PDA

Visualizza Versione Completa : Chiedo consigli di guida : SCEMO CHI non LEGGE



barroi
21-05-08, 10:09
quanti km può percorrere senza soste una vespa P125X del 1980 con moltissimi km all'attivo in trent'anni di esperienza con motore completamente originale??un mio amico con lo stesso veicolo fa soste ogni 15 20 km...dice che diversamente surriscalda e ha paura di grippare...mio padre dice che la lambretta ne faceva per certo sessanta tirati senza il minimo problema...io sento da voi centinaia di km senza soste...come è possibile?...valutate che da noi in estate sull'asfalto si superano i 40 gradi di temperatura...che le strade sono in salita e piene di curve e spesso con falsipiani...alcuni tratti rettilinei di non più di 10 km che invitano a spalancare l'acceleratore ma finendo con delle curve secche costringono a una decelerazione spesso brusca...cosa consigliate? esistono dei trucchi per tenere più fresco il motore o per evitare scaldate?io non becco mai altri sardi sul sito altrimenti spiegherei semplicemente che sto parlando della mitica costiera cagliari villasimius...insomma meglio marcia bassa a giri alti o macia alta a a giri bassi?io ho sempre camminato solo in macchina e in quelle strade sempre a marcia bassa (seconda e terza prevalentemente) ma la vespa che fa?mi conviene tenere l'assetto originale o dargli qualcosa in più?sicuramente mi direte 177...vabbè lo so ma vorrei montarlo in inverno per non dover fare il rodaggio in estate...

Vinnie
21-05-08, 10:13
Non ti rispondo, così impari a darci degli scemi.
Ecco!!

Prrrrrrrr!!!


http://www.vskvcup.com/forum/Smileys/dasone/linguaccia.gif

leopoldo
21-05-08, 10:29
io col mio cammeo, (px151 €2) ho percorso i circa 130 km che separano Colleferro da civitavecchia il 27/07/07 alle 4 del pomeriggio senza fare soste, col polini 177 in rodaggio.
non ho mai superato gli 80km/h ma non mi sono mai fermato.
poi ho fatto anche da olbia a Valledoria sempre senza soste (ho rimesso benzina ad olbia e ho tirato fino a Valledoria).
poi ad agosto ho fatto colleferro/roma colleferro in 2 (a manetta questa volta) con una sosta di 15 minuti a roma.
mai avuto problemi di surriscaldamenti

Totonnino
21-05-08, 10:40
Io col PXE 200 dell'85 con 14.000 km percorro d'estate un 100 km per girellare nel chiantishire senza soste e nessun problema....

:ciao:

vader.t7
21-05-08, 10:44
io abito in montagna...una volta ho fatto bressanone-passo delle erbe-val badia-brunico-val pusteria-bressanone con una sola sosta al passo delle erbe.

150km, circa dislivello 2000 metri max con motore originale


:ciao:

PA0L0
21-05-08, 10:58
io col rally200 del '72 qualche annetto fa mi son sparato una bella "monza-venezia" in 3,5 ore di autostrada. L'unica sosta verso sirmione (circa metà strada....e solo per evitare il congelamento alle mani, dato che era novembre.....la vespa non ha battuto ciglio...)! Non c'è molta salita....ma il tachimetro era sui 100 fissi....

barroi
21-05-08, 11:08
quindi sono leggende queste del fermarsi...a parte che ragionandoci quando ci si ferma fermandosi l'unico sistema di raffreddamento del motore questo sfoga tutto il calore e si scalda ancora di più...tanto vale fare i maledetti 66 chilometri che devo fare senza soste..per quanto riguarda il raffreddamento nessun suggerimento? ma se faccio una sosta al bar e prendo 2 ichnusa (la più bevuta birra isolana) da 66 ghiacciate e una la bevo l'altra la verso sulla testata? :sbav: a parte gli scherzi un'ultima curiosità...montare un gruppo termico nuovo indipendentemente dalla cilindrata, può rendere più difficoltose le scaldate e le grippate?da momento che queste sono effetti di deformazioni del cilindro o del pistone causati dal calore ingenerato da attrito a causa magari di graffi sul cilindro che hanno danneggiato fasce e/o pistone ed essendo il Gt nuovo esente da questi problemi dovrebbe essere più difficile grippare o scaldare...giusto?e della miscela che dite...su lunghe distanze meglio farla grassottella per tenere tuto più fluido?

Vinnie
21-05-08, 11:20
Non sono leggende metropolitane, anzi.
Non sono un esperto, ma non ci vuole molto a comprendere che una ruota di piccole dimensioni con un carico sopra, tende a surriscaldarsi se sottoposta a dello stress fisico.
Io le soste le faccio seguendo il mio buonsenso.

leopoldo
21-05-08, 11:37
con un buon olio, e sfrutando bene il motore credo non ci siano grossi problemi di surriscaldamento.
poi il problema è che quando ti fermi devi comunque lasciare il motoer al minimo un po' di minuti per potergli permettere di scendere di temperatura, altrimenti si incollano le fasce.
secondo me alternando momenti di "manetta" a momenti tranquilli puoi anche non fermamarti.
tanto poi c'è il pieno che obbliga comunque ad una sosta....

vader.t7
21-05-08, 12:18
ma cosa vuoi che siano 66 km??? :-D

vai tranquillo va, basta che non stai a gas aperto tutto il tempo!

eleboronero
21-05-08, 13:08
io sarei x il 1:1.......1 km,1 sosta hihihihihiihi,ma ogni tanto mi tocca fare 80 km "sparati" sia in salita che in discesa.......l'importante e' avere l'orecchio vigile e non tenere sempre tutto aperto, ma ogni tanto variare e quando arrivi fai girare al minimo il motore senza spegnerlo subito........queste sono regole comuni x tutti i motorini.......non come i ragazzi di oggi che non sanno cosa siano le marce e conoscono solo o tutto aperto o tutto chiuso.

Marben
21-05-08, 13:18
La sosta serve... ma a chi guida.

Il motore della Vespa se ben carburato si scalda moderatamente e non soffre per tempi di attività prolungati.
Tornando dal VRaduno abbiamo percorso 537km con poche pause: qualche rifornimento e per il pranzo fermi un'oretta, per il resto una Vespa macinerebbe chilometri senza problemi per decine di ore consecutive.. Pensate alla 6 giorni!

SStartaruga
21-05-08, 13:24
io gli unici problemi di grippaggio li ho avuti dopo una rettifica sbagliata (rettificato perchè chi aveva fatto rettificare prima non ha fatto il rodaggio :doh: )

poi perfetto, anceh 150 km senza soste e senza grippare (parlo di un SS180)

Mandrake88
21-05-08, 13:50
Si ma un conto son 150/200/300 km dove comunque ti fermi anche per riposarti un attimino e sgranchirti le gambe, ma io trovo eccessivo fermarsi ogni 60 km ecco...ne devi fare 66, falli e via, non ti preoccupare troppo!
Bella!

italopapi
21-05-08, 14:59
:ciao: Il bello di un motore originale e non truccato e' proprio quello di potere dare gas e a non pensare di grippare, ciao

saliddo
21-05-08, 15:13
Bellissima la Cagliari Villasimius

Ci sono stato quest'estate. Quanto avrei voluto avere la vespa con me su quelle curve

paskoth
21-05-08, 18:44
io l'estate scorsa ho fatto Lecce-Castellaneta, circa 130 km con sole 2 soste e dato che le altre vespe del gruppo erano più veloci della mia, praticamente me li sono fatti tutti a tavoletta per potergli stare dietro....
al ritorno abbiamo fatto altri 180 km anke se questa volta col vento alle spalle nn ci ho dovuto tirare sempre...
...tieni presente che era una giornata abbastanza calda...ma la vespa è andata bene!

Poi i giorni di estate piena ( 40 gradi ) faccio circa 25 km per andare a mare e 25 per tornare a casa, sempre a tavoletta e nn mi ha dato mai problemi di surriscaldate...(spero non inizii proprio adesso :mrgreen: )

Guinness
21-05-08, 19:53
vai tranquillo da sestu fino a villa!
ce la fa un sietto truccato :mrgreen: (da quartucciu) e non ce la farebbe un px???
goditi le curve mi raccomando, io purtroppo sarò fermo a pisa... mannaggia!!!!

GustaV
21-05-08, 20:08
Se la carburazione è a posto, il motore è sano e l'olio è buono, la Vespa non ha bisogno di alcuna sosta, puoi aprire a manetta con il serbatoio pieno in autostrada e fermarti quando devi nuovamente riempire, con qualunque condizione di tempo. Magari prima di fermarti fai un cool-down, decelerando dolcemente e percorrendo gli ultimi 2 km a metà gas e lasciando la vespa al minimo quando sei fermo per un minuto.
Tanto quando vai ed i carter arrivano in temperatura, in circa una ventina di km in estate, la temperatura rimane costante, non è che se guidi per 1 ora o per 3 cambi qualcosa, la temperatura ad un cenrto punto si stabilizza su un certo valore.
Anzi, la temperatura sale nel momento in cui spegni il motore. E' facile infatti avere problemi di surriscaldamento quando si riparte dopo una sosta benzina.
Il nostro caro amico Bestiol1, che è un po' che non si fa vedere sul forum, è un noto macinatore di chilometri in Vespa (1000 alla settimana mediamente con PX150). Lui aveva problemi di preaccensione dopo le soste per fare carburante, risolti montando una candela BR9HS. Faceva spessissimo 400 km di seguito con solo un paio di soste carburante.
Quindi, se la sosta è breve (meno di una mezz'oretta), essa può essere addirittura deleteria per la questione delle temperature.

Stefano1964
21-05-08, 21:21
Per il tragitto che devi fare, va benissimo il motore originale, anche se sfruttato, eppoi sono solo 66 chilometri, ci metterai un'oretta e mezza andando tranquilli, vuoi pure fermarti?

Per la mia esperienza una Vespa può fare Roma-Bari a 90 fissi, solo con soste rifornimento, o Siena-Roma (Cassia) dove possibile a manetta, senza problemi.

In gioventù sul px di un mio amico, facevamo tirate eroiche senza avere mai il minimo problema, Roma-Rimini, Roma-Firenze, sempre a tavoletta... Poi invece quando ho preso Vespa Caterina ho sbiellato e grippato nell'arco di 50 chilometri... Mi è presa una paura di allontanarmi da casa!

Poi invece ho cominciato a girare sempre di più, ed ora non mi spaventerebbero neanche 1000 chilometri di filato, a parte le terga!

Enricopb
21-05-08, 22:32
se proprio vuoi essere sicuro usa quest'olio per alte temperature.

http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9016337&contentId=7037141

Vesponauta
21-05-08, 22:42
Il nostro caro amico Bestiol1[...] faceva spessissimo 400 km di seguito con solo un paio di soste carburante.
C'è chi ne ha fatti quasi 1200 in due giorni nelle stesse condizioni, ad 85 km/h fissi di tachimetro! :D ;-)

regino
21-05-08, 23:53
Visto che sei cosi' spavaldo e ti permetti di dare dello scemo a chi legge , col C.....O che ti do la risposta , CIAO SCEMO.

barroi
22-05-08, 08:28
regino leggi meglio...SCEMO CHI non LEGGE...entrando e scrivendo ti saresti automaticamente escluso..e poi non prendertela per così poco...

bepi
23-05-08, 11:05
Come dice un mio amico....A MANETTAaAaAaAaA!!!!!!!!!!!
Sempre spalancato tutto,se poi fai 400 km in un giorno ti devi solo fermare per il dolore al deretano e a fare benza!!!Provato io!!!!Pordenone-Magione e poi ritorno con un 150 2travasi che solo con me nell'ultimo anno ha fatto più di 10000km e non so quanti prima, in 2 con bagagli e non ha ceduto un'istante!!!Per prudenza però facevo la miscela grassa 3 o 4 %!!!certo,magari ogni tanto t fai un km a 3/4 ma poi riapri tutto!!! :boxing: :mrgreen: :ciao:

STRATTON
23-05-08, 13:03
enrico ha postato la foto del castrol...io solitamente uso proprio quello....invece l'ultima volta il tipo in cui mi rifornisco l'aveva finito e mi ha dato questo....
http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9014380&contentId=7037142

ma va bene per la vespa???

Marben
23-05-08, 13:26
Visto che sei cosi' spavaldo e ti permetti di dare dello scemo a chi legge , col C.....O che ti do la risposta , CIAO SCEMO.


Su, un po' di senso dell'umorismo... :shock: :roll:

Vesponauta
23-05-08, 22:56
Come dice un mio amico....A MANETTAaAaAaAaA!!!!!!!!!!!
Sempre spalancato tutto,se poi fai 400 km in un giorno ti devi solo fermare per il dolore al deretano e a fare benza!!!Provato io!!!!
Ok, però i consumi crescono esponenzialmente! ;-)
Tornando da Magione Scarrafone ha consumato pochissimo! :D
Da Siena a Pisa a 60 km/h fissi di tachimetro (120 km cicrca) si è bevuto appena 1/3 circa di serbatoio! :D :D :D

barroi
24-05-08, 08:45
bene...benissimo....vento permettendo entro la settimana prossima ultimo la verniciatura, rimonto e mi lancio in una sorta di rodaggio in casa...mi faccio 100 km avanti e indietro in uno stradone lungo qualche km vicino casa mia...verifico consumi tenuta ed eventuali problemi...così sono più tranquillo e potrò partire tranquillo sulle litorali in gita!!!
vespa è libertà!!!

bepi
24-05-08, 09:54
Come dice un mio amico....A MANETTAaAaAaAaA!!!!!!!!!!!
Sempre spalancato tutto,se poi fai 400 km in un giorno ti devi solo fermare per il dolore al deretano e a fare benza!!!Provato io!!!!
Ok, però i consumi crescono esponenzialmente! ;-)
Tornando da Magione Scarrafone ha consumato pochissimo! :D
Da Siena a Pisa a 60 km/h fissi di tachimetro (120 km cicrca) si è bevuto appena 1/3 circa di serbatoio! :D :D :D

Io ho fatto la media 30 km\L!!non male!!

DeXoLo
24-05-08, 10:34
...insomma meglio marcia bassa a giri alti o macia alta a a giri bassi?.

secondo me è meglio marcia bassa e giri alti (senza andare in fuorigiri) xchè così il volano spara più aria, ma sinceramente non mi sono mai posto il problema....

Marben
24-05-08, 10:51
Nei 1200km complessivi del VRaduno, ha consumato circa 42€ di benzina, che con un prezzo medio ottiministico di 1,36€/L sono 31 litri circa. 1194/31= 38,5 km/l
Direi un bel risultato.

Marben
24-05-08, 10:54
...insomma meglio marcia bassa a giri alti o macia alta a a giri bassi?.

secondo me è meglio marcia bassa e giri alti (senza andare in fuorigiri) xchè così il volano spara più aria, ma sinceramente non mi sono mai posto il problema....

La soluzione sta nel mezzo, basta tenere il motore in coppia, sfruttando la migliore resa senza sforzare il motore. In questa situazione ci dovrebbe d'altronde essere la minor dissipazione di energia/attrito in calore..

Se si ha il miscelatore, meglio tenere la manetta almeno a metà apertura, per intrdourre un po' più olio.

Vesponauta
24-05-08, 21:09
1194
12 km in più del mio Pisa-Milazzo! ;-)

Totonnino
26-05-08, 13:57
enrico ha postato la foto del castrol...io solitamente uso proprio quello....invece l'ultima volta il tipo in cui mi rifornisco l'aveva finito e mi ha dato questo....
http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9014380&contentId=7037142

ma va bene per la Vespa???

E' quello che uso io. Semisintetico e "economico". Consigliato dal meccanico e dal ricambista.






...insomma meglio marcia bassa a giri alti o macia alta a a giri bassi?.

secondo me è meglio marcia bassa e giri alti (senza andare in fuorigiri) xchè così il volano spara più aria, ma sinceramente non mi sono mai posto il problema....

La soluzione sta nel mezzo

Se si ha il miscelatore, meglio tenere la manetta almeno a metà apertura, per intrdourre un po' più olio.

In che senso? io sto valutando di andare da Siena a Rieti con la Vespa sabato ed ho il mix. Dici che non è il caso di spalancare tutto? Ovvero è meglio aggiungere qualcosina di olio nel serbatoio per rendere la miscela più grassa?

:ciao:

Marben
26-05-08, 19:45
No, niente olio nel serbatoio, che fa male e basta.
Semplicemente meglio aprire un po' la manetta, evitare il filo di gas: la quantità di olio pompata dal miscelatore varia a seconda dell'apertura del gas, con una forbice compresa fra l'1% ed il 3% (a mio avviso anche qualcosa in più a volte).

Scighera
28-05-08, 13:24
questa discussione è molto interessante anche a me ... perché io sono intenzionato di far riposare le mie Alfa durante l'estate il più possibile e di godere un po' di più il mio secondo , o forse meglio dire il primo amore visto che della Vespa mi sono innamorato prima che dell'Alfa ....

Devo chiedervi solo una cosa , per capire al 100% .... cosa vuol dire grippaggio ????

Poi devo porre una domanda anch'io e colgo questa occasione .... sulla mia PX200E Arcobaleno , quando devo cambiare le marce ???? Qualcuno ha un diagramma dei giri al minuto del motore con le velocità ( km/h ) rispettive ????

Vi ringrazio in anticipo per un'eventuale risposta ... :-)

Scighera
29-05-08, 09:59
è possibile che nessuno sa darmi la risposta a queste due domande ????

barroi
29-05-08, 10:05
risposta 1 dicesi grippaggio un bloccaggio del pistone nel cilindro per un qualsiasi motivo es un la rottura delle fascen n cilindro malformato un pistone deformato...il grippaggio porta al bloccaggio del motore e all'impossibilità al riavviamento se non con intervento meccanico
diversa è la scaldata quando il pistone per scarsa lubrificazione o in generale alte temperature che si svilupano nel cilindro si blocca al suo interno a segito di una dilatazione...in questo caso non è necessario l'intervento meccanico ma solo il raffreddamento
per quanto riguarda le marce vai ad orecchio...i tachimetri segnano sempre velocità non reali e sono inaffidabili...esistono però dei contagiri da attaccare alla candela che ti potrebbero aiutare...costano un'occhio della testa...l'orecchio resta il sistema migliore

Totonnino
29-05-08, 10:14
Allora:
1°: grippare è quando due superfici a contatto si bloccano per l'eccessivo attrito tra le stesse che comporta deformazioni delle strutture e il relativo incastro. Se il pistone non è correttamente lubrificato, ad esempio, a forza di sfregare sale di temperatura, si deforma e si blocca ll'interno del cilindro.
2°: le marce si cambiano ad orecchio, io non sono per tirarle molto. Comunque sul libretto uso e manutenzione, disponibile anche nella nostra area download , esistono le velocità massime nelle singole marce. Può essere una corretta indicazione. Per i giri non saprei, forse chi ha montato un contagiri può esserti d'aiuto, ma io continuo a sostenere che le marce si sentono.....

:ciao:

Totonnino
29-05-08, 10:15
risposta 1 dicesi grippaggio un bloccaggio del pistone nel cilindro per un qualsiasi motivo es un la rottura delle fascen n cilindro malformato un pistone deformato...il grippaggio porta al bloccaggio del motore e all'impossibilità al riavviamento se non con intervento meccanico
diversa è la scaldata quando il pistone per scarsa lubrificazione o in generale alte temperature che si svilupano nel cilindro si blocca al suo interno a segito di una dilatazione...in questo caso non è necessario l'intervento meccanico ma solo il raffreddamento
per quanto riguarda le marce vai ad orecchio...i tachimetri segnano sempre velocità non reali e sono inaffidabili...esistono però dei contagiri da attaccare alla candela che ti potrebbero aiutare...costano un'occhio della testa...l'orecchio resta il sistema migliore

Azzz mi hai battuto sul tempo.....

:ciao:

Scighera
29-05-08, 10:44
Grazie ragazzi !!! Questo forum è veramente un'università vespista ... qualunque domanda hai , trovi la risposta ... e la risposta della gente che sa di cosa sta parlando ... ;-)

barroi
29-05-08, 11:48
totonnino mi sto preoccupando...abbiamo detto le stesse cose nello stesso ordine....

Scighera
29-05-08, 15:55
Un attimino ... che i tachimetri non segnano mai la velocità reale lo so ... di solito si va sui 5% in meno di quello che lo segna ... questa è una regola ... oppure volevi dire che i tachimetri delle Vespa sono particolarmente inaffidabili ????

Cmq non sono riuscito a trovare le velocità massime nelle singole marce ... solo la velocità massima di 110 km/h ... :boh: :boh: :boh:

Enricopb
29-05-08, 17:32
Il PX ruba il 10% della velocità al tachimetro.

Totonnino
29-05-08, 18:32
Un attimino ... che i tachimetri non segnano mai la velocità reale lo so ... di solito si va sui 5% in meno di quello che lo segna ... questa è una regola ... oppure volevi dire che i tachimetri delle Vespa sono particolarmente inaffidabili ????

Cmq non sono riuscito a trovare le velocità massime nelle singole marce ... solo la velocità massima di 110 km/h ... :boh: :boh: :boh:

Vedi a pag 46 (26 del download in pdf) del manuale uso e manutenzione della px-pe.

Li ci sono i limiti in rodaggio, e da quelli puoi farti un'idea.

:ciao:

Scighera
29-05-08, 19:00
Grazie mille totonnino ... allora io sono a posto ... io con la prima vado fino a 30 con la seconda fino a 50 , con la terza fino a 70-75 ....praticamente la guido come in rodaggio ... e pensa te che credevo che forse stavo esagerando ... sai con i motori a due tempi non ho molta esperienza ... si sente già a quelle velocità troppo forte , per questo chiedevo ... io l'orrecchio lo devo ancora fare per la voce della Vespa ;-)

cmq vorrei chiedere una cosa .... allora in questo weekend appena passato fino a 90 km orari arrivavo in un'attimo ... poi la velocità massima che potevo sviluppare era proprio 110 km/h ( ma devo dire che c'era sempre anche poco spazio ) però, ... dai 90 ai 110 ci metteva un po' di tempo ... secondo me ( se mi ricordo bene ) anche troppo ... soprattutto da 100 a 110 ...

Secondo voi è normale ???

barroi
29-05-08, 19:14
....con una vespa niente è normale ma tutto in ordine...ognuna ha la sua storia le sue caratteristiche le sue magagne e lasua vita
ci sono vespe in serbia?....quanto costano?quanto costa portarle in italia?

Scighera
29-05-08, 19:31
Le nuove PX non ci sono ovviamente ... delle PX per le strade si ci sono ... non tantissime , ma ci sono ... c'è qualche nuova Vespa , ma ormai prevalgono gli scooter di ogni tipo ... parlo di questi scooter "moderni" ... cominciano a vedersi tante Beverly 500 ... e quello è l'unico scooter moderno che mi piace ... proprio per quella linea un po' classica ... oltre le nuove Vespe , ovviamente ...

Il prezzo delle usate non lo conosco ...