No ragazzi per me esiste eccome solo che quello digitalizzato parte da un certo anno in poi... E ovvio ho controllato sul sito della pola e non risulta rubato... Ma quello che chiedo io è se dal momento in cui uno presenta la denuncia per lo smarrimento libretto loro vedono o meno se è rubato perché a quel punto io avendo già in mano la denuncia sarei apposto e tutto in regola oppure la denuncia la fai in qualsiasi caso e scopri se è rubato solo nel momento in cui vai in motorizzazione
Nel momento in cui hai fatto la denuncia di smarrimento, se quella sigla e numero di telaio fossero risultate nell'elenco dei veicoli rubati, avrebbero bloccato il tutto e avviato la procedura per il rinvenimento del ciclomotore, denunciando te per incauto acquisto e chi te l'ha venduto per furto o ricettazione. Visto che non è avvenuto tutto ciò, sei a posto, ma non ti sei comportato nella maniera più corretta, leggi il primo post del topic per vedere come avresti dovuto fare.
Poi, è normale che la denuncia di smarrimento sia stata fatta a tuo nome, sei tu che ti sei presentato in caserma, non il venditore, come sarebbe stato giusto.
Ciao, Gino
Si lo so e ho pensato solo dopo a ciò che ho rischiato anche se comunque mi ha accompagnato il venditore stesso in caserma mi sono fidato fortunatamente della persona giusta! E adesso ho un' altra domanda ma nella denuncia basta scrivere il numero di telaio o serve anche la sigla di omologazione (io ho fatto mettere entrambe le cose dato che erano ben leggibili sul telaio)
Grazie a tutti per le risposte pertinenti e molto veloci
ho un problemone... ho una vespa special, è sempre stata in famiglia da 40 anni in quanto è stata presa nuova, negli ultimi 20 anni è stata ferma in un garage sempre di mia proprietà nel sud italia... purtroppo il libretto è stato smarrito, controllando con quel numero di telaio risulta una denuncia di furto nel 2006 in una stazione dei cc a roma, però sul sito su modello, fabbrica e tipo c'è la scritta "non presente". Io sono sicuro che la vespa non è rubata perchè è sempre stata mia ed inoltre le regioni non coincidono, il problema sorge nel fatto che a me serve la denuncia per poter rifare il libretto ed ho paura che andando con quel numero di telaio sorgano grosse grane... come posso muovermi?![]()
Risulta anche a voi che per poter fare la denuncia di smarrimento del libretto di un ciclomotore bisogna comunque dimostrarne la proprietà? Questo mi è stato detto dai carabinieri e potrebbe essere un problema dopo decine di anni. Se la cosa dovesse essere impossibile non ci sarebbe modo di rimetterlo in circolazione in qualche maniera?
Mai sentita una cosa del genere. Prova a fare la denuncia di smarrimento presso un altra caserma.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Lascia perdere i carabinieri e vai a fare la denuncia in questura.
I ciclomotori anteriori al 2006 o mai registrati prima di quell'anno sono di chi se ne dichiara proprietario, a meno che non esistano denunce pregresse di furto.
Ciao, Gino
Ciao a tutti ragazzi, penso che all'agenzia ACI a cui si è rivolto mio padre non sappiano bene di cosa si stia parlando.
Ho restaurato una Vespa 50N del 1965 e fatto la denuncia di smarrimento libretto presso i carabinieri di zona.
Poi ho mandato mio padre all'agenzia ACI di Aprilia per farci dare un appuntamento alla motorizzazione di Latina per il collaudo e rimetterla in regola, ma gli sono stati prospettati i seguenti costi:
- Targa e libretto: 120€
- Revisione: 65€
- COLLAUDO INGEGNERE: 230€
Ma sono impazziti???
Sapreste darmi qualche delucidazione cortesemente? Conviene andare direttamente in motorizzazione a prendere appuntamento a questo punto, anche se dovrei fare un doppio viaggio?
Fatemi sapere please! E' da dicembre che è pronta, almeno una passeggiatina estiva vorrei farla...