Visualizza Versione Completa : Particolari GS VS5
Spulciando Vespa Tecnica mi pare di capire che tra il 1959 e il 1961 sulla GS VS5 furono fatte alcune piccole modifiche che pero' VT non lega ad un determinato numero di telaio bensi' ad un generico "nei primi modelli prodotti...." e poi "..successivamente..." :roll:
In particolare mi riferisco al fanalino posteriore che secondo VT era all'inizio come quello dei modelli precedenti mentre solo in "seguito" :cioe: diventa piu' grande, con trasparente rosso (prima era piu' piccolo e giallo) e alla spia sul manubrio che ad un certo punto della produzione del VS5 viene a sparire.
Volendo eseguire un restauro fedele e non avendo altro che il numero di telaio come si potrebbe capire se un determinato GS con il suo numero di telaio montava il fanalino posteriore piccolo o grande e se il manubrio ci vuole con spia o senza spia?
Pensate che alla Piaggio lo sappiano o magari e' meglio cercare di trovare qualche possessore di VS5 e con i numeri di telaio provare a risalire alla verita'!?
.......
In particolare mi riferisco al fanalino posteriore che secondo VT era all'inizio come quello dei modelli precedenti mentre solo in "seguito" :cioe: diventa piu' grande, con trasparente rosso (prima era piu' piccolo e giallo) e alla spia sul manubrio che ad un certo punto della produzione del VS5 viene a sparire.
di certo sino al numero (circa) 85000 con luce posteriore uguale alla VS4..
anche sino a questo numero il manubrio mantiene la spia..
...
Pensate che alla Piaggio lo sappiano o magari e' meglio cercare di trovare qualche possessore di VS5 e con i numeri di telaio provare a risalire alla verita'!?
Lo so io.... ;-)
ciao
di certo sino al numero 85000 con luce posteriore uguale alla VS4..
:azz:
Lo so io.... ;-)
ciao
Giusto... altrimenti che moderatore saresti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
....
:azz:
è così grave??
se non piace si può sempre mettere un altro...
No, e' che ne ho 2 SIEM seminuovi originali ma modello grande!
Vabbe' che uno credo vada bene sulla VBB1 e magari l'altro lo cambio o lo vendo! ;-)
E questo? :shock: sara' possibile trove un portaborse per GS a cifre accettabili? :mah:
c'è un altro modello di Vespa che lo monta mi sfugge in questo momento..... l'unica differenza, tra l'altro non visibile da montato, sta nella base d'appoggio al telaio ... riporta, infatti, la scanalatura per installarlo sulle Largeframe.
l'altro modello è il gl 150......
l'altro modello è il gl 150......
grazie MrOizo! ;-)
E questo? :shock: sara' possibile trove un portaborse per GS a cifre accettabili? :mah:
Oppure avendo un campione come riferimento lo si può costruire.
scorpione48
13-06-08, 13:04
Che si sappia il contachilometri del vs5 ha la luce di illuminazione del quadrante?
Confermo che l'altro modello che monta il porta borse del gs 150 è il gl il mio che è una delle prime ce l'ha... :mavieni:
Che si sappia il contachilometri del vs5 ha la luce di illuminazione del quadrante?
si.. ed anche i modelli prima del VS5...
scorpione48
13-06-08, 17:54
Ho smontato il faro, ma non ho trovato nessun collegamento al contakm e nemmeno si vede una lampada. Domani provo a togliere il contakm dal manubrio.
Secondo me ha il contakm illuminato, se è illuminato quella della mia vb1 del 58 penso proprio che anche su un gs ci debba essere! Cmq sulla mia il filo per il portalampada del contakm non parte dal fanale
scorpione48
16-06-08, 13:36
Queste sono le foto. Nel foro che si vede è la sede di una lampada a siluro? di quanti wat? e a quale morsetto andrebbe eventualmente collegato il cavo? Grazie a chi mi risponderà.
Secondo lo schema sul libretto uso e manutenzione ci va una 6V da 0,6W di quelle piccole da contakm (tipo albero di natale con i due filamenti liberi) e relativo portalampade ma e' difficile da reperire.
confermo, la lampada è 6V 0.6W, ma manca il pezzetto di plastica che chiude e mantiene la lampada. Mauro Pascoli la vende a 2 euro.
scorpione48
02-08-08, 22:06
Operazione effettuata, ho trovato il porta lampada da un meccanico amico (neanche il Pascoli l'aveva)+ 2 lampade da 0,6 wat, cavo di collegamento.
vespistaro
08-10-08, 17:41
...io Ho un GL...ma il gancio che ho trovato e' diverso...
...io Ho un GL...ma il gancio che ho trovato e' diverso...
A cosa vuoi agganciarti? A quale gancio ti riferisci? Cerca di essere più chiaro.
scorpione48
08-10-08, 17:54
Ho scoperto che il contachilometri che ho sul mio GS non è quello originale. L'originale ha le caselle dei numeri separate, mentre il mio ha i numeri attaccati l'un l'altro, credo anche che l'originale abbia la lampada incorporata. Ne ho trovato uno a Imola, il venditore voleva 300 euro!!!! Gliel'ho lasciato.
Ho scoperto che il contachilometri che ho sul mio GS non è quello originale. L'originale ha le caselle dei numeri separate, mentre il mio ha i numeri attaccati l'un l'altro, credo anche che l'originale abbia la lampada incorporata. Ne ho trovato uno a Imola, il venditore voleva 300 euro!!!! Gliel'ho lasciato.
Infatti, cambia anche il tipo di portalampada che viene usato nel contachilometri che serve al tuo caso. Secondo me, il tuo contachilometri, con quel tipo di portalampade, è dell'epoca del 180 S.S.
...io Ho un GL...ma il gancio che ho trovato e' diverso...
A cosa vuoi agganciarti? A quale gancio ti riferisci? Cerca di essere più chiaro.
gancio.. portaborse.. ;-)
...... Gliel'ho lasciato.
hai fatto bene!
Ho scoperto che il contachilometri che ho sul mio GS non è quello originale. L'originale ha le caselle dei numeri separate, mentre il mio ha i numeri attaccati l'un l'altro, credo anche che l'originale abbia la lampada incorporata. Ne ho trovato uno a Imola, il venditore voleva 300 euro!!!! Gliel'ho lasciato.
Non è che non sia originale, è solo di qualche anno più recente. Se sei un "purista" dovresti cercare l'originale, che ha la stessa forma, ma i numeri scritti in maniera differente e una finestrella lunga sul fondo, invece che laterale, per la luce, coperta da un striscia di lamiera che fa anche da porta lampadina. Una volta, quelli romboidali, erano tutti così, poi hanno modificato il modello, ma il codice ricambio è stato modificato, poi cambia solo al variare del limite di velocità indicato.
Il modello è stato modificato dalla Piaggio alla fine delle serie VBB2 e VSB1. Dopo, se chiedevi il ricambio nuovo, ti davano quello che hai trovato montato tu.
Ciao, Gino
P.S.: dimenticavo: AUGURI!
scorpione48
01-03-09, 08:33
Altro particolare: sui GS VS5 fino al telaio 0087589 (1960) è stato montato il fanalino che riporto nella foto qui sotto. Ci sono però pareri discordanti sul fatto che il telaio del fanalino sia verniciato o lucidato. Quel che sò è che lo stesso fanalino veniva montato su altri modelli tipo VBA ecc. La prima versione è che il fanalino era verniciato su modelli meno importanti, mentre sul GS essendo un modello al top era in alluminio lucidato. La seconda versione è che il fanalino era verniciato su tutte, cambiava solo il colore. E altrettanto vero che la piaggio per ragioni di economicità, pur cambiando il modello andava avanti a montare pezzi fino al loro esaurimento e quindi credo che una verità assoluta non ci sia, ma la mia è una domanda interessante alla quale i veri esperti storici sapranno sicuramente rispondere. Un grazie anticipato a tutti.
Ho una VBA prodotta nel 59 e il fanalino posteriore è quello piccolo verniciato grigio, tempo fà provai il grande cromato e sbatteva sulla targa,
scorpione48
01-03-09, 10:05
Quello grande cromato non va bene per la VBA, vedi foto, oltretutto è uscito nel 1960 e la tua VBA è del 1959, la mia domanda era riferita solo al modello precedente: verniciato o in alluminio lucidato per il GS? Su vespa tecnica è verniciato!!!???
ho una gs vs5 dicembre 1958
per il contachilometri è giusto anche quello con le finestrelle separate ma dipende dal numero di telaio come per il fanalino post.
il fanalino post era verniciato visto che ho trovato la vernice grigia all'interno del fanalino e ti parlo di quello piccolo con stop colore arancio chiaro.
..... Ci sono però pareri discordanti sul fatto che il telaio del fanalino sia verniciato o lucidato. .....
assolutamente NON verniciato per la GS150
:ciao:
Il fanalino che montava il GS era verniciato in tinta sino a quando non è stato montato l'ultimo tipo di fanalino, per intenderci tipo quello del GS 160.
In pratica, con l'avvento del nuovo Codice della Strada, che rese obbligatorio lo stop, sul GS venne montato lo stesso fanalino montato sulle VBA e questo fanalino era verniciato in tinta sia sulle VBA che sul GS. Successivamente, viene montato un nuovo fanalino, in comune con le VBB e in entrambi i modelli era in Zama cromata.
Altro particolare: sui GS VS5 fino al telaio 0087589 (1960) è stato montato il fanalino che riporto nella foto qui sotto. Ci sono però pareri discordanti sul fatto che il telaio del fanalino sia verniciato o lucidato. Quel che sò è che lo stesso fanalino veniva montato su altri modelli tipo VBA ecc. La prima versione è che il fanalino era verniciato su modelli meno importanti, mentre sul GS essendo un modello al top era in alluminio lucidato. La seconda versione è che il fanalino era verniciato su tutte, cambiava solo il colore. E altrettanto vero che la piaggio per ragioni di economicità, pur cambiando il modello andava avanti a montare pezzi fino al loro esaurimento e quindi credo che una verità assoluta non ci sia, ma la mia è una domanda interessante alla quale i veri esperti storici sapranno sicuramente rispondere. Un grazie anticipato a tutti.
Mai trovato questo fanalino lucidato sui GS e comunque, la gemma della luce stop era arancione e non rossa.
scorpione48
01-03-09, 12:53
Come prevedevo è nata una discussione con pareri diversi. Io ho questi fanalini e tutte e due venduti per fanalino GS solo che uno è verniciato e l'altro no. Poi c'è la variante del fanalino rosso dello stop che complica ancora di più la situazione, per essere sicuri bisognerebbe avere dei riferimenti certi e non delle semplici supposizioni.
scorpione48
01-03-09, 12:59
Il nuovo codice della strada entrò in vigore nel 1958, ma i fanalini piccoli furono montati sulle GS fino al 1960 fino al telaio 87589. Quello in foto non verniciato è un fanalino dell'epoca..........il dilemma continua................
scorpione48
02-03-09, 13:45
Il nuovo codice della strada entrò in vigore nel 1958, ma i fanalini piccoli furono montati sulle GS fino al 1960 fino al telaio 87589. Quello in foto non verniciato è un fanalino dell'epoca..........il dilemma continua................
esattamente furono montati sugli ultimi esemplari del VS4 dal telaio n. 0047311
esattamente furono montati sugli ultimi esemplari del VS4 dal telaio n. 0047311
quindi su solo 40 vespe? ma dico io.. la piaggio :crazy::nono:
Nr.telaio inizio prod. VS4T 0035311 (1958 ) Nr.telaio fine prod. VS4T 0047350 (1958 )
sei sicuro che non siano interessate tutte le VS4?
scorpione48
03-03-09, 22:07
La fonte dalla quale ho ricavato queste informazioni è www.scooterhelp.com (http://www.scooterhelp.com) dove sono riportati negli esplosi tutti i pezzi con relativo codice e su quali modelli sono stati montati. Il nuovo codice della strada entrò in vigore nel 1958 e la VS4 cessò di essere prodotta a cavallo del passaggio al nuovo codice di conseguenza sulle precedenti VS4 non era necessario avere il fanalino con lo stop e quindi è molto verosimile che il fanalino con lo stop sia stato montato solo su una quarantina di VS4. Il VS5 successivo sempre dal 1958 ha continuato a montare per un po di tempo (fino al 1960) questo tipo di fanalino.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.