Visualizza Versione Completa : Immaginate una nuova PX per il futuro
Ragazzi miei,
sappiamo tutti che il delitto commesso nei confronti della PX ha lasciato un vuoto
quasi incolmabile (LML sfonderà)...
Ad ogni modo voglio aprire questo post perchè ho il desiderio di scambiare con voi delle opinioni su come possa essere un ipotetico PX per il futuro;
sia a livello estetico che tecnico/meccanico.
Immaginate il vosro prototipo rispecchiando le caratteristiche peculiari della vespa di sempre!!!
VIAAA!!!
Nè più nè meno quello attuale, con blocco motore 4T, cilindrate 125 e 200. Qualche revisione all'impianto elettrico, luci sotto batteria e lampada da 60/55W. Cerchi tubeless come optional.
Come già detto in un precedente post secondo me dovrebbe anche avere:
1) ruote di diametro e larghezza maggiore sia per una maggiore sicurezza che per un discorso estetico;
2) dimensioni leggermente maggiori per una migliore abitabilità, anche perchè gli standard dimensionali sono nettamente cambiati rispetto a 30 anni fà;
3) una versione top da circa 250 cc per rinverdire i fasti della mitica rally, di cui potrebbe anche riprendere il nome.
Dovrebbe invece mantenere dell'attuale PX: il cambio manuale, la ruota di scorta e la semplicità costruttiva che poi si traduce in massima affidabilità.
Cioè tutto quello che le attuali Vespa/frullatori non hanno.
infatti,quoto tutto.
ma la vedremo una cosa del genere???
io in parte quoto marco, ma con cilindrata 400 e tanto tiro sotto nelle 3 marce e 4 con max 120 km h. velocità ampiamente sufficente a macinar km e divertirsi ovunque
cambio a 5 marce, ruote da 12, bitubo di serie, 4 t, 300cc, tubeless , disco ant. e post., telaio anni 70 rinforzato sotto la pedana o comunque + pesante...il bello è che è tutto...POSSIBILISSIMO se non addirittura già fatto o provato!!!
VIVA LA PIAGGIO E LA SUA GAGLIARDA SEZ.MARKETING!!!!
Un 4 tempi 125-175-220 c.c., elettronica appena sufficiente per il relativo motore 4t, freno a disco al posteriore, gomme tubeless, faro alogeno, sospensioni migliorate. Non toccherei altro.
VespaET3GL
02-08-08, 22:45
anche io direi 125 166 e 220 con motore 4 tempi, freno a disco anche posteriore marmitta un pò più sportiveggiante tipo le faco, o roba simile
mhà.. una vespa del futuro..
allora:
- cm cilindrate io direi le sopracitate 125/175/220 ed una prepotente da 300, oltre, tanto vale comprarsi una moto...
- faro alogeno da 55/60W
- ruote da 12
- cerchi tubbless
- freno a disco anche dietro
- cambio a 5 marce
- linea che ricordi laVESPA, non ste specie di cose che stanno facendo ora,( sotto il punto di vista della linea)
- motore a 4 tempi
- ammorizzatori regolabili
come optional io direi... faro allo xenon, stop a led, fendinebbia, perimetrali, bauletto ante e retro,contagiri, kit di poenziamento (conprendente filtro aria, marmitta, testa lavorata, albero a camme rivisto per fasi più spinte, e carburatori o centralina) , parabrezza alto o basso
Eppoi anche una versione più semplice ma 50!!!
ragazzi secondo me :
1)telaio leggermente più grande nelle misure e rinforzato nei punti critici quali pedana e sottoscudo.
2)cerchi da 12'' tubeless
3)cambio sequenziale tipo aprilia shiver
5)fari alogeni potenziati
4)elettronica semplice per il motore
5)un vano per contenere almeno un casco (sarà quasi impossibile)
6)motore 125,300,400 (110-120-140 km/h)
7)sella comoda per 2 (si può fare)
8)doppio ammortizzatore posteriore (ci vuole viste le modifiche)
gli investimenti sono onerosti,perchp devono progettare un telaio e una trasmissione.
i motori sono quelli delle vespe/beverly attuali.
ragazzi secondo me :
8)doppio ammortizzatore posteriore (ci vuole viste le modifiche)
sarà possibile???
dimenticavo...
9)doppio disco posteriore
cioè disco anteriore e posteriore
ihihihihih
ragazzi secondo me :
1)telaio leggermente più grande nelle misure e rinforzato nei punti critici quali pedana e sottoscudo.
2)cerchi da 12'' tubeless
3)cambio sequenziale tipo aprilia shiver
5)fari alogeni potenziati
4)elettronica semplice per il motore
5)un vano per contenere almeno un casco (sarà quasi impossibile)
6)motore 125,300,400 (110-120-140 km/h)
7)sella comoda per 2 (si può fare)
8)doppio ammortizzatore posteriore (ci vuole viste le modifiche)
gli investimenti sono onerosti,perchp devono progettare un telaio e una trasmissione.
i motori sono quelli delle Vespe/beverly attuali.
Il cambio sequenziale porterebbe svantaggi in termini di affidabilità, inoltre sarebbe costoso.
Perchè sarebbe necessario un doppio ammortizzatore posteriore? Ne basta uno adeguatamente dimensionato e tarato. Il monoammortizzatore è un'ottima soluzione, usato anche sulle moto sportive.
400 mi sembra una cilindrata eccessiva.
cioè disco anteriore e posteriore
ihihihihih
Che vantaggi porterebbe un disco posteriore?
... e scusa il tono apparentemente polemico, non è per contrariarti, è per tentare di stimolare la conversazione :D
Io mi immagino un mezzo utile per gli spostamenti com'è stato il vecchio PX.
Che sia plastica, o metallo non è un problema perchè tanto le ultime vespe che nemmeno mi piacciono, sono anche loro con scocca in metallo.
Comunuqe, stessa carrozzeria, motori 125, 150 e 250, si, 250, per fare milgiori viaggi
Ovviamente rivisto nella parte meccanica per renderla più moderna ma non complicandola con inutili aggeggi elettronici. Niente abs, normalissimo disco idraulico davanti, i portapacchi cromati di serie e i cerchi completamente cromati. poi il quadro delle ultime px non mi piace per niente, sarebbe molto piu bello se lo allargassero e comprendessero anche un contagiri.
praticamente un PX vecchio, ma rivisto, e comunque affidabile compagno di viaggi ;)
...comunque, dalle vostre risposte, mi rendo conto che ha ragione la piaggio!cazzarola, ma vi rendete conto che la maggiorparte di voi ha semplicemente descritto la gts?!?!?!?con la semplice aggiunta del cambio sequenziale.......no no no, io quoto Marben, la vespa deve essere vespa, se no si confonde col resto della produzione mondiale, lo volete capire, ZUCCONI? voi e quelli della piaggio!!!io se voglio uno scooter automatico, con buona tenuta di strada che fa i 120 in tranquillità 300 cc di cilindrata mi compro l'honda che è il non plus ultra......se invece voglio una vespa devo comprarmi l'LML....capito o no?la vespa DEVE avere la scocca portante in acciaio, le ruote intercambiabili, le marce al manubrio e una semplicità costruttiva di fondo che l'ha sempre distinta....non si deve rimanere a piedi perchè si scarica la batteria.......
ma no...se io fossi mamma piaggio riprodurrei un bel PX senza frecce, identico a quello di fine anni 70...l'unico fatto è che mi sa che ora nn lo omologherebbero senza frecce...altrimenti rifarei il classico PX pre-arcobaleno, 125-150-200, con gli stessi colori. Proprio dei PX vecchio stampo, ma nuovi. La vespa è a tamburo, e a tamburo deve rimanere, altro che freni a disco, cambi sequenziali, bitubo ecc ecc...!
io più o meno ho descritto la vespa PX normale ma solo con qualche aggiunta poi c'è ovviamente qualcuno che ha esagerato ed è salito ai 300 di cilindrata... evvai.. magari larga.. vuoi anche la sella con lo scaldacu**?
la vespa non è mai stata perfetta, e forse molti la amano per questo. a che serve fare uscire uno scooter e chiamrlo PX? tanto vale vederla morta
infatti credo che anche io abbia esagerato nel pensare una px stratosferica che poi non avrebbe più niente della vera px...
gli si dovrebbe mettere solo un motore 4 tempi se ci sono questi presunti problemi di inquinamento e lasciarla così com'è...
però ragazzi devo dire che per viaggiare comodi in 2 e in scioltezza,magari con la ragazza la gts,magari la 300 sarebbe l'ideale
ma è una vespa la GTS? :P
Stavo postando da un computer dell`albergo, quando ho perso la connessione; ci riprovo.
Secondo me dovrebbe avere pochi fronzoli: esteticamente uguale alla PX, con motore 4 tempi e i dovuti rinforzi ( telaio e ammortizzatori). I freni dell`ultima PX mi sembrano piu` che sufficienti. Cilindrata 125 e 150 (o 200). Al massimo ruote da 12".
Credo che pero` che un prodotto del genere interessi ad un numero troppo ristretto di persone per rendere la produzione economicamente conveniente.
Qualcosa del genere e` accaduto alla Citroen Mehari, che viene prodotta da un privato su ordinazione, e venduta a 15000 euri.
Quoto Sergio, la Vespa del futuro a mio avviso dovrebbe rispettare i seguenti paletti:
- scocca in acciaio, senza sconti;
- dimensioni e passo contenuti, deve essere agile e pratica in città;
- ruote piccole, ok anche da 10", al massimo più larghe (Cosa docet);
- cubatura necessariamente piccola (è un mezzo utilitario che strizza l'occhio ai viaggi, ma senza strafare - di base - in termini di potenza): anche per contenere costi burocratici e consumi! Inoltre come ci ficcate anche solo un 250cc 4T sotto ad una scocca di dimensioni contenute???
- motore laterale: è forse la caratteristica più distintiva, assurdo eliminarla.
- cambio manuale vero proprio, niente surrograti (vedi variatori a stadi prefissati per simulare le marce). Se si vuole a 5 marce, si può fare il semimanubrio a scatto, tipo pedale delle moto, già messo a punto dalla Bajaj su un prototipo (tecnologia ribattezzata "Stepshift" dagli indiani);
- ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
- strumentazione almeno parzialmente analogica;
- tamburo dietro, ben dosabile, affidabile ed economico, possibilmente a comando meccanico (niente complicazioni). Per migliorare la frenata si potrebbe prendere spunto dalla Bajaj 4 tempi, che hanno il tamburo di diametro più piccolo ma ben più largo.
- padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.
Gradito un vano sottosella, anche di dimensioni limitate, come sulla Cosa. Gradito anche un contagiri analogico ed il cavalletto laterale.
Credo che pero` che un prodotto del genere interessi ad un numero troppo ristretto di persone per rendere la produzione economicamente conveniente.
Non è detto.. Anche quello che sembra "fuori mercato" potrebbe creare una certa curiosità ed essere molto gradito. Vespa stessa ne è un esempio: era un prodotto completamente nuovo, pochi avrebbero scommesso su di lei, qualcuno (vedi Moto Guzzi) ha pure pronosticato il flop dell'idea.. Clamorosamente smentito.
In fondo... quanti non apprezzano i maxi scooter e non bramano una moto? Vespa è la soluzione: guida divertente e "personale", è una poltroncina a motore e si presta tanto alle commissioni cittadine, tanto alle gite ed ai viaggi.
...Marben, perchè non ti proponi all'ufficio marketing piaggio, con poteri illimitati e chi si azzarda a contraddirti deve essere espulso seduta stante?
Stavo postando da un computer dell`albergo, quando ho perso la connessione; ci riprovo.
Secondo me dovrebbe avere pochi fronzoli: esteticamente uguale alla PX, con motore 4 tempi e i dovuti rinforzi ( telaio e ammortizzatori). I freni dell`ultima PX mi sembrano piu` che sufficienti. Cilindrata 125 e 150 (o 200). Al massimo ruote da 12".
Credo che pero` che un prodotto del genere interessi ad un numero troppo ristretto di persone per rendere la produzione economicamente conveniente.
Qualcosa del genere e` accaduto alla Citroen Mehari, che viene prodotta da un privato su ordinazione, e venduta a 15000 euri.
A me piacciono molto le Citroen degli anni 70, ma dubito che una ditta per 15.000€ soltanto produca gli stampi e monti una linea di montaggio apposta per quello, perchè un privato per farlo non si mette certo a piegar lamiere a mano, deve avere i macchinari e di conseguenza una ditta...
:offtopics:
...e comunque la mehari ha una carrozzeria interamente in vetroresina che si monta para para sul solito telaio dyane-2cv, ci credo alle repliche da 15.000 euro, non è tanto costosa da riprodurre....
Gabriele82
04-08-08, 00:03
la px del domani??
eccola..
Gabriele82
04-08-08, 00:04
la px è già perfetta così!!
Traditori che non siete altro..come osate anche solo pensare delle migliorie al già ultra perfetto progetto iniziale...le uniche modifiche che potrei accettare sono quelle proposte da Mr Marben in prima istanza....
bah...popolo di ingrati...
La storia della Mehari citata da Dago la conoscevo anch'io. Se per certo che qualcuno aveva rilevato direttamente da Citronen le matrici per lo stampaggio della carrozzeria in vetroresina.
Dovrebbe trattarsi di questo sito www.ricambi-mehari-2cv.com
Oltre alle vetture d'occasione c'è la possibilità di farsi assemblare un'auto nuova; il prezzo mi è stato detto da un amico proprietario ed appassionato di Mehari.
Certo che anche quelle usate, se in condizioni discrete, non sono proprio economiche.
ma una specie di club mehari per la renault 4 non c'è?
ci porterei a restaurare la mia completamente
ci sono diversi siti dedicati alla renault 4...comunqu quello che ti serve è un restauratore non un club..
riprendo la perfetta descrizione di marben con qualche piccola modifica:
- scocca in acciaio;
- dimensioni tali è quali al PX;
- ruote da 10";
- cubatura 125/150/200 4 tempi, per contenere costi burocratici e consumi;
- motore laterale;
- cambio manuale 4 marce;
- ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
- strumentazione totalmente analogica;
- faro alogeno;
- freno a disco ant. e post. però con le ruote della LML non dell'ultimo PX a stella, inoltre la vaschetta dell'olio andreebbe occultata;
- padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.
- vano sottosella;
praticamente un nuovo PX pre arcobaleno.
CIT: ..comunque, dalle vostre risposte, mi rendo conto che ha ragione la piaggio!cazzarola, ma vi rendete conto che la maggiorparte di voi ha semplicemente descritto la gts?!?!?!?con la semplice aggiunta del cambio sequenziale.......no no no, io quoto Marben, la Vespa deve essere Vespa, se no si confonde col resto della produzione mondiale, lo volete capire, ZUCCONI? voi e quelli della piaggio!!!io se voglio uno scooter automatico, con buona tenuta di strada che fa i 120 in tranquillità 300 cc di cilindrata mi compro l'honda che è il non plus ultra......se invece voglio una Vespa devo comprarmi l'LML....capito o no?la Vespa DEVE avere la scocca portante in acciaio, le ruote intercambiabili, le marce al manubrio e una semplicità costruttiva di fondo che l'ha sempre distinta....non si deve rimanere a piedi perchè si scarica la batteria......."
MrOizo for Piaggio president!!! :rulez: :rulez: :rulez:
La Vespa è Vespa solo se è lenta, scomoda e inquinante!.....
Scherzi a parte rivedrei solo il motore per adeguarlo alle normative europee lasciandolo se possibile 2 tempi e senza dubbio senza compromettere la sua proverbiale affidabilità.....
Migliorie per la sicurezza ben viste: freno disco solo anteriore, credo sia sufficiente, e ruote maggiorate con cerchi tubeless.... NO elettronica!
Se stiamo a ricamarlo troppo sto PX mi diventa un GTS con le marce!
Piaggio se mi senti (leggi) fai girare le rotative con i vecchi stampi e ingegnati per un motore euro 4.... spendi un c***o e fai felici i tuoi primi ammiratori.......e dato che ti interessa così tanto rimpingui anche il tuo portafoglio :roll:
Gabriele82
05-08-08, 23:14
lo ribadisco..traditori...
io quasi quasi proporrei anche un nuovo et3 già che ci siamo...
riprendo la perfetta descrizione di marben con qualche piccola modifica:
- scocca in acciaio;
- dimensioni tali è quali al PX;
- ruote da 10";
- cubatura 125/150/200 4 tempi, per contenere costi burocratici e consumi;
- motore laterale;
- cambio manuale 4 marce;
- ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
- strumentazione totalmente analogica;
- faro alogeno;
- freno a disco ant. e post. però con le ruote della LML non dell'ultimo PX a stella, inoltre la vaschetta dell'olio andreebbe occultata;
- padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.
- vano sottosella;
praticamente un nuovo PX pre arcobaleno.
Ma per fare il vano sottosella bisogna spostare altrove il serbatoio...
ruggiero_ar
08-08-08, 18:32
Sapete qual'è il colmo: che la piaggio nasce con la vespa nasce con telaio monoguscio e poi a semigusci saldati nella linea mediana, la concorrente (la lambretta) che si prefigge l'obiettivo di spodestare il primato delle vendite alla vespa nasce con telaio tubulare, persa la sfida la lambretta si adegua e produce i modelli monoblocco ora la vespa è prodotta con telaio tubolare! Che vergogna!!!!
Comunque credo che l'evoluzione si questa, produrre già 20 anni fa un modello come la farobasso era inpensabile e per questo oggi la px per essere prodotta dovrebbe essere modificata pesantemnete.
Lo sò che i puristi storceranno il naso ma credo si aimpensabile oggi produrre un mezzo che non abbia i freni a disco, per coloro che hanno proposto il motore a 4 t c'è da considerare che questo ha un peso sensibilmente più elevato di quello a 2 t e per un mezzo che ha il motore decentrato creerebbe problemi di bilanciamento, inoltreo con l'utilizzo intensivo che facciamo dei mezzi oggi e considerando che il telaio dovrebbe essere rinforzato e quindi appesantito , le cilindrate dovrebbero essere aumentate, ma non più di 300 cc e con queti presupposti dovrebbero essere modificate le dimensioni dei cerchi.
Quindi secondo il mio parere essendo evidente che cambiando qualche particolare, dovrebbe essere modificato di conseguenza molte altre cose o la px rimane px o è inutile produrre un mezzo completamente diverso da continuare a chiamare PX
la px del futuro?
estetica identica all'attuale, "motore" finto (vuoto), pedali estraibili per abbattere le emissioni....pilotabile con polpacci robusti...mai ti lascerà a piedi...
....oppure....
estetica identica all'attuale, "motore" a cristali di dilitio, ammortizzatori inerziali alposto dei freni e ....teletrasporto......in particolare quest'ultimo sarà fondamentale per evitare le code, e raggiungere istantaneamente qualsiasi destinazione.....senza inquinare.... :mrgreen:
anche se è vecchia sono incappato in questa discussione e mi stimola molto... non sono un grande esperto di motori ma mi piacerebbe immaginare un prototipo di nuova px e disegnarlo con tanto di nuove caratteristiche ... a breve lo farò :mrgreen:
- scocca in acciaio;
- dimensioni tali è quali al PX;
- ruote da 10";
- cubatura 125/150/200 4 tempi, per contenere costi burocratici e consumi;
- motore laterale;
- cambio manuale 4 marce;
- ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
- strumentazione totalmente analogica;
- faro alogeno;
- freno a disco ant. e post. però con le ruote della LML non dell'ultimo PX a stella, inoltre la vaschetta dell'olio andreebbe occultata;
- padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.
- vano sottosella;
Anche io riprendo questa vecchia discussione, ed in particolare quoto l'elenco fatto da Marben e ripreso da EzioGS160, permettendomi di modificarlo un pochettino:
- scocca in acciaio (senza neanche un po' di plastica);
- dimensioni tali è quali al PX;
- ruote da 10" magari un po' più larghe o, se non crea troppo casino, anche da 12". In ogni caso con cerchi tubeless;
- cubatura 125/200 4 tempi, per contenere costi burocratici e consumi;
- motore laterale;
- cambio manuale 4 marce;
- ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
- strumentazione totalmente analogica;
- faro alogeno;
- freno a disco ant. e post. però con le ruote della LML non dell'ultimo PX a stella;
- padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa;
- Estetica rivedere...il PX MY non era male, andrebbero arrotondate un po' le linee, magari eliminando le scanalature su pande e parafango, e ammorbidendo il copriclacson e il manubrio.
Per me può bastare!
Comunque, per vedere la Piaggio sfornare qualcosa di simile, dobbiamo solo sperare che la LML 4T abbia un buon successo commerciale...
Stefano1964
12-11-09, 11:19
Beh, vorrei che qualcuno smontasse la mia gt200 del 2004 e mi indicasse il telaio tubolare...
Poi vorrei anche che si provasse a far entrare nella scocca del Px tre ruote da 12, magari da 120 di larghezza...
Inoltre vorrei che mi si mostrasse come rendere euro3 e poi euro4 un motore due tempi senza montare una iniezione diretta di benzina (Piaggio ci ha provato, per poi abbandonare il tutto, per problema di affidabilità e di costi)...
Un vano sottosella nel px sarebbe ipotizzabile solo con un serbatoio in plastica, che sfruttasse bene la forma della scocca Px, oppure spostandolo sotto la pedana. Chiunque che conosca una Vespa e non parlasse tanto per parlare dovrebbe essersene reso conto. Per farne entrare uno nella Cosa, hanno dovuto allargare la scocca, rendendola tozza e sgraziata...
Secondo me un Px così come è concepito non può essere riproposto come mezzo nuovo. Per renderlo attuale e appetibile il progetto dovrebbe essere stravolto. Siccome penso che il mondo non sia pieno di cretini, immagino che il problema se lo siano ben posto alla Piaggio. Se hanno deciso di abbandonare il Px hanno avuto le loro ragioni, che siano anche solo di interesse economico. Se fossero stati convinti della convenienza di continuare a produrre il Px l'avrebbero certo fatto.
Teniamoci strette le nostre Vespa, non se ne faranno più così... Chissà per quanto tempo ancora le produrrà la LML, prima di inventarsi anche lei una simil vespa moderna...
Utente Cancellato 003
12-11-09, 18:33
per me ci dovrebbero mettere di serie lcd 30"lettore dvd frigo bar clima automatico stereo dolby 5.1 idromassaggio 5 posti poltrone in pelle vibromassaggianti palo per lapdance con ragazze che si alternano ogno 2 ore ...aahhh si ...anche kuello ke avete detto voi
Beh, vorrei che qualcuno smontasse la mia gt200 del 2004 e mi indicasse il telaio tubolare...
Poi vorrei anche che si provasse a far entrare nella scocca del Px tre ruote da 12, magari da 120 di larghezza...
Inoltre vorrei che mi si mostrasse come rendere euro3 e poi euro4 un motore due tempi senza montare una iniezione diretta di benzina (Piaggio ci ha provato, per poi abbandonare il tutto, per problema di affidabilità e di costi)...
Un vano sottosella nel px sarebbe ipotizzabile solo con un serbatoio in plastica, che sfruttasse bene la forma della scocca Px, oppure spostandolo sotto la pedana. Chiunque che conosca una Vespa e non parlasse tanto per parlare dovrebbe essersene reso conto. Per farne entrare uno nella Cosa, hanno dovuto allargare la scocca, rendendola tozza e sgraziata...
Secondo me un Px così come è concepito non può essere riproposto come mezzo nuovo. Per renderlo attuale e appetibile il progetto dovrebbe essere stravolto. Siccome penso che il mondo non sia pieno di cretini, immagino che il problema se lo siano ben posto alla Piaggio. Se hanno deciso di abbandonare il Px hanno avuto le loro ragioni, che siano anche solo di interesse economico. Se fossero stati convinti della convenienza di continuare a produrre il Px l'avrebbero certo fatto.
Teniamoci strette le nostre Vespa, non se ne faranno più così... Chissà per quanto tempo ancora le produrrà la LML, prima di inventarsi anche lei una simil vespa moderna...
Stefano 1964, tu me provochi e io mò te magno...... hai scritto le stesse argomentazioni che una volta mi disse di persona un uomo del market(t)ing piaggio......permettimi di dissentire assolutamente....nel finale del tuo scritto c'è la risposta:l'ha evoluta la lml, perchè la piaggio non poteva evolverla alla stessa maniera?Io, invece, al contrario di te, sono assolutamente certo che il mondo sia pieno di cretini.....e per motivi ben più seri che quelli legati ad un progetto di una motoleggera....
e, ti dirò che in piaggio in questo momento ci deve essere una concentrazione molto alta, perchè piaggio ha semplicemente abbandonato il progetto che la rese celebre..... in porsche cretini non ce ne sono perchè a nessuno verrebbe in mente di "cassare" la 911...eppure, posso assicurarti che far andare dritta un'auto da 400 cv con motore posteriore a sbalzo non è semplice....molto più razionale fare la classica auto con motore anteriore....però la 911 non si tocca...perchè in tutto il mondo significa porsche; ecco, nessuno in piaggio si è accorto di questo dettaglio: vespa, in tutto il mondo, significa: mezzo maneggevole, con ruota di scorta intercambiabile, a marce, semplice da produrre e da mantenere, etc etc...e non mi venite a dire che i tricicli "basculanti" con i quali ora si è fissata la piaggio non siano invece progetti assurdi e assolutamente in perdita.... a mio parere, se continua così, non è che la piaggio abbia molto futuro.....
una volta, nella mia città, ed erano tempi in cui non si parlava di crisi ma eravamo mooolto più poveri di adesso, la piaggio era sotto assedio.....entravi e c'era una marea di vespe, gente da tute le parti, magazzini pieni di vespe colorate e gente che usciva di lì in continuazione con mezzi nuovi.....ogni tre mezzi a due ruote, due erano vespa....oggi è una desolazione.....posso scriverci gs, posso scriverci supersport, posso fare la sella divisa in due, posso mettere il faro sul parafango, ma il valore aggiunto non c'è più.....l'sh 300 le batte su tutti i fronti.....
il px avrebbero potuto aggiornarlo con pochi investimenti, come ha fatto lml....l'ultimo anno vendeva 10.000 pezzi l'anno, senza alcuna pubblicità, anzi in molti erano convinti che non fosse più in produzione, e veniva costruito con macchinari ammortati da 30 anni, in pratica al solo costo delle materie prime,.....10.000 pezzi l'anno, o poco più, è il quantitativo massimo di pezzi annui che ha raggiunto il modello granturismo, in tutte le sue versioni, con adeguata pubblicità, per il quale si sono spesi miliardi..e già per quest'anno si prevede una chiusura del mercato con circa 8000 pezzi.....eeeee c'è la crisi...... eh si, ci sarà la crisi economica, ma c'è anche la crisi nella vostra testa....
p.s.:provate ad entrare in un negozio di motoricambi generico, oggigiorno.....troverete sempre qualcuno che cerca il pezzo xy della tal vespa,magari prodotta 40 anni fa, e lo trova pure e non sta parlando della granturismo.....
p.p.s.:dimenticavo:la granturismo ha un concetto tutto particolare della scocca portante:se si apre con un apriscatole, dentro le lamiere ci si trova un telaio in tubi e travoni, del tutto simile a quello degli scooter in plastica, solo che sopra c'è saldata la lamiera....nella classica vespa, l'unico tubo presente è quello dello sterzo....è la stessa lamiera, con la sua sagoma che forma il telaio vero e proprio;insomma diciamo che la granturismo è scocca portante solo dal punto di vista formale ma non in sostanza..........
respect peace and love to you too......
- padana a basso profilo,
ultimamente, su VR, sembra un vizio quello di scrivere così! ;-)
che dire.... nella mia smania di creatività e di voler dare un nuovo volto alla immaginaria px del futuro, ho pensato tanto... ma.... la vespa è proprio VESPA perchè è fatta così e basta, ha quel fascino e quel look che è diventato un icona e non cambierà mai, e qualsiasi cambiamento la renderà troppo vicina a uno scooter plasticone o a una motocicletta...
insomma, mi sono solo divertito a riplasmarla, un pò esteticamente, un pò tecnicamente, per ora ho completato solo un lato
la immagino:
-come dimensioni quasi uguale alla px, appena più corposa
- ho dovuto sacrificare la ruota di scorta per fare spazio a un fantomatico motore più performante unito a una marmitta "alta"
- ho creato una forcella doppia stile motocicletta
- ovviamente ruote più grandi
- freni a disco a volontà
- motore 300cc 4tempi per adattarsi alla vita odierna
- una altezza maggiore per provare anche a divertirsi in curva senza tozzare subito
- la sella e biposto anche se non troppo gradevole sarà pur comoda con lo schienalino
- piccola modifica all'attacco della pedana della parte posteriore onde evitare cedimenti
insomma, è bastato risolvere i problemi che tutti i giorni ci poniamo andando in vespa....
a presto altri disegni...
2) dimensioni leggermente maggiori per una migliore abitabilità, anche perchè gli standard dimensionali sono nettamente cambiati rispetto a 30 anni fà;Ma percè la tendenza deve essere sempre quella di ingrandire le cose?? A me quegli scooter che sembrano delle macchine non mi piacciono... io la mia vespa la voglio così com'è, piccola!!!
- ho creato una forcella doppia stile motocicletta mamma mia non si può vedere stà forcella!!! ;-) ti prego rimetti la solita monobraccio!
Per le frecce, e la fanaleria in plastica io ci vedrei qualcosa di più discreto a filo carrozzeria e di piccole dimensioni che adesso si possono ottenere con led e robba simile.
io quasi quasi proporrei anche un nuovo et3 già che ci siamo...perchè no ;-)
Dovrebbe trattarsi di questo sito www.ricambi-mehari-2cv.com (http://www.ricambi-mehari-2cv.com)
Oltre alle vetture d'occasione c'è la possibilità di farsi assemblare un'auto nuova; il prezzo mi è stato detto da un amico proprietario ed appassionato di Mehari.
Certo che anche quelle usate, se in condizioni discrete, non sono proprio economiche.
Mi consenta :mrgreen:
non assemblano auto nuove al 2cv mehari club cassis.... la partenza deve essere un'auto già esistente con il suo libretto da quella base puoi sostituire tutto e forse spendi anche un filo di più di 15000 euro se cambi tutto....
Come ditta hanno ritirato diversi macchinari dismessi da citroen...fra questi quello per produrre i telai....
Dall'italia puoi ordinare un telaio a Cassis ( circa 700 euro + spese di spedizione) che ti arriva con i documenti che il telaio è conforme a quello prodotto in citroen...con quei documenti una volta sostituito il tuo telaio( e tutto quello che devi) vai in motorizzazione e ti ripunzonano il telaio segnandone la sostituzione sul libretto.
Di fatto quindi è una macchina nuova in ogni suo componente ma targhe e libretto son quelli di prima.
Ci sono pure altre ditte che fanno questo tipo di telaio in europa ma, per il mercato italiano non risultano poi omologati e quindi in motorizzazione non ripunzonano e il lavoro che hai fatto .... :testate: .
MA venendo al dunque e chiudendo il mio prolisso OT citroenistico.....
Il px del futuro a mio avviso, come già detto da molti , dovrebbe essere quello del passato con quel minimo di accorgimenti necessari per far si che i burocrati-politicanti-finto ambientalisti non abbiano niente da dire e non si venga addittati come "gli untori inquinatori" per il resto che senso avrebbe modernizzare linee, aggiungere vani , potenze galattiche ed altro....allora non sarebbe più lo stesso mezzo
ci sono mezzi che sono stati stati prodotti per 40/50 anni con lievissimi aggiornamenti di linea senza però cambiare alcune delle peculiarità tipiche degli stessi ( disposizione motore, linea ed altro ancora.....)
saluti>>L
Stefano1964
13-11-09, 11:51
Stefano 1964, tu me provochi e io mò te magno...... hai scritto le stesse argomentazioni che una volta mi disse di persona un uomo del market(t)ing piaggio......permettimi di dissentire assolutamente....nel finale del tuo scritto c'è la risposta:l'ha evoluta la lml, perchè la piaggio non poteva evolverla alla stessa maniera?Io, invece, al contrario di te, sono assolutamente certo che il mondo sia pieno di cretini.....e per motivi ben più seri che quelli legati ad un progetto di una motoleggera....
e, ti dirò che in piaggio in questo momento ci deve essere una concentrazione molto alta, perchè piaggio ha semplicemente abbandonato il progetto che la rese celebre..... in porsche cretini non ce ne sono perchè a nessuno verrebbe in mente di "cassare" la 911...eppure, posso assicurarti che far andare dritta un'auto da 400 cv con motore posteriore a sbalzo non è semplice....molto più razionale fare la classica auto con motore anteriore....però la 911 non si tocca...perchè in tutto il mondo significa porsche; ecco, nessuno in piaggio si è accorto di questo dettaglio: vespa, in tutto il mondo, significa: mezzo maneggevole, con ruota di scorta intercambiabile, a marce, semplice da produrre e da mantenere, etc etc...e non mi venite a dire che i tricicli "basculanti" con i quali ora si è fissata la piaggio non siano invece progetti assurdi e assolutamente in perdita.... a mio parere, se continua così, non è che la piaggio abbia molto futuro.....
una volta, nella mia città, ed erano tempi in cui non si parlava di crisi ma eravamo mooolto più poveri di adesso, la piaggio era sotto assedio.....entravi e c'era una marea di vespe, gente da tute le parti, magazzini pieni di vespe colorate e gente che usciva di lì in continuazione con mezzi nuovi.....ogni tre mezzi a due ruote, due erano vespa....oggi è una desolazione.....posso scriverci gs, posso scriverci supersport, posso fare la sella divisa in due, posso mettere il faro sul parafango, ma il valore aggiunto non c'è più.....l'sh 300 le batte su tutti i fronti.....
il px avrebbero potuto aggiornarlo con pochi investimenti, come ha fatto lml....l'ultimo anno vendeva 10.000 pezzi l'anno, senza alcuna pubblicità, anzi in molti erano convinti che non fosse più in produzione, e veniva costruito con macchinari ammortati da 30 anni, in pratica al solo costo delle materie prime,.....10.000 pezzi l'anno, o poco più, è il quantitativo massimo di pezzi annui che ha raggiunto il modello granturismo, in tutte le sue versioni, con adeguata pubblicità, per il quale si sono spesi miliardi..e già per quest'anno si prevede una chiusura del mercato con circa 8000 pezzi.....eeeee c'è la crisi...... eh si, ci sarà la crisi economica, ma c'è anche la crisi nella vostra testa....
p.s.:provate ad entrare in un negozio di motoricambi generico, oggigiorno.....troverete sempre qualcuno che cerca il pezzo xy della tal vespa,magari prodotta 40 anni fa, e lo trova pure e non sta parlando della granturismo.....
p.p.s.:dimenticavo:la granturismo ha un concetto tutto particolare della scocca portante:se si apre con un apriscatole, dentro le lamiere ci si trova un telaio in tubi e travoni, del tutto simile a quello degli scooter in plastica, solo che sopra c'è saldata la lamiera....nella classica vespa, l'unico tubo presente è quello dello sterzo....è la stessa lamiera, con la sua sagoma che forma il telaio vero e proprio;insomma diciamo che la granturismo è scocca portante solo dal punto di vista formale ma non in sostanza..........
respect peace and love to you too......
Facile mantenere in produzione una automobile come la 911 quando non si hanno problemi di prezzo di vendita... La sua cuginetta economica, il maggiolino, è scomparso da tempo. E non mi pare che la Volkswagen ne abbia sofferto più di tanto, anzi il gruppo vive bene producendo auto basate su tre quattro o pianali identici, cambiando solo la carrozzeria.
Come le automobili generaliste oramai seguono tutte la stessa impostazione meccanica, così capita agli scooter.
Ripeto, la LML è competitiva perchè prodotta dove la manodopera costa molto meno, bisognerà valutare poi la qualità costruttiva e l'affidabilità.
Insomma non capisco tutta questa polemica contro la Piaggio, la Vespa è un mezzo geniale e avanzatissimo, ma il progetto ha esaurito le possibilità di evoluzione per restare al passo coi tempi riguardo inquinamento, sicurezza e prestazioni.
Coem sono scomparse le ottime utilitarie francesi, come è scomparso il Pandino, così scomparirà la Vespa. Dalla produzione intendo.
Noi continueremo ad usarla e mantenerla, dalla nostra abbiamo l'ampia diffusione del mezzo e dei ricambi.
Possiamo pure continuare a fare la lista dei sogni.
Naturalmente spero di essere smentito domani stesso, con la presentazione di un Px 4 tempi di 250 cc, cinque marce, doppio freno a disco, vano sottosella, ruote da dodici pollici, comoda sella biposto, lungo non più di 180 cm e pesante meno di 100 chili.
E senza il misterioso telaio tubolare che io nella mia Gt non sono riuscito a scorgere sotto la sottile pellicola di lamiera che la riveste...
:ciao:
Ma scusate perchè il PX del futuro?
Cavoli ho un px ma devo riconoscere che esteticamente non è certo il massimo...anzi...nel tempo si è andati squadrando e peggiorando, mentra dagli anni 90 in poi il mercato è andato arrotondando le linee.
Ok accorgimenti tenici di sicurezza come ammortizzatori maggiormente efficaci e tamburi più larghi per frenate più efficaci che risparmino ai deboli di cuore il continuo brivido della derapata in emergenza, ok salire un pò di cilindrata e ripartire meglio l potenza nel cambio.
Ma la vera innovazione deve essere estetica!!! basta PX!!!!
Cazzo è un ostinarsi a produrre sempre lo stesso modello!!!
Ma la Piaggio ai tempi d'oro per quanto tempo lasciava un modello sul mercato?? pochi anni...poi gli si rifaceva il vestito!!!
Dai...linee più tonde, tornare a ribassare un pò tutto l'assetto della vespa.
ma dai sulla LML 4T hanno messo quella cavolo di presa d'aria laterale che è un pugno in un'occhio...ma vogliamo mettere con una pancia motore di un glorioso GS?? rotonda armoniosa...e non che voglia un nuovo gs sa chiaro altrimenti si ricade nello stesso errore...
Bisogna creare proprio una nuova veste alla Vespa!!!
Inoltre vorrei che mi si mostrasse come rendere euro3 e poi euro4 un motore due tempi senza montare una iniezione diretta di benzina (Piaggio ci ha provato, per poi abbandonare il tutto, per problema di affidabilità e di costi)...
Per l'euro 3 la LML c'è riuscita.. :roll:
Facile mantenere in produzione una automobile come la 911 quando non si hanno problemi di prezzo di vendita... La sua cuginetta economica, il maggiolino, è scomparso da tempo. E non mi pare che la Volkswagen ne abbia sofferto più di tanto, anzi il gruppo vive bene producendo auto basate su tre quattro o pianali identici, cambiando solo la carrozzeria.
Come le automobili generaliste oramai seguono tutte la stessa impostazione meccanica, così capita agli scooter.
...la "VESPA" non ha mai condiviso impostazioni che tu chiami "generaliste"... sin dai tempi della sua uscita sul mercato, ed ha sempre fatto di questo un punto di forza
Ripeto, la LML è competitiva perchè prodotta dove la manodopera costa molto meno, bisognerà valutare poi la qualità costruttiva e l'affidabilità.
sarebbe stata ancor più competitiva se fosse stata piaggio, poichè i macchinari per costruirla sono ampiamente stati ammortati......
Insomma non capisco tutta questa polemica contro la Piaggio, la Vespa è un mezzo geniale e avanzatissimo, ma il progetto ha esaurito le possibilità di evoluzione per restare al passo coi tempi riguardo inquinamento, sicurezza e prestazioni.
sono argomentazioni perfettamente non condivisibili....
Coem sono scomparse le ottime utilitarie francesi, come è scomparso il Pandino, così scomparirà la Vespa. Dalla produzione intendo.
i mezzi che hai citato sono stati sostituiti da qualcosa di sostituibile, la vespa no, a mio avviso, poichè la formula generica delle nuove "vespa" non si discosta da quella di tutti gli altri mezzi sul mercato, infatti la nuova vespa non ha più i volumi di vendita della vecchia vespa......
Noi continueremo ad usarla e mantenerla, dalla nostra abbiamo l'ampia diffusione del mezzo e dei ricambi.
Possiamo pure continuare a fare la lista dei sogni.
Naturalmente spero di essere smentito domani stesso, con la presentazione di un Px 4 tempi di 250 cc, cinque marce, doppio freno a disco, vano sottosella, ruote da dodici pollici, comoda sella biposto, lungo non più di 180 cm e pesante meno di 100 chili.
E senza il misterioso telaio tubolare che io nella mia Gt non sono riuscito a scorgere sotto la sottile pellicola di lamiera che la riveste...
....fidati, se dai un'occhiata ad un telaio nudo di una granturismo, attraverso le aperture esistenti nel telaio,noti subito il traliccio sottostante....
:ciao:
...rispondo al tuo post non per alimentare sterili polemiche, ma perchè nelle tue parole intravvedo un filo di rassegnazione verso un sistema di omologazione totale che in fondo non piace neppure a te...... io insisto nel non volermi rassegnare.....
Vespista90
13-11-09, 13:09
Secondo me si potrebbe riprendere in considerazione anche il modello COSA visto la maggior parte delle migliorie che mettete in lista furono già apportate
aggiorniamo il motore portandolo a 4t (se proprio è necessario) mettiamo il freno a disco davanti e sta bene così e le cilindrate devono essere 125/150/200 e una piccola vespetta 50cc che sia come la sorella più grande ma in mignatura basta inutile farci le pippe mentali perchè di serie debba fare 140kmh basta che vada a 120kmh (ma anche meno) poi se serve a mandarla più forte c'è sempre tempo;-)
Stefano1964
13-11-09, 14:59
...rispondo al tuo post non per alimentare sterili polemiche, ma perchè nelle tue parole intravvedo un filo di rassegnazione verso un sistema di omologazione totale che in fondo non piace neppure a te...... io insisto nel non volermi rassegnare.....
Grazie per aver considerato il mio intervento una sterile polemica... :-)
Non è certo l'omologazione scooteristica quella che mi preoccupa, perchè non guido la Vespa per distinguermi.
Vespista90
13-11-09, 15:05
non guido la Vespa per distinguermi.
e forse fai male ;-) per quale altro motivo oltre al piacere di guidarla e distinguersi dalla massa scooteristica un persona dovrebbe scegliere una vespa a posto di uno scooter?
babbylavespa
13-11-09, 15:27
Dato per certo che la vespa suscita in tutti noi sentimenti di protezione per quello che è stata e per quello che continua ad essere per noi possessori appassionati, direi che pensare ad una vespa px per il futuro è solo un modo per non fermarci arresi alla politica ottusa della piaggio che ha preferito gli scooter frullini alla mitica vespa per soli scopi commerciali. Siamo tutti ragazzi con oltre 20 anni di età, io ne ho 31 ad esempio ed è questo che ci fa guardare alla vespa con occhio innamorato. La gran parte dei ragazzini di oggi sono attratti dagli scooteroni super potenti e con difficoltà troveremo un ragazzo che chiede al Papà di acquistaregli una vespa px con le marce e che fa meno di 100km/h. Motivo per il quale la piaggio nell ottica del business che guida ogni società ed industria moderna ha abbandonato un mercato, quello degli appassionati, potenzialmente poco redditizzio in ottica del futuro,anche se precedentemente si parlava che ancora con le nuove vespe se così si possono chiamare non sono stati raggiunti ordini tali da dimostrare di aver fatto la scelta giusta.
Un tizio della piaggio mi disse qualche mese fa a Pontedera al museo piaggio che avevano smesso di produrla perchè mantenere nelle linee di produzione i vecchi stampi e continuare a produrre ricambi (che sono obbligati a produrre per legge) per diversi anni a fronte di un mercato dei maxi scooter alla piaggio non conveniva più. Sosteneva questo anziano signore (per chi è stato al museo ora il tizio sta alla cassa della sezione souvenir) che alla Piaggio sia convenuto vendere il progetto e gli stampi piuttosto che mantenerli e che guadagni moolto di più la piaggio con i nuovi scooter che non necessariamente sono vespe ma liberty, beverly etc... e che dalle stesse linee di produzione possono uscire indistintamente diversi tipi di scooter visto la loro identica meccanica mentre mantenere una catena per la vespa li avrebbe bloccati perchè necessitava di una sezione della fabbrica a se stante.
Detto tutto questo, secondo me una nuova vespa per il futuro non ci sarà mai, semmai il futuro siamo tutti noi appassionati che con la nostra passione continuiamo a fare vivere le vecchie vespe che devono restare esattamente come mamma piaggio le ha fatte.
il re delle pedivelle
13-11-09, 16:25
la verità? il px come quello di prima, magari come dice giustamente marben con tamburo di dietro più grosso, e magari versoni sia 2t sia 4t, per rientrare nella schifezza euro 3...
ruggiero_ar
13-11-09, 16:37
La vespa è un mezzo semplice sia dal punto di vista ciclistico che meccanico quindi tale dovrebbe rimanere l'unica cosa che potrebbe essere una vera alternativa è il motore 4 tempi che la lml ha presentato e magari un 250 cc.
Chi ha descritto la vespa "tecnologica" ha praticamente riprodotto la gts.
PS: sapete che il monoammortizzatore anteriore della gts a detta della rivista motociclismo è il migliore tra gli scooteroni?
Vespista46
13-11-09, 16:45
Quoto Sergio, la Vespa del futuro a mio avviso dovrebbe rispettare i seguenti paletti:
- scocca in acciaio, senza sconti;
- dimensioni e passo contenuti, deve essere agile e pratica in città;
- ruote piccole, ok anche da 10", al massimo più larghe (Cosa docet);
- cubatura necessariamente piccola (è un mezzo utilitario che strizza l'occhio ai viaggi, ma senza strafare - di base - in termini di potenza): anche per contenere costi burocratici e consumi! Inoltre come ci ficcate anche solo un 250cc 4T sotto ad una scocca di dimensioni contenute???
- motore laterale: è forse la caratteristica più distintiva, assurdo eliminarla.
- cambio manuale vero proprio, niente surrograti (vedi variatori a stadi prefissati per simulare le marce). Se si vuole a 5 marce, si può fare il semimanubrio a scatto, tipo pedale delle moto, già messo a punto dalla Bajaj su un prototipo (tecnologia ribattezzata "Stepshift" dagli indiani);
- ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
- strumentazione almeno parzialmente analogica;
- tamburo dietro, ben dosabile, affidabile ed economico, possibilmente a comando meccanico (niente complicazioni). Per migliorare la frenata si potrebbe prendere spunto dalla Bajaj 4 tempi, che hanno il tamburo di diametro più piccolo ma ben più largo.
- padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.
Gradito un vano sottosella, anche di dimensioni limitate, come sulla Cosa. Gradito anche un contagiri analogico ed il cavalletto laterale.
Quotissimo, solo che io modificherei 2 cose:
-Perchè non le ruote da 12 e se non ci sta la ruota di scorta fare le scocche un pelino più alte??
-Io sarei per un freno a disco posteriore tipo quello di SIP
Per il resto la trovo perfetta, anche se una cilindrata di 200 o sopra di li la valorizzerebbe ancor di più ;-)
Io credo che l'errore fondamentale è pensare che se la Piaggio non produce più la Vespa per presunte ragioni industriali-commerciali, allora è giusto così e necessariamente ci hanno visto giusto.
Io non credo nell'infallibilità dei manager, la mia fede religiosa è un poco più convenzionale.
Di flop commerciali in ambito automobilistico e motociclistico ne abbiamo visti tanti, e molte volte abbiamo visto delle aziende perdere dei treni che avrebbero garantito guadagni notevoli. Un esempio banale? La Fiat che rifiuta la Lucciola, la Daewoo la acquisce e stravende una certa Matiz...
Ora, alla luce dell'attuale diffusione della Vespa 'tradizionale' (definizione politically correct) e del gran numero di persone che - nostro malgrado - ne cerca una, ditemi se si può ritenerla un mezzo 'di nicchia'.
Io non credo proprio.
Penso piuttosto che quello degli scooter a cambio manuale (e con tutta un'altra serie di caratteristiche che gli conferiscono affidabilità, robustezza e bassi costi d'esercizio) è un settore che andrebbe riscoperto e che può rispondere alle esigente di molti. Non solo a noi poveri nostalgici con la lacrimuccia perenne...
Vespista90
13-11-09, 20:04
Secondo me potrebbero anche non esserci problemi a fare una vespa 2t euro4 credo che anche lì dietro ci sono interessi di non poco conto nel voler passare al 4t a livello di manutenzione programmata, assistenza e di tutto, anche ipotizzando come nel caso della bontà del progetto LML 4t di fare un motore molto semplice ci sarà sempre una manutenzione ordinaria maggiore di uno a 2t perchè come disse D' ascanio tutto ciò che non c'è non può rompersi (riferito al cavalletto della vespa 98)...Prendiamo il caso Vespa, se un motore è bene fatto una volta chiusi i carter basterà sostituire l' olio all' interno del motore ogni 8/9.000km e se non sorgono imprevisti come la rottura di un paraolio o altre parti interne per 80/90.000km sta bene, poi vabbè il gruppo termico come tutti gli elementi dovranno essere manutenuti, però in linea di massima ci siamo...nel motore 4t la parti in gioco sono molte di più vedi valvole, albero a cammes, catena di distribuzione, filtro dell' olio, etc...etc...etc...
Ragazzi ma ci rendiamo conto cosa ci vogliono far credere che nel 2010 (tra poco) con i fior fior di scienziati, fisici, ingengeri e chi più ne ha più ne metta, non riusciamo a stare sotto ad un determinato limite di Co2...mi spiace tanto ma io non ci credo, non ci voglio credere, perchè se fosse così sarebbe inutile continuare a studiare per andare sulla luna e compagnia bella, tanto non siamo capaci di far inquinare poco un 2t...:nono::rabbia::mah::crazy:
Scusate lo sdilungamento ma mi dovevo sfogare:mrgreen:
Però un 2T omologabile euro4 potrebbe rivelarsi più complicato di un 4T ugualmente "pulito", per cui c'è da ponderare per bene questa cosa. Non dimentichiamo che il pregio della Vespa è la semplicità, non l'avere un motore a 2T, la cui adozione è figlia dell'esigenza di semplicità...
una ulteriore evoluzione del px da parte di Piaggio è impensabile, l'unica cosa è riprogettare una nuova Vespa seguendo la filosofia vespa: cambio meccanico al manubrio, telaio in lamiera portante e forcella anteriore monobraccio col l'unica innovazione del motore 4 tempi.
Purtroppo per tenere in piedi una linea di produzione i mezzi bisogna venderli, nell'ultimo anno di produzione del px sono uscite dallo stabilimento poco meno di 10mila unità moltissime destinate al mercato tedesco, mentre di gts ne hanno vendute solamente in Italia 10mila e siccome la Piaggio vende in tutto il mondo fatevi un po' i conti...
Vesponauta
13-11-09, 21:00
ultimamente, su VR, sembra un vizio quello di scrivere così! ;-)
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
p.p.s.:dimenticavo:la granturismo ha un concetto tutto particolare della scocca portante:se si apre con un apriscatole, dentro le lamiere ci si trova un telaio in tubi e travoni, del tutto simile a quello degli scooter in plastica, solo che sopra c'è saldata la lamiera....nella classica vespa, l'unico tubo presente è quello dello sterzo....è la stessa lamiera, con la sua sagoma che forma il telaio vero e proprio;insomma diciamo che la granturismo è scocca portante solo dal punto di vista formale ma non in sostanza..........
respect peace and love to you too......
Siamo veramente OT, ma in questo filmato non vedo molti tubi , travoni e tralicci, la scocca GT non è tanto concettualmente differente da prima.
visione non adatta ai deboli di stomaco:mrgreen:
YouTube - vespa factory construction of a scooter (http://www.youtube.com/watch?v=94aBbj3XrUs&feature=related)
Tornando al tema PX, 30 anni di modifiche ,aggiustamenti,ecc. lo hanno saturato, se venisse troppo stravolto non si chiamerebbe + PX.
Vespista90
14-11-09, 07:30
Siamo veramente OT, ma in questo filmato non vedo molti tubi , travoni e tralicci, la scocca GT non è tanto concettualmente differente da prima.
visione non adatta ai deboli di stomaco:mrgreen:
YouTube - vespa factory construction of a scooter (http://www.youtube.com/watch?v=94aBbj3XrUs&feature=related)
Tornando al tema PX, 30 anni di modifiche ,aggiustamenti,ecc. lo hanno saturato, se venisse troppo stravolto non si chiamerebbe + PX.
Se guardi bene ti accorgi che i pezzi del telaio sono montati su un telaio detto a tralicci precisamente a: 0:58
Potrebbe anche non chiamarsi PX l' importante è che sia una vespa vera non uno scooter generico con impresso il nome vespa
Ritornando in topic.....
Io la Vespa per il futuro c'è l'ho già.......
Il mio PX 200!!!! Che, spero, mi accompagnerà per tutto il futuro che mi è consentito.
La Vespa è una cosa che puzza di miscela, scoppietta e ci porta in giro in allegria. E' una filosofia sconosciuta, sopratutto oggi che rincorriamo sterilmente il tempo come se ci mancasse sempre quell'ultimo minuto fondamentale.
Tutti di corsa. E, nel futuro, ancora di corsa. Come si sposa tutto questo con la Vespa di Corradino d'Ascanio? Come le acciughe coi savoiardi.......
LML sta facendo un bel lavoro, ma il 4T non è Vespa, è il futuro. Cosa incompatibile con lo scoppiettare di "VACANZE ROMANE", con quello del mio PX, della Rally che sogno e della 50 special che forse comprerò.....
Oggi il traffico, i tempi, il lavoro, l'evoluzione della specie ci porta ad ipotizzare Scooteroni marcati Vespa, come molti hanno fatto prima.
Io ho anche una GTS 300, se qualcuno l'avesse dimenticato :risata:, che uso sempre. Ma il PX è il PX. E' la Vespa secondo la sua filosofia costruttiva più naturale.
Se cambia la filosofia, non ostiniamoci a mantenerne il nome. Vespa resta, e resterà solo quello che resta nel passato. Il futuro, diverso, che persegue altre finalità, che si posiziona in ottica di mercato e di adeguatezza alle esigenze dei consumatori nel contesto di riferimento è un'altra cosa.......
Spero solo che la guerra ai 2T non sia fratricida. Che non eliminino tutto in nome di una ecologia sterile. Un 2T in cità comunque inquina meno della maggior parte delle nostre automobili..... ;-)
:ciao:
Grazie per aver considerato il mio intervento una sterile polemica... :-)
.... questa me la devi spiegare....... hai letto il "non" nella frase?ho scritto di NON voler alimentare sterili polemiche, non di alimentarle, nè tantomeno che la tua è una sterile polemica.....
Siamo veramente OT, ma in questo filmato non vedo molti tubi , travoni e tralicci, la scocca GT non è tanto concettualmente differente da prima.
visione non adatta ai deboli di stomaco:mrgreen:
YouTube - vespa factory construction of a scooter (http://www.youtube.com/watch?v=94aBbj3XrUs&feature=related)
....non hai visto al minuto 1.01?il telaio posteriore sottostante alla scocca che poi viene saldata su?e la parte anteriore e della pedana è pure così, solo che te la mostrano già saldata....sulle vespe tradizionali le lamiere sono portanti esse stesse.... invece tutta la granturismo è fatta all'opposto...sottili lamiere saldate su un telaio sottostante......nella scocca portante del px sono le stesse lamiere che tengono la struttura..... non capisco perchè continuate a negare l'evidenza sui plasticoni in lamiera della piaggio.......lavorate in piaggio e dovete sostenere la sua fede pena licenziamento? o cosa?se vi piace la granturismo, tenetevela, ma non venite a dire a tutti i costi che è una vespa, i vostri discorsi non reggono.....a meno che non usiate la solita vecchia tattica di ripetere sempre le stesse falsità fino allo sfinimento, in modo che chi vi contraddice getti la spugna e che esse stesse diventino verità assoluta....e aggiungo una ulteriore cosa: la vespa , quella vera, fu pensata a scocca portante perchè era più economico produrla...si trattava di quattro lamiere ed un tubo da stampare e saldare assieme per fare un telaio...adesso il sistema produttivo delle nuove frullovespa è molto più costoso....le lavorazioni sono molte di più, quindi viene a cadere anche il discorso della semplicità di produzione...e non prendiamo il discorso delle economie di scala, che è assolutamente fuorviante......forse che l'mp3 costa meno produrlo rispetto ad una vespa px?ma lo sapete quanti milioni la piaggio sta buttando nell'mp3 a fronte di poche migliaia di unità vendute all'anno?infine: non è vero che le unità annue prodotte del px , nell'ultimo anno sono state 10.000, ma circa il doppio; 10.000 pezzi è la quantità di venduto in italia;altri 10.000 circa sono stati prodotti per l'estero...tra l'altro abbiamo sviscerato tali argomenti più volte e ogni volta che cerchiamo in questo forum di dare le vere notizie sulla vespa e non quelle false "ufficiali" della piaggio, viene fuori tutta 'sta manfrina.... e comunque io non mi fido dell'atuale management piaggio: non sono imprenditori, ma finanzieri spietati;se domani la piaggio dovesse dare segnali di crisi, abbandonerebbero subito la baracca;vediamo come si stanno comportando con moto guzzi;continuano a dire in assemblee pubbliche che mandello del lario non si tocca e trasferiscono sempre più linee produttive in aprilia e in piaggio..... insomma, la loro tecnica è quella che ho illustrato sopra...... parlare parlare parlare per convincere le persone, anche se i fatti vanno in una direzione opposta....svegliatevi, ragazzi, lo dico per voi...e forse non sto parlando solo di vespa......
Vespista90
14-11-09, 13:08
Comunque anche la 300Gts non è da demonizzare, secondo me è lo scooter più bello in circolazione è elegante e allo stesso tempo sportivo hanno fatto un bel lavoro nel design però non è una vespa è questa la fregatura...comunque io penso si potesse investire anche in un discorso diverso, per esempio riprogettare un nuovo motore sempre con ingranaggi e con le marce invece di rimodernare quello del PX per esempio vedi LML per esempio fare carte più grandi per ospitare un Gruppo termico di maggiori dimensioni magari 250cc e magari raffreddato a liquido perchè no, quando si è in progettazione non ci sono limiti alla fantasia...di idee ce ne potrebbero essere tante per non snaturare la vespa nella sua forma classica poi alle versioni a marce si poteva affiancare la versione automatica (vedi PK) e tutti sarebbero stati contenti, chi avrebbe voluto una vespa a variatore avrebbe scelto la linea automatica altrimenti e chi la volesse "classica" l' avrebbe presa a marce non mi sembra un discorso anche di marketing sbagliato...sarebbe stato meglio investire in una vespa "classica" riprogettandola piuttosto che puntare sull' Mp3...
Magari dico una ca**ata però pensare alla GTS con un nuovo propulsore a 4 marce e con la trasmissione ad ingranaggi, la ruota di scorta e tutto il resto sarebbe stato il top...
non è vero che le unità annue prodotte del px , nell'ultimo anno sono state 10.000, ma circa il doppio; 10.000 pezzi è la quantità di venduto in italia;altri 10.000 circa sono stati prodotti per l'estero...tra l'altro abbiamo sviscerato tali argomenti più volte e ogni volta che cerchiamo in questo forum di dare le vere notizie sulla vespa e non quelle false "ufficiali" della piaggio, viene fuori tutta 'sta manfrina....
se fosse vero che hanno venduto solo in Italia 10mila PX MY nell'ultimo anno di produzione, cioè due anni fa, si dovrebbero vedere spesso in giro come si vedono frequentemente honda sh e vespa frullo
Vespista90
14-11-09, 13:17
Questi dati secondo me sono poco attendibili però basta pensare che le 1000vespe Px ultima serie sono andate via poco tempo e se si fà una proporzione visto che queste rappresenterebbero 1/10 della produzione italiana 10.000 potrebbe essere un numero verosimile, c'è anche da dire che le PX My prima di uscire fuori produzione costavano come qualsiasi scooter 125 o 150...
se fosse vero che hanno venduto solo in Italia 10mila PX MY nell'ultimo anno di produzione, cioè due anni fa, si dovrebbero vedere spesso in giro come si vedono frequentemente honda sh e vespa frullo
Beh, ma io ne vedo in giro parecchie di PX MY.. Milano è piena!
Beh, ma io ne vedo in giro parecchie di PX MY.. Milano è piena!
io di px my a milano ne vedo sporadicamente uno ogni tanto, mentre incrocio un sacco di arcobaleno
ma è una vespa la GTS? :P
Che a te non piaccia è un discorso, ma che ti piaccia o no c'è scritto Vespa sulla Gts, sulla Super 300 e sulla Supersport 300 e quindi sono vespe e te ne devi fare una ragione. usa pure la tua vespa a marce come faccio anch'io ma accettiamo il fatto che esistano. che poi vadano bene o meno sono altri discorsi, ma bisogna accettarle come vespe xè lo sono e sono pure certificate sul libretto: vespa piaggio
Vespista90
15-11-09, 14:55
Anche la COSA sul libretto riporta la dicitura esplicita:
PIAGGIO VESPA mod. COSA
però questa è un' altra storia vallo a far capire alla gente che la COSA è una Vespa:risata:
Vespista46
15-11-09, 16:18
Beh, ma io ne vedo in giro parecchie di PX MY.. Milano è piena!
Anche a Palermo ce ne sono molte! ;-)
Stefano1964
15-11-09, 16:54
Che a te non piaccia è un discorso, ma che ti piaccia o no c'è scritto Vespa sulla Gts, sulla Super 300 e sulla Supersport 300 e quindi sono vespe e te ne devi fare una ragione. usa pure la tua vespa a marce come faccio anch'io ma accettiamo il fatto che esistano. che poi vadano bene o meno sono altri discorsi, ma bisogna accettarle come vespe xè lo sono e sono pure certificate sul libretto: vespa piaggio
Che siano Vespa o no sembra che non possa dirlo la Piaggio... :mrgreen:
La discussione potrebbe andare avanti all'infinito, per me il progetto Px è arrivato al massimo dell'evoluzione possibile, e solo snaturandolo potrebbe diventare come molti qui hanno scritto che lo vorrebbero. Il motore 4 tempi LML vedremo se sarà longevo ed affidabile sia come i vecchi 2 tempi sia come i nuovi 4 tempi della Piaggio.
Le Lx, Gt, Gts eccetera continuano ad essere Vespa, hanno la scocca in metallo, seppur contaminata dal traliccio tubolare, che assicura rigidità torsionali eccellente, la sospensione anteriore monobraccio, che Motociclismo ha giudicato ottima, ed ora assicurano prestazioni, comodità e affidabilità maggiori, con consumi ed emissioni minori rispetto a qualunque Vespa precedente. Trent'anni non sono passati inutilmente.
Oltretutto sono cmq prodotti italiani, fabbricati ancora in Italia, e se la battono ad armi ari con la concorrenza, e questo dovrebbe farci piacere.
...tornando velocemente ai numeri 10000/anno e a chi pensa di non vederne in giro.....in effetti può essere plausibile come sensazione.......se ci si muovesse in media perfetta ed ogni regione avesse comprato un numero stabilito etc etc ( modello pianificazione dell'ex germania dell'est) ..in ogni regione ne avrebbero vendute 500 da dividere poi nelle varie città e paesi..... a grandi linee ne comparirebbe circa una per paese.....poi però ci son città dove se ne vendono di più così come aree dove il mezzo va di più etc......
saluti>>L
Anche a Palermo ce ne sono molte! ;-)
a Palermo sembrano più i px my che sh,:orrore: quasi!!!
Il mio Vespone del futuro lo vorrei così:
- scocca in acciaio (con un po' di buona plastica che ci stà);
- ruote da 10" , .sdoppiabili intercambiabili come quelle di ora;
da 12 se si può, alzerebbe un po per far bene le curve;
- cubatura 125 150 250 2T e 4 T;
- motore laterale ma un pò più centrato;
- cambio manuale 4 marce;
- strumentazione analogica lancette;qualche led ci starebbe pure
- faro alogeno;
- freno a disco ant. e post. però con le ruote della LML non dell'ultimo PX a stella; ci starebbe ma a vederlo dietro un po rabbrividisco
- pedana stessa forma di ora ma che abbia una leggera pendenza verso l'esterno e verso il motore;
- Estetica rivedere...il PX MY non era male, andrebbero arrotondate un po' le linee, magari eliminando le scanalature su pande e parafango, e ammorbidendo il copriclacson e il manubrio.
- la forma potrebbe anche ricordare qualcosa di Gs , e magari la feritoia come lml 4t;
va bene anche se si lascia raffreddamento ad aria, meglio liquido
un portacasco coperto da qualche parte si ci potrebbe mettere, adattando meglio la tanga
poi la versione fantasiosa, la vorrei che vola, col reattore sotto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.