Visualizza Versione Completa : Lucidare alluminio manubrio
Ho la necessita' di lucidare le parti in alluminio del manubrio della VBB e piuttosto che anadare dal solito cromatore/lucidatore/zincatore vorrei iniziare a farlo da solo sia per risparmiare (poi magari solo di attrezzatura spendo il triplo ;-) ) che per imparare questa tecnica che se ben fatta da dei risultati fantastici.
Ho letto in giro di mole a stracci, di paste di vario colore, di feltri.... riusciamo a fare il punto e capire quale sia il migliore metodo e quali le attrezzature necessarie?
Fallo prima di verniciarlo cosi starai piu rilassato.Lavora con il tampone di feltro piccolo
anche attaccato direttamente al trapano oppure all'albero flessibile.Puoi anche mettere
il trapano al suo supporto cosi d'avere le mani libere per manovrare il pezzo.Puoi iniziare
con la pasta abrasiva delicata cosi da togliere la prima patina e poi con la pasta lucidante
marrone seguita dalla blu.Anche se penso basti la blu perche i pezzi da fare sono gia pronti
ad essere lucidati.Poi pero' dovra' seguire il trasparente se no sarai punto e a capo.
Buon lavoro Marco
Per quella che è la mia esperienza, voglio suggerire che prima di lucidare, i pezzi vanno abrasi con carta abrasiva di grana da grossa a fine e se ci sono dei segnacci, dei graffi consistenti e bene usare anche la lima dolce. Se l'alluminio presenta "nerume" e piccole porosità in cui c'è il "nerume", se non si toglie, non si avrà mai un risultato soddisfacente.
Ovviamente, come dice Emanuele, il tutto va fatto quando il manubrio non è verniciato, anche perchè se "scappa" un attrezzo o la carta abrasiva, non si rischia di far danni.
A proposito del nerume che dice senatore, io in passato avevo provato a lucidare utilizzando appunto un disco a stracci e una pasta mi pare azzurra o celeste chiaro, pero' il problema e' che anziche' venire lucido, era come se il nero si "impastasse" lasciano un alone grigio e l'alluminio non era lucido a specchio come quello che di vede in giro, il tutto in concomitanza col fatto che il tampone o spazzola a stracci lavorando diventa nera e quel nero rientra in "circolo".... Forse potrebbe convenire usare un primo tampone per la parte di sgrossatura e magari uno nuovo per la rifinitura?
E poi a quanto so io la vernice trasparente mica attacca tanto bene sul lucido ... o mi sbaglio? Non e' meglio provvedere una volta ogni tanto a dare una mano di polish per togliere l'ossido che si riforma?
Hai ragione Ranieri riguardo la trafila prima di lucidare,pero' nonl'avevo menzionata in quanto Marco mi chiedeva nello specifico la lucidatura del manubrio che tu m'insegni sia gia liscio di suo.Per il nerume avevo suggerito una passata preventiva con pasta abrasiva
tipo dolce e dopo vai di tampone in feltro e lucido e senza metterne chissa quanto che poi si
impasta.Per il trasparente hai ragione ma sono 11 mesi che ce l'ho sui tamburi ,
portaganasce e sul....motore
Come ha scritto senatore giusto carteggiare con carta fine prima di passare alla lucidatura per togliere eventuali graffi, però per una perfetta lucidatura ci vuole un motore potente.
Con il trapano per quanto potente che sia il risultato non è proprio il massimo,questo sistema lo usavo anch’io fino quando non ho provato a montare il tampone di tracci sul motore da tre cavalli della sega circolare usando la pasta azzurra, il risultato e impressionante devo stare attento a non girare assieme al motore ma nei pezzi ci si può specchiare, e se ci sono rigature di due mm di profondità spariscono.
Per lucidare ci vuole un motore potente che quando ci passi il pezzo da lucidare per quanto si spinge non deve cedere,io lo uso anche per le viti e altro invece di spendere soldi per le cromature io uso viti inox le modello a campione con disco lamellare poi le rifinisco con carta fine all‘acqua, una bella passata con la pasta usando il motore citato sopra e vi assicuro che non si distingue un pezzo cromato da quello inox lucidato.
Giusto, ci vuole una buona mola da banco (*minimo* 500 W) con uno spazzolone in tessuto e la pasta in panetti.
E prima di questo carteggiare con grana sempre più fina (l'ultima passata circa P600).
Lascia perdere il trapano, a quel punto è meglio prendere uno straccio e della pasta abrasiva da carrozzeria: fai una sega forte forte forte, l'alluminio si scalda, e viene... lucido a specchio :)
Se fai una sega forte forte forte, tagli il pezzo :roll:
Che parolone :frustate:
eleboronero
30-11-06, 15:55
che sporcaccioni!!!!!! :oops:
Io ho sempre lucidato con dischi di feltro, trapano e pasta abrasiva cromar, seguendo sempre la stessa procedura, cioè eliminazione dei graffi, carteggiatura ad umindo con grana media e fine. due passate di cromar a secco e altre due diluite con petrolio bianco. Lavaggio finale con sgrassante o sapone per i piatti e poi una mano di cera protettiva per carrozzerie...
ecco il risultato: :wink:
Non c'entra niente col "pezzo di manubrio" che si intende nella discussione, ma ha a che fare sempre col manubrio... :D
di proposito una foto in penombra, per far capire la lucentezza nel contrasto di luci, la qualità delle foto fa un po' schifo, ma ho solo queste...
Ps: il pezzo è stato lucidato almeno 3/4 mesi fa, ma è ancora così come si vede. Per adesso non lo sto montando perchè dentro devo togliere un altro po' di materiale, altrimenti mi va tutto a massa... :shock: :shock:
azz...ma come hai fatto per il volano? a mano, dentro le alette una per una?
Spettacolare Emanuele, bellissima realizzazione.
2IS, complimenti per la copertura del devioluci, come l'hai fatta?
Spettacolare Emanuele, bellissima realizzazione.
2IS, complimenti per la copertura del devioluci, come l'hai fatta?
ho trovato delle bacchette di alluminio a 2€ al kg, ma non so cosa fossero in origine. Ho "semplicemente" tagliato a misura, smussato gli angoli e scavato il retro con una fresa. Prendendo a misura l'originale in plastica ho eseguito i fori sulla parte frontale e rifinito il tutto. In pratica è ricavato dal pieno a tutti gli effetti, una faticata... :shock:
Come dicevo, però, devo scavare ancora un po' il retro, perchè tocca con i contatti e va tutto a massa. Quello sinistro dovrebbe essere un po' più semplice da fare. Non appena saranno ultimati entrambi farò qualche foto migliore, magari alla luce... :wink:
Ma non finivi prima facendo cromare il coperchio di plastica?
una faticata...
Bravissimo te lo meriti!!!
bacchette di alluminio
Fra non molto conto di venire a trovare MrOizo e con l'occasione
magari ci conosceremo...in verticale.Mi interesserebbe qualcuna
di quelle bacchette,ok?
Calabrone
finivi prima facendo cromare ????
Antoooooo,questa e' la sezione Fai da te e non Fattelo fare se no sarebbeOT
Vuoi mettere la soddisfazione di ricavartelo dal pieno?!?!
Siamo o non siamo 'na banda di picchiatelli ahahah
Calabrone....
Ecco il famoso motore e circolare,ora capite il perchè sto cercando un albero con puleggia per realizzare un banco solo per lucidare senza rischiare qualche parte del corpo. :Lol_5:
una faticata...
Bravissimo te lo meriti!!!
bacchette di alluminio
Fra non molto conto di venire a trovare MrOizo e con l'occasione
magari ci conosceremo...in verticale.Mi interesserebbe qualcuna
di quelle bacchette,ok?
Calabrone
sinceramente non so quante ne ho...le avevo prese tempo fa da un tipo che rottama metalli, un magazzino all'aperto...
L'unico problema è che il posto in questione ha sempre materiale diverso, le barre in questione erano capitate una volta e non le ho più riviste, ma se riusciamo a capire cosa sono, magari si sa anche dove trovarle, con una credo si possano fare 3 coperchietti. Domani ti faccio sapere quante ne ho, ma credo 3 o 4. Se ti bastano, due posso dartele, no problem! :wink:
Però devo dire che mi sono adattato con quello che ho trovato, potessi scegliere comprerei direttamente una piatta di alluminio alta 1cm e la taglierei a rettangoli...forse la via più breve è quella... :boh:
Chiaramente la piatta "nuova" non la posso trovare prezzata a peso...
scusate, ma la plastica si può cromare??? :shock: :shock:
O meglio, dipende da cosa intendiamo per cromatura, una semplice crosta di rivestimento o il processo elettrolitico vero e proprio? in questo caso mi sa la prima...
Ecco in tal caso per me non è una cromatura... :Lol_5:
Il metallo per me ha più fascino, non a caso ho scelto la vespa... :mrgreen: :ciao:
Certo Vespazza che sei uno stronzetto, con tutto lo spazio che hai... Io purtroppo vivo in una stanza 2,5 x 6, senza uscita diretta all'esterno, per cui i lavori sulla Vespa intera li fo sotto un garage semirigido esterno, con asfalto >:-[ Sto pensando di trattare l'asfalto con qualche prodotto colloso, so di certi conglomerati bituminosi a freddo usati per uniformare e lisciare il tutto. Mai usati?
Per la mano di trasparente, ne esiste uno specifico oppure va bene quello generico?
finivi prima facendo cromare ????
Antoooooo,questa e' la sezione Fai da te e non Fattelo fare se no sarebbeOT
Vuoi mettere la soddisfazione di ricavartelo dal pieno?!?!
Siamo o non siamo 'na banda di picchiatelli ahahah
Calabrone....
Chiedo venia :cry: e quoto zio Calabrone :wink:
Costruirselo effettivamente è tutta un'altra cosa. :idea:
Chiedo venia
Non vorrai prendermi per il....naso ahahahah
Ciao Anto'
Chiedo venia
Non vorrai prendermi per il....naso ahahahah
Ciao Anto'
Ma ci mancherebbe altro :wink:
Finalmente ho trovato l'albero con puleggia,adesso posso realizzare il banco con il motore da formula 1
Ma quando vengono cromate le viti bisogna dare il trasparente?
Quasi ci siamo :Lol_5:
Che altro stai combinandoooooo???????????????
Ho armadi pieni di atrezzi che aspettano di essere completati, peccato chei giorni hanno solo 24 ore :doh:
Manca il carter di protezione per la cinghia e poi direi che ci siamo. :D
Ma che roba è?
Sei fantastico.
E' una mola, sulla quale montare diversi "attrezzi" tra cui, anche, il tampone per lucidare.
Bello! Ma il tempo e i soldi per tutti 'sti lavori? :-) I miei mi mandano un quintale di accidenti per ogni rottame rotante che porto nel mio antro hehe Per fortuna che sono passati i periodi peggiori (quello del compressore forse primo su tutti)
COMPLIMENTI DAVVERO!
sono rimasto colpito da quei blocchetti a specchio.. pensare ad una piccola realizzazione di serie? se mai accadrà fammi un fischio ti prego!
Anora Complimenti!
In questi giorni anche io con un amico ho realizzato una mola per disco a stracci e spazzola.
Siamo partiti da una banchetto realizzato in tubolare saldato, motore monofase da 1,5 HP, un asse fatto al tornio e supporti a misura acquistati.
Il risultato a cui ancora va aggiunto il quadretto elettrico, le chiusure laterali e una bella verniciatura e ovviamente il disco per lucidare e' quello in foto.
Se servono informazioni piu' dettagliate su qualche particolare chiedete pure.
Rispetto a quello di Vespazza questo pur pesando come un accidente lo potete spostare ovunque nel garage/officina/cantina ecc.
Tutti ingegnosi qui dentro.
Dovrò inventarmi qualcosa anch'io.
Complimenti per l'attrezzo, rispetto al mio puoi montare 2 mole o altro,quello che ho costruito io mi serve esclusivamente per lucidare visto che ho altre due mole per altri lavori,in più ha 3cv non molto economico ma per lucidare perfetto.
bellissima anche questa realizzazione ma solo un'appunto farei, e spero non sia preso a male xè non è mia intenzione volere fare critiche, ma x esperienza vissuta lo scrivo, il motore dove ha la ventola se puoi fagli un convogliatore d'aria che vada verso il basso..così com'è prenderebbe polvere d'ogni genere della spazzolatrice e della lucidatrice..e la cera sporca parecchio,impasta e frena il motore e come successe a me lo ha bruciato..credo fermamente che essendo ancora da finire avrete pensato anche a questo, se no bhè riflettici un'attimo prima di verniciare..ripeto non è una critica ma solo un mio, tutto solo mio, consiglio che mi permetto di dare. saluti!
Ha ragione Paolone, il motore che ho usato per il mio ho dovuto sostituire i cuscinetti per colpa della polvere dei stracci,e la protezione che ho applicato sulla lampada serve per non farsi la faccia a cioccolatino.
bellissima anche questa realizzazione ma solo un'appunto farei, e spero non sia preso a male xè non è mia intenzione volere fare critiche, ma x esperienza vissuta lo scrivo, il motore dove ha la ventola se puoi fagli un convogliatore d'aria che vada verso il basso..così com'è prenderebbe polvere d'ogni genere della spazzolatrice e della lucidatrice..e la cera sporca parecchio,impasta e frena il motore e come successe a me lo ha bruciato..credo fermamente che essendo ancora da finire avrete pensato anche a questo, se no bhè riflettici un'attimo prima di verniciare..ripeto non è una critica ma solo un mio, tutto solo mio, consiglio che mi permetto di dare. saluti!
E' un consiglio "ottimo" :-) e perche' mai dovrebbe essere preso male?
In effetti la cosa non mi aveva neppure sfiorato e certamente provvedero a inventarmi un modo di aspirare dal basso anche perche' quel cavolo di motore costa non poco! ;-)
Una cosa bellissima che ho scoperto (scusate l'ignoranza) e' che a seconda di come si ponticellano i contatti e siu collegano i fili il motore puo' andare da un verso o da una altro!
Io ero convinto che questa opportunita' fosse riservata solo ai motori trifase dove basta invertire la fase per far girare il motore al contrario.
Eccomi qua appena finito l'attrezzo,come vedete oltre a avere montato il carter di protezione ho applicato dall'altro lato un mandrino,il motivo e per poterci montare spazzole che di solito si montano nel trapano.
Con questo sistema si riesce a montare molte spazzole con la spesa minore,logicamente dipende sempre dal pezzo che si deve lavorare.
Gran belle invenzioni, avete le mani d'oro! 8)
Visto che si parla di lucidare vi faccio una domanda: posso portare a specchio con tampone in feltro+pasta abrasiva+dremel le manopole del mio px MY? Sono in alluminio?
Dopo 5 anni d'uso sono opache.
Ciao a tutti. :ciao:
Se sono in alluminio sinceramente non te lo so dire,ma si può lucidare anche a mano, di solito il mio metodo e quello di prima passare a mano con ovatta e pasta abrasiva, poi avendo la possibilità di bloccare il pezzo si prende un straccio meglio se di lana e si fà un giro attorno al pezzo e poi si tira da un lato poi dall'altro velocemente e vedrai che risplenderà come nuovo,logicamente dipende sempre dal pezzo che si deve lucidare.
Appena posso faccio le foto così vedi con chi ho a che fare...alluminio o altro...
Ciao
La manopole del Millenium hanno gli inserti in pastica cromata, ne sono abbastanza sicuro.
Sempre che non siano tutte uguali.
Scusate, mi sono spiegato male, alla sera ho i neuroni fusi; intendevo le leve di frizione/freno anteriore, non le manopole.
Vi posto una foto per farvi vedere in che condizioni sono, soprattutto è opaca quella della frizione. Non sembra ma nella parte centrale è grigia.
Ciao
Sì, è in alluminio, puoi lucidarla tranquillamente. Già con straccio e pasta abresiva dovresti raggiungere un discreto risultato.
Mas7roP!no
12-01-07, 17:22
azz...ma come hai fatto per il volano? a mano, dentro le alette una per una?
caspita, vero il volano è uno splendore! ma come l'hai lucidato?!
Paolo, non mi avevi mai fatto vedere il copri-devioluci, davvero ben fatto cmq| :D
Mas7roP!no
12-01-07, 17:24
Scusate, mi sono spiegato male, alla sera ho i neuroni fusi; intendevo le leve di frizione/freno anteriore, non le manopole.
Vi posto una foto per farvi vedere in che condizioni sono, soprattutto è opaca quella della frizione. Non sembra ma nella parte centrale è grigia.
Ciao
due passate di cromar e torna nuovo ;)
Passata la pasta, risultato eccellente.
Grazie
:ciao:
Questo è l'impianto aspirazione fai da te che ho costruito per evitare tutta la polvere dei stracci,lo uso quando devo lucidare parecchio,per i pezzi piccoli non collego l'aspirapolvere
Horus, ma quell'albero per la lucidatrice dove sei andato a pescarlo?
A una settimana dalla modifica,avendo testato per benino il sistema di aspirazione devo dire che non pensavo che riuscisse a risolvermi del tutto il problema della polvere sparsa per tutto il garage ,invece sono molto soddisfatto. Stesso discorso vale per il mandrino applicato all'albero,molto ma molto utile.
Beh sì, è come avere un trapano bloccato con l'utensile attorno al quale girarci... senti, ma il carter in alluminio l'hai saldato a cannello o che? Dalla foto non capisco bene se è invece solo piegato e fissato.
saldatrice a filo pulsata
Huh?! A filo per alluminio?
Esatto ho sempre usato a filo per alluminio.
Calabrone mi spieghi come hai fatto a lucidare i tamburi? sono piuttosto ruvidi, li hai torniti prima? e sopratutto sono di alluminio con la pista dove poggia il ferodo in ghisa?
L'effetto è a dir poco spettacolare!
Horus, ma quell'albero per la lucidatrice dove sei andato a pescarlo?
Mi era sfuggita questa domanda ... perdonami!
L'albero l'abbiamo fatto al tornio partendo da una tondo rettificato da 30 mm, dico abbiamo, ma io "guardavo" e il mio amico tornitore "lavorava" ;-)
ghh un mio collega quindi :P
il mio amico tornitore "lavorava"
ghh un mio collega quindi
Adesso so a chi chiedere consigli per l'uso del mio ferrovecchio :D
confesso che quando ho capito che si trattava di un tornio ho accuratamente smesso di leggere il post :P ne ho già a basta di quelli che vedo in officina :wink:
cmq se hai bisogno chiedi pure, vedrai che una volta presa la mano ci puòi fare quasi tutto
Grazie se serve conto su di te :D
eleboronero
28-01-07, 22:14
vedrai che una volta presa la mano ci puòi fare quasi tutto per tutti gli amici di vr
:mavieni: :quote: :applauso:
Riprendo il post iniziale dato che avendo messo in funzione la "lucidatrice" ho fatto qualche prova e devo dire che.... sono molto deluso! :cry:
Non che la lucidatrice non vada, anzi gira bella veloce e ha una ottima potenza, ma non ottengo il risultato sperato, quindi sono a chidere aiuto a chi e' piu' capace.
Io faccio cosi':
1) passo la pasta rossa che ha su scritto "universale per lucidare a specchio tutti i metalli" sul disco a stracci in movimento
2) appoggio il pezzo di alluminio da lucidare sul disco e premo con forza
3) rimetto ancora passta
4) ripasso a lungo il pezzo premendo meno
ma... il risultato e' lucido si ma non a specchio e soprattutto rimangono tutte quelle "ragnatele" piu' scurette che sembrano far parte dell'alluminio!
Insomma come procedere per ottenere quelle lucidature che si vedono in giro?
Marco, prima di passare il pezzo alla lucidatrice, devi carteggiarlo per togliere appunto tutto il "vecchiume". Se ci sono "graffi" profondi, puoi anche usare la lima per pareggiare e poi passi alla carta abrasiva. Ovviamente, devi usare prima una grana più gossa, tipo 150, per poi andare alla 400. Più sottile, non serve perchè la lucidatrice, dopo, toglierà ogni graffietto.
Fa una prova e poi mi fai sapere.
OK, allora domani con la luce riprovo dopo avere passato la carta abrasiva.
E meglio quella nera da dare bagnata o quella rossa a secco?
Mah, io l'ho usata a secco. Dipende da come ti trovi meglio. L'imoprtante è eliminare il nerume.
passo la pasta rossa che ha su scritto "universale per lucidare a specchio tutti i metalli" sul disco a stracci in movimento
Io uso pasta nera per alluminio e quella azzurra per acciaio inox , prima carteggio ad acqua e il risultato è perfetto.
Cosa importante per il risultato finale, e che quando vai a premere con il pezzo sui stracci il motore non deve cedere o fermarsi. :wink:
Non si ferma e non cede, almeno per la forza che faccio io! :-)
Vi aggiorno magari con un piao di foto domani o dopodomani.
Eccert, se non carteggi non verrà mai lucido. Vai a scalare in un range da 80 a 400/500, io faccio sempre a secco, poi se hai possibilità prima prelucidi con la spazzola in sisal, poi con quella in cotone.
sopratutto sono di alluminio
Sono i suoi originali
Vai a scalare in un range da 80 a 400/500, io faccio sempre a secco,
Io arrivo anche a passare la 1000 ma sono quelle cose che fai una
volta e poi ci fai la croce!!!!!!!!!!!!
passare il pezzo alla lucidatrice
Questa e' l'ultima fase ma il vero lavoro e' stato fatto prima con la
preparazione ed e' da li che dipende la riuscita
Calabrone a disposizione
Eccert, se non carteggi non verrà mai lucido. Vai a scalare in un range da 80 a 400/500, io faccio sempre a secco, poi se hai possibilità prima prelucidi con la spazzola in sisal, poi con quella in cotone.
sisal? :?:
http://www.mareabrasivi.it/pagine_fastgrinder/lucidare/prodotti_lucidare.htm
Io uso quelli in sisal trapuntati per la prelucidatura, in cotone normali (come il primo nel link, ma senza cuciture) per la lucidatura finale.
Cmq c'era scritto anche nei primi post di 'sto topic eh?
Facci vede' qualche foto!
In pratica è ricavato dal pieno a tutti gli effetti, una faticata...
Veramente bello!! Sei bravo e ben attrezzato. Una fresa non ho neanche un idea chiara di come sia fatta e come funzioni. :cry: Molti anni fa acquistai un kit per lucidare da adattare al trapano: conteneva due spazzolette circolari una in stracci e l'altra in feltro, il supporto a morsetto su cui fissare il trapano, e due saponette di pasta abrasiva una marrone e l'altra celeste. Su piccoli pezzi, tipo i coperchi dei carter del corsarino, a me ha dato buoni risultati. Il dramma è che spara in giro pezzi di straccio, pasta, polvere di feltro, insomma dopo il locale in cui si lavora è disastrato. E' importante proteggersi gli occhi e le mani mentre si opera.
ho riletto per l'ennesima volta tutto quanto, io sono malato di cromature e pezzi lucidati a specchio (grazie Calabrone!), mi ci farei l'intera vespa :mrgreen:
ricapitolando io ho una mola abbastanza grossa, non so quanti giri faccia ma gira parecchio, cosa devo comprare per poter entrare anch'io nel club dei lucidatori?
Non ho ben capito la differenza tra i vari dischi che avete citato
disco in feltro o disco a stracci? sono la stessa roba? o servono uno per il ferro l'altro per l'alluminio?
e le paste abrasive? quali devo comprare?
e all'incirca quanto mi verrebbe a costare tutto il set?
e sopratutto si trova in ferramenta o utensileria o devo andare in un negozio specifico?
Mirko...quello in feltro serve per lavorare il pezzo e quello
con gli stracci io lo uso per l'ultima passata a secco per
lucidare.Ripeto io uso solo il trapano o il flessibile e non
conosco altro e percio' impossibilitato ad aiutarti.Certo
interverra' qualcun altro a farlo.Diventerai sicuro piu
bravo di noi vista la tua grande manualita' ;-) :ciao:
per ora oltre all'esperienza mi manca anche il materiale :mrgreen:
Io uso lo stesso procedimento di Calabrone, ma per l'ultima passata con il disco di stracci uso anche la pasta già citata. Ti assicuro che viene splendido. Ps: sia la pasta (un panetto marrone e uno azzuro) che i due dischi li vendono al Castorama a 10 euro circa.
interessante, peccato che il castorama qua non c'è :rabbia: cmq come si chiama tutto il kit che provo a sentire per telefono quello che c'è a torino. Se ce l'ha ci mando la modette a prenderlo :mrgreen:
interessante, peccato che il castorama qua non c'è :rabbia: cmq come si chiama tutto il kit che provo a sentire per telefono quello che c'è a torino. Se ce l'ha ci mando la modette a prenderlo :mrgreen:
Trovato! Il prodotto è questo della Wolfcraft:
http://www.wolfcraft.it/jcatalog_generated/it/products/product_groups/2891_product.html
Finora ho fatto le leve freno e frizione, il coprimozzo e i listelli pedana e il risultato è eccellente (a mio giudizio).
non ho resistito e me la sono comprata stasera in ferrmenta ;-)
ho comprato megadisco di stracci da mettere sulla mola, 2 panetti di pasta più 10 viti di inox e i rispettivi bulloni e rondelle (che mi servivano per altro) totale 11 euro.
il disco di feltro non ce l'aveva....
cmq ho provato giusto 2 mins prima di venire a cena e devo dire che sull'alluminio funziona a meraviglia! Sono propio contento :mrgreen:
che gioco meraviglioso! L'altra sera sono andato avanti a "giocare" fino alle 23. credo che luciderò tutto il lucidabile :mrgreen: !
Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli e suggerimenti !!!!!
che gioco meraviglioso
Modette...comincerei a preoccuparmi ;-) :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.