Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Queste le foto della zona del DOT di alcune mie gomme:
foto dot 1.jpgfoto dot 2.jpgfoto dot 3.jpgfoto dot 4.jpgfoto dot 5.jpg
Come si può vedere, nessuna delle gomme, nella zona della "timbratura" appare come quella di Razos.
Se le "timbrature" delle gomme che giravano nel magazzino dove hai lavorato tu, erano simili a quella della gomma di Razos, è possibile che in quel magazzino girassero, in grande maggioranza, gomme taroccate nella zona del DOT. Se tu non hai notato nessun "movimento" strano nel magazzino, è plausibile che le gomme venissero taroccate prima dell'arrivo delle gomme nel magazzino.
Che tu sia convinto che la "timbratura" della gomma di Razos sia normale ci può anche stare, vista la tua esperienza ma, sicuramente sei in buona fede, insisto nella mia convinzione.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Taroccare una gomma che al grossista costerà si e no 8€, credo sia poco conveniente per chiunque e la cosa "difficile" è taroccare un numero in rilievo. Si fosse trattato di un numero impresso, forse sarebbe stato più plausibile, senza contare che la gomma non è che la scaldi e ci ristampi quello che vuoi, ma deve essere vulcanizzata e sinceramente ritengo che il gioco non valga la candela.
Di norma, uno stesso modello di gomma prodotto in vari stabilimenti, appare molto diverso in base a dove è stato prodotto. Io ho due S1, una vecchia prodotta in Italia e una più recente, prodotta in Serbia. Battistrada a parte, non sembra nemmeno lo stesso modello di pneumatico...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Il discorso non fa una piega, ma solo se parliamo di pochi pezzi.
Ecco perchè credo che il taroccamento avvenga prima del grossista.
Immagina un'azienda costruttrice con 10.000 gomme "inservibili" perchè ritenute vecchie.
Per loro la vulcanizzazione sarà un gioco da ragazzi. Purtroppo per loro però, non è invisibile all'osservazione minuziosa, come nel nostro caso.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Si, ma anche se fossero 100.000 gomme, gli costa meno smaltirle e rifarle, piuttosto che riportarle negli stabilimenti, grattare il numero da cambiare e rimetterle in macchina solo per cambiare un numero (cosa che non credo sia fattibile, a meno di raschiare tutto e riutilizzare la carcassa come si fa per i rigenerati...)
Conta che al pubblico costa 20€, al gommista non più di 15, al grossista 7 o 8 e al produttore forse un paio d'euri, spenderebbero più nella movimentazione.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Secondo me non vengono rimesse in nessuna macchina.
Penso che abbiano un attrezzo portatile, perchè il taroccamento è limitato solo alla "timbratura" della settimana e dell'anno.
Poi bisogna vedere anche chi è che si occupa della "ritimbratura" e vedere che interesse ha nell'operazione.
Qarlo, la gomma di Razos è stata taroccata e su questo non ci piove!
Puoi dirlo sino all'anno prossimo che non è conveniente per nessuno ma, evidentemente, non è così altrimenti perchè lo farebbero?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ci piove, ci grandina e ci nevica. Informati su come avviene la vulcanizzazione delle gomme e capirai che non è possibile fare un aggeggio per cambiare il numerino sul fianco della gomma. Non è che ci puoi fare una marchiatura a fuoco come sulle forme di Parmigiano o di Grana Padano. La vulcanizzazione non avviene solo col calore.
La gomma di Razos è al 10.000% genuina, la maggior parte di quelle fabbricate in paesi dove la manodopera costa poco, è così.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"