PDA

Visualizza Versione Completa : Viti coprivolano... ahi ahi ahi!



Massimiliano
11-12-06, 17:25
Antefatto: quest'estate, prima di andarmene in Grecia col vecchio P125X, acquisto un motore usato. Siccome il mio ha oltre 80.000 km e non conosco la sua storia fino a tre anni fa, ho pensato che sarà meglio revisionare un altro motore e metterlo su appena a posto (per le gite del 2007).

Ebbene, appena ho tentato di smontare il coprivolano, mi sono accorto che le grosse viti con testa a taglio che lo fissano sono inamovibili. Una era già saltata (la testa) durante chi sa quale incauto tentativo, e le altre non si tolgono né scaldando, o col cacciavite a percussione... niente. Con ogni probabilità sono state incollate con la colla cianoacrilica o roba del genere.

Come le tolgo?
C'è chi mi dice "porta tutto in rettifica" e chi invece mi consiglia di:
a) togliere le teste sopravvissute,
2) bucare la vite con un'ottima punta per trapano,
3) cercare di asportare quanto ne resterà, e rimaschiare il tutto.

Aspetto i vostri saggi consigli!


Ciao e grazie
Massimiliano

horusbird
11-12-06, 17:34
Piu' che incollate e' probabile che si sia "impastato" l'alluminio e a questo punto non serve ne battere ne scaldare.
Se riesci a togliere le teste segui quanto ti hanno consigliato, punta fina possibilmente in centro alla vite sino ad asportare tutto il metallo della vite e poi ripassi il maschio.

PaSqualo
11-12-06, 17:41
Stesso problema l'altro giorno con un amico.
Non teste spezzate ma viti che non si svitano.
Premetto che non sono mai state tolte dal 1987 quando fu preso il PX.
Dai piccoli colpetti con uno scalpellino sui bordi delle teste orientando la punta dello scalpellino a colpire, in direzione antioraria. Dopo qualche colpetto dovrebbe svitarsi col giravite.
Provaci. Circa le viti con le punte spezzate vai di trapano e rifiletta.
Saluti

eleboronero
11-12-06, 17:59
ci spruzzi un po' disvitol e vai di caccavite a percussione (il cacciavite + caro che ho....marca usag e pagato anni fa lire 110000!!!!!!!!!)

Massimiliano
11-12-06, 18:07
Grazie a tutti per i consigli, vedrò cosa mi riesce di combinare. Il mio cacciavite a percussione non è bello come quello di eleboro (invidia!), però ha svitato cose veramente oscene, su una Lambretta annata '69: qui però ha dovuto alzare bandiera bianca anche lui, dato che riusciva solo ad allargare il taglio della maledetta vite.

Casomai, la punta del trapano, quanto più piccola andrebbe rispetto allo stelo della vite?
E come fareste per rimuovere i pezzi di elica che rimarrebbero probabilmente attaccati al carter?

Grazie di nuovo

Massimiliano

horusbird
11-12-06, 18:13
io in genere parto con una punta molto piccola tipo 2 o 2,5 per aumentare fino a quasi la misura della vite sempre se riesci a "centrare" il foro.
Una volta forata al 90% vedrai che i pezzi "ad elica" vengono via quasi da soli infilando una punta per tracciare o qualcosa del genere nel foro.
Chiaramente usa punte nuove e molto taglienti.

Massimiliano
11-12-06, 18:32
io in genere parto con una punta molto piccola tipo 2 o 2,5 per aumentare fino a quasi la misura della vite sempre se riesci a "centrare" il foro.
Una volta forata al 90% vedrai che i pezzi "ad elica" vengono via quasi da soli infilando una punta per tracciare o qualcosa del genere nel foro.
Chiaramente usa punte nuove e molto taglienti.

Benone... sarà finalmente la volta che mi compro qualche punta decente :oops:

Ciao a tutti!

Massimiliano
12-12-06, 10:00
Cosa direste riguardo all'uso di un estrattore per viti come quello nella foto? Potrebbe essere la soluzione, evitando anche di andare a sfiorare la filettatura del carter con la punta del trapano, oppure in casi come questo (alluminio impastato) non serve a un granché?

Ciao!

horusbird
12-12-06, 10:29
Puoi provare ma in genere i maschi sinistri si utilizzano su viti spezzate o prigionieri di dimensioni maggiori, considera che per lavorare bene il maschio sinistro deve entrare nel foro per almeno 4 o 5 mm ed essendo conici questa operazione e' abbastanza difficoltosa sulle misure piu' piccole.
Spero di essermi spiegato bene! :-)

Massimiliano
12-12-06, 10:48
Capito, Horus!

gigler
13-12-06, 06:17
Ciao, prima di bucare, prova a prendere la testa della vite con la punta di una una pinza a pressione ed a girare in senso antiorario; dovrebbe svitarsi tranquillamente.

Cercherò di postare una foto del tipo di pinza, ma è di facile reperimento nelle cassette attrezzi di amici e parenti.

Ciao

gigler
13-12-06, 06:39
Ecco la pinza!!
La vite in fondo al manico permette di regolare la dimensione dell'oggetto da serrare quindi, serrando i manici, il diametro della testa della vite rimarrebbe serrata tra i dentini della punta della pinza, così da esercitare maggiore presa su maggior estensione del pezzo. Dovrebbe venir via .... speriamo non con tutta la filettatura appresso.

Buon lavoro.

Massimiliano
13-12-06, 12:48
Grazie Gigler. Purtroppo è un tentativo che ho già effettuato senza successo, e per questo ho cominciato a pensare che le viti siano incollate o che l'alluminio si sia impastato. La testa di una vite è stata rovinata dal cacciavite a percussione, un'altra mancava, ed un'altra ancora - che ho strapazzato con la pinza in questione - adesso balla e si staccherà al primo colpetto.
Bisogna proprio ricorrere al sistema del buco col trapano, temo.
Grazie ancora.

2IS
13-12-06, 14:42
Se è solo questione di durezza e la filettatura è ancora buona il metodo più semplice è quello di limare due lati della testa della vite in parallelo, in modo tale da infilarci una chiave, in questo caso da 8 o 9, a quel punto si svita tutto, anche senza sbloccanti o altro...
provare per credere... :ciao:

Massimiliano
13-12-06, 15:06
Se è solo questione di durezza e la filettatura è ancora buona il metodo più semplice è quello di limare due lati della testa della vite in parallelo, in modo tale da infilarci una chiave, in questo caso da 8 o 9, a quel punto si svita tutto, anche senza sbloccanti o altro...
provare per credere... :ciao:

Beh, con la vite ancora intera potrei provarci, mi sembra una bella idea: grazie per il consiglio, ti saprò dire come va a finire.

Uncato_Racing
15-12-06, 20:49
A me capita spesso, anche le viti dello statore; in questo caso, dopo avere inutilmente usato il giravite a croce della foto15, ricavo un taglio più lungo per il giravite normale, di solito bastano 4 martellate ben assestate con un giravite o con uno scalpellino da taglio.
A quel punto lì procedo col giravite normale; e se anche quello non va dò un colpo sul taglio con lo scalpellino, con una inclinazione a circa 45 gradi sulla testa della vite, in modo che vada nel senso di svitare la vite, e a quel punto non c'è vite che resista, cedono tutte.
naturalmente dopo metto viti nuove.