Accedi

Visualizza Versione Completa : m1x quattrini px



robygreen00
29-06-08, 21:15
Ciao ragazzi sono nuovo del forum...

Ho l'occasione di montare un m1x quattrini sul mio px 150 completamente originale.
Prima di dare in mano il mio mezzo al meccanico... volevo sapere se qualcuno ha avuto a che fare con questo gt e come l'ha montato!!!

Ho sentito dire che già montato p&p con un 24 dà i suoi buoni frutti
se avete voglia di darmi dei consigli...

la mia idea cmq è quella di avere una buona potenza ma con ottima affidabilità...

Aspetto...

Mirkè_Px125e
29-06-08, 21:57
in altre discussione qui sul forum dicevano che con gt 24 si e padellino tira fuori 20 cavallie come affidabilita dovrebbe essere buona..

luca70
29-06-08, 23:24
se non raccordi 20 cv non li tiri fuori...diciamo che P&P va un pò meglio di un polini P&P, ma per tirar fuori tutto il buono che questo gt ha devi raccordare i travasi, aprire la valvola, metter una frizione rinforzata e svuotare un pò la padella...poi tienti il culo perchè arrivi a 130 in un lampo!!! meccanico? fidato?non hai un amico preparatore dalle tue parti? coi meccanici di oggi non mi fiderei...importante!!! l'm1x vuole magro!! niente getti esagerati, diciamo un 110 và bene...

robygreen00
30-06-08, 16:28
ciao luca70

per via di raccordare i travasi e frizione pensavo cmq di farlo.... e per via del mix di cui il mio px è dotato,sarebbe meglio toglierlo??? e per la marma una sito non andrebbe bene?

del meccanico 'vorrei fidarmi' è anni che elabora motorini e per di più è concessionario piaggio...di vespe se ne intende

ma con m1x non ha ancora avuto a che fare

robygreen00
30-06-08, 16:32
ciao luca70

per via di raccordare i travasi e frizione pensavo cmq di farlo.... e per via del mix di cui il mio px è dotato,sarebbe meglio toglierlo??? e per la marma una sito non andrebbe bene?

del meccanico 'vorrei fidarmi' è anni che elabora motorini e per di più è concessionario piaggio...di vespe se ne intende

ma con m1x non ha ancora avuto a che fare

luca70
30-06-08, 16:58
il mix con questi cilindri non è mai consigiato,una sito và bene, però...parliamoci chiaro...spendere 400 cucuzze per poi metterlo quasi P&P non te loc consiglio...è come comprare una ferreri e non mettergli mai la 4rta! lavoralo bene...e poi vedrai...io lo sto facendo...fra un paio di giorni apro un post con le foto1
ciao

vader.t7
30-06-08, 17:42
...fra un paio di giorni apro un post con le foto1
ciao

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

robygreen00
30-06-08, 18:09
lavorarlo...certo a chi non piacerebbe...

io vorrei che mi dia il minimo dei problemi e m'ha detto che se incominci a mettergli le mani ogni due per tre ha qualcosa...

per spendere di meno avrei potuto anche comprare un polini ma se poi devo lavorarlo al max per arrivare a un quattrini quasi p&P...

tanto ora dico così poi sò già che vorrò sentirlo andare come dio comanda...e addio p&P

IlVespista84
14-01-16, 09:37
Qualcuno di voi sulla PX monta questo gruppo termico quattrini M1X?

Che giudizio avete?

PISTONE GRIPPATO
14-01-16, 14:52
Qualcuno di voi sulla PX monta questo gruppo termico quattrini M1X?

Che giudizio avete?
Sul mio PX si trova montato quel GT ma in modo abbastanza atipico .....:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

giannimini
14-01-16, 23:23
Ti racconto la mia esperienza con una lml e malossi 166 che vogliate o no è molto simile a questo m1x...

L'm1x che per molti è un cilindro sceso dalla luna è praticamente un malossi 166 con un pistone un mm più largo e in alluminio.

Candela centrale o no anche il malossi ha la cupola di squish come l'm1x e da li le molte somiglianze.

Io posso dirti che montato con si 24 con coperchio cosa e passaggio del getto massimo lavorato puoi lasciarlo anche col moscelatore a patto di mettere un buon olio.

Come getto del massimo vorrà minimo un 120 130. Se scendi sotto questi sei magro. La carburazione va fatta con il culo, le orecchie e alla fine la candela.

Parti grasso e smagrisci diminuendo getto o allargando freno aria.

Butta il filtro aria e metti quello sotto la sella.

La sito puoi lasciarla così magari aprile e fai un bucone nella paratia.

Carter ovviamente raccordati e valvola aperta a modo e sei apposto

Volano meti quello hp. Sennò rompi lalbero

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
15-01-16, 07:26
Ti racconto la mia esperienza con una lml e malossi 166 che vogliate o no è molto simile a questo m1x...

L'm1x che per molti è un cilindro sceso dalla luna è praticamente un malossi 166 con un pistone un mm più largo e in alluminio.

Candela centrale o no anche il malossi ha la cupola di squish come l'm1x e da li le molte somiglianze.

Io posso dirti che montato con si 24 con coperchio cosa e passaggio del getto massimo lavorato puoi lasciarlo anche col moscelatore a patto di mettere un buon olio.

Come getto del massimo vorrà minimo un 120 130. Se scendi sotto questi sei magro. La carburazione va fatta con il culo, le orecchie e alla fine la candela.

Parti grasso e smagrisci diminuendo getto o allargando freno aria.

Butta il filtro aria e metti quello sotto la sella.

La sito puoi lasciarla così magari aprile e fai un bucone nella paratia.

Carter ovviamente raccordati e valvola aperta a modo e sei apposto

Volano meti quello hp. Sennò rompi lalbero

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

I due cilindri non sono. Nemmeno parenti..... Non è vero che rompi l' albero se usi il volano originale. Sono 3 anni che giro con questo cilindro.....mai un difetto.

Utente Cancellato 011
15-01-16, 07:36
Ti racconto la mia esperienza con una lml e malossi 166 che vogliate o no è molto simile a questo m1x...

L'm1x che per molti è un cilindro sceso dalla luna è praticamente un malossi 166 con un pistone un mm più largo e in alluminio.

Candela centrale o no anche il malossi ha la cupola di squish come l'm1x e da li le molte somiglianze.

Io posso dirti che montato con si 24 con coperchio cosa e passaggio del getto massimo lavorato puoi lasciarlo anche col moscelatore a patto di mettere un buon olio.

Come getto del massimo vorrà minimo un 120 130. Se scendi sotto questi sei magro. La carburazione va fatta con il culo, le orecchie e alla fine la candela.

Parti grasso e smagrisci diminuendo getto o allargando freno aria.

Butta il filtro aria e metti quello sotto la sella.

La sito puoi lasciarla così magari aprile e fai un bucone nella paratia.

Carter ovviamente raccordati e valvola aperta a modo e sei apposto

Volano meti quello hp. Sennò rompi lalbero

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

É un po' che leggo tuoi post sparsi per internet e vari forums in cui dici che il tuo malossi é un quattrini m1x perché a tuo dire hanno il pistone simile e uno in cui avevi la vespa da 11.500 giri.......sono due cilindri lontani anni luce tra loro, lo so persino io che non sono un elaboratore. ..

Poi come ha detto Pistone Grippato non é assolutamente vero che il volano pesante fa storgere l'albero

Se volevi un m1x perché non l'hai preso?

giannimini
15-01-16, 08:34
Mi piacerebbe sapere in cosa differiscono esattamente. Tipo inclinazione dei travasi, fasature ecc ecc... mi piacerebbe sapere come fa un m1x a girare con getti inferiori a un polini con un 20 20...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
15-01-16, 08:38
Come fate a girare a 10.000 giri in quarta... velocità che state dicendo sia raggiungibile col padellino e non storcere l'albero motore... io il mio l'ho storto sul cavallitto mentre davo 2 sgasate. .. e ho messo il volano hp.


Dopodiché non spenderei mai una cifra simile per un cilindro ... almeno per come la penso io.

Con i soldi che costa un m1x a mio modesto parere ci viene ben altro. Fino ad adesso con cilindri commerciali mi sono sempre divertito e posso vantarmi di aver raggiunto obbiettivi impensabili per un cilindro in ghisa. Non mi interessa raggiungere certi obbiettivi con un m1x che tra virgolette mi da la pappa pronta

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
15-01-16, 08:48
Dopodiché io ho scritto semplicemente come la pensavo secondo un modesto parere. E tutte le cose scrivo le allego di foto e video per far capire che non dico fesserie. Il motore che ho finito da giorni con un polini vecchio 6 travasi che ho preferito al semplice dr 177 solo per una questione di tolleranza fa 127 kmh di gps. Misurati con diablo superbiker. Appena posso metto la foto. Credo che sui forum fino ad adesso ho scritto poche scemenze. E fino a quando posso dare un consiglio in base alle mie esperienze lo do. E non parlo mai per sentito dire e non mi tengo mai nulla per me. Se ho un consiglio da dare lo do.

Buona giornata a tutti

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 09:17
In cosa differiscono? Ma non sono nemmeno prodotti dalla stessa ditta! Nemmeno la cilindrata é uguale! Paragoni un cilindro in alluminio con uno in ghisa! Ovvio che alla fine tutti i cilindri sono simili, ma qui si parla di 2 prodotti completamente diversi, nei limiti della diversità che può avere un gruppo termico dall'altro!

Se a 11 500 giri fatti arrivare sul cavalletto (cosa indicibile a ogni persona che ami la propria vespa) hai girato l'albero é perché sei andato pesantemente fuorigiri! Non di certo perché un volano ti fa storcere l'albero


Tralascio i 130 km/h, non escludo che tu ci possa arrivare, escludo che si possa frenare in sicurezza

FrancoRinaldi
15-01-16, 09:22
giannimini ti chiedo per cortesia di non dispensare consigli, perché non sai nemmeno tu cosa stai consigliando e rischi di far fare danni seri alle persone.

Il volano HP sul Px è molto sconsigliato, perchè tende a far usurare precocemente il cuscinetto ed a far rompere l'accoppiamento della frizione (o il boccolo o la chiavetta).

p.s. quali erano le fasi del famoso motore da 12'000giri? Se consapevole che l'accensione Piaggio a 10'000giri circa non riesce a produrre più una scintilla decente?

Utente Cancellato 011
15-01-16, 09:24
giannimini ti chiedo per cortesia di non dispensare consigli, perché non sai nemmeno tu cosa stai consigliando e rischi di far fare danni seri alle persone.

Il volano HP sul Px è molto sconsigliato, perchè tende a far usurare precocemente il cuscinetto ed a far rompere l'accoppiamento della frizione (o il boccolo o la chiavetta).

p.s. quali erano le fasi del famoso motore da 12'000giri? Se consapevole che l'accensione Piaggio a 10'000giri circa non riesce a produrre più una scintilla decente?

Tra l'altro mi pare di ricordare che nella discussione diceva di arrivarci con una 6 poli pk...se non ricordo male

giannimini
15-01-16, 09:25
Guarda che non sono scemo. L'albero si è girato tra una sgasata e l'altra non mi sono messo in fuorigirisalto.

La forza torcente che esercita un volano pesante sull'albero e superiore quanto il peso del volano stesso. Se scalo di.marcia per sbaglio o scaldi con un volano di 3 kg a 8000 giri fai più danno che con un volano più leggero.

Il. Mio. Albero tralaltro era ancora l'originale lml.

Per adesso ve ho uno vecchio Piaggio che non so.manco quanti km ha e nessun problema .

Anche il quattrini all'inizio eRa simile al polini 130.ovvio che il quatrrini gita a tolleranza inferiore e va più forte.

Negli scooter da pista appena sei sotto tolleranza per esempio non cammini più fai solo rumore.

Poi ragazzi che vi devo dire. Io la penso così. Se mi elenchi le differenze di fasature tra malossi e quattrini mi indichi le.tolleranze i pesi dei pistoni. La larghezza dei trabasi e tutto ciò. Dark ragione alla tua tesi visto che io ho detto che sono simili e tu affermi che siamo manco lontanamente paragonabili

Utente Cancellato 011
15-01-16, 09:40
Ma no, a 11.500 giri e sul cavalletto sicuramente non eri fuorigiri ....

Non é per caso, magari, ti si é rotto l'albero perché quelli lml hanno qualità indiana?? Questo senza voler assolutamente aprire una polemica inutile lml - piaggio, qui si parla d'altro.

Fai un po' tu..

giannimini
15-01-16, 09:49
Con la vespatronic invece cosa ne pensa la frizione?

Quando si è rotto non ero in fuorigiri. Sgasavo semplicemente.

Finora io danni non ne ho fatto.

Mi.permetto di consigliare in base alla mia esperienza... ma nessuno che conferma la.mia tesi?

Mah

giannimini
15-01-16, 11:24
Non risponde più nessuno? Le chiavette dell'albero che ne pensano? Quanti gradi di scarico e aspirazione differiscono i malossi 166 dagli m1x? Vi siete informati o meglio ancora lì avete misurati?

Quanta tolleranza ha un m1x e un malossi 166?

Come fate a dirmi che sono 2 cilindri completamente diversi se non avete fatto mai queste prove?

Non voglio fare polemica a me piace parlare con l'esperienza e con i fatti.

Mi piace romperle di persona le cose per vedere se è vero o no che tengono.

Con l'espansione e il volano hp posso passeggiare in quarta a 30... tutti dicono che non si può fare... ma come mai io ci riesco e giro a 180 gradi di scarico? Sarò fortunato? Boh...

Credo che se prima uno non prova non può ne consigliare ne contraddire ciò che dicono gli altri.

Non è un marchio a sistemare le cose. È l'esperienza e la regolazione che fa la differenza.

Un m1x montato da uno scompetente con un volano di 6 kg. Non può andare come se fosse montato con un minimo di criterio.

Quel.minimo.di criterio è ciò che ho scritto nel primo post. Consigliando l'utente come se fosse un amico.

Senza pensare di fargli rompere chiavette o fargli fare male

Secondo la mia esperienza non posso dirgli di girare con 110 di massimo. .. è una follia con un 24.

Come sempre.buona lettura, se volete discutere discutiamo con i dati alla mano e con le.prove fatte.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 11:56
Pensa che anche la mia vespa ha 2 ruote, un manubrio, il cambio, le luci e le frecce. Funzionano come quelle della ducati panigale. Posso dire nei forums che ho un mezzo uguale alla panigale?

E con questo sto denigrando pesantemente le moto super sportive, assolutamente inferiori alla mia vespa :Lol_5:

Perché devi andare in giro a dare consigli su un quattrini 175 quando hai un malossi 166? Perché hai il complesso di superiorità su questo benedetto cilindro?? Tieni caro il tuo malossi e rispondi nel merito sul tuo cilindro, non su chi chiede del quattrini.

Io non rispondo a chi chiede cose sulla panigale solo perché ho un due ruote...

giannimini
15-01-16, 11:57
Ma che c'entra sto discorso?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 12:01
Pensa che anche la mia vespa ha 2 ruote, un manubrio, il cambio, le luci e le frecce. Funzionano come quelle della ducati panigale. Posso dire nei forums che ho un mezzo uguale alla panigale?

E con questo sto denigrando pesantemente le moto super sportive, assolutamente inferiori alla mia vespa :Lol_5:

Perché devi andare in giro a dare consigli su un quattrini 175 quando hai un malossi 166? Perché hai il complesso di superiorità su questo benedetto cilindro?? Tieni caro il tuo malossi e rispondi nel merito sul tuo cilindro, non su chi chiede del quattrini.

Io non rispondo a chi chiede cose sulla panigale solo perché ho un due ruote...

Mi quoto che ho aggiunto al precedente messaggio

Qarlo
15-01-16, 12:40
[...] fa 127 kmh di gps. Misurati con diablo superbiker [...]

Non è per infrangere i tuoi sogni di gloria, ma per esperienza personale ti dico che Diablo Superbike è l'app più ottimista che ci sia. A me dava una velocità massima di oltre 120 km/h, quando in realtà era molto vicina a 100.
Prova con un' altra applicazione e vedi se c'è discrepanza. Io l'ho riscontrata su 3 telefoni diversi.

Utente Cancellato 011
15-01-16, 12:52
volutamente ho tralasciato, mi era parsa un po' da celolunghismo...

joedreed
15-01-16, 12:53
Non è per infrangere i tuoi sogni di gloria, ma per esperienza personale ti dico che Diablo Superbike è l'app più ottimista che ci sia. A me dava una velocità massima di oltre 120 km/h, quando in realtà era molto vicina a 100.
Prova con un' altra applicazione e vedi se c'è discrepanza. Io l'ho riscontrata su 3 telefoni diversi.

Purtroppo è vero, usa SpeedometerGPS HD è molto molto preciso.

PISTONE GRIPPATO
15-01-16, 14:22
Come fate a girare a 10.000 giri in quarta... velocità che state dicendo sia raggiungibile col padellino e non storcere l'albero motore... io il mio l'ho storto sul cavallitto mentre davo 2 sgasate. .. e ho messo il volano hp.


Dopodiché non spenderei mai una cifra simile per un cilindro ... almeno per come la penso io.

Con i soldi che costa un m1x a mio modesto parere ci viene ben altro. Fino ad adesso con cilindri commerciali mi sono sempre divertito e posso vantarmi di aver raggiunto obbiettivi impensabili per un cilindro in ghisa. Non mi interessa raggiungere certi obbiettivi con un m1x che tra virgolette mi da la pappa pronta

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
A far girare un albero non è il regime massimo di rotazione ma semmai la brusca variazione di tale regime una forte scalata per esempio, il peso che di per se nulla vuol dire perchè quella in gioco è la massa o momento d'inerzia del volano che non sono la stessa cosa.

giannimini
15-01-16, 14:58
Mi quoto che ho aggiunto al precedente messaggio
Ma con queste risposte credi di dare un aiuto alla discussione oppure scrivi solo per prendere per il sedere la gente. Non riesco davvero a capire, se sei ironico bene ma se scrivi con tono sfottente credo che hai tu qualche complesso di inferiorità.

Di sicuro non sarà un cilindro a farmi venire i complessi di inferiorità. Fortunatamente queste per me sono solo delle scemenze.

Mah. Continuo a non capire. Panigale. .. c'è l'ho lunghissimo ... tralasciamo.

Ho. Visto le tue discussioni e parlano di parafanghi volani testate e fesserie varie.

Non un post dove parli di elaborazioni.

Come fai a parlare di elaborazioni?

Su cosa ti basi per farlo fino ad adesso non mi hai dato un numero. Una fasatura di scarico... nulla hai solo sfottuto e basta.

L'atteggiamento che stai assumendo mi sembra leggermente infantile.

Posso capire pistone grippato che stimo e prendo come guida, perché partecipa attivamente al forum ma tu da dove sei spuntato?

Sei un promotore quattrini per caso?

Boh. .. cosa mi tocca sentire

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
15-01-16, 14:59
Non è per infrangere i tuoi sogni di gloria, ma per esperienza personale ti dico che Diablo Superbike è l'app più ottimista che ci sia. A me dava una velocità massima di oltre 120 km/h, quando in realtà era molto vicina a 100.
Prova con un' altra applicazione e vedi se c'è discrepanza. Io l'ho riscontrata su 3 telefoni diversi.
Devo provarlo grazie per la dritta. ;-) io lo prendo come buono se funziona col gps dovrebbe essere preciso un software ma per farmi convinto proverò anche con questo . Già è stato scaricato

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 15:35
Ma con queste risposte credi di dare un aiuto alla discussione oppure scrivi solo per prendere per il sedere la gente. Non riesco davvero a capire, se sei ironico bene ma se scrivi con tono sfottente credo che hai tu qualche complesso di inferiorità.

Di sicuro non sarà un cilindro a farmi venire i complessi di inferiorità. Fortunatamente queste per me sono solo delle scemenze.

Mah. Continuo a non capire. Panigale. .. c'è l'ho lunghissimo ... tralasciamo.

Ho. Visto le tue discussioni e parlano di parafanghi volani testate e fesserie varie.

Non un post dove parli di elaborazioni.

Come fai a parlare di elaborazioni?

Su cosa ti basi per farlo fino ad adesso non mi hai dato un numero. Una fasatura di scarico... nulla hai solo sfottuto e basta.

L'atteggiamento che stai assumendo mi sembra leggermente infantile.

Posso capire pistone grippato che stimo e prendo come guida, perché partecipa attivamente al forum ma tu da dove sei spuntato?

Sei un promotore quattrini per caso?

Boh. .. cosa mi tocca sentire

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Infatti se leggi quello che ho scritto nella pagina precedente io non parlo di elaborazioni. Quello che spara forti inesattezze(per non dire altro) per di più basate su fantasia/propri errori/percezioni sei tu e te lo stiamo facendo notare in parecchi. Io non prendo per i fondelli mai nessuno, sono un perfetto mister nessuno esattamente quanto te e non faccio alcuna pubblicità. Semplicemente non mi piace chi intasa i forum di cavolate, perché poi a pagare é sempre chi legge dopo. Le fesserie come le chiami ci saranno in qualche mia discussione, ma mai come nei tuoi interventi in cui parli di cose che non hai (il quattrini come non c'è l'ho io non c'è l'hai mai avuto nemmeno tu).

Parla delle cose che hai, io se hai letto le mie discussioni chiedo quasi sempre e dico solo quello che so, è sai che fatica troppo spesso a distinguere il vero dal falso su internet per via di troppa gente che parla di cose che nemmeno ha?


To mi cito pure.




, lo so persino io che non sono un elaboratore.

In futuro ti consiglio di essere meno saccente e arrogante, non sopporto quelli che pur pur di non ammettere di aver detto un inesattezza si arrampicano sugli specchi e insultano. Io spunto da dove spunti tu.

giannimini
15-01-16, 15:39
Perfetto altro post inutile.

Visto che non sai nulla di elaborazioni forse è meglio se non scrivi più.

Ti sto dando troppa importanza.

Buona serata.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 15:55
Non dovresti nemmeno replicare quando qualcuno ti dice che un malossi 166 in ghisa é diverso da un quattrini 175 in alluminio, quando ti dice che non va bene mettere la vespa fuorigiri a 11.500 giri e che hai gli strumenti settati molto male da quanto é ovvio.

Stesso dicasi per il volano originale che fa curvare gli alberi lml. Leggiti qualcosa sulla qualità e i problemi di questi alberi

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -




Posso capire pistone grippato che stimo e prendo come guida, perché partecipa attivamente al forum ma tu da dove sei spuntato?k

Visto che la butti ancora su chi c'è l'ha più lungo e su chi é più famoso e vip's (come alle scuole medie) ti faccio notare che in 2 anni di iscrizione ho quasi 1.300 post, sono qui tutti i giorni e a te non t'ho mai visto nemmeno per sbaglio, solo oggi con la sparata del tuo cilindro.

Ormai sei stato scoperto, puoi continuare a parlare quanto vuoi del tuo cilindro spacciato per quattrini, non replicheró più, perché tanto non ammetterai mai che hai detto delle inesattezze (e grosse).saluti

giannimini
15-01-16, 17:32
Non dovresti nemmeno replicare quando qualcuno ti dice che un malossi 166 in ghisa é diverso da un quattrini 175 in alluminio, quando ti dice che non va bene mettere la vespa fuorigiri a 11.500 giri e che hai gli strumenti settati molto male da quanto é ovvio.

Stesso dicasi per il volano originale che fa curvare gli alberi lml. Leggiti qualcosa sulla qualità e i problemi di questi alberi

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Visto che la butti ancora su chi c'è l'ha più lungo e su chi é più famoso e vip's (come alle scuole medie) ti faccio notare che in 2 anni di iscrizione ho quasi 1.300 post, sono qui tutti i giorni e a te non t'ho mai visto nemmeno per sbaglio, solo oggi con la sparata del tuo cilindro.

Ormai sei stato scoperto, puoi continuare a parlare quanto vuoi del tuo cilindro spacciato per quattrini, non replicheró più, perché tanto non ammetterai mai che hai detto delle inesattezze (e grosse).saluti

guarda che per adesso ho sotto un polini 6 travasi che si ricorda la guerra.
evidentemente ti sembra strano che un vespone arrivi a fare e superare anche 10.000 giri, perchè ne tu, ne nessuno che conosci ci sia riuscito.
ma come... hai detto che hai letto dei miei post e poi mi dici che non mi hai mai visto...

per gli 11.000 giri ti riferisci ai video su youtube?

se mi dici che sono vips non può che farmi piacere... lo stai dicendo tu, io non l'ho mai detto.

mah... stai inquinando una discussione che poteva servire a molti per configurare il proprio vespone... ma preferisci continuare a dire discorsi senza senso.

qui nessuno c'è la più lungo del tuo, se ti senti inferiore saranno anche fatti tuoi, di certo posso garantirti che finora non mi sono sentito inferiore a nessuno, figuriamoci se mi ci devo sentire per una vespa. Per me questa è e rimarrà una passione come le altre, mi da solo fastidio sentire parlare persone che come te non hanno le basi per poterlo fare e preferiscono fare i classici discorsi da forum... dicendo che gli altri scrivono scemenze. mentre colui che le scrive e davanti al tuo monitor per adesso.

o per lo meno quando ti ci metti cerca di scrivere delle cose chi aiutano chi le legge e non creare discussioni inutili e senza senso.

ma coi di cosa devo essere scoperto scusa? di avere scritto idiozie come te?

io non ho modificato un singolo post, tu è da mezzora che leggi e rileggi e modifichi e ti quoti... ma di cosa stiamo parlando?

se pensi che stia dicendo delle inesattezze, vai a vederti i video...

può anche darsi che il programma gps abbia sbagliato, non dico che è impossibile, ma almeno io mi baso su delle prove, tu su cosa?

ti basi su ciò che hai letto e che hai sentito dire.

se parli con qualcuno preparato ti potrà confermare che un malossi ben preparato è il migliore cilindro in ghisa che esite per px fino a questo esatto momento.

se parliamo di alluminio è inferiore solo all'm1x e al tsv... se tutti e tre li configuri a dovere utilizzando la stessa filosofia, è normale che hanno prestazioni differenti, ma un malossi 166 ben settato, forse può scarseggiare di affidabilità rispetto ai due fratelli maggiori in alluminio ma gli darà filo da torcere posso garantirtelo.

detto ciò pensa cosa vuoi.

ps: l'albero lml se benissimo che nelle versioni pre 2009 faceva cagare, fatto sta che si è storto dopo 30.000 km circa, c'è gente che l'ha rotto anche prima, di sicuro non si è rotto per un fuorigiri o qualche cosa che pensi tu... non sono tanto imbecille di rompere un albero su una vespa ferma... appena è successo ho messo un volano più leggero e cambiato albero e fino ad adesso è tutto in ordine... ho fatto altrettanti km e tutto funziona a meraviglia...

l'unica volta che ho rotto qualcosa è stato per cercare il limite... limite che non si cerca davanti a una scrivania scrivendo a vanvera, ma in officina e con le mani sporche.

adesso se vuoi farmi la cortesia di non continuare a insultare te ne sarei davvero lieto, dovrei lavorare.

grazie 1000, e ricordati che forse c'è l'ho davvero più lungo del tuo... mi dispiace per te :-) (per ora sono ironico)

buona serata di nuovo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


giannimini ti chiedo per cortesia di non dispensare consigli, perché non sai nemmeno tu cosa stai consigliando e rischi di far fare danni seri alle persone.

Il volano HP sul Px è molto sconsigliato, perchè tende a far usurare precocemente il cuscinetto ed a far rompere l'accoppiamento della frizione (o il boccolo o la chiavetta).

p.s. quali erano le fasi del famoso motore da 12'000giri? Se consapevole che l'accensione Piaggio a 10'000giri circa non riesce a produrre più una scintilla decente?

ciao franco sto leggendo solo adesso la tua risposta... non ci ho fatto caso, comunque le fasi erano circa 185 gradi come scarico... non ricordo altro, ci deve essere qualche discussione dove ne parlo.

l'accensione era l'lml ad anticipo variabile. 11.500 giri sono troppi ma ti garantisco che arrivava a circa 9.500 10.000

i video non posso postarli perchè è un forum pubblico e i moderatori non vogliono, potete cercarli su youtube, ad orecchio si sentono quanti sono supergiù.

comunque per quanto riguarda la frizione fino ad adesso non ho avuto nessun problema. si rompe perchè si consuma... ma dopo qualche meso di girare a stecca... nessun boccolo o chiavetta rotta fino ad adesso... (frizione 6 molle con anello ovviamente)

Utente Cancellato 011
15-01-16, 18:14
Se pensi di farmi arrabbiare con le tue offese pseudo sottili da asilo nido ti sbagli di grosso. Mi fai semplicemente ridere, e stai facendo una figuraccia colossale :ok:
Credo che tu abbia serio bisogno di studiarti bene il mezzo che hai sotto.

Sono solo contento che finalmente hai ammesso che il tuo cilindro é inferiore al quattrini (dai e dai ci sei arrivato).

Ho letto i tuoi post dal tuo profilo, e leggo grippare, frizioni fiorite ecc..sei proprio la persona adatta a dispensare consigli :ok:

E ho astenuto gli altri forum vari oltre questo dove scrivi le tue fantasie

giannimini
15-01-16, 18:17
Chi mangia fa mollicche purtroppo.

Pensa quanti cilindri avrà distrutto quattrini prima di fare il suo bel m1x per px.

Tu invece prendi per buono ciò che senti dire.

Come la pappa pronta.

E la carburazione la fai sul forum.

Bene complimenti vivissimi.

Lasciami grippare cilindri e sbocciare le frizioni. Anzi se sbocciano vuol dire che vanno forti 😂😂😂

Chiudiamola qui. Grazie per la lezione di vita che mi stai dando.

Stammi bene

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 18:24
Tu su che prove ti basi? Di sicuro non sulla realtà. Io modifico tutti i messaggi che mi pare, e per concludere in bellezza la tua arrampicata sugli specchi quoto te:




non sono tanto imbecille di rompere un albero su una vespa ferma... appena è successo


Semplicemente fantastico.

giannimini
15-01-16, 18:28
Prova a prendere un cilindro con i controcazzi, mettici un volano da 3 kg sopra e poi fatti un giro... guarda che succede.

È risaputo che gli alberi lml facciano cagare. Era in progetto di cambiarlo assieme al volano non appena avrei finito il rodaggio e sistemato tutto ma per fortuna si è rotto senza far danni

Per la cronaca non si è girato. .. si sono storte le spalle facendo girare in maniera sconcertata il volano.

Quota ciò che vuoi, a me sembri un po complessato.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
15-01-16, 18:29
guarda che per adesso ho sotto un polini 6 travasi che si ricorda la guerra.
evidentemente ti sembra strano che un vespone arrivi a fare e superare anche 10.000 giri, perchè ne tu, ne nessuno che conosci ci sia riuscito.
ma come... hai detto che hai letto dei miei post e poi mi dici che non mi hai mai visto...

per gli 11.000 giri ti riferisci ai video su youtube?

se mi dici che sono vips non può che farmi piacere... lo stai dicendo tu, io non l'ho mai detto.

mah... stai inquinando una discussione che poteva servire a molti per configurare il proprio vespone... ma preferisci continuare a dire discorsi senza senso.

qui nessuno c'è la più lungo del tuo, se ti senti inferiore saranno anche fatti tuoi, di certo posso garantirti che finora non mi sono sentito inferiore a nessuno, figuriamoci se mi ci devo sentire per una vespa. Per me questa è e rimarrà una passione come le altre, mi da solo fastidio sentire parlare persone che come te non hanno le basi per poterlo fare e preferiscono fare i classici discorsi da forum... dicendo che gli altri scrivono scemenze. mentre colui che le scrive e davanti al tuo monitor per adesso.

o per lo meno quando ti ci metti cerca di scrivere delle cose chi aiutano chi le legge e non creare discussioni inutili e senza senso.

ma coi di cosa devo essere scoperto scusa? di avere scritto idiozie come te?

io non ho modificato un singolo post, tu è da mezzora che leggi e rileggi e modifichi e ti quoti... ma di cosa stiamo parlando?

se pensi che stia dicendo delle inesattezze, vai a vederti i video...

può anche darsi che il programma gps abbia sbagliato, non dico che è impossibile, ma almeno io mi baso su delle prove, tu su cosa?

ti basi su ciò che hai letto e che hai sentito dire.

se parli con qualcuno preparato ti potrà confermare che un malossi ben preparato è il migliore cilindro in ghisa che esite per px fino a questo esatto momento.

se parliamo di alluminio è inferiore solo all'm1x e al tsv... se tutti e tre li configuri a dovere utilizzando la stessa filosofia, è normale che hanno prestazioni differenti, ma un malossi 166 ben settato, forse può scarseggiare di affidabilità rispetto ai due fratelli maggiori in alluminio ma gli darà filo da torcere posso garantirtelo.

detto ciò pensa cosa vuoi.

ps: l'albero lml se benissimo che nelle versioni pre 2009 faceva cagare, fatto sta che si è storto dopo 30.000 km circa, c'è gente che l'ha rotto anche prima, di sicuro non si è rotto per un fuorigiri o qualche cosa che pensi tu... non sono tanto imbecille di rompere un albero su una vespa ferma... appena è successo ho messo un volano più leggero e cambiato albero e fino ad adesso è tutto in ordine... ho fatto altrettanti km e tutto funziona a meraviglia...

l'unica volta che ho rotto qualcosa è stato per cercare il limite... limite che non si cerca davanti a una scrivania scrivendo a vanvera, ma in officina e con le mani sporche.

adesso se vuoi farmi la cortesia di non continuare a insultare te ne sarei davvero lieto, dovrei lavorare.

grazie 1000, e ricordati che forse c'è l'ho davvero più lungo del tuo... mi dispiace per te :-) (per ora sono ironico)

buona serata di nuovo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



ciao franco sto leggendo solo adesso la tua risposta... non ci ho fatto caso, comunque le fasi erano circa 185 gradi come scarico... non ricordo altro, ci deve essere qualche discussione dove ne parlo.

l'accensione era l'lml ad anticipo variabile. 11.500 giri sono troppi ma ti garantisco che arrivava a circa 9.500 10.000

i video non posso postarli perchè è un forum pubblico e i moderatori non vogliono, potete cercarli su youtube, ad orecchio si sentono quanti sono supergiù.

comunque per quanto riguarda la frizione fino ad adesso non ho avuto nessun problema. si rompe perchè si consuma... ma dopo qualche meso di girare a stecca... nessun boccolo o chiavetta rotta fino ad adesso... (frizione 6 molle con anello ovviamente)

Dico la mia in merito al Polini.....
Malossi è un buon cilindro (che io non uso .... non mi ispira e poi sono contento del Polini:mrgreen:)
Dire a priori è meglio questo o quello è sbagliato in partenza tutti e due hanno prestazioni simili
In giro quando montavo il motore Polini non ho mai trovato niente di meglio neanche i parmakit e di gente ai raduni anche gran smanettoni ne ho trovata , probabilmente nessuno aveva delle performances come il tuo ma domani potrei ricredermi...

giannimini
15-01-16, 18:34
Non saprei pistone. Io finora quando sono stato ai raduni ho sempre avuto il vespone che si è fatto notare di più parlando di prestazioni tra le large.

Forse un 200 solo dalle mie parti può intimidirmi ma non abbiamo mai provato.

Per il resto non saprei che dirti. Il polini 6 travasi a confronto del malossi è una cacca a livello di prestazioni. Come affidabilità per è un mulo praticamente.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
15-01-16, 18:36
Prova a prendere un cilindro con i controcazzi, mettici un volano da 3 kg sopra e poi fatti un giro... guarda che succede.

È risaputo che gli alberi lml facciano cagare. Era in progetto di cambiarlo assieme al volano non appena avrei finito il rodaggio e sistemato tutto ma per fortuna si è rotto senza far danni

Per la cronaca non si è girato. .. si sono storte le spalle facendo girare in maniera sconcertata il volano.

Quota ciò che vuoi, a me sembri un po complessato.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

A me sembra più complessato di me uno che ha un malossi e dice che é un quattrini. Fine OT, non andiamo oltre. Con questo non pensare che io c'è l'abbia sul personale con te, il discorso rimane puramente in ambito vespistico. Saluti

giannimini
15-01-16, 18:38
Ma ci mancherebbe. Comunque non ho manco io nulla contro di te. E manco di personale. Siamo su un forum figurati. Ma ti garantisco che non mi complesso per queste fesserie.

E comunque ho un polini per ora. Non un malossi.

Un semplice polini 6 travasi che credo vada più che bene per quello che è.

Appena faccio i rilevamenti con un altra app. Metterò le foto ;-)

Di nuovo Buona serata e buona vespa a tutti.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
15-01-16, 18:53
[QUOTE=giannimini;1056803]Non saprei pistone. Io finora quando sono stato ai raduni ho sempre avuto il vespone che si è fatto notare di più parlando di prestazioni tra le large.

Forse un 200 solo dalle mie parti può intimidirmi ma non abbiamo mai provato.

Per il resto non saprei che dirti. Il polini 6 travasi a confronto del malossi è una cacca a livello di prestazioni. Come affidabilità per è un mulo praticamente.

Ci credo paragoni un cilindro vecchio di quasi 40 anni and uno molto più giovane doi progetto....comunque
Ho avuto spesso incontri con carter 200 elaborati anche digente del forum che vanta prestazioni super :risata: .... purtroppo le vanta e basta perchè poi sulla strada non si è mai rivelata veritiera la prestazione da loro dichiarata. Sono convinto che un carter LML ben fatto vada parecchio forte e che con un valvola ben difficilmente si possono raggiungere fluidità, progressione e consumi paragonabili anche ad un mono lamella stile LML.
Tieni conto che il mio Polini è lamellare al carter, con alloggiamento pacco lamelle saldato ....

Qarlo
15-01-16, 18:59
Cerchiamo di mantenere la discussione su toni più consoni all' argomento, invece di battibeccare.

Non importa chi ha iniziato e chi ha continuato, meglio finirla qui con post che non interessano a nessuno, ok?

Grazie per la comprensione!

giannimini
15-01-16, 19:46
Ok quarlo. .. il 200 lo intendevo preparato con si 24 carter fatti e semi espansione. Con accensione. Comunque mi scuso con i moderatori.

Di nuovo Buona serata ;-)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

carlocantoni
16-01-16, 16:23
Dato che mi piacerebbe molto provare il gt in oggetto, e non conoscendo la forma dei travasi del Quattrini, vorrei porvi un quesito:
Montando un mx1 su un carter raccordato per un gt Polini 177, cosa succederebbe?
Andrebbe bene lo stesso o andrebbe per forza ri-sistemato?
Andrebbe peggio, uguale o meglio del Polini?
Grazie

joedreed
16-01-16, 16:58
Va bene, meglio del polini. Certo sarebbe da riportare materiale e fare tutto per bene, ma certo non andrebbe mica poco.

carlocantoni
16-01-16, 17:23
Grazie per la risposta.
La mia domanda forse aveva poco senso. Il quattrini è senza dubbio su altri livelli, anche di prezzo e andrebbe configurato in modo specifico
Credo che la miglior cosa che si potrebbe fare per mandare meglio un motore montato con Polini in ghisa, senza cambiare nulla di quello che si dispone (carburatore, marmitta, ecc.) è di sostituirlo con un Polini 177 in alluminio. Qualcuno lo ha provato?

joedreed
16-01-16, 18:26
Ora non ricordo bene, ma la prova di mettere l'm1x su Carter fatti per polini con 24 e tutto aveva portato 20 cv.

giannimini
16-01-16, 18:35
Se monti un quatrrini sui carter fatti per il polini andrà meglio per via delle fasature diverse e un po anche per il peso inferiore del pistone. Ma a parere mio a livello si sensazioni sarà più lineare del polini. Forse se levi il polini per il quattrini senza cambiare nulla si avrà un po di potenza e giri in più.

La cosa bella invece sarebbe mettere il polini o il malossi al posto del quatrrini, stavolta lavorando la base del cilimdro, ingrandendo i trabasi... questa sarebbe una bella prova da fare.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

carlocantoni
16-01-16, 18:35
Però! Niente male!! Quindi non è solo lamellare. Si può montare anche con carburatore normale quindi

giannimini
16-01-16, 18:37
Qualsiasi cilimdro puoi montarlo a valvola... il problema rispetto al lamellare è trovare la giusta fase sulla valvola per alimentarlo bene. Cosa che non hai col lamellare che apre e chiude le lamelle quando serve la miscela.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
16-01-16, 19:46
Joed Red. Come va il tuo malossi alla.fine. a sensazioni rispetto ciò che leggi in giro rispetto ai polini e agli m1x. .. a cosa lo senti più vicino come erogazione. Io rispetto al malossi adesso che ho il polini 6 trabasi ho visto un calo di prestazioni esorbitante. E ho messo il polini sui carter fatti per il malossi e adattato solo il cilimdro alla base. Mi sa tanto che alzero lo scarico ... ma finora è ferma rispetto a prima.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

joedreed
16-01-16, 20:10
Guarda, rispetto ad un polini fatto con lo stesso criterio la differenza è diciamo di un 5% in allungo e 10% in accelerazione; questa differenza si amplifica con carburatori generosi e rapporti corti, dove il malossi spinge forte. Con il 20d e la padella non c'è molto, anche se va comunque meglio.
M1 è notevole, sembra il malossi che vorresti avere quando incontro un 225 in alluminio........

ps: il mio malossi 166 è però un esperimento documentato qui su Vr, non fa molto testo e sopratutto è Franco Rinaldi che l'ha stravolto.

giannimini
16-01-16, 20:14
Da te che sei possessore di malossi. .. a pelle che percentuale daresti di differenza come hai fatto col polini. Rispetto sempre al l'm1x... lo trovi più vicino a uno o al l'altro? E cosa che vorrei chiederti... credi che per arrivare ai livelli di un m1x è più semplice partirsi da un polini o da un malossi.

Voglio veder se sono io il pazzo che nota molte somiglianze fra i 2 gruppi termici a parte il.materiale ovviamente.


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

joedreed
16-01-16, 20:53
Il Malossi sostanzialmente ha quella propensione a salire di giri e girare alto come l'm1x, maosono cilindri troppo diversi. La percentuale non saprei, forse raccordati bene e con carburatori seri dove si esprimono bene, la differenza potrebbe essere anche un 20%. Difficile dire queste cose, ma se dovessi scegliere un cilindro brutale come l'm1x prenderei il Malossi.

PISTONE GRIPPATO
16-01-16, 21:55
Da te che sei possessore di malossi. .. a pelle che percentuale daresti di differenza come hai fatto col polini. Rispetto sempre al l'm1x... lo trovi più vicino a uno o al l'altro? E cosa che vorrei chiederti... credi che per arrivare ai livelli di un m1x è più semplice partirsi da un polini o da un malossi.

Voglio veder se sono io il pazzo che nota molte somiglianze fra i 2 gruppi termici a parte il.materiale ovviamente.


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Ti dico una cosa ..... Il Quattrini e il punto di riferimento anche per Malossi 225

FrancoRinaldi
17-01-16, 07:06
Fin ora non è stato considerato il fatto che l' M1X è un cilindro che può andare molto bene lamellare e decisamente meno bene a valvola. A valvola infatti, non si riesce a riempire adeguatamente e spesso passando su un carter a valvola dal polini al quattrini le prestazioni non aumentano anzi, spesso calano.

Prima di scegliere il gruppo termico quindi, sarebbe bene capire prima che tipo di motore si vuole fare e solo dopo scegliere i componenti idonei per raggiungere il proprio scopo. Chiaramente tutto deve'essere anche ricondotto al budget da impiegare, perché con i materiali in commercio le prestazioni ottenibili escono dal campo scooter ed entrano in quello moto .

carlocantoni
17-01-16, 10:04
Concordo in pieno. Credo che la soluzione più logica per migliorare un motore sistemato per il Polini in ghisa, è mettere un Polini in alluminio senza cambiare altro. A proposito, sapete se e come il nuovo Polini, materiale a parte, è stato cambiato rispetto al precedente? Oltre ai miglioramenti sull'affidabilità, sarà anche più performante?
Comunque sono fuori tema. Continuo sulla sezione dedicata al Polini

giannimini
17-01-16, 12:03
Fin ora non è stato considerato il fatto che l' M1X è un cilindro che può andare molto bene lamellare e decisamente meno bene a valvola. A valvola infatti, non si riesce a riempire adeguatamente e spesso passando su un carter a valvola dal polini al quattrini le prestazioni non aumentano anzi, spesso calano.

Prima di scegliere il gruppo termico quindi, sarebbe bene capire prima che tipo di motore si vuole fare e solo dopo scegliere i componenti idonei per raggiungere il proprio scopo. Chiaramente tutto deve'essere anche ricondotto al budget da impiegare, perché con i materiali in commercio le prestazioni ottenibili escono dal campo scooter ed entrano in quello moto .
Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
17-01-16, 13:00
Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Penso che sia giusto quello che dici ma forse potrebbe essere solo un sogno e poi ti devi svegliare e confrontati con la realtà.
Credo che quando avrai il piacere di visionare dal vero il cilindro Quattrini ti renderai conto della differenza.....

FrancoRinaldi
17-01-16, 13:25
Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Purtroppo sei decisamente male informato. Correva l'anno 2008 e sul forum di Et3.it Mauropapà, pilota quattrini, eseguiva il "test" a cui fai riferimento pochi giorni dopo l'uscita del cilindro; questo "test" esaltava moltissimo il neonato gruppo termico e spinse tantissimi utenti ad acquistare il kit per sostituire il polini, tuttavia nella quasi totalità dei casi i risultati furono decisamente lontani da quelli del tester, questo scatenò le ire di molti utenti che intesero il test come uno spot pubblicitario ingannevole, l' M1X non aveva la coppia per tirare i rapporti del polini, in configurazione turistica. Qualche tempo dopo nacque ET3PX.it virtuale luogo di ritrovo per i sostenitori dei prodotti quattrini.

Ogni gruppo termico ha i suoi limiti, tali limiti però non sono da intendersi solo in riferimento alla limitatezza della prestazione ottenibile, ma anche nei riguardi della conformazione dell'organo meccanico. I grandi travasi dell'M1x posso essere adeguatamente alimentati a valvola solo facendo un lavoro del genere: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1666950350212799.1073741834.149613755396074 7&type=3 e comunque il riempimento sarebbe minore del lamellare.

I gruppi termici per vespa large funzionano tutti abbastanza bene a valvola eccezion fatta per l'M1X e l'MHR, che necessitano di alcuni aggiustamenti per funzionare con questa configurazione. Con la conoscenza dei giusti concetti ed una buona manualità si possono raggiungere grandi risultati. Tuttavia leggendoti mi rendo conto che sei carente in almeno uno di questi aspetti e prima di riuscire ad ottenere buoni risultati dalle termiche che vuoi preparare dovrai crescere molto sia nella conoscenza teorica che nella manualità.

giannimini
17-01-16, 14:15
Penso che sia giusto quello che dici ma forse potrebbe essere solo un sogno e poi ti devi svegliare e confrontati con la realtà.
Credo che quando avrai il piacere di visionare dal vero il cilindro Quattrini ti renderai conto della differenza.....
Ciao pistone motivo per cui credo che ogni gruppo termico debba essere configurato a dovere prima di esprimere il massimo delle sue funzionalità.

A riguardo dell'm1x che è uno dei cilindri migliori per px, posso dire che per andare deve essere configurato come un cilimdro 2 tempi e non come un cilindro da gruppo elettrogeno o qualcosa di accomodato per l'affidabilità .

Tutti i gruppi termici per px hanno gli anelli sotto la camicia. anche l'm1x è un cilimdro sbagliato secondo il mio pensiero. Tutti i cilindri 2 tempi alimentati al carter hanno dei canali che dal pacco lamellare giungono ai 3 travasi in maniera molto differente.

Il Px per andare a dovere alimentato al carter per lo meno dovrebbe avere il pacco lamellare al.mezzo tra il cilimdro e la valvola. In questa maniera si riesce ad alimentare meglio I 2 travasi e il frontescarico. Come qualsiasi 2 tempi da cross ... nel px si deve scendere avere compromessi per avere ciò.

Questo è come la.penso io. Se il pistone dei px sarebbe senza anello sotto e quindi senza l'anello sotto la finestra frontescarico (nell'm1x a dalle foto si vede che tale finestra è più larga) già si otterrebbero dei grossi miglioramenti.

Lo stesso dicasi per i travasi laterali, se nell'anima dove tocca l'anello del cikindro nel carter ci sarebbe un canale più generoso di migliorerebbe tanto.

Motivo per cui nelle lml in stile mega. Quando si fanno i Corsa 60 si preferisce mettere un albero del 200 che ha biella più lunga. Oltre per vere più volume ciò è fatto anche per alimentare meglio I travasi e fare trovare alla miscela meno ostacoli possibili.

Ciò è possibile farlo per adesso senza creare casini solo sul malossi e sui 150 originali. Se configurati senza anello sotto il pistone e gt.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
17-01-16, 14:33
Purtroppo sei decisamente male informato. Correva l'anno 2008 e sul forum di Et3.it Mauropapà, pilota quattrini, eseguiva il "test" a cui fai riferimento pochi giorni dopo l'uscita del cilindro; questo "test" esaltava moltissimo il neonato gruppo termico e spinse tantissimi utenti ad acquistare il kit per sostituire il polini, tuttavia nella quasi totalità dei casi i risultati furono decisamente lontani da quelli del tester, questo scatenò le ire di molti utenti che intesero il test come uno spot pubblicitario ingannevole, l' M1X non aveva la coppia per tirare i rapporti del polini, in configurazione turistica. Qualche tempo dopo nacque ET3PX.it virtuale luogo di ritrovo per i sostenitori dei prodotti quattrini.

Ogni gruppo termico ha i suoi limiti, tali limiti però non sono da intendersi solo in riferimento alla limitatezza della prestazione ottenibile, ma anche nei riguardi della conformazione dell'organo meccanico. I grandi travasi dell'M1x posso essere adeguatamente alimentati a valvola solo facendo un lavoro del genere: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1666950350212799.1073741834.149613755396074 7&type=3 e comunque il riempimento sarebbe minore del lamellare.

I gruppi termici per vespa large funzionano tutti abbastanza bene a valvola eccezion fatta per l'M1X e l'MHR, che necessitano di alcuni aggiustamenti per funzionare con questa configurazione. Con la conoscenza dei giusti concetti ed una buona manualità si possono raggiungere grandi risultati. Tuttavia leggendoti mi rendo conto che sei carente in almeno uno di questi aspetti e prima di riuscire ad ottenere buoni risultati dalle termiche che vuoi preparare dovrai crescere molto sia nella conoscenza teorica che nella manualità.
Ciao Franco mi spiace che pensi che sua male informato perché Fino ad adesso ho visto pochi m1x andare come dovrebbero... m1xl compresi.

Il termine di paragone per me sui gruppi termici oltre che sui forum dove uno va a sensazioni è YouTube purtroppo.

E finora su YouTube ho visto pochi polini 177 girare in maniera giusta un polini giusto è quello di muttlei. .. lo trovate cercando polini lamellare centrale. Questo è un lavoro come si deve. Gira come un cross.

Adesso io non so come configuri i cilindri per large anche i tuoi non girano male. Ma alla fine stando su carter large i limiti sono quelli che ho scritto nel post prima di questo.

Se leggi le mie discussioni di tempo fa forse ancora non avevo le conoscenze adeguate. La.mia passione per certe cose è nata da dopo e ti garantisco che nello stesso tempo in cui ho iniziato io. Pochi sarebbero riusciti ad ottenere ciò a cui sono arrivato ... tutto lo dico in maniera molto modesta. Se mi permetto di scrivere così è perché mi sono rotto di leggere post di persone che fanno la carburazione sul forum o prendono per oro colato ciò che ci sia scritto.

Giustamente fa male sentire dire che un polini raggiunge certe prestazioni e giri ma questo solo perché purtroppo non ci sono le prove.

Tali prove si possono vedere dal vivo o tramite video.

Se andate a vedere le large che fanno in India o in questi paesi utilizzando materiali di scarsa qualità vi rendete conto di dove sono arrivati rispetto a noi.

altri che fanno andare forte le large in maniera 2 tempistica sono i tedeschi che anche se hanno banchi prova generosi a detta di qualcuno sfornano preparazioni di tutto rispetto.

In Italia gli unici gruppi termici per large che girano discretamente sono gli m1xl e basta.

Questo perché non sperimentiamo e ci fermiamo alle apparenze e a ciò che leggiamo.

Io non saprei cosa dire ma ripeto non per passare per quello che c'è l'ha più Lungo come pensa qualcuno ma con si 24 di cacca recuperato da un px 200 da buttare un polini 6 trabasi all'ultima rettifica anch'esso da buttare un volano hp anche esso da buttare e un anello di rinforzo ho ottenuto ottimi risultati.

La.marmitta l'ho fatta con un espansione per rs 125 adattata e va che è una bomba. Anche se non ha le dimensioni giuste e si Sa. Ma anche marmotte commerciali non Lo sono. Seguendo schemi di realizzazione per espansioni per esempio la pancia della espansione per un qualsiasi 177 dovrebbe essere minimo 15 cm... non so se in commercio ci sono marmitte px con certi diametri.

Insomma ci sarebbe da scrivere un libro o aprire una discussione dedicata per parlare di tutto ciò e permettere a tutti di esprimere le.propprie opinioni.

Non basta un post per esprimere tutto ciò.

detto ciò io non sto qui a giudicare ciò che fanno gli altri come succede nei miei confronti piuttosto cerco di confrontarmi con gli altri per apprendere ... cosa che non si finisce mai di fare e migliorare.

Buona domenica a tutti

giannimini
17-01-16, 14:47
https://youtu.be/Rqm2LDqD8LE

Questo secondo me è l'unico lavoro che rende su px. E ha un polini di 4 soldi anche lui.

Detto ciò franco io non so come girano i Motori che fai tu. Ma secondo me questo gira meglio di qualsiasi m1x m1xl o qualsiasi altro cilimdro possa esistere sulla terra per large configurato in maniera forumistica

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
17-01-16, 14:52
Quando ti parlo di nozioni tecniche mi riferisco al fatto che: quello che secondo te gira bene per me non è adatto ad un motore large a 4 marce.

In questo campo non esiste migliore o peggiore ma solo più o meno giusto per un determinato uso. Si può dire che un vespone gira bene solo quando ha prestazioni superiori agli scooter 400, in caso contrario si parla di motori più o meno normali.

Sul motore di muttley il cilindro è polini per modo di dire, avendoci parlato so bene cosa ci ha fatto, ha una bella testa ed ottima manualità (oltre che buone conoscenze meccaniche), la sua filosofia di intendere i motori è quella corretta ma lui corre con le espansioni quindi sceglie di buttare molta benzina dallo scarico. Io facendo solo motori stradali non posso fare altrettanto perché mai monterei l'espansione in strada.

p.s. giudicare un motore da come gira sul cavalletto è come prender moglie dopo averne visto solo una foto.

giannimini
17-01-16, 14:59
https://youtu.be/D0rUsZKHiEE

Sì hai ragione. Questo video l'ho fatto quando avevo ancora il volano lml se non ricordo male. Questo lavoro è stato fatto secondo te senza criterio e senza conoscenze tecniche? Cioè secondo te un motore 2 tempi anche per large non deve fare almeno 9000 giri.?

Secondo te avrei fatto tanto di macello se poi non arrivavo ad eguagliare o superare per lo meno le prestazioni di un sh300 Per esempio o un qualsiasi scooterone attorno a quella cilindrata?

Ma manco li considero gli scooter 300 a livello di prestazioni rispetto alla mia preparazione. Certo un t max è un apparecchio ma la parliamo di altri numeri.

Anche se come accelerazione quando avevo il malossi eravamo quasi simili con un tmax a carburatori. Poi sta a voi crederci o no... Giustamente a quei livelli l'affidabilità della trasmissione ne risente... ma la coperta è quella se tiri da una una parte dall'altra non so quanto ne rimane.

Vorrei mettere un altro video ma non posso perché non è fatto su strada privata. Ma se sfogliare il mio canale lo vedete.

Fammi vedere un video tuo franco vediamo come gira una tua creazione. Non per sfida, ma solo per curiosità.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
17-01-16, 15:07
Sì hai ragione. Questo video l'ho fatto quando avevo ancora il volano lml se non ricordo male. Questo lavoro è stato fatto secondo te senza criterio e senza conoscenze tecniche? Cioè secondo te un motore 2 tempi anche per large non deve fare almeno 9000 giri.?

Secondo te avrei fatto tanto di macello se poi non arrivavo ad eguagliare o superare per lo meno le prestazioni di un sh300 Per esempio o un qualsiasi scooterone attorno a quella cilindrata?

Ma manco li considero gli scooter 300 a livello di prestazioni rispetto alla mia preparazione. Certo un t max è un apparecchio ma la parliamo di altri numeri.

Anche se come accelerazione quando avevo il malossi eravamo quasi simili con un tmax a carburatori. Poi sta a voi crederci o no... Giustamente a quei livelli l'affidabilità della trasmissione ne risente... ma la coperta è quella se tiri da una una parte dall'altra non so quanto ne rimane.

Vorrei mettere un altro video ma non posso perché non è fatto su strada privata. Ma se sfogliare il mio canale lo vedete.

Fammi vedere un video tuo franco vediamo come gira una tua creazione. Non per sfida, ma solo per curiosità.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

l'Sh300 fa più di 130 effettivi tu no (come hai scritto), un motore buono per me deve fare 8500giri in 4a con 25/62 4a lunga e gomme 100-90 r10 (per esempio).

Sul resto delle affermazioni sorvolo. Comunque il mio canale youtube è Ermatto1990 e la mia vespa attualmente in 3a fa più di quanto tu fai al massimo in 4a...a buon intenditor...

giannimini
17-01-16, 15:14
Qui parliamo di preparazione tecnica cosa che hai messo in dubbio su di me. Io non ho gli stessi componenti tuoi. Se tu hai un malossi da 300 euro e 220 cc in alluminio (che gira a tolleranze inferiori quindi piu potenza, e soppporta stress termici superiori) è normale che di tachimetro ti segni 150... li non parliamo di velocità effettive? Solo le mie sono "rilevazioni di programmi generosi"? E poi Qui non stiamo parlando di quanto vada un motore più o meno degli altri stiamo parlando di preparazione tecnica (che hai messo in duvvio) e a questo punto mi da fastidio se mi dai dell'ignorante. Perché non mi sento di esserlo. E manco mi sento di spendere un capitale su una vespa indiana. Mi Piace sperimentare con ciò che ho sottomano. Per me la vespa è una passione non un ossessione. Se riesco a fare girare un polini di 4 soldi in quella maniera già il traguardo per me è arrivato. Un sh300 di ripresa lo lascio dietro puoi stare tranquillo.

Gli xmax 250 invece me lo lasciavo dietro già da molto prima

Ecco un altro bel video.

Voglio sapere solo se secondo te un polini 177 che gira in quella maniera è fatto bene o male. Punto. Non mi interessa altro. Se sei riuscito a far fare 150 ad un malossi 210 o 220 che sia hai raggiunto ciò che si poteva fare nei limiti con quel cilimdro.

Far fare già 120 o 130 che siano con una buona accelerazione con un cilimdro in ghisa invece il discorso cambia.

https://youtu.be/ofZp9xoEEiA

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

joedreed
17-01-16, 15:16
Anche a voler sembrare troppo di parte, i motori di Franco hanno soluzioni tecniche sorprendenti e la sua Cosa2....bhè faceva paura prima, ma adesso in terza la vedono in pochi.
Per le sue considerazioni, c'è poco da dire, è così.



Far fare già 120 o 130 che siano con una buona accelerazione con un cilimdro in ghisa invece il discorso cambia.



Franco ha fatto il mio malossi su carter due travasi immacolati e fa tra 119 e 123 a secondo della marmitta...

giannimini
17-01-16, 15:23
Benissimo joedreed io ho segnato 127.7 con un programma GPS DELLA PIRELLI. Non di tachimetro px come molti fanno... 130 o 120 che siano... generoso o no che sia sono quelli. Che Con pignone 21. E con un polini in ghisa di 10 anni fa all'ultima rettifica sono numeri. A voi le conclusioni.

Se riesci fai uno screen anche tu con diablo superbike e vediamo quanto segna. Se il tuo segna 140 allora è il mio che non cammina e io sono un ignorante in materia.

Purtroppo con l'altro programma gps ho problemi e non posso vedere quanto fa adesso la mia. Anche perché ci sono 6 gradi fuori.

Appena sto polini arriva al capolinea mi piacerebbe vedere a quanto arriva un malossi 166 configurato a dovere. O m1x che sia... chissà un giorno ho 400 euro da buttare e lo prendo anche se mi sembra difficile.

giannimini
17-01-16, 15:30
Ho visto i video di Franco adesso su YouTube. La vespa cosa gira bene per i pezzi che ha. Io non voglio dire nulla, ma il pinasco in alluminio con 28 e accensione aftermarket non è Che faccia tutto sto spavento (Anche se sul cavallitto non rende l'idea non pare sia superiore al mio... anche se sul mio ci sono spesi la metà dei soldi).

Sono dei buoni lavori per carità io non voglio denigrare nessuno. Ma siamo sempre la... coppia coppia e coppia.

Ma dare dello scompetente a me e dirmi che sono carente di nozioni quello no. E Che caspita quando è troppo è troppo

FrancoRinaldi
17-01-16, 15:37
Non si giudica un motore dal come gira sul cavalletto.

Parli poi di un motore che (a quanto ho capito) non hai fatto nemmeno tu, stiamo parlando quindi di aria fritta.

Trova uno che fa andare il px200 utilizzando solo componenti originali oltre i 130 effettivi poi ne riparliamo.

P.s. se hai domande da farmi ne parliamo in privato non voglio continuare in offtopic.

giannimini
17-01-16, 15:50
Qua è in moto. Scarica la prime tre marce in meno di 10 secondi. .. partenza non perfetta avevo il cell messo male. È una nota audio ma penso che renda l'idea.

Il mio motore è stato fatto assieme al mio meccanico nonché preparatore di kart e di zip sp.


Che con materiale nato sulla terra non so manco io quante gare ha vinto anche contro piloti e motori ufficiali.

La marmitta l'abbiamo fatta noi su base rs 125 non l'abbiamo comprata bella e pronta al contrario di tutti. (dov'è l'aria fritta scusa? ) l'accensione è stata fatta con un volano hp e statore originale regolato con stronoscopica. Lo non ci sono tacche A e IT... se sbagli buchi un pistone... aria fritta ancora? Poca competenza tecnica? Ma dici sul serio o scherzi?

Dopodiché non voglio inquinare Manco io il post.

Stiamo parlando di un m1x da montare su carter originali p&p o con i lavori del caso... Stiamo dimostrando che oltre allm1x, si può far andare anche qualche altro gruppo termico se si esegue il lavoro con criterio. M1x che sia o polini o DR ...

https://youtu.be/lZhC5sZxbyA

Ecco il video detto ciò possiamo aprire una discussione a riguardo dedicata parlandone pacificamente senza insultare e giudicare nessuno.

Cosa che finora io non ho fatto e pretendo non venga fatta nemmeno con me.

Buona visione e buona domenica

PS: prima di giudicare la gente a casa mia, si fanno i confronti ad armi pari. Un malossi 221 cc in alluminio con la coppia che ha configurato con gli attributi in Germania segna circa 55 cv.

Un polini 177 configurato con gli attributi no. Punto.

I confronti col mio motore dobbiamo farli con componenti simili e documentandoli quantomeno con un video. Se qui dentro c'è qualcuno che con un cilindro in ghisa per px, (o simile) accensione originale, marmitta fatta da lui o perlomeno modificata da lui, carburatore originale modifivato, pacco lamellare originale modificato, e volano originale Piaggio senza mega accensioni intergalattiche riesce a fare ciò che si sente nel video lo dimostri e poi ha tutte le carte in regola per denigrare la preparazione degli altri.

Qui ho sentito solo parole e insulti.

Non sento di avere poche nozioni tecniche come ha detto qualcuno e non credo che giudicare una persona su un forum pubblico in questa maniera sia quantomeno leale.

Detto ciò mi scuso se ho inquinato in qualche maniera il post ma in qualche maniera Devo difendermi. Su un forum pubblico letto da migliaia di persone non posso passare per il fesso gratuitamente.

Buona domenica a tutti


ps: qualche altro video fatto per strada c'è ma per i moderatori non è postabile. Per chi legge la discussione e vuole vedere come dovrebbe girare un malossi 166 o polini 177 come si deve (senza spendere un patrimonio tra accensioni carburatori, pacchi lamellari e padellini miracolosi e intergalattici) mi contatti in privato e gli darò tutti i consigli possibili e immaginabili. Cosa che accade raramente nei forum pubblici o perché lo si tiene come segreto professionale o perché non si sa affatto... oltretutto denigrando le realizzazioni altrui.

Buona domenica

Black Baron
17-01-16, 19:14
giannimini, ho visto i tuoi video sul tubo , e sono rimasto senza parole ....visto che hai utilizzato g.t e parti che montano molti utenti, con poca spesa ......sei riuscito ad ottenere molta resa :ok:, i risultati raggiunti sono veramente lodevoli,
il tuo modo di proporre le tue elaborazioni, visto i toni pacati e" molto costruttivo ,e per i meno esperti come il sottoscritto , e" un arricchimento di chi vive la vespa come giustamente hai detto x passione .

giannimini
17-01-16, 20:16
Grazie Black Baron grazie veramente ☺

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
17-01-16, 23:53
Qua è in moto. Scarica la prime tre marce in meno di 10 secondi. .. partenza non perfetta avevo il cell messo male. È una nota audio ma penso che renda l'idea.

Il mio motore è stato fatto assieme al mio meccanico nonché preparatore di kart e di zip sp.


Che con materiale nato sulla terra non so manco io quante gare ha vinto anche contro piloti e motori ufficiali.

La marmitta l'abbiamo fatta noi su base rs 125 non l'abbiamo comprata bella e pronta al contrario di tutti. (dov'è l'aria fritta scusa? ) l'accensione è stata fatta con un volano hp e statore originale regolato con stronoscopica. Lo non ci sono tacche A e IT... se sbagli buchi un pistone... aria fritta ancora? Poca competenza tecnica? Ma dici sul serio o scherzi?

Dopodiché non voglio inquinare Manco io il post.

Stiamo parlando di un m1x da montare su carter originali p&p o con i lavori del caso... Stiamo dimostrando che oltre allm1x, si può far andare anche qualche altro gruppo termico se si esegue il lavoro con criterio. M1x che sia o polini o DR ...

https://youtu.be/lZhC5sZxbyA

Ecco il video detto ciò possiamo aprire una discussione a riguardo dedicata parlandone pacificamente senza insultare e giudicare nessuno.

Cosa che finora io non ho fatto e pretendo non venga fatta nemmeno con me.

Buona visione e buona domenica

PS: prima di giudicare la gente a casa mia, si fanno i confronti ad armi pari. Un malossi 221 cc in alluminio con la coppia che ha configurato con gli attributi in Germania segna circa 55 cv.

Un polini 177 configurato con gli attributi no. Punto.

I confronti col mio motore dobbiamo farli con componenti simili e documentandoli quantomeno con un video. Se qui dentro c'è qualcuno che con un cilindro in ghisa per px, (o simile) accensione originale, marmitta fatta da lui o perlomeno modificata da lui, carburatore originale modifivato, pacco lamellare originale modificato, e volano originale Piaggio senza mega accensioni intergalattiche riesce a fare ciò che si sente nel video lo dimostri e poi ha tutte le carte in regola per denigrare la preparazione degli altri.

Qui ho sentito solo parole e insulti.

Non sento di avere poche nozioni tecniche come ha detto qualcuno e non credo che giudicare una persona su un forum pubblico in questa maniera sia quantomeno leale.

Detto ciò mi scuso se ho inquinato in qualche maniera il post ma in qualche maniera Devo difendermi. Su un forum pubblico letto da migliaia di persone non posso passare per il fesso gratuitamente.

Buona domenica a tutti


ps: qualche altro video fatto per strada c'è ma per i moderatori non è postabile. Per chi legge la discussione e vuole vedere come dovrebbe girare un malossi 166 o polini 177 come si deve (senza spendere un patrimonio tra accensioni carburatori, pacchi lamellari e padellini miracolosi e intergalattici) mi contatti in privato e gli darò tutti i consigli possibili e immaginabili. Cosa che accade raramente nei forum pubblici o perché lo si tiene come segreto professionale o perché non si sa affatto... oltretutto denigrando le realizzazioni altrui.

Buona domenica

Bene ti ricordo una cosa molto importante, il tuo motore e LML quindi lamellare, OK non ha un pacco lamelle degno ma ha comunque un pacco lamelle per cui parti molto avvantaggiato...... Il video da regolamento non si potrebbe pubblicare e se io lo facessi probabilmente verrei bannato. ANDREA Blak Baron mi conosce ed a avuto modo di vedere, sentire ..... ma purtroppo non provare un motore POLINI ed un motore Quattrini realizzati da me, io non faccio filmini a 150 km ora la salute e molto importante e rischiare solo per dimostrare per me è. Da Bimbo Minkya. Tornando alle caratteristiche dei motori a parte il materiale di costruzione i travasi e lo scarico sono completamente differenti aia per sezione che per portata ed orientamento. Solo un vero tecnico riesce a tirar fuori tutto il potenziale un ragazzino dei nostri tempi tutto pc e tastiera anche se sveglio difficilmente ci può riuscire. Aprezzo quello che fai �� perché sperimenti ma ricorda che parecchi hanno già fatto.....

giannimini
18-01-16, 00:04
Mi fa piacere che parecchi l'abbiano già fatto anche perché non credo di aver realizzato un prototipo. .. Ho solo cercato di amalgamare bene ciò che avevo a disposizione.

Per il discorso bimbominkia il video l'ho fatto per me, non per dimostrare qualcosa a qualcuno.

Se così fosse tutti i video su YouTube sarebbero da bimbiminkia...

Pistone ma anche tu ce l'hai con me o sto capendo male. Mo sembra che oggi siete un po tutti esaltati.



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Vespista46
18-01-16, 02:08
Giannimini, il tuo motore non gira male, ma mi sembra molto lontano dagli 11 mila giri. Ma magari è il microfono..
Poi 1a e 2a, anche un DR P&P con espansione e rapporto corto "può" girare forte, la schiena si vede con le marce più alte.


Seguo sviluppi, e se ti interessa ti mando un video in privato del mio vecchio polini bancato
Padella a coni, Si 24, accensione originale... niente di racing, 18cv a 8.400 di 3a, 98kmh velocità di uscita, ma per farti sentire che ad orecchio, dal video il tuo, non sembra girare a 11 mila... Se il tuo preparatore prepara i kart, fagli staccare una telemetria e provala sulla Vespa, nastrala nel bauletto e vedi in 3a marcia che è già un buon dato per capire il tipo di motore.


PS: Rivolto a tutti i partecipanti - teniamoci tranquilli coi toni


:ciao:

PISTONE GRIPPATO
18-01-16, 07:28
Mi fa piacere che parecchi l'abbiano già fatto anche perché non credo di aver realizzato un prototipo. .. Ho solo cercato di amalgamare bene ciò che avevo a disposizione.

Per il discorso bimbominkia il video l'ho fatto per me, non per dimostrare qualcosa a qualcuno.

Se così fosse tutti i video su YouTube sarebbero da bimbiminkia...

Pistone ma anche tu ce l'hai con me o sto capendo male. Mo sembra che oggi siete un po tutti esaltati.



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Stai capendo male ..... Io aprezzo quello che fa cerco solo di farti capire che Quattrini e un altra cosa..... Io col mio per farlo funzionare bene anche ai bassi ci ho dovuto lavorare molto di più che con altri cilindri.. Diciamo che la mia e stata una sfida al contrario. Tu cerchi i giri ed io invece i bassi ed i medi.

giannimini
18-01-16, 10:55
Ah ok avevo capito male.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
18-01-16, 13:33
https://imageshack.us/a/img903/782/I4d3f7.png

Sicuramente anche questa app sarà sballata... come il contagiri ed il resto...

E anche questa... asp

https://http://imagizer.imageshack.com/img911/8808/jSNcAZ.jpg

Ma come si fa ad avere sia un Alfano che un cellulare con app gps sballate... che su 2 misurazioni mancano la stessa velocità massima.

Ps mi sono cagato addosso e ho mollato. Perché poteva andare ancora qualcosina in più. ☺☺☺☺

Rimanendo in Topic. Quello che volevo dimostrare è che anche un polini può raggiungere certe prestazioni. Basta solo saperci mettere le mani. A me già mi basta così considerando che ho un pignone 21. Non so a quanto giri sono a 130 con pignone 21...

Questo è l'ultimo post che pubblico qui riguardante il mio motore. Se avete voglia di vedere gli aggiornamenti e seguire i miei sviluppi faccio una discussione apposita.

Oppure rinominato questa m1x p&p contro polini lavorato.

Che ne dite?

Inviato dal mio StarTac