PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa?!?!?!?



Neropongo
17-07-08, 23:21
Alla fine mi sono deciso a farvi vedere, una per volta, le mie belle. Comincio con l'ultima arrivata.


Dopo uno strenuante tira e molla e' approdata.

Lunedi,
come di consueto ogni giorno, controllo un noto sito di annunci locali di Londra e dintorni. Nulla di interessante di mattina ma verso l'ora di pranzo appare un annucio appetitoso: Vendo Cosa 200 bisognosa di attenzioni. Il tipo raccontava come il veicolo fosse solito lasciarlo in panne con sintomi simili a quando finisce la benzina. Prezzo d'occasione, ho quasi comprato un motore la settimana scorsa per il doppio dei quattrini.
Mando subito l'email d'ordinanza dicendo che era il mio giorno libero e sarei stato contento di andarla a prelevare la sera stessa ma il tipo mi risponde che la sera sarebbe stato impegnato e che si poteva fare solo il giorno dopo di sera.... e io dovevo lavorare.
Vabbe', ogni lasciata e' persa mi sono detto. Discorrendo a cena con la mia gentile consorte mi esce detto l'accaduto e lei addirittura mi spinge a chiamare il tipo ed insistere :shock: , shoccato prendo il telefono e chiamo. Mi risponde che ormai ha gia preso un appuntamento con qualcun altro e che l'indomani l'avrebbe portata via. La moglie mi stuzzica dicendo che e' tutta colpa del mio lavoro, blah blah blah..... io allora le dico che il destino ha voluto cosi, se mi deve arrivare arrivera'.

Martedi,
ormai neanche ci pensavo piu', verso le 11 di mattina mi suona il telefono con un numero "strano", il tipo... mi dice che non trova piu' il libretto e che quindi quasi quasi se la voleva tenere e riparare. Mi si mette a fare domande sul cosa potrebbe essere, mi chiede addirittura se sarei disposto a ripararla per lui dietro pagamento di giusto onorario. Io al momento accetto e spiego che secondo me c'e' qualcosa che non va al gruppo serbatoio/tubo/rubinetto/carburatore e che secondo me e' anche una strunzata da riparare. Ci mettiamo d'accordo che il Giovedi che e' il mio altro giorno libero, sarei andato a ripararla per lui.
Appena attacco il telefono la moglie mi dice che sono un imbecille a dire che potrebbe essere una cosa facile da riparare, etc etc etc, ma io dentro di me pensavo che era solo un aiuto ad un vespista e che comunque il destino era avverso.

Mercoledi,
telefono io al tipo. Gi dico che non so se mi va di andare a ripararla per lui, che comunque sinceramente magari neanche ci riuscivo e che avrei potuto solo sprecare una giornata per me e per lui. Prontamente pero' dico anche che sono ancora disposto a comprarla se lui e' disposto a venderla e lui accetta, per il libretto poi si vedra' o richiede lui la copia o la richiedo io (la burocrazia inglese su questo e' molto piu' semplice). Appuntamento Giovedi alle 7.

(Durante tutto questo tempo dal momento che ho visto l'annuncio al momento dell'incontro ho passato svariato tempo a ricercare nozioni sulla Cosa, tanto per capire se la mia intuizione era azzeccata. Ho notato che ci sono varie differenze con il sistema di alimentazione rispetto al PX: aria dello starter e rubinetto elettrici per cominciare... provo a mandare un messaggio a Tormento, provo a telefonargli, niente, non risponde. Grazie a Tonino comunque per aver allestito il suo sito dedicato alla Cosa (http://xoomer.alice.it/lacosa/), dove ho trovato le informazioni che cercavo e dove ho anche potuto scaricare e stampare il manuale d'officina)

Giovedi 7pm,
accompagnato dalla famigliola ci concediamo una cena al cinese e poi via al luogo dell'appuntamento, io, mia moglie e i due figliuoli.
Ci si trova nel parcheggio dove la Cosa e' stata abbandonata a se stessa per giorni e giorni, lei se ne sta li zitta zitta osservando noi due che ce la discutiamo. Affare fatto.
Adesso il peso era sulle mie spalle la dovevo far partire per portarla via.
Comincio, giro la chiave e spedalo, niente. Il tipo mi guarda e mi chiede se puo' andare via... certo, vada pure. La moglie mi chiede se mi sentivo davvero che la potevo far partire. Io rispondo "Certamente" (dentro di me comunque il dubbio c'era). Si ma quanto ci metti... Una mezzoretta al massimo, giuro. Candela nuova... Riprovo, spedalata, nulla...
Tiro via la chiappa, coperchio scatola carburatore.... miiiii che schifo, il filtro sembra che tra un po' si va a pulire da solo.... vabbuo', apro il rubinetto bypassando quello elettrico. Richiudo tutto, spedalo.... PUM, PUM..... :D rispedalo.... BRUUUUUMMMMMM!!!!!! e il motore parte!!! :mrgreen: Una bella fumata e via! 5 minuti netti!!! Sparo il messaggio al tipo per dirglielo ;-) e via, parto in direzione casa con moglie che mi segue in macchina con una bella selezione di attrezzi nel baule (non si sa mai).... bello il tiro del 200, mi ero scordato che goduria che e' in basso.
....e arriviamo a casa senza problemi.... :mavieni:

Adesso ha bisogno di cure, soprattutto la carrozzeria ha parecchie righe e bozzetti con una buona dose di ruggine superficiale, il motore mi e' sembrato in buono stato, 10.000 km e portati bene, apparte la morchia. Marmitta nuova, una pulita al carburatore e via, quello e' pronto. Ma questi saranno discorsi d'officina.

Ed eccola qui, a voi....

Gabriele82
17-07-08, 23:45
Bel colpo Nero!

leopoldo
17-07-08, 23:55
così se fa
bravo emilio

Marben
18-07-08, 00:42
Bel pezzo, complimenti! La famiglia si allarga ancora!

senatore
18-07-08, 06:30
Non male, non male.

18-07-08, 06:34
La Cosa è bruttina, (parere personale, eh?) però complimenti per l'accanimento e per l'acquisto...
Ma alla fine, quanto gli hai dato?

vader.t7
18-07-08, 07:08
grande emilio! :applauso:

Calabrone
18-07-08, 07:19
Complimenti paesa'!!!!!!!!!

James62
18-07-08, 07:23
La Cosa è bruttina, (parere personale, eh?) però complimenti per l'accanimento e per l'acquisto...
Ma alla fine, quanto gli hai dato?

qualche spicciolo di sterlina :Lol_5: cmq ottimo acquisto

ilovevespa
18-07-08, 09:00
Complimenti

highlander
18-07-08, 10:12
Appena attacco il telefono la moglie mi dice che sono un imbecille a dire che potrebbe essere una cosa facile da riparare, etc etc etc, ma io dentro di me pensavo che era solo un aiuto ad un vespista e che comunque il destino era avverso. ...


nhaaaaaa!!! è che siamo troppo buoni, non siamo capaci a fare i mercanti ... :oops:

leopoldo
18-07-08, 10:23
Appena attacco il telefono la moglie mi dice che sono un imbecille a dire che potrebbe essere una cosa facile da riparare, etc etc etc, ma io dentro di me pensavo che era solo un aiuto ad un vespista e che comunque il destino era avverso. ...


nhaaaaaa!!! è che siamo troppo buoni, non siamo capaci a fare i mercanti ... :oops:

ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale :Lol_5:

ricmusic
18-07-08, 10:25
EBBRAVO Emilio !!!
E complimenti anche a Daniela per la prerseveranza.
Mannaggia io credevo di aver esagerato ma la tua di famiglia si allarga ad una velocità impressionante...tutti compresi nè !

:ciao: Riccardo

deniel_san
18-07-08, 10:59
Complimenti per l'acquisto

Neropongo
18-07-08, 12:45
Appena attacco il telefono la moglie mi dice che sono un imbecille a dire che potrebbe essere una cosa facile da riparare, etc etc etc, ma io dentro di me pensavo che era solo un aiuto ad un vespista e che comunque il destino era avverso. ...


nhaaaaaa!!! è che siamo troppo buoni, non siamo capaci a fare i mercanti ... :oops:

La verita' e' che dentro di me avevo le idee chiare a cosa poteva essere il problema, ero (quasi) sicuro che era una cosa da nulla e mi avrebbe fatto contento solo il pensiero che salvavo una vespa (ok vabbe' una Cosa...) da una possibile brutta fine. Gia' solo rivenderla a pezzi ci si fa un bel po' di piu' di quello che costava... tra viscere, carburatore, frizione, pugnette varie... per quello pensavo di volerla rimettere su strada anche pensando che non sarebbe stata mia.
Ho avuto un cambio di idea solo perche' comunque mi toccava sprecare una giornata, rubandola alla mia famiglia per fare un favore ad uno sconosciuto e qualsiasi cifra come onorario per la riparazione non sarebbe stata mai adeguata a giustificare questo. Se invece la vespa era per me allora il discorso cambia...

Quando ho ri-chiesto al venditore se era ancora interessato alla vendita ho messo in chiaro che comunque le mie intenzioni erano che la voglio mettere a posto e tenere, non rivenderla a scopo di lucro. Le vespe si comprano e basta, non si vendono. Chi mi spara la scusa che si comprano e rivendono per continuare a comprare e rivendere per passione mi fanno solo venire che la passione e' per la vendita, non per la vespa. Se ho speso tempo e sudore su una vespa e' piuttosto probabile che mi ci sia affezionato e mi vedrei strappato un pezzo della mia storia.

E pensare che l'anno scorso quando ho comprato la Special apposta per il mio capo ho trovato mooolto difficile doverla veder andare via, dopo 2/3 mesi nel mio garage.







La Cosa è bruttina, (parere personale, eh?) però complimenti per l'accanimento e per l'acquisto...
Ma alla fine, quanto gli hai dato?

qualche spicciolo di sterlina :Lol_5: cmq ottimo acquisto

Beh... diciamo un paio di spiccioli, 150 sterline quando messe a posto per benino vendono per piu' di mille e messe decenti stanno sulle 7/8cento. Ma torno a ripetermi, quella rimane... sara' un anno che cerco una Cosa 200, la volevo verde a dire la verita' ma rossa va bene lo stesso!
Poi come fai a dire che la Cosa e' bruttina... diciamo che non e' stata capita...
Ieri ho guidato una Cosa (la mia!! :mrgreen: ) per la prima volta e sono stato sorpreso dalla frenata integrale, molto efficace e da non scordarsi il vano sotto sella... per adesso non ho molto da decantarne le qualita' ma una cosa e' certa, quella sara la vespa da "crociera"

James62
18-07-08, 14:02
Tormento insegna........... ;-)

Neropongo
18-07-08, 14:19
P.S.

Ovviamente ancora non me ne intendo molto... ma quali sono le differenze tra Cosa 1 e Cosa 2?

leopoldo
18-07-08, 14:24
la cosa 1 ha il fanale sotto la targa, la cosa 2 ce l'ha sopra
questa è l'unica differenza che conosco

eleboronero
18-07-08, 14:29
va a finire che sta COSA m'attizza!!!!!
bravo!

Marben
18-07-08, 14:32
la cosa 1 ha il fanale sotto la targa, la cosa 2 ce l'ha sopra
questa è l'unica differenza che conosco

Aggiungi la sella, la spia elettrica dell'olio sulla 2, calotte copricerchio e.. boh..
Mi pare che la 1 fosse disponibile anche priva di miscelatore e a.e., la 2 no.

Marben
18-07-08, 14:35
A mio avviso la Cosa è un mezzo eccellente per viaggiare.

Neropongo
18-07-08, 14:57
Io penso la mia e' una Cosa 1. Probabilmente una delle ultime, fine '91.
Ha il faro sopra la targa, il vetrino dell'olio sul serbatoio e la sella e' quella con la parte del passeggero piu' cicciotta. Ho comunque l' AE. Dalla morbidezza credo sia con la frizione ad 8 molle ma questo dopo 17 anni fa poco testo.


A mio avviso la Cosa è un mezzo eccellente per viaggiare.
Appunto, la vespa da crociera!

leopoldo
18-07-08, 15:12
se ha il fanale SOPRA la terga è sicuramente una 2

senatore
18-07-08, 15:32
se ha il fanale SOPRA la terga è sicuramente una 2
Allora, le hanno cambiato il sellone con quello della Cosa 1.

Neropongo
21-07-08, 12:10
Qualcuno per caso conosce il nome e il codice del colore di questa Cosa? Non mi riesce proprio di trovarlo. La vorrei tenere del colore originale ma se proprio mi vedo costretto...

Scighera
21-07-08, 13:51
Complimenti per l'acquisto ... ;-)

senatore
21-07-08, 14:59
A proposito di Cosa 1 e 2, ecco due fotine dei posteriori delle due versioni.

Tormento
26-07-08, 17:07
Io penso la mia e' una Cosa 1. Probabilmente una delle ultime, fine '91.
Ha il faro sopra la targa, il vetrino dell'olio sul serbatoio e la sella e' quella con la parte del passeggero piu' cicciotta. Ho comunque l' AE. Dalla morbidezza credo sia con la frizione ad 8 molle ma questo dopo 17 anni fa poco testo.


A mio avviso la Cosa è un mezzo eccellente per viaggiare.
Appunto, la Vespa da crociera!

Emilio perdona il ritardo ma al momento purtroppo questo è il mio ritmo :doh: :boh: :doh:
per il resto se proprio ti vuoi togliere il dubbio leggi il numero di telaio, e via . dopo le prime 3 lettere c'è un 1 o un 2.
cmq mi sa che ha ragione senatore, per estetica e leggerezza frizione potrebbe essere una 2 il allestimento C anche se ho visto pochissime versioni con AE senza spia olio.
per il resto prometto di rispondere alla email.
ciao e complimenti per l'acquisto, anche in due viaggiare è una goduria.

Neropongo
27-07-08, 03:52
Ok, tra la ricerca dei ricambi e ricerche generali online sto facendo un po' di chiarezza.
Procediamo per ordine.
Questa e' una foto (presa in prestito altrove) di una Cosa contemporanea alla mia, con lo stesso allestimento: la mia, graffi e rotture permettendo si presenta uguale e non ho dubbi che veniva venduta esattamente cosi, almeno in Inghilterra. Un conoscente mi ha fatto pervenire una brochure del 1989.

http://www.cwgsy.net/private%2Fsharvey/images/Vespa%20cosa.jpg

La prima foto postata da Senatore della "Kosa 2" oltre al posteriore si puo notare il coprimanubrio a due pezzi con il contorno contakm/posteriore in plastica nera opaca. Nella Cosa 1 era invece tutto un pezzo in tinta con il resto della carrozzeria. E cosi e' la mia.

Il posteriore e' invece uguale a quello della Cosa 2 (sempre della foto di Senatore) ma monta la sella come la 1.


se proprio ti vuoi togliere il dubbio leggi il numero di telaio, e via . dopo le prime 3 lettere c'è un 1 o un 2.

Il telaio e' VSR1T ma seguendo le fonti trovate finora non e' mai esistito un ipotetico VSR2T... Tra l'altro (almeno in Inghilterra) non sembra ci sia stato uno stacco tra Cosa 1 e Cosa 2, credo siano state tutte uguali. In Germania invece la 2 e' chiamata FL e rispecchia le caratteristiche del mercato Italiano.
Un particolare che mi ha affascinato e' il cilindro in alluminio (http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=350082665802&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=022) degli ultimissimi modelli in alluminio e con marmitta (http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=350082687115&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=022) dedicata (non vi fate venire in testa idee strane che quelli sono gia' nel mirino... ;-) )

Tratto dall'email di Toni:

Io ho pensato possa essere qualcosa che non va con il tappo del serbatoio, il tubo o il rubinetto che siano intasati.

Come hai scoperto è proprio quello. L’elettrocalamita che lo fa aprire non funziona ovviamente se la batteria è scarica, e occhio a controllare lo stato dei cavi visto che l’isolante si sbriciola.
Oh yes! Batteria scarica.

p.s. non sono ancora riuscito a trovare dettagli sui colori...

senatore
27-07-08, 07:41
L'arcano, secondo me, è facilmente risolvibile!
In UK, sono le dimensioni della targa che obbligano a certe differenze. Nella Cosa 1, la targa viene inserita in un apposito spazio con misure, penso, studiate per la targa italiana. In UK, avete delle targhe che sono quanto un manifesto politico e la targa non entra nello spazio predisposto. Da quì, la necessità di adattare il mezzo alle necessità del caso, ed ecco che, basta apporre un fanalino posticcio, laddove dovrebbe trovare posto la targa e possiamo montare la targa al posto del fanalino originale, magari sostituendo il fanalino con qualcosa di più resistente, oppure eliminando tutta una struttura posticcia.
Emilio, io propongo una foto particolareggiata del posteriore della tua Cosa, così potremo vedere più chiaramente il tutto.

Tormento
27-07-08, 10:06
In UK, avete delle targhe che sono quanto un manifesto politico e la targa non entra nello spazio predisposto. Da quì, la necessità di adattare il mezzo alle necessità del caso, ed ecco che, .....

nacque la cosa 2... :-)

Neropongo
31-07-08, 09:45
Ed ecco a grande richiesta il culo della mia Cosa!
Da notare la targa di dimensioni ben piu' ampie della coda stessa.

vader.t7
31-07-08, 10:18
Ed ecco a grande richiesta il culo della mia Cosa!
Da notare la targa di dimensioni ben piu' ampie della coda stessa.

Anche in germania la cosa ha il culo leggermente diverso.

http://i111.photobucket.com/albums/n159/Elwer/DSC01464.jpg



qui invece quelle del px, culo originale ma targa xxl
http://i4.ebayimg.com/02/i/000/ff/fa/6990_12.JPG
http://scooter-concept.de/cms/images/stories/scooter/my_first_racer/mfr01.JPG
http://scooter-concept.de/cms/images/stories/scooter/weitgehend_gar/weitgehend_gar_01.jpg

tommyramone
31-07-08, 17:40
Mizzega Niki,che mi fai vedere....Ecco,adesso mi è presa voglia di prendere un'altra Px e farla come quella dell'ultima foto,ed è tutta colpa tua!!! :doh:

vader.t7
31-07-08, 18:28
hahahhaha...siamo in 2!!! =D

Alexvespa
06-08-08, 10:58
veramente bellissima l'ultima!

ducarter
04-11-08, 15:08
complimenti per l'acquisto...io ne ho presa una,un CL 200(quella senza contagiri e prodotta in meno di 5000 esemplari)l'anno scorso e l'ho affiancata al px 200,poi quest'anno mi hanno regalato un p125x destinato al rottamaio e così preso dal restauro di quest'ultimo,in preda ad un delirio avevo pensato di dar via la COSA che devo riparare,ma alla fine non ne ho avuto più il coraggio.Ho deciso di utilizzarla anche io come mezzo di battaglia,anche se alla fin fine mi sa che la terrò come una reliquia.Ti allego una foto della mia,classe 1989,è bellissima.Anche la mia è una VSR1T,ha il faro sotto la targa,la sella con apertura laterale e miscelatore,anche se penso che farò un paio di modifiche utilizzando il carburatore del px 200 e metendo il meccanismo di aria manuale...ottimo acquisto,auguri

mi raccomando,se ci vai su dei lavoretti,tipo per aggiustare i freni o il meccanismo di aria lo porti a manuale per evitare ingolfi,metti qui sopra un tutorial,lo utilizzerò anche io

saluti

Neropongo
04-11-08, 15:14
Ciao Ducarter e benvenuto su VR.
Anche io sto pensando di montare il carburatore del PX e fare qualche piccola modifica al telaio per adattare i relativi comandi di aria e rubinetto.
Il mio piano e' di riuscire a cominciare a lavorarci dopo natale e riuscire a finirla prima dell'avvento dell'estate. Sarebbe bello se ci riuscissi. Ho infatti in programma di documentare al massimo le mie avventure in quanto sarebbe il primo vero restauro completo a cui mi accingo e ogni piccolo bullone verra' smontato e revisionato.



:ciao:

p.s.
R u really on that side of the pond?

GustaV
04-11-08, 15:24
p.s.
R u really on that side of the pond?

Con una Cinquecento sullo sfondo? Naaaaa

Neropongo
04-11-08, 15:26
p.s.
R u really on that side of the pond?

Con una Cinquecento sullo sfondo? Naaaaa

Fair enough!!

ducarter
04-11-08, 15:35
no paisà...i'm from Naples,near Naples..SUD of Italy :mrgreen:

spero di riuscire anche io tra Natale e l'estate,tempo permettendo,in quanto sono ancora impegnato anche con il restauro del p125x,ma questi sono per me hobbies,il mio lavoro è altro...

cmq teniamoci in contatto,almeno chi prima fa una modifica lo spiega all'altro...

se vuoi isolare l'impianto frenante,metti un pallino di piombo all'estremità del tubo anteriore del freno che si collega sotto la scocca al ripartitore di frenata e chiudi sia il ripartitore che il tubo,così staccherai l'impianto frenante e lo farai diventare come quello del px

saluti e grazie per il benvenuto

:ciao:

Neropongo
04-11-08, 15:38
Eh no!
I freni rimangono quelli della Cosa! Pensa che ho trovato anche che si puo' montare l'ABS!

http://search.ebay.de/search/search.dll?from=R40&_trksid=m37.l1313&satitle=cosa+abs&category0=

Fricicchia
04-11-08, 15:59
Complimenti Nero x il nuovo acquisto! :D

Mazza... l'ultima Cosa tedesca è veramente bella!
Pensi di personalizzarla o di restaurarla fedelmente all'originale?
:ciao:

areoib
04-11-08, 18:41
...
Mazza... l'ultima Cosa tedesca è veramente bella!
...:

...si tratta di PX :-)

Fricicchia
04-11-08, 19:27
Oops :azz:

tommyramone
04-11-08, 19:34
Complimenti Nero x il nuovo acquisto! :D

Mazza... l'ultima Cosa tedesca è veramente bella!
Pensi di personalizzarla o di restaurarla fedelmente all'originale?
:ciao:
Raduni mancati,Px scambiata per Cosa....qua non ci siamo più :nono:

Neropongo
05-11-08, 08:50
Mazza... l'ultima Cosa tedesca è veramente bella!:
Come ti hanno fatto notare anche altri... :mrgreen:

Pensi di personalizzarla o di restaurarla fedelmente all'originale?
:ciao:
Penso di restaurarla il piu' vicino possibile all'originale ma senza essere troppo fiscale e concedendomi una licenza qua e la' se ne sentissi la voglia.

Stefano1964
05-11-08, 09:45
Non so se qualcuno ha già scritto quello che sto per scrivere, cmq...

La Cosa di neropongo è una prima serie, il fatto che il fanale stia sopra la targa dipende dalle dimensioni della targa stessa, più grande di quella italiana (anche in Germania era lo stesso). Anche la spia olio sotto la sella è tipica della prima serie, mentre l'unica differenza meccanica tra prima e seconda serie dovrebbe essere il comando cambio, a due cavi nella Cosa 1, monocavo rigido nella Cosa 2 (dovrebbe essere più affidabile e più semplice da regolare...). Secondo me l'ABS, che era chiamto EBC (anni fa ho rinunciato a comprare per 350 euro una Cosa 2 200 con EBC e ancora mi mangio le mani), si può montare anche su modelli che ne erano sprovvisti all'origine (era un optional costoso), ma il costo è molto elevato ed è difficile trovare i ricambi... Chi ha guidato però una Cosa EBC ne parla benissimo!

Altra differenza dovrebbe essere il cilindro delle ultime Cosa 200 prodotte, in alluminio e con marmitta che si fissa con prigionieri al cilindro.

La Cosa sarà brutta, e la seconda serie ancora più della prima, ma ha una guidabilità, una tenuta, una frenata e uno spazio unici nel mondo vespa. Ottima scelta neropongo!

ducarter
05-11-08, 14:32
per me la COSA non è affatto brutta, la vedo ormai come un mezzo elitario,non è stata prodotta in grandi quantità,non ha avuto successo quando è uscita per via delle forme sperimentali e la frenata a cui nessun vespista era abituato e quindi il numero si è notevolmente ridotto,in più rappresenta in pieno l'ibrido di passaggio dalla vespa allo scooter plasticoso monomarcia,pur mantenendo il cuore vespista...che dire,le prestazioni del 200 sono come il px 200,grande resa,motore brillante,oggi che ce l'ho anche io,oltre ai miei 2 px,non posso che constatare che è veramente un bel vespone robusto tutto fare,goditela Neropongo

Fricicchia
05-11-08, 14:44
Azz! :mrgreen:

Di nuovo comlimenti a Nero x la sua Cosa e buon restauro.

Raga scusate le mie defaillances, ultimamente suno un pò come.........
http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/images/Superciuk-thumb.JPG
senza vinaccio! :roll:

Neropongo
27-02-10, 15:32
Dopo parecchi mesi continua la saga.
Ebbene si, ho assestato la realtá, non ho ne tempo ne spazio adeguato per impegnarmi a fare un restauro fatto bene, dopo aver preso una solenne decisione..... mi sono messo di punta a cercarla et voilá.... ne ho presa un'altra.
Si! Cosí il "restauro" é stato molto (ma molto) piú economico e mi ci avanza anche un motore.
C'é qualche puntino di ruggine ma nulla di preoccupante, qualche lavoretto da fare qua e la, i freni da rivedere, uno specchietto mancante, lo sportellino da cambiare ma tutto sommato si potrebbe anche cavalcare per tanti km a venire senza troppe preoccupazioni.

Eccola qui, appena arrivata alla nuova residenza dopo un vespagiro stamattina di un centinaio di km e 3/4 di serbatoio tanto per abituarmi al mezzo ma sopratto per gradire. :mrgreen:

:ciao:

senatore
27-02-10, 15:49
Azz, e l'altra che fine ha fatto? Cosa ne è rimasto?

Neropongo
27-02-10, 15:52
É ancora li tutta smontata. Penso che venderó il telaio e mi tengo tutto il recuperabile come parti di ricambio.

senatore
27-02-10, 15:54
É ancora li tutta smontata. Penso che venderó il telaio e mi tengo tutto il recuperabile come parti di ricambio.
Oh cavolo! Poverina, prima l'hai illusa, e mo la condanni?
:nono: :noncisiamo:

Neropongo
27-02-10, 15:57
Non é condannata, la speranza é di una vita migliore che giocoforza io non posso donarle.

Neropongo
27-02-10, 16:29
Poi oh!
Non ci scordiamo che la sua essenza tornerá presto a pulsare fiera nella forma di un bel motore!

ricmusic
27-02-10, 16:43
EEEEEEEEEEEEEEEEEE ma che bella !!!!! molto meglio di come l'avevi descritta.....

Hai poi risolto con i freni ?
Occhio ne....

:ciao: Riccardo

Neropongo
27-02-10, 16:44
I freni.... non so se sono io che mi sono abituato o ne ha giovato dallo sgranchimento di gambe. Oggi piano piano mi sembrava che la frenata migliorasse. Dopotutto gli sono stati rifatti i freni ed é stata ferma per parecchi mesi. Le ganasce e l'olio sono praticamente nuovi.

Spaghetti
27-02-10, 17:08
Che bella !!! Grigia poi non l'avevo mai vista.
E' proprio come la mia ( la sua :rabbia: ).

Non capisco una cosa però... mi sembra un'incongruenza che il serbatoio dell'olio abbia il bicchierino spia e contemporaneamente il manubrio Cosa2 riporti la spia dell'olio.

Anche la tua come la mia ha fatto ruggine in corrispondenza dei numeri di telaio. Vorrà dire che imparerò da te ...il trattamento. Io per ora l'ho solo ripulita un pò.

leopoldo
27-02-10, 17:21
è sicuramente una cosa1 cui hanno cambiato il coprimanubrio

Neropongo
27-02-10, 17:40
Si, é decisamente una cosa 1 con coprimanubrio della 2, i particolari che la contraddistinguono sono molteplici.

leopoldo
27-02-10, 17:49
prima su tutte la strumentazione, quella è di una cosa1 e non sono compatibili 1 e 2

Neropongo
27-02-10, 18:10
Infatti le spie sembrano un albero di natale quando é in moto... anche il contagiri non funziona. Quando m'avanza un po' de voja provo a montare anche gli altri due che ho e vedo quale funziona meglio.

Marben
27-02-10, 19:49
Bellissima, Emilio!
Complimenti.
Comunque te l'avevo detto che dalla descrizione era una Cosa1.. E resto convinto che le 2 avessero tutte indiscriminatamente contagiri, miscelatore ed avviamento elettrico.

vespaprimavera125
27-02-10, 20:26
Poi oh!
Non ci scordiamo che la sua essenza tornerá presto a pulsare fiera nella forma di un bel motore!


Emilio a questo punto ho guadagnato anche io una COSA 200 che mi terrò in garage e ...............non spedirò a Londra, vorrà dire che sarà la tua ............."cosa" quando sei a casa

senatore
27-02-10, 21:32
Emilio a questo punto ho guadagnato anche io una COSA 200 che mi terrò in garage e ...............non spedirò a Londra, vorrà dire che sarà la tua ............."cosa" quando sei a casa
Ammappate, e che è, stava nella naftalina???:mah: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

casca
27-02-10, 22:03
:shock: La Cosa ha il vano sottosella?!? Wow!

senatore
27-02-10, 22:44
:shock: La Cosa ha il vano sottosella?!? Wow!
:shock::shock::shock: Non lo sapevi?:shock::shock::shock:
Cos'e pazz'!!!:sbonk:

casca
27-02-10, 22:47
:shock::shock::shock: Non lo sapevi?:shock::shock::shock:
Cos'e pazz'!!!:sbonk:Come se fosse l'unica cosa che non so! :sbonk:

Neropongo
27-02-10, 23:42
Emilio a questo punto ho guadagnato anche io una COSA 200 che mi terrò in garage e ...............non spedirò a Londra, vorrà dire che sarà la tua ............."cosa" quando sei a casa:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Benvenuto su VR!!! Finalmente!!!
Ciao Enzo, ci vediamo presto!

leopoldo
28-02-10, 03:10
:shock: La Cosa ha il vano sottosella?!? Wow!
si comincia con espressioni del genere e poi si arriva a cercarne una:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Marben
28-02-10, 10:53
Emilio a questo punto ho guadagnato anche io una COSA 200 che mi terrò in garage e ...............non spedirò a Londra, vorrà dire che sarà la tua ............."cosa" quando sei a casa


:shock: :shock:
E' nuova :shock:

Neropongo
28-02-10, 11:01
:shock: :shock:
E' nuova :shock:

Bella eh!
Quella la tengo a Roma per trasferte e raduni.
(Grazie Papá)

Spaghetti
28-02-10, 11:12
Bella eh!
Quella la tengo a Roma per trasferte e raduni.
(Grazie Papá)

Ah!!! è "quella" Cosa allora!!!

'orca miseria..... è stupenda!

Neropongo
28-02-10, 11:16
Ah!!! è "quella" Cosa allora!
Si, é proprio quella ed é grazie anche a te che adesso sta li!
:ciao:

Spaghetti
28-02-10, 11:22
Si, é proprio quella ed é grazie anche a te che adesso sta li!
:ciao:

Avevo alternative? :Lol_5:

Tuo papà pur di non sentimi più tra le orecchie alla fine ha ceduto :risata:, parlai talmente tanto quella sera che avevo quasi terminato i discorsi logici e stavo per passare alle supercazzole per convicerlo. Menomale che si è arreso in tempo....

ducarter
03-03-10, 18:44
noto con piacere che il brutto anatroccolo di casa Piaggio finalmente riesce a mietere i successi meritati

:applauso:

Enzo79
13-02-11, 20:59
Ciao a tutti Voi, è bello trovare estimatori della "COSA". Questa è la mia pronta per il nostro 1° vesparaduno