Visualizza Versione Completa : t5.smontaggio tamburo anteriore e ammortizzatore
braverunner
18-12-06, 16:30
ciao ragazzi,ho da poco una t5 e avrei necessità di smontare il gruppo tamburo anteriore ma tolto il dado,la coppiglia e l'anello sieger questo non viene via dall'asse,che altro c'è da togliere? per sostituire l'ammortizzatore devo per forza togliere la forcella ?c'è qualcuno che mi da una dritta?
Benvenuto!
Per la rimozione del tamburo aiutati con una mazzetta di gomma, assestando dei colpi sull'asse, sulla battuta del tamburo, dove è applicato il tappo, e sui braccetti dei prigionieri. Non è necessario essere aggressivi, il tamburo dovrebbe progressivamente saltare dalla sua sede.
Eventualmente puoi usare un'estrattore a tre bracci, facendo ovviamente insistere il perno filettato sull'asse e disponendo i bracci in modo che "afferrino" il profilo esterno del tamburo.
Per sostituire l'ammortizzatore non è necessario smontare la forcella; è sufficiente svitare due dadi, i quali fissano alla forcella una staffa. Tale staffa è a sua volta assicurata all'estremità alta dell'ammortizzatore.
Benvenuto in comunità "braverunner"
braverunner
18-12-06, 17:20
grazie per l'aiuto,in poche parole deve venir via prima la parte esterna,e posso accedere alle ganasce ,in un secondo tempo posso smontare anche l'altra metà,giusto? per l'ammortizzatore devo comunque smontare i dadi che tengono fisso il parafango alla forcella per accedere alla staffa di cui mi parlavi? vi ringrazio comunque perchè ho trovato gente appassionata come me anche se avevo messo mani sulle mie moto ma adesso mi sto appassionando alla vespa e vedo che siamo tra gente ok!!
Benvenuto tra noi, Braverunner, e buone permanenza.
Il parafango puoi lasciarlo fissato; anzi, in un certo senso devi, poichè trattiene in sede i due bulloni cui si fissa la staffa dell'ammortizzatore.
Il piatto portaceppi puoi sì levarlo dopo l'asportazione del tamburo; per farlo devi rimuovere una anello seeger che lavora sull'asse ruota. E', tuttavia, un'operazione superflua se intendi semplicemente sostituire l'ammortizzatore anteriore.
In sostanza, per cambiare l'ammortizzatore, devi allentare due dadi che trovi sotto al parafango (ti serve una chiave a T sufficientemente lunga, oppure una prolunga per chiavi a cricchetto) e devi togliere le due viti che fissano l'ammortizzatore al piatto portaceppi.
Ottima Vespa la T5, complimenti. Ha un gran motore. Se devi montare un nuovo ammortizzatore "tipo originale", puoi optare anche per quello della PX. Se vuoi preservare l'originalità del mezzo, ti consiglio di mantenere i parapolvere di colore nero che trovi montati sull'ammortizzatore originale (sono tipici della T5, così come il copri biscotto, anch'esso nero).
Buon lavoro! ;)
highlander
18-12-06, 23:57
benvenuto braverunner!!! :D
Marben ti ha già detto tutto segui i suoi consigli e non puoi sbagliare, l'unica cosa, sappi che le viti che tengono l'ammortizzatore nella parte superiore sono un pò fastidiosi, dovrai avere molta pazienza.
braverunner
22-12-06, 23:45
grazie ragazzi,ho fatto,in effetti è un problema il rimontaggio perchè i perni salgono e non stanno fermi.Li ho tenuti tirati con del filo di nylon per infilarci i dadi.La questione è che ho montato un ammortizzatore della RMS comprato su ebay che a detta di quel cog.....ne che lo vendeva doveva fare miracoli ma a me sembrava meglio l'originale con 18000 km,che dite devo provarlo per un po' o qualcuno di voi vecchi "vespofili"(il bello che ho piu di 45 anni e mi comporto come un ragazzino con il primo motorino)conosce questo ammortizzatore? :cioe:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.