Risultati da 1 a 25 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao,
    alla fine ho verificato anche l'anticipo e l'ho gia trovato su IT

    L'unica soluzione che ho provato per ridurre i buchi in prima e seconda è aumentare il getto del minimo

    ora sono configurato in questo modo:

    Al minimo 140 - 48
    Al massimo 140 - BE5 - 100
    Valvola gas 6823.1
    scarico originale Piaggio 419167

    ciao
    marco

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Come scritto in altro thread ho cambiato carburatore causa una crepa con un fondo di magazzino Dell'Orto originale e non lo Spaco Lic. Dell'Orto
    Nel cambio di carburatore i getti che prima andavano benissimo sullo spaco ovvero 140 BE5 100 e 140/45 con 6823.1 e 419167 per lo scarico erano praticamente troppo grassi per il carburatore attuale
    Il meccanico mi carburò con i suoi originali cioè 160 BE5 100 - 48/160 con 6823.1 già presente sul Dell'Orto e la Vespa funziona benissimo. Però ! c'è un però ! oggi ho dato uno sguardo alla candela plug_now.jpg
    e si mostra in quel modo. A me a naso sembra troppo chiara, il fatto è che la Vespa va veramente bene

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Come scritto in altro thread ho cambiato carburatore causa una crepa con un fondo di magazzino Dell'Orto originale e non lo Spaco Lic. Dell'Orto
    Nel cambio di carburatore i getti che prima andavano benissimo sullo spaco ovvero 140 BE5 100 e 140/45 con 6823.1 e 419167 per lo scarico erano praticamente troppo grassi per il carburatore attuale
    Il meccanico mi carburò con i suoi originali cioè 160 BE5 100 - 48/160 con 6823.1 già presente sul Dell'Orto e la Vespa funziona benissimo. Però ! c'è un però ! oggi ho dato uno sguardo alla candela plug_now.jpg
    e si mostra in quel modo. A me a naso sembra troppo chiara, il fatto è che la Vespa va veramente bene
    Mi è capitato di guardare attentamente uno Spaco attuale e un Dell'orto epoca 80. La prima cosa che balza fortemente agli occhi è il cilindro del venturi.
    Sullo Spaco è di grandezza 19.39 giù di lì (bisognerebbe testare il gap dello strumento) e scende regolare da sopra a sotto.
    Sul Dell'Orto innanzitutto la misura è praticamente 20, ma scende tipo conico a mio modo di vedere per aumentare l'effetto Bernoulli.
    Sinceramente non ti saprei dire tutta questa differenza, resta il fatto che il tuo motore è sempre quello, ma il carburatore è una "bestia strana" e basta veramente poco per avere delle differenze.

    Dalla foto che hai postato, l'elettrodo centrale è biancastro, ma non hai detto quanti KM hai fatto e soprattutto un olio sintetico e una candela troppo fredda falsano la lettura,
    l'elettrodo di massa (almeno dalla foto sembra si stia colorando di marroncino), ti ripeto da quello che si vede dalla foto.

    Se la vepsa funziona bene in marcia, senza esitazioni e a full gas aumenta senza indugio, secondo me sei magro al minimo.
    Mi sembra che i vecchi Dell'Orto con vite a taglio, si partiva da 2,5 giri dal tutto chiuso. Dovrebbe anche essere più facile regolare perchè la vite è grossa e a taglio
    Io verificherei.
    Ultima modifica di geny; 01-05-15 alle 19:39

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da marcom78 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    alla fine ho verificato anche l'anticipo e l'ho gia trovato su IT

    L'unica soluzione che ho provato per ridurre i buchi in prima e seconda è aumentare il getto del minimo

    ora sono configurato in questo modo:

    Al minimo 140 - 48
    Al massimo 140 - BE5 - 100
    Valvola gas 6823.1
    scarico originale Piaggio 419167

    ciao
    marco
    Mi permetto di chiamarti marco perchè ti firmi come Marco

    Marco se hai ancora buchi nell'erogazione ed
    hai controllato che i bulloni da 8 mm del carburatore sono serrati per bene,
    la scatola dove è chiuso il carburatore (guarnizione ok e seduta per bene) tiene bene,
    non hai filtro con buchi sul carburatore,

    devi cominciare ad indagare lo spillo conico

    Non ci son santi che tengono è l'elemento più importante del carburatore. Se chiude poco -> perde, se chiude troppo (perchè magari la guarnizione di esso è troppo sedimentata effetto chewingum) il veicolo procede in alcuni passaggi a singhiozzo.
    Bisogna indagare...
    Ultima modifica di geny; 01-05-15 alle 19:51

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao
    bulloni controllati e serrati bene
    La guarnizione del coperchio non è bellissima ma sembra tenere bene, potrei anche provare a cambiarla

    per lo spillo conico non saprei ma la vespa è nuova, ha 2000km

    i buchi non ci sono se spalanco il gas, ma se vado via con un filo di gas ci sono solo in prima e seconda, specialmente con il 140/45

    grazie
    marco

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ho scatalizzato 2 giorni fa, cambiando solamente marmitta e gigler (gli altri getti nn erano disponibili).

    La vespa mi sembra un poco imballata... o forse è solo la mia impressione dovuta anche alla diversa rumorosità della marmitta (originale piaggio).

    Avete qualche dritta per andare "sul sicuro" (px my 150 2003) ?
    Ultima modifica di Struzzo; 07-05-15 alle 11:37

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Struzzo Visualizza Messaggio
    Ho scatalizzato 2 giorni fa, cambiando solamente marmitta e gigler (gli altri getti nn erano disponibili).

    La vespa mi sembra un poco imballata... o forse è solo la mia impressione dovuta anche alla diversa rumorosità della marmitta (originale piaggio).

    Avete qualche dritta per andare "sul sicuro" (px my 150 2003) ?
    La versione 2003 dovrebbe essere di serie [160/50 al minimo] (alcune erano 160 - 45) e [150/BE5/98] che con la marmitta scatalizzata non va bene.
    Se hai messo una normale Piaggio o simile tipo RMS/FACO/SITO ecc, bastano solitamente un paio di punti al massimo tipo il 100 e dovresti essere ok.
    Credo una colonna [150 BE5 100] dovrebbe andare benone
    Dovresti regolare la vitina miscela dietro con una chiave da 7, nel caso in cui la vespa risponde male nel 1° quarto di acceleratore e progressione in genere al cambio marcia.
    Ultima modifica di geny; 07-05-15 alle 11:46

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    La versione 2003 dovrebbe essere di serie [160/50 al minimo] (alcune erano 160 - 45) e [150/BE5/98] che con la marmitta scatalizzata non va bene.
    Se hai messo una normale Piaggio o simile tipo RMS/FACO/SITO ecc, bastano solitamente un paio di punti al massimo tipo il 100 e dovresti essere ok.
    Credo una colonna [150 BE5 100] dovrebbe andare benone
    Dovresti regolare la vitina miscela dietro con una chiave da 7, nel caso in cui la vespa risponde male nel 1° quarto di acceleratore e progressione in genere al cambio marcia.
    Sicuro ?

    Se così fosse in sostanza dovrei cambiare solo il getto del minimo.

    Eppure mi sembra che oltre al getto del 100 fosse necessario cambiare anche starter ed emulsionatore passando a 160 - be3.

    Per quanto riguarda la vite che regola la miscela aria/benzina sai indicarmi quanti giri dare (almeno come punto di partenza dal quale poi valutare il comportamento della vespa)?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Incontenibile
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Arezzo
    Età
    52
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    ...misteri della fede...

    Ieri ho cambiato carburatore. Un mio amico ha elaborato e ha tolto praticamente da subito il 20/20D Spaco e me lo ha dato.
    Metto su il 48/160 e 160/BE3/102 valvola gas 6823.1 (ok il 102 è esagerato e lo cambierò) e inizio con i classici 2,5 giri... niente la vespa strattona ai bassi tipo peeee-p...pee-p...pee-peeee (fa ridere lo so, ma non so come altro descriverlo) e inizio ad aumentare i giri alla vite fino ad arrivare a 5 !!!!! Si lo so che non sta in cielo e ne in terra ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che con il carburatore precedente (uguale uguale) se aumentavo oltre un tot i giri della vite la candela risultava nera e bagnata d' olio.... adesso invece si forma una patina nera, ma la candela non è bagnata d' olio ne tantomeno di benzina.... non ci capisco più nulla.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Pinocchio
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Gorizia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    ciao ti porto la mia esperienza...ho appena scatalizzato la mia PX 150 del 2014, la configurazione è quella che vedi in foto, in più ho praticato 2 fori sul filtro dell'aria dentro il cuoricino in corrispondenza delle teste dei getti e ho sostituito il padellino originale con una megadella 1.2. La vite dell'aria posteriore l'ho girata in senso antiorario di neanche mezzo giro data la sua posizione difficile da raggiungere.
    Il risultato è stato un forte aumento dell'allungo a partire dalla coppia, inoltre da tachimetro la velocità è aumentata da 93 a 115 km/h.
    Devo sottolineare il fatto che anche solo con la megadellaSchermata 2015-05-16 alle 16.01.49.png il risultato è stato più o meno uguale...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •