a questo punto vedi tu. Se la vernice è buona puoi anche solo riportare alla luce i vari dadi e bulloni sui quali hanno verniciato sopra, e la usi così. Oppure con pazienza la ciffi o carteggi tutta. Visto come è messa , sempre che sia veramente la vespa che desideravi, potresti prenderla poi in futuro si vedrà. Dipende solo da te.
Sì, scusatemi purtroppo scrivo sempre nei ritagli dal lavoro e frettolosamente... e non ero stato chiaro...
Ci avevo pensato solo che lavoro a 200 m. dal Pra e ci passo 4 volte al giorno e tutti i passaggi li ho fatti io di persona evitando di passare per le agenzie, non ho neppure idea di quanto si prendono... se la compagnia non mi accettava il solo cdp avrei optato per una cosa del genere...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Infatti, quelli di sicuro li ciffo... credo proprio che sarà la mia vespa.... mi serve per fare le uscite furoiporta con il figliolo che ha 8 anni e che ho notato che in città si diverte di più sulla vespa che dietro la moto... infatti da quando ho la vespa lo accompagno in moto solo quando rischia pioggia per non far prendere acqua a quel gioiello che quando ho acquistato era sbombolettato di blu... anzi di due tonalità di blu.... allego foto per chiarire...
se questa GT è completamente originale mi sono levato un dubbio che mi era stato sollevato quando ho presentato il restauro della mia.
Sulla mia GT c'è, come d'altronde anche su questa, il contachilometri scalato a 120 Kmh. A suo tempo mi venne detto che la GT doveva avere il contachilometri scalato a 110 Kmh. Io lasciai quello a 120 e tuuto sommato credo di aver fatto bene.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Tutto giusto, però se farai così, dovresti fare due volte il viaggio andata e ritorno da casa tua al luogo dove sta la vespa, spendendo tempo e denaro in più.Originariamente Scritto da nux
Valuta tu cosa conviene fare.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
E' la prima cosa che mi sono accertato, avevo trovato pure una scheda tecnica on line che ne parlava e che non sono riuscito a trovare ora, però ho trovato questa discussione di un altro forum
http://www.vespaonline.com/tecnica/r...gt-1968-a.html
credo che per coerenza, una volta variato lo stemma sullo scudo la Piaggio provvedeva a cambiarlo pure sul contakm, un pò come avvenne per la R con logo esagonale che fra gli accessori avevano in catalogo il contakm con il logo esagonale... come quello montato sulla mia che ho dovuto sbombolettare che rispetto agli altri ha il logo esagonale e non rettangolare
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Verissimo, il fatto è che mi potrò spostare solo di sabato e il nonnino dovrà cmq andare lui di lunedì al comune, così ne approfitto a vedere cosa occorre, mi cambio l'olio, metto a pressione le gomme, svuoto il serbatoio e gli metto della miscela fresca... mi farò un giretto del palazzo per far lubrificare un pò tutto il motore prima del viaggetto, se necessario registro i freni e cambio candela e quant'altro sarà necessario con la mia attrezzatura che potrò portarmi solo in auto e che non posso poi riportarmi tutto dietro con la vespa
a proposito di miscela, volevo chiedervi se è il caso di farla un pelino più grassa.... almeno per questo primo pieno... voi che dite? magari metto 4 litri a 2% e 1 litro a 3%... oppure rischio di imbrattare tutto?
sempre con riferimento al dubbio di s7400dp21957 on line ho trovato questo restauro conservativo di una GT del 68 che porta anche pui il contakm con fondoscala 120 e logo esagonale
http://www.mondo-vespa.com/2014/04/r...-125-1969.html
![]()
Sono riuscito a intravedere nelle foto che avevo fatto le macchie di ruggine che si vedevano sotto la pedana, le ho cerchiate di rosso nella foto che allego.... che ne pensate? non vorrei che poi una volta presa trovo la sopresa, sabato prima di concludere l'acquisto smonterò il sebatoio per vedere la parte interna della scocca sperando che non sia rugginosa...
Salve ,questa in foto è una cosidetta vespa "apparecchiata" ed infatti scrivi riverniciata "con metodi di fortuna"...i particolari "a vista" da cambiare:sella/specchietto / manopole/ sul contakm vi sono "diabribe" epiche "tecnicamente" dovrebbe essere scalato a 11okm/h su tutta la produzione ...pero' poi pare che con quello che avevan assemblavano...percui.. naturalmente le strisce pedana andrebbero sostituite ( sperando di poter raddrizzare quantomeno le basi in alluminio e cambiare solo le guarnizioni) chiaramente metti in conto un paio di ammortizzatori e la molla anteriore "con una rinforzata" fili e guaine ...vengono di conseguenza la cornice del faro " difficilmente la sbozzi" ecc ecc se ha i documenti in regola e riesci quantomeno nel prezzo a far comprendere il passaggio prendila"considerando i prezzi medi ..poi sai comè chi aspetta...magari trova l'occasione ! considerando anche che è stata prodotta in circa 56000 esemplari...se vuoi sincerarti della non presenza di "stucco nascosto" portati una bella calamita e passala ovunque!!