Visualizza Versione Completa : Censimento su Vespa PX Arcobaleno: Funzionamento strumenti
A seguito di una discussione con Marco Marben su e-bay news ci siamo trovati di fronte ad un dilemma:
La mia Vespa PX Arcobaleno Elestart 200 del 1985 ha un quadro strumenti in cui l'indicatore del livello carburante, la spia della riserva e le frecce funzionano col contatto acceso ma a motore spento.
Marco sostiene che sia una peculiarità della mia Vespa.
A me è stato detto che è dovuto alla presenza della batteria, che modifica i contatti e le masse dietro al cruscotto.
A voi la sentenza.
NB: ho messo anche un sondaggio.
Per tutti i possessori di Arcobaleno, vecchie e nuove escluso MY, mi fate sapere come funziona a voi specificando se avete la batteria o meno?
:ciao:
ilovevespa
17-06-08, 14:06
Io ho un px125 arcobaleno dell'87 senza batteria e a motore spento il quadro strumenti non finziona
Io ho un px125 arcobaleno dell'87 senza batteria e a motore spento il quadro strumenti non finziona
Se non ha la batteria a motore spento non può essere il fato ad accenderla. Quindi al massimo credo che la domanda di totonnino ha senso solo sui PX con batteria. In ogni caso anche il mio senza batteria non funziona!!!
Io ho un px125 arcobaleno dell'87 senza batteria e a motore spento il quadro strumenti non finziona
Se non ha la batteria a motore spento non può essere il fato ad accenderla. Quindi al massimo credo che la domanda di totonnino ha senso solo sui PX con batteria. In ogni caso anche il mio senza batteria non funziona!!!
Yessss....
Ma quanti e quali PX hanno la batteria? Solo l'arcobaleno elestart? e i recenti, post Cosa?
fino al MY?
Sul mio px 200 arcobaleno dell'87 senza batteria ma con batteria aggiunta dopo, il quadro strumenti NON funziona a motore spento.
La batteria è montata solo sui modelli elestart, a partire dall'arcobaleno.
Sul mio px 200 arcobaleno dell'87 senza batteria ma con batteria aggiunta dopo, il quadro strumenti NON funziona a motore spento.
Questa tua affermazione mi conferma la differente struttura dei contatti.......
:ciao:
Tommy dove sei? Possessori di elestart dove siete?
:ciao:
Il PX di Vesponauta (MY del 2002) ha l'indicatore che funziona solo a motore acceso.
Dunque tu dici che sulla tua Vespa anche le frecce funzionano sotto batteria? In tal caso siamo sicuramente di fronte ad un PX "anomalo", perchè sui PX Elestart solo il clacson ed il motorino d'avviamento funzionano sotto batteria.
Per esempio, invece, le Bajaj e le Cosa con avviamento elettrico hanno anche le frecce e lo stop sotto batteria. Nel caso delle Bajaj anche l'indicatore benzina si attiva col solo quadro acceso, per la Cosa non so.
Sul PX MY a chiave girata (per l'accensione) funziona la tromba e il motorino d'avviamento, nient'altro.
Il PX di Vesponauta (MY del 2002) ha l'indicatore che funziona solo a motore acceso.
Dunque tu dici che sulla tua Vespa anche le frecce funzionano sotto batteria? In tal caso siamo sicuramente di fronte ad un PX "anomalo", perchè sui PX Elestart solo il clacson ed il motorino d'avviamento funzionano sotto batteria.
Per esempio, invece, le Bajaj e le Cosa con avviamento elettrico hanno anche le frecce e lo stop sotto batteria. Nel caso delle Bajaj anche l'indicatore benzina si attiva col solo quadro acceso, per la Cosa non so.
Frecce, riserva, clacson e indicatore, sia prima col contakm originale che ora coll'originale nuovo............
Aspettiamo Vespazza, che ha la mia stessa, Tommyet3 che ha la 98, Bellafrance che ha la mia uguale e magari anche Alemilan che ha la 150 elestart mix.
Spero di non essere il solo, altrimenti ho una Vespa unica.......:mrgreen:
:ciao:
Non è che ti funziona anche lo stop, con il solo quadro acceso? Se è così è pari pari alla Cosa.
Non è che ti funziona anche lo stop, con il solo quadro acceso? Se è così è pari pari alla Cosa.
Ti faccio sapere domattina che oggi piove e sono venuto con la macchina.
Ma se fosse così? L'impianto elettrico è stato modificato o cosa?
La Vespa è conservata, non restaurata, in perfette condizioni.
:mah: :mah:
Il PX di Vesponauta (MY del 2002) ha l'indicatore che funziona solo a motore acceso.
...
perchè sui PX Elestart solo il clacson ed il motorino d'avviamento funzionano sotto batteria.
Confermo tutto, anche il mio MY funziona esattamente così.
A mio avviso, Tonino, la tua Vespa ha un impianto pensato per i mercati esteri. Quale, di preciso, non saprei.
A mio avviso, Tonino, la tua Vespa ha un impianto pensato per i mercati esteri. Quale, di preciso, non saprei.
Azz malgrado abbia cambiato la residenza da NA a SI si sono accorti che sono extracomuntario.....perfino con la Vespa !!!!!!!!! :mrgreen:
Tommy dove sei? Possessori di elestart dove siete?
:ciao:
ciao Antonio,
sia il vecchio Px 200 arcobaleno anno 85 no mix e no batteria AE, che il nuovo Px mix e AE anno 98 con batteria, hanno l'indicatore benzina funzionante solo a motore acceso.
Il PX 98, quando ha il contatto chiave in posizione ON, abilita il funzionamento solo dell'avviamento elettrico e e del clacson. Indicatori di direzione, solo con motore acceso.
ciao ciao
:ciao: :ciao: :D :D
Non è che ti funziona anche lo stop, con il solo quadro acceso? Se è così è pari pari alla Cosa.
Anche lo stop mi funziona col quadro acceso e a motore spento.
Vespaextracomunitaria? Mi hanno cambiato l'impianto elettrico originale?
:mah:
:ciao:
io ho un px 150 arcobaleno elestart dell 85 e quando giro la chiave a motore spento gli strumenti funzionano tutti clacson frecce e indicatore benzina...
io ho un px 150 arcobaleno elestart dell 85 e quando giro la chiave a motore spento gli strumenti funzionano tutti clacson frecce e indicatore benzina...
Anche lo stop?
:ciao:
Eccone un altro anomalo.. Significa forse che i primi Elestart avevano un impianto diverso?
Io ho un px125 arcobaleno dell'87 senza batteria e a motore spento il quadro strumenti non finziona
Idem la mia.
Vesponauta
18-06-08, 18:34
Avevo capito che i primi Arcobaleno avevavo l'impianto sotto chiave, se è vero che al garage sociale ci siamo imbattuti in un Arcobaleno del 1985 circa che aveva tutto sotto chiave, e avevamo pensato che fosse stata destinata per l'estero...
Ciao a tutti, il mio PX200E ARCOBALENO del'85 . tutto originale a motore spento non funziona più niente.
Alquni PX sono stati modificati praticamente gli hanno messo la batteria. praticamente ti funziona tutto anche a motore spento.
Notare che il mio PX200E del'85 era destinato al mercato AMERICANO.
Anch'io ho una PX 200 elestart del 1984 e confermo che a motore spento funziona il clacson, l'indicatore della benzina e le frecce.
Notare che il mio PX200E del'85 era destinato al mercato AMERICANO.
Com'è possibile che al tuo PX, destinato al mercato americano, non funzionino le luci sotto batteria, che negli USA sono previste dal Codice?
Comunque i PX Arcobaleno negli USA non sono mai arrivati, l'importazione cessò nel 1982. Il tuo probabilmente è un PX America (non Arcobaleno, dunque) venduto un po' tardivamente.
Tali PX, destinati al mercato USA ma rifiutati e "tornati a casa", furono prodotti nell'annata 1981, e rivenduti in Italia nel 1984.
Il tuo PX dovrebbe avere la strumentazione in miglia (comunque con tachimetro a doppia scala) con la spia blu del folle, e dovrebbe avere le luci sotto batteria. Ovviamente dotato di miscelatore. Più altre differenze (spie al manubrio con scritte in inglese, catadiottri sul parafango, rubinetto benzina specifico, ecc.
Essendo di produzione 1981, deve essere ancora provvisto dei galletti esterni ai cofani e della forcella con asse ruota da 16mm.
Anch'io ho una PX 200 elestart del 1984 e confermo che a motore spento funziona il clacson, l'indicatore della benzina e le frecce.
E siamo a tre.......
:ciao:
Comunque rimane il fatto che la Vespa è un prodotto sostanzialmente artigianale, praticamente ogni esemplare è diverso dall'altro.
Anche gli impianti elettrici sono assemblati un po' a muzzo, con i primi relè che capitano sotto mano...
eh eh eh :D
Comunque rimane il fatto che la Vespa è un prodotto sostanzialmente artigianale, praticamente ogni esemplare è diverso dall'altro.
Anche gli impianti elettrici sono assemblati un po' a muzzo, con i primi relè che capitano sotto mano...
eh eh eh :D
Le Vespa hanno un'anima.........
:ciao:
px 150 e, arcobaleno, elestart, 1984 con batteria. A motore spento funzionano spia livello carburante, frecce, clacson e stop
px 150 e, arcobaleno, elestart, 1984 con batteria. A motore spento funzionano spia livello carburante, frecce, clacson e stop
......e quattro.....
Vai che mi rincuora di non essere l'unico, come per il coprivolano del mistero!!!!
La produzione dell'elestart è iniziata nel 1984, quindi i modelli dovrebbero essere tutti come il mio, se ce ne sono di diversi molto probabilmente hanno cambiato gli impianti elettrici negli anni successivi.
La produzione dell'elestart è iniziata nel 1984, quindi i modelli dovrebbero essere tutti come il mio, se ce ne sono di diversi molto probabilmente hanno cambiato gli impianti elettrici negli anni successivi.
Anch'io credevo così, il mio è 200 dell'85, ma sembra invece che siamo in pochi......
:ciao:
Sul PX MY a chiave girata (per l'accensione) funziona la tromba e il motorino d'avviamento, nient'altro.
quoto
Pepitosbazzeguti
19-06-08, 22:29
Sulla mia px 200 arcobaleno elestart a contatto inserito non funziona l'indicatore di carburante
Sulla mia px 200 arcobaleno elestart a contatto inserito non funziona l'indicatore di carburante
Ciao, complimenti per il nick!
Viva Don Camillo e Peppone...
a me l'indicatore non funziona mai :(
Amico i PX200E ARCOBALENO del'85 c'nè qualquno(sempre quelli destinati al mercato americano) che hanno la batteria ed il miscelatore,ed alquni come il mio che non hanno ne batteria ne miscelatore, in quel periodo la piaggio mise sul mercato italiano tutti quei PX che erano destinati sia al mercato italiano che quello americano, per quello che adesso ti trovi di avere dei PX dello stesso anno ma modelli diversi ( nel senso che alquni hanno batteria e miscelatore, e alquni no.)Ciao amici.
Amico batteria e miscelatore erano optional e non presenti solo sui modelli destinati al mercato americano, e poi qui si sta discutendo del fatto che il livello carburante e altre cose con il quadro acceso funzionano oppure no!!! ;-) :ciao:
Allora, la presenza su taluni di PX di miscelatore e avviamento elettrico non si spiega con strani giri di mercati esteri, ma con la possibilità di richiedere degli optional.
Nella fattispecie, chi comprava un Arcobaleno negli anni '80 poteva scegliere queste tre varianti:
- la versione che potremmo definire base, cioè quella di partenza, sprovvista di miscelatore e di avviamento elettrico;
- la versione col solo miscelatore;
- la versione Elestart con miscelatore e avviamento elettrico, distinguibile grazie alla targhetta con la dicitura "Elestart".
N.B. 1) La versione Elestart, e quindi la presenza dell'avviamento elettrico, implicava la presenza del miscelatore automatico. Non esistono PX Elestart prodotti in Italia e sprovvisti di miscelatore.
N.B. 2) La versione Elestart è arrivata ad un anno dall'esordio della serie Arcobaleno.
Il PX in America è stato importato fino al 1982, poi sopraggiunsero problemi di carattere omologativo-burocratico, per cui la vendita fu bloccata. Proprio per questo, successivamente, i PX destinati al mercato Americano rientrarono in Italia e furono rivenduti. Per esempio veniva cambiato il fanale posteriore con quello "normale", visto che in America erano proposti con un fanale montato a sbalzo necessario per codice.
N.B. 3) Alcuni credono che la dicitura USA sulla testata indiche che la Vespa in questione fosse realizzata per il mercato americano. Quella testata era sì stata progettata per le Vespa da mandare negli Stati Uniti, ma fu poi montata anche sulle Vespe prodotte per altri mercati.
N.B. 4) Solitamente le Vespe prodotte per i mercati esteri presentano una targhetta identificativa. Questo vale sempre per le PX America.
Per cui i PX "America" sono tutti pre-Arcobaleno, per giunta precedenti alla revisione della gamma avvenuta nel novembre 1981 (quindi galletti dei cofani esterni e forcella con asse ruota da 16mm). Ovviamente erano anche sprovviste di avviamento elettrico, che sul PX arriva solo nel 1984, pur essendo comunque dotate di batteria (necessaria per alimentare l'intero impianto luci).
Per diversi anni la PX fu estromessa dal mercato USA; Piaggio riuscì a riproporla solo nel 2004, nella versione catalitica e ristilizzata nel 2001. Per l'occasione fu realizzata anche una "Serie Speciale America" di 500 esemplari.
Quindi non vi è nessuna correlazione fra l'oggetto di questa discussione e la breve parentesi statunitense della PX. Anche e soprattutto perchè in America il codice imponeva che l'impianto luci potesse funzionare anche a motore spento, e che fosse prevista una posizione "Parking" al contatto chiave, così che le luci potessero essere lasciate accese anche parcheggiando il mezzo (ovviamente senza chiavi inserite).
ottimo marben... grazie per per la boccata di PX culture... ;-)
Caro amico LOSPECIAL non è sufficiente che tu mi risponda che batteria e miscelatore erano optional , non è vero perchè all'estero quello che in italia erano optional all'estero erano di base,comunque leggiti bene la enciclopedica spiegazione che ha dato il sig. MARBEN che è già un bravo moderatore che alle volte da di quelle spiegazioni che neanche un meccanico piaggio sa dare,ma umanamente ti fa capire che conosce molto bene anche la storia della vespa ed in questo caso il PX.Comunque caro LOSPECIAL il FORUM serve non solo per risolvere i problemi della vespa, ma serve anche per comunicare fra vespisti , prchè non tutti possono essere intenditori come il sig. MARBEN ,allora quando si risponde al forum se qualquno risponde per sentito dire ,no deve passare da ignorante !.
Un ciao a tutti e sopratutto al sig. MARBEN.
Calmi ragazzi...!
Da quello che ho capito Lospecial intendeva proprio quello che poi ho detto anch'io, e cioè che erano optional per il mercato italiano ;-)
Bravo Marco, io volevo intendere proprio che Miscelatore è Batteria erano optional per il mercato italiano e NON che le vespe con miscelatore e batteria erano SOLO quelle per il mercato americano rimaste invendute, volevo dire esattamente quello che ha detto Marco che però l'ha spiegato in maniera molto più precisa. Dalla tua prima risposta sembravi essere convinto di quello che sostenevi e ti ho voluto far capire che non era cosi, tutto qui. Amici come prima!! ;-) :D :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.