Visualizza Versione Completa : Miglior Olio motore
Ho appena finito di smontare il motore della horusvespa e mi accingo a rimontare il gruppo termico rettificato con pistone nuovo su un altro blocco 200 appena revisionato.
Dato che devo comprare l'olio per il motore e voglio essere certo di usare il meglio del meglio, cosa mi consigliate di prendere come marca e tipo?
Quanto olio esattamente va nel motore?
Inoltre, visto che e' tutto nuovo, che tipo di rodaggio devo fare prima della tre mari? Km, velocita', utilizzo marce, percentuale olio (TTS ovviamentre) nella miscela?
Piu' eventuali altri accorgimenti?
Grazie
:ciao:
tommyramone
15-05-08, 19:41
Devi usare olio specifico per cambio,gradazione 10W30,io uso Repsol o Motul,non fa tanta differenza,quantità 250 grammi.Per il rodaggio primi 2 pieni al 3%,poi scendi un pò altrimenti fuma,attenzione ai giri e da caldo ogni tanto prova qualche allungo senza eccedere.Rodaggio direi circa 6-700 km,tieni d'occhio carburazione e candela....
Ciao Marco,
per l'olio motore suppongo tu intenda quello che devi inserire nel carter.
Posso consigliarti di acquistare un flacone da 250 cl. di olio per piedi poppieri per l'uso di motori fuoribordo. Si tratta di olio per trasmissioni sae 85W90 GL5, di qualsiasi marca purchè rispetti le specifiche che ti ho citato.
E' il quantitativo giusto giusto per i carter della vespa e il flacone ha un beccuccio per inserire direttamente l'olio nel foro del carter. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 4-5 euro e dovresti trovarlo in qualsiasi negozio di accessori nautici.
Con stima Tommy
http://cgi.ebay.it/Olio-piede-per-motori-fuoribordo-e-gruppi-poppieri_W0QQitemZ360031883440QQihZ023QQcategoryZ2 6455QQcmdZViewItem
Grazie delle risposte, ma 600 km mi sa che proprio non riesco da qui al 26!
Anche se domani sera riesco a mettere in moto forse arrivero' a 250 o 300.... e' cosi' grave? E' meglio che davvero vado al lavoro tutti i giorni in Vespa?
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto. Ma vorrei sapere bene anche io che olio va nel motore. 10W30 o 85W90. A me avevano consigliato 10W50 per la mia VNB3T...
Ciao
tommyramone
15-05-08, 20:02
10W30 è quello prescritto dalla casa,van bene anche 10W40 o 10W50.Olio di gradazione 85W90 è sì olio da cambio,ma ATTENZIONE,olio da cambio da macchina,non da cambio con frizione a bagno come quello della nostra bambina.....
tommyramone
15-05-08, 20:05
Grazie delle risposte, ma 600 km mi sa che proprio non riesco da qui al 26!
Anche se domani sera riesco a mettere in moto forse arrivero' a 250 o 300.... e' cosi' grave? E' meglio che davvero vado al lavoro tutti i giorni in Vespa?
Certo,più la usi e meglio è oltre che per il rodaggio anche perchè se hai rimontato tutto nuovo assesti la tiranteria e la puoi registrare nuovamente.vedrai che dopo qualche km i fili si allenteranno un pelo,soprattutto quelli del cambio...
occhio con l'olio che va nel carter.. dipende anche da che tipo di frizione usate...
intanto horus dicci che frizione hai... solitamente per le vespe di una volta era necessario un olio minerale... mentre... se pensi a scarrafone.. ci va il sintetico...
tommyramone
15-05-08, 20:17
occhio con l'olio che va nel carter.. dipende anche da che tipo di frizione usate...
intanto horus dicci che frizione hai... solitamente per le Vespe di una volta era necessario un olio minerale... mentre... se pensi a scarrafone.. ci va il sintetico...
Scarrafone sarebbe un Px?
simonepietruzzi
16-05-08, 17:46
io uso da anni Oleoblitz 80w90 per cambi auto e camion,l'ho usato sia su special elaborate che su px per ora dopo 10anni che lo uso nessun problema
tommyramone
16-05-08, 18:34
io uso da anni Oleoblitz 80w90 per cambi auto e camion,l'ho usato sia su special elaborate che su px per ora dopo 10anni che lo uso nessun problema
Bè certo,olio è olio,e in quanto lubrificato per il motore non ci sono problemi.il problema sono i dischi della frizione.Piaggio prevede olio minerale e quello che usi tu è sintetico,cioè inadatto.Poi che nessuno abbia mai avuto problemi ad usarlo è un'altro paio di maniche.Anch'io non ho avuto problemi quando per sbadataggine ho messo nel serbatoio 3 litri di benzina schietta senza olio,ma non per questo ho continuato a farlo... ;-)
tommyramone
16-05-08, 19:50
sae30???
.......eh?
si SAE30 ... l'olio consigliato per i carter vespa.... mentre per i PX di ultima generazione.. olio sintetico 80/90
...
Scarrafone sarebbe un Px?
si... di un noto utente di VR
tommyramone
16-05-08, 20:48
si SAE30 ... l'olio consigliato per i carter Vespa.... mentre per i PX di ultima generazione.. olio sintetico 80/90
...
Scarrafone sarebbe un Px?
si... di un noto utente di VR
Buono a sapersi... :D
si SAE30 ... l'olio consigliato per i carter Vespa.... mentre per i PX di ultima generazione.. olio sintetico 80/90
...
Scarrafone sarebbe un Px?
si... di un noto utente di VR
per le ultime px sae 80 w 90 assoltamente minerale!!!!!!!!!
Vesponauta
16-05-08, 22:25
si SAE30 ... l'olio consigliato per i carter Vespa.... mentre per i PX di ultima generazione.. olio sintetico 80/90
...
Scarrafone sarebbe un Px?
si... di un noto utente di VR
per le ultime px sae 80 w 90 assoltamente minerale!!!!!!!!!
Mi avete fatto fischiare le orecchie... :roll: :roll: :roll: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :D :D :D
Confermo: Scarrafone beve da sempre il Tutela Matryx Moto Rider, 100% SINTETICO, e Fabio e Marco, che l'hanno provato, sanno che cambio come nuovo si ritrova dopo quasi 50.000 km!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
sae 30 minerale...per tosaerba...3euro il flacone e ti dura una vita...occhio se vivi all'everest potrebbe ghiacciare e se vivi in sudan slittare diversamente mamma piaggio quello consiglia
Vesponauta
16-05-08, 22:35
Inoltre, visto che e' tutto nuovo, che tipo di rodaggio devo fare prima della tre mari? Km, velocita', utilizzo marce, percentuale olio (TTS ovviamentre) nella miscela?
Se ti fidi di Scarrafone ed hai conferma del suo stato di salute, ne converresti che:
- rodaggio: io non superavo i 70 km/h effettivi per i primi 1000 km senza sforzare il motore in quarta dalle basse velocità, senza mai tirare le altre marce e senza andare per troppo tempo a velocità sempre costanti: per questo ho volutamente fatto molte strade di collina;
- mai aggiunto ulteriore percentuale d'olio, oltre a quello che preleva da solo dal miscelatore;
- olio Selenia Hi-Scooter 2 Tech: usato per il primo annetto, poi sono passato per risparmiare al TTS, ma quando sono tornato al Selenia ho immediatamente percepito la differenza: motore più fluido, assenza di fumo, regolarità di funzionamento. Anche Giorgio con AE si è ricreduto!
Sono sicuro che capisci che parlo per tutto a ragion veduta! ;-) :ciao:
ottimo il selenia...lo uso anche io..me l'ha consigliato il meccanico vecchiaccio che smonta vespe da una vita...il semisintetico ultraraffinato...uguali prestazioni ma prezzo contenuto
Per quanto riguarda l'olio del cambio, la casa prescrive olio Sae30 per tutti i modelli di Vespa, eccetto quelli che montano la frizione 8 molle, che vogliono il sae80. Tutti gli ultimi px hanno frizione ad 8 molle.
Per quanto riguarda l'olio miscela, il Selenia è eccezionale perchè sviluppato apposta per i motori ad iniezione e lascia pochissimi residui, solo che la Piaggio non lo distribuisce più quindi, finite le ultime scorte a magazzino, bisogna trovare un'alternativa.
Io ho purtroppo già finito la mia scorta di selenia, adesso sto usando TTS ed ho già acquistato uno Shell totalmente sintetico (boccia nera), che proverò nel prossimo futuro.
Ho preso una lattina di:
CASTROL MTX Special Gear Box CASTROL MTX Special Gear Box è un moderno lubrificante a base minerale sviluppato per i cambi di velocità di motociclette a due e a 4 tempi con lubrificazione motore/cambio separata. CASTROL MTX Special Gear Box è impiegabile sui cambi di velocità di moto dei maggiori costruttori mondiali che richiedano lubrificanti SAE10W30 o 10W40 API SE, SF o SG. CASTROL MTX Special Gear Box è stato appositamente sviluppato per offrire la miglior operabilità e la massima protezione di cambio e frizione ed è stato testato ed utilizzato ad ogni latitudine e su tutti i tipi di motociclette. SAE10W40 API SF/SG
lo provo e poi vi sapro' dire... ;-)
Ho appena finito di smontare il motore della horusvespa e mi accingo a rimontare il gruppo termico rettificato con pistone nuovo su un altro blocco 200 appena revisionato.
quindi per quest'anno posso stare tranquillo ?!? :-)
Dato che devo comprare l'olio per il motore e voglio essere certo di usare il meglio del meglio, cosa mi consigliate di prendere come marca e tipo?
Quanto olio esattamente va nel motore?
che frizione hai montato ?!?
cmq nel dubbio visto il calore che si preannuncia e il giretto dei 3 Mari un SAE80 male non gli fa, al massimo scolli la frizione a freddo e per l'inverno "fresco" delle tue parti lo cambi con un 15w-40.ovviamente metti a bagno i dischi prima di montarli :-)
Inoltre, visto che e' tutto nuovo, che tipo di rodaggio devo fare prima della tre mari? Km, velocita', utilizzo marce, percentuale olio (TTS ovviamentre) nella miscela?
Piu' eventuali altri accorgimenti?
Grazie
:ciao:
3% per i primi 50 km poi 2,5% per gli altri 50 e poi al 2%.
quanto al rodaggio ognuno ha la sua ricetta, ribadisco la mia : andare come una lumaca per 500 km e poi dare una bella tirata al km 501 serve ad aumentare la possibilità di prendere un grippone doc appena moll il gas :-)
nel rodaggio il motore si deve adattare alle varie condizioni di funzionamento gradualmente, ovviamente con condizioni di gravosità crescente. appena chiuso tutto lo metti in moto 2/3 minuti al minimo, spegni e lo lasci fermo 5 minuti. rimetti in moto e ti fai il primo giretto con estrema calma, senza tirare e senza farlo andare sotto coppia. se tutto è ok (scampanii strani, cose lasciate lente, ecc) dal giorno dopo ti puoi regolare così. per i primi 50 km cambi a 3000 giri, poi per 100 km cambi marcia al massimo a 3500 giri, percorrendo non troppi km di fila. poi altri 50 km cambi a circa 4000, dopo 50 a 4500 e così via fino ad arrivare a circa 300 km con un motore già slegato ed abituato ai 5000. gli ultimi 200 te lo abitui a salire fino a 6000 con calma e a qualche giretto + lungo e sei a posto.
cosa fondamentale, evita di tirarlo a freddo specie i primi km e quandi ti fermi lascialo sempre un pò di secondi al minimo prima di spegnere.
io ho sempre fatto così, per necessità logisitiche dopo 350 km ha iniziato a farsi 55 +55 km di autostrada al giorno e non ha avuto problemi prorpio perchè slegato già per bene. dopo 47k km e rotti ancora regge (sgrat sgrat) anche qualche tiratina per andare ai Vraduni prima che finisca tutto il cibo :-)
per gli olii il mio consiglio sulle marche :
ESSO Gear Oil GX 80w-90 GL5 (o l'equivalmente marcato Mobil)
Castrol TTS
grasso al litio (quello di colore verde) per trasmissioni e cuscinetti per ingrassare tutto l'ingrassabile
candela champion
due dita sulla frizione sempre :-)
e vai dove vuoi
a presto
p.s. prima di chiudere la testa ci ha sputato dentro che porta bene ?
Marco, il tuo MTX è di colore rosso (in bottiglia bianca)? Se sì, e te lo dico per esperienza, potresti incontrare seri problemi di slittamento. Io lo misi nell'ET3 e, tempo un giorno, la frizione divenne inutilizzabile. Non si poteva nemmeno accendere, la pedalina andava a vuoto.
Risolsi mettendoci il SAE 30 preso dal fusto che stava, 40 anni fa, nell'officina di mio nonno .... :shock: :mrgreen: E la mia ET3 è la small col calmbio più morbido e preciso che abbia mai provato :mrgreen:
Si diceva esistessero almeno due varianti distinte dell'MTX, per cui non fasciamoci la testa prima di rompercela, magari il tuo lavora perfettamente con la frizione. Di certo ti posso dire che un tipo di MTX dà quel problema, ne parlavo proprio l'altra sera con Emanuele.
. Di certo ti posso dire che un tipo di MTX dà quel problema, ne parlavo proprio l'altra sera con Emanuele.
ho fatto una telefonata al mio ricambista, se la tua versione è la più recente totalmente sintetica nella bottiglia bianca con etichetta verde la probabillità sale molto, specie a caldo a causa di un particolare additivo antiusura troppo antiusura :-)
occhio
Quello che ho io e' MINERALE con bottiglia grigia con data del lotto 10/2007.
In ogni caso indipendentemente da tutto i pareri saranno sempre discordi, se cercate in vari forum e su internet a parita' di modelli anni 80 (quindi non i nuovi px) c'e' chi osanna il sintetico, chi parla bene del minerale, chi del 10W30 chi 10W40 chi di olio 80W90 e via di seguito, poi a volte a qualcuno sono capitati problemi di slittamento con gli oli piu' disparati....
Non e' facile capire se davvero esiste l'olio "ideale".
tommyramone
17-05-08, 12:48
Quello che ho io e' MINERALE con bottiglia grigia con data del lotto 10/2007.
In ogni caso indipendentemente da tutto i pareri saranno sempre discordi, se cercate in vari forum e su internet a parita' di modelli anni 80 (quindi non i nuovi px) c'e' chi osanna il sintetico, chi parla bene del minerale, chi del 10W30 chi 10W40 chi di olio 80W90 e via di seguito, poi a volte a qualcuno sono capitati problemi di slittamento con gli oli piu' disparati....
Non e' facile capire se davvero esiste l'olio "ideale".
Quoto,nel dubbio mi fido più della Piaggio che del meccanico sotto casa....
Io per il mio px catalitico del 2002 uso da circa 8000 km per la frizione olio minerale elf sae 80 w 90 e va benissimo, incolla un po a freddo in inverno ma per il resto è ottimo!
Io ho purtroppo già finito la mia scorta di selenia, adesso sto usando TTS ed ho già acquistato uno Shell totalmente sintetico (boccia nera), che proverò nel prossimo futuro.
Ottima scelta per l'olio SHELL, buono e conveniente.
Vesponauta
18-05-08, 19:45
dopo 47k km e rotti ancora regge (sgrat sgrat)
Io ti ho superato di oltre 2000 km senza aver mai toccato il motore... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
p.s. prima di chiudere la testa ci ha sputato dentro che porta bene ?
Io non ho affatto bisogno di queste scaramanzie... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: : ho ben altre "assicurazioni"! :mrgreen: :D ;-)
Ehm...scusate, leggendo il post mi è sorto un dubbio sulla quantità d' olio nel carter, io la sapevo così (eventuelmente correggetemi) che praticamente si immette olio finchè non fuoriesce dal foro del carter, così facendo, io sul mio TS ho messo circa 150 cc scarsi di olio, secondo voi è troppo poco?
Ehm...scusate, leggendo il post mi è sorto un dubbio sulla quantità d' olio nel carter, io la sapevo così (eventuelmente correggetemi) che praticamente si immette olio finchè non fuoriesce dal foro del carter, così facendo, io sul mio TS ho messo circa 150 cc scarsi di olio, secondo voi è troppo poco?
Nel mio PX 250 cc di olio non bastano a riempire il cambio, ce ne vuole uno zic in più per farlo uscire.
Ehm...scusate, leggendo il post mi è sorto un dubbio sulla quantità d' olio nel carter, io la sapevo così (eventuelmente correggetemi) che praticamente si immette olio finchè non fuoriesce dal foro del carter, così facendo, io sul mio TS ho messo circa 150 cc scarsi di olio, secondo voi è troppo poco?
Si fa come dici tu ma la quantita' giusta e' 250 cc, dopo i 150 cc muovi la leva di avviamento a mano per far girare il cambio e la frizione, vedrai che il livello cala perche' l'olio si distribuisce, altra cosa da verificare e' che la vespa sia in piano.
Grazie per il consiglio, la verifica l' ho fatta in garage quindi in piano, il problema è che ho fatto già parecchi chilometri dalla sostituzione completa dell' olio (infatti avevo aperto i carter lo scorso Dicembre per sostituire l' ingranaggio a mezza luna dell' avviamento) e appunto ne avevo messo circa 150 cc, l' altro giorno, a seguito di un rumore metallico che mi sembra provenga dal carter, ho controllato il livello dell' olio, e svitando il tappo è uscito subito il "rigagnolo" di olio , e quindi mi ha fatto pensare che il livello fosse a posto.
Comunque per non sbagliarmi, vado in garage, cambio di nuovo l' olio, e metto la quantità che mi avete indicato, spero di non aver fatto qualche casino...
tommyramone
19-05-08, 16:59
Attenzione perchè una volta in cui non disponevo del boccale,sulla vespa di un ''cliente'' misi l'olio fino a che non usciva dal foro superiore,ma dopo qualche giro di prova ho trovato tutta la ruota ed il tamburo posteriori come spruzzati d'olio.evidentemente il paraolio del mozzo non teneva più,e una volta tornato a casa ho svuotato l'olio in una vaschetta tacchettata e ne risultavano quasi 300 grammi.molto può dipendere dalla posizione sul cavalletto della vespa,quindi per esperienza personale consiglio di comprare un misurino,che al massimo costa 2 euro,tanto per essere sicuri....
Nella PX secondo me ci va più olio, infatti se notate la forma dei carter è un pochino più larga. Nella Bajaj (carter derivati da quelli Sprint) non ci stanno nemmeno 2 etti di olio, ovviamente parlo di rabocco effettuato con la Vespa giù dal cavalletto e in piano.
Ad ogni modo resta valida la norma di riempire sino al livello del foro di carico.
Effettivamente io ho il cavalletto un pò alto, (ho messo i piedini di alluminio) comunque per non sbagliarmi, oggi ho cambiato l' olio, e ne ho messo 250 cl giusti, l' ho inserito con una siringa graduata da 50 cl, spero di non aver conpromesso qualcosa, girando quasi 6 mesi con 100 cl di olio in meno...
no tranquillo...io quando ho preso la vespa giravo davvero con pochissimo olio...comunque la tecnica migliore è non mettere la vespa in cavalletto ma farci sedere sopra un'amico che la tenga....a motore caldo si svuota, si mette l'olio fresco 200 cc e da spenta stessa si ingrana la seconda si tiene la frizione tirata e si fanno 5o6 metri...dopo di che ci si ferma si verifica il livello si aggiungono altri 50 d'olio e si marcia tranquilli...dopo qalche giorno si verifica a freddo, quando l'olio e i carter non sono dilatati quindi, e si capisce se il livello è buono o se si deve rabboccare...la fretta è cattiva consigliera... mettere 300cc e sbattersene non è molto produttivo
ciao ragazzi!
ieri ho comprato l'olio Sae30, tornato a casa però ho visto che sulla confezione c'è scritto "olio motore 4 tempi". Secondo voi sulla mia VNB3 va bene lo stesso?
grazie!
ciao
4 tempi vuol dire che è un olio motore, cioè quello che in un 4 tempi va a lubrificare il motore... ma a te serve per cambio perciò potrebbe pure esserci scritto olio per frittura arie sderaggiate che sarebbe uguale...prima di cambiare l'olio scrissi un post e il verdetto fu unanime....sae30 non importa che ci sia scritto...nel mio c'è scritto per motori tosaerba 4tempi...figurati...
per la vnb va benissimo il 15-40 minerale per le auto!
non so se quello possa darti dei problemi soprattutto se è sintetico
pierandrea81
10-06-08, 13:58
Salve a tutti, ho un px 125 tutto originale e sono alle prime armi nel preparare la miscela da solo.
Visto i prezzi della benzina pensavo di prendere una bella tanica ed un buon olio e fare questa benedetta miscela.
Il fatto è che non ho capito se esisteun olio che oggettivamente è migliore tra tutti.
Ho notato tra diversi forum che ognuno ha il suo preferito, ma per un px come il mio, alla fine, qual'è il consigliato?
Grazie a tutti!
Salve a tutti, ho un px 125 tutto originale e sono alle prime armi nel preparare la miscela da solo.
Visto i prezzi della benzina pensavo di prendere una bella tanica ed un buon olio e fare questa benedetta miscela.
Il fatto è che non ho capito se esisteun olio che oggettivamente è migliore tra tutti.
Ho notato tra diversi forum che ognuno ha il suo preferito, ma per un px come il mio, alla fine, qual'è il consigliato?
Grazie a tutti!
Guarda che qui si parla di olio da mettere nel cambio, e non quello per fare miscela.
Per quest'ultimo ci sono diversi pareri.
Leggi qui e fatti un'idea.
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5803
:ciao:
Visto i prezzi della benzina pensavo di prendere una bella tanica ed un buon olio e fare questa benedetta miscela.
Grazie a tutti!
Perchè, scusami, se ne compri una tanica ti fanno lo sconto? :mrgreen:
Scherzo ovviamente, io non preparerei la miscela in anticipo, che, viste le diverse densità, potrebbe scendere l'olio e rimanere solo la benzina nei primi strati.
Usa un semplice dosatore del sapone liquido, riempilo di olio per miscela, calcola con un misurino graduato il contenuto di uno spruzzo e poi la miscela te la fai direttamente dal benzinaio.
Riempi con tot litri di benzina, (io uso la super a 98 ottani) ci spruzzi l'olio giusto col dosatore calcolando il numero di spruzzini necessari, e via così....
:ciao: e benvenuto su VR
NB: ci presenti la tua bella nell'apposito forum sulle "nostre Vespa"?
pierandrea81
10-06-08, 14:50
Vorrei riempire una tanica anche perchè non mi va di portarmi dietro l'olio.
Vorrei farmi una "scorta"in garage.
Però questa idea dello spruzzino non è affatto male, dentro al bauletto ci sta senza occupare molto spazio....
mmmm...
Mi ci fai pensare,
grazie dell'idea
L'idea della tanica è fattibile se usi la vespa ogni tanto, ma se ti vai a fare un giro di molti KM che fai torni in garage a fare il pieno? Portati l'olio e un misurino dietro e non ti fare troppi problemi!!! ;-)
Usa un semplice dosatore del sapone liquido, riempilo di olio per miscela, calcola con un misurino graduato il contenuto di uno spruzzo e poi la miscela te la fai direttamente dal benzinaio.
Riempi con tot litri di benzina, (io uso la super a 98 ottani) ci spruzzi l'olio giusto col dosatore calcolando il numero di spruzzini necessari, e via così....
in alternativa dosatore polini al costo di euro 2. ci stanno 500cc di olio e riporta diverse tacche per fare la miscela dall'1 al 5% ovviamente in funzione della quantità di benzina immessa.
ciao
Ciao a tutti!
Eccomi di nuovo qui a chiedere consigli...
Ho comprato una confezione di olio Sae30. Avevo letto che l'olio per le nostre vespette dovrebbe essere minerale e non sintetico. Ma il Sae30 è per forza minerale? Solo perchè sulla confezione che ho non è riportato niente a riguardo e per questro mi è venuto il dubbio...
Grazie
Ciao a tutti!
Eccomi di nuovo qui a chiedere consigli...
Ho comprato una confezione di olio Sae30. Avevo letto che l'olio per le nostre vespette dovrebbe essere minerale e non sintetico. Ma il Sae30 è per forza minerale? Solo perchè sulla confezione che ho non è riportato niente a riguardo e per questro mi è venuto il dubbio...
Grazie
Non ti so rispondere sul sae 30 se solo minerale, ma per ciò che attiene al minerale vs sintetico, a cosa ti riferisci? All'olio cambio, che deve essere solo minerale o a quello per la miscela le cui teorie ed esperienze sono le più varie?
:ciao:
All'olio del cambio...
L'olio cambio è preferibile minerale perchè col sintetico o semisintetico la frizione slitta. Anche sui libretti uso e manutenzione è previsto di usare lo stesso olio che si usa per la miscela (libretti di vespe d'epoca area download).
Prova a cercare sul sito del produuttore dell'olio che hai comprato qualche notizia in più.
O segnala marca e tipo di olio, che magari qualcuno lo usa e può darti la risposta......
:ciao:
Ok appena posso guardo e segnalo la marca.
Grazie ancora
Vesponauta
19-06-08, 11:53
L'olio cambio è preferibile minerale perchè col sintetico o semisintetico la frizione slitta.
Sugli ultimi PX può andare il sintetico, esperienza personale! ;-)
concordo SAE30!è importante per la frizione!
attenzione!!!!!! HO SENTITO DIRE che per la miscela al 2% è ottimo l'olio stihl... ne sapete qualcosa????
generoso62
19-06-08, 19:16
http://www.officinatonazzo.it/product_info.php?cPath=160_369&products_id=750
raga scusate, ma dopo tutti questi oli ke avete citato ancora nn ho capito quale mettere nel mio PX125E dell'84....datemi nn un consiglio, ma un affermazione.
All'olio del cambio...
L'olio cambio è preferibile minerale perchè col sintetico o semisintetico la frizione slitta. Anche sui libretti uso e manutenzione è previsto di usare lo stesso olio che si usa per la miscela (libretti di Vespe d'epoca area download).
:ciao:
anche su quello del px ultimo modello ?!? :mah:
lo slittamento lo provocano gli eventuali additivi antiusura se non specifici per cambi e frizioni a bagno, non la natura dell'olio.
Ciao pensavo di mettere un SAE 30 sul mio PX del 2007, però, leggendo il tuo suggerimento è meglio che cerchi un SAE 80. In che negozi lo trovo, nautica?
Grazie
Jan
Io lo compro in un normalissimo autoricambi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.