Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Ciao Poeta, perché consigli di immettere 300 g di olio anziché 250, quindi sopra il livello? C'è un motivo particolare?
    Ciao
    Sai questa dell'olio é una lunga diatriba. C'è chi modifica lo sfiato per potercene mettere ben di + perché asserisce che la frizione funzioni molto meglio... non parlo ovviamente di novellini, ma di gente come mutley di et3 che sono corsioli piuttosto scafati.
    Io so che con la 8 molle un po piú di olio mi evitava gli strappi in partenza e qualche strappettino qua e la.
    Comunque resto ancora insicuro sul comportamento da tenere
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Infatti è una cosa che non conosco, ma che ho sentito qualche volta.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciao
    Sai questa dell'olio é una lunga diatriba. C'è chi modifica lo sfiato per potercene mettere ben di + perché asserisce che la frizione funzioni molto meglio... non parlo ovviamente di novellini, ma di gente come mutley di et3 che sono corsioli piuttosto scafati.
    Io so che con la 8 molle un po piú di olio mi evitava gli strappi in partenza e qualche strappettino qua e la.
    Comunque resto ancora insicuro sul comportamento da tenere
    Ciao

    come poeta. 1/2 lt circa di 80w90 ipoide, lo stesso che metto nell'R80 e nel cambio della motozappa la frizione funziona meglio. in mancanza d'altro la vespa digerisce anche l'olio esausto della friggitrice

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Come diceva il caro buon vecchio Mike, "Sempre più in altoooooooo!!!"
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Cari una informazione... dalle foto che ho allegato,

    il tamburo che devo acquistare è questo?

    PIAGGIO cod:194433

    grazie,
    Anto

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Buongiorno, buona Domenica, buon solstizio a tutti!
    eccomi qui a continuare a raccontare la mia esperienza!

    Ho dunque acquistato un aggeggio cinese che spero mi permetta di effettuare una misurazione delle temperature spero +- reale!
    eccolo qui in vendita sulla baia... http://www.ebay.it/itm/Termometro-di...item234fce3037 spero possa tornarmi utile.

    Ho sostiuito l'olio con quello consigliato dal PoeTA (circa 300ml di 80-90) osservando che quello scaricato oltre ad essere in misura inferiore era molto ma molto
    più liquido!

    Risultato è che la temperatura del tamburo risulta essere alle mie mani ancora troppo elevata...

    Son in attesa di ordinare oring cerchi e tamburo per la mia p200e per darle un tocco di vita nuova anche se realmente non mi spiego da dove possa venire quel calore...

    intanto, e perdonate se me lo chiedo, non capisco per quale motivo con la VESPA sul cavalletto smontando il piattello dovrei avere fuoriuscita di olio... se la mia vespa ha qesto sistema che allego in coda... spero di essermi spiegato....

    PS: i venditori ancora non mi risolvono il problema del tamburo... quale modello devo acquistare?
    mi passata il codice dell'originale?

    grazie



    3.JPG2.JPG1.JPG

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Mi dispiace non poter modificare il vecchio post! ... cmq ho provato il termometro e dopo un giro su zona di 5/6 km la temperatura rilevata sul tamburo è di 58°, c'è da considerare che oggi ci son appena 22° ... è abbastanzaa fresca come temperatura per il periodo.

    Anto

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    I posts possono essere modificati entro 60 minuti da quando vengono pubblicati.
    Dopo, solo lo staff può fare modifiche.
    Chiarito questo, veniamo al dunque:
    dici di aver rilevato una temperatura vicina ai 60° dopo 5-6 km. In questi 5-6 km, quante volte hai frenato con il freno posteriore?
    Quando freni, le ganasce si aprono entrano in contatto con il tamburo; più energica è la frenata è più le ganasce premono contro il tamburo. Questa azione, provoca attrito con conseguente surriscaldamento. In alcuni casi, il calore generato, fa andare in tilt i freni che non riescono più a fare la loro azione.
    Per ovviare a questi inconvenienti, nelle auto più potenti, vengono usati sistemi diversi; dai dischi forati, per permettere un raffreddamento, ai dischi in ceramica. Ti sarà capitato di vedere inquadrate le ruote delle auto di Formula 1 qualche volta, no? Hai visto che i dischi sono incandescenti? Ciò è dovuto appunto all'attrito.
    Secondo me, il tuo tamburo non scalda più del dovuto e tu ti stai preoccupando per nulla.
    Ripeti la misurazione della temperatura del tamburo, ma questa volta non frenare con il freno posteriore.
    Usa l'anteriore, con le dovute accortezze ovviamente. Percorri la stessa distanza e verifica e vedrai che la temperatura non sarà come quella che hai rilevato questa mattina.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da antoymca Visualizza Messaggio
    intanto, e perdonate se me lo chiedo, non capisco per quale motivo con la VESPA sul cavalletto smontando il piattello dovrei avere fuoriuscita di olio... se la mia vespa ha qesto sistema che allego in coda... spero di essermi spiegato....
    perché se guardi bene il labbro del paraolio, quando non c'è il tamburo, non fa tenuta su nessun punto.
    Quindi attraverso il cuscinetto potrebbe trafilare olio se la vespa è in posizione con la pedana parallela al pavimento.
    Se invece la inclini dal lato opposto, potrebbe non uscire se il livello è tale da essere più basso del cuscinetto.
    Ultima modifica di senatore; 21-06-15 alle 17:01 Motivo: Eliminazione foto quotate
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Senatore procedo con le prove (grazie per le dritte)!
    s7400 quindi la perdita dovrei ravvisarla anche semplicemente togliendo il tamburo e non il piattelllo...
    non cola nulla allora.. grazieee!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •