Visualizza Versione Completa : info per reimmatricolazione
Salve a tutti!
qualche giorno fà ho deciso di ritirare fuori la mia Vespa 50 special per utilizzarla per andare al lavoro.
E' una vesrione 50 special faro quadro, io ce l'ho da più di dieci anni, ma 7-8 anni fà (anche)più ho smesso di usarla in quanto ho perso il libretto.
La Vespa è in buone condizioni, ha solo qualche problema elettrico ma che dovrei riuscire a risolvere, quello che volevo capire, è: esattamente come devo prepararla per passare il collaudo per rifare il libretto?
es. non ho le le strisce di ferro sulle pedane ( devo per forza riemettrle?) ho messo un cavalletto che ha anche quello laterale, và bene??...insomma appunto volevo capire come devo risistemarla, in quanto mi servirebbe il prima possibile, poi con calma pensavo di cercare i pezzi originali e di sistemarla benino.
Grazie
Ciao e benevenuto su VR! :-)
Per la reimmatricolazione dipende molto dalle motorizzazioni, in genere particolari come le strisce pedana "potrebbero" non essere fondamentali, ma ho saputo di mezzi che per qualche po' di ruggine superficiale sono state respinte, l'importante e' comunque che la vespa si presenti discretamente, non abbia ruggine, fremi e funzioni bene elettricamente oltre ovviamente ad avere un motore non elaborato e che non fumi come un treno a carbone.
Il cavalletto laterale a qualche ingegnere retro' potrebbe ricordare le elaborazioni quindi io al tuo posto lo leverei, se comunque posti una foto vediamo di capire meglio e dare qualche consiglio mirato!
:ciao:
perfetto..appena possibile vedrò di farvi delle foto, che voi sappiate..è possibile tramite il seriale della vespa sapere esattamente l'allestimento?...es. il tipo di faro posteriore, il tipo di musetto, o altre caratteristiche particolari?
Seconda domanda, in questi anni che è rimasta ferma..il bollo è rimasto attivo?..come devo comportarmi?
Eventualmente per i pezzi...mi sà che devo cambiare il serbatoio, e recuperare pezzi come il tapettino e la sportella copri motore... sapete a Padova se c'è qualche negozio dove rivolgermi?..con prezzi abbordabili?
...mha io non sono un esperto ma perchè devi rifare il collaudo ?
Non si può semplicemente fare denuncia di smarrimento e richiedere un duplicato ?
Io non mi intendo di 50ini però mi pare strano dover rifare tutto da zero...
:ciao: Riccardo
...mha io non sono un esperto ma perchè devi rifare il collaudo ?
Non si può semplicemente fare denuncia di smarrimento e richiedere un duplicato ?
Io non mi intendo di 50ini però mi pare strano dover rifare tutto da zero...
:ciao: Riccardo
Perche' la norma questo prevede, in caso di ciclomotore senza librettino e senza targhino vecchio tipo c'e' da fare il collaudo in motorizzazione e richiedere una targa del tipo nuovo con relativi oneri.
Vedi questo post http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11666&highlight=senza+libretto
aggiungo una cosa....io ho ancora la targa che utilizzzavo quanto ho acquistato la vespa 14 anni fà, però non sono le targhe "antiche" ma quelle che si facevano qualche anno fà
Con la nuova carta di circolazione ti daranno obbligatoriamente anche il nuovo contrassegno (targa). Il vecchio contrassegno conservalo con cura, potrà servirti ancora per qualche vecchio ciclomotore col suo libretto originale.
Ciao, Gino
capisco.....con i numeri di telaio riesco a capire di che anno è la mia vespa e il modello esatto???...graciesss
nessuno che mi possa aiutare?
il telaio della mia vespa inizia con VB5 che modello può essere??
VB5 non esiste come inizio di sigla del telaio, ti conviene guardare meglio.
Ciao, Gino
ho ricontrollato e sembra proprio V5B potrebbe al massimo essere un 8
quello che leggo io è: V5B 3T (LA STELLINA) E ALTRI NUMERI
non capisco :boh: :boh:
signorhood
22-09-08, 15:21
V5B (50 special) ha senso, VB5 come avevi scritto tu no!!!
ahhh...scusate! :P
volevo chiedervi...come faccio a capire l'anno esatto di immatricolazine della mia e modello...per il coollaudo??
signorhood
22-09-08, 16:02
Vai su www.scooterhelp.com. cerca il database per i telai vespa, digiti i dati e trovi modello e anno.
si infatti...avevo già fatto...la mia è una
50 special del 1981,
come faccio ora a capire qual'è la dotazione originale del mio modello per andare alla revisione??
dopo quanti anni è che diventa d'epoca??
signorhood
22-09-08, 16:19
Qualsiasi veicolo a motore trascorsi i 30 per la legislazione italiana può considerarsi veicolo di interesse storico e collezionistico.
Inoltre alcuni veicoli per il loro indiscusso apporto alla storia della motorizzazione in Italia, bla, bla, bla possono essere considerati tali anche dopo solo 20 anni comeda elenchi dei registri storici e di marca riconosciuti, ASI, FMI, bla, bla, bla.
La vespa 50 special rientra in questo elenco.
Questo per la storicità del veicolo.
Per la dotazione originale non ho capito cosa vuoi intendere.
Per un collaudo, veicolo d'epoca o no, deve superarlo, ovvero: Telaio deve corrispondere al modello, motore idem, non deve esserci ruggine passante, devono accendersi le luci e deve frenare.
Per sicurezza io chiederei un crtificato di origine alla piaggio dove in funzione del telaio certificano che quel veicolo è stato costruito presso i loro stabilimenti in data X con le caratteristiche Y.
AHH...OK...COME FACCIO A RICHIEDERLO ALLA PIAGGIO???
Giovà, i cilomotori non diventano mai d'epoca (o meglio: storici, come dice la legge) né dopo 20 né dopo 30 anni, e non sono inclusi nell'elenco stilato annualmente dall'FMI, che è dedicato alle sole moto, al limite, per avere un'assicurazione agevolata, li si può iscrivere ai registri ASI o FMI per farli diventare "veicoli d'interesse storico e collezionistico".
Per quel che riguarda le caratteristiche "Y", si devono chiedere obbligatoriamente a parte, pagando, s'intende (bei tempi quelli quando la Piaggio inviava certificato d'origine e scheda tecnica gratuitamente a chiunque ne facesse richiesta!).
Ciao, Gino
AHH...OK...COME FACCIO A RICHIEDERLO ALLA PIAGGIO???
http://www.it.piaggio.com/it_IT/servizi/richiedi_pubblicazioni/default.aspx
Ciao, Gino
a cosa servono
Certificato di Origine - Euro 30
Dichiarazioni - Euro 30
o per lo meno servono per rifare il libretto o sono una cosa in più ???
eventualemnte a me basterebbe richiedere il Certificato di Origine , esatto??
Mi pare di capire che non hai il libretto originale. Non l'avevo capito subito.
Per averlo devi fare denuncia di smarrimento e con quella vai a fissare la visita di collaudo in motorizzazione, superato il collaudo ti daranno nuova carta di circolazione e nuovo contrassegno personale collegato alla carta. Questo è tutto, non ti serve altro. Il prezzo è di circa 67 euro, e ti daranno loro i bollettini da compilare e pagare alla posta.
Ciao, Gino
signorhood
22-09-08, 18:15
Giovà, i cilomotori non diventano mai d'epoca (o meglio: storici, come dice la legge) né dopo 20 né dopo 30 anni, e non sono inclusi nell'elenco stilato annualmente dall'FMI, che è dedicato alle sole moto, al limite, per avere un'assicurazione agevolata, li si può iscrivere ai registri ASI o FMI per farli diventare "veicoli d'interesse storico e collezionistico".
Ciao, Gino
Gino ma ce sta dici che i ciclomotori non diventano d'epoca? A 30 anni compiuti?
Vai ai vari elenchi dei veicoli di interesse storico e collezionistico della FMI e vedi le varie vespa 50.
Che poi un ciclomotore paghi il bollo se circola come i veicoli storici questo è non necessiti di usufruire dei presunti vantaggi di quest'ultima categoria è n'altro paio di maniche.
signorhood
22-09-08, 18:18
a cosa servono
Certificato di Origine - Euro 30
o per lo meno servono per rifare il libretto o sono una cosa in più ???
eventualemnte a me basterebbe richiedere il Certificato di Origine , esatto??
Servono a certificare l'anno di costruzione del veicolo, se ci tieni.
Se devi solo fare il libretto smarrito non ti servono ma son capaci di mettert anno di costruzione 2008!!!
capito....perfetto domani andrò a fare la denuncia e poi in motorizzazione per il collaudo
[
Gino ma ce sta dici che i ciclomotori non diventano d'epoca? A 30 anni compiuti?
Vai ai vari elenchi dei veicoli di interesse storico e collezionistico della FMI e vedi le varie vespa 50.
Che poi un ciclomotore paghi il bollo se circola come i veicoli storici questo è non necessiti di usufruire dei presunti vantaggi di quest'ultima categoria è n'altro paio di maniche.
Giovà, se mai è il caso che te li vai a vedere tu. :roll: I ciclomotori sono apparsi solo nel primo elenco FMI del 2001, poi mai più.
E la legge 342/2000, all'art. 63, i ciclomotori non li nomina assolutamente. Vai a controllare: http://www.parlamento.it/leggi/00342l.htm
E per un motivo ben preciso: l'articolo della legge è nato proprio per introdurre il bollo come tassa di circolazione per i veicoli con più di 30 anni (e qualcuno con più di 20), mentre i ciclomotori la pagano così da sempre, quindi, a che gli giova?
Ciao, Gino
scusate.....ho un problema...praticamente ho il motore a 3 marce ma il manubrio è da 4 marce, è un problema???...eventualmente il mio modello dev'essere per forza 3 o 4 marce?...o è indifferente per il collaudo'??
Magari se ci dici la sigla completa del telaio e del motore e i primi numeri del telaio, ti si può anche aiutare, altrimenti devi rivolgerti alla Piaggio. (Es: V5B3T *123xxx*)
Ciao, Gino
signorhood
22-09-08, 22:02
[
Gino ma ce sta dici che i ciclomotori non diventano d'epoca? A 30 anni compiuti?
Vai ai vari elenchi dei veicoli di interesse storico e collezionistico della FMI e vedi le varie vespa 50.
Che poi un ciclomotore paghi il bollo se circola come i veicoli storici questo è non necessiti di usufruire dei presunti vantaggi di quest'ultima categoria è n'altro paio di maniche.
Giovà, se mai è il caso che te li vai a vedere tu. :roll: I ciclomotori sono apparsi solo nel primo elenco FMI del 2001, poi mai più.
E la legge 342/2000, all'art. 63, i ciclomotori non li nomina assolutamente. Vai a controllare: http://www.parlamento.it/leggi/00342l.htm
E per un motivo ben preciso: l'articolo della legge è nato proprio per introdurre il bollo come tassa di circolazione per i veicoli con più di 30 anni (e qualcuno con più di 20), mentre i ciclomotori la pagano così da sempre, quindi, a che gli giova?
Ciao, Gino
Ossignur!!!
Se sono fermi al 76 per i ciclomotori, non significa che dopo 30 anni non siano da considerarsi a tutti gli effetti veicoli di interesse storico e collezionistico. :doh:
Tanto meno devono aggiungerli ogni anno quelli che tale soglia l'hanno raggiunta gia da anni.
Fai 10 copia incolla per tutti degli elenchi FMI, su :doh:
Pare, dico pare che non si risolva tutto a 20 euro di bollo ma c'è una voce più pesante che si chiama assicurazione che premia i veicoli storici tra 30 e 20 anni.
Se usufruisci di una assicurazione storica per il tuo LUI è perchè ha 30 anni di età!!!
Sorte toa comu stai, se sparpagli pure tu stiamo messi male!!!
Gianni, la legge in questione si interessa solo ai veicoli per le agevolazioni per il bollo (fai il bravo, vattela a leggere! http://www.parlamento.it/leggi/00342l.htm , vedi l'art. 63), e le famose liste a questo servono, non per l'assicurazione (infatti ogni agenzia si comporta come gli pare). E i ciclomotori non vi compaiono per un'ottima ragione, che l'agevolazione del bollo come tassa di circolazione ce l'hanno da sempre e, semplicemente, non possono pagare di meno (in alcune regioni) come se fossero moto "storiche", perché non sono citati nella legge. Se non mi credi vai a vedere le tabelle di pagamento sul sito del ministero delle finanze; http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb5e3404f38deeb/guida_eco_bollo_2007_Entrate.pdf
Poi, mi spieghi perché, se anche i ciclomotori sono interessati alle liste dell'FMI, non vi compaiono tutti quegli degli anni'80 tipo le PK 50, mentre c'è la PKS 125?
Per l'assicurazione, te l'ho già scritto, ognuna si comporta come gli pare e l'Helvetia assicura con la polizza cumulativa tutti i veicoli con 25 anni e più, basta che il proprietario abbia una tessera ASI o FMI, oppure tutti i veicoli con 20 anni e più, se iscritti al registro storico FMI o ASI.
Questo non fa del mio Lui un veicolo d'interesse storico e collezionistico, definizione che si riferisce esclusivamente (per legge) solo ai veicoli iscritti ai registri storici ASI, FMI, Fiat, Lancia e Alfa Romeo.
Altre assicurazioni si regolano diversamente e non accettano di assicurare i ciclomotori con le tariffe agevolate se non sono iscritti al R.S. FMI o ASI. E questo vale quasi esclusivamente solo per i ciclomotori e non per le altre categorie di veicoli.
Naturalmente, ovvio che un ciclomotore con più di 30 anni abbia molte possibilità di essere assicurato con una polizza agevolata, ma non è lo stesso per uno di 20 anni.
Poi, se vuoi chiamare i ciclomotori con più di 30 anni "storici", fallo pure, l'importante è che tu sappia che è un termine che non ha alcun valore o riconoscimento legale. :boh:
Ciao, Gino
volevo chiedervi....se il problema del manubrio a 4 marce con il motore a 3 marce era vincolante per il collaudo
signorhood
23-09-08, 15:31
Giovà, se mai è il caso che te li vai a vedere tu. :roll: I ciclomotori sono apparsi solo nel primo elenco FMI del 2001, poi mai più.
Elenco FMI 2002
ANCILLOTTI 50 BETA – SACHS - F.MORINI – MINARELLI 1972-81
BETA 48 CAMOSCIO 1971-77
FANTIC MOTOR 50 RG – CABALLERO 1971-80
GARELLI 50 GULP – RECORD – EUREKA 1971-79
GILERA 50 TRIAL – ENDURO 1971-77
GORI 50 RG 1976-77
GUAZZONI 50 MATTA 1971-72
HERCULES 50 GS 1971-72
MALANCA 50 TESTA ROSSA 1971-74
MOTO MORINI 50 CORSARINO - ZZ – SCRAMBLER 1971-76
PIAGGIO 50 CIAO 1971-79
" 50 VESPA R – SPECIAL – ELESTAR – S 1971-76
PUCH 50-75-80 GS FRIGERIO 1974-82
Alla richiesta fatta al responsabile storico FMI sul perchè le vespa 50 si fermavano al 1976 mentre altri CICLOMOTORI arrivavano ad essere inseriti in lista fino al 1982 è stato risposto che l'elevato numero e l'enorme produzione non mettevano a rischio la conservazione di tali modelli e per le vespe e altri modelli con pari caratteristiche bloccavano l'elenco fino al 1976.
Inoltre richiesto se era possibile iscrivere al RS FMI veicoli dei modelli presenti in elenco ma prodotti successivamente aventi almeno 20 anni compiuti (vespa 50 R mia e vespa 50 special di Cettina) la risposta era affermativa. Si possono iscrivere al registro storico e usufruire dei vantaggi derivanti da esso. (assicurazioni che stipulano contratti specifici per veicoli di interesse storico e collezionistico che richiedono l'iscrizione ad un RS).
Quindi la tua affermazione che i ciclomotori non sono considerati veicoli di interesse storico e ne mai lo saranno . . . io, non la trovo esatta.
Dopo 30 anni in Italia tutti i veicoli sono considerati veicoli storici.
Le leggi che hai citato regolano la normativa del pagamento del bollo e se per lo stato italiano un veicolo è storico solo per mere questioni di introiti fiscali (purtroppo) non vuol dire che non si debbano considerare storici a tutti gli effetti al compimento dei 30 anni o al compimento dei 20 se ritenuti tali dalla federazione motociclstica italiana e inseriti in apposita lista che prevede l'iscrizione presso il suo registro.
Amen.
dopo quanti anni è che diventa d'epoca??
Giovà, i cilomotori non diventano mai d'epoca (o meglio: storici, come dice la legge) né dopo 20 né dopo 30 anni, e non sono inclusi nell'elenco stilato annualmente dall'FMI, che è dedicato alle sole moto, al limite, per avere un'assicurazione agevolata, li si può iscrivere ai registri ASI o FMI per farli diventare "veicoli d'interesse storico e collezionistico".
Gianni. mi cito da solo perché evidentemente non ti sei riletto le cose che ho scritto. Io ho risposto a una domanda PRECISA e ho anche specificato come fare per avere un'assicurazione agevolata. Ma, ripeto, un ciclomotore NON diventa "storico" (d'epoca non ne parliamo proprio!) al compimento del 20°, 30°, . . . 100° anno dalla costruzione, semplicemente non è una cosa automatica come per i veicoli iscritti al PRA (e neanche tutti! I veicoli commerciali sono esclusi!). Se il tizio dell'FMI ti ha detto così, non sapeva quello che diceva. L'elenco stilato nel 2001 per il 2002 includeva i ciclomotori PER ERRORE.
Quindi la tua affermazione che i ciclomotori non sono considerati veicoli di interesse storico e ne mai lo saranno . . . io, non la trovo esatta.
Io non ho mai scritto questo e ti sfido a provarlo. Io ho detto che non possono diventare veicoli d'epoca, e su questo non ci piove, se si sa di cosa si parla, perché i ciclomotori non sono mai stati iscritti al PRA! Basta leggere l'art. 60 del CdS per rendersene conto:
Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al Dipartimento per i trasporti terrestri, per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 se si tratta di autoveicoli, o da euro 36 a euro 148 se si tratta di motoveicoli.
Quindi non è una questione di sofismi, veicoli d'epoca e veicoli d'interesse storico e collezionistico sono proprio categorie differenti!
Ma poi, di che stiamo discutendo? :mah: Se qualcuno ha mai pagato un bollo per un ciclomotore di 40 anni come tassa agevolata per i veicoli "storici", ha sbagliato e, se la regione se ne accorge, gli chiederà di integrare la tassa (in Puglia, Lombardia e Toscana no, perché ha pagato di più :roll: , ed in Piemonte paga uguale). Se qualcuno trova un'assicurazione che gli consenta di fare la polizza agevolata per un ciclomotore di 20 anni NON iscritto ad un registro storico, ne approfitti pure, ma gli consiglio di leggere bene le clausole in piccolo! ;-) (Ti rammento che la Milano non li assicura se non iscritti al R.S. FMI, prova a chiedere a Marinella)
Stammi bbuono!
Ciao, Gino
volevo chiedervi....se il problema del manubrio a 4 marce con il motore a 3 marce era vincolante per il collaudo
Devi verificare la corrispondenza tra telaio e motore, se hai un motore 3 marce e dovresti averlo invece a 4 marce, allora devi sostituire il motore, possibilmente con quello giusto, quello che andava montato originariamente sulla tua vespa.
Ciao, Gino
signorhood
23-09-08, 18:05
Il primo che se ne viene su sto sito con una 50 sportellino piccolo e dice che è un veicolo di interesse storico e collezionistico * lo faccio mozzicare da gipirat!!!
*( anche se in sintesi tutti dicono veicolo d'epoca, sia che conoscano o non conoscano la differenza legislativa)
Il primo che se ne viene su sto sito con una 50 sportellino piccolo e dice che è un veicolo di interesse storico e collezionistico * lo faccio mozzicare da gipirat!!!
Se è iscritta al registro storico FMI, lo è! ;-)
*( anche se in sintesi tutti dicono veicolo d'epoca, sia che conoscano o non conoscano la differenza legislativa)
Non io, meglio chiamare le cose col loro nome, se se ne conosce il significato. ;-)
Ciao, Gino
volevo chiedervi....se il problema del manubrio a 4 marce con il motore a 3 marce era vincolante per il collaudo
Devi verificare la corrispondenza tra telaio e motore, se hai un motore 3 marce e dovresti averlo invece a 4 marce, allora devi sostituire il motore, possibilmente con quello giusto, quello che andava montato originariamente sulla tua vespa.
Ciao, Gino
come faccio a vedere la corrispondenza tra motore e telaio???
Su qualunque database online per vespa, tipo: http://www.scooterhelp.com/serial/ves.serial.numbers.html
Ciao, Gino
la mia sarebbe una 4 marce...ma ho il motore a 3 .... umh è un problema??
signorhood
23-09-08, 20:23
:doh: Tu che dici? :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
umh...speravo che magari non si accorgessero...cioè magari non fossero così informati sù modelli e motori! :P
signorhood
23-09-08, 20:51
No, non sono molto informati su modelli e motori, sono in genere abbastanza stupidi ma di quel tipo di stupidi che con i tabulati degli IGM in mano sanno solo controllare la corrispondenza tra due sigle!!!
Quella del telaio e quella del motore e tutte e due devono, guarda caso, corrispondere.
Sono così stupidi che li hanno addestrati a fare per prima cosa solo questo.
azz....mo è un casino...perchè non sò proprio dove trovare un motore 4 marce
Mercatini reali e virtuali, ebay, annunci su giornali e internet, vecchie officine, spargere la voce, ecc.. Magari, se fai una ricerca con google mettendo la sigla del motore, ottieni qualche risultato. Se rimani a fissare lo schermo del computer, difficilmente ti verrà recapitato il motore a casa! :roll:
Magari puoi proporre uno scambio alla pari sul mercatino di VR. ;-)
Ciao, Gino
ehehe...speravo io di trovarlo sotto l'albero..invece!
eventualmente se trovassi un motore a 3 marce qualsiasi per vespa 50 andrebbe bene...o ci vuole proprio quello che corrisponde al telaio???
Avessi qualcosa da scambiare...lo farei volentieri..ma non ho nulla...anzi mi mancavano dei pezzi e li ho dovuti comprare
ehehe...speravo io di trovarlo sotto l'albero..invece!
eventualmente se trovassi un motore a 3 marce qualsiasi per vespa 50 andrebbe bene...o ci vuole proprio quello che corrisponde al telaio???
Avessi qualcosa da scambiare...lo farei volentieri..ma non ho nulla...anzi mi mancavano dei pezzi e li ho dovuti comprare
Ma non avevi detto che la vespa è a 4 marce e che il motore invece è a 3 marce? E allora che te ne fai di un altro motore 3 marce? :shock:
IL MOTORE DEV'ESSERE IL SUO! Non uno simile, ma proprio il suo, è tanto difficile da capire? Altrimenti chiunque potrebbe mettere il motore di una Ferrari su una 500, invece non ci si può mettere neanche quello di una 126!
Come sare bbe che non hai nulla da scambiare? Scambi il motore 3 marce con uno 4 marce del tuo modello, visto che di quello non te ne fai nulla!
Poi, fai come ti pare.
Ciao, Gino
signorhood
24-09-08, 11:03
Gino . . . lascia perdere!!! :doh:
effettivamente non c'ho pensato!!!...vediamo se a qualcuno intaressa
ho cercato qui
http://www.scooterhelp.com/scooters/V5B3T.50special.html
ma non riesco a capire esattamente il seriale del motore...potrebbe forse essere questo? Vespa 50 (V5A1T) ???
Graciess
rieccomi..forse sono riuscito a trovare un motore 4 marce per la mia vespa!!!
ho solo un dubbio: visto che il motore ha un seriale, per il mio modello che è
S p e c s: V5B3T
1975 - 1983
(ricavato dal sito con i numeri di telaio)
il motore che acquisto che numeri deve avere?? oltre che ad essere a 4 marce??
graciesss
rieccomi..forse sono riuscito a trovare un motore 4 marce per la mia vespa!!!
ho solo un dubbio: visto che il motore ha un seriale, per il mio modello che è
S p e c s: V5B3T
1975 - 1983
(ricavato dal sito con i numeri di telaio)
il motore che acquisto che numeri deve avere?? oltre che ad essere a 4 marce??
graciesss
Lascia stare i numeri, non contano nel tuo caso, l'importante è che la sigla corrisponda.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.