Visualizza Versione Completa : Motore sfiatato a caldo
Vintage4passion
09-05-08, 21:14
Mi ricollego al mio topic precedente...ho pulito il carburatore, ho cambiato tutte le guarnizioni tranne quella sul fondo della scatola tra questa e il carb e quella tra collettore d'asp e scatola. Il motore va meglio, ma continuo a notare un calo di prestazioni quando si riscalda...soprattutto la ripartenza da fermo, fa fatica a salire di giri...qualche volta si è spenta al minimo, ma la carburazione mi sembra buona (non affoga), istintivamente direi che sfiata in testa, soprattutto per questa storia che non me lo fa a freddo, come se la dilatazione termica aprisse lo sfiato. Io pensavo di ri-serrare i prigionieri in testa: ho i valori dinamometrici e tutto, ma dall'esploso mi sembra di capire che non c'è guarnizione: confermate? e poi, nn va fatta nessuna rettifica una volta aperta? si riavvita così com'è?
ditemi la vostra! grazie
Porca miseria devo essermi perso qualcosa...o forse è l'età.... :boh:
Ma che modello di motore è ? Sapendolo potrebbe perfino aiutare a capire...
:ciao: Riccardo
Vintage4passion
09-05-08, 21:23
125, arcobaleno dell'85 senza miscelatore :D
uhmmm a memoria non mi pare che ci sia la guarnizione tra testa e cilindro...VNX1M...no niente guarnizione.
Questo non toglie che una "giusta" stretta risolva il problema...ma prima di arrivare lì ascolta GustaV...
Vintage4passion
09-05-08, 21:42
Grado termico...eh...non ci avevo pensato...anche perché non lo so! La candela è una Denso so che il codice è W22FS-U 4025 ho fatto un po' di ricerche sul web e non sono riuscito a capire il grado termico...voi lo sapete? e nel caso potrebbe essere un problema?
Vintage4passion
09-05-08, 21:47
ah ecco come si legge il codice:
http://www.globaldenso.com/PLUG/spec/index.html#R
comunque non ci ho capito niente...non hanno un grado termico?
Vintage4passion
09-05-08, 22:19
ah ecco sono riuscito a capire il grado termico: corrisponde al 5 della Bosch e al 7 dell'NGK. dite che è calda? pensate sia un problema di candela?
Vintage4passion
11-05-08, 20:19
Gente come mai latitate? Non so...forse non mi comporto secondo la netiquette e non me ne rendo conto! Ho detto qualcosa di sbagliato? :-(
A questo punto mi sa che la porterò alla piaggio...penso che con un po' di pazienza e il vostro aiuto riuscirei a risolvere il problema, ma sinceramente non ho molto tempo per fare il meccanico e poi ho comprato la vespa perché mi serve per muovermi, non per risolvere rompicapi. Però comunque vorrei vederci un po' chiaro, se non altro per non incorrere in riparazioni - sòle. Vi sarei molto grato se mi aiutaste un po'.
Stasera ho riaperto la scatola del carburatore, ho tolto il filtro e l'ho messa in moto. Niente...do manetta e non risponde subito, ci mette un po' a salire di giri, come se affogasse...infatti comincio a pensare che sia un problema di carburazione, ma perché me lo fa soprattutto a caldo? Cioè, a freddo mi pare vada bene...anche se ormai non ci capisco più niente, può darsi che non vada bene nemmeno in quel caso...comunque sicuramente la risposta all'acceleratore è più pronta. La ghigliottina si muove bene senza inceppi, il filo è registrato, tutto a posto a livello di meccanica. Quando comincia a girare spruzza un bel po' di miscela dall'aspiratore, so che è normale ma non so se la quantità sia esagerata. Ripeto, la cosa che mi fa andare in crisi è che il problema aumenta quando si riscalda...se dipendesse dal carburatore come si spiegherebbe?
Spero vi facciate vivi! grazie
Vintage4passion
11-05-08, 21:40
mi rispondo da solo in attesa di qualche anima pia....
stavo pensando che a quanto ne so questa vespa in 23 anni non è mai stata aperta, mai una revisione motore...forse il carburatore si, perché aveva lo spillo conico con la punta arancione, e so che quelli che montavano quando c'era la benzina al piombo erano neri...comunque, dicevo....se il problema si acuisce a caldo, vuol dire che risente dell'unico cambiamento possibile col calore: la dilatazione dei metalli. Visto che dopo 23 anni i pezzi sono sempre quelli, non può essere che le fasce siano un po' andate? L'unica cosa che mi viene in mente è che non ha abbastanza compressione. Indicativamente quanto mi costerebbe una revisione completa al motore con tutte le sostituzioni necessarie (paraoli, cuscinetti, fasce appunto...)?
aspetto fiducioso....
Vesponauta
11-05-08, 22:30
ho cambiato tutte le guarnizioni tranne quella sul fondo della scatola tra questa e il carb e quella tra collettore d'asp e scatola
Magari il problema è proprio qui, visto che è sempre buona norma cambiare le guarnizioni, dato che vengono sempre schiacciate al serraggio tra i componenti in cui è frammezza...
I passi vanno sempre fatti con gradualità, partendo dalle cose più semplici! ;-)
cosa ne dici, prima di smontare tutto e spendere qualche centinaio di euri, di fare una bella pulizia e revisione al carburatore ?
La puoi fare con pazienza e tranquillità da solo....comunque male non gli farà...
:ciao: Riccardo
signorhood
11-05-08, 23:00
Avrai un buco nel pistone o fasce usurate a dovere.
Vintage4passion
12-05-08, 14:45
ricmusic ha scritto:
cosa ne dici, prima di smontare tutto e spendere qualche centinaio di euri, di fare una bella pulizia e revisione al carburatore ?
L'ho scritto a inizio topic, ho smontato e pulito il carburatore. Ho comprato il kit guarnizioni piaggio, pensavo ci fossero tutte, poi mi sono accorto che mancano quella tra scatola e carburatore/collettore di aspirazione. Non penso sia colpa di quelle comunque, perché il difetto lo faceva anche prima. Anzi, appena dopo aver fatto quest'operazione andava meglio. Sicuramente servirà, e infatti lo farò, ma più vado avanti e più la penso come signorhood, anche se ho difficoltà a credere addirittura in un buco nel pistone. Non so, non ho tutta quest'esperienza, ma come camminerebbe in tal caso? Ho detto che quando si riscalda è un po' sfiatata in ripresa, soprattutto da ferma, ma quando sale di giri va bene, sull'allungo è normalissima (almeno pare): se avesse un buco nel pistone credo che avrei un tantino di problemi in più! Alla fine penso che cambierò fasce e tutte le guarnizioni "esterne", il mio obiettivo e non smontare tutto il motore, vorrei evitarlo. Comunque mi rivolgerò ad un meccanico, non ho tempo, né esperienza, né dinamometrica! E in massimo una settimana deve marciare...
Domanda: le fasce si possono cambiare solo sfilando la testa? Mica si devono aprire i carter? Una cosa del genere più un riserraggio generale e guarnizioni annesse (penso soprattutto a collettori aspirazione e scarico) quanto dovrebbe venire come prezzo secondo voi? grazie.
signorhood
12-05-08, 15:23
Ma perchè non ti togli il dubbio e invece di perdere tempo sulla tastiera smonti la testata (10 minuti a farlo la prima volta) e guardi come sta combinato il pistone?
Una volta smontata la testata vedi se il pistone ha gioco nel cilindro e se è integro.
Se ha danni come penso, porti a rettificare il cilindro e metti un pistone e fasce nuove.
Finito.
Se una fascia si è spezzata nel tempo, a forza di sfregare il pezzettino si trasforma in una pallina rovente che si mangia l'all'uminio del pistone con estrema facilità.
Con il gruppo termico in queste condizioni puoi fare molta strada prima che ti lasci del tutto ma ad ogni fermata stenta a ripartire perchè si bagna la candela o per scarsa compressione a caldo.
Mio fratello ha usato la vespa per 2 anni, cambiando o pulendo la candela ad ogni sosta breve prima di guardare dentro e scoprire che gli mancava mezzo centimetro di cielo del pistone e nella camera di scoppio vagava una pallina violacea che un tempo era stata un pezzetto di fascia.
Gipirat è arrivato fino in Calabria da Lecce con la GL in identiche condizioni, al ritorno però la vespa s'è stufata di tirare avanti è l'ha mollato nell'innominabile paese.
Smonta la testa e guarda.
O risolvi o ti levi un dubbio.
Vintage4passion
12-05-08, 15:57
Grazie signorhood, apprezzo i tuoi consigli. Adesso però ti (vi) chiedo un favore: mi aiutate voi? Hai ragione a suggerirmi di vedere coi miei occhi la situazione nel cilindro, ma ho paura di fare casini! Prima sono passato dal meccanico gli ho spiegato un po' e mi ha detto di aver effettivamente sentito il motore un po' giù, facendolo anche semplicemente girare con la pedivella senza contatto. Io gli ho parlato di provare con le fasce lui mi ha detto che servirebbe una revisione generale. Morale: sui 200 euri, che non mi va assolutamente di spendere.
Allora, io apprezzo i vostri consigli, ma a voi va ogni tanto di vedere che combino o mi abbandonate? :D
Mi spieghereste per filo e per segno da dove devo cominciare? Oppure se c'è mi indichereste un post esauriente? grazie
Vintage4passion
12-05-08, 15:59
Volevo subito iniziare con una domanda: per vedere un po' basta smontare la testata, ok. Ma se devo rettificare il cilindro, devo smontare tutto? O si sfila pure quello dai prigionieri?
se devi rettificare il cilindro, lo devi sfilare dai prigionieri senza smontarli!!!
signorhood
12-05-08, 16:57
Tu comincia a tirare giù la testata, che il cilindro vien via dopo da solo se necessario.
1-Sviti le viti che bloccano il copri cuffia.
2-Sviti i 4 dadi che tengono la testata.
3-Controlli il cielo del pistone se è integro.
4-Controlli se ha gioco nel cilindro.
5-Se ai punti 3 e 4 riiscontri buchi o giochi sfili il cilindro dai prigionieri.
6-Togli i fermi dello spinotto che blocca il pistone.
7-Spruzzi svitol e sfili lo spinotto che blocca il pistone alla biella.
8-Porti il tutto da un rettificatore e ti fai rettificare il cilindro ie sostituire il pistone oppure ti compri un 177 polini che è meglio.
9- Ripeti le operazioni 8-7-6-2 e 1 all'inverso e chiudi tutto.
10- Lo metti in moto e scopri che hai combinato.
Se tra questi passaggi hai bisogno chiedi, posta foto e sarai esaudito.
Mo decidi tu se vuoi fare da solo e imparare o andare dal meccanico e pagare.
grande Gianni, erano proprio le istruzioni che servivano anke a me...voglio controllare il gt anke io...
e poi...meglio il polinazzo o un malossi?
e dei dr cosa pensi?
ciao
secondo me il cilindro ha bisogno di una bella rettifica con pistone e fascie nuove. prima di rimontare il carburatore prova a spianarlo su un piano di riscontro mettendo sotto un foglio di cartavetro grana 800 te lo consiglio perchè il tipo di carburatore col calore tende un po a deformarsi.
Uncato_Racing
12-05-08, 19:27
aspetta un attimo prima di aprire mezzo mondo; potrebbe essere un problema di carburazione, a freddo va bene perchè è come avere lo starter un pò inserito e poi a caldo è grassa e va male.
Hai sfilato la colonna dei getti dalla sede? Se non lo hai fatto prova e controlla che tutti i vari pezzi (sono tre) siano ben collegati e il numero che riporta ognuno, soprattutto il getto del massimo.
Controlla anche il getto del minimo, che non sia lento, e che il cavetto dello starter non sia tenuto in tensione, magari hai lo starter un pò inserito, quel poco che basta a darti problemi.
Vintage4passion
12-05-08, 22:02
Uncato ho smontato il carburatore pezzo pezzo: i getti sono a posto, per quanto ne so dovrebbero essere gli originali, non mi risulta che l'ex proprietario trafficasse a livello di meccanica. Per quanto vale, e soprattutto per quanto può essere una diagnosi non interessata, il meccanico mi ha detto che il motore e un po' giù, a livello di compressione proprio, perciò penso che un'occhiata la devo dare per forza, se non è un intervento invasivo perché no.
Ringrazio Gianni per la descrizione accurata di tutte le fasi. Ho solo un paio di domande, dopodiché domani mi metto all'opera. Per rimontare la testata è necessaria la dinamometrica? Perché a questo punto devo prima procurarmela, e poi posso intervenire...non mi va di aprire e lasciare lì i pezzi fin quando non trovo una chiave!
seconda domanda...un mio amico mi aveva già parlato di un gruppo 175, e l'idea non mi era dispiaciuta...solo una cosa: mi basta cambiare i getti poi? o si parla di albero, rapporti...insomma smontare tutto?
Uncato_Racing
12-05-08, 22:30
Uncato ho smontato il carburatore pezzo pezzo: i getti sono a posto, per quanto ne so dovrebbero essere gli originali, non mi risulta che l'ex proprietario trafficasse a livello di meccanica. Per quanto vale, e soprattutto per quanto può essere una diagnosi non interessata, il meccanico mi ha detto che il motore e un po' giù, a livello di compressione proprio, perciò penso che un'occhiata la devo dare per forza, se non è un intervento invasivo perché no.
Ringrazio Gianni per la descrizione accurata di tutte le fasi. Ho solo un paio di domande, dopodiché domani mi metto all'opera. Per rimontare la testata è necessaria la dinamometrica? Perché a questo punto devo prima procurarmela, e poi posso intervenire...non mi va di aprire e lasciare lì i pezzi fin quando non trovo una chiave!
seconda domanda...un mio amico mi aveva già parlato di un gruppo 175, e l'idea non mi era dispiaciuta...solo una cosa: mi basta cambiare i getti poi? o si parla di albero, rapporti...insomma smontare tutto?Mi sembra di capire che sai già quale è il problema, hai fatto la diagnosi e trovato la soluzione, allora procedi.
Io non ho mai usato la dinamometrica, ma ci sarà qualcuno che non ne potrà fare a meno nel rimontaggio della vespa. Ognuno nella vita si regola come vuole e come gli piace.
Per i getti vedi cosa dicono le istruzioni del kit, di solito su un 177 P&P basta un 105 di massimo, qualcuno arriva anche a 108, ma non di più.
Se poi non vuoi un P&P allora apri tutto e pensi a luce di aspirazione, albero, travasi, rapporti, carburatore, magari anche volano ...
Vintage4passion
13-05-08, 21:51
Ciao a tutti, vi aggiorno un po' sulla situazione. Non ho ancora smontato la testa perché sto cercando di procurarmi prima una dinamometrica, però stasera ho dato un'occhiata più da vicino: ho sfilato la cuffia, e ho notato una cosa assurda...tra la testa e il cilindro sbucavano pezzettini di giornale! Non ci sono finiti per caso, sono sicuro che qualche pazzo li ha messi come guarnizione...che chiaramente non ha retto, e speriamo non siano anche dentro al cilindro... :azz: tra l'altro sfiata in testa, si vede benissimo, cola olio sulle alette...e già mi sono tolto un dubbio. Sono sicuro che sia serrata male, a maggior ragione aspetto di avere una dinamometrica.
Poi ho avuto un altro flash...ho notato che l'ammortizzatore posteriore è tutto imbrattato di olio. Non cola da sopra, la macchia comincia a tre o quattro spire dal telaio, e ragionando un po' sono giunto alla conclusione che il solo modo possibile per l'olio di arrivare lì sia per spruzzo, da dietro/sotto la scatola carburatore...quindi ecco la conclusione: lo sfiatamento è dovuto a più fattori concomitanti: qualcosa in testa, e magari fasce e dio non voglia schifezze/graffi/giochi nel cilindro, e sfiato tra carburatore e collettore aspirazione. Quindi procederò con la testa appena possibile, poi rifaccio una pulita al carburatore stavolta smontando anche la scatola e cambiando ogni guarnizione possibile (magari andando anche di pasta rossa...).
Confermate?
Ah..un'altra cosa...qualche tempo fa mentre ero a manetta ho avvertito nettamente un paio di brevissimi "vuoti", come se il motore frenasse...all'epoca avevo pensato a vuoti di miscela, o problemi elettrici...ma adesso con terrore mi sto chiedendo se non fossero piccoli grippaggi, aderenze nel cilindro...potrebbe essere?
intanto posto una foto dell'ammortizzatore tutto imbrattato
Vesponauta
13-05-08, 22:30
Ah..un'altra cosa...qualche tempo fa mentre ero a manetta ho avvertito nettamente un paio di brevissimi "vuoti", come se il motore frenasse...all'epoca avevo pensato a vuoti di miscela, o problemi elettrici...ma adesso con terrore mi sto chiedendo se non fossero piccoli grippaggi, aderenze nel cilindro...potrebbe essere?
Direi che può essere una scaldata, principio di grippaggio. Io ne ho presa una quasi 20.000 km fa (con tanto di ruota inchiodata ad 85 km/h! :shock: ), ma tuttora cammino come se nulla fosse! :D
Sei comunque sulla strada giusta: procedi coi lavori e tienici aggiornati! ;-) :ciao:
io ho avuto l'olio così sull'ammortizzatore....era semplicemente scoppiato e quindi l'olio era colato fuori...niente ti spruzzerebbe quell'olio sull'ammortizzatore
Vintage4passion
28-05-08, 15:23
Ragazzi ci siamo...a fine settimana dovrei smontare. Domanda: C'è un bel po' di morchia sulla base del cilindro, e anche ai lati della testata non è che sia pulito. Se smonto come faccio ad evitare che lo sporco cada dentro? Cioè, penso che sfilando la testa potrò controllare solo il cielo del pistone...nel caso non ci siano problemi gravi e volessi cambiare le fasce, devo sfilare anche il cilindro, no? E in quel caso non rischio di far cadere tutta la schifezza nei carter? Devo pulire tutto prima? E la parte posteriore, vicino al telaio, come faccio nel caso? Vorrei fare tutto senza sfilare il motore dalla vespa...è possibile?
P.S.: in che senso un ammortizzatore scoppia? E cosa comporta? Lo devo cambiare?
bhe...l'ammortizzatore scoppiato va cambiato....perkè non svolge più la sua funzione e rischi di sollecitare troppo la parte del telaio a cui è collegato!!!
Vintage4passion
28-05-08, 15:41
Si ma praticamente che vuol dire che "scoppia"? Da dove esce l'olio? Scusate l'ignorandità :D ma non è semplicemente una molla di ferro? Delucidatemi!
Vintage4passion
28-05-08, 15:44
Vabbè comunque sta storia dell'ammortizzatore posteriore è secondaria...mi interessa soprattutto il discorso dello smontaggio gruppo termico!
io ho avuto l'olio così sull'ammortizzatore....era semplicemente scoppiato e quindi l'olio era colato fuori...niente ti spruzzerebbe quell'olio sull'ammortizzatore
non solo... ti avrei fatto vedere com'era il mio la settimana scorsa a causa di un pò di benza che usciva dal carburatore... :D
Vintage4passion
28-05-08, 21:02
Ecco lo sapevo, adesso si parla dell'ammortizzatore...ragazzi leggete il mio ultimo intervento a pag 2 per favore? mi servirebbero consigli utili!
Vesponauta
28-05-08, 23:23
Spruzza dello sgrassatore tipo Chante Clair, aiutati con un vecchio spazzolino da denti (indispensabile per ogni lavoro! :D) e sciacqua prima di smontare! ;-)
Vintage4passion
29-05-08, 11:47
Ma è sicuro così? Dietro come faccio a pulire, ci saranno al massimo un paio di cm tra il cilindro e il telaio...qui siete tutti d'accordo sul togliere il cilindro col motore sotto la vespa? Dai, un piccolo sondaggio....
cmq grazie per il consiglio vesponatua, in ogni modo una bella sciacquata gliela faccio, magari se lo vedo ben pulito mi rassicuro e smonto.
ok togliere il gt con il motore sulla vespa...non lo metto nemmeno in discussione...però per la pulizia io mi aiuterei dopo lo spezzolino che ammorbidisce ma non toglie tutto con il compressore e un getto d'aria a massima potenza...tipo il mio arriva a 8...e vi assicuro sono sufficienti a dare una pulitina!!se non ha compressore vai dal benzinaio e usi il suo!!!
Vesponauta
29-05-08, 13:47
Ma è sicuro così? Dietro come faccio a pulire, ci saranno al massimo un paio di cm tra il cilindro e il telaio...
Lasci che l'azione chimica dello sgrassatore faccia da sola col tempo il suo lavoro di dissoluzione! ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.