Accedi

Visualizza Versione Completa : Divieto di circolazione motori 2 tempi e quindi delle Vespe!



Gioweb
21-08-08, 14:41
Cosa ne pensate sui divieti della regione lombardia (e non solo) ed in particolare alla dichiarazione di formigoni che cita un ente scentifico e dice: "la nocività delle emissioni non dipenda dalla dimensione del motore ma dalla sua modernità"


....
Formigoni ha ricordato come ad essere fermate siano solo le auto e moto più inquinanti e dannose - secondo i parametri indicati da tutti gli istituti scientifici, come ad esempio il Joint Research Centre di Ispra, punto di riferimento a livello mondiale - e come la nocività delle emissioni non dipenda dalla dimensione del motore ma dalla sua modernità (un vecchio motorino può inquinare più di un grosso mezzo più recente)....

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_s ingola_news,c=News,cid=1192095557658,dir_gen=off,f ronte=off,ottica=off&PRLso=off

"Possibile che qualche vespetta qua e la possa incrementare l'inqiunamento della Lomabrdia" Rispetto al parco circolante italiano le moto con più di 30 anni e che circolano quotidianamente rappresentranno lo zero virgola zero zero zero e qualcosa. Perchè non concedere autorizzazioni tramite le federazioni a questi rari veicoli.

Una mia riflessione, se un qualunque veicolo resiste agli anni ci sarà un perchè. Possibile che debba fermarlo proprio una legge. :boh:

Le federazioni non possono proprio fare niente??

Ciao
Giovanni

tommyramone
21-08-08, 14:53
Io mi chiedo un'altra cosa.L'inquinamento esiste solo in Italia????Perchè a noi vogliono impedire di circolare liberamente,e i tedeschi vengono giù coi camion a caricare tutte le vespe che noi non possiamo più usare e siamo costretti a rottamare,e le mettono in circolazione in Germania,senza alcuna limitazione?Ci son stato qualche giorno fa in Germania,Monaco,Norimberga e Berlino sono impestate di Vespe,tanto da farmi ormai pensare che la Vespa non sia più italiana ma tedesca...La verità è che questo è il paese dei balocchi,vogliono fermare i motori a 2 tempi perchè così ci costringono a spendere 4-5000 euro per un frullatore nuovo,senza più assicurazioni e bolli agevolati.E' tutta una questione di ''soldo'',date retta....

Gioweb
21-08-08, 15:58
Ma poi fatemi capire, in tutta la lombardia non c'è un due tempi (vespa , ciao, si ecc) che circola?
Vespisti Lombardi siete tutti in pensione?

Fatevi sentire
Giovanni

ZioRico
21-08-08, 16:00
lasciamo perdere va.
qua a trento, ma non solo forse, durante l'inverno, applicano una norma antiniquinamento che definirla una presa per il :ciapet: è un eufemismo:
veicoli euro 0 ed euro 1 fermi dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 17:00 alle 19:00! salvo superamento dei limiti per più giorni. poi per il resto si può andare e fare quello che si vuole, sgasare ai semafori, derapare in rotatoria e sgommare agli stop. in poche parole ti impediscono di andare al e tornare comodamente dal lavoro. io per fortuna inizio alle 6 e finisco alle 15 quindi me ne faccio un baffo con la mia fedelissima verde 127 e lo farò in futuro con la fedelissima vespa fresca di restauro. alla faccia di chi vuole che mi compri la grande punto e il "bellissimo" piaggio X9 per andare a fare sciopping in negozi che tengono le porte spalancate mentre fuori fa -1°C e dentro almeno 25. ma quelli non li puoi obbligare a chiudere le porte!

bdade
21-08-08, 16:12
Porco zio... speravo che i veicoli d'epoca fossero esonerati dalla barbarica pratica... :roll:

ZioRico
21-08-08, 16:16
porco zio a chi? :boxing: :boxing: :mrgreen:

nono! magari. anzi! come per tutte le cose, se sei vecchio ti buttano via! o ci provano!

bdade
21-08-08, 16:19
porco zio a chi? :boxing: :boxing: :mrgreen:


:roll:

dunque... diciamo che a mio modo di vedere, il porco è il miglior amico dell'uomo. Ergo, il mio era un complimento :mrgreen:

Meglio? :ciapet:

vader.t7
21-08-08, 16:45
lasciamo perdere va.
qua a trento, ma non solo forse, durante l'inverno, applicano una norma antiniquinamento che definirla una presa per il :ciapet: è un eufemismo:
veicoli euro 0 ed euro 1 fermi dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 17:00 alle 19:00! salvo superamento dei limiti per più giorni. poi per il resto si può andare e fare quello che si vuole, sgasare ai semafori, derapare in rotatoria e sgommare agli stop. in poche parole ti impediscono di andare al e tornare comodamente dal lavoro. io per fortuna inizio alle 6 e finisco alle 15 quindi me ne faccio un baffo con la mia fedelissima verde 127 e lo farò in futuro con la fedelissima Vespa fresca di restauro. alla faccia di chi vuole che mi compri la grande punto e il "bellissimo" piaggio X9 per andare a fare sciopping in negozi che tengono le porte spalancate mentre fuori fa -1°C e dentro almeno 25. ma quelli non li puoi obbligare a chiudere le porte!


Il rilevatore di polveri in piazza venezia è palesemente falsato... :roll:

ZioRico
21-08-08, 17:29
Il rilevatore di polveri in piazza venezia è palesemente falsato... :roll:

ogni volta che ci passo davanti mi viene voglia ti tagliare i cavi. avrebbe la stessa utilità.

OT: se passi da trento, da piazza duomo, mi trovi all'edicola sotto il porticato dietro la fontanella con l'aquila, di solito fino alle 15.

Marben
21-08-08, 18:38
Formigoni ha dimostrato diverse volte di essere un politico pressapochista che ha il gusto perverso di chi deve ad ogni costo "lasciare un segno". Da questo punto di vista si sta impegnando da anni a strafare, mettendo in atto una politica urlata e ben poco "concreta", solo per alimentare la sua immagine. Immagine che, invero, non è poi così eccelsa. Anche se con buone parole riesce sempre ad accaparrarsi voti di megere e perbenisti vari.
E intanto dobbiamo sottostare agli assurdi dictat del Governatore (titolone altisonante, pare di stare in una colonia spagnola, più che in una regione italiana).

Tuttavia le Vespe in circolazione sono sempre molte, fortunatamente. E nonostante questo, guarda caso, la bontà dell'aria lombarda migliora in maniera notevole d'estate, proprio quando i due tempi assassini escono dai box per le loro allegre gitarelle. E, guarda caso, quando le poderose autovetture euroinfinito se ne stanno nei box o in riviera romagnola dove il bauscia di turno è andato in vacanza. O, sempre guarda caso neh, quando il vetusto e poco curato parco di mezzi pubblici viene parzialmente fermato.

In Lombardia siamo messi male, è vero. Abbiamo una bella piaga sociale, che corrisponde alla persona del Guvernatur, forse dovremo tenercela a lungo, ma andiamo per la nostra strada. Che, fortunatamente, non è affatto inquinata.

Gioweb
21-08-08, 18:47
In Lombardia siamo messi male, è vero. Abbiamo una bella piaga sociale, che corrisponde alla persona del Guvernatur, forse dovremo tenercela a lungo, ma andiamo per la nostra strada. Che, fortunatamente, non è affatto inquinata.

Ma quindi circolate con le vespe? Il divieto è regionale giusto?

Ciao
GIovanni

vader.t7
21-08-08, 18:52
Il rilevatore di polveri in piazza venezia è palesemente falsato... :roll:

ogni volta che ci passo davanti mi viene voglia ti tagliare i cavi. avrebbe la stessa utilità.

OT: se passi da trento, da piazza duomo, mi trovi all'edicola sotto il porticato dietro la fontanella con l'aquila, di solito fino alle 15.


#####O.T.#######
a ottobre mi laureo, scenderó ancora un paio do volte a tn immagino. Se passo ti faccio un fischio!

intanto vado a jesolo per il week end!
hehehehhehe

ciao! :ciao:


#######FINE OT########

ilovevespa
21-08-08, 18:54
jesolo per il week end!

Buon viaggio

vader.t7
21-08-08, 18:56
Grazie! ciao a tutti :ciao:

Marben
21-08-08, 18:58
In Lombardia siamo messi male, è vero. Abbiamo una bella piaga sociale, che corrisponde alla persona del Guvernatur, forse dovremo tenercela a lungo, ma andiamo per la nostra strada. Che, fortunatamente, non è affatto inquinata.

Ma quindi circolate con le Vespe? Il divieto è regionale giusto?

Ciao
GIovanni

Sì, e solo nei mesi invernali (ottobre-marzo). Festivi esclusi.

pakicit
21-08-08, 21:52
certo il divieto è solitamente inevernale...... a breve usciranno le tabelle orarie con i limiti ma saranno credo come lo scorso anno ( quindi un bel cappio al collo!!!!)
da lun a ven dalle 7.30 alle 19.30
ovviamente vengono esclusi sabato-domenica e festivi infrasettimanali......
tutto questo dal 15 ottobre al 15 aprile...........


sembrano lontani anni luce le prime limitazioni dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 19.00 di qualche anno fa........

comunque sia lo scorso inverno ho più volte "forzato" il blocco, sono uscito quando "non potevo" e pur incontrando dei vigili non ho mai preso una multa....

saluti>>L

vespastrone
21-08-08, 23:01
.....ma il comma (non ricordo il numero) della legge dice che i veicoli iscritti (asi-fmi) storici possono circolare e non hanno limitazioni......giusto?

Gioweb
22-08-08, 09:08
Io ho letto che vale solo per moto 4T i due tempi sono carne da macello perchè bruciano olio durante la marcia.
Ed era questo il senso del mio primo post e cioè:

la nocività delle emissioni non dipenda dalla dimensione del motore ma dalla sua modernità
(un vecchio motorino può inquinare più di un grosso mezzo più recente)

Secondo me questo discorso può essere giusto ma non può valere per veicoli di 30 anni e più che per i 2T sono essenzialmente Vespe e piccoli ciclomotori.
Quanti ne possono girare contemporaneamente per un quartiere di Milano, 2, 3, 4 ?? Possibile che ci si debba accanire così da metterli definitivamente al bando?

Secondo me 30 anni è il periodo giusto per dichiarare una moto veicolo storico. Credo che solo il tempo possa decidere se un motore possa o non possa circolare.
Quanti Buster Yamaha 50 o HONDA SH 50 del 1992 sono rimasti in circolazione. Penso molto pochi giusto? E per quale motivo?
Prima di tutto per gli incentivi, e poi perchè diventano dei rottami inrecuperabili e non vale la pena "restaurarli"

Ciao

bdade
22-08-08, 09:16
.....ma il comma (non ricordo il numero) della legge dice che i veicoli iscritti (asi-fmi) storici possono circolare e non hanno limitazioni......giusto?

... credevo così anche io. :roll:

di seguito trovi un copia-incolla preso dal link che trovi in prima pagina di questa discussione ( http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_s ingola_news,c=News,cid=1192095557658,dir_gen=off,f ronte=off,ottica=off&PRLso=off - e poi scarichi il documento "Modalità di attuazione e deroghe"):

DEROGHE

Vengono escluse dal provvedimento alcune categorie di veicoli impiegati per particolari servizi. Il provvedimento non si applica dunque:
- ai veicoli, motoveicoli e ciclomotori delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione civile e del Corpo forestale;
- ai veicoli di pronto soccorso;
- agli scuola bus e ai mezzi di trasporto pubblico locale (tranne i mezzi Euro 0 individuati dalla delibera 4924 del 15 giugno 2007);
- ai veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno, con il portatore di handicap a bordo;
- alle autovetture targate CD e CC;
- ai veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione
del datore di lavoro, come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione carburanti e combustibili, raccolta rifiuti, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa);
- ai veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro dal proprio domicilio e
viceversa;
- ai veicoli degli operatori dei mercati all'ingrosso (ortofrutticoli, ittici, floricoli e delle carni), limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell'attività lavorativa;
- ai veicoli classificati come macchine agricole di cui all'articolo 57 del decreto legislativo 285/1992;
- ai veicoli per trasporti specifici e per uso speciale di cui all'articolo 54, comma 1, lettere f) e g), del decreto legislativo 285/1992, elencati all'articolo 203 del D.P.R. 495/92;
- ai veicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori;
- ai veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
- ai veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire
relativa certificazione medica;
- ai veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;
- ai veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;- ai veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento;
- ai veicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling);
- ai veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami;
- ai veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione;
- ai veicoli con targa estera.


... i veicoli storici non vengono citati :rabbia: :mah:

... però... c'è una soluzione: potremmo creare una nuova religione e diventare tutti dei ministri del culto... :mrgreen:

A proposito, mettiamo bene in chiaro le cose: l'idea è mia, quindi IO sarò il SOMMO SACERDOTE, PAPA, PRIMO MINISTRO, DIVINITA' IN TERRA della religione della MEDITAZIONE TRASCENDENTALE FERVENTE LUCENTE VESPISTICA INTEGRALISTA da ME fondata :mrgreen:

ringhio
22-08-08, 10:59
E' puramente una questione pecuniaria,le agevolazioni concesse ai mezzi storici sono mal digerite dai nostri politicanti,anche a Genova stanno per essere introdotte queste limitazioni.

GiPiRat
22-08-08, 11:33
Non si tratta dei pochi contanti che non vanno nelle casse della regione per i veicoli storici, si tratta degli sponsor costruttori di veicoli nuovi, a 2 e 4 o più ruote che finanziano i nostri politicanti a livello locale e nazionale.

Ai politici, anche i più "verdi", l'ecologia gli fa un baffo, a meno che non sia quella sensazionalistica d'accatto e che porti voti e pecunia!
Non saprebbero riconoscere un'emissione di polvere sottile da un peto! Figurati se capiscono se un motore Euro0 2t da 125cc può inquinare di più o di meno di un turbo diesel Euro5 da 2000cc.! Magari da fermo! Come disse quella perla di giornalista de La Repubblica a proposito della vecchia Fiat 500, che inquinava dalle 300 alle 400 volte di più di un'auto moderna "anche da ferma"! A certa gente dovrebbero dare le istruzioni per adoperare il cervello prima di permettergli di affermare alcunché!!! :rabbia: :testate:

Ma andassero a scopare il mare!

Ciao, Gino

Gioweb
22-08-08, 11:38
Se il problema è tutto li (tassa di circolazione e bolli vari agevolati) per me si possono anche eliminare. Il piacere di godersi la Vespa non vale qualunque agevolazione.

Giovanni

ZioRico
22-08-08, 19:32
non vorrei dire baggianate ma la deroga per i veicoli iscritti asi-fmi è a discrezione dei comuni. come anche la deroga per la circlazione nelle ZTL.

quando mai!!!


ma leggo che la deroga vale anche per: gli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento. in quanto edicolante, andiamo ad informarci!!!

insomma deroghe che valgono per categorie precise a cui il divieto renderebe impossibile la loro funzione ma.........................i ministri di un culto? qualsiasi culto o un culto amesso dallo Stato? se no veramente vale la pena farsi ordinare VESPISTA CAMERLENGO da bdade :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

pakicit
22-08-08, 23:09
la deroga per i veicoli asi-fmi e registri storici riconosciuti ( fiat lancia......) è facoltà dei comuni...quindi dovresti informarti in base al percorso che devi fare......infatti mi pare che il comune di sondrio ( complice la passione e quindi la sensibilità del sindaco per i veicoli d'epoca :D ) avesse delle norme lievemente diverse dal resto dei comuni dell'area omogenea.

Lo scorso anno erano però escluse dal blocco ovviamente autostrade,superstrade e strade statali quest'anno forse verranno incluse le statali......leggevo sul gironale qualche settimana fa.....

staremo a vedere....

saluti>>L

fonzie86
23-08-08, 00:11
mai sentito questo problema.

cioè visto e sentito molto,ma questo no...

Oizirbaf
25-08-08, 10:00
:mrgreen: Le gioie del cosidetto "federalismo" ogni cacicco al comune, ogni esarca alla regione, decidono quello che vogliono. La legge non è più eguale per tutti, poi come un viandante possa, per ogni comune in cui si reca, sapere cosa è possibile o non possibile lì non è dato sapere.
Quanto all'Esarca lombardo non è questa la sede per scrivere ciò che penso di lui. Mi limito a ricordare, sono abbastanza vecchio per farlo, che da non più tanto giovane ciellino andava menando vanto della propria verginità. :arrow: Da allora lo ho sempre considerato un mentecatto ;-)

Calabrone
25-08-08, 11:00
Ah Fabbriiii',e' bello rileggerti ogni tanto ;-) :mavieni: :mavieni: :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao:

vesparolo
25-08-08, 11:24
o mi chiedo un'altra cosa.L'inquinamento esiste solo in Italia????Perchè a noi vogliono impedire di circolare liberamente,e i tedeschi vengono giù coi camion a caricare tutte le Vespe che noi non possiamo più usare e siamo costretti a rottamare,e le mettono in circolazione in Germania,senza alcuna limitazione?Ci son stato qualche giorno fa in Germania,Monaco,Norimberga e Berlino sono impestate di Vespe,tanto da farmi ormai pensare che la Vespa non sia più italiana ma tedesca...La verità è che questo è il paese dei balocchi,vogliono fermare i motori a 2 tempi perchè così ci costringono a spendere 4-5000 euro per un frullatore nuovo,senza più assicurazioni e bolli agevolati.E' tutta una questione di ''soldo'',date retta...



Caro mio in Germania (ma anche in Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Svizzera) non c'è la P I A G G I O che deve vendere
vendere vendere sputer moderni con scadenza biennale.....aiutata A N C H E dai G O V E R N A T O R I regionali
e statali.....è l' ItaGLIa caro mio, e no siamo ItaGLIani (con la "GL" di cog... :censore: ops! di AGLIO)

GiPiRat
27-08-08, 10:26
. . .
Lo scorso anno erano però escluse dal blocco ovviamente autostrade,superstrade e strade statali quest'anno forse verranno incluse le statali......leggevo sul gironale qualche settimana fa.....
. . .

L'attraversamento di comuni, province o regioni che abbiano cervellotiche norme su chi abbia diritto alla circolazione o meno da parte di chiunque, dev'essere assicurato mediante l'individuazione di percorsi anche su strade comunali o provinciali, non solo sulle statali. Questo perché esiste un principio detto "della libera circolazione" e sarebbe anticostituzionale non farlo osservare.

Ciao, Gino

Gioweb
28-08-08, 15:18
http://www.motorizzazionecivilenapoli.it/UTE/modules.php?name=News&file=article&sid=31
Kit per catalizzare i vecchi motorini Piaggio
Ne sapete qualcosa?

GiPiRat
28-08-08, 16:43
Vero, esisteva il kit anche per la vespa, ma mi pare solo per le PX dall'arcobaleno in poi e, comunque, sarà difficile che ce ne siano ancora in vendita.

Ciao, Gino