Visualizza Versione Completa : !!! impressioni sul dr...(rodaggio FINITO)
Io come al solito ne aprofitto della vostra pazienza per rispondere alle mie domande da pivellino...
ormai é risaputo che di meccanica ne capisco solo il minimo indispensabile, quindi mi affido a voi...
Oggi sono passato dal meccanico a prendere dell olio e i getti che ieri mi ero dimenticato di andare a prendere.
Per getti intendo quelli originali perche ieri ho fatto montare il dr.
Con grande sorpresa però, il meccanico mi da solo il getto max originale (96) dicendomi che è stato cambiato solo quello perche il resto non serviva, si può anche lasciare cosi...l'importante è cambiare il max (mi pare 108 o 110) :mah:
ora...ricordando le parole di gustav (ovvero che l'emulsionante be3 è difficile da reperire) chiedo a voi che ne sapete un tot...
rischio qualcosa girando con questa configurazione sul dr? (getto min e emulsionante originale, cambiato solo il getto max)
mah...io ci capisco ben poco... :mah:
grazie a tutti in anticipo.
:ciao: niki
Nessun problema, se hai il BE5 è probabile che tu abbia bisogno di un foro sul filtro, col BE3 è meno probabile, tutto qua... Intanto usa la vespa così com'è, cioè col solo getto max. più grosso, se avverti "affogamenti" del motore procedi a fare il foro e riprova.
Quindi il BE5 ingrassa? Ma l'emulsionatore influisce sul medio regime?
Che differenza c'è fra gli emulsionatori E e quelli BE?
grazie mille 2is.
al momento sono in rodaggio...ieri mi sono concesso una tirata (ma solo x 200 metri perche sono ancora in rodaggio) e ho notato che la vespa andava a fatica oltre gli 80...sembrava strozzata, ma penso che sia dovuto al fatto che c'era molto vento e il motore non si sia ancora (ovviamente) slegato. Per il resto pare che vada bene...
sto facendo un rodaggio a circa 60 km/h per circa 600 km
ps...anche se ho il px con mix, ieri facendo il pieno ho messo un pochetto di olio nel serbatoio della benzina.
ieri sera e oggi facendo un giretto ho riscontrato questo problema...
la vespa fatica a salire di giri, tipo quando sono in 3° a volte non va oltre i 50 e devo scalare in 4°...sembra quasi ci sia un tappo e non sale di giri....
possibile che sia per il fatto che prenda poca aria dal filtro? io credo che sia quello il problema...
voi che dite?
ieri sera e oggi facendo un giretto ho riscontrato questo problema...
la Vespa fatica a salire di giri, tipo quando sono in 3° a volte non va oltre i 50 e devo scalare in 4°...sembra quasi ci sia un tappo e non sale di giri....
possibile che sia per il fatto che prenda poca aria dal filtro? io credo che sia quello il problema...
voi che dite?
uppino :mrgreen:
straquoto.....
poca aria buca il filtro sopra i getti del max e del min
L'emulsionatore BE5 smagrisce rispetto al BE3 perchè ha i fori per l'emulsione molto più piccoli.
Nik, scusa ma nei giorni scorsi ho seguito poco il forum: hai eliminato la catalitica?
hai eliminato la catalitica?
Espandi, espandi!
io con 160-BE3-108 e foro sul filtro getto del max, vado alla grande...
anzi sono un po grassino, ma non si sa mai....
tranquillo gustav ;-)
no no, ho su la sito gia dall autunno scorso come dice emilio.
In pratica ho dr177, padellino sito al posto ella catalitica e getto max (mi pare 108). Emulsionante e freno aria originali.
Se hai il max 108, anche se emulsionatore e calibratore sono originali, non dovresti rischiare niente, al max fai i buchi sul filtro come già consigliato. Anche se io cambierei emulsionatore e calibratore, ma si sa che sono un pignolo patologico.
Al termine del rodaggio, dopo qualche tirata, controlla la candela.
Ok che il motore debba slegarsi ma problemi di prestazioni così palesi sono strani...
Ottimo, quindi da quanto mi dite pare sia proprio come diceva 2IS:
Nessun problema, se hai il BE5 è probabile che tu abbia bisogno di un foro sul filtro, col BE3 è meno probabile, tutto qua... Intanto usa la Vespa così com'è, cioè col solo getto max. più grosso, se avverti "affogamenti" del motore procedi a fare il foro e riprova.
intanto per sapere, il foro di quanto dovrei farlo? 3mm?
PS...siete mitici ragazzi ;-)
ma se il tuo px era catalitico, cioè un px moderno, dovresti avere gia il filtro con i fori...sbaglio?
Uncato_Racing
18-05-08, 17:14
no, non tutti sono forati, nel mio 150 2001 (ma produzione 2000) non ci sono i fori.
anche il mio non è forato :boh:
Anche il mio filtro (PX 2004) non era forato. L'ho forato io successivamente. Ma con motore originale non ho apprezzato nessuna differenza, se non che i getti si sporcano prima.
davide, quanto grande l'hai fatto il foro?
mi sembra 5 mm se non ricordo male...
occhio a pulire bene il filtro prima di montarlo: si formano un sacco di trucioli di zama...
il mio polini, col 20/20 voleva aria, mi capiotava spesso che la vespa non riuscisse nemmeno ad accendersi, poi una volta bucato il filtro tutti questi problemi sono scomparsi
Neanche il mio lo era,poi li feci io i fori
Uncato_Racing
18-05-08, 21:08
calabr1, quei filtri sono di epoche diverse, quello sopra è ante 1990 ed era su un Dell'Orto, quello sotto è del 1990 in poi e va su Spaco.
Inotre quello di sopra è di un 24, quello di sotto mi sembra di un 20, anche se non vedo bene qualche particolare ..........
calabr1, quei filtri sono di epoche diverse, quello sopra è ante 1990 ed era su un Dell'Orto, quello sotto è del 1990 in poi e va su Spaco.
Perfetto
Inotre quello di sopra è di un 24
giuisto
quello di sotto mi sembra di un 20, anche se non vedo bene qualche particolare ..........
E' del 24 della Nina2?!
Però c'è qualcosa di strano:
non ho particolari esperienze per fori e carburazione di fino, ma quello che dice Niki mi lascia un pò perplesso.
La sostituzione del gruppo termico è vero produce molte vibrazioni in più, ma la spinta del nuovo g.t. dovrebbe sentirsi eccome.
Da come ne parla Niki, sembra quasi che il suo motore non voglia saperne di prendere giri, inoltre quelle rigature così evidenti sul vecchio pistone mi lasciano abbastanza perplesso.
Non voglio far l'avvocato del diavolo, ma quel motore ha qualcosa di più di un foro sul filtro dell'aria da rivedere. Ha camminato sino ad oggi in condizioni critiche di lubrificazione e carburazione.
sarà quella ca@@o di marmiitta catalittica, sarà l'olio miscela che usi ma se il g.t. originale dopo 6500 kilometri lo troviamo così, cosa ne sarà di un g.t. più pepato fra qualche kilometro???? :noncisiamo: :noncisiamo: :doh:
Uncato_Racing
18-05-08, 22:12
Citazione:
quello di sotto mi sembra di un 20, anche se non vedo bene qualche particolare ..........
E' del 24 della Nina2?!
controlla il diametro, confrontalo con quello di sopra, può darsi che mi sbagli, cmq è un filtro per Spaco, potrebbe anche andare bene per il 24, ma non ne sono sicuro. Comincia col misurare i diametri, e poi provalo sul 24, vedi se balla o se sta bene su. Se balla e non entra bene non va bene per il 24, ed è per il 20.
Però c'è qualcosa di strano:
non ho particolari esperienze per fori e carburazione di fino, ma quello che dice Niki mi lascia un pò perplesso.
La sostituzione del gruppo termico è vero produce molte vibrazioni in più, ma la spinta del nuovo g.t. dovrebbe sentirsi eccome.
Da come ne parla Niki, sembra quasi che il suo motore non voglia saperne di prendere giri, inoltre quelle rigature così evidenti sul vecchio pistone mi lasciano abbastanza perplesso.
Non voglio far l'avvocato del diavolo, ma quel motore ha qualcosa di più di un foro sul filtro dell'aria da rivedere. Ha camminato sino ad oggi in condizioni critiche di lubrificazione e carburazione.
sarà quella ca@@o di marmiitta catalittica, sarà l'olio miscela che usi ma se il g.t. originale dopo 6500 kilometri lo troviamo così, cosa ne sarà di un g.t. più pepato fra qualche kilometro???? :noncisiamo: :noncisiamo: :doh:
:boh:
io ho scatalizzato gia dopo la fine del rodaggio...
quel macellaio del mio meccanico non ci capisce una fava...mi ha fatto 2 buchi da 8 Ö_Ö e dice che la vespa non migliora (ma vá?) e che ha provato anche co il getto da 120...
sono tornato a casa e intanto con del nastro isolante ho tappato i buchi facendo in modo di lasciarne uno aperto di poco (come se fosse un buco da 3mm).
Adesso va decisamente MOLTO meglio...ma non del tutto...
A parte che dovrò egolare la carburazione, ho recuperato un getto da 105...pensavo di metterlo al posto del 108, voi che ne pensate?
Può essere che la vespa sia pigra anche a causa del getto da 108? forse troppo grande?
secondo me è colpa del BE5, prova il BE3 e forse andra meglio.
ma il freno aria ce l'hai da 140 o 160?
ciao
secondo me è colpa del BE5, prova il BE3 e forse andra meglio.
ma il freno aria ce l'hai da 140 o 160?
ciao
quello originale, cambiato solo il getto max con 108
Anche secondo me l'emulsionatore BE5 non va bene, il BE3 è quello che ci vuole!
buone news ragazzi!
oggi, visto che avevo un paio di orette, mi sono messo a lavorare un po sulla vespa per risolvere il problema solito che si presenta...
in pratica, la vespa sembra un po strozzata...
immaginando che fosse un problema relativamente semplice ho dato una controllata alla candela, decisamente grassa.
Da qui l'idea di cambiare il getto max.
Ho recuperato un 105, da mettere al posto del 108.
Grazie alla guida del mitico Gustav anche un pivello alle prime armi come me é riuscito a cambiarsi i getti da solo.
Dopo aver pulito la candela e cambiato il getto max , faccio un giretto di prova vicino a casa (5 km) per provare, e per 200 metri anche a gas aperto (ma senza esagerare per provare "il massimo").
Risultato, la vespa è cambiata decisamente.
in 3° ai 60 va veramente forte.
Ora aspetto che mi arrivi la sito galaxy che il gentilissimo zeus ha provveduto a spedirmi oggi per vedere i riusltati finali (anche se mancano circa 300 km a fine rodaggio)
Ricapitolando per ora ho
freno aria 140 originale
emulsionante Be5 originale (che cambierò con il be3 appena lo recupero)
getto max 105
Quindi, rimando ai prossimi aggiornamenti.
Grazie ancora a davide "gustav" per la magnifica guida.
Allego foto:
niki, scusa l'intromissione, ma penso che il tuo meccanico(?!) abbia sbagliato a fare i buchi...
Secondo me andavano fatti al filtro, non sul coperchio!
in pratica dove ho segnato in foto:
parere mio personale
consiglio #1
la B9 è eccessiva per il tuo motore
Consiglio #2
affrettati a cambiare meccanico!!
niki, scusa l'intromissione, ma penso che il tuo meccanico(?!) abbia sbagliato a fare i buchi...
Secondo me andavano fatti al filtro, non sul coperchio!
in pratica dove ho segnato in foto:
intromissione? :D scherzi!?! siamo qui per parlare :D
ti dirò, essendo un pivello alle prime armi non sapevo minimamente dove fare i fori, e con l'occasione, siccome avevo cambiato le ganasce del tamburo al px mi sono fatto fare anche i fori...
comunque sono qui sopratutto per imparare, e ti ringrazio molto per la dritta.
quindi i fori andavano fatti li?
mamma mia che macellaio il mio mecca... :nono:
parere mio personale
consiglio #1
la B9 è eccessiva per il tuo motore
Consiglio #2
affrettati a cambiare meccanico!!
la B9 ke graduazione è?...e la B7?
nikissive...cambia meccanico!!!
...appena finisci il rodaggio fai sapere le migliorie ottenute con il DR!...
...prima o poi tokkera anke alla mia Vespa...anke se forse opterò per un polinazzo...
Ma cazz@ hai fatto i buchi sulla scatola? NOOOOOOOOOO, adesso devi tapparli bene! I buchi andavano fatti dove ha segnato zeus!
:frustate: :frustate: :frustate:
Ma cazz@ hai fatto i buchi sulla scatola? NOOOOOOOOOO, adesso devi tapparli bene! I buchi andavano fatti dove ha segnato zeus!
:frustate: :frustate: :frustate:
non io... il "macellaio" :boxing:
cmq veramente...adesso mi faccio tutto da solo...non sai la faccia che ho fatto quando ho visto sti due buchi...non per dove li ha fatti (non sapevo andassero dove zeus mi ha detto - grazie mille ancora! ;-) ) ma per quanto grandi li ha fatti!
niki, scusa l'intromissione, ma penso che il tuo meccanico(?!) abbia sbagliato a fare i buchi...
Secondo me andavano fatti al filtro, non sul coperchio!
in pratica dove ho segnato in foto:
quindi ricapitolando...
i buchi da quanto devo farli? :mah:
io direi di partire con un solo buco sul getto del massimo da 3mm.
Comunque, se hai cambiato il getto con il 105, puo' darsi vada bene anche senza buchi.
Per ora, non forare nulla, chiudi i buchi sul coperchio e prova. A forare c'è sempre tempo...
Niki, la foto di zio Calabrone ti indica perfettamente dove forare con punta da 5 mm.
Ma dai ca@@o, un attento frequentatore del sito come te non doveva neanche farla toccare la vespa al tuo macell... scusa meccanico. E' stata sviscerata innumerevoli volte la questione del "buco".
Buco che a mio parere dovrà essere solo il perfezionamento della tua carburazione ma prima di tutto devi azzeccare il giusto getto di massimo.
Il getto che segnali con la freccia rossa è il getto di minimo.
:ciao: :ciao:
lo so tommy, mi sento un mona... :nono: non me ne sono accorto putroppo...in sti giorni sono stra preso dall ultimo esame e la tesi =/
cmq, niente di grave, tutto reparabile
Nessun problema Niki, in bocca al lupo per i tuoi studi. ;-) :D :ciao: :ciao:
parere mio personale
consiglio #1
la B9 è eccessiva per il tuo motore
Consiglio #2
affrettati a cambiare meccanico!! quoto. La 9 è troppo fredda, se è nera è normale, soprattutto in rodaggio si incrosta. Io lascerei il 108 e tutti i ragionamenti sulla carburazione li facciamo quando puoi tirare il motore, dopo il rodaggio.
Niki, segui il cosiglio di gustav, anche perchè potrebbe darsi che quando monterai la galaxy, sia necessario ingrassare un po...
Per quel poco che l'ho usata io non c'è stato bisogno, ma pare che con le espansioni a volte bisogna aumentare un po' il getto max.
Inoltre, ho parlato proprio stamattina con un amico che monta un dr177 e dice che si trova benissimo in quanto a carburazione con il getto max da 105, senza buchi.
L'unica differenza, lui ha un pxe, e monta 160-be3-105.
P.S.: la marmitta montala tu, hai visto mai che il tuo meccanico ti fa uscire il terminale nel bauletto!
Naturalmente scherzo e non voglio minimamente offendere il lavoro altrui, in qualunque modo sia fatto!
(Comunque è un'operazione facile facile, non avrai problemi a farlo tu e risparmierai qualcosa)
P.S.: la marmitta montala tu, hai visto mai che il tuo meccanico ti fa uscire il terminale nel bauletto!
Naturalmente scherzo e non voglio minimamente offendere il lavoro altrui, in qualunque modo sia fatto!
(Comunque è un'operazione facile facile, non avrai problemi a farlo tu e risparmierai qualcosa)
Ahahhahaha no tranquillo zeus.
La galaxy la monto da solo, ho gia montanto la sito senza problemi.
Cmq grazie ancora dei consigli!
A fine rodaggio ti farò sapere ;)
:ciao:
meglio così!
:ciao: :ciao:
Uncato_Racing
27-05-08, 17:40
non bucare il filtro originale, compra alla Piaggio l'ultimo tipo unificato, ha già due enormi fori, con meno di 15 euro dovresti trovarlo.
scusa l'intromissione io sul mio DR177 ho questa configurazione che va che è una meraviglia!!!!
padellino sito, albero anticipato, getto max 109, min. 52, freno aria 160, emulsionatore BE3, buco da 5mm., candela NGK8hs!
grande spunto e 105 k/h di felicità!
buona vespa!!!!!
L'albero anticipato vuole la sua carburazione.
montata la "sito galaxy" (mille grazie ancora, zeus!) ;-)
giro di prova con max 105 e fatica un po a prendere velocità, provo con getto max 108 e peggiora drasticamente.
Ho messo su un 102 max e va che è una meraviglia. Non so ancora realmente quanto vada ma in 3° ai 60 si sente chiaramente come prende la coppia.
per ora passo e chiudo.
Niki mi pare di capire che la marma è sotto!
Intanto facci qualche foto per vedere come stà.
Poi, vacci piano con le tirate, non avere fretta, finisci il rodaggio!
Vedrai che tarata bene la carburazione, avrai delle belle soddisfazioni.
Inoltre, mi chiedevo, il rombo è di tuo gradimento?
Spero che tu sia rimasto soddisfatto, delle condizioni della marmitta, e dell'imballo(visti i tuoi trascosri con i pacchi....)
Niki mi pare di capire che la marma è sotto!
Intanto facci qualche foto per vedere come stà.
Poi, vacci piano con le tirate, non avere fretta, finisci il rodaggio!
Vedrai che tarata bene la carburazione, avrai delle belle soddisfazioni.
Inoltre, mi chiedevo, il rombo è di tuo gradimento?
Spero che tu sia rimasto soddisfatto, delle condizioni della marmitta, e dell'imballo(visti i tuoi trascosri con i pacchi....)
ciao fra!
si montata pomeriggio tardi senza problemi.
il rombo è "strano" perche devo farci ancora l'abitudine, ma non fastidioso/rumoroso/assordante.
Ti diro, a volte mi pare il rumore che fanno gli ape, quelli grossi tipo tm. :mrgreen:
Per l'imballo tutto ok, grazie mille ancora per tutto, sei stato gentilissimo.
Ora vedrò di finire il rodaggio tenendola sotto con il max 102.
Allego foto e video!
:ciao:
<object width="425" height="355"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/v_P6WG3uQi4&hl=en"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/v_P6WG3uQi4&hl=en" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="355"></embed></object>
<object width="425" height="350"> <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/n_mhZ1e8qOc"> </param> <embed src="http://www.youtube.com/v/n_mhZ1e8qOc" type="application/x-shockwave-flash" width="425" height="350"> </embed> </object>
Fico pare davvero il rumore degli Ape!!
Minimo altuccio però!
Io metterei un deflettore allo scarico, così ho paura che inzozzi un po' chiappa e scocca. Io ho messo la Giannelli sulla Bajaj ed è il deflettore si è rivelato fondamentale, oltre a dare un bel sound. Senza deflettore e con silenziatore (fracassone!) originale, mi stava cuocendo il paraspruzzi.
Intendo questo:
http://i1.ebayimg.com/02/i/000/d7/18/c3fc_1_sbl.JPG
Figata questa sito Galaxi, mi piace un bel po' e suone anche bene! :D
Sono contento di saperti soddisfatto.
Il rumore man mano che andrai avanti, tenderà a perdere l'effetto "ape", ora ha quel suono perchè lo scarico è ancora bello pulito...
Conosco gente con la stessa marmitta montata da molti km ed il rumore si è un po' incupito, più ovattato.
L'unico dubbio, mi resta sul 102, mi pare un po' poco per il dr; magari rimettici il 105 e prova il filtro coi buchi.
In ogni caso, devo dire che la galaxy sta meglio sulla tua vespa che sulla mia!!!!
Niki la tua vespa è fantastica e questa marma ci sta davero bene. A me il Px MY fa impazzire, infatti non appena avrò qualche money per restaurare il mio 200 gli metterò molti accessori e cromature del MY, anche se come sta ora va più che bene, il restauro non è urgente!!!! :mrgreen: :ciao:
L'unico dubbio, mi resta sul 102, mi pare un po' poco per il dr; magari rimettici il 105 e prova il filtro coi buchi.
grazie fra. A fine rodaggio magari provo a vedere se sono magro, in caso metterò il 105.
Niki la tua Vespa è fantastica e questa marma ci sta davero bene. A me il Px MY fa impazzire, infatti non appena avrò qualche money per restaurare il mio 200 gli metterò molti accessori e cromature del MY, anche se come sta ora va più che bene, il restauro non è urgente!!!! :mrgreen: :ciao:
Grazie ;)
Marben, per quanto riguarda il deflettore vedrò se il finalino da problemi ma non credo.
:ciao:
allora...qualche news.
oggi, approfittando della bella giornata ho fatto un giretto per tirare un po il collo al dr, visto che il rodaggio é finito.
vi segnalo le configurazioni che ho provato.
############################################
marmitta sito galaxy
carb. 20/20
buco filtro aria sul getto max da 4 mm
freno aria 140 originale
emulsionatore Be5 originale
getto max 108
pessimo, fatica a prendere velocità, il motore sembra molto pigro, vel max circa 70-75 km/h Ö_Ö
############################################
marmitta sito galaxy
carb. 20/20
buco filtro aria sul getto max da 4 mm
freno aria 140 originale
emulsionatore Be5 originale
getto max 105
gia meglio, il motore gira bene ma comunque pigro a prendere velocità. vel max non oltre 90 km/h
############################################
marmitta sito galaxy
carb. 20/20
buco filtro aria sul getto max da 4 mm
freno aria 140 originale
emulsionatore Be5 originale
getto max 102
sembra la configurazione piu adatta a queste altitudini. Motore pronto, va subito su di giri, prende subito velocitá ma non riesco a superare i 90 km/h, la candela è color nocciola usando una champion rl82c al posto della NGK8hs.
ora, diciamo che sono sodisfatto delle prestazioni, a parte la velocità max che mi pare un po poca, visto che tutti i posessori del dr dicono che si arrivi tranquillamente ai 100.
Questa cosa potrebbe essere causata dal emulsionatore originale be5? con un be3 potrebbe andare meglio? (...che tra l'altro non trovo...)
altra cosa...potrebbe essere anche causa della marmitta? possibile che con il padellino sito vada meglio? forse la galaxy è adatta a gt piu "pompati" e sul dr non rende bene? :mah:
ti avevo chiesto le impressioni sul mio post, poi le ho lette qui...
Comunque, devono essere sicuramente regolazioni di anticipo- carburazione ad influire sulla velocità massima, anche perchè leggevo da qualche parte che la galaxy andava benissimo anche sui 125!
Considera anche che il motore è si a fine rodaggio, ma forse deve slegarsi ancora.
ti avevo chiesto le impressioni sul mio post, poi le ho lette qui...
Comunque, devono essere sicuramente regolazioni di anticipo- carburazione ad influire sulla velocità massima, anche perchè leggevo da qualche parte che la galaxy andava benissimo anche sui 125!
Considera anche che il motore è si a fine rodaggio, ma forse deve slegarsi ancora.
possibilissimo che si deve ancora slegare.
comunque le impressioni della galaxy sono molto positive
aumenta parecchio la ripresa tipo dalla 2° alla 3° rispetto al padellino e in 3° si sente come entra in coppia :mavieni:
Certamente non è un problema di marmitta, come tu stesso hai detto.
Mi sorge un dubbio:
Alcuni amici che montano\hanno montato DR sia su large che su small, sostengono che il rodaggio di questi cilindri vada fatto "allegro", per non far restare chiuso il motore, dicono infatti che su due vespa con identiche configurazioni, si noti molto la differenza di rodaggio. pare che i cilindri rodati piano-piano, perdano in velocità rispetto a quelli rodati allegramente.
Io personalmente penso che il rodaggio debba essere fatto con cautela, tanto dopo il motore si slega ugualmente, magari dopo un po', ma si slega; francamente, dovremmo capirci di più sulla cosa, dati i pareri contrastanti.
Per esempio, quando ha rifatto il motore del mio Cinquino(rifatto come il 595 abarth :twisted: ), il meccanico mi disse di trattarlo con i sacri crismi per circa 1000 Km, ma di non disdegnare una tiratina di tanto in tanto a motore ben caldo, per farlo sciogliere un po'.
Credo faro' lo stesso per la vespa, ma in 500km...
Se il mio discorso fila, tra un po' di km, dovresti cominciare a vedere salire il tachimetro. ;-)
Altra scuola di pensiero(ma qui chiedi bene, magari sempre sul forum) ritiene di dover anticipare un po' lo statore montando un' espansione, per permettere al motore di raggiungere il massimo dei giri in 4°...
Secondo voi su un P125X: un 177 DR + carburatore 24/24 del P200E e marmitta Faco
è accettabile?? O c'è da fare qualche accorgimento??
ora, diciamo che sono sodisfatto delle prestazioni, a parte la velocità max che mi pare un po poca, visto che tutti i posessori del dr dicono che si arrivi tranquillamente ai 100.
Questa cosa potrebbe essere causata dal emulsionatore originale be5? con un be3 potrebbe andare meglio? (...che tra l'altro non trovo...)
altra cosa...potrebbe essere anche causa della marmitta? possibile che con il padellino sito vada meglio? forse la galaxy è adatta a gt piu "pompati" e sul dr non rende bene? :mah:
:boh: :boh: :boh:
Gabriele82
10-06-08, 13:29
marco secondo me il 24 è un pò troppo!
ciao niki, ne approfitto per chiederti come hai fatto il rodaggio del dr?allegramente o severamente sotto metà gas come da istruzioni?hai fatto i 300km di rodaggio?
ciao anonimus.
Il rodaggio l'ho fatto di circa 500 km andando al max a 60-70 km/h quindi allegramente e concedendomi qualche tirata (1 o 2 al massimo a gas aperto per circa 1-2-km)
le tirate le hai fatte al max dell'accellaratore....io stò facendo il rodaggio misto tra città ed extraurbano...in città non stò tirando le marce mentre nell'extra viaggio trai i 70-80kmh....per ora sono a 150km ma da 300 inizio a dargli un bel pò di gas in maniera graduale.....
ho letto che anche tu stai sostituendo la marmitta originale.....cosa hai montato sotto ora?la sito galaxy?
le tirate le hai fatte al max dell'accellaratore....io stò facendo il rodaggio misto tra città ed extraurbano...in città non stò tirando le marce mentre nell'extra viaggio trai i 70-80kmh....per ora sono a 150km ma da 300 inizio a dargli un bel pò di gas in maniera graduale.....
ho letto che anche tu stai sostituendo la marmitta originale.....cosa hai montato sotto ora?la sito galaxy?
Gabriele82
10-06-08, 23:06
marco nel senso che secondo me non c'è bisogno del 24, basta l'originale da 20, se leggi qualche post molti sono dotati appunto del 20 pur montando un 177, come anche niki col suo dark-px...altrimenti puoi si montare il 24 come ad esempio leopoldo, e va bene comunque, penso però che consumi di più.
A mio avviso basta un 20, se non hai in mente di mettere altre cose!
io col 24 mi trovo benone, non consuma più di tanto....
io però ho il polini, non so se cambiano le cose
le tirate le hai fatte al max dell'accellaratore....io stò facendo il rodaggio misto tra città ed extraurbano...in città non stò tirando le marce mentre nell'extra viaggio trai i 70-80kmh....per ora sono a 150km ma da 300 inizio a dargli un bel pò di gas in maniera graduale.....
ho letto che anche tu stai sostituendo la marmitta originale.....cosa hai montato sotto ora?la sito galaxy?
le tirate le ho fatte a gas aperto, ma ripeto, mai piu di un km o due a "manetta".
per il resto rodaggio urbano e extraurbano (pianura, collina, montagna) di tutto insomma per chi ne ha, ma mai mettendo il motore sotto sforzo.
io ho sostituito la marmitta originale con una sito galaxy.
io stò facendo il rodaggio con una faco ad espansione ma fa troppo rumore per i miei gusti e probabilmente a breve comprerò una sito normale e la rimetto sotto (anche perchè non voglio storie con le guardie).
il rodaggio stò facendo piu o meno la stessa cosa tua ma mi attengo ai 300km e poi gradualmente lo stirerò.....
miglioramenti rispetto all'originale?
attualmente io ho come getto max 102 be3 e candela ngk8
miglioramenti con la galaxy ne ho molto in ripresa e allungo, ma siccome l'ho messa sotto a inizio rodaggio sono curioso di vedere come cambia se monto il padellino anche perche è una marmitta molto performante, ma ho paura che dia il meglio di se con un 24 (io ho il 20 originale)
comunque devo ancora fare prove di carburazione anche perche non trovo l'emulsionatore be3. Ho sotto il be5 originale con getto 105.
Il meglio, nel mio caso lo da con getti variabili 102-105. Il 108 da me risulta troppo.
Gabriele82
11-06-08, 22:00
penso che una carburazione ottimale sia la base di ogni buon motore, originale o preparato!
probabilmente leo il tuo polinazzo richiede un pò più di benza rispetto ad un dr, poi tieni conto ch tu sei a Roma, niki è a Bressanone, secondo me influisce anche questo sulla carburazine corretta..
non trovo l'emulsionatore be3.
Oggi sono passato al centro Piaggio per le pastiglie dei freni e ho chiesto se avevano il BE3. Mi ha detto che deve ordinarlo e che arriva in un paio di giorni. Fammi sapere.
Ciao,
[quote="nikissive"]... anche perche non trovo l'emulsionatore be3.[quote]
beh...guarda su SIP, magari se hai qualcosa di altro da prendere con 5 euro di trasporto nel giro di 2-3 giorni ti arriva :ciao:
non trovo l'emulsionatore be3.
Oggi sono passato al centro Piaggio per le pastiglie dei freni e ho chiesto se avevano il BE3. Mi ha detto che deve ordinarlo e che arriva in un paio di giorni. Fammi sapere.
Ciao,
beh...guarda su SIP, magari se hai qualcosa di altro da prendere con 5 euro di trasporto nel giro di 2-3 giorni ti arriva :ciao:
grazie ragazzi! :D oggi sono andato in un altra officina che ha aperto da poco, dove hanno prodotti aprilia, honda e piaggio.
Ho chiesto li per il BE3 e dopo una chiamata mi hanno detto che dovrebbe arrivare nel pomeriggio. :mavieni:
Speriamo bene.
Vi aggiorno!
Intanto grazie ragazzi per la vostra disponibilitá!
Vedrai che il BE3 si farà sentire, eccome se si farà sentire... :D
ragazzi ritiro su questa discussione per porvi una domanda.
Dunque,il mio Dr va molto bene(sgrat,sgrat), riesce a toccare, in pianura, i 75 in terza, oltre i 105 in quarta con i rapporti originali del p125x '81, monta un SI20-20 con max 108 e buco+ una padella sito "stappata";
voi direte, e allora?
Lamia domanda è questa: vi sembra possibile che un dr vada così o magari il vecchio proprietario (che montava il 177motoristica milanese) ha ritoccato valvola, albero ecc?
Il dubbio mi sorge perchè quando rimisi il 125, partiva tipo Ciao senza variatore anche in pianura, ed inoltre, il carburo 20 montava il getto originale con un'elaborazione, magari c'era un carburo più grosso ed è stato tolto prima di vendere la vespa? Il dubbio mi sale anche perchè il foglietto delle elaborazioni mm consigliava un 108 con carburo 20-20 e un 118 con il 24, quindi magari in principio c'era altro montato su quel blocco...
Che ne pensate?
E' tutto normale? Ci saranno elaborazioni nascoste?Ho un Dr che sogna di essere un Polini? :boh:
Gabriele82
11-09-08, 15:14
cioè va più del previsto?
ciao zeus! tutto ok?
sicuramente da quello che hai scritto va piu del normale. Avrá fatto qualche lavoro. Forse l'anticipo.
Se non sbaglio il cilindro MM177 era abbastanza spinto e montarlo senza qualche lavoro era un pó una stupidata.
Io, dopo mesi che ho montato il dr e circa 2000 km dopo, devo dire che si è slegato per bene, faccio i 100 circa e il motore è molto vigoroso, bella spinta e ottima ripresa. Per quel che ho speso sono molto sodisfatto.
La mia configurazione è:
- max 105
- be3
- buchi sui getti max e min.
- Padella sito
a proposito, il cilindro mm che fine ha fatto?
Gabriele82
11-09-08, 15:34
ciao niki..mi inrtweressava appunto sapere come andava il tuo motorello..
tu tutto bene?
ciao gabri! tutto ok grazie, tu?
Il motore va molto bene, un bel muletto da montagna con sangue sportiveggiante :D
ragazzi ritiro su questa discussione per porvi una domanda.
Dunque,il mio Dr va molto bene(sgrat,sgrat), riesce a toccare, in pianura, i 75 in terza, oltre i 105 in quarta con i rapporti originali del p125x '81, monta un SI20-20 con max 108 e buco+ una padella sito "stappata";
voi direte, e allora?
Lamia domanda è questa: vi sembra possibile che un dr vada così o magari il vecchio proprietario (che montava il 177motoristica milanese) ha ritoccato valvola, albero ecc?
Il dubbio mi sorge perchè quando rimisi il 125, partiva tipo Ciao senza variatore anche in pianura, ed inoltre, il carburo 20 montava il getto originale con un'elaborazione, magari c'era un carburo più grosso ed è stato tolto prima di vendere la Vespa? Il dubbio mi sale anche perchè il foglietto delle elaborazioni mm consigliava un 108 con carburo 20-20 e un 118 con il 24, quindi magari in principio c'era altro montato su quel blocco...
Che ne pensate?
E' tutto normale? Ci saranno elaborazioni nascoste?Ho un Dr che sogna di essere un Polini? :boh:
si, secondo me qualcosa gli han fatto, considerando che hai il tachimetro del px primo tipo...io ho quello dell'82 e dice sempre 5-7 km/h meno degli indicatori a bordo strada.
Se avevi il tachimetro my era normale.
Consiglio: se vedi che hai i carter lavorati, perchè non ingrandisci i travasi del cilindro? e magari abbassi anche la testa...
ciao ciao!
Ciao vespalex, i travasi sul carter non sono lavorati, sospetto più lavorazioni all'albero o alla valvola.
Gabriele, da quello che ho letto fin'ora sui forum, pare che il mio Dr vada un pò più del previsto...
Ciao Niki, a me tutto ok, tu cosa mi dici? mi fa piacere che il tuo motore ti dia soddisfazioni, anche io sono molto soddisfatto!Come tu stesso hai detto, per quello che costa, è un buon compromesso.
il motoristica milanese l'ho venduto dopo aver preso il Dr, era in ottime condizioni e con fasce nuove, preferivo saperlo a regalare soddisfazioni a qualche vespista, piuttosto che a prendere polvere sullo scaffale in garage.
Tornando al Dr, non ho la minima intenzione di aprire tutto per controllare eventuali modifiche "nascoste" ecco perchè cercavo di capirlo in base al confronto con altri Dr. Certo è che fino alla fine proverò un bel 24(se lo trovo a buon prezzo o da scambiare); per ora mi godo il mio Dr che cerca di fare il Polini...
Ciao Niki, a me tutto ok, tu cosa mi dici? mi fa piacere che il tuo motore ti dia soddisfazioni, anche io sono molto soddisfatto!Come tu stesso hai detto, per quello che costa, è un buon compromesso.
Io tutto ok grazie. Sono contento che il dr ti dia queste prestazioni da "grande"! goditelo per bene! :D :ciao:
Io tutto ok grazie. Sono contento che il dr ti dia queste prestazioni da "grande"! goditelo per bene! :D :ciao:[/quote]
In realtà di Km ne ho fatti circa 1000, ogni volta che ho qualche oretta libera(quando si va in vespa,ci vuole tempo e tranquillità per goderne pienamente), corro a farmi un giretto sulla mia piccolina; per la verità le prestazioni da grande le sfrutto poco(anche se non mi dispiacciono affatto :Lol_5: ), in genere passeggio piacevolmente sul filo dei 60km\h ;-) in giro per i colli lucani.
Comunque, tornando al motore, poco fa,ho incontrato il meccanico piaggio che sostiene che quei bei giri che prendo, secondo lui, sono dovuti ai rapporti del p125x (credo22\67).
Lui dice che su queste vespe, con elaborazioni soft sono il compromesso ideale, vi risulta?
Io pensavo fossero abbastanza corti...
Gabriele82
12-09-08, 00:29
Niki io tutto ok..quando riapre la chat facciamo una sessione, ok?
Proprio oggi ho avuto una teefonata con un amico, mi ha trovato su internet un dr a 100 più la spedizione, lui l'ha già preso tempo fa, la prossima settimana deve comprarlo per un amico...che faccio lo prendo così o vado in un negozio che me lo fan pagare 180?
io sul p125x ho dei rapporti piuttosto corti, mi sembra 22/67 se ricordo bene..
prendilo, così se il tuo amico ne doveva prendere già un altro, dividete le spedizioni e ti costa ancora meno!
Provate a chiedere al venditore, magari comprandone più di uno, vi fa anche un po' di sconto.
Niki io tutto ok..quando riapre la chat facciamo una sessione, ok?
Proprio oggi ho avuto una teefonata con un amico, mi ha trovato su internet un dr a 100 più la spedizione, lui l'ha già preso tempo fa, la prossima settimana deve comprarlo per un amico...che faccio lo prendo così o vado in un negozio che me lo fan pagare 180?
io sul p125x ho dei rapporti piuttosto corti, mi sembra 22/67 se ricordo bene..
Aspetta!
Io a quel prezzo l'ho preso da un tipo dal quale ho avuto solo grane.
Vatti a rileggere il mio post dove il venditore in questione ha fatto la sua brutta uscita...ha lo stesso nick su ebay...se è lui EVITA. :twisted:
4% in più sul prezzo + spedizione non imballata dalla sicilia al sudtirolo...
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9067&postdays=0&postorder=asc&start=15
:ciao:
Gabriele82
12-09-08, 23:03
tranquillo niki, io non so chi sia questo da cui il mio amico lo prende, però sarebe già il 2° e il 3° dr che gli compra, con una seconda spedizione, tempo fa infatti lo aveva preso per lui
Gabriele82
13-09-08, 23:57
;-)
però sno ancora indeciso..il meccanico mi ha proposto il dr a 153 euro, meno del ricambista della mia zona, sicuramente di più, però ho la garanzia, che è una bella cosa..alla fine sono 53 euro, non sono pochi ma mi fanno dubitare..
con questa configurazione su px125e dopo il rodaggio vado a 110 km/h che è una meraviglia:
DR177, carb.20/20, albero ant.to, getto max 109, getto min. 52, freno aria 160, emulsio BE3, foro da 5mm su filtro aria, candela ngk8hs, padellino modificato!
Gabriele82
16-09-08, 23:28
per padellino modificato cosa intendi?
Px 125 anno 2000
SCUSATE anche io sono un bel pò ignorante in meccanica, però volevo chiedervi il vostro parere sul famoso cilindro polini 177 , perchè a quanto vedo non se ne parla proprio o molte volte non se ne parla bene.Venendo da esperienze di motorini automatici truccati POLINI e basta, ripongo una grandissima fiducia in questa società per la sua esperienza in materia e per l'esperienza che ho avuto con i suoi pezzi che mi hanno dato quello che ognuno di noi credo desideri "Ottime prestazioni & Affidabilità". Io sulla mia vespa ho montato appunto un cilindro polini 177 (con allargamento dei carter) , e in conteporanea ci ho montato corona e pignone sempre polini , quindi non ho mai potuto godere dello scatto che mi avrebbe dovuto dare con i rapporti originali.Una volta fatto ciò il mio meccanico effettuò l'anticipò sull'albero motrore originale della piaggio avvertendomi che comunque con questo lavoro avrei perso molta affidabilità avendo questo già 26.000 km sulle spalle. E difatti dopo circa 2.500 km dopo un viaggetto di 90 km (appena) sento un tintinnio che mi inizia a far innervosire e tremare perchè pensavo che si trattasse del classico tintinnio della grippatura.Fortunatamente arrivo dal meccanico e smontando il cilindro non trova niente di anomalo quindi subito si pensa all'abero motore, che infatti una volta smontato risulta essersi sbiellato, colgo quindi l'occasione al volo per ordinare un mazzucchelli con anticipo.Arriva si monta e cambio pure il volano, in quanto sul mio px anno 2000 avevo montato uno del vecchio px in seguito ad un incidente che avevo fatto, senza sapere che il volano del vecchio px è molto ma molto ma molto più pesante del nuovo modello di volano, cioè quello che porta anche le scalanature per il motorino di accensione.E' un volano leggero e manco a farlo apposta leggendo le istruzioni di montaggio della mazzuchelli consigliano appunto un volano leggero.
RISULTATO
Per quanto riguarda il volano mi ha dato molto più scatto che avevo perso leggermente per corona e pignone,e non sò il perchè ma mi ha dato anche molta più silenziosità.La vespa và un amore adesso sto cercando di trovare solo un carburatore della 200 e poi con il motore per adesso ho concluso devo poi passare alla carrozzeria che ha bisogno di alcuni ritocchi.Naturalmente la sito era sottointesa come è sottointeso il ciclera più grande 105.Dopo avervi raccontato quasi tutta la storia della mia vespa vi devo porgere delle domande anche per confrontarmi con altri vespisti.Approposito per quanto riguarda le prestazioni raggiunge tranquillamente i 120 e può tenere una velocità di crocierà (nel senso che il motore non gira alto) anche sui 100/105 km, l'unica piccola pecca come dicevo prima e che spero di trovare un pò più di scatto montando il carburatore della 200 e con un ottima carburazione, ma comuqnue lo scatto lo perdo solo quando sono in 2, in 1 và bene.
DOMANDE
1) L'abero motore mazzucchelli anticipato,è affidabile, e quali sono le differenze da un albero motore originale piaggio con un anticipo?
2) Qualcuno può spiegarmi con precisione cosa significa getto max e getto min?
3) Cosa ne pensate sinceramente della mia elaborazione da turismo che vi ho spiegato per filo e per segno?
4) Cosa mi consigliate di cambiare, se è sbagliato qualcosa?
5) Ultima e più importante domanda. Posso viaggiare tranquillamente avendo fiducia in questo assetto? e quanti km dovrei fare in tranquillità? cosa dovrei controllare e mi potrebbe dare problemi più a breve?
Con molta stima e umiltà vi ringrazio anticipatamente per le risposte e i suggerimenti. FORZA VESPA.
Segare il padellino a panino, (senza dividerla in due!) eliminare un pò di retina ed allargare i fori già esistenti con punta dell'otto o meglio del dieci!
richiudi e una buona saldata e via!
n.b. spero di essermi spiegato
Gabriele82
17-09-08, 20:25
si, perfettsamente, grazie mille.
per miziotto io non so risponderti..comunque non è che se ne parla poco o male del polini, è che questo post era dedicato al Dr, e più precisamente a quello della vader.vespa...
il polini è sicuramente uno dei migliori, però non è tanto turistico e sopratutto non mi sembra turistica la tua elaborazione...anzi...
Bellafrance
18-09-08, 08:17
;-)
però sno ancora indeciso..il meccanico mi ha proposto il dr a 153 euro, meno del ricambista della mia zona, sicuramente di più, però ho la garanzia, che è una bella cosa..alla fine sono 53 euro, non sono pochi ma mi fanno dubitare..
Non so da chi hai pensato di prenderlo però ti posso assicurare che la DR vende ai dipendenti facendo il 50% di sconto sul listino. Figuriamoci ai grossisti & co.
Si vedono venditori e negozi che vendono a prezzo maggiore del listino ma è possibile trovare qualche venditore che decide di non fare la rapina completa...
Ciao
si, perfettsamente, grazie mille.
per miziotto io non so risponderti..comunque non è che se ne parla poco o male del polini, è che questo post era dedicato al Dr, e più precisamente a quello della vader.vespa...
il polini è sicuramente uno dei migliori, però non è tanto turistico e sopratutto non mi sembra turistica la tua elaborazione...anzi...
vabbè grazie, adesso apro un nuovo topic col mio argomento così potrò avere più risposte , scusate l'off topic ;-)
Gabriele82
18-09-08, 23:10
vai tranquillo miziontto, nessun problema.
Grazie Bellafrance, ora mi spiego meglio..un amico lo ha trovato su internet a 99 euri, io non ci ho nemmeno guardato, ho però sentito il ricambista di Modena e me lo metteva mi sembra a circa 180 euro, mentre il ragazzo dell'officina da cui ho deciso di andare me lo compra lui e me lo mette a 153 il dr e 180 il polini (lo stesso polini a 218 euro dal ricambista di Modena...), escludendo la possibilità di comprarlo su internet, 153 o 185 a seconda del proidotto mi sembrano onesti, considerato che se li procura lui e mi da la sua garanzia che siano montati a dovere e che il prodotto sia idoneo...in questo modo non saltano furoi problemi del tipo che il pezzo che gli ho portato era difettoso...spero abbiate capito il nesos del mio discorso..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.