Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Quanto soffre la Vespa con le alte temperature ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Quanto soffre la Vespa con le alte temperature ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio


    Premesso che la mia ignoranza in tema meccanico è oscena , mi permetto di dissentire ...
    Ci ho girato molto con la vespa da quando l'ho presa a novembre (eh si vespista alle prime armi) , non so riconoscere ad orecchio un motore che gira magro/grasso ( a chiunque chieda lumi risponde sempre con "questione di orecchio" , vabbè ..) ma se c'è una cosa su cui non ho dubbi è il fatto che la temperatura esterna influenza le condizioni e l'andamento del motore !
    Per abitudine (e comodità) ho fatto sempre tratti di superstrada/autostrada per i lunghi spostamenti , si parte solitamente di mattina con il fresco ed è tutto a posto ..al ritorno spesso nel tardo pomeriggio (quindi molto più caldo) si rifà la stessa strada dell'andata ed il motore è un altoforno .
    Ho il vizio (tra i tanti )che ogni volta che mi fermo dopo un paio di minuti metto una mano sotto al carter (all'altezza del tappo di scolo dell'olio cambio) per vedere sommariamente la temperatura del motore .. certo lo so che non è affatto una misurazione scientifica , ma quasi sempre l'andamento del motore conferma quello che provo con la mano , ovvero che il rendimento del motore è inversamente proporzionale alla temperatura che percepisco con la mano (il famoso metodo scientifico ) ..
    Faccio qualche esempio pratico vissuto da me senza continuare con discorsi che di scientifico hanno ben poco (si sarà capito ) ..
    Motore px150 originalissimo , rifatto 7'000 km fa :
    • Siena -> Castelfranco Emilia (MO) = partenza 5 di mattina (marzo) , circa 8 gradi, 180km di cui 80% autostrada ..arrivato a Castelfranco con 1 sola sosta il carter era appena tiepido
    • Montevarchi (AR) -> Siena = ritorno da un raduno verso le 17 (giugno),temperatura calda , 80 km di cui 60% superstrada ..arrivo a casa il carter caldo al tatto
    • Lucca = giro turistico per il raduno (maggio) ,mattina inoltrata e calda , 30 km tra II e III marcia in salita ed in coda agli altri .. fermi per la sosta il carter era ustionante
    Potrei farne tanti altri di esempi , ma non riesco a capire come la temperatura esterna non possa modificare il rendimento e l'affaticamento del motore ..
    Io vorrei sapere quanto può essere deleterio viaggiare parecchio sotto il caldo ..(motivo per cui finora i viaggi lunghi li ho sempre fatti all'alba o di notte)


    mi pare che il ragionamento certosino e approssimato sia questo. è normale che a temperature più calde il motore scalda di più ed il rendimento cambia, ma come dice giustamente Poeta l'incisione non è così enorme...se poi la vespa ha la sua buona carburazione va e basta, figuriamoci se davvero ci si deve preoccupare di sentire, con la mano, la temperatura del motore...(chissà poi per fare cosa). Anche io ho girato in tanti paesi e l'unico punto dove davvero la vespa ha dato qualche colpetto di "tosse" è stato sull'Alpe-d'Huez (ma per problemi di altitudine e ossigeno), poi è smepre andata bene..quindi smanettare poco se tutto va benee via.... spesso i guai iniziano proprio quando "perdiamo la bussola" dopo aver fatto prove e prove senza più capire quel che si sta facendo.

    N

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Quanto soffre la Vespa con le alte temperature ?

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Vorrei spendere due parole in favore delle donne, in particolare quelle col ciclo:
    prova tu a pedalare e stare dietro ad una Vespa, poi mi dirai se non diventi sensibile e nervoso!


    Ciao Lux
    Pedalare in bici dietro ad una vespa ? Questa si che è una tortura !

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    mi pare che il ragionamento certosino e approssimato sia questo. è normale che a temperature più calde il motore scalda di più ed il rendimento cambia, ma come dice giustamente Poeta l'incisione non è così enorme...se poi la vespa ha la sua buona carburazione va e basta, figuriamoci se davvero ci si deve preoccupare di sentire, con la mano, la temperatura del motore...(chissà poi per fare cosa). Anche io ho girato in tanti paesi e l'unico punto dove davvero la vespa ha dato qualche colpetto di "tosse" è stato sull'Alpe-d'Huez (ma per problemi di altitudine e ossigeno), poi è smepre andata bene..quindi smanettare poco se tutto va benee via.... spesso i guai iniziano proprio quando "perdiamo la bussola" dopo aver fatto prove e prove senza più capire quel che si sta facendo.

    N
    So bene che il controllo a mano ha poco di scientifico , ma non può essere un caso che ogni volta che ho sentito il carter molto caldo la vespa soffriva in modo più o meno evidente .
    Forse il tema principale del mio dubbio non si è capito : come ho scritto anche in una delle mie prime risposte io per principio NON voglio mettermi a regolare la carburazione per l'estate e l'inverno (non so farlo e non voglio !) , perchè allora tutto quello che ho letto sull'affidabilità e la robustezza della vespa va a farsi benedire .. che diamine se volevo un mezzo a due ruote che avesse bisogno di continue messe a punto prendevo una moto piena di elettronica moderna !
    Motivo per cui non ho chiesto come adeguare la carburazione nei mesi caldi , ho chiesto solo se a parità di andature e kilometraggio la temperatura esterna può giocare qualche scherzo !
    Ovvero dato che passo più tempo in superstrada che in centro (con i conseguenti rischi maggiori per la sicurezza) , vorrei sapere (esempio) se una tratta di 100km che ho sempre fatto senza problemi nei mesi meno caldi , rifatta che ne so il 15 agosto alle tre di pomeriggio può farmi sbattere a terra o meno . stop

    A me interessano solo due cose quando vado in vespa : non grippare/scaldare e non rimanere a piedi , per cui che il rendimento del motore sia al 90% o al 60% a me cambia poco , spero sempre di tornare intero a casa e basta ..

    Ma per la serie ' i dubbi non finiscono mai' ecco un estratto del manuale dei carburatori Dell' Orto :



    Io non sono un asso del meteo ma non c'è un legame tra aumento di pressione ed aumento di temperatura ?
    Ovvero quando fa caldo non si parla sempre di alta pressione ?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Quanto soffre la Vespa con le alte temperature ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    vorrei sapere (esempio) se una tratta di 100km che ho sempre fatto senza problemi nei mesi meno caldi , rifatta che ne so il 15 agosto alle tre di pomeriggio può farmi sbattere a terra o meno . stop

    A me interessano solo due cose quando vado in vespa : non grippare/scaldare e non rimanere a piedi , per cui che il rendimento del motore sia al 90% o al 60% a me cambia poco , spero sempre di tornare intero a casa e basta ..
    Come ho detto, ho girato un po.. Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo (queste ultime 2 proprio in agosto, e l'entroterra spagnolo è un po calduccio...) tratti autostradali di 120/130 KM poco meno di 2 ore....come ogni altro mio viaggio autostradale del resto. La vespa ha mantenuto sempre la solita carburazione. Per evitare scaldate , mi limito a non tirare troppo il collo, a non fare chiusura di gas immediata dopo un tratto veloce, a non lasciar correre i l motore nelle lunghe discese, ad utilizzare un grado termico più freddo della candela e un buon olio. Tutto ciò ormai mi è automatico, non credere che mi ci fasci il capo, la vespa va e bene, e non sto a pensare se è caldo se è freddo la pressione ecc ecc. ormai la conosco. Certo va guidata come un 2t ed è normale pensare alla lubrificazione e ala candela e non mettere a stecca, che non serve a nulla.

    N.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Quanto soffre la Vespa con le alte temperature ?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Come ho detto, ho girato un po.. Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo (queste ultime 2 proprio in agosto, e l'entroterra spagnolo è un po calduccio...) tratti autostradali di 120/130 KM poco meno di 2 ore....come ogni altro mio viaggio autostradale del resto. La vespa ha mantenuto sempre la solita carburazione. Per evitare scaldate , mi limito a non tirare troppo il collo, a non fare chiusura di gas immediata dopo un tratto veloce, a non lasciar correre i l motore nelle lunghe discese, ad utilizzare un grado termico più freddo della candela e un buon olio. Tutto ciò ormai mi è automatico, non credere che mi ci fasci il capo, la vespa va e bene, e non sto a pensare se è caldo se è freddo la pressione ecc ecc. ormai la conosco. Certo va guidata come un 2t ed è normale pensare alla lubrificazione e ala candela e non mettere a stecca, che non serve a nulla.

    N.
    Per essere sintetico nella risposta :
    Tirare il collo = in 7'000 km forse sarò andato 20 secondi a manetta
    Chiusura gas immediata = cerco di non chiudere mai il gas , preferisco frenare ed accelerare nello stesso momento piuttosto
    Non lasciar correre il motore nelle discese = come fai ? quando lo sento imballarsi a metà gas in discesa ho sempre gli incubi
    Grado candela = attualmente monto una Champions P82M , di più 'freddo' ho solo una Bosch W4AC , potrebbe andar bene o è troppo fredda ?

    Le opinioni degli stradisti sono sempre ben accette

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •