Visualizza Versione Completa : nuova testa malossi x 200...
...ragazzi, possibile che ci sia sfuggita cotanta novità?in silenzio, la malossi ha dotato il suo gruppo termico per 200 di testata a candela centrale, con tanto di o-ring di tenuta.....peccato per il diametro di 68,5, sarebbe da provarla sul pinascone.... :mrgreen: :sbav: :sbav:
...ragazzi, possibile che ci sia sfuggita cotanta novità?in silenzio, la malossi ha dotato il suo gruppo termico per 200 di testata a candela centrale, con tanto di o-ring di tenuta.....peccato per il diametro di 68,5, sarebbe da provarla sul pinascone.... :mrgreen: :sbav: :sbav:
cavolo!! sei sicuro???? :mah:
sono andato a vedere sul sito malossi.. nn c'è come novità! qualcuno ha il link di questa testa???
Su sip scootershop c' è il riferimento, prezzo iva escl 346 neuri, ma non c' è la foto...
Su sip scootershop c' è il riferimento, prezzo iva escl 346 neuri, ma non c' è la foto...
regalata insomma... :oops:
Su sip scootershop c' è il riferimento, prezzo iva escl 346 neuri, ma non c' è la foto...
per 346 euro ti danno anche il cilindro completo... ma si può comprare solo la testa??? :mah:
Su sip scootershop c' è il riferimento, prezzo iva escl 346 neuri, ma non c' è la foto...
regalata insomma... :oops:
100 euro in piu per la sola testa è tantino
http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VEPX200&Famiglia=0&CodArt=3113764
ecco il link del cilindro più testa..
comunque
sul sito malossi c'è
http://www.malossi.com/catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VEPX200&Famiglia=0&CodArt=3113764
http://www.malossi.com/img_prodotti/3113764/3113764.jpg
ad occhio sembra, anche se si vede male, abbiano "copiato",avendo aggiunto l'or, la mia idea di testa a candela centrale con camera troncoconica della cosa2 200
MALOSSI
http://img91.imageshack.us/img91/4148/3113764modpk2.jpg (http://imageshack.us)
MIA
http://img291.imageshack.us/img291/1989/1002439wv5.jpg (http://imageshack.us)
http://img383.imageshack.us/img383/7553/1002440zo6.jpg (http://imageshack.us)
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9528
forse la malossi ha una banda di squish piu ampia ed una camera piu piccola....
ciao
come ben si sa, il cilindro malossi è difficile da settare e bisogna lavorarci sopra per farlo andare... a detti di molti poi nn è molto affidabile. adesso con questa testa può migliorare l'affidabilità??? parola agli esperti! :ciao:
...ma, Tekko, come ti va quella testa? io non sono riuscito a farla funzionare, la testata della cosa, perchè mi dà sempre troppo poca compressione, mi dici i lavori che hai fatto?sempre se non ti scoccia.....per quanto riguarda il malossi, come al solito il cilindro è poco coppioso, adatto per alti giri, la mia filosofia di elaborazione vespa è esattamente il contrario, molta coppia e rapporti lunghi; il malossi per rendere, ha bisogno del lamellare, di un bel carburatore e di una espansione, per questo non mi sono mai interessato, al di là del prezzo....
...ma, Tekko, come ti va quella testa? io non sono riuscito a farla funzionare, la testata della cosa, perchè mi dà sempre troppo poca compressione, mi dici i lavori che hai fatto?sempre se non ti scoccia.....per quanto riguarda il malossi, come al solito il cilindro è poco coppioso, adatto per alti giri, la mia filosofia di elaborazione Vespa è esattamente il contrario, molta coppia e rapporti lunghi; il malossi per rendere, ha bisogno del lamellare, di un bel carburatore e di una espansione, per questo non mi sono mai interessato, al di là del prezzo....
allora
io la testa l'ho fatta alesaer a 69, continuando l'inclinazione dello squish esistente.
adesso lo spessore della banda è 10mm, cioè il 50% della area.
montato su cilindro da 68, in corsa 60, 220cc, mi da uno squish da 1.5mm e RC 10:1
Il motore non è esageratamente compresso, il mio vecchio dr lo è di piu, ma penso che per un motore cosi non sia neanche male.
volevo provare ad abbasare la testa di 3 decimi, aumentando il RC di mezzo punto, am forse dopo 1.2 mm di squish sarebbero pochi.
per aumentare il RC di molto si dovrebbe spianare ad esempio di 1 mm la testa, e tornire anche lo squish di 1 mm per portarlo a valori accettabili.
tu che valori di RC o squish ottenevi?
ciao
Sul poco coppioso non posso dire, certo il 200 originale ai bassi va pressapoco uguale, ma dai medi in poi..
Oggi ho fatto un giro di 180 km con mio figlio, 90 kg io e 50 lui in montagna, e ti/vi assicuro che la coppia ce l' ha anche il malossi.
Quando Scauri avrà finito il polini 208 con pistone GS che mi sta preparando farò il confronto..
Assomiglia molto alla MMW per Malossi che monto io (funziona molto bene).
Assomiglia molto alla MMW per Malossi che monto io (funziona molto bene).
per non dire uguale....
che valori di squish e RC hai sul malossi con quella testa?
grazie
Squish 1,2 e RC 11,5/1
belli spinti!
e viaggi comunque con benzina standard?
pensi che sul mio piaggio simil pinasco potrei spingermi un po oltre?
grazie
..allora, premesso che le mie conoscenze meccaniche, precedentemente applicate ad altri motori, sui motori vespa vengono puntualmente sconfessate, io ero abituato a considerare limite massimo di squish 0,8 mm, e sui motori minarelli ad esempio, uno squish di 0,8 è l'optimum e non senti alcun battito con rapporti di circa 12 a 1; nei motori vespa, invece non appena si scende sotto 1,5 comincia il battito, almeno con la testa pinasco; la testa pinasco è strana: lo squish max è circa 1,3, ma la forte inclinazione non permette un buon calcolo; poi la camera di scoppio è veramente minuscola, in effetti troppo piccola per l'alesaggio, avevo allora pensato, magari facendo un lavoretto pulito col dremel, visto che i tornitori questi lavori di fino non li fanno, di aumentare il punto minimo di squish a 1,5 sui bordi, per intenderci, e di allargare un pò la cupoletta, magari togliendo solo un pò di spigolo....per quanto riguarda la mia esperienza con testa cosa, l'ho abbassata fino a 1 mm di squish nel punto minimo, ma aveva sempre un rc troppo modesto, ora non ricordo bene, ma senz'altro inferiore a quello della testa piaggio 200 px originale....
Sul poco coppioso non posso dire, certo il 200 originale ai bassi va pressapoco uguale, ma dai medi in poi..
Oggi ho fatto un giro di 180 km con mio figlio, 90 kg io e 50 lui in montagna, e ti/vi assicuro che la coppia ce l' ha anche il malossi.
Quando Scauri avrà finito il polini 208 con pistone GS che mi sta preparando farò il confronto..
...ecco, il malossi ai bassi ha la stessa coppia del 200 originale, non è poca, ma non basta a fargli "tirare" la 23/64 senza "sedersi" in quarta...invece il pinasco la 23/64 la tira, ma ha il problema del battito, probabilmente l'eccessiva compressione gli impedisce di allungare bene.....devo dirti che il mio pinascone con corsa 57, con albero anticipato mazzucchelli, valvola 2+2, carb si 24/24 max 125, padellino, volano alleggerito, anticipo a metà fra it e a, mi dà belle soddisfazioni.....è bello sentirlo ronfare basso a 100 kmh bello pieno....meno bello sentirlo quando lo spremi a fondo....indubbiamente è molto compresso,all'avviamento mi dà il contraccolpo alla leva tipo xt 600....il malossi non lo puoi configurare in questa maniera, a quanto ne so, non rende...poi tutto è possibile, ditemi un pò la vostra....
..allora, premesso che le mie conoscenze meccaniche, precedentemente applicate ad altri motori, sui motori Vespa vengono puntualmente sconfessate, io ero abituato a considerare limite massimo di squish 0,8 mm, e sui motori minarelli ad esempio, uno squish di 0,8 è l'optimum e non senti alcun battito con rapporti di circa 12 a 1; nei motori Vespa, invece non appena si scende sotto 1,5 comincia il battito, almeno con la testa pinasco; la testa pinasco è strana: lo squish max è circa 1,3, ma la forte inclinazione non permette un buon calcolo; poi la camera di scoppio è veramente minuscola, in effetti troppo piccola per l'alesaggio, avevo allora pensato, magari facendo un lavoretto pulito col dremel, visto che i tornitori questi lavori di fino non li fanno, di aumentare il punto minimo di squish a 1,5 sui bordi, per intenderci, e di allargare un pò la cupoletta, magari togliendo solo un pò di spigolo....per quanto riguarda la mia esperienza con testa cosa, l'ho abbassata fino a 1 mm di squish nel punto minimo, ma aveva sempre un rc troppo modesto, ora non ricordo bene, ma senz'altro inferiore a quello della testa piaggio 200 px originale....
0.8 mm sul minarelli, che minarelli intendi?
in teoria l'effetto squish sopra 1 mm non si ha piu, ma sulla vespa hai ragione, fa un po a modo suo...
con la testa cosa, con 1 mm di squish, avevi battito in testa?
grazie
Il mio malossi in configurazione uguale, ma con 23/65 e quarta corta andava pressapoco uguale, con una vel max di 132 km/h rilevata col gps.
La quarta corta e rapporti originali l' ho scelta perchè vado spesso via in 2 con mio figlio a bordo, 160 kg di carico, e perferisco avere il motore in mano, specie in salita.
Non faccio raid, ma giri da 100-200 km preferibilmente in collina-montagna.
I valori di squish sono direttamente proporzionali all'alesaggio. Il mio motore non ha battiti ma uso sempre la blu super dell'Agip con olio Bardahl RTS.
Tuttavia ho anche fatto benzina normale quando ero in viaggio e non ha nessun battito comunque (il Bardahl RTS, però, ha l'OCTANE BOOSTER) .
...scusate, a me non piace fare il saputello, nè devo dimostrare chissà che, quindi perdonatemi se faccio come zio paperone nei racconti sul Klondike.....nel '79 trasformai il mio Aim 50 codice in corsacorta competizione, compresa testa ad acqua col manubrio come radiatore, a poco a poco, lo rifeci tutto ex novo corsa corta e ricordo ancora le rondelle dell'albero ad interferenza zero se no si sbiellava(saliva a 12.500 giri circa), lo squish da 0,8 ed il rapporto sui 12,5/13 ad 1; tirava un dell'orto da 28 mm, e in versione cross la gente montava fino al 32.....ho sempre saputo che il limite max di squish, fermo restando che dipende sia dalle benzine che dall'alesaggio è 0,8 mm; ora, non voglio pensare che alla Pinasco abbiano sbagliato la testa, probabilmente con la vecchia super problemi di battito non ne dava, ma in effetti qualche cosa l'hanno un pò esagerata, visto che lo schema dei travasi è pressochè simil-originale, mentre quella testata ha un rc tremendo.........
...scusate, a me non piace fare il saputello, nè devo dimostrare chissà che, quindi perdonatemi se faccio come zio paperone nei racconti sul Klondike.....nel '79 trasformai il mio Aim 50 codice in corsacorta competizione, compresa testa ad acqua col manubrio come radiatore, a poco a poco, lo rifeci tutto ex novo corsa corta e ricordo ancora le rondelle dell'albero ad interferenza zero se no si sbiellava(saliva a 12.500 giri circa), lo squish da 0,8 ed il rapporto sui 12,5/13 ad 1; tirava un dell'orto da 28 mm, e in versione cross la gente montava fino al 32.....ho sempre saputo che il limite max di squish, fermo restando che dipende sia dalle benzine che dall'alesaggio è 0,8 mm; ora, non voglio pensare che alla Pinasco abbiano sbagliato la testa, probabilmente con la vecchia super problemi di battito non ne dava, ma in effetti qualche cosa l'hanno un pò esagerata, visto che lo schema dei travasi è pressochè simil-originale, mentre quella testata ha un rc tremendo.........
scusa non ho capito uan cosa
come limite massimo intendi che non si puo andare sotto lo 0.8 altrimenti si ha detonazione, oppure che non si puo andare sopra il 0.8 altrimenti non si ha piu l'effetto squish?
grazie
Per carità, pure a me non piace fare il saputello, tuttavia ho ricontrato nelle varie cilindrate, dai motori dei Kart a quelli di maggiore cilindrata che lo squish è in proporzione all'alesaggio/cilindrata.
Nel libro TWO STROKE PERFORMANCE TUNING di GRAHAM BELL viene trattato l'argomento a pag 17 che allego.
Guardando la tabella conferma la tua informazione riguardo ai 50 cc
ok per i valori ottimali di squish in relazione alla cilindrata; io però parlavo di valore assoluto, estremo, infatti ho dato come esempio il minarelli, e ti assicuro che era molto spinto, se provavi a ridurre, anche di poco, lo squish, erano cavoli amari, lo so perchè aveva provato un meccanico sul suo motore...; quindi è chiaro che sto parlando di valori minimi...poer quanto riguarda la testa cosa, si, arrivava a dare un leggero battito ad alti giri ma con compressione modesta....a mio avviso è troppo profonda, occorrerebbe spianarla, ridurre la cupola tronco-conica e rifare lo squish ex-novo, ma non so se c'è materiale per scavare adeguatamente...peccato, la prima volta che ho visto la testata cosa ho pensato che (teoricamente) era l'optimum....
poer quanto riguarda la testa cosa, si, arrivava a dare un leggero battito ad alti giri ma con compressione modesta....a mio avviso è troppo profonda, occorrerebbe spianarla, ridurre la cupola tronco-conica e rifare lo squish ex-novo, ma non so se c'è materiale per scavare adeguatamente...peccato, la prima volta che ho visto la testata cosa ho pensato che (teoricamente) era l'optimum....
ciao
si per ottimizzarla bisognerebbe lavorarci molto.
ma tu che valori di RC ottimali intenderesti per il pinascone?
altra cosa, un problema della testa troncoconica non potrebbe essere la troppa distanza tra elettrodo e pistone?
provare a montarci una candela a passo lungo, magari un po spessorata, per avvicinare un po la candela al pistone, sarebbe un cavolata??
grazie
Guarda, Tekko, posso darti una mia opinione spassionata sull'argomento: per me l'Rc di serie del pinascone non è elevatissimo, anche se è un pò in disaccordo col resto della struttura del GT, il problema è che la testata ha la cupola troppo piccola; se si potesse, a furia di lavorare la troncoconica, cercherei di ricavare un rc solo di poco inferiore a quello del pinasco originale, ora non ho sottomano i valori esatti; però bisogna stare attenti: non so se c'è materiale a disposizione per scavare così tanto la testata, e questo penso sia anche il motivo per il quale nessun preparatore l'ha mai presa in considerazione; come hai notato tu, la luce tra candela e pistone è davvero eccessiva e non credo che il montaggio di una candela più lunga possa servire a qualcosa....lo so che è dura gettare la spugna, ma qui le cose sono 2: o rischi, e la scavi togliendo un paio di mm di materiale, che non sono pochi, e provi come va, o ti compri la nuova testa malossi...(dovrei informarmi se davvero costa 100 euro comprata a parte, mannaggia....)....
Il mio malossi in configurazione uguale, ma con 23/65 e quarta corta andava pressapoco uguale, con una vel max di 132 km/h rilevata col gps.
La quarta corta e rapporti originali l' ho scelta perchè vado spesso via in 2 con mio figlio a bordo, 160 kg di carico, e perferisco avere il motore in mano, specie in salita.
Non faccio raid, ma giri da 100-200 km preferibilmente in collina-montagna.
premetto subito che non ho alcuna esperienza diretta col malossi ma solo un amico che lo monta plug and play e che non ha grandi prestazioni....quindi conoscenze molto limitate; però in un articolo su scootering ho letto che ha una coppia ai bassi un pò scarsina, dà il meglio di sè ad alti regimi, se accompagnato con espansioni e pacchi lamellari etc etc;mi interessa molto la tua esperienza:quando dici configurazione uguale intendi quindi: padellino, albero anticipato, lavori fatti e volano alleggerito?Ma, essendo un gruppo che predilige i giri alti, il padellino non fa da tappo?e nonostante questo, ti fa i 132?ripeto, non sono scettico, voglio solo saperne di più....perchè se fosse così potrei farci un pensierino, anche se, devo dirti, mi capita di fare molta autostrada e mi scoccia viaggiare a lungo col motore alto di giri....pensi possa tirare una 23/64 col padellino?
Guarda, Tekko, posso darti una mia opinione spassionata sull'argomento: per me l'Rc di serie del pinascone non è elevatissimo, anche se è un pò in disaccordo col resto della struttura del GT, il problema è che la testata ha la cupola troppo piccola; se si potesse, a furia di lavorare la troncoconica, cercherei di ricavare un rc solo di poco inferiore a quello del pinasco originale, ora non ho sottomano i valori esatti; però bisogna stare attenti: non so se c'è materiale a disposizione per scavare così tanto la testata, e questo penso sia anche il motivo per il quale nessun preparatore l'ha mai presa in considerazione; come hai notato tu, la luce tra candela e pistone è davvero eccessiva e non credo che il montaggio di una candela più lunga possa servire a qualcosa....lo so che è dura gettare la spugna, ma qui le cose sono 2: o rischi, e la scavi togliendo un paio di mm di materiale, che non sono pochi, e provi come va, o ti compri la nuova testa malossi...(dovrei informarmi se davvero costa 100 euro comprata a parte, mannaggia....)....
ciao
allora
con la mia attuale configurazione, la testa sta a 1.5mm squish e RC 9.75:1
volendo mantenere inalterato lo squish, spianando cioè della stessa quantita la testa e lo squish, si ottiene:
1mm--> 10.5:1
1.5mm--> 10.8:1
2mm--> 11.2:1
penso che come primo step spianare 1mm si puo provare, o spingersi oltre?
la testa ce l'ho montata, ma cosi a ricordo si puo spianare 2mm, c'è materiale a sufficenza...
per me il problema principale è trovare un tornitore che mi faccia le modifiche senza chiedermi un patrimonio.
comunque col tempo provero anche ua testa normale per 200, rilavorata.
pensi che ottimizzata, sia meglio la troncoconica?
grazie
No , i 132 li ho fatti con la Jim Lomas right hand ma col 24, col padellino secondo me perdi perlomeno 7 o 8 km/h.
Plug and play non ha senso, bisogna raccordare i carter e montare l' albero anticipato, oltre ad una testa ad hoc, come la mia dello scooter center.
Per configurazione uguale intendo che ho una configurazione tipo la tua, ma con volano originale da 3 kg, anticipo su it e centralina elven delayer suilla quarta tacca.
I ragazzi del Vespa club Roccaforte di Novellara, Reggio Emilia, specificatamente il Maver hanno la 23/64 con quarta corta e la tirano, a loro dire.
Io non l' ho provata...
Preferisco la 23/65 perchè, com ti dicevo , viaggio in 2 e in salita e preferisco avere il motore sempre in tiro, nelle curve veloci il motore mi deve sostenere, non so se mi spiego, se sono sottocoppia mi sento insicuro....
Preferisco rapporti corti ma con motore sempre pronto.
Ovviamente non faccio autostrada.
Mi addormento.
Mi sembra che anche uferrari abbia gli stessi rapporti miei, se non sbaglio.
Se vuoi chiamarmi al 380 4101527 ne discutiamo con calma.
Fabrizio Ruggeri
per tekko:teoricamente, la troncoconica dovrebbe essere l'optimum, quindi se hai la possibilità, fai il lavoro che hai descritto per gradi, e vedi come va....non c'è altro da fare che sperimentare....lo so, il problema sono i tornitori....però se non si fa così non si approda mai a nulla....
per rugge#55: allora, la 23/64 con quarta corta è più corta della 23/65 con quarta normale, l'ho sperimentato quando avevo il 177....quindi mi confermi quello che sapevo, per farlo andare occorre marmitta performante etc etc...io amo le leaborazioni opposte, dall'esterno non deve apparire nulla, ecco perchè mi sto sempre più indirizzando verso il polini che, anche montato plug and play è una bestia!!!bisognerà pur trovarlo il modo per non farlo grippare, no?anche se il mio ricordo di un tizio col polini 200 che cade dentro la galleria per una grippata è ancora troppo vivo.....quella volta penso che fu un miracolo....si lussò semplicemente la clavicola e qualche altra piccola cosa, ma vedere le auto che lo schivavano è stato tremendo.....pensa un pò lui che lo ha vissuto.....mah!!!
per tekko:teoricamente, la troncoconica dovrebbe essere l'optimum, quindi se hai la possibilità, fai il lavoro che hai descritto per gradi, e vedi come va....non c'è altro da fare che sperimentare....lo so, il problema sono i tornitori....però se non si fa così non si approda mai a nulla....
faro da cavia via!
il problema è litigare col tornitore... :D :D
ciao
E io invece non voglio litigare con Scauri, ma non vedo l' ora di montare il polini con pistone gs.
Con padellino svuotato, corsa 77 con 24 si e mix, 23 64 e quarta lunga...
TommyRally
30-05-08, 21:54
oggi ho avuto modo di vedere quanto costa di listino il nuovo kit Malossi: 420,00 euro iva inclusa. Inoltre erano indicati anche i prezzi dei ricambi. Testata, se non ricordo male 100/110 euro, sempre di listino.
aggiornamento
http://malossi.com/news/newsDoc/PDF_PRODOTTI/VESPA%20200_100i.pdf
la testa è a camera emisferica, e non troncoconica...
@ Mroizo
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10247
Uncato_Racing
01-06-08, 14:52
E io invece non voglio litigare con Scauri, ma non vedo l' ora di montare il polini con pistone gs.
Con padellino svuotato, corsa 77 con 24 si e mix, 23 64 e quarta lunga...
Corsa 77??? :shock: :shock: :shock: GULP!
Ovviamente ho scritto una cazzata, corsa 57.... :azz:
Da esperienze fatte da amici con il Polini tiracchiato al chiodo per molto tempo (pistone GS) occorre portare la tolleranza tra pistone e cilindro a 14 centesimi; il segmento dura un po meno ma la grippata sembra scongiurata.
Interessante la camera emisferica; sono da poco tornato da Treviso dove ho potuto ammirare il cilindro DRT che altro non è che il Quattrini con le fasi ottimizzate per il corsa 59 e la testata, che è un capolavoro, ha proprio la camera emisferica con candela centrale.
Anche io ho gli stessi rapporti di Rugge e sono contento, tuttavia la cosa è soggettiva, a me non interessa la velocità per cui con la quarta vado un po dappertutto (la mia riprende in quarta da bassissima velocità senza incertezze con volano da 1 KG ...)
...interessante, mi sa che il mio prossimo 200 lo farò col gt polini con pistone bifascia, tolleranza a 14 centesimi, testata malossi, albero anticipato, valvola 2+2, si 24, padellino anticipo tutto avvitato, ngk 9, rapporti 23/64 quarta lunga, etc etc; il pinascone me lo tengo per i viaggi tranquilli, per quelli movimentati uso il polini;però col polini mi porto sempre il corno appresso.......o la zampa di coniglio?
Allego foto presa da SIP dove si vede meglio e sembra piuttosto diversa dalla MMW
Ordinata, ordinataaaaa....
Ordinata, ordinataaaaa....
bravo bravo :D :D
cosi ci dai tutte le misure e noi la copiamo...... :mavieni: :mavieni:
Non mancherò, sperando che arrivino presto, ne abbiamo ordinate due stamani.
E bravo Fabrizio!!! Lo sapevo che non avresti resistito!!! eheheheh
mi permetto di mettere la foto a risoluzione ancora più "altina"... :shock: ,
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00018119_004.jpg
Si vede bene che la testa è decisamente emisferica, tuttavia mi sembra un po' "a cupola", nel senso che non mi sembra seguire una curva perfettamente sferica, ma leggermente a cuneo verso la candela...possibile? però forse la foto inganna o sono io orbo....boh...
a proposito...per la serie "TIP & TRICKS", per chi non lo sapesse. Le foto di sip finiscono tutte con un "003" prima dell'estensione. Basta farlo diventare un "004" per avere la versione ad altissima risoluzione, utile se si vogliono visionare dei particolari altrimenti invisibili...:-D
Aspettiamo con ansia la prova su strada. Dove l'hai ordinata ?
A vederla così sembrerebbe avere lo squish a bassa inclinazione, praticamente parallelo alla cupola del pistone.
Da Sacchetti a Parma, ricambista Malossi.
Ha chiamato in ditta e sembar che si possano aver in non molto tempo.
Vi terrò informati.
Ne serve una anche a lei, dott. Ferraris?
Se sì, ci sentiamo.
settembrenero
23-08-08, 23:09
allora come va la testa della malossi?
impressioni?
Va bene , l'a vevo montata al volo e probabilmente si era mossa la guarnizione di base e quindi dopo un pò trafilava alla base.
Ho avuto due settimane di ferie e ne ho approfittato per smontare il motore dal telaio , cambiato dischi frizione e smontato cilindro per ispezione.
Con la testa malossi avrò fatto prima dello smontaggio 500 km, nessun trafilaggio e camera combustione perfetta.
Sfilato cilindro, che ha ca. 9000 km, perfetto come nuovo, messo pasta tra guarnizione, ovviamente nuova , e carter, e pasta tra guarnizione e cilindro, serrato testa a 20 nm e lasciato riposare un giorno.
Rimontato e sostituito padellino svuotato con pinasco cromata presa sulla baia, provata anche stamani e con la testa malossi il malossi sembra un polini, ovvero molto più tiro ai bassi e alti lievemente migliorati rispetto alla testa per malossi dello Scooter Center che montavo prima.
Tutto bene quindi?
No, percheè questo mio motore ha sempre vibrato molto, e continua a vibrare in modo insopportabile dopo i 100...
Spero che ritorni presto l' M1X dalla sicilia per vedere un miglioramento...
settembrenero
24-08-08, 19:30
Tutto bene quindi?
No, percheè questo mio motore ha sempre vibrato molto, e continua a vibrare in modo insopportabile dopo i 100...
non sei il solo....
Ah, allora non sono il solo sfigato....
E pensare che ho anche montato lo spinotto polini, che pesa qualche grammo in meno.
Colpa di quel maledetto pistone pesante 310 gr.
Quello dell' M1X pesa la metà.
Anche il mio vibra ma è migliorato quando ho fatto dei lavori sul pistone per aprirlo un po' ed ho montato lo spinotto Grand sport che pesa 10 grammi in meno del Malossi.
Adesso il blocco completo pesa 283 grammi se non ricordo male.
Hai foto dei lavori fatti sul pistone, Dott. Ferraris?
Grazie comunque.
Hai foto dei lavori fatti sul pistone, Dott. Ferraris?
Grazie comunque.
Purtroppo mi sono dimenticato di farle, comunque come base prendi le foto da SIP dell'elaborazione della SECS sul pistone unite a quelle di Worb che vengono descritte in un sito con le misure ed immaginale meno estreme, soprattutto nella rimozione della parte di materiale inferiore allo spinotto.
Poi, sempre intorno allo spinotto nella parte non a contatto con il cilindro, ho lucidato a specchio la parte stessa per prevenire eventuali cricche superficiali (speriamo ...)
Se ti interessano immagini mandami la tua e-mail che te le invio.
settembrenero
25-08-08, 17:38
il mio pesa 230gr
magari se me le invii anche a me
rui.valerio@hotmail.it
grazie
Il tuo 230 gr?
L' hai tagliato a metà? :shock:
La mia mail è rugge-55@libero.it (che fantasia che ho, eh?)
P.S.Ho smontato il parabrezzino cuppini e e lel vibrazioni son drasticamente diminuite, non prendetemi per scemo, è vero....
P.S.Ho smontato il parabrezzino cuppini e e lel vibrazioni son drasticamente diminuite, non prendetemi per scemo, è vero....
Si, bisogna anche preoccuparsi del contorno ... purtroppo il motore vibra di suo e se ci sono delle appendici collegate che entrano in risonanza sono dolori.
A me era saltata una molla della marmitta RZ che collegava il collettore al cilindro e andava in risonanza dando l'idea che si sfasciasse tutto d un momento all'altro.
Beh, anche a me 230 gr sembrano pochini ...
Vi ho inviato le immagini
settembrenero
26-08-08, 09:02
A me era saltata una molla della marmitta RZ che collegava il collettore al cilindro e andava in risonanza dando l'idea che si sfasciasse tutto d un momento all'altro.
i
allora non sono il solo....
Ciao a tutti.
Io ho montato il cilindro malossi 210 con testa originale piaggio...
Premetto che non me ne intendo assolutamente di squish...
Ho i rapporti originali, l'anticipo su IT, il volano originale, il 24/24 con getto 135, espansione GF Project e candela grado 8.
La vespa va benone anche se in velocità non ha guadagnato gran che...
A me sembra che con la testa originale il gt abbia una compressione di tutto rispetto tanto che la pedivella d'accensione oppone una forza tutt'altro che blanda alla messa in moto...
Che rapporto di compressione potrebbe avere il mio motore così settato?
Migliorerei qualcosa montando una testa appositamente studiata per il mio cilindro malossi210?
Nel mio caso la testa originale mi comporta più compressione o meno rispetto una testa apposita per il mio cilindro?
Grazie per l'attenzione :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.