PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 1°serie



lospecial
16-12-06, 13:30
Ciao ragazzi dopo tanto (a causa di indisponibilità del carrozziere i lavori erano fermi da settembre) aono ripresi i lavori sulla 50 prima serie!! Abbiamo saldato varie parti e abbiamo rimesso la X sotto la pedana perche da un lato ci mancava!!!

lospecial
17-12-06, 12:52
Ieri dopo aver passato una giornata a carteggiare saldare e pulire per bene siamo riusciti anche a passare l'antiruggine..Ora non rimane che stuccare e passare il fondo!! Presto posterò altre foto!!

Marben
17-12-06, 13:18
Ottimo lavoro, complimenti!

Mas7roP!no
17-12-06, 15:16
Wow gran lavoro, spero di vedere altre foto online!

eleboronero
17-12-06, 20:15
ti sei sicuramente divertito:bravo!

lospecial
17-12-06, 20:42
Ecco le foto con l'antiruggine. La vespa deve essere ancora stuccata e poi (spero presto) tiriamo il fondo!!

Mas7roP!no
17-12-06, 21:36
Ottimo lavoro ;)

PaSqualo
18-12-06, 10:33
Complimenti.

senatore
18-12-06, 10:35
Tra le prime foto e le ultime, è decisamente cambiato l'aspetto, hai visto?

PaSqualo
18-12-06, 10:38
Tra le prime foto e le ultime, è decisamente cambiato l'aspetto, hai visto?

Chissà come mai. :boh:

:mrgreen: :mrgreen:

lospecial
18-12-06, 12:26
Si è vero l'aspetto è decisamente cambiato.. Spero che ora non passeranno altri due mesi per continuare i lavori!!

lospecial
24-12-06, 13:16
Innanzitutto Auguri!! Volevo dirvi che ieri ho incontrato il carrozziere e mi ha detto che in settimana diamo il fondo e se riusciamo la verniciamo pure!! Siccome il colore originale è grigio ametista e la rifaccio di quel colore volevo la vostra conferma sul fatto che i cerchi, copriventola, forcella ecc vanno fatti grigi e non del colore della vespa perche sono in tinta solo per il verde, giusto? Ciao a tutti!

horusbird
24-12-06, 16:34
giusto! :-)

lospecial
24-12-06, 19:16
Grazie Horus!!

lospecial
27-12-06, 13:06
Ciao ragazzi! Volevo dirvi che stamattina sono andato in un colorificio a chiedere per la vernice; gli ho portato il codice del grgio ametista 1.298.8710 solo che dal suo computer risulta sempre un grigio ametista piaggio del 1964 ma con un codice diverso e cioè 15266.. Il tipo del colorificio ha detto che il colore è sempre lo stesso. Voi che ne dite?

horusbird
27-12-06, 14:10
Ciao ragazzi! Volevo dirvi che stamattina sono andato in un colorificio a chiedere per la vernice; gli ho portato il codice del grgio ametista 1.298.8710 solo che dal suo computer risulta sempre un grigio ametista piaggio del 1964 ma con un codice diverso e cioè 15266.. Il tipo del colorificio ha detto che il colore è sempre lo stesso. Voi che ne dite?

Il Grigio Ametista corrisponde al PIA710 fai controllare anche in base a questo codice prima di procedere.

lospecial
27-12-06, 14:19
Ok pomeriggio rivado e vi faccio sapere!

MarcoPau
27-12-06, 17:47
15266? Non ho mai visto dei codici del genere. Vai con il codice piaggio 710, no?

lospecial
27-12-06, 20:03
ma io sono andato con quel codice e il tipo quando lo ha inserito nel computer gli è uscito scritto "piaggio grigio ametista anno 1964 codice 15266" però mi ha detto che il colore è quello e quel codice che gli dà serve a lui solo per preparare la vernice..

MarcoPau
27-12-06, 20:35
Beh certo, anche il 710 serve a preparare la vernice :-D Comunque sarà il codice specifico di una qualche marca. In ogni caso andrei sulla base del Piaggio 710.

lospecial
03-02-07, 12:45
Ragazzi ho un problema!! Qualcuno sa come posso ripulire per bene i tubi color alluminio dello sterzo? Intendo quelli dell'accelleratore e del freno della vespa 50N!

MarcoPau
03-02-07, 13:01
Benzina o diluente e paglietta per piatti.

lospecial
03-02-07, 13:12
Ok pomeriggio provo e vediamo che ci esce!! Ma poi non fanno la ruggine?

lospecial
16-02-07, 12:42
Finalmente verniciata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il colore è il suo originale grigio ametista... Ora piano piano inizia la fase del rimontaggio anche se sarà molto lunga a causa degli impegni universitari!!!!

PaSqualo
16-02-07, 12:44
Bellissimo il colore.
Buon lavoro dunque, in bocca al lupo e buona fortuna, ne servirà anche per ste cose.

Aspettiamo foto della fase di montaggio.

lospecial
16-02-07, 12:55
Grazie anton crepi il lupo!!!!

Enricopb
16-02-07, 13:11
Ora piano piano inizia la fase del rimontaggio anche se sarà molto lunga a causa degli impegni universitari!!!!

EEEEHH! So cosa vuol dire! Tra impegni vari ed università sono arrivato alla fine della rinfrescata data al mio Ciao. Ma ho iniziato a fine ottobre!

Complimenti, bella scelta per il colore, si addice a quel modello.

Ciao

eleboronero
16-02-07, 16:11
complimenti!

areoib
16-02-07, 16:13
bene.. bene...

lospecial
17-02-07, 00:58
Raga ho una domanda urgente da farvi: ma l'impianto elettrico della special è uguale a quello della prima serie?se è diverso si può adattare o so trovano anche quelli della vespa prima serie?? Vi prego aiutatemi!! Help!!!

lospecial
17-02-07, 01:07
Ho controllato su ebay e ho visto che ci sono gli impianti della vespa N L R e che quindi sono diversi da quelli della special.. Spero di riuscirlo a trovare!!!

lospecial
17-02-07, 12:45
Scusate l'ignoranza ma è il mio primo restauro: Sapete se c'e qualche tecniche particolare per mettere le striscette in gomma della pedana? Perche sono molto dure e fanno fatica ad entrare!!! Grazie a tutti!!

horusbird
17-02-07, 13:30
Il problema e' nel materiale con cui sono fatte le strisce pedana, quelle "originali" erano in gomma morbida ed elastica e semplicemente ungendo i fori e tirando con una pinza il "pippolino", questo entrava nel foro, quelle fatte adesso (in genere da Mentasti - Ariete) sono in un materiale che se provi a tirarlo con la pinza si allunga e deforma come fosse gomma americana, quindi prima devi provare a scaldare con un phon le testine e con pazienza infilarle, poi pero' se non riesci (come faccio io) prendi un trapano, una punta piu' grande del foro attuale ma non ovviamente del pippolino, allarghi i fori ed entrano alla grande.
Io mi pare che ho usato una punta da 4,5 ma tu verifica prima col calibro!
Se il foro e' 3 e il pippolo e' 6, tu usa una punta da 4,5 o da 5 e vedrai che va benone.

senatore
17-02-07, 14:11
Una raccomandazione: usate sapone liquido e non olio o grasso per "ungere" la gomma.

lospecial
17-02-07, 15:16
Quelle che ho preso io sono del'ariete.. ora provo a riscaldarle e ungerle col sapone e vediamo se entrano anche se poco ci credo.. Eh iniziano i primi problemini!!

GustaV
17-02-07, 15:34
Una raccomandazione: usate sapone liquido e non olio o grasso per "ungere" la gomma.

olio al silicone. E passa la paura.... :-)
Giustamente come dice senatore l'olio ed il grasso deteriorano la gomma, ma l'olio al silicone no.

areoib
17-02-07, 15:39
a bagnomaria!!!

è la soluzione più semplice ed indolore che ci sia..

prendi le strisce e le metti a bagno in acqua bollente .... io mi sono armato di bacinella vicino alla vespa... e prendevo una striscia alla volta .... ho risolto velocissimamente... :-)

horusbird
17-02-07, 15:41
a bagnomaria!!!

è la soluzione più semplice ed indolore che ci sia..

prendi le strisce e le metti a bagno in acqua bollente .... io mi sono armato di bacinella vicino alla vespa... e prendevo una striscia alla volta .... ho risolto velocissimamente... :-)

alla coque? :Lol_5:

areoib
17-02-07, 15:44
....
alla coque? :Lol_5:

exactly!! :mrgreen:

lospecial
17-02-07, 17:41
Con un pò di pazienza sono riuscito a metterne due di striscette usando la tecnica del phon e sapone.. Il problema è che quella gomma sembra davvero gomma americana e qualche pippolino si e deformato e qualcuno spezzato ma purtroppo non so proprio come fare..Non posso usare nemmeno la tecnica di areoib perche in garage non ho l acqua calda!!

senatore
17-02-07, 17:48
Porta la vespa in cucina, no? :Lol_5:

lospecial
15-03-07, 20:13
Buona sera a tutti!!!!! Ho riniziato a fare qualcosina vicino alla vespa!! Ora però ho un dubbio: Ho sue fanali anteriori della siem che hanno i segni del tempo ma non sono rovinatissimi!!! voi mi consigliate di mettere uno nuovo o di restaurare il vecchio? Se devo restaurare il vecchio come? La guarnizione interna bianca si trova nuova??? Grazie a tutti!!!

lospecial
04-04-07, 19:59
Anche se mooooooooooooolto lentamente qualcosina è stata rimontata.. Oggi ho restaurato l'ammortizzatore posteriore e ho aperto i fanali che devo lucidare!!!!! Purtroppo nella mia zona è molto difficile trovare qualcuno disposto a zincare i pezzi e quindi alcuni particolari come il cavalletto li ho dovuti verniciare!!!

eleboronero
04-04-07, 20:04
forza che il + e' fatto.

lospecial
04-04-07, 23:01
Si infatti una volta rimesso il blocco motore è fatta... Speriamo bene!

FRAMA
05-04-07, 09:22
In bocca al lupo anche da parte mia!!
Guardare la cronistoria di un restauro è una cosa che mi piace un sacco!!
Mi rode non avere foto della mia vespa da rottame

PaSqualo
05-04-07, 09:23
Dai dai che va alla grande.
Qualche rospo ancora ed inizi a divertirti.

Vespa979
05-04-07, 10:56
ottimo lavoro!! :applauso:
solo un appunto:
ho visto che l'hai verniciata verde maxmayer 1.298.6301,
il tuo modello prevede che utilizzando questo colore, vadano verniciati dello stesso anche la forcella (che ho notato che è color alluminio), il coprivolano e i cerchi/ruota.

immagine vespa 50 anno "64
http://img243.imageshack.us/img243/7172/imag0010ir9.jpg

ciao!

lospecial
05-04-07, 11:56
Veramente non è verde ma è il suo originale grigio ametista.. Forse dalle foto non si vede bene il colore.. Quindi forcella, coprivolano ecc... vanno fatti color alluminio..

lospecial
05-04-07, 18:44
Porca p******a stasera sono passato dal tappezziere a farmi mettere la scritta "Aquila" sulla sella e me l'ha messa un pò storta.. Speriamo che una volta montata non si nota molto!!!!!! Mannaggia!!!!

Vespa979
06-04-07, 08:21
Sorry!!! mi sa che ho il monitor un po' sfasato!!! :boh: :testate:

fratello
08-05-07, 16:19
caro lo special...ho visto che hai usato un antiruggine rosso...io sto restaurando la mia che si puo vedere anche nel topic http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3528.phtml (vespa 50 1964) e da varie schede tecniche l'antiruggine è grigio...
anche sulla mia c'è un fondo di rosso (colore o antiruggine?)
chi mi aiuta?

lospecial
24-06-07, 08:43
Ragazzi purtroppo i lavori sono fermi a causa degli impegni universitari e della maledetta bobina interna che non riuscivo a trovare perche qualcuno sulla vespa l'aveva cambiata e messa esterna ma che ora ho reperito. Spero nei prossimi giorni di rimettere sotto il blocco motore e finalmente poter dire che è finita.

lospecial
05-08-07, 17:52
Raga ho quasi finito di rimontare la vespa presto vi posto le foto mancano davvero poche cose.. Ora però ho un problema: ieri mattina dopo averla messa in moto ho fatto qualche giro però notavo che la vespa andava molto ingolfata come se camminavo con l'aria tirata.. Poi pomeriggio quando sono andato in garage ho trovato un'enorme chiazza d benzina per terra e ho notato che anche il cilindro è peino di benzina, secondo voi cosa può essere? E' possibile che sia lo spillo? Come carburatore monta un 16 sapete quale cicler ci va messo? Prima del restauro come cicler aveva un 60 e ho lasciato quello, voi che dite?

horusbird
05-08-07, 18:33
Se perde cosi' tanta benzina controlla lo spillo, potrebbe essere rovinato o magari c'e' qualche sporcizia che non lo fa chiudere, ma la benzina era chiusa? Hai controllato anche che non perda da qualche parte il tubo e che tutte le viti del carburatore siano ben serrate?

lospecial
05-08-07, 18:39
No la benzina putroppo era aperta perche il serbatoio è solo appoggiato non ancora monto l'asta che chiude la benza.. Cmq non credo ci siano sporcizie domani provo a cambiare lo spillo.. Come cicler il 60 va bene?

horusbird
05-08-07, 19:22
In teoria potrebbe andare bene ma per essere sicuri conviene fare qualche prova acquistandone di varie misure sino a trovare l'ideale, per curiosita' sono sceso a vedere che getti ci sono su un po' di 16/10 che ho in un secchio... beh, dal 51 al 53 al 65 al 60, un 54 insomma c'e' ne per tutti i gusti! ;-)

lospecial
17-08-07, 12:02
Finalmente è finitaaaa (o quasi)!!!! Manca ancora qualche piccolo particolare come la ruota di scorta, la vitè per chiudere la sella, devo cambiare il clacson... Insomma manca qualche piccolezza ma può dirsi finita.. Ieri ho fatto qualche giro e devo dire che è un vero piacere guidarla. Purtroppo qualche inperfezione c'e ma mi sono dovuto anche un pò adattare ai ricambi che ho trovato, poi nessuno mi ha voluto fare le zincature e quindi pezzi come il cavalletto li ho dovuti verniciare ma come mio primo restauro mi ritengo abbastanza soddisfatto!!!

mattia_per
17-08-07, 12:46
i miei più grandi complimenti ottimo restauro!!!!bellissima!!!
volevo chederti una cosa...ho visto che hai fatto dei lavori alla pedana...in particolare se non ho capito te ne mencava un pezzo giusto?io ho lo stesso problema...devo iniziare a restaurare un primavera...ma gli manca l'ultimo pezzo della pedana...l'hai ricostruito a hai riattaccato il pezzo mancante?
ciao ciao

horusbird
17-08-07, 12:53
Finalmente è finitaaaa (o quasi)!!!! Manca ancora qualche piccolo particolare come la ruota di scorta, la vitè per chiudere la sella, devo cambiare il clacson... Insomma manca qualche piccolezza ma può dirsi finita.. Ieri ho fatto qualche giro e devo dire che è un vero piacere guidarla. Purtroppo qualche inperfezione c'e ma mi sono dovuto anche un pò adattare ai ricambi che ho trovato, poi nessuno mi ha voluto fare le zincature e quindi pezzi come il cavalletto li ho dovuti verniciare ma come mio primo restauro mi ritengo abbastanza soddisfatto!!!

E' veramente bella e se Dio vuole non e' il solito verdino con cui in genere vengone verniciate tutte le 64 anche se in quall'anno c'era anche l'ametista ed il rosso! :-)
Bravo, veramente bravo! :applauso: :applauso: :D

Mi devi fare un solo favore, cambia delle viti che tengono volano e calottina motore, se vai in qualsiasi ferramenta le trovi con la testa a taglio che a croce le viti sono state utilizzate molti anni dopo (e mai comunque per il coprivolano). ;-) :ciao:

lospecial
17-08-07, 16:15
Per Mattia: allora alla pedana non mancava un pezzo ma uno dei rinforzi sotto, quelli con la X che ho staccato da un vecchio telaio di special e saldati su questa.
Per Horus: Hai ragione le viti del coprivolano sono veramente orrende ma in tutte le ferramente mi hanno detto di avere solo quelle con la testa a croce, sembra che vivo nel terzo mondo e allora mi sono rassegnato e ho meso quelle..

mattia_per
17-08-07, 16:35
grazie!tu che hai avuto questo problema...avevi trovato qualche carrozziere che te le ricostruiva?perchè altrimenti vuol dire che devo cercare un telaio di un 125, prendere la pedana e saldarla sulla mia... :doh:

lospecial
18-08-07, 01:12
io

perchè altrimenti vuol dire che devo cercare un telaio di un 125, prendere la pedana e saldarla sulla mia...

Io ti consiglio di prendere una pedana nuova senza impazzirti più di tanto.. Poi puoi provare anche a farti un giro per carrozzieri e mostrargli il problema cosi vedi che ti dicono..
Ciao!!

mattia_per
18-08-07, 08:21
scusa l'ingnoranza...ma si trovano anche le pedane nuove come pezzi di ricambio??
ti chiedi perchè non le ho mai viste e sinceramente non ho neanche tanta esperienza...

horusbird
18-08-07, 09:55
Si trovano delle pedane di origine medio-orientale che vengono pero' vendute a prezzi astronomici soprattutto su eBay, importate direttamente potrebbero costare dai 30 ai 40 euro ma vengono vendute a cifre variabili tra 90 e 120 euro dai soliti noti sfruttatori di eBay!

Questo e' uno dei meno cari: http://stores.ebay.it/Vespa-Ricambi-Tugnoli_LAMIERATI_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZ10649410Q QftidZ2QQtZkm

mattia_per
18-08-07, 10:44
a quel prezzo secondo me vale la pena di aspettare e trovare una in demolizione e prendere quella pedana...voi che ne dite?

PaSqualo
18-08-07, 10:57
Mica è facile staccare una pedana da sotto una Vespa. Sono saldate con la puntatrice.
Chi le toglie di solito buca col trapano in direzione del punto di saldatura.
Sai quanti punti di saldatura ci sono su una pedana? Secondo me non vale la pena, tral'altro a trovarla una Vespa in buone condizioni di pedana presso una demolizione.
Bhà, non saprei, io la prenderei nuova e la monterei.

mattia_per
18-08-07, 13:19
un carrozziere bravo bravo che lo fa lo conosco...però devo ancora chiedergli il costo di un'operazione del genere...vedremo...

lospecial
18-08-07, 13:21
Ok allora tienici informati e comunque non pernso che il costo sia esgerato!!
Ciao!!!

lospecial
22-08-07, 19:53
Ragazzi ho una domanda da farvi: Volevo fare la revisione alla vespa però non voglio rovinare il librettino originale. Per caso il bollino della revisione può essere attaccatto su un'altro foglio magari firmato dal revisore o deve essere posto per forza sul librettino? E' così ben conservato che mi dispiace rovinarlo.. Se ho detto una stronzata perdonatemi!!

mattia_per
23-08-07, 11:48
se ti riferisci alla revisione della 50 ti attaccano con la pinzatrice un foglietto, e penso che se lo chiedi possono anche non attacatrelo...non è adesivo...almeno dove l'ho fatta io...ciao ciao!

lospecial
26-08-07, 08:39
Ma che io sappia ti attaccano il bollino come per le macchine, almeno quando l'ho fatta sul frull hanno fatto cosi. Comunque mi informerò bene e vi farò sapere.

PaSqualo
26-08-07, 18:12
Infatti, la fascetta adesiva, ossia l'esito della revisione, la data della stessa e la scadenza, te la danno e va o andrebbe attaccata sul libretto.
Il foglietto che non so perchè spillano, non è necessario, a me non lo hanno mai fatto, non è altro che il bollettino del versamento al Ministero delle Infrestrutture e dei Trasporti, MCTC, Motorizzazione Civile.

Informati a più di un revisore e chiedi se è necessario attaccarlo.

lospecial
04-01-08, 12:51
Ragazzi devo sostituire il clacson alla vespa perche non funziona ma non so se quello che c'e è originale. Qualcuno ha qualche foto di come deve essere fatto il clacson originale???

senatore
04-01-08, 14:07
Quello che c'era è l'originale. Solo che sembra verniciato, mentre deve essere cromato.

patau82
14-10-08, 13:14
Ho trovato questo post solo ora e mi è capitato proprio a fagiolo...




Raga ho quasi finito di rimontare la vespa presto vi posto le foto mancano davvero poche cose.. Ora però ho un problema: ieri mattina dopo averla messa in moto ho fatto qualche giro però notavo che la vespa andava molto ingolfata come se camminavo con l'aria tirata.. Poi pomeriggio quando sono andato in garage ho trovato un'enorme chiazza d benzina per terra e ho notato che anche il cilindro è peino di benzina, secondo voi cosa può essere? E' possibile che sia lo spillo? Come carburatore monta un 16 sapete quale cicler ci va messo? Prima del restauro come cicler aveva un 60 e ho lasciato quello, voi che dite?


E' capitata anche a me la tua stessa situazione: andando sembra che la vespa sia ingolfata e l'altro giorno mi sono trovato una bella chiazza di benzina per terra. Ne stavo già discutendo in un altro post ma visto che è successo anche a te ti vorrei fare un paio di domandine.
Hai risolto solamente sostituendo lo spillo?
Visto che avevi benzina anche nel cilindro come hai fatto per eliminarla?
Grazie

Ovviamente ti faccio anche se in ritardo i complimenti per il restauro!!!

lospecial
14-10-08, 13:32
Allora io ho risolto sostituendo lo spillo, poi ho tolto la candela e ho spedalato come per metterla in moto in modo da far uscire la benza che c'era nel cilindro. Poi rimontata la candela si è accesa. Se non si accende ripeti sempre l'operazione soffiando anche la candela perche se è molto ingolfata la candela si bagna e non parte!! ;-)

patau82
14-10-08, 13:42
Ok, grazie mille!!!!
:ciao:

VespaSan
24-02-10, 11:42
ma che portaruota di scorta hai montato?

simchamo
13-06-10, 20:52
Scusate l'ignoranza ma è il mio primo restauro: Sapete se c'e qualche tecniche particolare per mettere le striscette in gomma della pedana? Perche sono molto dure e fanno fatica ad entrare!!! Grazie a tutti!!

da chi hai preso le strisce?
e l'impianto elettrico come hai combinato?