Visualizza Versione Completa : Resistenza ai viaggi: chi dura di più?
Sabato dovrò mio malgrado scendere a Rieti con la famiglia che resterà lì qualche giorno e che, pertanto, avrà necessità di disporre di un mezzo di trasporto.
Scartata l'ipotesi di rientrare su Siena con mezzi pubblici (non me ne risultano al momento, ma nemmeno da Terni), avevo deciso di andarci con due macchine.
Poi ho pensato: considerato che andiamo verso il bel tempo, perchè non scendere e salire con la Vespa? Saranno 250 km a botta, ma anche su VR, ne ho letto che se ne fanno molti di più senza pensieri....
Allora mi è sorto un altro dubbio: assunto che la Vespa ce la faccia senza problemi, io resisterò? Mai fatto tratte così lunghe.....
Per questo chiedo vs collaborazione e suggerimenti. La mia bella è in perfette condizioni (gioco di biella fatto circa 800 km fa), olio ACT EVO nuovo, benzina a 98 ottani, miscelatore automatico. Ce la posso fare?
Consigli, suggerimenti sono ben graditi anzi richiestissimi, sia sull'abbigliamento - approccio personale al viaggetto che sul comportamento da porre in essere con la Vespa.
E se qualcuno si volesse aggregare sposto o replico la discussione nel forum adatto (viaggi, raduni, gite)....:mrgreen:
:ciao:
NB: purtroppo non posso ospitare che la mia casa (dove viveva mio suocero) è chiusa da diverso tempo e non conosco le condizioni.....
Non dirmi che ti spaventi per 250 Km in un giorno...
Beh spaventato proprio no, ma resisterò io e la mia piccola?
:ciao:
Provare per credere ;-)
Abbigliamento comodo, giacca obbligatoria per evitare moscerini, insolazioni ecc ecc.
Impermeabile al seguito, sempre (io la penso così) quando si fanno diversi Km e tanto entusiasmo.
Vedrai che in Vespa il tempo vola ;-)
Buon viaggio. :ciao:
eleboronero
26-05-08, 14:47
Non dirmi che ti spaventi per 250 Km in un giorno...
ECCOLO!!! :Lol_5:
io sì'............mi spavento :orrore:
p.s. prendi su una ruota di scorta,non si sa mai................ :ciao:
Non dirmi che ti spaventi per 250 Km in un giorno...
ECCOLO!!! :Lol_5:
io sì'............mi spavento :orrore:
p.s. prendi su una ruota di scorta,non si sa mai................ :ciao:
Ce sta, ce sta....con camera d'aria nuova ma il copertone è d'epoca.....
:ciao:
Non dirmi che ti spaventi per 250 Km in un giorno...
ECCOLO!!! :Lol_5:
Ormai sono lanciato !!!! :D :D :D :D
Il mio motto: MAI PIÙ MARISA !!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
http://img132.imageshack.us/img132/9397/mccsadal8aj9.gif
potresti scriverlo a ferox sullo scudo :mrgreen: ;-) :ciao:
Io che non ho più 20'anni, trovo che dopo 100km la mia schiena collassa, quindi ti consiglio calorosamente di acquistare una fascia lombare, poi la posizione di guida della Vespa, lo richiede proprio. Altro suggerimento è di utilizzare un casco integrale, o modulare come molti già fanno. Giacca tecnica anti vento, meglio se impermeabile, guanti con protezioni, sempre, ed aggiungerei come abbigliamento antipioggia, due sacchetti della spesa per le scarpe, ed un paio di guanti della Vileda, di misura extra large da indissare sopra ai guanti che utilizzi. Io faccio così , ma non sono il solo....
Tranquillo, se sei rilassato (che non significa necessariamente riposato) te ne fai anche 600 senza stancarti.
Portati sempre qualche attrezzo, abbigliamento tecnico adeguato, un litro d'olio e non buttare soldi per la 98 ottani. Vai con quella normale che costa già troppo quella.
Quoto Antonio in pieno...sopra i 100km fascia lombare obbligatoria...scarpe comode e, in questa stagione, anche se piove goditi l'acqua.....
Niente paura...oltre naturalmente all'olio io un set di cavi me lo porterei comunque...per il resto BUON VIAGGIO !!!
:ciao: Riccardo
ecchessarannomaiduecentocinquantachilometri!!!
non parlo per me che sono ancora giovane a differenza vostra :Lol_5: ma ad esempio in nostro enfant-terrible che non è piu un ragazzino ne regge fino a 600 al giorno! fascia lombare consigliata però!!
non dimenticarti l'acqua, congelata alla partenza meglio ancora. e bevi di tanto in tanto, specie di giorno.
E se proprio vuoi esagerare con la precauzione, un goccetto di olio in più direttamente nel serbatoio e.............
..buon viaggio. :ciao: :mavieni: :mavieni: :D
Ma non TROPPE precauzioni perchè il TROPPO storpia e poi..............GRIPPI :mrgreen: :twisted: :Lol_5:
Ma non TROPPE precauzioni perchè il TROPPO storpia e poi..............GRIPPI :mrgreen: :twisted: :Lol_5:
:rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :D
...e comunque tra gli attrezzi indispensabili una bella fiaschetta di grappa...tanto per sgrassare.... :shock:
Mah, alla fine secondo me andrà in....treno..!!
eleboronero
27-05-08, 07:15
anche un tubetto x le eventuali emorroidi............
Dai che, alla fine, il nostro eroe tornerà vincitore!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Beh visti i vostri consigli sono ancora più invogliato.....
Vi terrò informati.
:ciao:
Beh visti i vostri consigli sono ancora più invogliato....
Per via delle emorroidi ??? :roll: :roll: :roll: :D
E se proprio vuoi esagerare con la precauzione, un goccetto di olio in più direttamente nel serbatoio e.............
..buon viaggio. :ciao: :mavieni: :mavieni: :D
Tommaso, non sei il primo che dice una cosa di questa......Anche il mio meccanico me l'aveva suggerita ma nel post degli olii qualcuno mi ha detto che è inutile visto che ho il mix e che, se funziona bene, è sufficiente...
Come mai aggiungere olio? E il goccetto? Quanto di preciso?
:ciao:
Beh visti i vostri consigli sono ancora più invogliato....
Per via delle emorroidi ??? :roll: :roll: :roll: :D
Purtroppo da impiegato sedentario quale sono quelle me le porto da casa alle volte.... :mrgreen:
:ciao:
Io che non ho più 20'anni, trovo che dopo 100km la mia schiena collassa, quindi ti consiglio calorosamente di acquistare una fascia lombare, poi la posizione di guida della Vespa, lo richiede proprio. Altro suggerimento è di utilizzare un casco integrale, o modulare come molti già fanno. Giacca tecnica anti vento, meglio se impermeabile, guanti con protezioni, sempre, ed aggiungerei come abbigliamento antipioggia, due sacchetti della spesa per le scarpe, ed un paio di guanti della Vileda, di misura extra large da indissare sopra ai guanti che utilizzi. Io faccio così , ma non sono il solo....
Anche io non ho più 20 anni, proverò con la fascia lombare. Il casco l'ho appena preso, NOLAN N102, per la giacca ho una giacca da vela, ma pensavo ad un antivento K-Way visto il clima. Jeans e polo sotto se confermiamo i 30°, attrezzi in dotazione, olio appena riempito il mix (ne porto altro?) e senza guanti (ho quelli in lana e gore tex o quelli da sci, ma mi sembravano eccessivi per la stagione). Le buste ok le porto.
Tranquillo, se sei rilassato (che non significa necessariamente riposato) te ne fai anche 600 senza stancarti.
Portati sempre qualche attrezzo, abbigliamento tecnico adeguato, un litro d'olio e non buttare soldi per la 98 ottani. Vai con quella normale che costa già troppo quella.....
Marco la 98 ottani la uso anche per le auto, visto gli scarsi km che faccio a benzina (la SW è diesel) e i limitati consumi per la vespa......E' più pulita, ha additivi che favoriscono la pulizia del GT e la differenza in termini di resa si sente.....Accoppiata ad un buon olio la considero un regalo alla mia bambina. (lo so, la Vespite non si cura, è una malattia gravissima... :mrgreen:)
:ciao:
ehm.. un consiglio..
se hai deciso per la fascia lombare..
prova prima a farti un giretto con quella addosso.
Il peggiore mal di schiena e reni mi è venuto in un trento-empoli-trento usando quella roba là.
Incaxxatissima l'ho buttata in un cassonetto al ritorno, all'altezza di Verona...
(E il bello è che non ho mai avuto mal di schiena,me l'avevano regalata e volevo solo per vedere che effetto faceva..)
una tortura cinese, in pratica!!!
una tortura cinese, in pratica!!!
Sei fortunata ad essere nata nella seconda metà del XX secolo...
Da Wikipedia:
La guêpière è un bustino femminile allungato con reggicalze e chiuso sulla schiena con una serie di ganci o lacci che assottiglia la vita. La guepiere alterna tessuti rigidi ed elastici ed è munita di stecche che modellano il corpo.
Ha ferretti che aiutano a sostenere il seno e può avere o non avere le spalline.
Il nome deriva dal francese “guêpe” (vespa), dal latino “vespa”, per il paragone a “vitino da vespa”.
Questo indumento fu inventato da Marcel Rochas nel 1945 e viene attualmente indossato solo in occasioni particolari per il suo valore erotico e sensuale.
...e ancora:
Il corsetto o busto è il nome con cui vengono indicati sia il busto correttivo applicato per risolvere problemi di natura ortopedica (che insorgono durante l'adolescenza), che un indumento prevalentemente femminile composto da tessuto rinforzata da stecche. Fu usato soprattutto negli ultimi secoli del secondo millennio per modellare il corpo femminile e adattarlo alle canoni della moda dell'epoca: stringere la vita, sostenere ed evidenziare il seno (o, al contrario, ridurne la dimensione appiattendolo), modellare, talvolta evidenziandoli, i fianchi. È detto anche bustino; con questo ultimo nome si può intendere anche la parte superiore di un abito femminile.
una tortura cinese, in pratica!!!
Sei fortunata ad essere nata nella seconda metà del XX secolo...
Da Wikipedia:
La guêpière è un bustino femminile allungato con reggicalze e chiuso sulla schiena con una serie di ganci o lacci che assottiglia la vita. La guepiere alterna tessuti rigidi ed elastici ed è munita di stecche che modellano il corpo.
Ha ferretti che aiutano a sostenere il seno e può avere o non avere le spalline.
Il nome deriva dal francese “guêpe” (Vespa), dal latino “Vespa”, per il paragone a “vitino da Vespa”.
Questo indumento fu inventato da Marcel Rochas nel 1945 e viene attualmente indossato solo in occasioni particolari per il suo valore erotico e sensuale.
...e ancora:
Il corsetto o busto è il nome con cui vengono indicati sia il busto correttivo applicato per risolvere problemi di natura ortopedica (che insorgono durante l'adolescenza), che un indumento prevalentemente femminile composto da tessuto rinforzata da stecche. Fu usato soprattutto negli ultimi secoli del secondo millennio per modellare il corpo femminile e adattarlo alle canoni della moda dell'epoca: stringere la vita, sostenere ed evidenziare il seno (o, al contrario, ridurne la dimensione appiattendolo), modellare, talvolta evidenziandoli, i fianchi. È detto anche bustino; con questo ultimo nome si può intendere anche la parte superiore di un abito femminile.
Si, ma io una guêpière non penso di indossarla......
Sarei troppo sexi!!!! :mrgreen:
:ciao:
ehm.. un consiglio..
se hai deciso per la fascia lombare..
prova prima a farti un giretto con quella addosso.
Il peggiore mal di schiena e reni mi è venuto in un trento-empoli-trento usando quella roba là.
Incaxxatissima l'ho buttata in un cassonetto al ritorno, all'altezza di Verona...
(E il bello è che non ho mai avuto mal di schiena,me l'avevano regalata e volevo solo per vedere che effetto faceva..)
una tortura cinese, in pratica!!!
Ora che ci penso, da giovane si usavano (usavo) i quotidiani sulla pancia per evitare blocchi ed erano una tortura.....
Hai ragione tocca provare prima. Io poi viaggerò in gruppo con mia moglie in macchina, per cui se ho problemi mi fermo....
:ciao:
cmq x l'olio se il mix lo fa al 2% potresti fare il 0.5% sul pieno.. cosi diventa 2,5% se ne aggiungi troppo rischi che incomincia a fumare troppo e magari attiri le attenzioni dei ragazzi blu..
Secondo me il trucco sta nel chiedersi cosa ci sarà dopo quella curva, oltre quella collina, nel prossimo paese, chi mi aspetterà all'arrivo...e il viaggio passa con immenso piacere :D
e' una passeggiata...poi in vespa si va a spasso
Secondo me il trucco sta nel chiedersi cosa ci sarà dopo quella curva, oltre quella collina, nel prossimo paese, chi mi aspetterà all'arrivo...e il viaggio passa con immenso piacere :D
'azz, ma ci sei ancora !!! Non ti sei perso nelle nebbie della frizione automatica... :roll: :roll:
:ciao:
Ragazzi, è previsto tempacccio per il WE lungo (io tornerei martedì). Se non cambiano le cose, mi toccherà rinunciare!!!!
Azzzzzz, che ci avevo preso gusto all'idea e non vedevo l'ora!!!!! :rabbia:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.