirsi. Figurarsi che per chi vuole divertirsi un po' anche con le auto "di prestigio" ormai sono piuttosto diffusi i cambi sequenziali, per avere un compromesso fra il manuale ed il completamente automatico.

Per il resto il divertimento è necessariamente legato al cambio manuale, e non solamente a livello sportivo.

GiPiRat
21-05-08, 19:02
Quando non riuscirò più a fare decentemente una doppia debraiata, forse prenderò in considerazione l'acquisto di un'auto con cambio automatico, per il momento sono ancora abbastanza vispo! :D

Ciao, Gino

Gabriele82
21-05-08, 21:47
Gino cos'è la debraiata??
passando alle macchine la prossima auto che prendo spero di prendermela automatica, i km che faccio tra code autostrada tangenziali ec.ecc ..mi consigliano questa via, se vogliamo meno sportiva, ma sicuramente più salutare per la mia sciatica...però sempre se riesco un posto per un cinquino sgangherato e rigorosamente a doppietta ci sarà sempre, a costo di lasciare fuori quella col cambio automatico...la ragione è una cosa ma la pasione è tutta un'altra via...
Comunque ragazzi non disdegnate le "nuove" "vespe"...sono dei bei frull..prendeteli pure che mi prendo io le vostre VEcchie Vespe che inquinano tanto e puzzano... :Lol_5: :Lol_5:

GiPiRat
22-05-08, 09:28
Gabriele, quella che tu chiami "doppietta", in origine si chiamava "doppia debraiata". Giovinastri! :mrgreen: ;-)

Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Debraiata

Ciao, Gino

Totonnino
22-05-08, 09:52
MotorFish, continua pure a divertirti con la tua GTS 250, ma un motivo ci sarà se la patente A presa con uno scooter senza marce non è valida per guidarne una con le marce, a manopola o pedale che sia. ;-)

Io continuerò a usare veicoli con le marce, che mi sembrano più divertenti, infatti non mi pare che nessuna macchina da corsa o da rally abbia le marce automatiche.

Ciao, Gino


Automatiche proprio no, ma tutte le auto di formula 1 e di rally hanno cambi sequenziali robottizzati senza frizione/innesti frontali..........Si cambia con i paddle dietro al volante o, nei rally, con la leva spingendola in avanti per scalare e indietro per salire di marcia.

E comunque la Vespa è Vespa, marce al manubrio e il rumore scoppiettante......

:ciao:

Totonnino
22-05-08, 09:54
Quando non riuscirò più a fare decentemente una doppia debraiata, forse prenderò in considerazione l'acquisto di un'auto con cambio automatico, per il momento sono ancora abbastanza vispo! :D

Ciao, Gino

Alcuni cambi, tipo il DSG o il Selespeed Alfa fanno la doppia debraiata in automatico.....

:ciao:

GiPiRat
22-05-08, 10:16
Infatti la doppia debraiata è sicuramente necessaria nelle scalate di marcia in auto con cambio non sincronizzato, ma non fa per niente male anche alle auto con cambio sincronizzato, infatti aiuta ad aumentare la vita di frizione e marce. Ma sono sempre del parere che mi diverto di più a farle da me queste cose, piuttosto che vengano fatte in automatico da un meccanismo! ;-)

Da ragazzo mi divertivo addirittura a non usare la frizione (non solo con le 500, ma anche con 127 e mini cooper), e le "grattate" erano rarissime. :D

Ciao, Gino

Totonnino
22-05-08, 11:12
Da ragazzo mi divertivo addirittura a non usare la frizione (non solo con le 500, ma anche con 127 e mini cooper), e le "grattate" erano rarissime. :D

Ciao, Gino

Io lo facevo anche con le Vespe e le moto.....Bastava sentire il motore e....

GiPiRat
22-05-08, 11:14
Io lo facevo anche con le Vespe e le moto.....Bastava sentire il motore e....

Ma io con le vespe lo faccio ancora adesso! :D ;-)

Ciao, Gino

Gabriele82
22-05-08, 12:21
Gino ma che facevi il pilota??
Sarà ma la doppietta non mi è mai riuscita bene... :oops:

GiPiRat
22-05-08, 16:44
Gino ma che facevi il pilota??


Purtroppo solo in estrema gioventù (il mio primo go-kart l'ho avuto a 5 anni :mrgreen: ), poi i miei si presero uno spavento incredibile per un incidente a mia sorella e quindi non potei più farlo. Solo durante l'università mio padre, particolarmente colpito per una mia "tiratella" in collina con una mini clubman, mi chiese se voleva che mi prendesse un'auto per i rally, ma ormai ero cresciutello e non ne feci nulla. Quelle attività devono crescere con te, ed i miei anni migliori da pilota erano ormai alle spalle. :roll:

Certo, se ci ripenso, mi sarebbe proprio piaciuto farlo! Del resto, ho sempre guidato i mezzi più disparati sin da piccolo, dal go-kart al Fiat 690 con rimorchio, passando per qualche auto "sportiva".

Ciao, Gino

Gabriele82
22-05-08, 23:45
Beh comunque hai sempre avuto il volante nel dna...anche io da piccolo avevo il go kart, ma per paura dei miei non se ne fece niente, anche se mi piacciono le curve e la guida allegra, senza esagerare però...!il più bello è filare in scioltezza tra le curve collinari!