Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: Perdita olio dal tamburo et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Nella foto con il logo OMT il paraolio è montato al contrario.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Nella foto con il logo OMT il paraolio è montato al contrario.
    Così mi tornano i discorsi allora. Mi era stata data per buona proprio quella e a quel punto non mi tornava niente.
    Perfetto, allora come prima cosa metto un paraolio nuovo dal verso giusto e vedo se continua a perdere.
    Si riesce a rabboccare l'olio senza tirare giù il motore?

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Certo che ci si riesce, poco sotto l'attacco dell'ammortizzatore hai un dado m7 chiave da 11 con in genere scritto "olio"; lo sviti e riempi di olio fino a quando con la vespa senza cavalletto non inizia a fuoriuscire.
    Se ce ne va di più non è un problema.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Si conosco il dado dell'olio, ma mi sembrava in una posizione mal raggiungibile.
    Intanto grazie dell'aiuto a tutti, spero che la perdita dipenda dal paraolio messo male e nei prossimi giorni verificherò.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Certo che ci si riesce, poco sotto l'attacco dell'ammortizzatore hai un dado m7 chiave da 11 con in genere scritto "olio"; lo sviti e riempi di olio fino a quando con la vespa senza cavalletto non inizia a fuoriuscire.
    Se ce ne va di più non è un problema.
    Ho cambiato il paraolio e rimontato tutto. Quando ho svitato la vite dell'olio già ha iniziato a colare, quindi è ancora abbondante.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Sembrerebbe risolto, per il momento non perde una goccia. A quanto pare il problema era il paraolio messo al contrario.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Mi fa piacere leggere che sei sulla giusta strada per risolvere.

    Domanda :
    Ma se la perdita era causata dal paraolio, perché non si è inzuppata la zona all'interno del tamburo?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita olio dal tamburo et3

    Può essere che messo al contrario creasse un problema di tenuta solo nel labbro interno dal quale filtrava verso il millerighe?
    Fra l'altro il ricambista mi ha detto "Io te lo faccio vedere il tamburo nuovo, ma se l'olio arriva al millerighe c'è un problema a monte, perché vuol dire che il paraolio non tiene. Il millerighe non trattiene l'olio, non è quello è il suo lavoro."
    Che mi sembra abbastanza logico come ragionamento visto che il paraolio viene prima.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •