Visualizza Versione Completa : Nella piazza un fotografo ambulante!
:lol: Foto d'epoca per Vespe d'epoca! Prometto un servizio fotografico effettuato con la splendida macchina di cui allego un paio di immagini alla più bella Vespa antica. Fatevi sotto!! :P Non so quando potremo vederci di persona ma la promessa è valida. Si tratta di una Zeiss-Ikon Ikonta della fine degli anni trenta, appartenne a mio nonno e fa delle foto incredibili. Ovviamente è più antica della più antica delle Vespe
:lol:
Mio padre, quando io ero bambino, aveva una macchina simile. Mi pare, però, che l'apertura del soffietto dell'obiettivo, fosse laterale anczichè dall'alto verso il basso. Purtroppo, fece una brutta fine, orrendamente maciullata dal bambino terribile che doveva smontare tutto, che ero allora. :oops:
Massimiliano
30-11-06, 15:04
Ciao Fabrizio, gran bella macchina l'Ikonta, complimenti.
Usa i rulli 120, vero?
highlander
30-11-06, 15:05
Mio padre, quando io ero bambino, aveva una macchina ........ Purtroppo, fece una brutta fine, orrendamente maciullata dal bambino terribile che doveva smontare tutto, che ero allora. :oops:
quella che distrussi io, nello stesso modo, era degli anni '70 .... :(
Mio padre, quando io ero bambino, aveva una macchina simile. Mi pare, però, che l'apertura del soffietto dell'obiettivo, fosse laterale anczichè dall'alto verso il basso. Purtroppo, fece una brutta fine, orrendamente maciullata dal bambino terribile che doveva smontare tutto, che ero allora. :oops:
8) Emm, solo allora? :lol:
eleboronero
30-11-06, 15:51
accetto la sfida sulla macchina fotografica!!!!! domani foto
(questasfidalavincoioacostodiattaversareilfiumepoa nuoto!)
accetto la sfida sulla macchina fotografica!!!!! domani foto
(questasfidalavincoioacostodiattaversareilfiumepoa nuoto!)
8) La scommessa e' valida solo se la nuotata sul Po comincia da Torino sino alla foce :twisted: :D
Bene bene, partecipo anch'io a questa sfida.
Ma prima di postare la "grande" foto voglio sapere cosa vinco.
E la vinco davvero io questa sfida.
Ci vorrebbe un arbitro e vedo bene l'amico Tormento per questo.
"SOLO UNA SARA', MA SARA' QUELLA VINCENTE" Questa la mia campagna
Avanti avanti
Perbacco che concorrenza! Ma la sfida è tra chi ha la Vespa più vecchia o tra chi ha la macchina fotografica più vecchia?
Usa i rulli 120, vero?
Si rulli 120, 12 foto 6*6. Ne ho una più economica, stessa provenienza e stessa marca, anche essa funzionante che fa 16 foto su un rullo 120 in formato 6 * 4,5. Confesso però di non averci mai scattato nessuna foto, prima o poi lo farò.
Belle queste macchine, mio padre ha due LOMO Lubitel, una "2" e una "166B", di cui la prima ricevuta in regalo per il diploma, dunque credo nel 1957 o 1958...
L'altra credo che risalga alla fine degli anni '70.
Anch'esse con rullini 6x6. Ancora funzionantissime, fanno delle foto stupende, peccato che i rullini non si trovino facilmente, almeno quaggiù...:cry:
http://www.vieilalbum.com/images/Lubitel2.jpg http://www.rus-camera.com/camera/small/lubitel-166b_front.jpg
Beh... Tanto per distinguermi da voi altri! :mrgreen: :mrgreen:
La mia NIKON D80 per ora solo con Nikon 18-135 e Micron 60mm MACRO
e impugnatura verticale MB-D80 :Lol_5: :doh: :doh: :doh:
Le Lubitel erano delle imitazioni sovietiche piuttosto economiche delle mitiche rolleiflex biottica, le macchine dei paparazzi. Fanno onestamente il loro mestiere. I rulli 120 nei negozi di fotografia con qualche pretesa di professionalità si trovano. Il problema è che lo sviluppo e la stampa dei 120 a colori costa caro perchè lo fanno solo i laboratori professionali di un certo livello e non so quanto sia automatizzato. Se invece usi il B/N e lo sviluppi in proprio puoi usarle in maniera economica e divertente.
Ci vorrebbe un arbitro e vedo bene l'amico Tormento per questo.
Posso immodestamente avanzare la mia candidatura?
highlander
30-11-06, 21:20
mi fà piacere notare che al raduno avremo almeno 2, dico 2, bravissimi fotografi :D
Immodestamente, una Rolleiflex bifocale ce l'ho io. La macchina preferita da mio padre, fotografo semi professionista.
Ciao, Gino
eleboronero
01-12-06, 08:21
ok!ok! ho capito ne ne torno a casa con le pive nel sacco!!!!! :cry: :boh: :applauso:
queste sono le + recenti..............
Eh eh eh eh , la Bencini Koroll, ce l'ho anch'io, ma la mia è la Koroll II^ ed è, credo, leggermente diversa. Non saprei se è differente la macchina, di sicuro è differente il fodero. Nella mia non è in pelle. Non so questa, ma la mia, con un rullino da 12 pose, faceva 24 foto.
una Rolleiflex bifocale
:shock: Non è per essere pedante ma biottica. Nelle biottica l'ottica superiore serve per il mirino di messa a fuoco, l'inferiore fa la foto. In un certo senso sono due macchine sovrapposte i due obiettivi sono vincolati l'uno all'altro e mettendo a fuoco il superiore è a fuoco anche l'immagine che l'inferiore forma sulla pellicola. Le Rollei (Rolleiflex e Rolleicord) sono le più blasonate ed hanno avuto molte imitatrici. Hai una macchina eccellente perfettamente in grado di darti grandi soddisfazioni ti segnalo un sito di appassionati sula quale troverai molte notizie e sicuramente ti farà venire voglia di usarla, è la macchina simbolo della dolce vita, quella usata dai paparazzi ed quindi adattissima per fotografare le Vespe di quell'epoca.
http://www.rolleiclubitaly.com/
Le macchine di Eleboronero: la 35 mm ad occhio e croce è degli anni 50 forse 60 e si direbbe una compattina senza telemetro con messa a fuoco su scala metrica. La Zeiss è certamente più antica ed interessante, ad occhio e croce direi metà degli anni trenta, sicuramente si carica con rulli 120 e dalle dimensioni credo faccia foto rettangolari 6 * 7. Anche queste macchine, se funzionanti, può essere divertente farci qualche foto. Tempo addietro avevo trovato un sito che pubblicava i dai e l'anno di fabbricazione di ogni modello Zeiss se lo ritrovo metterò il link. Nel frattempo questo il sito di un appassionato che merita una visita:
http://www.fotografianegliannitrenta.com/
Massimiliano
01-12-06, 09:58
Insomma, Eleboro e Fabrizio, avete due parenti strette in casa: due belle Zeiss con obiettivo Tessar. Ed a questo punto rientra nella "famiglia" anche Gipirat, perché è molto probabile che la Rolleiflex sia dotata del solito Tessar (a meno che non abbia lo "zio" Planar)!
E ci rientro anch'io, perché ho una Rollei biottica ed una Rollei 35: a quanto pare abbiamo altre cose in comune, oltre alla Vespa...
Ciao
Massimiliano
(a meno che non abbia lo "zio" Planar)!
E se avesse il Planar 2.8 sarebbe proprio una Rolleiflex con i controfiocchi! Comunque anche il Tessar 3.5 faceva foto spendide. Ho avuto una Rolleiflex 3.5 Tessar, la usai pochissimo poi la rivendetti, rimettendoci come al solito e pentendomene come al solito.
.....banda di Picchiatelli!!!!
Un piccolo assaggino.......
Ma c'e' anche la tendina nera e il flash al magnesio?
Già, "biottica", scusate l'errore di sbaglio, ma bazzico poco la fotografia ultimamente, almeno quella meccanica! :roll: :wink:
Di foto con la Rollei ne ho scattata qualcuna 30 e più anni fa, quando facevo il fotografo per il "Meridionale" (soprattutto la domenica alle partite del Lecce). Ma era un po' un casino cercare di fare le foto "veloci" con la Rollei traguardando da sopra, devi muoverti al contrario! Hehehe! Molto meglio la Canon per le foto sportive.
Di macchinette fotografiche ne abbiamo un certo numero, vista la passione di mio padre, ma il virtuoso è mio fratello, fotografo e film maker.
Ciao, Gino
:shock: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Perbacco!! E Boccaccio! Ma questa è degna del Museo Alinari! Raccontaci! Vedo che effettivamente oltre che la Vespa abbiamo in comune un altra passione. Certo: la Vespa inquina, i rullini tra un pò non li produrrano più, quindi dovremo finirla di baloccarci con questi vecchiumi! :(
Ma che finirla e finirla.
Il problema ed ho scritto a diversi operatori del settore per sapere, è che non ho mai approfondito la questione. Spero di trovare informazioni più dettagliate.
Di certo dico che è una macchina fotografica da studio anni 30 ? 40 - 50.
Prodotta dalla PISERONI & MONDINI in quegli anni.
Non so più nulla. Dispongo di obiettivi supplementari, lastre, di tutto insomma.
Se qualcuno ne sa qualcosa mi aggiorni. Grazie.
Beccatevi comunque l'integrale.
quando facevo il fotografo per il "Meridionale"
Ma così non vale! :? :? Abbiamo un vero paparazzo che fotografava con la Rollei per un giornale. :oops: Mi ritiro in buon ordine e vado a vergognarmi nell'angolo con i ceci sotto le ginocchia! :cry:
Ma quale paparazzo! E' vero che qualche foto decente l'ho scattata pure io, ma non sono affatto un virtuoso! Se fai qualche migliaio di scatti, una buona deve pure venir fuori! :roll: :lol:
Tra i 13 ed i 18 anni ho accompagnato mio padre quando andava in campo la domenica a far le foto (o in altre circostanze). Lui aveva un approccio molto artistico, ma poco tecnico, al contrario di me. Ma, a parte le occasioni più importanti, quando era meglio ci fossero due fotografi in azione, io gli facevo solo da "caddie" e gli impostavo la macchinetta. Ma la tessera di fotografo è d'obbligo se vuoi entrare in campo e non sei un giocatore o un raccattapalle! :Lol_5: :wink:
Ciao, Gino
highlander
01-12-06, 14:20
vado OT perchè sono troppo ignorante sulle macchine fotografiche ....
ma quella roba che si vede dietro le macchine di elebo???? cioè avete visto di cosa si tratta???? e se è completa propongo di bannare elebo a vita .... l'invidia mi arriverebbe a 1000 :doh:
per ANTON: non ho idea cosa sia e null'altro .... cmq è splendida ;)
Spero di trovare informazioni più dettagliate.
www.michelevacchiano.com
E' un fotografo professionista appassionato di montagna. Sul suo sito vi è una sezione dedicata alle macchine di grande formato. Magari trovi qualche informazione interessante.
Grazie infinite Fabrizio.
Lo guardo subito.
eleboronero
01-12-06, 16:46
X ME HA VINTO ANTON............e alla grande!
HA VINTO ANTON
Anche per me
eleboronero
01-12-06, 17:12
vado OT perchè sono troppo ignorante sulle macchine fotografiche ....
ma quella roba che si vede dietro le macchine di elebo???? cioè avete visto di cosa si tratta???? e se è completa propongo di bannare elebo a vita .... l'invidia mi arriverebbe a 1000 :doh:
per ANTON: non ho idea cosa sia e null'altro .... cmq è splendida ;)
c'e' tutta........... :oops:
anche se ho 7 numeri non intonsi........ma ci accontentiamo.
:lol:
sei appassionato anche tu?
highlander
01-12-06, 21:43
c'e' tutta........... :oops:
anche se ho 7 numeri non intonsi........ma ci accontentiamo.
:lol:
sei appassionato anche tu?
azz!!!! tutta!!! ma vi rendete conto??? una delle collezioni più preziosa dei fumetti italiani, praticamente senza di quella un collezionista non potra mai definirsi tale, anche se non piace il diabolik, a mio parere solo la collezione completa di TEX può tenergli testa ....
complimenti ..... e passo e chiudo, con te non ci parlo più :x ti odio (per l'invidia)
visto che con il SIGN.ELEBORONERO non ci parlo più, ditegli che anch'io mi definisco un "fumettofilo" ho qualke numero di pregio, mi paice leggere di tutto, "assaggio" i primi numeri e se mi piace continuo opppure abbandono, gli americani li ho mollati quando hanno comniciato a fare troppi croosover, non solo io.
leggo parecchia roba di manga (jappo) e parecchi italiani, i soliti bonelli (no tex-misterNo-zagor solo quelli più "moderni") ed altra roba italiana, proprio in questi giorni chiude LAZZARUS LEDD del grande ADE CAPONE (che per fortuna continua a produrre altri fumetti, come alcuni one-shoot SPETTACOLARI) e una letta a Topolino non guasta mai :D
n.b. odio il SIGN. ELEBORONERO .....
Questo e il mio ferro lo uso come fermacarte :Lol_5:
eleboronero
01-12-06, 22:05
allora non parlo di collana araldo,capitan miki,comandante mark, tex,blek macigno,tex,mister no,kriminal,satanik,nemo kid,alan ford,linus,eternauta,zagor,corto maltese,asterix,corriere dei piccoli,mandrake,ecc.ecc.
Blek,Miki,Nembo Kid,Tex....sono roba degli anni '50,forse saranno
del babbo ?! Anche io ho qualcosina...
eleboronero
01-12-06, 22:20
Blek,Miki,Nembo Kid,Tex....sono roba degli anni '50,forse saranno
del babbo ?! Anche io ho qualcosina...
e' farina del mio sacco.....
vi racconto un episodio
diabolik esce nel 1962 (avevo 2 anni) e nel 1968 (ottobre) mia madre mi compero' il corriere dei piccoli......fui folgorato! da allora i fumetti presero una bella parte della mia vita...l'incontro con diabolik fu nel 1970 quando notai mia nonna che avvolgeva le uova una x una con una pagina di un fumetto.......erano i vecchi diabolik di mio zio!!!! la fermai e mi accapparai il tutto ....purtroppo x alcuni numeri fu tardi.
ma il dardo fu tratto.
highlander
01-12-06, 22:29
Calabrone di al SIGN. ELEBORONERO che quella roba non mi piace, preferisco fumetti più moderni .... quelli ormai non escono manko più in edicola !!!
France' piacciono anche a me quindi....
highlander
01-12-06, 22:59
France' piacciono anche a me quindi....
già, ma il SIGN. ELEBORONERO li possiede pure ....
....ed io non lo odio per questo ahahah
highlander
01-12-06, 23:03
io si!!!!
Dei fumetti, oramai, colleziono solo i numeri monografici (di tutto un po'). Avevo moltissimi numeri di Topolino e della Marvel (questa, dall'inizio), ma mia madre fece fuori tutto mentre ero militare e, all'epoca, ero impossibilitato al ripristino (ed ora sarebbe troppo dispendioso).
In compenso ho tutti gli Urania da poco prima del n. 500 (la collezione dell'editrice Nord l'ho regalata alla biblioteca provinciale perchè non stava più in casa), e mio fratello ha i primi 200 numeri circa di Tex. :lol:
Ciao, Gino
highlander
02-12-06, 18:26
.......Marvel (questa, dall'inizio), ma mia madre fece fuori tutto mentre ero militare e, all'epoca, ero impossibilitato al ripristino (ed ora sarebbe troppo dispendioso).....
Ciao, Gino
consolati, in questi ultimi anni il loro valore è precipitato, mantiene un minimo solo l'uomo ragno, gli altri si vendono quasi a peso, ma 7-8 anni fà, quando la starcomics e poi la marvel stessa, avevano ripreso a pubblicarlo in italia, dopo il fallimento prima della Corno e poi di un altra casa editrice, si vendevano a peso d'oro.
... e poi hanno abbusato della nostra pazienza, per capire una storia dovevi leggere quasi tutte le altre testate, e visto che diventava troppo oneroso per la tasca, siamo stati in parecchi a smettere di leggerli.
i numeri monografici, o one-shoot a volte riservano delle splendide sorprese, per esempio i fumetti della liberty casa editrice indipendente di ADE CAPONE .... roba da leccarsi le dita, dopo averli sfogliati e letti :D
highlander
02-12-06, 18:28
dimenticavo, questo sarebbe il momento adatto per il ripristino, ma naturlamente tutti ci teniamo ben stretti la nostra roba, qualkuno in attesa di un rialzo dei prezzi, altri per "gelosia" e chi mette in vendita pretende le cifre di 7-8 anni fà, e quindi se li tiene ;)
Francè, ma io avevo i primi numeri, di inizio anni '70! Comprati con i miei sudati risparmi di 13enne! Sigh! :cry:
Mò ciò solo il primo numero di RatMan! :mrgreen: Non proprio la stessa cosa!
Ciao, Gino
highlander
02-12-06, 19:48
ratman ... che fumetto strano, io non lo compro ma ne sento parlare molto bene
Mio figlio se lo sento sbellicarsi dalle risa e' sicuramente perche'
sta leggendolo.
eleboronero
02-12-06, 20:12
a me non piace,ma io "tengo" una certa eta'!
highlader non fare cos'ì...........ti passo un Lando da leggere? :mrgreen:
highlander
02-12-06, 23:11
LEI SIGN. ELEBORONERO è pure uno sporcaccione!!! :D
Questo e il mio ferro lo uso come fermacarte
Rondine Ferrania. Ne ho uno anche io, addirittura con il manuale di istruzioni. Ne faccio il medesimo uso, è poco più di un giocattolo e comunque le pellicole da 4cm non si trovano più.
:P Anche io sono un fumettaro, anche se non ho conservato molto di ciò che ho letto: alcuni anni della rivista Corto Maltese che iniziai ad acquistare dal primo numero nell'Ottobre 1983. Lo ricordo perchè in quell'anno disgraziato iniziai a lavorare, condanna senza appello che ancora sconto, e sull'autobus vidi la pubblicità della rivista. Sono ammiratore del grande e compianto Hugo Pratt da quando lessi sul corriere dei piccoli e piccolo ero "Una ballata del mare salato". Un capolavoro. Ovviamente dopo il corriere dei piccoli vennero i fumetti Marvel e Bonelli. Un grande apprezzamento per Alan Ford: i primi numeri erano veramente uno spasso. Un fumetto lo leggo sempre volentieri. 8)
Questa non batte la monumentale fotocamera di Anton ma credo risalga agli anni venti (controllerò) non è però utilizzabile come l'altra che usa una pellicola ancora in commercio.
:idea:
Complimenti, bel pezzo.
Comunque ho chiesto info a diversi collezionisti, addirittura ho chiesto info anche ad un collezionista degli USA. Nessuno sa darmi info in quanto a detta di tutti (quindi è veritiera la cosa) essendo macchine fotografiche da studio, non venivano prodotte in serie. Erano prodotte artigianalmente in funzione della richiesta.
A Corato c'è un mio procugino che ne ha una uguale. Questo non significa che se ne trovano i ngiro...potrebbero essere le uniche due in circolazione. Questo mio procugino ossia cugino di mia madre è figlio del fratello di mio nonno. Mio nonno è stato il primo fotografo di Corato e suo fratello lavorava a Trani. Ne presero 2.
Mi sarebbe piaciuto trovare eredi della Piseroni & Mondini MILANO per vedere se anche in loro, come per il figlio del costruttore di torni, questa mia macchina fotografica suscita interesse.
Vorrei maggiori info.Per i Milanesi.....
Magari conoscete questa azienda, fatemi sapere qualcosa. Grazie
Scusate il ritardo e ben trovati a tutti ............ma con queste due che possiedo posso entrare in gara anche io????????
Anche io sono appassionato di fotografia ma nn in maniera maniacale come alkuni di voi!!!!
Queste foto ke vi mando le ho trovate in kasa da quando sono nato, perchè di proprietà del mio Papà quindi avranno più di 36 anni.
Poi una volta sposato me le sono prelevate per rikordo.
alla pikkola c'è scritto Zeiss-Ikon, all'altra W.Z.F.O.
Due perle perfettamente funzionanti, ke metto in esposizione nel mio studio
Che ne pensate?????
Complimenti Nandò. Bellissima la prima. Una simile su e bay l'ho vista venduta a 460 e oltre credo.
Bella.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.