Accedi

Visualizza Versione Completa : OLIO NEL CAMBIO



Mirkè_Px125e
27-05-08, 18:06
che olio devo metterci nel cambio?!
grazie per le risposte

mirko

tommyramone
27-05-08, 18:25
Ancora con quest'olio???? :orrore: Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo... ;-)

Mirkè_Px125e
27-05-08, 18:26
no devo metterlo sempre nel px però nel motore 125.. va bene sempre iol solito?!

GustaV
27-05-08, 18:35
Ancora con quest'olio???? :orrore: Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della Vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo... ;-)

occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.

Mirkè_Px125e
27-05-08, 18:36
scusate ragazzi la mia ignoranza.. non sto capendo niente..
su un motore di 125 arcobaleno che olio devo mettere?!

Vesponauta
27-05-08, 18:49
Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.

tommyramone
27-05-08, 18:59
Ancora con quest'olio???? :orrore: Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della Vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo... ;-)

occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.
Lo so,e infatti ho chiesto se si riferiva al suo 150,se non ricordo male il ragazzo ha un 125 col motore 150,un normale px a puntine,se poi ho ricordato male ed ha un ultima serie(ma non credo)chiedo scusa... :boh:

tommyramone
27-05-08, 19:01
....e comunque ribadisco per la centomilionesima volta che piaggio suggerisce 10w30...

Mirkè_Px125e
27-05-08, 19:14
Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.

ma io però non mi riferisco alla miscela.. io mi riferisco all'olio da mettere dentro al cambio..


tommyramone

MessaggioInviato: 27 Mag 2008 - 19:59
GustaV ha scritto:
tommyramone ha scritto:
Ancora con quest'olio???? orrore Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della Vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo... Wink


occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.

Lo so,e infatti ho chiesto se si riferiva al suo 150,se non ricordo male il ragazzo ha un 125 col motore 150,un normale px a puntine,se poi ho ricordato male ed ha un ultima serie(ma non credo)chiedo scusa... Boh

non sbagli ho un pxe 125 con motore 150.. ma ho anche un altro motore di 125 primavera..

vesparolo
27-05-08, 19:15
piaggio suggerisce 10w30...

Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
molto piu' diligentemente: QUALE (O QUALI) OLIO ( O OLII) E' (O SONO) IL ( O GLI) EQUIVALENTE (O EQUIVALENTI).
Ma è tanto difficile o è un segreto di Stato?

GustaV
27-05-08, 19:35
Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.

ma io però non mi riferisco alla miscela.. io mi riferisco all'olio da mettere dentro al cambio..



Io proprio al cambio mi riferisco: va bene olio minerale per miscela DENTRO al cambio, escluse le frizioni ad 8 molle.

tommyramone
27-05-08, 19:35
piaggio suggerisce 10w30...

Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
molto piu' diligentemente: QUALE (O QUALI) OLIO ( O OLII) E' (O SONO) IL ( O GLI) EQUIVALENTE (O EQUIVALENTI).
Ma è tanto difficile o è un segreto di Stato?
http://www.ramc.it/product_info.php?products_id=8272

GustaV
27-05-08, 19:47
Dai non litigate ;-)
il SAE 10w30 è un multigrado, il SAE30 è un monogrado. L'alternativa più equilibrata al SAE30, come multigrato, è il 15w40, non il 10w30.

tommyramone
27-05-08, 19:56
E chi litiga?A parte che c'è modo e modo per dire le cose(e su questo tralasciamo),io ho solo cercato di dare una risposta(in base alla mia conoscenza)a qualcuno che ne aveva bisogno,e non credo di aver fatto male...

Guinness
27-05-08, 19:58
c'è anche il repsol

vespa50L
27-05-08, 19:59
Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure

Io riesco ancora a trovarlo e continuo ad usare "SAE 30"...
Ciao...

Mirkè_Px125e
27-05-08, 20:00
grazie ragazzi ho capito.. grazie a tutti dell'aiuto molto gentili :D:D

Neropongo
27-05-08, 20:03
Solo una piccola nota.
Io ho usato per tanto tempo e tanti km il 15W40 con la 8 molle e non ho mai riscontrato problemi di sorta. Qualcuno mi diceva addirittura che il 15w40 per motori e l' 80w90 per il cambio sono la stessa gradazione di due scale differenti.

tommyramone
27-05-08, 20:06
grazie ragazzi ho capito.. grazie a tutti dell'aiuto molto gentili :D:D
Perchè,sei riuscito a capirci qualcosa? :mrgreen:

GustaV
27-05-08, 20:08
Qualcuno mi diceva addirittura che il 15w40 per motori e l' 80w90 per il cambio sono la stessa gradazione di due scale differenti.

Anch'io l'avevo sentita, ma non credo sia così: l'olio 80w90 è denso come il miele rispetto al 15w40.

Mirkè_Px125e
27-05-08, 20:10
grazie ragazzi ho capito.. grazie a tutti dell'aiuto molto gentili :D:D
Perchè,sei riuscito a capirci qualcosa? :mrgreen:

in che senso?! torno a non capire :mrgreen: :mrgreen: :doh: :doh:

tommyramone
27-05-08, 20:18
grazie ragazzi ho capito.. grazie a tutti dell'aiuto molto gentili :D:D
Perchè,sei riuscito a capirci qualcosa? :mrgreen:

in che senso?! torno a non capire :mrgreen: :mrgreen: :doh: :doh:
Scherzavo,è che è stata fatta un pò di confusione ;-) in definitiva,appurato che hai una arcobaleno antecedente al 1995,penso di poterti consigliare di mettere 250 grammi di olio minerale,10w30 o15w40 va bene lo stesso,e se nella tua città non si trova vieni a Cesena,che te lo lanciano dalle finestre :mrgreen: :mrgreen: ,ok?

Mirkè_Px125e
27-05-08, 20:21
ok va bene.. eprò mi sa che faccio prima a fare un salto a pontedera che magari qualcosina trovo ihihi...
grazie tommy

lospecial
27-05-08, 20:25
ok va bene.. eprò mi sa che faccio prima a fare un salto a pontedera che magari qualcosina trovo ihihi...
grazie tommy

Mi sa che là trovi solo l'olio per i nuovi frullatori!!!!

tommyramone
27-05-08, 20:25
ok va bene.. eprò mi sa che faccio prima a fare un salto a pontedera che magari qualcosina trovo ihihi...
grazie tommy
Ecco bravo,vai direttamente in fabbrica e vedi che ti danno,loro nn sbaglieranno di certo... :mrgreen:

alexpx125
27-05-08, 22:09
Ecco bravo,vai direttamente in fabbrica e vedi che ti danno,loro nn sbaglieranno di certo... Mr. Green

:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
Ma quelli non sanno nemmeno più com'è fatto un PX. :ciao:

Vesponauta
27-05-08, 22:17
Vai da un benzinaio qualsiasi, ad esempio Agip, e fatti dare l'olio minerale che usano per fare la miscela sul momento ai ciclomotori (se, come penso, ha la gradazione giusta!).
Quando progettarono le "nostre" Vespa, non si andava troppo sul sofisticato: bastava poco per farle andare!

tommyramone
28-05-08, 17:45
Ecco bravo,vai direttamente in fabbrica e vedi che ti danno,loro nn sbaglieranno di certo... Mr. Green

:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
Ma quelli non sanno nemmeno più com'è fatto un PX. :ciao:
Mi sa che avete ragione,ho detto una caz...a... :mrgreen:

vesparolo
30-05-08, 19:43
A parte che c'è modo e modo per dire le cose(e su questo tralasciamo),


O beh, "a mali estremi estremi rimedi" come dice il proverbio....grazie comunque per aver
tolto la perplessita', l'incertezza, lo sconforto, le tenebre dell'ignoranza che albergavano in me.
Grazie anche alla tua "Macchina del Tempo" per le foto, cosi ho la certezza che quei due tipi
di olio nella mia citta' NON ESISTONO (qua il 90% dei mezzi a due ruote circolanti sono sputer/moto)
e i pochi possessori di ciclomotori a due tempi e/o Vespe che si recano a fare miscela dal benzinaio
si vedono rifilare benzina + olio sintetico (" il minerale non lo vuole piu' nessuno perchè puzza e fa fumo"
cosi mi rispose un benzinaio da me interpellato).
Tante volte ho cercato di avere la certezza se il fantomatico SAE30 corrispondeva al 15W40 o al 15W50
o al 20W50 ma mai e poi mai ho avuto una risposta definitiva e esauriente interpellando meccanici anziani o. G
di primo pelo, creando post qui oppure in quell'ALTRO ;-), ma il discorso, chissa' perchè, partiva bene
ma finiva per insabbiarsi.
Grazie ancora tommyramone. :ciao:

MarcoPau
30-05-08, 19:51
Ma una tabella di conversione olii monogrado -> multigrado non la troviamo?

tommyramone
30-05-08, 19:55
O beh, "a mali estremi estremi rimedi" come dice il proverbio....grazie comunque per aver
tolto la perplessita', l'incertezza, lo sconforto, le tenebre dell'ignoranza che albergavano in me.
Grazie anche alla tua "Macchina del Tempo" per le foto, cosi ho la certezza che quei due tipi
di olio nella mia citta' NON ESISTONO (qua il 90% dei mezzi a due ruote circolanti sono sputer/moto)
e i pochi possessori di ciclomotori a due tempi e/o Vespe che si recano a fare miscela dal benzinaio
si vedono rifilare benzina + olio sintetico (" il minerale non lo vuole piu' nessuno perchè puzza e fa fumo"
cosi mi rispose un benzinaio da me interpellato).
Tante volte ho cercato di avere la certezza se il fantomatico SAE30 corrispondeva al 15W40 o al 15W50
o al 20W50 ma mai e poi mai ho avuto una risposta definitiva e esauriente interpellando meccanici anziani o. G
di primo pelo, creando post qui oppure in quell'ALTRO ;-), ma il discorso, chissa' perchè, partiva bene
ma finiva per insabbiarsi.
Grazie ancora tommyramone. :ciao:
;-)

areoib
30-05-08, 20:14
Ma una tabella di conversione olii monogrado -> multigrado non la troviamo?

ho qualcosa.. il tempo di cercare...

areoib
30-05-08, 20:38
ero più veloce a trovarlo su internet... nell'hdd non lo trovo...
http://www.flitalia.it/en/fl/content/view/80/127/1/2/
http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif4.gif
http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif5.gif

da questa tabella si evince che un olio 15W-40 può ben sostituire l'olio SAE30 (sicuramente meglio del 10W-40):
http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif6.gif

areoib
30-05-08, 20:47
mentre qui si seguito si comprende bene la differenza tra oli monogrado e multigrado:

http://www.flitalia.it/en/fl/content/view/80/127/1/1/

nell'esempio illustrato si vede come l'olio 10W-50 copra le temperature (esterne) e viscosità del monogrado SAE10 e SAE50:

http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif2.gif
http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif3.gif

tommyramone
30-05-08, 20:47
Grazie,ottimo lavoro...

Mirkè_Px125e
30-05-08, 20:53
non c'ho capito niente..
ma in poche parole quello che ho comprato io cioè 15W40 va bene?!

ricmusic
30-05-08, 20:57
...si ti prego metticelo e goditi la Vespa....
Grazie Fabio bellissime tabelle...
Però cavolo stiamo parlado di Vespe non di space shuttle....se ci metti l'olio d'oliva dura meno ma funziona lo stesso....
Magari ti tocca cambiare i dischi 10 km prima ma non esageriamo dai....

:ciao: Riccardo

GustaV
30-05-08, 21:08
mentre qui si seguito si comprende bene la differenza tra oli monogrado e multigrado:

http://www.flitalia.it/en/fl/content/view/80/127/1/1/

nell'esempio illustrato si vede come l'olio 10W-50 copra le temperature (esterne) e viscosità del monogrado SAE10 e SAE50:

http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif2.gif
http://www.flitalia.it/en/fl/images/stories/agri_specif3.gif

Fabio, sei proprio svizzero! ;-)

mickt5
30-05-08, 21:16
il mio ricambista vespa mi ha consigliato di mettere nel cambio l'olio ATF per cambi automatici, perchè mi ha detto che evita alla frizione di slittare specialmente su motori elaborati.
voi che ne dite ?

areoib
30-05-08, 21:30
....
Fabio, sei proprio svizzero! ;-)

:oops:

ma SENZA i buchi!! :-)

ricmusic
30-05-08, 21:44
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

tommyramone
31-05-08, 00:01
...si ti prego metticelo e goditi la Vespa....
Grazie Fabio bellissime tabelle...
Però cavolo stiamo parlado di Vespe non di space shuttle....se ci metti l'olio d'oliva dura meno ma funziona lo stesso....
Magari ti tocca cambiare i dischi 10 km prima ma non esageriamo dai....

:ciao: Riccardo
Stra-straquoto!!

Enricopb
01-06-08, 11:58
Riusciamo a mettere questa discussione nella parte "alta" della schermata dei topic come è stato fatto per la discussione relativa alla Special nella sezione del restauro smallframe?
Ve lo dico perchè i principianti che entrano nel sito sono spaesati dalla mole di informazioni che trovano col pulsante "cerca" e sono costretti ad aprire nuove discussioni.

Sarebbe bello fare una scheda di manutenzione e dei tipi di olio da usare per le Vespe e poi postarle in alto nella sezione di tecnica e restauro.

paredar
02-06-08, 21:55
che olio devo metterci nel cambio?!
grazie per le risposte

mirko
olio 90 per cambi manuali e vai na bomba ;-)

Vesponauta
04-06-08, 09:07
Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.

generoso62
15-06-08, 17:10
http://www.officinatonazzo.it/product_info.php?cPath=160_369&products_id=750
provate questo, è miracoloso credetemi, la differenza si sente ad orecchio e il cambio diventa morbido....

Bened93
19-11-14, 16:59
Ma la marca di olio è indifferente? Io sono andato da Brico e ho trovato 2 oli 15w40 minerali che riportano "idonei per ogni motore e cilindrata" e un sae30 da tosaerba.
Come molti dicono va bene anche quello da tosaerba...ma costa di più dei primi due ed è solo 600ml

Vespa979
19-11-14, 17:33
Sono olii per cambio? Non mi pare. Compra un olio per trasmissioni e cambi manuali, spendere per spendere, meglio prendere l'olio giusto.
:ciao:

Bened93
19-11-14, 17:51
Sono oli motore. Leggendo molti consigliano che nn c'è differenza prenderlo da Brico o da un ricambista....se non l'enorme differenza di prezzo.
L'olio da tosaerba non specifica

Bened93
19-11-14, 21:17
Scusate l'ignoranza ma che differenza c'è tra olio motore e olio cambio?

electroma
20-11-14, 17:50
Dunque, se si voglion fare le cose fatte male siete tutti liberi di consigliare di mettere nel cambio olio di semi di girasole, che probabilmente funziona bene quanto un olio per miscela. Dalle tabelle postate da aeroib, nel caso si scelga di utilizzare un olio multigrado, si evince che sia necessario impiegare almeno un 25w40. 148494 148495. L'olio motore deve essere necessariamente più fluido di uno per cambi in quanto è messo in circolazione da una pompa: questa infatti garantisce che esso venga capillarmente distribuito ma necessità anche di una sua minore viscosità per ovvie ragioni di potenza assorbita (più un fluido è viscoso, maggiore sarà il lavoro necessario per il pompaggio). Nei cambi automobilistici manuali e ciclistici, invece, la lubrificazione è affidata, spesso e volentieri al bagno d'olio. Ciò implica la necessità di utilizzare un olio che aderisca meglio alle pareti da lubrificare (in quanto non siamo in condizioni di continuo irroraggio), ergo un olio più viscoso. Il mio spassionato consiglio è quindi quello di impiegare un 80w90 o un 75w90, entrambe facilmente reperibili, a buon mercato e last but not least senza controindicazioni.


Electro

Bened93
20-11-14, 18:25
Dunque, se si voglion fare le cose fatte male siete tutti liberi di consigliare di mettere nel cambio olio di semi di girasole, che probabilmente funziona bene quanto un olio per miscela. Dalle tabelle postate da aeroib, nel caso si scelga di utilizzare un olio multigrado, si evince che sia necessario impiegare almeno un 25w40. 148494 148495. L'olio motore deve essere necessariamente più fluido di uno per cambi in quanto è messo in circolazione da una pompa: questa infatti garantisce che esso venga capillarmente distribuito ma necessità anche di una sua minore viscosità per ovvie ragioni di potenza assorbita (più un fluido è viscoso, maggiore sarà il lavoro necessario per il pompaggio). Nei cambi automobilistici manuali e ciclistici, invece, la lubrificazione è affidata, spesso e volentieri al bagno d'olio. Ciò implica la necessità di utilizzare un olio che aderisca meglio alle pareti da lubrificare (in quanto non siamo in condizioni di continuo irroraggio), ergo un olio più viscoso. Il mio spassionato consiglio è quindi quello di impiegare un 80w90 o un 75w90, entrambe facilmente reperibili, a buon mercato e last but not least senza controindicazioni.


Electro

Seguirò questi consiglio. Quindi con questa viscosità lo trovo con la scritta "olio per trasmissione e cambi manuali" o simile giusto?
Meglio spendere qualcosina in più ma aver qualità insomma...

electroma
20-11-14, 18:34
Dovresti trovarlo anche al negozio dove ti sei già recato... La denominazione è probabilmente quella da te ipotizzata, controlla comunque anche il grado di viscosità per esser sicuri :) Dovrebbe costare sui 10-15 euro al litro, ma se consideri che con un litro ci fai almeno tre cambi olio, direi che è una spesa tutt'altro che onerosa. Un ultimo consiglio, abbi premura di conservare il flacone in un luogo, come si legge sulle etichette degli alimenti, fresco asciutto e lontano dalle fonti di calore e aggiungerei anche lontano dal gelo!


Electro

Sodium
20-11-14, 19:22
Io uso 80-90w dell'agip (olio per trasmissioni "top Gear"). Nulla da segnalare nei 3000 km percorsi

Leggi qui per farti un'idea delle esperienza su strada di chi ha usato i vari olii:
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/56571-olio-cambio-sae30-vs-sae80/page2


P.S. ricordavo di aver già dato questa risposta nel pomeriggio...ma non la trovo.... forse sto impazzendo!!!:mrgreen:

Bened93
20-11-14, 20:05
Sì. Avevo chiesto cose un po diverse in un altro post. Non volevo cambiare il tema principale dei vari post e ne ho scelti 2 diversi per indirizzare 2 sfumature di domande. Non ho aperto un post perché ne ho visti fin troppi sugli oli ahahah

Joe75HGT
20-11-14, 20:07
Seguirò questi consiglio. Quindi con questa viscosità lo trovo con la scritta "olio per trasmissione e cambi manuali" o simile giusto?
Meglio spendere qualcosina in più ma aver qualità insomma...

Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.

electroma
20-11-14, 21:49
Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.

Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


Electro

Sodium
20-11-14, 22:19
Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


Electro
L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione. Quoto chi dice che deve essere minerale!!

leobike
20-11-14, 22:33
Io l'ho appena cambiato al mio Px125 del 1981 e mi sono attenuto alla scheda di manutenzione della Piaggio che riporta 250 cc di Sae 30 minerale....ho chiesto l'olio al mio ricambista il quale avendo capito che era per la Vespa mi ha indirizzato in un negozio specializzato nei ricambi di mezzi agricoli.
Ce n'era uno scaffale pieno dato che in questo campo viene ancora usato, 5 euro per un flacone da 600 grammi e risolto senza tante seghe mentali!! :)))
la cosa strana è che quando l'ho scaricato a motore caldo ne è uscito pochissimo,anche facendo girare il motore,ed al livello ci sono arrivato con meno di 200 grammi.... boh!!!

Echospro
20-11-14, 23:27
L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione.

Quoto Sodium

Poi dipende dal motore, se è originale il SAE 30 è ottimo, è il suo, se invece il cambio e la frizione sono sfruttati da una preparazione è meglio passare ad un multigrado minerale che perde meno le caratteristiche sotto stress.


:ciao: Gg

Utente Cancellato 007
20-11-14, 23:30
e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!

Echospro
20-11-14, 23:33
e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!

si ma in 6 anni eh ..... :lol:


:ciao: Gg

electroma
20-11-14, 23:59
L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione. Quoto chi dice che deve essere minerale!!

A me non è mai capitato, nè con motori originali nè con varianti anche abbastanza pepate. Per adesso ho avuto modo di usare shell spirax s6 e un bardahl del quale per adesso non ricordo la sigla, sintetico anche esso però.


e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!

È un evergreen... da domani si riprende una discussione anche su quelli per la miscela :D


Electro

luxinterior
21-11-14, 00:16
e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!

:ok:

Giusto per variare senza andare troppo O.T.
Con che olio condite la lattuga?

Ciao Lux

leobike
21-11-14, 08:16
Scusate una cosa, tralasciando la composizione chimica e le molecole atomiche che compongono l'olio,ma qualcuno sà dirmi perchè nonostante l'abbia scaricato a motore caldo ed abbia pedalato sull'avviamento per farlo uscire tutto non sono riuscito a metterne più di 170-180 cc? se insisto lo butta fuori dal tappo....

Bened93
21-11-14, 08:40
e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!
E l'unica risposta che salta fuori dai vari post è la stessa...pareri contrastanti... insomma alla fine ci si può mettere praticamente ogni olio...ho letto di chi usa oli per auto, oli miscela, oli da tosaerba...e tutti sono felici dei risultati... il problema è che il cambio e la frizione non sono soggetti a forte usura se si usa la vespa come mezzo per spostamenti quotidiani...magari se diversi vespisti partissero da qui per andare a capo nord usando oli diversi si vedrebbero veramente i veri effetti di un olio scadente

Joe75HGT
21-11-14, 22:00
http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da Joe75HGT http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=996135#post996135)

Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.


http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da electroma http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=996171#post996171)


Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


Electro

Forse non mi sono spiegato bene : è chiaro che gli oli semi-sintetici e sintetici al 100% sono tecnicamente superiori : quindi è ideale per fare la miscela ( e solo questo! ) ; l'olio che si usa per il cambio e la frizione invece DEVE ESSERE necessariamente Minerale altrimenti la frizione slittera' ! Provare per credere ! Teniamo sempre presente che all'epoca della progettazione Vespa gli olii sintetici non esistevano ! Poi , alla fine è vero : altre pagine buttate su questo argomento : bastava usare il tasto "cerca" .... oppure nel dubbio comprare e provare , o usare cio' che si ha a casa a costo (diciamo) ZERO ... tanto danni gravi non se ne fa' (al massimo una frizione che slittera') .... come ho già detto io ho usato un olio che non era certo studiato per l'uso vespistico , ma accertandomi che fosse "minerale" mi sono convinto che sicuramente avrebbe svolto al meglio il suo dovere ... e infatti cosi' è stato !!

iena
21-11-14, 22:15
Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
molto piu' diligentemente: QUALE (O QUALI) OLIO ( O OLII) E' (O SONO) IL ( O GLI) EQUIVALENTE (O EQUIVALENTI).
Ma è tanto difficile o è un segreto di Stato?

Mamma mia che acidità! Basta fare una ricerca anche qua sul forum e saltano fuori almeno 900 discussioni dove si parla di SAE30 e di dove comprarlo e la risposta è sempre quella: il SAE30 è l'olio da 2,50€ al kg del tosaerba!! Che non lo facciano più è una balla bella e buona

148604 148605 148606 148607 148608 148609

Giusto per fare solo qualche esempio ...

iena
21-11-14, 22:17
Scusate, non mi ero reso conto che eravamo già a 3 pagine :azz:

fenn
21-11-14, 22:37
:ok:

Giusto per variare senza andare troppo O.T.
Con che olio condite la lattuga?

Ciao Lux

:mrgreen: e aggiungerei:
che pneumatici usate per la bicicletta?

luxinterior
22-11-14, 01:38
:mrgreen: e aggiungerei:
che pneumatici usate per la bicicletta?

Taci!
L' altro giorno ho forato, avevo una puntina da disegno nella gomma anteriore della MBK.
Non ne voglio parlare, altrimenti si apre una discussione di almeno 5/6 pagine. :mrgreen:

Ciao Lux

leobike
22-11-14, 10:02
Scusate una cosa, tralasciando la composizione chimica e le molecole atomiche che compongono l'olio,ma qualcuno sà dirmi perchè nonostante l'abbia scaricato a motore caldo ed abbia pedalato sull'avviamento per farlo uscire tutto non sono riuscito a metterne più di 170-180 cc? se insisto lo butta fuori dal tappo....

Scusate se insisto ma qualcuno sà dirmi se questo è normale?

Utente Cancellato 007
22-11-14, 10:46
Scusate se insisto ma qualcuno sà dirmi se questo è normale?

fai una velocissima ricerca e vedrai che scoprirai tutto ciò che ti serve sull'olio del cambio... ti sei appena iscritto, per cui immagino tu possa non esserne al corrente ma gli argomenti più discussi su questo forum sono a proposito dell'olio del cambio, dell'olio della miscela e delle gomme. penso siano già state fatte tutte le domande possibili ed immaginabili e sia stato scritto tutto lo scibile umano su questi 3 argomenti, quindi se scrivi "olio cambio" sulla barra della ricerca troverai tutte le risposte ai tuoi quesiti, anche se sia più performante l'olio profumato alla vaniglia o quello alla fragola

Bened93
22-11-14, 14:02
Oggi sn andato da un ricambista e ho trovato olio eni 10w40. Quando ho chiesto se avevano 80w90 Mi ha detto che vivevano sbagliato etichette e poi che il 10w40 fa anche da 80w90 e che il produttore gli aveva mandato le tabelle comparative....ma se sarebbero dovuti esser entrambi oli per trasmissione non ha senso. Come possono due oli con diverso codice di viscosità averla uguale? Nn lo ho preso nn perché nn andasse bene ma perchè sembrava disonesto contare quella dell'orso

Peppetressette
22-11-14, 16:14
occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.
ciao GustaV,
Se nel mio motore con frizione 8 molle mettessi l'olio SAE30, il garden 4T della Castrol per intenderci, cosa accadrebbe?
Grazie mille,
Raffaele

Bened93
22-11-14, 17:46
Da quello che ho letto in giro...nulla di che...accelera un po l'usura.
Il mio meccanico Piaggio mi ha detto che lui usa SEMPRE 80w90

Echospro
22-11-14, 19:17
ciao GustaV,
Se nel mio motore con frizione 8 molle mettessi l'olio SAE30, il garden 4T della Castrol per intenderci, cosa accadrebbe?
Grazie mille,
Raffaele

Usa un multigrado non sintetico e vai tranquillo.
Poi se il motore è originale .... ga va ben tuscos :mrgreen:


:ciao: Gg

Peppetressette
23-11-14, 21:44
Grazie mille dei consigli, che 80w90 minerale sia!

snello
28-02-16, 16:44
Usa un multigrado non sintetico e vai tranquillo.
Poi se il motore è originale .... ga va ben tuscos :mrgreen:


:ciao: Gg

rispondendo a peppetrsette,
non succede niente come non e' mai successo niente nelle frizioni dei px in sughero usate dal 78 ad oggi con frizioni
di nuova e vechia generazione " che non cambia niente"che si cambiano la frizione ogni 30.000 km anche + .
poi va bene anche il 80-90 o anche il minerale per fare miscela .
sottinteso che parlo di motori originali .

Peppetressette
28-02-16, 17:00
rispondendo a peppetrsette,
non succede niente come non e' mai successo niente nelle frizioni dei px in sughero usate dal 78 ad oggi con frizioni
di nuova e vechia generazione " che non cambia niente"che si cambiano la frizione ogni 30.000 km anche + .
poi va bene anche il 80-90 o anche il minerale per fare miscela .
sottinteso che parlo di motori originali .
non ho dubbi che sia così, io sono il primo a pensare che spesso ci facciamo troppi problemi dietro a mezzi progettati per funzionare anche in condizioni pessime!
se però devo fare il cambio dell'olio e devo comprare un tipo, meglio comprare quello specifico ��

mauro_sarno76
06-03-16, 15:31
Mi unisco a questa discussione perché credo che sia doveroso sottolineare un paio di cose.
Il SAE 30 quindi monogrado a viscosità in inverno sembra essere al pari dell' 80W90 mentre in estate si muta e scende notevolmente.
Mi chiedo ma la variazione negli anni dell'olio del cambio siamo sicuri che sia solo per via delle 8 molle della frizione ? :mah:
Dai vecchi manuali officina anche in download in questo portale, veniva consigliato il "Tutela 80W90 bla bla bla"
Il gruppo Eni-Agip non fornisce più il SAE 30 da anni ormai. Siamo sicuri che la variazione sia di carattere tecnico e non di carattere "accordo-commerciale" ?
Vengo al dunque !
Io ho una piccola goccia di olio provenire dalla leva messa dopo l'utilizzo del mezzo (da ferma non perde) in moto e ho caricato fino all'orlo (285cc) di olio Agip (Formula Moto) Gear 80W90 (quello consigliato dal libretto uso e manutenzione)
Un amico che conosco molto bene con la vespa PX (Euro 2) del 2005 usa il SAE 30 di Castrol, chiamato Classic XL 30, mi ha detto che usa quello perché gli altri gli davano un noiosissimo problema di gocciolare dalla leva messa in moto dopo l'utilizzo (ma guarda un po' che novità :mrgreen:).
I dubbi sono 2:
- Vuoi vedere che l'oring nel carter dove passa il perno per la leva messa in moto, trasuda con olio così viscoso come l' 80W90 ? come dice il mio amico ?
- Se si carica fino all'orlo c'è da scordarsi che servono 250 CC, ne servono di più e non solo sulla mia :mah:

Vorrei provarlo questo SAE 30.

:ciao:

fenn
06-03-16, 16:03
- Se si carica fino all'orlo c'è da scordarsi che servono 250 CC, ne servono di più e non solo sulla mia :mah:

:ciao:

il libretto parla di 250 g, quindi il valore in volume é maggiore...circa ci siamo con i 285 che metti:ciao:

carlocantoni
06-03-16, 16:10
Io nel mio px metto il sae 10-40 ed è sempre andato benissimo, sia a freddo che a caldo, sia d'estate che d'inverno.
Ho trovato questo
159597

... ma ce ne sono moltissimi in commercio
159598159599159600

Poi se vuoi proprio il suo specifico c'è questo:

159601

mauro_sarno76
06-03-16, 16:21
il libretto parla di 250 g, quindi il valore in volume é maggiore...circa ci siamo con i 285 che metti:ciao:

Non mi trovo, ti leggo da libretto uso e manutenzione:

Olio cambio
capacità 250 cc

250cc sono 250ml

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io nel mio px metto il sae 10-40 ed è sempre andato benissimo, sia a freddo che a caldo, sia d'estate che d'inverno.
Ho trovato questo
159597

... ma ce ne sono moltissimi in commercio
159598159599159600

Poi se vuoi proprio il suo specifico c'è questo:

159601

Ti trovi bene ok !
Ma a perdite (goccioline dalla leva messa in moto) in sincerità come sei messo ?

fenn
06-03-16, 16:23
io ho sottomano quello dell'arcobaleno
159602
e parla di grammi.
comunque personalmente non ho mai misurato la quantità, metto sempre fino all'orlo del tappo di carico.:ciao:

carlocantoni
06-03-16, 17:43
Non mi trovo, ti leggo da libretto uso e manutenzione:

Olio cambio
capacità 250 cc

250cc sono 250ml

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Ti trovi bene ok !
Ma a perdite (goccioline dalla leva messa in moto) in sincerità come sei messo ?


Sinceramente la mia Vespa non perde una goccia. Forse sarà per merito di paraoli e guarnizioni in buono stato, ma sinceramente la mia da quel punto di vista è ok.
Certo che se si avessero dei problemi di tenuta, un olio meno denso peggiorerebbe la situazione

mauro_sarno76
06-03-16, 19:22
Sinceramente la mia Vespa non perde una goccia. Forse sarà per merito di paraoli e guarnizioni in buono stato, ma sinceramente la mia da quel punto di vista è ok.
Certo che se si avessero dei problemi di tenuta, un olio meno denso peggiorerebbe la situazione

I PX perdono anche da nuovi dalla leva messa in moto (ovviamente non tutti, ma quelli che ho visto io... non ha fatto eccezione nessuno)

Il fatto che l'olio sia troppo denso non è detto che non sia peggiorativo. Resiste molto di più rispetto ad uno meno viscoso, quindi una volta vicino all'oring le vibrazioni lo fanno fuoriuscire. Difficile credere ma spesso è quindi il contrario di quanto pensiamo.
Anche io credevo come te.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


io ho sottomano quello dell'arcobaleno
159602
e parla di grammi.
comunque personalmente non ho mai misurato la quantità, metto sempre fino all'orlo del tappo di carico.:ciao:

Se pesi 250g di olio vedrai che sono di meno di 250 ml
(io l'ho pesato con un bilancino che arriva fino a 300g)
250g di Agip 80W90 sono circa 210 ML

Il mio dubbio che ormai non sembra manco più un dubbio è che la perdita sia causa del troppo olio presente.
Una parte fuoriesce dal lato sinistro se è troppo, tramite apposito scolo, l'altro pian piano vien fuori dall'oring della leva messa in moto.
Sostanzialmente "pioverà" fin quando non pareggia.
:ciao: