Visualizza Versione Completa : vi raggiungo e ci presentiamo
GTdinascita
23-06-08, 16:56
Cari colleghi mi giungo a voi , propietario di una vespa GT del 1968 , ci ho fatto tutta la mia adolescenza, dimenticata poi ripresa. E mia dal 1977.
(chiedo venia, non sono tanto un grand navigatore di forum)
Ma oggi dopo varie cadute ho deciso di separarmene ma veramente costretto.
Parte al primo colpo. ma si ingolfa se a motore spento la si corica un po di lato ho percorrendo strada sconnessa.senpre a motore spento
Ma il grosso problema insormontabile é la frenata que mi a causato qualque incidente di cui uno serio.
La frenata é il grosso difetto della vespa gia dalla concezione.
Dietro blocca subito e avanti frena poco e la forcella va giu. Cambiato canasce, fatto rettificare tamburo,niente da fare. Alcuni dicono che sia la molla.
Ora la riutilizzo per andare a lavorare e non posso rischiare ogni giorno.
Me ne separo con molta tristezza, non avendo spazio per lei e per il nuovo scooter kimco che la deve rimpiazzare. Se qualcuno é interessato, ……… non saprei a che prezzo venderla. Si trova a Benevento.
Cerco di mettere le foto non ho ancora trovato come e in quale sottoforum posso metterle
Grazie in anticipo per i vostri consigli .
se fossi in te la terrei...
se la vendi potresti avere il rimorso di averla data via(come è successo a me x un 50n del 69.... :-( )
dietro è normale che blocchi subito..
ma davanti si sa che non ha un buon arresto..il mio cosiglio è che bisogna esserne consapevoli ogni volta che si sale in sella...
cioè occhi aperti, moderare la velocità evitare di stare incollati ai veicoli... ;-)
GTdinascita
23-06-08, 18:03
se fossi in te la terrei...
se la vendi potresti avere il rimorso di averla data via(come è successo a me x un 50n del 69.... :-( )
dietro è normale che blocchi subito..
ma davanti si sa che non ha un buon arresto..il mio cosiglio è che bisogna esserne consapevoli ogni volta che si sale in sella...
cioè occhi aperti, moderare la velocità evitare di stare incollati ai veicoli... ;-)
la penso un po come te, i rimorsi mi rosicano, ma sono stato un anno e mezzo con dolori ai tendini.
Ultimamente ho fatto un giro su uno di questi scooter in plastica, beh bisogna ammettere che sono veramente piu pratici ma non hanno nessun anima.
sono dei gicattoli questi scooter... tipo usa e getta...
Me ne separo con molta tristezza, non avendo spazio per lei e per il nuovo scooter kimco che la deve rimpiazzare.
Non venderla, trova magari un posto dove tenerla.
Ciao, e benvenuto,
Rudy
la penso un po come te, i rimorsi mi rosicano, ma sono stato un anno e mezzo con dolori ai tendini.
Ultimamente ho fatto un giro su uno di questi scooter in plastica, beh bisogna ammettere che sono veramente piu pratici ma non hanno nessun anima.
Un consiglio penso unanime, non venderla!!! :nono: Se proprio hai bisogno di un mezzo più sicuro, prenditi un frull nuovo, ma affiancalo alla vespa. Poi voglio vedere se un frull ti dura 40 anni... :sbonk: :sbonk: :sbonk:
WE CIAO anche io sono di benevento precisamente di MORCONE ma abito a frattaminore , comuqnue secondo me faresti bene a non venderla d'altronde queste sono le caratteristiche della vespa (sopratutto quelle più datate; altrimenti che vespa sarebbe), comunque il mio consiglio un buon meccanico e sopratutto di fiducia, e vedrai che ti risolve i problemi ; non la vendere perchè di sicuro la rimpiangerai.Comuqnue diffondo un pò la voce se mi fai sapere più o meno il prezzo intorno a quanto si aggira naturalmente un prezzo PAESANO ;-) . Ciao e SEMPRE FORZA STREGONI
P.S. Di dove sei precisamente ?
Mirkè_Px125e
23-06-08, 23:25
Cari colleghi mi giungo a voi , propietario di una Vespa GT del 1968 , ci ho fatto tutta la mia adolescenza, dimenticata poi ripresa. E mia dal 1977.
(chiedo venia, non sono tanto un grand navigatore di forum)
Ma oggi dopo varie cadute ho deciso di separarmene ma veramente costretto.
Parte al primo colpo. ma si ingolfa se a motore spento la si corica un po di lato ho percorrendo strada sconnessa.senpre a motore spento
Ma il grosso problema insormontabile é la frenata que mi a causato qualque incidente di cui uno serio.
La frenata é il grosso difetto della Vespa gia dalla concezione.
Dietro blocca subito e avanti frena poco e la forcella va giu. Cambiato canasce, fatto rettificare tamburo,niente da fare. Alcuni dicono che sia la molla.
Ora la riutilizzo per andare a lavorare e non posso rischiare ogni giorno.
Me ne separo con molta tristezza, non avendo spazio per lei e per il nuovo scooter kimco che la deve rimpiazzare. Se qualcuno é interessato, ……… non saprei a che prezzo venderla. Si trova a Benevento.
Cerco di mettere le foto non ho ancora trovato come e in quale sottoforum posso metterle
Grazie in anticipo per i vostri consigli .
un kimko al poso della gt.. sei un pazzo
__________________________________________________ __________-
se propio la devi vendere 100 max 200 euro te la prendo io :Lol_5: :Lol_5:
(cmq io fossi in te non la venderei poi tanto si sa che te ne penti)
ilovevespa
24-06-08, 07:46
Benvenuto e...non ti separare da lei
Se ti va,mandami 4 ganasce che te le preparo e poi mi dirai.Se riesco a frenare la mia Super
che notoriamente ha 2 tamburi della Barbie e per di piu motorizzata 200,fatti un po i conti!!!!!!
Fatti passare quelle ...insane idee e come credo di capire,ti va di essere consigliato a tenerla!!
highlander
24-06-08, 15:54
Me ne separo con molta tristezza, non avendo spazio per lei e per il nuovo scooter kimco che la deve rimpiazzare. Se qualcuno é interessato, ……… non saprei a che prezzo venderla. Si trova a Benevento.
dimmi che stai scherzando, vero che stai scherzando???
vuoi separarti così da una tua amica?? lasciarla in mano a chi non sai chi??? :rabbia:
se proprio devi prendere un plasticone per andare a lavoro, fallo, se ti senti più sicuro, se ne sei veramente convinto, chi siamo noi per convincerti del contrario ...
MA DARE VIA LA VESPA .... NO!!! :evil:
tienila la, curala con il "sistema Calabrone", conservala con cura, usala quando ne hai voglia e vedrai che non ti deluderà mai ;-)
mica la dà a uno sconosciuto.......la prendo io!!!
la piantate a convincerlo a tenerla....
la prendo io!!!
Che bella l'amicizia disinteressata :rulez: :ciapet: :Lol_5:
highlander
24-06-08, 17:50
mica la dà a uno sconosciuto.......la prendo io!!!
la piantate a convincerlo a tenerla....
zitto tu!!! :Lol_5:
allora...ho preso tutto....sono pronto per andare a benevento a togliere stò fastidio di vespa......
Mirkè_Px125e
24-06-08, 20:07
Cari colleghi mi giungo a voi , propietario di una Vespa GT del 1968 , ci ho fatto tutta la mia adolescenza, dimenticata poi ripresa. E mia dal 1977.
(chiedo venia, non sono tanto un grand navigatore di forum)
Ma oggi dopo varie cadute ho deciso di separarmene ma veramente costretto.
Parte al primo colpo. ma si ingolfa se a motore spento la si corica un po di lato ho percorrendo strada sconnessa.senpre a motore spento
Ma il grosso problema insormontabile é la frenata que mi a causato qualque incidente di cui uno serio.
La frenata é il grosso difetto della Vespa gia dalla concezione.
Dietro blocca subito e avanti frena poco e la forcella va giu. Cambiato canasce, fatto rettificare tamburo,niente da fare. Alcuni dicono che sia la molla.
Ora la riutilizzo per andare a lavorare e non posso rischiare ogni giorno.
Me ne separo con molta tristezza, non avendo spazio per lei e per il nuovo scooter kimco che la deve rimpiazzare. Se qualcuno é interessato, ……… non saprei a che prezzo venderla. Si trova a Benevento.
Cerco di mettere le foto non ho ancora trovato come e in quale sottoforum posso metterle
Grazie in anticipo per i vostri consigli .
un kimko al poso della gt.. sei un pazzo
__________________________________________________ __________-
se propio la devi vendere 100 max 200 euro te la prendo io :Lol_5: :Lol_5:
(cmq io fossi in te non la venderei poi tanto si sa che te ne penti)
Autore Messaggio
anonimus
MessaggioInviato: 24 Giu 2008 - 20:08
allora...ho preso tutto....sono pronto per andare a benevento a togliere stò fastidio di Vespa......
c'ero prima io :Lol_5: :Lol_5: :doh: :boxing:
sono passato prima per vie private.......... :mrgreen: :mrgreen: :vespone:
GTdinascita
28-06-08, 21:44
Scusate il ritardo..
Vi rispondo in unica soluzione a tutti in quanto non ho l adsl.
La 125 GT la sto encora usando per giri di piacere , é rilassante a bassa velocita, con caldo e sole, tra alberi e vallate e mi chiede solo mischela in cambio.( con olio della mia macchina 10w40)
Ma quando c’ è traffico o sto dietro a qualcosa a motore non sono rassicurato.
Mi dico che non costa niente tenermela (il bollo dopo i 30 anni non si paga se non si usa) ma non ho spazio per due.
Vi confesso che invece del plasticone ma pratico , ho fatto carpe diemen, mi sono ascoltato, cioé una custom 500 del 1985 , con ottimo motore che parte al primo colpo a freddo , ma al quarto colpo a caldo (e la batteria va un po giu) , con qualche particolare ossidato e anche diciamolo arruginito . Sorpresa, posso guidarla come la vespa tutto relax, e fa anche meglio a livello consumi 28km/l andando tranquillo tra i 60 e 100km/h . ma ci sono 190kg in ordine di marcia.
Quando ne prendo una striscio l altra e provoco graffi a altre cose tentando di farla uscire dai suoi cm2 disponibili, un vero stress ogni volta..
Per il conpaesano, é con piacere che gli confesso che questa vespa é stata parecchie volte a Morcone negli anni 80. in occasione di concerti e fiere o semplicemente a caccia di qualche donzella mai trovata tra l altro. E all epoca era di colore bianco.
Noto che mi avete dato molti consigli, che mi aspettavo, e vi ringrazio, ma nessuno mi a dato un parere su quanto puo valere. Non é restaurata, ne da restaurare, praticamente funzionante da mettere filo del tachimetro e la sua guaina (tolti nrelgli 80’ perche si rompeva ogni 1000 km) e ha la sella nuova della PX originale piaggio, fa meno sixti’s ma comodissima rispetto all’origine.
Allora su ragazzi, non siate timidi proponete, secondo voi quanto puo valere ?
Penso che a 500 la smonto e la metto sopra l armadio.
Come ? dici mille ? beh ci devo pensare ……
C’é qualcuno laggiu che diceva 1….. ma non si é capito bene …..
Forse ho sognato
GTdinascita
28-06-08, 21:45
Scusate il ritardo..Forse ho sognato
Credo che nessuno ti abbia dato una valutazione seria perchè NON DOVRESTI VENDERLA e credo di parlare a nome di tutti i ragazzi del forum.
Se proprio non puoi tenrela... (pensa ai rimorsi e magari un giorno a tuo figlio quando saprà di che gioiello eri in possesso)... vendila a qualcuno con la vera passione e non ad un commerciante.
Credo che nessuno ti abbia dato una valutazione seria perchè NON DOVRESTI VENDERLA e credo di parlare a nome di tutti i ragazzi del forum.
Se proprio non puoi tenrela... (pensa ai rimorsi e magari un giorno a tuo figlio quando saprà di che gioiello eri in possesso)... vendila a qualcuno con la vera passione e non ad un commerciante.
quoto in pieno..secondo me te ne pentirai :noncisiamo:
Proprio per voler fare una valutazione e, considerando che purtroppo e' da riverniciare visto il colore non originale, direi che un migliaio di euro possa essere una cifra giusta.
Se fosse stata conservata del suo colore originale certamente qualcosa in piu' si poteva chiedere, ma si sa cosa costa smontare, riverniciare e rimontare una vespa.... :boh:
125salento
29-06-08, 10:04
Le Vespe non hanno prezzo caro amico...ho comprato la mia sprint dopo 3 anni di dure ricerche...è il prezzo cmq non era dei megliori...
prova a pensare a questo...SE UN GIORNO VORRAI AVERNE UNA...NON POTRAI ANDARE IN UN CONCESSIONARIO E COMPRARLA... :azz:
...tienilo presente, quando deciderai il valore della tua GT!
highlander
29-06-08, 15:46
Penso che a 500 la smonto e la metto sopra l armadio.
potrebbe essere una soluzione adeguata in attesa di tempi migliori, magari un garage più grande ;-)
Mi aggrego al coro dei "NON VENDERLA"
Se comunque tu fossi intenzionato a farlo ti prego di non fomentare un'asta su questo sito.
Se hai un prezzo di realizzo a cui sei disposto a cederla dillo qualunque esso sia e vediamo se qualcuno è interessato ma per favore non mercanteggiare....non è elegante.
Indicazioni di massima ne hai ricevute....tocca a te adesso decidere qui mi sembra che tutti ti sconsiglino di separartene.
:ciao: & Benvenuto Riccardo
GTdinascita
03-07-08, 13:52
grazie a tutti . ci penso .... e ci penso ..;;
Qualcuno mi a scritto dicendo se è radiata.
Io non l ho mai radiata, ma leggendo qualche topic in merito , mi viene un dubbio anche a me vista l ' eta
Com' é che si viene radiati? come posso verificarlo che non é sta radiata?
ci mancava pure questo .....
grazie a tutti . ci penso .... e ci penso ..;;
Qualcuno mi a scritto dicendo se è radiata.
Io non l ho mai radiata, ma leggendo qualche topic in merito , mi viene un dubbio anche a me vista l ' eta
Com' é che si viene radiati? come posso verificarlo che non é sta radiata?
ci mancava pure questo .....
la radiazione può avvenire di ufficio se non si pagano i bolli per tre anni consecutivi.
Per controllare fai una visura al PRA. Se radiata, puoi sempre rimetterla in circolazione ma ti costa un pochino. In compenso è come un soprammobile, non paghi ne bollo ne assicurazione.
:ciao:
GTdinascita
03-07-08, 21:40
+ahhhh, forse ho fatto una c.z..ata.
mi avevano detto che les moto di piu di 30 anni dovevano pagare il bollo solo se utilizzate. Io dal 2003 ho fatto un po si un po no; ho cominciato ad usarla solo in estate e non so se ho sempre pagato il bollo da questa data.
il fatto di non pagare bollo pr tre anni e radiata vale anche per le piu di 30 anni?
GTdinascita
14-08-08, 22:39
udite udite.
grazie a un discorso con un altro appassionato , ho deciso di tenermi la mia vespa GT 125 del 68.
ebbene questo salvatore in mezzo al discorso mi a solo detto gurda che se hai fatto rettificare il tambouro anteriore devi montare delle canasce piu grandi di qualche mm. mi ha dato l'imput . In fatti quel grandissimo figlio di una ......... del piccolissimo ricambista vespa moto vicino casa per ben 2 volte mi ha dato les canasce anteriori per la PX (9€) che non sono appropiate per la GT (20€).
e ci ho fatto pure un incidente.
quindi canasce nuove adatte + Kit carburatore e si riparte per altri 40 anni.e mi sa che la rivernicio io stesso con un colore d'origine piaggio ,( encora non scelto)
grazie per i vostri messaggi, sono contentissimo.
Hai visto? Alla fine la ragione viene fuori, e sono contento per te, sia per la decisione presa, sia perchè tu sei felice...ti auguro tantissimi km in sella alla tua amica. :ciao:
All'anima, meno male.
Grazie sono contento che tu abbia trovato la via....
Se poi ti interessa farla frenare anche meglio di così gira un po sui post e cerca la modifica fatta sulle ganasce suggerita dallo Zio Calabrone....la differenza è enorme....
:ciao: Riccardo
meglio così và..
cmq la frenata è davvero un problema, anche la mia non frena x niente. a volte mi chiedo, ma che la tiro a fare la leva?! e pure quello posteriore non è un granchè.
è capitato che quello davanti ha frenato di più e mi son cagato sotto
C'è una bella differenza fra le ganasce per PX (che sulla GT vanno bene al posteriore) e quelle per Sprint-GT. Le prime hanno due perni di ancoraggio, le seconde uno solo.
Impossibile confondersi al montaggio, sarebbero palesemente inadatte!!
Sorvolando sulla tua decisione di vendere la Vespa ma....Un Kymco???!?? Ma sei sicuro?
Altro che 40anni...! :mrgreen: Quello non ne fa 2!!!
GTdinascita
17-08-08, 15:38
rispondo allo specialista, le canasce che mi a dato (non sono piaggio) calzano pefettamente sui perni ma sono piu piccole,
infatti la parte che strofina è solo la punta delle canasce dove si aprono , poco attrito = poca frenata.
le ho conprate una prima volta 4 o 5 anni fa, non frenanva tanto . poi rettifica + nuove canasce ( le stesse sbagliate) all'inizio frenanva un po meglio , dopo qualche 50 km , come prima. comunque quello che é sicuro si consuma solo all'estremita dove apre (su 2-3 cm)
vi tengo al corrente non appena ricevo e monto le nuove. mi si consiglia anche il cambio tamburo, e far controllare la molla e l'ammortizzatore , sembra che se affonda troppo funziona come un abs e quindi allenta le canasce.
per darvi un idea dell'intensita di frenata che ho in questo momento:, in una discesa ripida partendo da fermo a passo d uomo, poi frenando al massimo solo con l'anteriore, ci voglio
circa 10 metri per arrestarsi completamente
PS ; per evitare un altro errore, porto le vecchie canasce e vedo se le nuove sono qualche mm piu grandi
Penso che sia la soluzione migliore,goditela per altri(tanti)anni e chilometri. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.