Visualizza Versione Completa : Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
sta più sparato verso l'alto...da quell'angolazione non vedo nulla...posso dirti che si vede molto chiaramente nella vespa blu piaggio 490 postata un paio di pagine fa...il parafango "spara" verso l'alto:è ovvio che se ci si mette la forcella della serie successiva il parafango calza a pennello, perchè dipende dal collare dove appoggia il parafango sulla forcella stessa....
scusa qual'è la differenza?
te lo chiedo xchè sulla mia l'ho cambiato con uno nuovo
ti allego foto
anche io ho la 50 Special 1a serie del '70 , ho cambiato il parafango con uno nuovo e calza benissimo ... :mrgreen: ...
ragazzi, vi assicuro che sulla sua forcella originale il parafango nuovo sta storto e spara verso l'alto....non è significativo qualche esemplare, può capitare che nel corso dei 40 anni e rotti trascorsi sia stata cambiata la forcella con una nuova.....e comunque non saprei dirvi se dopo un certo numero sia stata sostituita...posso assicurarvi che sulla mia v5a2t 1969 c'è la vecchia forcella, mentre sulla mia v5b1t 1974 c'era la nuova, come quella della mia v5b3t 1981...e tutte quante avevano ancora le loro forcelle originali
forse la mia forcella e' stata cambiata tempo fa' ... :roll: ...
per quanto riguarda il colore Blu 490 sulla 50 Special 1a serie se' confermate che fu prodotta perche' non viene inserita nei colori del database dei telai ??????
...provvederemo....un pò di pazienza che adesso stanno tutti alla tre mari.....
ragazzi, vi assicuro che sulla sua forcella originale il parafango nuovo sta storto e spara verso l'alto....non è significativo qualche esemplare, può capitare che nel corso dei 40 anni e rotti trascorsi sia stata cambiata la forcella con una nuova.....e comunque non saprei dirvi se dopo un certo numero sia stata sostituita...posso assicurarvi che sulla mia v5a2t 1969 c'è la vecchia forcella, mentre sulla mia v5b1t 1974 c'era la nuova, come quella della mia v5b3t 1981...e tutte quante avevano ancora le loro forcelle originali
Sulla mia Special dell'83, la forcella ha un adesivo azzurro che riporta una dicitura del tipo "Su questa forcella è installabile solo il parafango codice XXXX.."
luchinorompino
03-06-11, 21:31
ragazzi, vi assicuro che sulla sua forcella originale il parafango nuovo sta storto e spara verso l'alto....non è significativo qualche esemplare, può capitare che nel corso dei 40 anni e rotti trascorsi sia stata cambiata la forcella con una nuova.....e comunque non saprei dirvi se dopo un certo numero sia stata sostituita...posso assicurarvi che sulla mia v5a2t 1969 c'è la vecchia forcella, mentre sulla mia v5b1t 1974 c'era la nuova, come quella della mia v5b3t 1981...e tutte quante avevano ancora le loro forcelle originali
metteresti una foto del parafango per favore :Ave_2:
bellissimo....lo aveva anche la mia...maggio 1975
luchinorompino
25-06-11, 14:01
se servono a qualcuno metto le misure dei fori della cresta del parafango anteriore.
misure prese sul parafango che c'era in origine sulla mia special 1*serie
PS come avete detto, il parafango è diverso rispetto a quello che ho comprato commerciale.
provvederò a ribatterlo e rimettere questo.....anche se malconcio
il foro di riferimento è quello di fissaggio alla forcella.
usate una fettuccia da sarto per la misura in modo da stenderlo sul parafango
ciao ragazzi
una domanda:
un mio amico afferma che le prime special(e penso quindi anche le prime r) montano il gobbino con dietro la sola serigrafia ma senza le 3 linee verticali...è vero?
cioè le prime uscivano con questa sella e poi venne sostituita con quella con le 3 righe?
grazie
....è una bufala.....il sellino è semprestato lo stesso.....
luchinorompino
06-07-11, 12:44
ciao ragazzi
una domanda:
un mio amico afferma che le prime special(e penso quindi anche le prime r) montano il gobbino con dietro la sola serigrafia ma senza le 3 linee verticali...è vero?
cioè le prime uscivano con questa sella e poi venne sostituita con quella con le 3 righe?
grazie
la mia è aprile 1971 e ha le righe sul gobbino (sella originale)
luchinorompino
06-07-11, 12:45
ragazzi, vi assicuro che sulla sua forcella originale il parafango nuovo sta storto e spara verso l'alto....non è significativo qualche esemplare, può capitare che nel corso dei 40 anni e rotti trascorsi sia stata cambiata la forcella con una nuova.....e comunque non saprei dirvi se dopo un certo numero sia stata sostituita...posso assicurarvi che sulla mia v5a2t 1969 c'è la vecchia forcella, mentre sulla mia v5b1t 1974 c'era la nuova, come quella della mia v5b3t 1981...e tutte quante avevano ancora le loro forcelle originali
ma una foto de sto fantomatico parafango? :Ave_2:
luchinorompino
06-07-11, 13:55
grazie delle risposte!
PREGO :ok:
Sto smontando una V5A2 Giallo Cromo del febbraio 72 con l'intenzione di procedere al suo restauro.
Non so se è stato già detto (non ho trovato un criterio di rcerca decente per stabilirlo) ma volevo segnalare che il vano motore ha tutta l'aria di non essere stato interamente verniciato, anzi per la maggior parte non lo è. Sembra esserci solo il fondo. A qualcuno risulta qualcosa di simile?
nella mia vicino allo sportello è verniciata (diciamo 1/3 del vano)
se riesco ti posto una foto...
pure la mia è del 72 e giallo cromo, ma del gennaio...
Hm, domani vedo di fare una foto anch'io.
Se fosse confermato, forse sarebbe il caso di aggiornare il listone iniziale? Dice che è verniciato.
luchinorompino
06-08-11, 09:03
La mia del 71 quando cominciai il restauro non era verniciata nel vano motore. Era solo sfumata
Per il resto era grigia antiruggine
Allora proporrei di modificare la lista...
Aggiungerei inoltre qualcosa tipo "piatto ganasce (flasca) anteriore con bordo curvo per adattarsi a tamburo da 9" o qualcosa di simile, in quanto ho verificato che il piatto ganasce delle special serie successive non è adatto, avendo il bordo dritto.
:ciao:
luchinorompino
06-08-11, 12:50
metteresti una foto del parafango per favore :Ave_2:
MA STO PARAFANGO QUALCUNO MI Fà VEDERE COM'è??????:rabbia::rabbia::rabbia:
La mia del 71 quando cominciai il restauro non era verniciata nel vano motore. Era solo sfumata
Per il resto era grigia antiruggine
anche la mia del 70' aveva il vano motore solo sfumato ... :mah: ...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho una vespa 50 special terza serie migliorata che secondo il database telai è del 1981. Mi chiedevo se veramente ci sono solamente due colori disponibili per quell'anno, perchè su database è scritto così, mentre quelle classe '80 hanno un sacco di colori disponibili. (telaio V5B3T 436055)
Grazie
Ciao motomane
Benvenuto
Posta un messaggino el forum "In piazzetta" per presentarti!
Un saluto
Ruggero
:ciao:
Ragazzi perdonatemi ho una V5B3T ovviamente 1977 4 marce, come cerchi monta 8 o 9 o 10" ? Su internet ho trovato voci contrastanti... :roll:
Poi, come pneumatici all'epoca montava le
S 83 Michelin? con o senza banda bianca?
Ciao a tutti. Qualcuno mi sa dire se realmente nel 1981 le 50 special terza serie migliorata potevano essere solamente di due colori? Questo è quello che ho trovato nel database telai (5VB3T 436055 la mia vespa). L'ho comprata senza libretto e non sono sicuro del colore originale. Ora si presenta blu ma non so dire se sia o meno stata riverniciata( non mi sembra). È possibile risalire al suo colore originale con certezza? È indicato sul libretto originale?
Ragazzi scusatemi ma non capisco...
sotto che misura porta la special del 77?
Micheli S83 3.50.10 o 3.00.10???
urge risposta grazie:lol:
Gabriele82
10-09-11, 00:10
Ragazzi scusatemi ma non capisco...
sotto che misura porta la special del 77?
Micheli S83 3.50.10 o 3.00.10???
urge risposta grazie:lol:
:azz:
arcarocollo
12-09-11, 11:45
Ciao a tutti, ho una special del 1970, quindi prima serie.
Ho letto a inizio thread che il fanale anteriore della special è della siem ed è di plastica;
ieri un mio amico sosteneva che la sua special (terza serie) era interamente originale e che montava il fanale in vetro.
Toglietemi questo dubbio, il fanale era in vetro o in plastica?:mah:
:ciao:
Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro di catalogazione :Ave_2::Ave_2:
Da qualche giorno sono anch'io felice possessore di un vespino 50 special http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/45700-nuova-arrivata-50-special.html il cui numero di telaio stranamente non risulta nell'elenco: il telaio è infatti V5B3T 58xxxx; la vespa è del febbraio 1982.
Nel vostro elenco l'ultimo numero di telaio, revival esclusa, invece risulta essere il 565056 :crazy::crazy:
Vesparello
01-10-11, 22:03
ecco l'adesivo....era apposto sullo scudo, nelle prime 4 marce uscite.....
Bello! l'adesivo in figura è proprio il mio, tratto dal mio sito www.vesparello.com (http://www.vesparello.com)
Veniva attaccato dalla Piaggio per scopo promozionale sulle prime special 4 marcie. (che io ho visto circolare). Ne ho ancora uno mai attaccato originale dell'epoca (non in vendita).
pinocarino
02-10-11, 11:56
salve a tutti.
volevo rimontarmi da solo la mia vespa 50 special ma trovo poche foto con dettagli. qualcuno mi puo' indicare qualcosa? (in particolare interno manubrio, forcelle, ecc)
grazie
Io possiedo una vespa 50modello special 3 marce, telaio V5B1T *4980* con motore V5B1M, PURTROPPO non ho il libretto e ne ha passate molte ma non e mai stata riverniciata, quindi a parte il lume post. e altre varianti al motore (elaborazioni) presumo sia originali, quindi se avete domande sarei lieto di rispondere e comfermo che il motore con la sigla V5B1M ESISTE, ciao a risentirci :applauso:
ciao e benvenuto!
presentaci la tua piccola e fai una foto di questo fantomatico motore....
almeno abbiamo delle prove certe che esiste...
Scusate la mia negligenza e ignoranza ma retifico cio che ho detto, la sigla V5B1M E STATA ERRONEAMENTE DA ME CONFUSA CON V5B1T, ragion percui rimane il mistero, chiedo nuovamente scusa a tutti i partecipanti al forum x la svista da me fatta
Scusate la mia negligenza e ignoranza ma retifico cio che ho detto, la sigla V5B1M E STATA ERRONEAMENTE DA ME CONFUSA CON V5B1T, ragion percui rimane il mistero, chiedo nuovamente scusa a tutti i partecipanti al forum x la svista da me fatta
Non capisco in cosa consista questa rettifica.
Nel messaggio precedente avevi fornito lo stesso identico numero di motore
:ciao:
salve ragazzi
sto restaurando uno special,e mentre aspetto che mi arrivi la vernice, stavo sistemando tutto il mozzo anteriore e mi è sorto un dubbio...l asse dove va avvitato l ammortizzatore al mozzo ha una boccola di ottone credo che è di diametro 22, questa boccola a forza delle sollecitazioni e dell età sulla parte superiore si è schiacciata, quindi massacrandola un po l ho tolta,e sotto si trova un perno diametro 14...ora mi chiedo,per montare l ammortizzatore nuovo devo comprare anche la boccola di ottone?oppure gli ammortizzatori che trovo adesso hanno gia questa boccola con all interno il foro diametro 14?
un altra cosa, ho la forcella storta e volevo riaddrizzarla...e mi chiedevo l asse dove va avvitato il manubrio deve essere parallelo all all asse dove va avvitato tutto il mozzo?
grazie a tutti
salve a tutti
nella vespa 50 special 3* serie migliorata questo particolare qui :
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
(che poi è fissato con due ribattini e non rivetti) di che colore è questo nottolino di cui parla?nero o grigio?
salve a tutti
nella vespa 50 special 3* serie migliorata questo particolare qui :
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
(che poi è fissato con due ribattini e non rivetti) di che colore è questo nottolino di cui parla?nero o grigio?
E' in alluminio non verniciato.
Ciao, Gino
E' in alluminio non verniciato.
Ciao, Gino
il carroziere k me l ha sabbiata ci ha dato su il fondo, ecco perche non capivo il colore!:testate:
grazie gino, disponibile come sempre :ok:
il carroziere k me l ha sabbiata ci ha dato su il fondo, ecco perche non capivo il colore!:testate:
grazie gino, disponibile come sempre :ok:
Dagli una spazzolata! ;-)
Ciao, Gino
Dagli una spazzolata! ;-)
Ciao, Gino
sisi! come minimo!!:ok:
ragazzi ma vi risulta che nel 1975 venne adottata la colorazione "marrone metallizzato" del 125 primavera ?in giro ho visto una foto di un conservato di questa colorazione!
ops risposta errata ...:ciao:
siamo sicuri?perchè io ne ho vista più di una 50 special marrone metallizzato di cui una conservata!:roll:
sara' stata riverniciata dopo l'acquisto , quindi fino ad oggi sarebbe un conservato ... almeno credo ... :mah: ...
sara' stata riverniciata dopo l'acquisto , quindi fino ad oggi sarebbe un conservato ... almeno credo ... :mah: ...
vearmente, no.
Per "conservato", nell'ambito dei veicoli storici, si intende come uscito dalla fabbrica, con le sue tracce del tempo, ovviamente. Se è stata verniciata di un altro colore (una settimana o 10 anni dopo l'acquisto), allora non è conservata.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, ho una special del 1970, quindi prima serie.
Ho letto a inizio thread che il fanale anteriore della special è della siem ed è di plastica;
ieri un mio amico sosteneva che la sua special (terza serie) era interamente originale e che montava il fanale in vetro.
Toglietemi questo dubbio, il fanale era in vetro o in plastica?:mah:
:ciao:
mai montato in origine un fanale in vetro per la 50 special;gli originali erano in plastica con la scritta siem sotto, in bella vista, a stampatello;su tutte le versioni, a quanto mi risulta....
ragazzi ma vi risulta che nel 1975 venne adottata la colorazione "marrone metallizzato" del 125 primavera ?in giro ho visto una foto di un conservato di questa colorazione!
siamo sicuri?perchè io ne ho vista più di una 50 special marrone metallizzato di cui una conservata!:roll:
...sicurissimi!!!!quel colore è stato usato solo per la primavera e solo nel biennio 1974-76......abbinato a sella color panna e non sempre alle manopole bianche.....:ciao:
Mistero ..... :shock: .....
filippo624
04-01-12, 13:26
Scusate se riprendo un post vecchio... ma rimane una delle migliori guide che abbia mai trovato...
Vorrei darvi un consiglio: potete aggiungere i vari optional originali del tempo (tipo: conta km (marca VEGLIA, vel. max 80, forma "quadrata", con numeri bianchi su fondo nero), portapacchi (nero/cromato) , specchietto piaggio (in plastica nera, tondo, con logo piaggio adesivo), ecc...) comunque complimenti!
Ri-apro una vecchia discussione fatta pagine fa ... :mrgreen: ...
Esisteva la 50 Special 1a serie Blu ????? ... :mah: ...
99901
99902
:sbav:
Salve hi urgente bisogno di aiuto, ho una special del76 ho appena comprato un carter su ebay cn sigla v5a4m x isciverlo d'epoca, fin qui tutto apposto, ma ha il numero di serie 5926- ovviamente il trattino indica un'altro numero ke nn mostreró.a quanto pare nn corrisponde a nessun anno, e contraffatto? Al Avró problemi cn la registrazione all'fmi?? Vi prego aiutatemi al piu presto grazie ciao.
Salve hi urgente bisogno di aiuto, ho una special del76 ho appena comprato un carter su ebay cn sigla v5a4m x isciverlo d'epoca, fin qui tutto apposto, ma ha il numero di serie 5926- ovviamente il trattino indica un'altro numero ke nn mostreró.a quanto pare nn corrisponde a nessun anno, e contraffatto? Al Avró problemi cn la registrazione all'fmi?? Vi prego aiutatemi al piu presto grazie ciao.
In che senso "non corrisponde a nessun anno"? Da dove hai preso questa notizia? :mah:
Ciao, Gino
[QUOTE=GiPiRat;740531]In che senso "non corrisponde a nessun anno"? Da dove hai preso questa notizia? :mah:
Ciao, Gino[/QUOTE
ho letto nel forim che le special del 76 hanno un numero progressimo stabilito che e nettemte inferiore al mio
ho letto nel forim che le special del 76 hanno un numero progressimo stabilito che e nettemte inferiore al mio
Ti dispiacerebbe mettere un link, per capire dove lo hai letto?
Ciao, Gino
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html
Grazie per l'aiuto!
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html
Grazie per l'aiuto!
Ok, ma dove dice che il tuo numero motore non corrisponde? :boh:
Ciao, Gino
fedefrank98
28-04-12, 11:53
Scusate... Sto montando il contakm alla mia 50 special, ma funziona solo il contakm!!!!! La lancetta del tachimetro non si muove!!!! Come è possibile?? Non dovrebbe funzionare anche il tachimetro??
Perfavore sono disperato...
ciao a tutti ottima guida non ce che dire!!!!
solo una cosa....la special dall 1980 in poi avete scritto che ha il buco del pedale del freno e il pedale quadrati....
la mia e una special del liglio 1980 e ha il buco nel telaio e il pedale tondi....:boh::mah:non so se riguarda solo me o ce ne sono altri....:mah::mah:
un saluto!
salvee,volevo un aiuto da parte vostra, siccome ho portato la mia vespa a resturare per iscriverla all'fmi ed usufruire dell'assicurazione ridotta per le moto d'epoca;
avevo un dubbio,siccome per l'iscrizione alla fmi vogliono le foto della moto in tutta la sua originalità,volevo sapere se dal carrozziere devo far lasciare i buchi per mettere la targa oppure no!!e poi se avete altri consigli per il restauro per nn avere dei problemi in futuro per questa iscrizione.
grazie mille in anticipo =)
imported_LI_a
04-07-12, 21:18
Salve a tutti, avevo gia chiesto nel forum: i colori disponibili per la vespa special V5B1T del 1974.... è in molti mi hanno risposto che c'è il giallo cromo poi rileggendo questo utilissimo post ... l'utente "
alfred (http://www.vesparesources.com/member.php?5677-alfred)" ha postato questa foto/articolo... dove dice che nel 73/74 ci sono i coloro biancosp. rosso...chiaro di lu..... qualcuno mi sa documentare(forse chiedo troppo!!!) ma non vorrei fare la cavolata nell'usare un colore sbagliato...112361
imported_LI_a
05-07-12, 16:05
Salve a tutti, avevo gia chiesto nel forum: i colori disponibili per la vespa special V5B1T del 1974.... è in molti mi hanno risposto che c'è il giallo cromo poi rileggendo questo utilissimo post ... l'utente "
alfred (http://www.vesparesources.com/member.php?5677-alfred)" ha postato questa foto/articolo... dove dice che nel 73/74 ci sono i coloro biancosp. rosso...chiaro di lu..... qualcuno mi sa documentare(forse chiedo troppo!!!) ma non vorrei fare la cavolata nell'usare un colore sbagliato...112361
Per levarmi subito il dubbio, ho telefonato e scritto alla piaggio sono in attesa di una loro risposta... che poi inseriro'
imported_LI_a
05-07-12, 18:17
Cavolo ottimo servizio di risposta....(neanche 3 ore trascorse...)...Risposta della piaggio:
Gentile Sig. xxx
Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Vespa 50 Special con telaio V5B1T è stata commercializzata, nel 1974, per il mercato italiano nelle seguenti vernici originali:
Biancospino 715
Rosso Corsa 806
Chiaro di Luna Metallizzato n° 108
Cordiali saluti
Servizio Clienti Piaggio On-Line
quindi niente giallo corsa....e io che ci avevo fatto già l'occhio :testate:
imported_LI_a
23-07-12, 10:08
Qualcuno tempo fà mi ha chiesto le misure dei listelli pedane in caso di sostiuzione pedana.
eccole qua.
logicamente si parte dal listello più vicino al tunnel usando il primo foro come riscontro poi gli altri vengono da se tenendo d'ovvhio solo la distanza dal tunner rispetto al puntale.
quelli laterali non hano bisogno di distanze dal tunnel, tanto vanno a filo del bordo scudo.
occhio perchè sulla il listello la punta si va a inserire quasi sul bordoscudo.
Cavolo questo è proprio quello che cercavo...e che svista!! grazie tante veramente...
Orthovespa
31-08-12, 23:48
Su altre fonti riporta che i colori della 50 Special 1a serie sono :
Chiaro di luna metallizzato - 1.298.0108 (tel:1.298.0108) PIA.108
Biancospino - 1.298.1715 (tel:1.298.1715) PIA.715
Giallo cromo - 1.298.2933 (tel:1.298.2933) PIA.933
Rosso corallo - 1.298.5811 (tel:1.298.5811) PIA.811
Blu - PIA.409
ho controllato la cartella dei colori Piaggio e sicuramente c'e' un errore di perche' PIA.409 corrisponde al VERDE COLLEGE , forse volevano scrivere PIA.490 del 70' cioe' questo :
http://img225.imageshack.us/img225/903/blu490.jpg (http://img225.imageshack.us/i/blu490.jpg/)
come vedete un blu c'e'
se fosse stata prodotta la farei subito , Blu e' troppo bella e anche signorile , io posseggo una Special 1a serie che attualmente e' Rosso Corallo , ma e' da riverniciare ... :mrgreen: ...
sapete dirmi di piu' su questo Blu - PIA.490 , se e' stata davvero prodotta ????
Ho appena preso una special 1a serie del 72 che è di questo colore blu.....
imported_LI_a
01-09-12, 13:03
Se non riesci a trovare una risposta certa (anche se penso sia difficile visto la preparazione in materia di molti utenti )..io ho mandato un email al servizio piaggio mi hanno risp subito.. indicandomi i colori relativi per il mio anno nel mercato italiano...
Orthovespa
02-09-12, 10:37
Ho notato che nella guida c è scritto che il devio luci della special 1a serie è nero cosí come il nasello, io in realtà sulla mia ho il devio luci cromato con leve nere ed il nasello è grigio scuro....
imported_LI_a
15-10-12, 23:02
Ciao a tutti volevo chiedervi delle info per quanto riguarda l'adesivo da mettere sopra il tappo sebatoio... ho visto che ci sono 3 tipi (allego le foto)...
per una vespa special V5B1T (2° serie) qul'è quello giusto? che differenze ci sono?
grazie a tutti per le risposte
dimenticavo se la vespa è rosso corsa...va sempre rossa?
Ho appena preso una special 1a serie del 72 che è di questo colore blu.....
Ciao , puoi mettere una foto te ne sarei molto grato ....
Riprendo questa discussione ..
Ho portato a casa una Special del 9/1981 , conservata molto bene , uniproprietario , ferma da tantissimi anni , senza apparenti sostituzioni di pezzi
il dubbio riguarda il fanale posteriore , che e' della Veralux .
Identico lo avevo trovato su una Special '79 , e lo avevo sostituito durante il restauro con uno SIEM pensando non fosse originale
Sono passato ieri sera da un' amico che di Special ne ha 5 , tutte rigorosamente conservate , di cui una del 1980 , sempre con il fanale Veralux ..
Le altre montano rispettivamente : 71 73 e 77 fanale SIEM , 78 fanale Triom
Qualcuno riesce a chiarirmi il dubbio ? Il Veralux era originale o aftermarket dell' epoca ?
Grazie
Guabix
Gabriele82
03-01-13, 13:17
provo a guardare la mia stasera quando arrivo a casa. anno 1981
desdet !
La mia del marzo 81 ha il fanalino Siem, il Veralux ho sempre saputo fosse di concorrenza. Per i Triom ho sempre pensato fossero una fornitura temporanea ma posso sbagliare.
:ciao:
Una domanda, la special 50 del 69, telaio 10** aveva i tre fori sul serbatoio per la sella singola? E la sella lunga era grigio scurissimo senza maniglione?
Una domanda, la special 50 del 69, telaio 10** aveva i tre fori sul serbatoio per la sella singola? E la sella lunga era grigio scurissimo senza maniglione?
Si, il serbatoio è giusto, la sella lunga era optional e senza cinghia ma dipende se fornita da piaggio era del solito blu scurissimo, se aftermarket montata dal concessionario poteva variare il colore e marca.
:ciao:
Si, tutto corrisponde; una curiosità dietro la sella lunga c'era scritto Aquila Continentale?
Si, tutto corrisponde; una curiosità dietro la sella lunga c'era scritto Aquila Continentale?
No, uscivano con la scritta serigrafata PIAGGIO, quelle originali; quelle aftermarket erano nude, ma i concessionari a volte vi applicavano un adesivo del tutto uguale alla serigrafia.;-)
ciao a tutti , mi sono passate per le mani in questi ultimi tempi due Special , gia che c'ero ho verificato le differenze rispetto alla tabella di questo post ...
Le elenco :
V5B3t 4200** , 1981
foro pedale freno tondo , pedale sezione quadrata
fanale posteriore Veralux
V5B3t 1663** , 1978
Bobina Femsa nera
cavo candela nero
fanale posteriore Veralux
bloccasterzo ovale
fermacavi manubrio plastica
Ovviamente alcuni particolari possono essere stati sostituiti nel tempo , ma il foro pedana e la sede bloccasterzo sono difficili da cambiare ;-) ;-) ...
Si trattera' delle "solite" transizioni Piaggio , quello che c'e' a magazzino si usa poi si cambia ..
Spero di essere stato utile ..
Ciao
Guabix
Si trattera' delle "solite" transizioni Piaggio , quello che c'e' a magazzino si usa poi si cambia ..
Sì, lo credo anch'io. :ok:
Ciao, Gino
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
Devo contraddire questi dettagli per le special prima serie: il nasello ed il tettucio della special prima serie sono di un grigio scurissimo, neri sono i ricambi. Inoltre il Bosatta non era originale, ma ci voleva la gemma marcata Siem. Wyatt, Vespa979 che dite?
concordo sia con il nasello grigio scurissimo che per il fanale siem sempre con tettuccio grigio scurissimo... :ok:
:ciao:
ok, dimmi anche il fanale dai!!
pure quello grigio scurissimo e marchiato siem :ok:
:ciao:
Ok, quindi ora ci vorrebbe un mod smallframe o uno staff member che apporti tali correzioni alla distinta della Special V5A2 prima serie.
:ciao:
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
Devo contraddire questi dettagli per le special prima serie: il nasello ed il tettucio della special prima serie sono di un grigio scurissimo, neri sono i ricambi. Inoltre il Bosatta non era originale, ma ci voleva la gemma marcata Siem. Wyatt, Vespa979 che dite?
Si è così come scrivi, nella discussione ricordo che vennero fuori le stesse considerazioni (se non sbaglio), ma la correzione al testo iniziale non è stata fatta.
:ciao:
...non so se è stato già detto, ma nelle special prima serie, poche in verità, mi è capitato di trovarne con il nasello in un grigio più chiaro del solito, quasi bianco......non so se avete presente il colore delle fiancatine del ciao prima serie che erano di quel bianco-grigio.....quello lì...però mi è capitato di vederle sempre in rosso....una l'ho vista in una pubblicità piaggio dell'epoca, e mi sembrò un fotoritocco, ma poi ne ho viste due a novegro nei vari anni ed una ad imola.....mi pare fossero tutte rosse.....
Bene, adesso abbiamo molte info, bisogna solo aggiornare il primo post.
...non so se è stato già detto, ma nelle special prima serie, poche in verità, mi è capitato di trovarne con il nasello in un grigio più chiaro del solito, quasi bianco......non so se avete presente il colore delle fiancatine del ciao prima serie che erano di quel bianco-grigio.....quello lì...però mi è capitato di vederle sempre in rosso....una l'ho vista in una pubblicità piaggio dell'epoca, e mi sembrò un fotoritocco, ma poi ne ho viste due a novegro nei vari anni ed una ad imola.....mi pare fossero tutte rosse.....
Ero convinto anchio di quello che scrivi, ma in un'altra discussione furono postate foto di 50 special v5a2 color rosso con nasello in grigio scuro innegabilmente conservate... e li cadde la mia certezza.:mrgreen:
:ciao:
Bene, adesso abbiamo molte info, bisogna solo aggiornare il primo post.
Fatto!
Ciao, Gino
Ero convinto anchio di quello che scrivi, ma in un'altra discussione furono postate foto di 50 special v5a2 color rosso con nasello in grigio scuro innegabilmente conservate... e li cadde la mia certezza.:mrgreen:
:ciao:
...pensa un pò, anch'io ho una special prima serie rosso corallo col nasello nero, non dico che fossero esclusivamente col nasello bianco, ma che alcune sono uscite con quest'ultimo anzichè il nero.....
Devo contraddire alcune cose per la seconda serie , posseggo una special 3marce del '73 che monta il v5a2m , i rapporti non sono 16/68 ma 18/67(controllato di persona) e monta i cerchioni da 10 a 5 viti , per la scritta invece nelle prime della seconda serie erano utilizzate ancora quelle in corsivo non só fino a che data ma la mia le monta :lol:
ciao Niko
Devo contraddire alcune cose per la seconda serie , posseggo una special 3marce del '73 che monta il v5a2m , i rapporti non sono 16/68 ma 18/67(controllato di persona) e monta i cerchioni da 10 a 5 viti , per la scritta invece nelle prime della seconda serie erano utilizzate ancora quelle in corsivo non só fino a che data ma la mia le monta :lol:
ciao Niko
...con le ruote da 10 i rapporti NON possono essere di serie 18/67 per il semplice fatto che la vespa andrebbe oltre i 40 kmh legali per legge.....con ruote da 9 andava la 18/67, con quelle da 10 la 16/68, sia che fosse tre marce che quattro, quindi nell'esemplare menzionato o sono state cambiate le ruote oppure i rapporti della primaria...
inoltre, le scritte in corsivo, per tutta la produzione piaggio vengono sostituite nel settembre '73 circa.....
...con le ruote da 10 i rapporti NON possono essere di serie 18/67 per il semplice fatto che la vespa andrebbe oltre i 40 kmh legali per legge.....con ruote da 9 andava la 18/67, con quelle da 10 la 16/68, sia che fosse tre marce che quattro, quindi nell'esemplare menzionato o sono state cambiate le ruote oppure i rapporti della primaria...
inoltre, le scritte in corsivo, per tutta la produzione piaggio vengono sostituite nel settembre '73 circa.....
Il problema é che la mia con marmitta parzialmente otturata e il gruppo termico originale và ai 55 -60 km/h , per quanto ne sapevo io in un primo momento sono state prodotte utilizzando i rapporti vecchi (18/67) in seguito poi é avvenuta la conversione a 16/68 . Io comunque ho la certezza che della mia non sia mai stato cambiato niente ( nemmeno le scritte ) sarà un'esemplare unico:mavieni:
ciao Niko
Il problema é che la mia con marmitta parzialmente otturata e il gruppo termico originale và ai 55 -60 km/h , per quanto ne sapevo io in un primo momento sono state prodotte utilizzando i rapporti vecchi (18/67) in seguito poi é avvenuta la conversione a 16/68 . Io comunque ho la certezza che della mia non sia mai stato cambiato niente ( nemmeno le scritte ) sarà un'esemplare unico:mavieni:
ciao Niko
Ne hai la certezza perchè l'hai acquistata tu nuova dal concessionario e ne sei sempre stato l'unico proprietario e non hai mai fatto questi interventi? Altrimenti, non puoi avere nessuna certezza! :boh:
La mia prima vespa era una VNB2 che, quando mio padre mi regalò una Super 150, io diedi a mio cugino, e lui la modificò a mia insaputa, mettendogli il gruppo a 4 marce. Se non me l'avesse detto, prima che la vendessimo, non l'avrei mai saputo. :roll:
Ciao, Gino
Il problema é che la mia con marmitta parzialmente otturata e il gruppo termico originale và ai 55 -60 km/h , per quanto ne sapevo io in un primo momento sono state prodotte utilizzando i rapporti vecchi (18/67) in seguito poi é avvenuta la conversione a 16/68 . Io comunque ho la certezza che della mia non sia mai stato cambiato niente ( nemmeno le scritte ) sarà un'esemplare unico:mavieni:
ciao Niko
I rapporti non sono i suoi, ecco perchè fa i 55! Di sicuro è stata modificata, anche a tua insaputa.
Salve dopo il PX del 77 senza frecce, mi appresto a sistemare lo special 50 V5B1T 44xxx del marzo 74, lo vernicerò nel colore in cui è uscito di fabbrica rosso corsa, mio cugino primo proprietario mi ha detto di non aver mai messo le mani nel motore ed effettivamente ho trovato alcuni particolari riportati nel I° post tipo, bobina interna AT, guaine grigio chiare e quella della 1 marcia nera ecc, però il cavo della candela è rosso e lui giura di non averlo mai toccato. Qualcuno di voi mi può dare un link dove scaricare le tavole ricambi per questo modello, gli spaccati insomma perchè ad esempio tutti i cavi escono da sotto il telaio da un buco abbastanza grosso e squadrato senza nessun gommino, mi chiedo era cosi?
Grazie per un aiuto
PS il mjio motore è V5A2M
Salve a tutti, ma è possibile una 50 special del 1977 con toppa tonda?
...non so se è stato già detto, ma nelle special prima serie, poche in verità, mi è capitato di trovarne con il nasello in un grigio più chiaro del solito, quasi bianco......non so se avete presente il colore delle fiancatine del ciao prima serie che erano di quel bianco-grigio.....quello lì...però mi è capitato di vederle sempre in rosso....una l'ho vista in una pubblicità piaggio dell'epoca, e mi sembrò un fotoritocco, ma poi ne ho viste due a novegro nei vari anni ed una ad imola.....mi pare fossero tutte rosse.....
Assurdo oggi ho visto una 50 special prima serie rossa, aveva il nasello quasi bianco esattamente come dice Sergio; ora la stranezza è che il tegolino del faro posteriore era dello stesso bianco slavato! Era conservata abbastanza bene, tutta originale, vi risulta il tegolino??
Assurdo oggi ho visto una 50 special prima serie rossa, aveva il nasello quasi bianco esattamente come dice Sergio; ora la stranezza è che il tegolino del faro posteriore era dello stesso bianco slavato! Era conservata abbastanza bene, tutta originale, vi risulta il tegolino??
hai visto?si, anche il tegolino dello stesso colore......ci sono ci sono....
Scusate, c'è un errore da correggere: la 3ª serie va dal 75 al 78, non dal 75 all'83, ciao
Salve a tutti , io ho una v5b1t ...e il motore un v5a2m...nella versione a tre marce...!!!
Come giusto che sia... Qual'è il problema scusa?
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
luchinorompino
22-09-14, 23:53
Scusate ma ho bisogno di una certezza.
Ho letto un po' tutto il post, consultato il database telai e ho dati discordanti sulla produzione della mia special.
Domani la porto dal carrozziere a verniciare e non ho capito, in base al telaio, di che anno è e che possibili colori c'erano per il relativo anno.
Il telaio è V5b3t 4607##
Il libretto non ce l'ho quindi non so l'anno preciso di produzione.
Aiuuuutoooo!!!!!!
vespabaddyno
23-09-14, 00:33
1981 - inserisci qui l'intero numero di telaio
http://www.scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html
vespabaddyno
23-09-14, 00:39
Azzurro metalliz. era il colore più diffuso (e secondo me più bello) nel 1981
luchinorompino
13-11-14, 23:03
volevo fare un appunto sulla descrizione del V5B3T migliorata.
la mia vespa risulta essere del 1981 e nella descrizione di questo modello si parla del foro del freno posteriore che passa da tondo a rettangolare.
sulla mia, solo la leva è rettangolare, il foro è comunque tondo.
Volevo chiedere un consiglio, vorrei acquistare un 50 special, ma mi lascia perplesso il colore con cui è stata restaurata, ovviamente il venditore dice che è originale, ma per me è troppo acceso..
sempre che corrisponda con l'anno che dichiara dovrebbe essere di colore "arancio pia 3/3" ma non mi sembra che sia questo http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/8da40f9e8efa33864093ae0955d29c3f.jpg
Mi sono poi imbattuto in questa, stesso discorso ma quest'azzurrino non l'ho mai visto.... cosa ne dite??
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/03335b81a6b09ef75c7c696d31c8526a.jpg
Nessuno che mi sà consigliare? Vorrei poter rispondere qualcosa ai ragazzi :-))
Il colore della prima non convince, oltre ad avere la crestina sul parafango sbagliata, non è indicato l'anno preciso di produzione, fondamantale per risalire ai colori originali.
La seconda , dell'81, ha un colore palesemente non originale.
:ciao:
Il colore della prima non convince, oltre ad avere la crestina sul parafango sbagliata, non è indicato l'anno preciso di produzione, fondamantale per risalire ai colori originali.
La seconda , dell'81, ha un colore palesemente non originale.
:ciao:
Grazie mille dell'aiuto, guardando nel database qua sul forum ho visto che nel caso fosse della giusta annata dovrebbe essere dei colori che ho scritto precedentemente, ma ne dubito visto che è molto acceso come arancione...
Grazie per l'aiuto ;-) penso che lascerò perdere a sto punto
ragazzi ma la special del 1975, ha l'adesivo del rodaggio?
Non riesco a trovare invece qualche informazione sul 50 special del '91 che dovrebbe essere stato prodotto in un numero limitato, qualcuno mi sà aiutare?
ragazzi ma la special del 1975, ha l'adesivo del rodaggio?
No, le 50 in generale, non hanno mai avuto la decalcomania del rodaggio.
:ciao:
Non riesco a trovare invece qualche informazione sul 50 special del '91 che dovrebbe essere stato prodotto in un numero limitato, qualcuno mi sà aiutare?
Basta leggere la prima pagina di questa discussione...:roll:...:mrgreen:
Basta leggere la prima pagina di questa discussione...:roll:...:mrgreen:
Opss, allora gooogle non conosce il nostro forum [emoji35] [emoji35] [emoji35]
Per quanto riguarda la terza serie migliorata, ho apportato queste correzioni, in quanto sulla mia ho potuto appurare queste differenze:
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera e tappo copri vano ispezione puntine in gomma nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi faston;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX); (dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato) (la mia prodotta fine luglio dell'81 ha il foro tondo, onestamente mai vista una col foro quadrato, se qualcuno avesse una foto..)
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, grigio scuro;
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio a nudo.
Salve ragazzi.
Sto acquistando una V5B3T da restaurare.
Anno 1982. Telaio 5237XX
http://www.scooterhelp.com/scooters/V5B3T.50special.html
(non trovo i codici colore su questo link)
Sono in forte difficoltà con i colori.
Se vado sul database dei telai di vesparesources mi indica solo 4 colori
http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai
Rosso - 1.298.5847
Biancospino - 1.298.1715
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
Se vado sul sito http://www.vespaclub.com/OLDVESPA/tutte.html mi da i seguenti codici:
Chiaro di luna metallizzato MaxMeyer 2,268,0108
Giallo cromo MaxMeyer 1,298,2933
Rosso corallo MaxMeyer 1,298,5811
Biancospino dal 1972 MaxMeyer 1,298,1715
Rosso dal 1972 MaxMeyer 1,298,5847
Rosso corsa dal 1973 MaxMeyer 1,298,5806
Rosso Katmandu dal 1975 MaxMeyer 1,298,5875
Rosso Tenerife dal 1975 MaxMeyer 1,298,5870
Rosso corallo dal 1976 1,298,5880
MaxMeyer cerchi ruote, tamburi,mozzo anteriore ,tubo sterzo, copriventola cilindro colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983
Il blu indicato nell'elenco di VR non è inserito invece in questo elenco.
Sono davvero in difficoltà...
Scusate, sto per riverniciare una Vespa 50 Special 3a serie V5B3T (credo migliorata del 1980, grazie a voi ho scoperto quanto sotto:
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
La mia domanda riguarda il sottosella, vano motore ed interno parafango, ovvero visto che dovrebbe essere appena sfumato, vuol dire che lo devo lasciare grigio 730 come il fondo ed eventualmente sfumarlo con il colore che scelgo di utilizzare? Ho capito bene?
Grazie mille per le risposte e scusate se la domanda è stata già fatta!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sì, hai capito bene. In pratica si passa la vernice solo sulla superficie esterna ma senza cercare di evitare la superficie interna, così che questa appare solo spuzzata dal colore della carrozzeria.
Ciao, Gino
Innanzitutto complimenti per la discussione...... Ricca di informazioni !!!
Volevo chiedervi ..... Ho una special v5b3t 15xx del 1975.... Volevo sapere se la marmitta montata su questo modello ha l'omologazione igm stampigliata sopra oppure no..... Poi sulla mia che é stata riverniciata nella zona del numero di telaio vedo solo il logo Piaggio con il numero di telaio ma non vedo numeri di omologazione ne sopra e ne di fianco ..... Vorrà dire che non li hanno visti e gli hanno verniciato sopra ????
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tutte le marmitte originali Piaggio hanno l'omologazione impressa sopra. Se la tua non ce l'ha, molto probabilmente è stata prodotta da un ricambista.
Molto spesso le punzonature delle small sono "leggere", quindi basta anche solo una passata di vernice per coprirle, ti consiglio di riportare alla luce quelle coperte con uno sverniciatore ed una spazzola di rame o di ottone, poi le proteggi con un velo di fondo e della vernice trasparente. Abbi l'accortezza di proteggere la zona circostante con un nastro adesivo per carrozzieri.
Ciao, Gino
Grazie mille !!! Guardando bene ho trovato l'omologazione più in basso di quello che pensavo ed è stata coperta ... A questo punto avendola trovata completamente originale mi aspetto che anche la marmitta lo sia e che sia solo stato coperto il numero [emoji2][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Sto restaurando una special del 1981. la farò azzurra metallizzata. confermo che il foro sulla pedana per il freno è tondo e non quadrato.
per quanto riguarda il fondo grigio scuro (730) qualcuno mi sa dire se è possibile acquistarlo on line?
ho trovato un fondo grigio scuro marca IMPA. cosa ne pensate?
1 consiglio al volo, questa è una vespa 50R del 1971 (secondo il nostro database) però non ha nessuna scritta sul posteriore, mentre sull'anteriore c'è scritto in corsivo "vespa 50"
Cosa ci dovrebbe essere scritto quindi sul posteriore? E l'anteriore è giusto?
Grazie153850153851
Ci vuole l'adesivo r sotto la sella
Ci vuole l'adesivo r sotto la sella
quoto,
153854
:ciao:
Ci vuole l'adesivo r sotto la sella
Abbi pazienza, sotto la sella quindi sulla scocca della vespa?
Abbi pazienza, sotto la sella quindi sulla scocca della vespa?
Si, guarda la foto nel mio messaggio precedente, quella è la posizione originale e giusta.
:ciao:
Si, guarda la foto nel mio messaggio precedente, quella è la posizione originale e giusta.
:ciao:
ho visto adesso, grazie mille ;-)
Salve ragazzi
io sono alle prese con un restauro di una vespa 50 special revival n.telaio v5r1t ma non riesco a trovare una foto per come realmente e'. Per caso qualcuno di voi puo' aiutarmi?
Ringrazio anticipatamente
tanti saluti
selene
oh yes!!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Salve ragazzi
io sono alle prese con un restauro di una vespa 50 special revival n.telaio v5r1t ma non riesco a trovare una foto per come realmente e'. Per caso qualcuno di voi puo' aiutarmi?
Ringrazio anticipatamente
tanti saluti
selene
http://www.vesparesources.com/11-off-topics/15969-vespa-50-special-revival-la-leggenda
Special2000
24-04-16, 21:22
Chiedo ai moderatori di modificare la guida a pag.1 con questa, molto più dettagliata e aggiornata. Si può eliminare dal titolo la dicitura "under construction".
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 18/67
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• nuovo telaio prefisso V5A2T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
• 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attacco+manubrio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=fac6f3277b0679dd74575f94bd01131d)
• manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=manubrio+in+alluminio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=9d037ee36be39ef5aab0f2b92f98865e) di nuovo disegno a faro quadro;
• devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
• faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
• ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=casa+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=2aee2b59d9fb7a21d85cdf94c63a23e5) anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
Motore:
• prefisso V5R1M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 14/69;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5R1T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
• nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore senza fregio;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
• devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
• faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
• cornice faro non presente;
• staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.
Ruote
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90;
• tamburi in acciaio;
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
• Fondo: Nero opaco
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
• Colori disponibili:
Grigio metallizzato – PM 2/6
Blu metallizzato – PM 5/7
Rosso metallizzato – PM 8/6
Bianco ? (solo ultimi esemplari)
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
serbatoio non verniciato;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
Se possibile, vorrei contribuire anche io a quest ottima guida:
per primo vorrei dire che a casa ho una special del '74, v5b1t numero 46xxx e ha già le scritte telaio e dgm su 2 file.
Poi la mia special, che è del '76, v5b3t 88xxx, ha il volano si con dado da 14, ma ha la filettatura per l'estrazione e nessuna scanalatura sul perimetro esterno.
Bobina sui due motori v5a4m, è sempre un azzuro tipo l'azzurro cina, e non nera (ma potrebbe essere sicuramente stata cambiata).
Poi un ultimo dettaglio. I tappi copri ruota sono cromati come detto, ma non sono in acciaio, perchè non hanno il minimo segno di ruggine, anzi una leggera patina opaca( che ho rimosso molto facilmente), e poi sono anche molto leggeri. Credo siano in alluminio...
Detto questo, voglio fare i complimenti a chi ha creato questa guida e a chi ha contribuito a migliorarla:applauso:
Per una maggior completezza dei dati vorrei aggiungere anche quello sulle varie omologazioni:
- Vespa 50 Special V5A2T, omologazione punzonata sulla scocca: IGM 3308 OM ; variante autorizzata con ministeriale N. 4330 / 2250 / 2 del 31/10/1969 (NON impressa sul telaio)
- Vespa 50 Special V5B1T, omologazione punzonata sulla scocca: DGM 10934 OM
- Vespa 50 Special V5B3T, omologazione punzonata sulla scocca: DGM 10934 OM ; estensione di omologazione N. 14587 OM del 18/03/1975 (NON impressa sul telaio)
Ho una sola perplessità che riguarda la punzonatura della prima serie "IGM 3308 OM", che, secondo logica, dovrebbe essere una DGM e non IGM, visti gli anni di produzione. Qualcuno può confermare questo dato?
Grazie.
Ciao, Gino
geomprovenzano
20-09-16, 16:14
Buonasera a tutti. ritengo che questo forum sia veramente realizzato in modo egregio;-).
Mi sono iscritto proprio per questo topic. sulla vespa 50 special.
E' più di un mese che sto sgombrando il vecchio magazzino di mio nonno per vedere un pò cosa ci fosse dentro, fino al momento in cuo a un certo punto, salta fuori mio padre esclamando.... "QUANTE VOLTE MI HAI PORTATO A CASA",
così decido di allungare il naso verso di lui e mi accorgo che dal casino più totale tira fuori una vespa special 50 rossa. BELLLISSIMA:risata1:
Così mi dice, è 30 anni che devo metterla apposto.
Andiamo fuori in giardino apro l'aria colpo di messa in moto e il suono più bello che io abbia mai sentito colpisce le mie orecchie.
Da li subito guardo mio padre e dico :::bè ci penso io a metterla apposto.
Così alla ricerca di informazioni, dato che ovviamente non c'è il libretto mi sono imbattuto in questo bellissimo form.
E ovviamente dopo averlo letto praticamente tutto mi sono buttato a delfino sul telaio e motore questo è il risultato:
-TELAIO V5B1T MATRICOLA 25xxx (QUINDI DEL 1973) IL CUI MOTORE DOVREBBE ESSERE IL V5B1M mentre in realtà il motore che c'è sopra è V5A4M MATRICOLA 226xxx
Così mi sono chiesto cosa sia successo a questa povera vespa, anche perchè mio padre mi ha detto che ne lui ne mio nonno ci hanno mai fatto niente ma l'ha comprata usata nel 1978
Avete qualche risposta per me?
La mia intenzione è rifare il libretto, consigli per un povero inesperto come me (BOLOGNA)
Salvatore
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
162776162777 ECCOLA QUA
Sì, hai una 50 Special 2^ serie del 1973, ma il suo motore dovrebbe avere la sigla V5A2M, nè V5A4M nè V5B1M (con questa sigla se ne conoscono pochissimi esemplari! E' probabile che si tratti di errori di punzonatura).
Ti consiglio di acquistare un motore con la giusta sigla (e il giusto numero di marce: 3), altrimenti rischi che non ti immatricolino la Vespa. Oppure proponi un baratto con un motore V5A2M.
Per la reimmatricolazione devi fare denuncia di smarrimento del Certificato per ciclomotore e trovi la procedura al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore
Ciao, Gino
P.S.: ho oscurato gli ultimi 3 numeri delle punzonature a scanso di problemi (qualcuno potrebbe pensare di utilizzarli per truffe o contraffazioni).
geomprovenzano
22-09-16, 14:25
quindi c'è il rischio che non ti immatricolino la vespa?.
perchè la vespa era di mio nonno e mi dispiacerebbe andare a modificare o cambiare il motore, perchè è perfettamente funzionante ed originale, dopo 30 anni si è acceso a primo colpo cavolo, come fa la legge a imporre certe cose.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Poi mi chiedevo anche, nel caso uno fondeva il motore e ne comprava uno nuovo non può essere che abbai un motore degli anni successivi?
La legge dice che il motore dev'essere quello che risulta nella scheda tecnica omologativa, e nessun altro, anche se dovesse avere le stesse caratteristiche. Ed il motore, al collaudo, normalmente lo controllano.
In effetti, se compri una coppia di carter nuovi, pezzi di ricambio Piaggio, questi non avranno nessuna punzonatura (solo quelli che vengono montati in fabbrica sulla vespa hanno la punzonatura) ma, per poterli usare sulla vespa devi portarti appresso la fattura d'acquisto e una certificazione di un meccanico autorizzato che dichiara che quello è il motore giusto per qualla vespa.
Ciao, Gino
geomprovenzano
05-10-16, 10:08
Buongiorno,
come dite voi sono andato alla motorizzazione ed è tutto confermato per quanto riguarda l'originalità dei pezzi. quindi mi serve un motore per la mia vespa. vi terrò informati.
CAPODIBOMBA
07-10-16, 19:20
50 special 1979 V5SA1T dove la mettiamo?163071163072163073
La V5SA1T non è una Special.
Ciao, Gino
CAPODIBOMBA
09-10-16, 17:05
Certo che é una special solo che é Svizzera
Certo che é una special solo che é Svizzera
Già, ma la Piaggio la definisce "Vespa 50 S" e non "Vespa 50 Special".
Ciao, Gino
Special2000
22-10-16, 10:30
Stamattina ho smontato il fanale posteriore di un altra special per recuperare il corpo di ferro, e mi sono trovato questo davanti
163283
Il mio invece è cosi
163284
Non avevo mai fatto caso a questa differenza, qualcuno ne sa di più?
Special2000
24-10-16, 07:41
Allora? Nessuno ha notizie certe? Probabilmente nelle varie serie hanno cambiato il corpo del fanalino, variando l'attacco. Il mio (quello con la molla), ha una piastrina quadrata ad incastro in cui è avvitato un perno per reggerlo al telaio.
Quello con l'attacco a morsetto invece è avvitato al telaio tramite un perno e un dado
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Allora? Nessuno ha notizie certe? Probabilmente nelle varie serie hanno cambiato il corpo del fanalino, variando l'attacco. Il mio (quello con la molla), ha una piastrina quadrata ad incastro in cui è avvitato un perno per reggerlo al telaio.
Quello con l'attacco a morsetto invece è avvitato al telaio tramite un perno e un dado
Ad occhio, quello senza molla, potrebbe essere un ricambio after market, tipo un Bosatta. Quello con la molla, invece, potrebbe essere un Siem originale, visto che la molletta stessa è un ricambio originale Piaggio previsto sin dalla prima V5A1T ed anche per la V5B3T.
Ciao, Gino
Special2000
24-10-16, 18:02
Ah ok grazie per l'informazione. Eppure (almeno la plastica esterna), è marchiata Triom sulla suddetta Vespa, e Veralux sulla mia. Comunque tutto chiaro
Le plastiche esterne potrebbero essere state sostituite per rottura, sbiadimento o altro. Prova a vedere se c'è un marchio sulla base metallica.
Ciao, Gino
Special2000
24-10-16, 19:14
Negativo, infatti cercai su entrambi un simbolo Piaggio oppure Siem/Triom senza successo
lorenzo1889
01-12-16, 14:32
ciao ragazzi ho una Vespa 50 Special 1a serie V5A2T volevo sapere il modello di clacson a 6 v che devo comprare... so solo che deve essere cromato. grazie
gianfrancoge
22-12-16, 20:56
Salve...chiedo anche qui che è il posto giusto: special 81 V5B3T con motore V5A1M 4 marce bobina interna.
Non riesco a capire se questo fantomatico motore è giusto per quell' anno...sembrerebbe una versione limitata degli ultimi anni, visto che devo fare il collaudo in motorizzazione c'è un modo per avere qualche certezza?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per la motrizzazione l'importante è che la sigla del motore sia quella giusta per quella sigla di telaio, del motore difficilmente controllano altro.
Ciao, Gino
Salve...chiedo anche qui che è il posto giusto: special 81 V5B3T con motore V5A1M 4 marce bobina interna.
Non riesco a capire se questo fantomatico motore è giusto per quell' anno...sembrerebbe una versione limitata degli ultimi anni, visto che devo fare il collaudo in motorizzazione c'è un modo per avere qualche certezza?
V5B3T ha il motore V5A4M. In sede di collaudo controllano questo, indipendentemente dal numero seriale che è riportato dopo il prefisso.
:ciao:
gianfrancoge
22-12-16, 23:11
Per la motrizzazione l'importante è che la sigla del motore sia quella giusta per quella sigla di telaio, del motore difficilmente controllano altro.
Ciao, Gino
È proprio questo il punto....per la vespa in questione dovrebbe essere il V5B3M ma il mio è V5A1M e non si riesce a trovare cosa e dove sia stato montato e anche sul catalogo on line dove ad agni modello viene furo tutto, mi dice che non esiste però sulla discussione della special qualcuno ne parla ma senza niente di certo e parrebbe di capire che sia stato montato su alcuni esemplari di fine serie....sono tentato di portarla al collaudo così e sperare nella sorte...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
... V5B3M ...
Ma dove l'hai trovato questo dato?
Non esiste nessun motore con questo prefisso, e come ho scritto in precedenza, il tuo modello di vespa deve montare il motore tipo V5A4M.
Questo dato lo puoi trovare scaricando dalla sezione download, la Scheda Tecnica Omologativa del vespa 50 special 4 marce.
Tale scheda è quella che hanno depositato in motorizzazione e che utilizzanno per verificare i dati fisicamante sul mezzo.
gianfrancoge
22-12-16, 23:39
Ma dove l'hai trovato questo dato?
Non esiste nessun motore con questo prefisso, e come ho scritto in precedenza, il tuo modello di vespa deve montare il motore tipo V5A4M.
Questo dato lo puoi trovare scaricando dalla sezione download, la Scheda Tecnica Omologativa del vespa 50 special 4 marce.
Tale scheda è quella che hanno depositato in motorizzazione e che utilizzanno per verificare i dati fisicamante sul mezzo.
L'ho trovato inciso sul motore...né manomesso né altro...domani posto una foto...e dovrebbe essere tutto lecito...è una vespa proveniente dalla sardegna della famiglia della moglie di chi me l'ha venduto portata a genova per un restauro mai fatto perché troppo dispendioso per il proprietario...
Eppure quel motore esiste😨
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma non hai scritto di avere il motore marchiato v5a1m? :mah:
gianfrancoge
22-12-16, 23:52
Ma non hai scritto di avere il motore marchiato v5a1m? :mah:
Esatto...V5A1M 377----
Che comunque non dovrebbe essere per quel modello e comunque parrebbe non esistere...almeno io non ho trovato niente
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto...V5A1M 377----
Che comunque non dovrebbe essere per quel modello e comunque parrebbe non esistere...almeno io non ho trovato niente
Ok quindi hai un motore per vespa 50 3 marce, ma la sigla v5b3m... dove l'hai trovata allora?
gianfrancoge
23-12-16, 07:46
È un 4 marce....e non credo che nesuno l'abbia modificato...è rimasta abbandonata per anni
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
23-12-16, 12:06
Questo è il motore che non esistehttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161223/1372504d4370a7d3104c190ddcf4d899.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Questo è il motore che non esiste
Gianfranco, quello è il tuo motore, ed esiste con quella sigla e quel numero, però non va bene per il telaio della vespa, ed è stato sicuramente sostituito, perché è piuttosto improbabile che sia stato montato per sbaglio in catena di montaggio e che sia sfuggito a tutti i controlli, ma, anche se così fosse, dopo oltre 30 anni non si può contestare l'eventuale sbaglio alla Piaggio.
Quindi non ti rimane che provare a fare uno scambio, oppure acquisti una coppia di carter marchiati V5A4M e ci travasi tutto il tuo motore, visto che è 4 marce.
Non ci sono altre soluzioni se vuoi superare il collaudo.
Ciao, Gino
gianfrancoge
23-12-16, 12:46
Grazie gino...avevo pensato anche io a una soluzione del genere e mi attivero' per trovare i carter o al limite anche un motore in prestito o acquistandolo...colpa mia che dovevo controllare meglio
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Special2000
03-01-17, 12:34
Ciao a tutti.
Avete notizie sul cambiamento della staffa portaruota di scorta della special? Perché sulla mia attuale v5b3t è diversa dalla mia vecchia v5b1t
Ciao a tutti.
Avete notizie sul cambiamento della staffa portaruota di scorta della special? Perché sulla mia attuale v5b3t è diversa dalla mia vecchia v5b1t
Si tratta di optional, le vespe non uscivano dalla fabbrica con il porta ruota, inoltre ce n'erano di fabbricate dalla Piaggio ma anche moltissime aftermarket.
Metti un'immagine.
Ciao, Gino
Special2000
03-01-17, 20:40
Si tratta di optional, le vespe non uscivano dalla fabbrica con il porta ruota, inoltre ce n'erano di fabbricate dalla Piaggio ma anche moltissime aftermarket.
Metti un'immagine.
Ciao, Gino
Domattina faccio le foto ad entrambi, oggi ho avuto molto impegni e a stento son riuscito a connettermi al forum
Special2000
04-01-17, 12:33
164217164218
Eccole entrambe
Anche se non sono uguali, evidentemente di marche diverse, sono entrambi pressofusi ed utilizzano lo stesso principio.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.