Risultati da 1 a 25 di 95

Discussione: Vespa ET3 vale la pena?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vespa ET3 vale la pena?

    il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però...

    Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro.

    si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura...

    nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione.

    poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare...

    sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali.

    N.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di DavideGL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    lecce
    Età
    48
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa ET3 vale la pena?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però...

    Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro.

    si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura...

    nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione.

    poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare...

    sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali.

    N.
    Grazie snaicol
    penso di sabbiarla , gli anni sono tanti.. Non si sa mai cosa c'è sotto.
    se non c'è da battere la lamiera, basta spruzzare un fondo antiruggine, per bloccare la ruggine o il suo fondo originale grigio?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vespa ET3 vale la pena?

    a mio avviso ci vuole un buon fondo antiruggine. qualunque sia la marca e colore. ( che non mi senta qualche "piaggiaiolo", che se non è quello originale, allora è un restauro da buttare....e non ho mai capito poi perchè.)

    N.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DavideGL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    lecce
    Età
    48
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa ET3 vale la pena?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    a mio avviso ci vuole un buon fondo antiruggine. qualunque sia la marca e colore. ( che non mi senta qualche "piaggiaiolo", che se non è quello originale, allora è un restauro da buttare....e non ho mai capito poi perchè.)

    N.
    ok ti ringrazio
    un volta iniziato farò un post su tecnica small frame e non più qui...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    63
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Vespa ET3 vale la pena?

    Ciao,

    hai avuto una gran fortuna....rifalla chiaro di luna che c'era ai tempi....costava di più e non avendo soldi si compravano tutte blu marine...

    complimenti

    Buon lavoro da ArmiET3

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DavideGL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    lecce
    Età
    48
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa ET3 vale la pena?

    Citazione Originariamente Scritto da armiET3 Visualizza Messaggio
    Ciao,

    hai avuto una gran fortuna....rifalla chiaro di luna che c'era ai tempi....costava di più e non avendo soldi si compravano tutte blu marine...

    complimenti

    Buon lavoro da ArmiET3

    Ti ringrazio ArmiET3

    la recupero venerdì dal sabbiatore.. Fondo è colore

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •