Quotissimo a gluglu
Inoltre aggiungo che la bellezza e il senso di libertà che proviamo nel farci scarrozzare dai nostri mezzi... i ricordi di mille viaggi, mille avventure e le amicizie che nascono grazie a questa nostra passione non hanno nomi nè categorizzazioni!!!
Ciò detto rinnovo il benvenuto al nostro nuovo amico e spero che questo "scambio di opinioni" non lo allontani da noi
![]()
Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto.
Sicuramente avremo modo in futuro di risentirci perchè avrò sicuramente bisogno dei vostri consigli
per gli interventi di ristrutturazione alla Cosa.
Benvenuto, a bordo c'è tanta passione ......
Lo sapevo. Era per dire che LML ha colto i vantaggi estetici e soprattutto funzionali (manubrio) della Cosa senza avventurarsi in eccessive spese su un progetto totalmente "non PX", sia di fabbricazione che di riparabilità dovuta a pezzi dedicati.
Che dici: "oleopneumatico"?
E' semplicemente "di tipo automobilistico": il pedale comanda idraulicamente entrambi i freni con un ripartitore di frenata per la ruota posteriore, evitandone il bloccaggio. Pensiamo anche all'EBC, optional sulla seconda serie, "Electronic Brake Control", cioé un ABS solo per la ruota anteriore: tanta roba, che il PX si è sognato (nonostante i problemi ai cilindretti della pompa nei primi modelli, ma nulla di irreparabile). Poi, vabbè, per legge, ha anche il comando a cavo d'emergenza che collega la leva al manubrio all'altro lato delle due ganasce della ruota anteriore.
Di elettrico c'è sia lo starter che il rubinetto della benzina, dentro la scatola del carburatore.
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Ultima modifica di gigler; 14-12-14 alle 16:46